top of page
Il Mio Blog


Nuova ricerca! Essere nel mezzo; esplorare le esperienze di ex membri di una setta in un processo di consapevolezza, utilizzando l'intervista di formulazione culturale (DSM-5)
La ricerca scientifica evidenzia sempre più di frequente la presenza delle dinamiche della manipolazione mentale nei gruppi a deriva settaria. Tenere conto di queste evidenze scientifiche può aiutare i diversi Governi ad attuare politiche preventive e di tutela della popolazione da ciarlatani e organizzazioni di orientamento settario
19 agoTempo di lettura: 33 min


"Manipolazione molto fine": riconoscere le caratteristiche dei culti
Lisa Rowbottom è una psicologa ed esperta di sette e in questa intervista spiega come dialogare con un caro finito in una setta
12 agoTempo di lettura: 3 min


"Dio, per favore aggiustami": dentro la pericolosa rinascita della terapia di conversione "ex-gay"
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, ha declassificato l'omosessualità come patologia o malattia dal 1990, e le associazioni di psicologi, a livello mondiale, dichiarano che non c’è nulla da curare. Ciò nonostante alcuni gruppi radicali adottano terapie di conversioni che non solo violano i diritti umani, ma sono anche fortemente dannose per gli individui che vi si sottopongono
11 agoTempo di lettura: 17 min


Uno studio rivoluzionario svela le difficoltà nascoste degli ex Testimoni di Geova nel Regno Unito
Una recente ricerca ha evidenziato che l'appartenenza a gruppi religiosi ad alto controllo crea strascichi deleteri sulle persone. E' necessario riconoscere i contesti ed anche formare i terapeuti che dovranno operare con quelli che vengono definiti "abusi psicologici"
8 agoTempo di lettura: 2 min


"Avevo molta paura dei miei genitori": una nuova ricerca mostra come i genitori possono usare il controllo coercitivo sui propri figli
Esiste una differenza tra controllare e disciplinare un figlio? Una ricerca australiana evidenzia che in alcune famiglie disfunzionali i genitori agiscono mediante strategie manipolative sui propri figli, incutendo timore e abusando psicologicamente di loro.
4 agoTempo di lettura: 5 min


Come le tecniche settarie contaminano i programmi di formazione aziendale, di coaching e di terapia
I corsi formativi o talune scuole di psicoterapie possono utilizzare metodologie settarie. E' importante riconoscerle per difendersi
31 lugTempo di lettura: 6 min


Chi decide la differenza tra una setta e una religione? L'IRS
Osservare le sette aiuta a comprendere meglio il loro messaggio e soprattutto ad aiutare chi vi è finito dentro. Nessun membro che aderisce ad un gruppo lo fa perchè è una setta, ma è interessante per gli studiosi valutare poi il tipo di danno ricevuto dalla esperienza. E' però importante mantenere una posizione di ascolto e non di giudizio nei confronti di chi è entrato in una realtà settaria. Questo aiuta le famiglie a tutelarlo e ad essere presenti nelle varie fasi di affi
21 lugTempo di lettura: 7 min


Dentro la mente di un leader di culto moderno
I nuovi guru non indossano tonache, ma usano le stesse strategie manipolative consolidate dai vecchi guru. Si muovono nei social, creano community, ma non amano il dissenso,
20 lugTempo di lettura: 5 min


La disinformazione si presta al contagio sociale: ecco come riconoscerla e combatterla
I social diffondono velocemente le informazioni, spesso facendo disinformazione. E' importante sollecitare lo spirito critico per distinguere velocemente le fake news dalle vere notizie
16 lugTempo di lettura: 6 min


Falsi ricordi e focolai psicotici: una pseudoterapia che si intrufola nelle scuole di psicologi e negli studi legali
Falsi ricordi e focolai psicotici: le costellazioni famigliari sono una pseudoterapia che si intrufola nelle scuole di psicologi e negli studi legali, provocando danni anche irreversibili.
13 lugTempo di lettura: 8 min


Perchè le sette che credono alla fine del mondo, raddoppiano i loro seguaci se la profezia fallisce?
La dissonanza cognitiva è uno strumento usato dalle sette per compromettere l’azione di giudizio
10 lugTempo di lettura: 5 min


Come funziona una setta religiosa? Come evitare di cadere in reti spirituali abusanti
Perchè veniamo catturati dalle sette? e come possiamo difenderci? Due figure autorevoli nel campo dello studio del fenomeno, ce lo spiegano
25 magTempo di lettura: 4 min


Quando i narcisisti mescolano ignoranza e dominio
I narcisisti che uniscono ignoranza e dominio sono i più pericolosi. E' importante prenderne le distanze
11 magTempo di lettura: 3 min


Non è amore: Pt 1 - Le lotte dei giovani nell'organizzazione dei testimoni di Geova
Un bambino che cresce nei Testimoni di Geova impara a non essere autentico, ma diventa una persona che cerca consensi e considerazione
27 aprTempo di lettura: 9 min


"Scelta limitata": L'illusione di sistemi di controllo automatico - un omaggio a Philip Zimbardo
Gli studi di Zimbardo e della Lalich spiegano come i contesti a scelta limitata e i ruoli totalitari sia possibile aderire al sistema sino a perdere la propria autodeterminazione
15 aprTempo di lettura: 19 min


Uno psicologo spiega il motivo principale per cui le persone buone finiscono nelle sette
Il motivo principale per cui le persone sensibili si legano alle sette è perchè in esse trovano appartenenza e uno scopo nella vita
24 marTempo di lettura: 5 min


Gli esperti descrivono le costellazioni familiari come una pratica "settaria" e "altamente pericolosa"
Secondo diversi studiosi le costellazioni familiari sono una pratica pseudoscientifica che crea anche molti danni
8 marTempo di lettura: 4 min


La sentenza del tribunale considera la terapia della Gestalt una delle tante pseudoscienze con pratiche simili a quelle delle sette
In Spagna la Terapia della Gestalt è stata riconosciuta come pericolosa e simile a quelle usate dalle sette
4 marTempo di lettura: 4 min


GENIO 21: La catena perversa di un percorso senza fine
Da molti anni ormai il CeSAP raccoglie racconti di persone che fuoriescono da Genio 21. Ecco qui una delle storie pubblicate
3 marTempo di lettura: 38 min


Miguel Perlado: discorsi autoritari online, un "terreno fertile" per nuovi gruppi
Le sette proliferano sempre più nei social e non sempre sono legati ad una dottrina spirituale
1 marTempo di lettura: 5 min
bottom of page