Uno studio rivoluzionario svela le difficoltà nascoste degli ex Testimoni di Geova nel Regno Unito
- Lorita Tinelli Psicologa
- 8 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Traduzione di Lorita Tinelli

Uno studio innovativo pubblicato su The International Journal for the Psychology of Religion ha fatto luce sulle profonde e durature sfide affrontate dalle persone che abbandonano i Testimoni di Geova e sui modi in cui un supporto mirato può favorire il loro recupero.
La ricerca, condotta da un gruppo nazionale di ricercatori accademici in collaborazione con Faith to Faithless, il programma di Humanists UK che supporta le persone che abbandonano religioni ad alto controllo, si è basata su interviste approfondite a 20 ex Testimoni di Geova nel Regno Unito. I partecipanti hanno descritto significative difficoltà emotive, sociali e pratiche lesive dopo l'abbandono, spesso aggravate dall'emarginazione, dalla perdita di identità e dalla mancanza di comprensione da parte dei professionisti.
Lo studio ha rilevato che:
Molti soffrono di gravi problemi di salute mentale, tra cui ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico, legati sia alla vita all'interno della religione che al processo di abbandono.
L'isolamento sociale è comune, con la perdita di familiari e amici che fa sentire alcuni come "bambini" alle prese con il mondo esterno per la prima volta.
L'aiuto professionale è spesso inefficace a causa della scarsa consapevolezza del trauma religioso.
Il recupero è possibile, ma richiede la comprensione di uno specialista, ambienti sicuri e relazioni di supporto.
Gli autori sottolineano che abbandonare una religione ad alto controllo non è un evento singolo, ma "un processo complesso e continuo di ricostruzione dell'identità e della visione del mondo". Con il giusto supporto da parte di professionisti della salute mentale qualificati, servizi sociali informati e reti comunitarie, gli ex membri possono "rimettere insieme i pezzi" e continuare a vivere una vita appagante.
Riflettendo su questi risultati, Faith to Faithless chiede:
Una integrazione della conoscenza dell' abuso religioso per i professionisti che lavorano nei servizi di salute mentale del SSN.
Una formazione specialistica per i professionisti della tutela e dell'assistenza sociale affinchè possano riconoscere gli abusi in contesti religiosi e l'impatto dell'abbandono di un gruppo religioso ad alto controllo.
Un finanziamento obbligatorio per la terapia e altri servizi di supporto per coloro che abbandonano religioni ad alto controllo, come raccomandato dalla Bloom Review del 2023, commissionata dal governo.
Terri O'Sullivan, Responsabile dello Sviluppo dei Servizi per gli Apostati presso Faith to Faithless, ha dichiarato:
"Questa ricerca conferma ciò che vediamo ogni giorno: le persone che abbandonano religioni ad alto controllo affrontano enormi ostacoli nel ricostruire la propria vita. Senza un supporto informato, troppi rimangono isolati, incompresi e a rischio. Ma con il giusto aiuto, la guarigione è assolutamente possibile".