Hold Up: come il complottismo seduce le star (e perché è un pericolo anche per noi)
- Lorita Tinelli Psicologa
- 20 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 23 apr 2024
“La risposta a questo cambiamento la troviamo sia nella letteratura scientifica che nella casistica clinica”, ci spiega Lorita Tinelli, psicologa ad indirizzo clinico e di comunità. “ll complottista è colui che usa un pensiero primitivo e quotidiano per analizzare la realtà, determinato dal primo cervello, quello emotivo, che non passa al vaglio della razionalità. Un modello intriso di pregiudizio e superstizione”.
Leggi qui l’intero articolo


