Il Dott. Pepe Rodriguez, professore di giornalismo investigativo presso l’Università Autonoma di Barcellona, presenta una sintesi della sua tesi di dottorato, che ha discusso presso la Facoltà di Psicologia, Università di Barcellona, con il titolo: La socializzazione in contesti familiari in cui le credenze dei genitori sono percepite dai figli / figlie come radicali e settarie:
SOMMARIO:
Questo studio retrospettivo analizza le circostanze e le conseguenze che si sono verificate nei bambini che hanno vissuto in famiglie in cui uno o entrambi i genitori aderivano ad un credo e/o gruppo settario o percepito come radicale.
Lo studio della famiglia caratterizzata con “genitorialità settaria” viene comparata ad altri campioni di famiglie selezionate, e ha concluso che:
1) L’appartenenza dei genitori ad un gruppo dogmatico ha avuto un impatto negativo sulla qualità delle relazioni familiari nella espressione di ruoli genitoriali e, in generale, nei casi studiati i soggetti indagati nel loro vissuto della infanzia e adolescenza. Questi modelli familiari negativi aumentano quando il gruppo di riferimento è più dogmatico e meno permeabile socialmente.
2) Gli aspetti negativi della vita familiare sono più legati al modo radicale in cui le figure genitoriali vivevano il loro credo, piuttosto che all’adesione stessa.
3) Gli effetti attesi di stili genitoriali di relazione/educazione di tipo autoritario e/o indifferente spiegano meglio le esperienze famigliari e personali dei soggetti rispetto all’appartenenza ad un gruppo o ad un credo con la sua dottrina di vita radicale. Nelle famiglie affiliate i genitori con stili di relazione e un profilo educativo autoritari facevano sperimentare ai bambini in misura maggiore: 1) un ambiente familiare non favorevole e con scarse relazioni emotive e altrettanta scarsa comunicazione tra i membri della famiglia 2) stili di vita del contesto sociale diverso, con la limitazione di modelli di comportamento parentali, isolato e frustrante 3) repressione di comportamenti dei genitori, 4) valori nella linea di trasmissione volti a rafforzare la rigidità di carattere e la subordinazione, 5) un basso rispetto dei diritti dei minori da parte dei genitori, 6) strategie genitoriali coercitive per far rispettare le regole della famiglia; 7) amministrazione dei genitori basata più sulle punizioni che sui premi; 8 ) abuso emotivo mediante comportamenti genitoriali; 9) esperienze negative di insoddisfazione, di solitudine e di mancanza di libertà; 10) comportamenti non autosufficienti e alle prese con conflitti personali, 11) situazioni di paura quotidiani, sensi di colpa e isolamento; 12) carenze di relazioni sociali quotidiane (durante l’adolescenza), che provocano tendenze povere, insoddisfacenti, diffidenti, difficili e superficiali; 13) ( nell’adolescenza) insoddisfazione per la vita e stati depressivi, passività sociale e alla vita religiosa con prospettiva trascendente e con difficoltà a tollerare la frustrazione e l’ambiguità; 14) tendenza (in età adulta) verso l’insicurezza e la dipendenza, ritiro sociale, tendenza ad agire secondo le linee guida di perfezionismo e di un uso eccessivo del pensiero magico.
I risultati di questa ricerca suggeriscono che i tipi di figure genitoriali, i loro stili di relazione/educazione prevalenti sono fondamentali per spiegare e valutare i comportamenti e le esperienze, positive o negative osservate. Mentre l’appartenenza familiare a un gruppo dogmatico o ad una “setta”, agisce come un catalizzatore che può accentuare ideologicamente tendenze già presenti e attive nei genitori prima della loro adesione ai gruppi o ideologie. Queste conclusioni circa la famiglia con “genitorialità settaria” risultano particolarmente importanti per i professionisti dedicati alla protezione del benessere dei minori dal campo della salute, del lavoro sociale, dell’insegnamento e dell’amministrazione della giustizia.
CONCLUSIONI
Le conclusioni, a partire dai risultati ottenuti e della discussione svoltasi, possono evidenziare tre ambiti globali, suddivisibili in 20 conclusioni specifiche.
a) dal punto di vista dei bambini l’appartenenza di una o di entrambe le figure genitoriali ad un gruppo di tipo dogmatico (nella direzione intrapresa in questa ricerca) ha chiaramente influenzato negativamente la qualità delle relazioni familiari nella espressione dei ruoli genitoriali e, in generale, nelle circostanze che si sono sviluppate durante l’infanzia e l’adolescenza dei soggetti osservati. E’ stato osservato che i modelli familiari negativi tendono ad aumentare con il gruppo di riferimento più dogmatico e meno socialmente aperto e permeabile.
b) la valutazione retrospettiva degli effetti negativi dell’appartenenza dei genitori ad un gruppo dogmatico sulla vita familiare e sulla socializzazione dei bambini è legata, per certi aspetti, ai principi peculiari della dottrina seguita, ma, in generale, sembra essere molto più legata al modo radicale in cui le figure genitoriali vivono le loro credenze e le trasferiscono nella famiglia.
c) la presenza di atteggiamenti e comportamenti percepiti dai loro bambini come radicali, tuttavia, raggiunge solo il pieno significato quando si relazionano con l’elevata concentrazione, nelle famiglie studiate – principalmente di status socio-economico e culturale medio-basso – di stili di relazione/ educazione autoritari ed indifferente; questi, o meglio i loro effetti, sono l’aspetto che meglio contribuisce a spiegare l’elevato grado di esperienze personali e familiari insoddisfacenti riportate dai soggetti che erano figli / figlie dei genitori facenti parte di gruppo dogmatico in assenza di questo.
Più in particolare:
1) La qualità dell’ambiente familiare, durante l’infanzia e l’adolescenza dei soggetti, e delle loro relazioni con le figure genitoriali (relazioni affettive e comunicazione) è risultata più povera e sfavorevole per i figli/figlie di famiglie con l’appartenenza ad un gruppo dogmatico che per i figli/figlie di famiglie senza questa caratteristica. Questa tendenza è stata più evidente e marcata per i figli/figlie di famiglie che hanno come dominante uno stile relazionale di tipo autoritario/negligente rispetto a famiglie che hanno uno stile preferibilmente induttivo o democratico.
2) La qualità delle relazioni familiari è stata gravemente influenzata dall’appartenenza della famiglia ad una “setta”, con un evidente impatto negativo sulle relazioni reciproche delle figure genitoriali, del soggeto con il padre, con la madre e con i fratelli/sorelle, e quelle dei fratelli/sorelle con le figure genitoriali. La valutazione più negativa dell’impatto di appartenenza nei rapporti familiari, in particolare tra le due figure genitoriali, è stata evidenziata nelle famiglie dei Testimoni di Geova (un gruppo caratterizzato da un dogmatismo dottrinale e da isolamento sociale).
3) gli stili di vita della famiglia nel quotidiano tendono a materializzarsi più spesso in una maggiore discrepanza – rispetto alla percezione della maggior parte della società – e tendono a sviluppare comportamenti limitativi, isolanti e frustranti nei figli/figlie di famiglie con affiliazione a un gruppo dogmatico rispetto ai membri di una famiglia senza affiliazione alcuna; e questi modelli parentali sono molto più negativi quando i genitori frequentano il gruppo più dogmatico e meno socialmente aperto e permeabile (che, in questo lavoro, corrisponde a quello dei Testimoni di Geova). Questa tendenza è stata più evidente e marcata in funzione degli stili genitoriali, così come le tipologie autoritaria e indifferente si relazionano con una elevata discrepanza negli stili di vita familiare e negli stili di vita quotidiana del contesto sociale, con il coseguente impatto negativo per i figli; mentre i genitori con tipologia affettuosa si relazionano con una discrepanza minore all’interno degli stili di vita familiare di tutti i giorni e con la maggior parte della società.
4) per il processo decisionale familiare, nelle famiglie con affiliazione ad un gruppo di credenze le fonti più influenti erano la dottrina del gruppo di appartenenza e l’opinione personale della madre (affiliata in tutti i casi), e non aveva importanza alcuna cercare il consenso della madre all’interno delle figure parentali né il parere dei figli / figlie; mentre per le famiglie non affiliate le fonti più autorevoli sono equamente divise tra la personale opinione della madre, l’opinione consensuale dei due genitori e l’opinione personale del padre .
5) i comportamenti genitoriali repressivi erano più presenti nelle famiglie con affiliazione ad gruppo di convinzione totalitaria, mentre si è verificato il contrario in altre. I comportamenti materni repressivi – le madri sono risultate sempre più coinvolte nelle interazioni con i loro figli – erano significativamente più alti nelle famiglie dei Testimoni di Geova e in quelle cattoliche radicali rispetto alle famiglie non affiliate a gruppi totalitari. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali, così i comportamenti repressivi dei genitori sono stati più frequenti in relazione alla tipologia autoritaria; i comportamenti stimolanti sono stati confrontati con la tipologia affettuosa, mentre la tipologia indifferente ha evidenziato comportamenti repressivi e minori comportamenti stimolanti.
6) la trasmissione dei valori in famiglia ha presentato un profilo migliore nelle famiglie senza affiliazione ad un gruppo dogmatico – dove la fede viene gestita e i valori positivi di auto-determinazione e di socializzazione vengono rafforzati – mentre nelle famiglie con affiliazione a un gruppo dogmatico erano predominanti i valori di conformità, che tendevano a rafforzare la rigidità del carattere e la subordinazione. Ma in ogni caso, il miglior profilo per la trasmissione e il rafforzamento dei valori positivi è presentato dalle tipologie genitoriali amorevoli (stile induttivo/democratico), mentre quelli che sono risultati i peggiori sono le tipologie indifferenti, essendo la tipologia parentale autoritaria la più segnalata in relazione a valori tendenti a potenziare la rigidità di carattere e la subordinazione.
7) il rispetto dei diritti del bambino è risultato più basso tra le famiglie con affiliazione ad un gruppo di fede dogmatico – evidenziando un rispetto minore tra famiglie di Testimoni di Geova – rispetto a quelle senza appartenenza alcuna. Questa tendenza è stata più evidente e marcata per i figli/figlie di famiglie che hanno una dominanza di rapporti di stile autoritario o indifferente/negligente (con minor grado di rispetto per i diritti dei bambini) che per le famiglie con uno stile induttivo o democratico (con un maggior grado di rispetto).
8 ) le strategie genitoriali per far rispettare le regole familiari ai bambini tendono a usare la coercizione – per entrambi i genitori – in misura maggiore nelle famiglie con affiliazione a un gruppo di fede totalitaria, specialmente nei Testimoni di Geova, che nelle famiglie non affiliate; mentre l’uso di riflessione e di dialogo con i bambini è più comune tra le famiglie con nessuna affiliazione rispetto a quelle che aderiscono a qualche gruppo dogmatico. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali così come in quelli di tipologia autoritaria, dove si ricorre più frequentemente a strategie coercitive e nella tipologia indifferente, che presenta un coinvolgimento minore nel far rispettare le regole della famiglia ai figli rispetto alla tipologia dell’affettuoso che ha un comportamento più equilibrato e dialogante e meno repressivo.
9) l’amministrazione parentale del castigo per i bambini è risultata molto più frequente tra le famiglie con affiliazione al gruppo di fede totalitaria, soprattutto tra i Testimoni di Geova, che tra le famiglie non affiliate, mentre la frequenza della somministrazione di premi è un dato inverso. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali, così che , il tipo autoritario-indifferente era quello che più frequentemente ricorreva alla pena, mentre chi curava i propri figli era più propenso a usare ricompense.
10) il comportamento parentale di abuso emozionale sui figli si è verificato più frequentemente tra le famiglie con affiliazione ad un gruppo di fede, specialmente per le madri dei Testimoni di Geova, che tra le famiglie non affiliate; mentre il comportamento di sostegno ai bambini si è verificato con una frequenza inversa. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali, tanto che il tipo autoritario più frequentemente ricorre a comportamenti abusanti dal punto di vista emotivo verso i propri figli, mentre molto poco vi ricorrono quelli con tipologia affettuosa che invece usano comportamenti più favorevoli rispetto anche al genitore con tipologia indifferente che ha dato meno supporto ai propri figli.
11) le esperienze vissute durante la propria infanzia e adolescenza per i bambini in famiglie con un affiliazione ad un gruppo di credenze erano più spesso negative (solitudine, insoddisfazione, mancanza di libertà) di quelle vissuti in famiglie senza affiliazione; mentre le esperienze positive di sostegno sono state vissute più dai bambini di famiglie non affiliate. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali tra i figli di genitori con tipologia autoritaria e indifferente, che più frequentemente hanno vissuto esperienze negative (solitudine e insoddisfazione, mancanza di libertà, irrequietezza), mentre i genitori con tipologia affettuosa permettono più frequentemente di vivere esperienze positive (libertà, supporto, cultura).
12) il comportamento adottato dai figli per affrontare i problemi personali e i conflitti tendono più spesso a comportamenti dipendenti e di coping in famiglie con affiliazione a un gruppo di fede totalitario rispetto a quelli delle famiglie non affiliate, mentre i figli di famiglie non affiliate tendono più verso comportamenti più autonomi, indipendenti e di responsabilità basati sul tema. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali tra i tipi di genitori autoritari e indifferente cui sono stati associati con una maggiore tendenza comportamenti dei loro figli / figlie di tipo dipendente e non di coping, mentre la cura è stata associata con un maggiore tendenza dei loro figli / figlie verso comportamenti autonomi, indipendenti e focalizzati su di sé e sulla responsabilità.
13) le situazioni quotidiane in grado di generare un senso di paura nei bambini – prima della possibilità di esclusione sociale, di violare norme morali e di fallire nella vita- si sono verificate più frequentemente nei soggetti provenienti da famiglie con adesione a un gruppo di convinzione contrariamente alle famiglie non affiliate. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali di tipo autoritario e indifferente che più frequentemente hanno generato situazioni di vita quotidiana di paura, mentre i figli / figlie di genitori con tipologia curativa hanno sperimentato il tutto in misura minore.
14) le situazioni quotidiane in grado di generare una percezione di senso di colpa nei bambini è molto più frequente tra i soggetti provenienti da famiglie con affiliazione ad un gruppo totalitario rispetto alle famiglie come non affiliate. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali di tipo autoritario e indifferente dove i bambini hanno più frequentemente sperimentato situazioni quotidiane di senso di colpa, mentre i figli/figlie di genitori di tipologia genitoriale affettuosa hanno sperimentato questo in misura minore.
15) le situazioni quotidiane in grado di generare un senso di isolamento nei bambini è molto più di frequente tra i soggetti provenienti da famiglie con affiliazione a un gruppo di fede totalitaria, soprattutto tra i Testimoni di Geova, rispetto alle famiglie non affiliate. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali in famigle di tipo autoritario/indifferente dove i figlia hanno più spesso sperimentato vissuti di isolamento, mentre i figli/figlie di genitori con tipologia affettuosa hanno sperimentato questo in misura minore.
16) la qualità delle relazioni quotidiane mantenute con persone dell’ambiente sociale – non settario – per i bambini di famiglie membri di un gruppo di credenza era molto più che povera, insoddisfacente, diffidente, difficile e superficiale, contrariamente a quella di figli di famiglia non affiliate. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali in figli / figlie di genitori con tipo indifferente/autorevole, che hanno sperimentato isolamento sociale e spesso frequentazione esclusiva di persone nel loro ambiente, mentre tra le famiglie con tipologia affettuosa le relazioni sociali sono buone.
17) gli adolescenti figli di famiglie con l’appartenenza a un gruppo di credenze tendevano a presentare un profilo psico-sociale non più elevato di quanto facessero i figli di famiglie non affiliate, che riguardava insoddisfazione per la vita e depressione, comportamento sociale passivo, prospettiva di vita religiosa trascendente e difficoltà a tollerare la frustrazione e l’ambiguità. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali tra i genitori con tipo indifferente e autoritario, rispetto a quella delle famiglie con tipologia affettuosa, presentando insoddisfazione per la vita, un comportamento sociale passivo, apertura alla vita religiosa trascendente, bisogno di riconoscimento esterno e la difficoltà a tollerare la frustrazione e l’ambiguità.
18) come un adulto, i bambini di famiglie con un affiliazione ad un gruppo di credenze presentano una tendenza all’insicurezza, dipendenza, ritiro sociale che agisce sotto le linee guida del perfezionismo e ad un uso eccessivo a mantenere un certo livello magico, aspetti legati a un controllo dell’esterno con minore probabilità di comportamenti e percezioni che denotano la fiducia in se stessi, verso un pensiero, convinzione, contrariamente a quello che accade in famiglie non affiliate. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali in famiglie con tipologia autoritaria e indifferente, contrariamente alle famiglie con tipologia amorevole che permettono di sperimentare in maniera più elevata, fiducia in se stessi.
19) le difficoltà che possono sperimentare i figli di famiglie con affiliazione a un gruppo di credenza dogmatica, riguardano quelle di decidere di abbandonare la comune credenza familiare e sono legati alla paura della perdita della rete di sostegno sociale ed emotivo (gli amici e quella familiare) e norme e valori che guidano la loro vita quotidiana, con la percezione di essere dipendenti e privi di autonomia e di iniziativa in eccesso, e hanno una preparazione insufficiente, con la difficoltà derivante dall’isolamento, dalla scarsità e dalla povertà dei rapporti sociali e affettivi con persone al di fuori del gruppo di credenza della famiglia. Questa tendenza è stata più evidente e marcata in termini di stili genitoriali in famiglie con tipologia autoritaria e indifferente, dove i figli vivono più intensamente le difficoltà appena descritte, mentre i figli / figlie dei genitori di tipo affettuoso vivevano in molto minore tutto questo.
20) l’abbandono della credenza comune di un figlio di un gruppo di appartenenza della famiglia della fede, incide su un marcato deterioramento delle relazioni con i parenti che sono rimasti nel gruppo, egli è anche portato a tagliare i rapporti con tutti o con la maggior parte degli amici/affiliati che lo seguono ancora. Questo deterioramento del rapporto era un po’ più intenso nelle famiglie in cui l’appartenenza è più dogmatica e meno aperto e permeabile (in particolare questo deterioramento è stato evidenziato tra i Testimoni di Geova).
In sintesi, i risultati di questa ricerca suggeriscono che i tipi di figure genitoriali, i loro stili di relazione/educazione predominanti sono aspetti fondamentali che spiegano sostanziale l’esperienza positiva o negativa nel campione osservata, mentre l’affiliazione parentale a un gruppo di credenze o ad una “setta” si limita a fungere da catalizzatore per la trascendenza verso un gruppo che, con la sua struttura e le ideologie, può accentuare certe caratteristiche.
Per valutare l’ambiente e le circostanze della socializzazione dei figli/figlie di famiglie con affiliazione a un gruppo di fede totalitaria, non importa che esso sia esso una”setta”, un “culto distruttivo” o qualsiasi altra possibilità, ma è importante evidenziare quanto quella famiglia sia conforme ad uno stile di “genitorialità settaria”, come è stato definito in questo lavoro.
Fonte: http://redune.proteccion.infancia.over-blog.org/article-la-socializacion-de-los-hijos-dentro-de-las-sectas-95406580-comments.html#anchorComment
********************
Traduzione di Lorita Tinelli
Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.
Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e che si specifichi la fonte
Kommentarer