top of page

I cervelli dei credenti e dei non credenti lavorano in maniera diversa

Secondo la scienza non credere in Dio è dovuto a un insieme distinto di reti neuronali


Secondo uno studio che ha analizzato le reti neurali fondamentali che utilizzano l'analisi del miscrostato EEG (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0301051122000254?via%3Dihub) esistono sostanziali differenze del funzionamento del cervello tra i credenti e i non credenti.

Secondo i risultati ottenuti i non credenti mostrano un aumento del contributo di una rete a riposo associata all'elaborazione deliberativa o analitica (microstato D), e i credenti mostrano un maggiore contributo di una rete associata all'elaborazione intuitiva o automatica (microstato C).

In sostanza la ricerca evidenzia che non credere in un dio sia dovuto all’attivazione di distinte reti cerebrali di ordine superiore, per cui:

  • I non credenti sono più propensi a elaborare le informazioni sensoriali in modo più deliberato che coinvolge aree corticali più elevate.

  • I credenti religiosi hanno maggiori probabilità di interpretare le informazioni in modo emotivo o intuitivo, coinvolgendo aree cerebrali più antiche.


Man mano che l'influenza delle Chiese dominanti è diminuita, molte persone hanno iniziato a disinteressarsi della religione aderendo a posizione atee o agnostiche.

Ma come si evolve il cervello umano lontano dalla religiosità?


Le credenze religiose hanno fatto parte delle culture di ogni popolo da sempre, tanto che gli antrolopologi stimano la presenza di innumerevoli dei, animali e oggetti adorati dagli umani da quando la nostra specie è apparsa per la prima volta sulla terra.

L’evoluzione ha chiaramente scelto per un cervello che ha la capacità di accettare un mondo logicamente assurdo di cause ed esseri soprannaturali. La spiritualità deve aver offerto qualcosa di tangibile che ha rafforzato la sopravvivenza.

Qualcosa è chiaramente cambiato negli ultimi decenni.

Il recente studio ha cercato di comprendere quali circuiti cerebrali a riposo sono utilizzati dai non credenti, rispetto ai credenti.

L'EEG a riposo è stato registrato su un campione di partecipanti, reclutati dal pool di studiosi del dipartimento, mediante un precedente test di massa che chiedeva "Qual è la tua attuale affiliazione religiosa?"

Il gruppo di osservazione era composto da 43 credenti, che si sono identificati come cristiani, ebrei, musulmani, buddisti e indù, e 26 autodefiniti atei o agnostici.

I partecipanti hanno anche risposto a domande demografiche e diversi questionari sulla personalità come parte di un più ampio progetto di ricerca sulle differenze individuali nelle neuroscienze dell'autoregolamentazione. Inoltre, sempre come parte di una linea di ricerca separata, essi hanno completato una serie di compiti cognitivi e comportamentali non correlati alla ricerca attuale.

I due gruppi non differivano significatamente per quanto riguarda il genere, i marcatori standard di interlligenza, lo status sociale e una predisposizione all'ansia o all'instabilità emotiva.

L'analisi ha evidenziato una 'impronta neuronale' di cui le regioni del cervello sono coinvolte nell'elaborazione di emozioni, ricordi e pensieri.

Non credere in un Dio è dovuto all’attivazione di distinte reti cerebrali di ordine superiore. I risultati hanno dimostrato che i credenti hanno maggiori probabilità di utilizzare un ragionamento più intuitivo ed euristico e che i non credenti hanno maggiori probabilità di usare un ragionamento più deliberativo e analitico. Ad esempio, i non credenti hanno maggiori probabilità di elaborare le informazioni sensoriali, come qualcosa che vedono, in modo più deliberato che coinvolge aree corticali più elevate, chiamate "elaborazione dall'alto verso il basso", coinvolte nel ragionamento. Al contrario, i credenti hanno maggiori probabilità di interpretare le informazioni visive in modo più emotivo o intuitivo, chiamato "elaborazione dal basso verso l’alto", che coinvolge sistemi cerebrali più antichi.

I credenti, dunque, condividono un pregiudizio di elaborazione dal basso verso l’alto con le persone che credono nell'attività soprannaturale o paranormale, come la telecinesi o la chiaroveggenza.

Gli autori hanno osservato che sebbene i tratti neurali identificati sono considerati altamente stabili, è possibile convertire un credente in un non credente, e viceversa, attraverso l'uso di neurofeedback, meditazione e formazione ripetuta.

L'aumento relativamente recente del numero di non credenti può anche essere dovuto alla risposta del cervello a cambiamenti drammatici nella nostra cultura, nonché alle spiegazioni scientifiche per i fenomeni naturali che una volta dipendevano dall'intervento di della mitologia.



Referenze

Nash K et al (2022) Reti di stato di riposo di credenti e non credenti: uno studio microstato EEG. Psicologia biologica, 169, https://doi.org/10.1016/j.biopsycho.2022.108283



Opmerkingen


bottom of page