Protezione dei minori in una comunità autoritaria: scontro culturale e debolezza sistemica
di Livia Bardin, MSW
Sommario
Analizzando le accuse secondo cui i servizi di protezione dell’infanzia (CPS), in Utah e Arizona, evitano gli interventi nelle comunità mormoni poligame (PMC), l’autore ha scoperto insoliti ostacoli al lavoro di protezione dei bambini in questa cultura isolata e autoritaria. I membri del PMC (comunità mormoni poligame) temono ed evitano il mondo esterno considerato “malvagio”. Minacciati dalla dannazione eterna per la disobbedienza, classificano i comandi dei loro leader al di sopra della legge secolare. I funzionari del CPS (servizi protezione dell’infanzia) sembravano male informati sugli elementi chiave della cultura PMC. Le preoccupazioni per le accuse di pregiudizi religiosi e la paura del potere politico di un PMC possono anche ostacolare le indagini del CPS. Modelli simili, che derivano non dall’ideologia, ma dalla struttura e dalle dinamiche di gruppo, possono verificarsi in migliaia di gruppi strutturalmente simili, sebbene ideologicamente diversi, che coinvolgono oggi più di un milione di bambini negli Stati Uniti.
Parole chiave: benessere infantile, gruppi autoritari, competenze culturali, sette
La responsabilità per la protezione dei bambini negli Stati Uniti risiede nei singoli Stati. Ogni Stato, benché conforme alle linee guida federali, progetta e gestisce il proprio servizio di protezione dell’infanzia (CPS) per agire in base a segnalazioni di negligenza e abuso di minori. L’indagine qui descritta è iniziata in risposta alle accuse secondo cui CPS in Utah e Arizona evitava deliberatamente di intervenire nelle comunità mormoni poligame (PMC). Con il procedere del lavoro, sono emersi impedimenti alle indagini CPS che sembravano derivare più dalla struttura del gruppo e dalla dinamica che dall’ideologia di gruppo. Questi impedimenti sembrano quindi applicabili non solo a questi gruppi, ma a molti gruppi strutturalmente isolati, autoritari e di ideologie molto diverse.
Teorici e operatori del benessere dell’infanzia concordano da tempo sul fatto che fornire servizi efficaci richieda la comprensione dell’ambiente del cliente (Korbin, 2002). Sono disponibili numerose discussioni generali sull’importanza della sensibilità culturale, come quelle di Green (1982), Lieberman (1990) e Cohen, Deblinger, Mannarino e de Arellano (2001). I ricercatori hanno riferito di questioni culturali in gruppi etnici, come gli hawaiani americani (Dubanoski, 1981), i giapponesi e i samoani americani (Dubanoski e Snyder, 1980), i nativi americani (Weaver, 1999) e gli afro-americani (Logan, Freeman e McRoy , 1990). I ricercatori hanno anche esplorato le implicazioni culturali dello stato economico e del vicinato (Korbin, Coulton, Chard, Platt-Houston e Su, 1998, Garbarino e Kostelny, 1992). Nessuna ricerca è disponibile su fattori culturali o ambientali coinvolti nel lavoro con le famiglie in gruppi isolati e autoritari. Sebbene ovviamente non si possano trarre conclusioni radicali da un singolo studio esplorativo, i risultati indicano la necessità di conoscere le circostanze insolite che potrebbero incontrare in tali comunità per il benessere dei minori in quella stessa comunità di appartenenza.
Gruppi isolati, autoritari, religiosi o filosofici abbracciano un’ampia varietà di ideologie – religiose, politiche e psicologiche – che alla cultura dominante possono apparire eccentriche, estreme o altrimenti originali. Nonostante la loro varietà ideologica, tali gruppi tendono a condividere strutture e dinamiche comuni. Carbo e Gartner (1994), nella loro discussione sulla cattiva condotta sessuale e sugli abusi nelle comunità religiose, confrontano le dinamiche disfunzionali in alcune comunità religiose con quelle delle famiglie incestuose: le comunità sono isolate e disimpegnate dal mondo esterno, con tutte le esigenze, personali e politiche, oltre che religiose, riferite ai leader. I confini tra insider ed outsider sono eccessivamente rigidi, il che porta i membri a legarsi insieme contro le minacce percepite dagli estranei. I confini interni sono liquidi, con molte relazioni duali e ambigue, che creano un’eccessiva dipendenza reciproca che potrebbe portare i membri a ritenere di non poter funzionare al di fuori del gruppo. Cartwright e Kent (1992) sostengono che, come le famiglie, i gruppi religiosi alternativi “spesso avviluppano i loro membri in ambienti sociali vincolanti che facilitano il verificarsi di abusi prolungati e sistematici“. Sottolineano che tali gruppi mostrano tratti che nelle famiglie favoriscono la violenza: leader patriarcali, coinvolgimento intenso, sistemi chiusi ed estrema dipendenza dal leader.
Questi gruppi costituiscono una componente significativa della nostra popolazione. Langone (2003) stima prudentemente che circa 4.400 di questi gruppi operino oggi negli Stati Uniti. L’adesione stimata è di circa il 2% della popolazione o di 5.000.000 di persone. Supponendo che la proporzione di bambini in tali gruppi sia paragonabile a quella della popolazione generale, circa 1.250.000 bambini crescono in gruppi isolati e autoritari.
I bambini in questi gruppi sembrano essere vulnerabili a causa delle dinamiche interne e, in alcuni casi, della loro ideologia. Gli studiosi di religione hanno verificato come i principi religiosi, in particolare il rifiuto di cure mediche e l’esorcismo, possano danneggiare direttamente i bambini. Bottoms, Shaver, Goodman e Qin (1995) hanno esaminato i danni causati dalla negligenza medica derivante dalle credenze di guarigione della fede e dalla “liberazione dal male”. Marshall (2002) ha riferito su un caso in cui l’abuso sanzionato dalla religione e destinato a esorcizzare il male, risultava causa della morte di un bambino. Asser and Swan (1998) hanno studiato i decessi infantili causati da negligenza medica motivata dalla religione. Hanno trovato che su 172 bambini morti in famiglie in cui i genitori hanno rifiutato le cure mediche a causa della dipendenza da rituali religiosi, 140 bambini sono morti a causa di condizioni per le quali i tassi di sopravvivenza con cure mediche erano superiori al 90%; e che altri 18 bambini sono morti a causa di condizioni con tassi di sopravvivenza previsti superiori al 50%.
Il potere di un leader e la dipendenza dei suoi seguaci potrebbero anche mettere a repentaglio il benessere dei bambini. Bottoms, Shaver, et al. (1995) hanno affrontato l’abuso di bambini da parte del clero. Rivedendo casi storici di abusi sessuali su minori nelle religioni alternative, Kent (2000) ha osservato che la fiducia degli aderenti nella gerarchia e le posizioni dei leader come rappresentanti di Dio, la cui purezza consente loro di fare qualsiasi cosa vogliano, probabilmente sono alla base di questi comportamenti. Capps (1992) e Ellison (1996) riassumono i modi in cui la religione può portare all’abuso di minori; questi metodi vanno dall’uso di citazioni bibliche per giustificare le percosse al non ascolto degli altri adulti delle accuse dei bambini sulla cattiva condotta dei sacerdoti.
Dal punto di vista personale, Stein (1997) e Rochford con Heinlein (2001) offrono racconti commoventi di madri che, come membri di gruppi isolati autoritari, sia religiosi che non religiosi, hanno sottomesso i loro istinti e assecondato i maltrattamenti dei leader o persino hanno rimozione le richieste di aiuto dei loro bambini.
Siskind (2001) ha scoperto che gli ex membri che sono cresciuti in cinque gruppi diversi totalitari ideologicamente hanno riportato gravi abusi mentali ed emotivi. Ex membri di quattro dei cinque gruppi si sono lamentati di aver subito abusi sessuali da bambini. Siskind (2001: 420) cita anche uno studio del 1997 di Martin Katchen che ha riportato “un tasso allarmante di disordini dissociativi tra i bambini cresciuti in culti totalitari“. I casi di abuso di minori abbastanza gravi da attirare l’attenzione dei media sono stati oggetto di 28100 notizie che sono state ristampate in un numero del 2003 del Cultic Studies Review (2003). Sei dei casi trattati riguardavano la morte di bambini.
Metodologia
Le informazioni di base sui fondamentalisti, propaggine poligame della religione mormone, sono ampiamente disponibili nelle storie, nei resoconti popolari e negli articoli dei giornali. I sermoni e altri documenti dei leader del PMC, così come le narrazioni personali, hanno fornito informazioni su pratiche specifiche dei gruppi poligami. Poiché alcune fonti hanno preso posizioni forti a favore o contro le credenze e/o le pratiche dei mormoni poligami, ho cercato coerenza nei rapporti di diverse fonti per confermare la loro accuratezza.
Per ottenere informazioni sulle interazioni del CPS con bambini in PMC, ho sviluppato un questionario strutturato, “Esperienza personale di abuso e negligenza infantile” (PECAN). Un totale di 17 soggetti hanno partecipato di persona o per telefono al sondaggio. Dopo aver completato il test, gli intervistati hanno risposto alle domande di follow-up emerse dalle loro risposte alle domande del sondaggio. È stato utilizzato il metodo del campionamento a valanga (a ciascun rispondente è stato chiesto di suggerire altre persone disponibili a partecipare alla ricerca). Il sondaggio e le interviste di follow-up hanno riguardato solo le informazioni sull’esperienza personale dei partecipanti; hanno escluso le relazioni degli intervistati sugli altri. Questo sondaggio ha generato 11 segnalazioni di interventi CPS nelle comunità di PMC.
Interviste non strutturate a 7 ex e attuali lavoratori e funzionari per la tutela dei minori nello Utah e in Arizona hanno integrato quelle degli ex membri e fornito prospettive professionali sul lavoro con le PMC.
Per valutare le prestazioni di CPS nei casi segnalati, ho verificato per la prima volta se tali azioni rispondevano ai requisiti propri di CPS come stabilito nel manuale del CPS dell’Utah (pubblicato su Internet, Divisione Utah of Family and Child Services, 2001), o conforme alle politiche dello Utah e dell’Arizona come elencate nel Dipartimento di Salute e Servizi Umani degli Stati Uniti (2003b), studio nazionale sui sistemi di protezione dei bambini e gli sforzi di riforma: revisione della politica CPS dello Stato. Sebbene i presunti abusi siano avvenuti sia in Utah che in Arizona, il manuale dell’Arizona non era disponibile per intero. In considerazione dei regolamenti federali che governano in tutti gli stati, è ragionevole presumere che entrambi gli stati abbiano standard e procedure simili. Non ho verificato se le leggi fossero diverse al momento in cui è stata redatta la relazione (la più antica esperienza di rendicontazione risale al 1984).
Era anche importante valutare se le carenze rilevate fossero comuni nell’assistenza all’infanzia, e quindi non correlate ai PMC. Due studi recenti, lo Studio nazionale sui sistemi di protezione dei bambini e gli forzi di riforma: risultati sulle pratiche locali di CPS (Dipartimento della sanità e dei servizi umani per bambini, giovani e famiglie, 2003a) e The Unsolved Challenge di Annie E. Casey Foundation della riforma del sistema: la qualità dei lavoratori dei servizi umani di prima linea (2003), più le statistiche della Child Welfare League of America, hanno fornito informazioni su questo argomento.
La Cultura dei PMC
La poligamia era una delle prime premesse della teologia mormone ed era una pratica della corrente principale mormone nel diciannovesimo secolo. Sebbene messa fuori legge nel 1890, la pratica è continuata in un certo numero di comunità i cui membri si considerano veri seguaci dell’eredità mormone. I mormoni fondamentalisti credono che il matrimonio poligamo sia un requisito essenziale per l’ammissione in Paradiso (Jeffs, 1997). La maggior parte dei mormoni poligami vive nello Utah, ma ci sono comunità in Arizona, Montana, Idaho, California, Messico, Canada e forse anche in altri stati. La popolazione totale dei mormoni poligami potrebbe essere numerata da 30.000 a 100.000. (Krakauer, 2003; Wright, 2002).
Le PMC hanno una curiosa relazione con la legge. Sebbene illegale, la poligamia è raramente perseguita e viene regolarmente riconosciuta nella vita pubblica dello Utah e in alcune parti dell’Arizona. Titoli di giornali come “Il membro della chiesa poligama confessa di aver rubato $ 1,5 milioni” (Cantera & Vigh, 2002) e “Sorelle vedove: mogli di poligami morti ricostruiscono le loro vite” (House, 2002) appaiono regolarmente.
Alcuni PMC sono vicine o addirittura sono a Salt Lake City. Altre sono geograficamente isolate. Alcune comunità sono piuttosto piccole, composte da un “profeta” maschio autoproclamato, dalle sue mogli e dai suoi figli. Altre hanno migliaia di aderenti. Le comunità hanno una struttura gerarchica, con un leader che domina, a volte con l’aiuto di una piccola cerchia ristretta, in virtù del “comando di Dio“. Poiché il leader rivendica una connessione diretta con Dio, i membri delle comunità accettano le sue regole come comandi di Dio, per essere obbedito senza scrupoli. La disobbedienza condanna un credente all’inferno. Abbandonare il gruppo – l’ultima disobbedienza – è certamente come consegnarsi all’inferno. (Vedi, per esempio, Jeffs, 1997, pp. 1417.)
Una grande comunità, la Fundamentalist Latter Day Saints (FLDS), è ubicata nella città di Hildale-Colorado, una città situata al confine tra Utah e Arizona. Questo gruppo comprende da 5.000 a 10.000 persone. Il loro capo Warren Jeffs, esercita il controllo spirituale, psicologico, economico e politico della città di Hildale-Colorado. I residenti indossano vestiti caratteristici; seguono i dettami di Jeff riguardo al lavoro, all’educazione e al matrimonio; e obbediscono alla parola di Dio ricevuta da Jeffs. Gli uomini devono avere il permesso di sposarsi e la sua benedizione sulla scelta del partner (che a volte detta). Poiché il matrimonio plurimo è essenziale per la salvezza, il controllo del leader del matrimonio è uno strumento potente per indurre la conformità. La dirigenza del FLDS, attraverso una società, possiede anche la maggior parte della terra e la maggior parte delle attività commerciali nelle due città. Gli insegnanti della FLDS lavorano nella scuola pubblica e i membri della FLDS costituiscono il corpo della polizia locale (Bistline, 1998). Si dice che i bambini siano scoraggiati dal continuare la loro istruzione oltre l’ottavo anno. Non tutte le famiglie sono poligame, ma molti uomini, soprattutto i leader, hanno più mogli – fino a 60, secondo alcuni rapporti (Bateman, 2000).
Le PMC prosperano anche in contesti urbani. Una partecipante a questo studio è stata una delle otto mogli di una famiglia che viveva a Salt Lake City. Descriveva una vita di frequenti azioni, intrighi e dissensi tra le mogli che vivevano in diverse case, e un capogruppo che si muoveva in modo irregolare da una famiglia all’altra. In quel gruppo, ciascuna moglie era responsabile sia di crescere i suoi figli sia di sostenere finanziariamente se stessa e i suoi figli.
Esperienze personali dei bambini in PMC
L’indagine “PECAN” sull’esperienza personale dell’infanzia e negligenza (Child Experience Abuse and Neglect), sviluppata appositamente per questo progetto, non è stata testata prima dell’uso sul campo. Lo scopo dell’indagine PECAN era (1) di ottenere informazioni sulle esperienze di abusi o di abbandono da parte di singoli individui in gruppi isolati e autoritari e (2) esplorare se la segnalazione di tali esperienze aveva prodotto esiti deliberati da parte di CPS. L’indagine PECAN non misura in alcun modo l’incidenza o la prevalenza dell’abuso e dell’abbandono in tali gruppi. Il gran numero di partecipanti che hanno riportato esperienze di abuso e negligenza potrebbe semplicemente indicare che le persone che hanno esperienze fortemente negative hanno maggiori probabilità di andarsene. Il campione era appropriato per esplorare cosa, se non altro, è successo dopo le esperienze negative.
Lo strumento di indagine di tre pagine include una sezione per le informazioni demografiche; una sezione sulle esperienze personali degli intervistati di abuso fisico, abuso sessuale e negligenza; una sezione sull’esperienza degli intervistati di riportare o non riportare l’abuso o la negligenza; e due domande a risposta aperta. I risultati presentano informazioni solo sulla storia personale degli intervistati. Gli intervistati, tutti ex membri che hanno rifiutato la vita poligama, hanno riferito una varietà di specifiche esperienze infantili, che vanno da nessun abuso a un abuso grave e prolungato. Rapporti e commenti hanno costantemente raffigurato una cultura le cui opinioni sull’abuso e sull’abbandono sono molto diverse dalla mission originale.
Un totale di 17 intervistati ha preso parte al sondaggio, di cui 3 risultano non aver vissuto in PMC da bambini. L’eliminazione di questo gruppo ha lasciato un totale di 14 partecipanti qualificati. Degli intervistati qualificati, 5 hanno trascorso la loro infanzia a Hildale-Colorado City, 4 hanno trascorso parte della loro infanzia a Hildale-Colorado City e altrove, e 5 sono cresciuti in altri PMC. Gli intervistati non sono stati pagati. Prima di somministrare il sondaggio, leggo agli intervistati una dichiarazione scritta che descrive gli argomenti da trattare e spiego come verranno utilizzate le informazioni. Li ho informati del loro diritto di interrompere il processo in qualsiasi momento. La dichiarazione ha anche assicurato che le loro informazioni personali sarebbero state mantenute riservate, sebbene potessero essere citate senza attribuzione. Ho anche offerto agli intervistati una consulenza telefonica gratuita qualora avessero bisogno di aiuto per affrontare le emozioni evocate nel processo di indagine.
Gli intervistati hanno un’età compresa tra 19 e 68 anni. L’età media di 42 anni. Dieci intervistati erano donne e 4 erano maschi. (Vedi Appendice, Tabella A1, per i dettagli). Tre intervistati sono cresciuti in famiglie monogame, nonostante l’affiliazione ad una comunità poligama. Alcune famiglie poligame avevano più di una madre in casa mentre in altri casi le mogli vivevano in case diverse. Il maggior numero di madri che hanno riportato di aver vissuto in una casa è stato 13. Solo 3 intervistati hanno riportato famiglie con meno di 10 fratelli, mentre 7 (50%) provenivano da famiglie di 26 o più fratelli. Dieci intervistati (71%) hanno vissuto nella comunità PMC per 16 anni o più. Nove intervistati (64%) sono rimasti adolescenti o ventenni. Due partecipanti, sebbene non più credenti, vivevano ancora in un PMC.
Dodici intervistati (86%) hanno riferito di esperienze di abuso fisico da bambini al di sotto dei 16 anni. (Vedi Appendice, tabelle A2 e A3 per i dettagli). Dieci intervistati (71%) hanno riferito abusi sessuali. Undici intervistati (79%) hanno riportato negligenza. Dei 12 che hanno riferito di abusi fisici, 6 hanno subito abusi multipli, tra cui calci, frustate, percosse, scosse. Sette dei 12 hanno riferito di essere stati abusati più spesso di una volta al mese e 3 hanno riportato abusi quotidiani. Sette dei 10 che hanno denunciato abusi sessuali hanno affermato che gli abusi sono continuati per 5 anni o più. Otto degli 11 che hanno segnalato la negligenza hanno affermato che la negligenza è iniziata quando avevano tra i 5 ei 9 anni e continuava per 10 anni o più.
Il sondaggio ha chiesto agli intervistati come pensavano che la comunità vedesse i comportamenti offensivi elencati. Per quanto riguarda l’abuso fisico, 13 intervistati (93%) hanno dichiarato che la comunità generalmente ritiene tali comportamenti “appropriati” o “accettabili”, mentre uno “non lo sapeva”. (Questo risultato non dovrebbe essere preso per indicare che i poligami generalmente abusano del loro figli. Un partecipante ha dichiarato che è stato attraverso i suoi compagni di classe, membri del PMC, ad imparare che quello che stava accadendo a casa era sbagliato). Nonostante l’alta incidenza di abusi sessuali riferiti, 13 intervistati (93%) hanno dichiarato che non sapevano come la comunità la vedesse o pensasse e che la considerava inappropriata. Molti hanno menzionato il fatto che tali cose non sono state discusse. Nove intervistati (64%) ritenevano che gli articoli elencati come “neglect” fossero considerati accettabili o appropriati nei PMC. Cinque intervistati non sapevano come la comunità vedesse le pratiche negligenti. Nessuno degli intervistati ha pensato che la comunità li considerasse inappropriate.
Il sondaggio ha quindi chiesto agli intervistati di descrivere cosa, se non altro, loro o altri hanno fatto riguardo l’abuso e l’abbandono. Dei 12 intervistati che sono stati abusati o trascurati, 6 non hanno riferito le loro esperienze a nessun adulto. Tutti i non segnalanti hanno elencato più di un motivo per la loro decisione. Cinque dei 6 pensavano che la segnalazione avrebbe peggiorato le cose e che avrebbe potuto ferire o mettere in imbarazzo la loro famiglia o altri. La Tabella 2 riassume il ragionamento dei non partecipanti. Due intervistati hanno dichiarato che un’altra persona era a conoscenza, ma non l’ha riferito. Un intervistato, che ha vissuto a Salt Lake City da bambino, ha detto: “Se i miei insegnanti avessero mostrato sospetti, sarei stato allontanato da quella scuola e mandato in un altro posto, per andare in una scuola diversa“.
TABLE 1. How Community Viewed Abusive and Neglectful Behaviors(n = 14)Physical AbuseSexual AbuseNeglectNo.%No.%No.%Acceptable/appropriate11393127964Inappropriate0064300Don’t know17750536
Il sondaggio ha chiesto agli intervistati di scegliere tra quattro categorie: accettabile, appropriato, inappropriato o non noto. I termini “accettabile” e “appropriato” si sono dimostrati troppo simili nel significato per offrire una distinzione utile, quindi sono crollati in questa tabella.
2 Sebbene la definizione utilizzata nell’indagine PECAN includesse chiaramente il matrimonio minorile, questo era apparentemente l’unico elemento che collegava il matrimonio minorenne con l’abuso sessuale.
Un intervistato che non ha risposto ha dichiarato: “Mia madre mi avrebbe protetto. Era molto malata“.
TABLE 2. Those who did not report(N = 6)1
Non ha segnalato perchè:Pensavo che avrebbe peggiorato le cose5Non volevo ferire, mettere in imbarazzo la famiglia, altro5Pensato, me lo sono meritato3Temevo un danno se l’avessi detto 3Non sapevo che era sbagliato2Non pensavo che sarebbe stato d’aiuto2Altro1
I numeri non sono totali perché la maggior parte degli intervistati ha dato più di una risposta.
I risultati per i 6 intervistati di cui è stato segnalato l’abuso erano per lo più negativi. Poiché alcuni intervistati hanno riferito di abusi in più di un’occasione e altri hanno segnalato per loro conto, il sondaggio ha prodotto un totale di 11 segnalazioni. In quattro occasioni gli intervistati non hanno segnalato alcun cambiamento e in cinque occasioni hanno segnalato un cambiamento in peggio. Solo 2 intervistati hanno riportato un miglioramento a seguito del rapporto.
Nella maggior parte dei casi, i bambini che hanno riferito di abusi hanno parlato con i membri femminili della famiglia. Due bambini lo hanno detto ai loro insegnanti, che erano membri del PMC. Una madre ha denunciato l’abuso alla polizia locale, anch’essi membri del PMC. Né gli insegnanti né la polizia locale hanno contattato il CPS come richiesto dallo stato. Gli intervistati che hanno riferito ai membri del gruppo hanno dichiarato che le loro condizioni sono peggiorate in seguito alle segnalazioni. I commenti di alcuni intervistati mostrano come la paura del mondo esterno, la deferenza verso la santità dei leader di gruppo e il duplice ruolo dei funzionari della comunità ostacolassero una protezione efficace (sono state fatte segnalazioni sia in Arizona che in Utah. Per proteggere le identità degli intervistati, non ho citato lo stato in questione.):
La partecipante n. 1 ha dichiarato di aver raccontato degli abusi al suo insegnante, un membro del PMC, il quale è andato da sua nonna. Ha riferito che suo padre le ha detto che era “fuori questione andare alla polizia. Ci metterebbero tutti in prigione e porterebbero via le nostre madri e i nostri padri. Se parlassi con la polizia, porterei il male nelle nostre vite“.
La partecipante n. 5 ha detto che quando lei e sua madre hanno denunciato l’abuso fisico alla polizia locale in un PMC, hanno detto alla madre: “Se fossi stata una moglie obbediente, avresti figli obbedienti“. La polizia non ha intrapreso ulteriori azioni.
La partecipante n. 8 ha riferito di aver detto a sua nonna degli abusi fisici. La nonna era malata ma ha detto che aveva in programma di chiamare le autorità. La nonna morì poco dopo senza fare la chiamata. L’intervistata ha riferito che suo padre, l’aggressore, le ha detto (aveva 10 anni) di aver manomesso le medicine della nonna per farla morire prima che potesse riferire.
La partecipante n. 13 ha ricordato che di aver raccontato degli abusi fisici a sua madre, che ha risposto che non poteva fare nulla, e alla sua matrigna, che le ha detto di pregare per questo. La stessa intervistata ha riferito di aver denunciato gli abusi sessuali a sua zia, che l’ha accusata di aver mentito perché il padre dell’intervistata, l’aggressore, era “un uomo di Dio“. Questa intervistata ha anche affermato che il leader della comunità sapeva attraverso i legami familiari che suo padre stava molestando i bambini, ma non ha fatto nulla.
Sia in Arizona che nello Utah, la legge richiede che gli insegnanti e le forze dell’ordine segnalino sospetti di abusi sui minori al CPS. Lo Utah è uno dei 14 stati in cui tutti hanno il mandato di riferire. (Dipartimento americano di salute e servizi umani, 2003a, Tabella 3a). Tuttavia, la lealtà verso il gruppo e le sue convinzioni in questi casi hanno annullato sia la responsabilità materna sia gli obblighi legali dei membri del PMC. Questa lealtà ha demolito la prima linea di sostegno per i bambini maltrattati.TABLE 3. The Reporting Experience(N = 11 reports1)Modifica risultante dai rapportiNessuna4Peggioramento5Miglioramento2
Un intervistata ha riferito di essere fuggita ripetutamente, a partire da 9 anni, e si è lamentata ripetutamente con familiari e membri della comunità. Perché non riusciva a ricordare quante volte ciò fosse accaduto, né poteva dettagliare le occasioni individuali, tutti i tentativi appaiono su questa tavola come un evento.
I due casi descritti dagli intervistati in cui un rapporto portava a condizioni migliorate sono stati segnalati ad agenti di polizia che non erano membri del PMC. La discussione di questi casi è inclusa nella sezione seguente.
Interazioni con i servizi di protezione dell’infanzia
Le informazioni sulle interazioni di CPS con le PMC derivano dai resoconti degli intervistati sulle esperienze infantili e sulle esperienze di adulti da ex membri che cercano di aiutare i bambini nelle PMC. Otto persone hanno riportato un totale di 11 interazioni con il CPS. Di nuovo, ho incluso solo informazioni sulle esperienze personali dei partecipanti. L’input del CPS proveniva dai lavoratori del CPS dell’Arizona e dello Utah con esperienza di PMC e da un portavoce del governo dello Utah.
In ogni caso, ho confrontato le prestazioni del CPS con le regole citate nel manuale dello Utah dei CPS o con le politiche dichiarate nello Studio nazionale sui sistemi di protezione dei bambini e gli sforzi di riforma: Revisione della politica CPS di stato (Dipartimento americano di salute e servizi umani, 2003b) ). I risultati mostrano che il CPS sembra aver pienamente rispettato solo 2 delle 11 interazioni; che ha rispettato parzialmente in quattro casi; che sembrava non rispettare in quattro casi e che una grave violazione sembra essere avvenuta in un caso. Ancora una volta, per proteggere la riservatezza, non specifico lo stato in cui è stato creato il rapporto.
TABLE 4: CPS Interactions with FMC Communities(N = 11)CPS appare in conformità 2CPS parzialmente conforme4CPS appare non conforme 4Totale delle interazioni 11
Il CPS ha soddisfatto i suoi obblighi in due casi
Caso 1: un intervistata che ora è un attivista anti-poligamia ha riferito di aver ricevuto una telefonata da una ragazza adolescente di un PMC, che ha detto all’attivista che suo padre la stava molestando. L’attivista ha contattato il CPS. Un operatore del CPS ha organizzato una chiamata a tre, in modo che lui e l’attivista potessero entrambi parlare con la ragazza. Il caso non è andato da nessuna parte perché è risultato che la ragazza aveva dato un nome falso e il CPS non ha potuto indagare ulteriormente.
Caso 2: Nel 2001 un’ex moglie poligama, che viveva in un PMC, riferì al CPS che un figliastro tredicenne aveva molestato sua figlia. L’intervistata ha dichiarato che portava tutti ogni settimana, per 6 mesi, in una città che distava 40 miglia in cui un CPS forniva consulenza a tutti, inclusa la formazione dei genitori e la gestione della rabbia per se stessa. Ha detto che i servizi erano “totalmente appropriati e sufficienti“.
Il CPS ha parzialmente soddisfatto i suoi obblighi (quattro casi)
I casi 3 e 4 sono quelli in cui le segnalazioni di abuso hanno prodotto qualche miglioramento nella situazione degli intervistati. In entrambi i casi, i bambini (in diverse aree geografiche) sono stati temporaneamente rimossi dalle case, e i successivi cambiamenti nelle loro disposizioni di vita alla fine hanno portato a case più sicure. Tuttavia, in nessuno dei due casi il CPS ha intervistato o monitorato i bambini mentre erano sotto la custodia dello stato. Una intervistata ha affermato che “Sarebbe stato bello se, mentre eravamo al sicuro, qualcuno fosse venuto a chiedere come stessimo facendo. Nessuno ha chiesto agli altri ragazzi cosa stava succedendo“. L’altra ha affermato che durante le 2 settimane è rimasta in una casa protetta e non le è stato permesso di fare o ricevere telefonate o visite, non è andata a scuola e non ha parlato con nessuno tranne i “genitori di casa” e “altri due bambini” che erano anche in casa.
Il manuale sui servizi di protezione dei bambini dell’Utah afferma che se un bambino è stato definito a rischio, ogni bambino nella stessa casa con capacità di comunicazione deve essere intervistato o osservato personalmente. [Utah Division of Family & Child Services. (2001), 204.3C (2)]
Il caso 5 evidenzia il ruolo della polizia nelle attività di protezione dei minori. Una intervistata che vive fuori dalla comunità ha riferito che nell’aprile del 2001 ha appreso che sua sorella quattordicenne, in un PMC rurale, aveva sposato un fratellastro di 21 anni. Meno di un mese dopo il matrimonio, la quattordicenne si è recata a casa di un fratello. Ha detto ad una sorella al telefono, “Non volevo sposarmi” e “Non voglio tornare indietro“. In pochi giorni, è stata indotta a lasciare la casa di suo fratello ed è stata portata via. La sorella maggiore ha contattato il CPS. Il CPS ha inviato il caso allo sceriffo della contea, che non ha agito per 4 giorni. Quando la sorella maggiore ha implorato il vice sceriffo di agire, questi le ha risposto: “Devo prima chiamare X (un leader del PMC)”. Quando i collaboratori dello sceriffo sono andati ad ascoltare la quattordicenne, è stato loro detto che era “assente“. Un mese dopo, una ragazza che ha dichiarato di essere la ragazza in questione si è recata al capoluogo della contea e ha parlato con un operatore del CPS. Quest’ultimo ha riferito che la ragazza affermava stava bene.
Poiché la politica del CPS dello Utah consente a un minore ascoltato in caso di abuso sessuale di avere un “amico” presente durante l’intervista, era presente un adulto che era venuto con la ragazza. L’operatore del CPS ha detto alla sorella che non era sicuro di chi fosse l’adulto. L’operatore del CPS ha quindi chiuso il caso.
Il manuale del CPS dello Utah afferma che un rqagazzo di età compresa tra 14 anni e 16 anni non può legalmente acconsentire a rapporti sessuali (o ad altri atti sessuali) con una persona di 7 anni in più di età (Utah Division of Family and Child Services, 2001). L’Utah richiede alle forze dell’ordine di indagare su casi di sospetto abuso grave e/o attività criminale, e il Manuale dello Utah CPS stabilisce che se ci sono accuse di recenti abusi sessuali è necessario un esame medico entro 72 ore (Utah Division of Family and Child Services, 2001, 202,9c3). Sebbene in questo caso il CPS non abbia avuto la responsabilità di prima linea, sembra che sia stato negligente nel non garantire un’indagine appropriata.
Il caso 6 mostra un CPS lento nel rispondere. A partire dal febbraio 2003, ha affermato una intervistata, ha fatto ripetute telefonate al CPS circa una ragazza di 15 anni che sembrava sposata come la sesta moglie di un uomo di 42 anni. L’intervistata ha avuto conversazioni telefoniche con l’operatore assegnato al caso, il quale ha affermato che aveva bisogno di “costruire un legame di fiducia” all’interno della famiglia prima di agire per le accuse. Quando alla fine l’operatore andò all’appuntamento, per ascoltare la ragazza, gli fu detto che la ragazza, proprio quel giorno (dopo un periodo di tre anni), era tornata a scuola. L’operatore non ha proseguito l’indagine perché, ha riferito l’intervistata, non voleva interrompere il primo giorno di scuola della ragazza. Ritornato per un appuntamento successivo programmato, alcuni giorni dopo, l’operatore non ha trovato nessuno in casa, anche se ha aspettato diverse ore. Mentre il CPS procedeva verso la sua prossima mossa, ad aprile, la famiglia è andata via, probabilmente, secondo la partecipante alla ricerca, in Messico.
Sia nello Utah che in Arizona, il periodo di tempo per completare un’indagine, incluso il contatto richiesto con il bambino, è da 2 a 4 settimane (Dipartimento degli Stati Uniti di salute e servizi umani, 2003b), tabelle 4-J e 4-K). Questo operatore non ha completato l’indagine in modo tempestivo.
Il CPS sembra non aver soddisfatto i suoi obblighi (quattro casi)
Il caso 7, nel 1989, coinvolse un padre abusato sessualmente che era diventato un dipendente della scuola pubblica. Due delle sue figlie, che erano state entrambe abusate, hanno riferito la loro storia al CPS per la preoccupazione di altri bambini che ora avrebbero potuto essere a rischio. Quando hanno chiamato un po’ di tempo più tardi per informarsi, è stato loro detto che non c’era traccia del rapporto.
Nei casi 8 e 9, nel 1995 e nel 1997, un intervistato che ha ripetutamente chiamato per segnalare sospetti matrimoni di minorenni è stato informato che non vi era alcuna registrazione di alcun rapporto.
Il caso 10 riguardava un rapporto del 1991 al CPS di un ex membro di un PMC dell’area metropolitana secondo cui un membro di quel gruppo stava molestando sua nipote. L’intervistata ha fornito al CPS il nome e l’indirizzo di una nipote più grande che era stata molestata dal nonno. Ha riferito che mentre il CPS ha espresso preoccupazione per la bambina più piccola, non ha reagito affatto alle informazioni circa la bambina più grande, che ora aveva 15 anni ed era sposata come terza moglie di un uomo di 56 anni. Ha riferito che la loro risposta è stata: “Registreremo la segnalazione per non dover testimoniare in tribunale. Se vuole, suo marito può sedersi con lei e tenerle la mano mentre lei ce ne parla“. (la partecipante in seguito apprese che la quindicenne era nota al CPS e che era fuggitiva dalla custodia statale).
Lo stato in cui è stata redatta la relazione proibisce le relazioni sessuali tra persone di età compresa tra 14 anni e 16 anni con chiunque abbia più di 7 anni di età rispetto a loro. Alla luce di questa legge, la reazione del CPS nel caso 10 sembra chiaramente inappropriata. Il CPS sembra aver violato la legge (un caso)
Caso 11: una intervistata è entrata in contatto con il CPS nel 1984, quando aveva 14 anni e viveva in un PMC. Dopo un procedimento giudiziario, è stata posta sotto la custodia di suo zio paterno, un importante leader del PMC. Riferisce che lo zio l’ha chiusa in una stanza senza finestre, l’ha tenuta isolata dai suoi fratelli e dalla madre, e spesso l’ha picchiata. Ogni settimana, ricorda, la portava a visitare un impiegato del CPS nel capoluogo di contea, a cui lei inizialmente, e dopo aver assicurato che le loro conversazioni erano riservate, ha raccontato le percosse. Ha ricordato che l’operatore era comprensivo e le aveva detto che avrebbe fatto tutto il possibile per aiutarla. Tuttavia, ha successivamente scoperto che l’operatore stava registrando le loro conversazioni e dando i nastri a suo zio violento.
Perché un operatore dovrebbe restituire una bambina settimana dopo settimana ad un posto in cui ella aveva riferito di essere stata abusata, senza, a quanto pare, aver svolto alcuna indagine? Perché l’operatore ha violato la fiducia della bambina? L’intervistata che ha segnalato questa esperienza lo ha attribuito alla paura del PMC. Questa interpretazione è stata supportata dal rapporto di un’altra intervistata, un’adulta al momento di questi eventi, che aveva lasciato il gruppo diversi anni prima e che viveva nel capoluogo di contea. Ha dichiarato che lo stesso operatore l’aveva chiamata e le aveva detto che aveva dato il suo numero di telefono alla bambina con le istruzioni per memorizzare il suo numero e poi distruggere il foglio. La performance dei CPS è discriminatoria?
Le informazioni disponibili suggeriscono diversi motivi per cui il CPS non ha rispettato i propri standard in questi casi: (a) casi pesanti; (b) natura eccezionalmente difficile dei casi; (c) idee sbagliate; (d) mancanza di sostegno da parte delle forze dell’ordine e (e) l’immagine pubblica e il potere politico dei PMC.
Casi pesanti
Il carico di lavoro è un problema comune per gli operatori che proteggono i bambini. Lo studio nazionale sui sistemi e le riforme dei servizi di protezione dell’infanzia: risultati sulle pratiche locali di CPS (Dipartimento della sanità e dei servizi umani degli Stati Uniti, 2003a, pag. 2-9) riporta che il 69% delle agenzie CPS percepiva i propri carichi di lavoro eccessivi per una o più funzioni. Light (2003), in un sondaggio su un campione di 1.213 operatori dei servizi sociali, ha rilevato che il 70% riteneva di essere oberato di lavoro. La Fondazione Annie E. Casey (2003, p.17) ha rilevato che il carico di lavoro per i lavoratori del benessere dei bambini è, in media, il doppio dello standard della Child Welfare League of America.
Gli operatori dello Utah sembrano essere tra coloro d’accordo sul fatto di essere sovraccarichi di lavoro. Secondo il rapporto 2001 sul maltrattamento dei bambini del Dipartimento per la salute e i servizi umani (HHS), per i 20 stati che hanno riferito, il tempo medio di risposta tra la ricezione di un rapporto e l’inizio dell’indagine era di 50 ore. Per l’Utah quel tempo di risposta era di 129 ore. Secondo HHS (2001), il numero medio di indagini per operatore era di 69 all’anno. Gli operatori dello Utah hanno eseguito in media 155 inchieste ciascuna nel 2001. Il tempo medio di risposta per l’Arizona è stato di 65 ore, leggermente superiore alla media nazionale. Mentre l’Arizona riportava un carico inferiore alla media di 49 inchieste per operatore, i calcoli HHS non consideravano altre attività degli operatori che eseguivano più di una funzione, una forte probabilità per gli operatori delle aree rurali. Anche gli operatori rurali trascorrono molto tempo viaggiando. Un supervisore in una zona rurale ha affermato che, sebbene il carico di lavoro del suo operatore oscilli tra 10 casi e 15 casi, appropriato secondo le linee guida, il tempo che deve trascorrere viaggiando fa sì che il carico di lavoro sia molto completo (C. Quasula, comunicazione personale, 12 settembre 2003).
Natura eccezionalmente difficile dei casi
Gli operatori hanno commentato i livelli di segretezza e paura del “fuori” nei casi di PMC. L’agente del CPS, Ruth Huth, ha dichiarato che “ci chiamano il nemico“. Ha detto che la polizia di un PMC nella sua zona è segreta e nega che ci sia qualcosa di sbagliato nella comunità. Ha detto che i bambini non danno informazioni perché non si fidano degli operatori. Ha anche affermato di essersi sentita minacciata mentre lavorava su un caso di sindrome del bambino scosso. Ha detto: “Era un caso importante. Hanno portato … un membro di spicco (della gerarchia PMC) a partecipare a ogni intervista. Era intimidatorio“. (Comunicazione personale, 8 aprile 2003).
L’operatrice del CPS “Elaine DeLauri” (uno pseudonimo), ha descritto la sua esperienza in un bar in una città di PMC. Quando lei entrò, c’era solo un’altra persona. Quando si sedette, l’uomo la fissò e poi fece una telefonata. Altri uomini entrarono nel bar. Molti di loro fecero telefonate. “In poco tempo“, ricorda, “c’erano 14 uomini seduti e … mi fissavano, e io non ero nemmeno lì per affari; ero solo di passaggio! tutto era intimidatorio. “(Comunicazione personale, 10 settembre 2003)
Martin Rothman, un altro operatore, ha descritto la sua sorpresa quando ha capito il perché qualcuno era sempre seduto in una macchina agli ingressi di entrambe le strade in una grande comunità di PMC: “Sono guardie. Sanno quando vieni e quando te ne vai“. (Comunicazione personale, 17 settembre 2003)
Il funzionario CPS Gene Ashdown, notando che la sua agenzia aveva difficoltà a trasferire dei bambini dal PMC ad alcune famiglie affidatarie, ha descritto un clima di “paranoia e sfiducia“. Egli ha raccontato, “Loro [PMC] sono molto omertosi …. Avevo ricevuto una telefonata, qualcuno voleva andarsene. “È un maschio o una femmina?” “Non posso dirtelo.” … “A volte prendevo accordi (con una famiglia adottiva) per prendere un bambino. Altre volte il bambino non si presentava e dicevano: “[Il bambino] è andato a [uno stato vicino]“. (Comunicazione personale, 21 marzo 2003)
“Guardie” a parte, è difficile essere poco visibili quando ti avvicini a una comunità isolata su una strada di campagna. Ashdown ha osservato che “Quelle comunità sono a 50-60 miglia da (il capoluogo di contea) … possono vederti da molto lontano. Ti riconoscono … ” (comunicazione personale, 21 marzo 2003). È facile per le persone che hanno 10 minuti o 15 minuti di preavviso, sparire.
Nei casi di PMC, l’obbligo di intervistare tutti i bambini nella famiglia viene vissuto come un pesante fardello. Rothman ha parlato di una famiglia con 28 bambini intervistati (comunicazione personale, 17 settembre 2003), DeLauri di una famiglia di 42 bambini (comunicazione personale, 10 settembre 2003). E la privacy per le interviste è una sfida quando ci sono così tante persone in una sola casa (C. Quasula, comunicazione personale, 12 settembre 2003).
Stabilire un rapporto e conquistare la fiducia in queste comunità chiuse e segrete è estremamente difficile. DeLauri ha ripetutamente usato il termine “lavaggio del cervello” nel descrivere i suoi tentativi di ottenere informazioni dai bambini. Ha detto che tutti i 42 bambini della famiglia di cui sopra avevano la “stessa mentalità“, che considerava impossibile in un ambiente libero (comunicazione personale, 10 settembre 2003). Rothman sembrava avere più successo nel far collaborare i membri del PMC. Ha riferito che ha reclutato professionisti all’interno delle PMC per fornire consulenza e formazione per i genitori, e che le famiglie hanno prontamente accettato questo aiuto. Era d’accordo sul fatto che avrebbe dovuto parte del suo successo semplicemente ad essere un maschio in questa comunità di supremazia maschile, e ad un’apertura mentale apertamente espressa nei confronti della poligamia. (comunicazione personale, 17 settembre 2003)
Fraintendimenti culturali
Le incomprensioni culturali aggravano le difficoltà. Parlando con il Dipartimento dei Servizi per l’infanzia e la famiglia dell’Utah (DCFS), il rappresentante dei servizi costitutivi, Duane Betournay, (comunicazione personale, 20 marzo 2003) ha spiegato che la sua agenzia utilizza un approccio “culturalmente sensibile” al lavoro con le PMC. Ha paragonato le PMC alle comunità di immigrati clandestini [Immigrazione e servizi di naturalizzazione], per i quali “la cosa più importante è convincerli che il contatto con noi non è un’azione“. Ha sottolineato che i mormoni poligami hanno paura delle forze dell’ordine e affermano che il DCFS deve stabilire relazioni e formare partnership comunitarie per superare la paura e la sfiducia.
Questa prospettiva ignora la funzione della paura nella cultura PMC. Mentre la premessa sulla paura del mondo esterno da parte dei PMC è corretta, non tiene conto del modo in cui i dirigenti di PMC sfruttano questa paura. DCFS sembra non sapere che i gruppi PMC possono punire severamente i loro membri per contatti esterni non autorizzati. DCFS potrebbe non sapere che ai membri di alcuni gruppi è vietato l’uso di televisori (Krakauer, 2003, p.11). DCFS potrebbe non sapere o potrebbe scartare storie diffuse all’interno dei gruppi PMC di telefoni intercettati, di persone armate che ordinano agli estranei di andarsene (Jessop, 1987; Jessop, comunicazione personale, 2 giugno 2003). La paura delle conseguenze interne dei membri del PMC, se parlano, potrebbe scoraggiare la cooperazione tanto quanto la loro paura del mondo esterno. La presenza del funzionario nell’indagine CPS sopra descritta potrebbe essere stata più intimidatoria per i membri del PMC che per l’operatore. In più i bambini non possono rivelare informazioni agli estranei se temono di essere restituiti a una comunità in cui tale cooperazione è ritenuta malvagia.
La comprensione della cultura del PMC da parte del DCFS dello Utah sarebbe anche più accurata se l’organizzazione si rendesse conto che l’unica “relazione” accettabile in una comunità autoritaria è quella dell’obbedienza ai leader. Uno degli intervistati ha fatto riferimento alla “legge degli uni sugli altri” e ha spiegato che significa “Dovresti piacere a chi ti sta sopra“. I membri del PMC vedono un funzionario che ha una “relazione” con il loro leader come alleato del leader, che si conformerà ai suoi ordini. L’ex membro del PMC che implorava il vice sceriffo di cercare sua sorella capì che la sua risposta significava che prima doveva ottenere il permesso del capo del PMC.
Sostenendo che “i poligami non vogliono vedere l’abuso e l’abbandono” (Duane Betournay, comunicazione personale, 20 marzo 2003), la DCFS dimostra l’ignoranza dell’abisso culturale tra cultura principale dei PMC riguardo a ciò che costituisce abuso e negligenza. Gli intervistati cresciuti nei PMC hanno indicato che le loro comunità hanno visto l’abuso fisico e l’abbandono e che questi sono stati giudicati “appropriati” o “accettabili“. Per quanto riguarda gli abusi sessuali, in che modo DCFS concilia la sua percezione con le segnalazioni in corso di matrimoni di ragazze troppo giovani secondo la Legge dello Utah che devono impegnarsi nell’intimità sessuale con uomini più anziani?
Il divario culturale si applica anche ai bambini nati e cresciuti in PMC. Questi bambini potrebbero non collaborare perché accettano le convinzioni del PMC. Le ragazze adolescenti cresciute in PMC potrebbero essere felici di diventare “mogli sorelle” per uomini molto più anziani, credendo sinceramente che questa è la cosa migliore che potrebbero fare nelle loro vite. Una intervistata ha riportato una lotta con la figlia adolescente che voleva contrarre un matrimonio del genere, anche se la madre era desiderosa che lei finisse le superiori e andasse all’università. La ragazza, sostenuta dalla comunità, si è sposata. La madre, al momento del sondaggio, stava contestando gli sforzi dei dirigenti del PMC per sfrattarla da casa sua come punizione per la sua opposizione.
Gli operatori del CPS con cui ho parlato hanno dimostrato una diversa comprensione della cultura del PMC. Tutti hanno parlato della segretezza e della mancanza di collaborazione da parte delle autorità locali. Solo “DeLauri” (comunicazione personale, 10 settembre 2003) ha notato la paura dell’autorità interna. Ha dichiarato che gli uomini minacciano i bambini di far rispettare le mogli. Ha anche notato il controllo delle informazioni. Aveva tentato di convincere una moglie a leggere le “Sacre Scritture“. La moglie ha risposto che il profeta proibiva questo, e le persone si sarebbero ferite se lo avessero fatto. “DeLauri” sembrava inconsapevole che sfidare le convinzioni religiose di un cliente non è etico, ed è controproducente suggerire a un cliente che avrebbe potuto essere “sottoposta al lavaggio del cervello“.
Rothman (comunicazione personale, 17 settembre 2003) conosceva le divisioni interne tra i Santi degli Ultimi Giorni fondamentalisti. Le stime di Rothman sull’abuso nei PMC corrispondevano alle informazioni ottenute dagli intervistati, ma non era consapevole della negligenza. Osservava che se si considerava di dover lasciare i bambini alle cure di coloro che non erano in grado di sorvegliarli come negligenza, questo era un problema.
Mancanza di supporto da parte delle forze dell’ordine I due casi in questo studio che hanno avuto esiti positivi hanno coinvolto entrambi i rapporti con la polizia “esterna“. Ma in altri casi, l’applicazione della legge era sia dilatoria che inadeguata. Nel presunto caso di rapimento, lo sceriffo ha rinviato l’azione per 4 giorni, sebbene la bambina sia stata denunciata contro la sua volontà. In un caso diverso (caso 6), uno sceriffo della contea ordinò ai residenti di lasciare una casa in cui un uomo ricercato per cinque accuse di reati sessuali con minori si trovava, sostenendo che il ricercato si sarebbe consegnato il giorno dopo. Al mattino seguente, la casa era vuota. Tutti i residenti erano fuggiti (Dougherty, 2003, Welling, 2003). In un altro caso, la polizia non ha nemmeno riferito al CPS di un membro del PMC che era stato accusato di molestia su cinque delle sue figlie e che si era dichiarato colpevole per un dversi abusi sessuali su minori. (M. Rothman, comunicazione personale, 17 settembre 2003)
Un atteggiamento sprezzante da parte delle forze dell’ordine nei confronti dei casi di abuso di minori potrebbe non essere specifico per i PMC. Un ex direttore di un centro per l’educazione dei minori nelle zone rurali dell’Utah ha riferito che le persone che vogliono denunciare presunti abusi sui minori potrebbero chiamare una delle quattro agenzie: lo sceriffo, la polizia, il centro di difesa dei minori o il DCFS. Si supponeva che chiunque avesse ricevuto un rapporto compilasse un modulo e lo inviasse alle altre agenzie. Ha ricordato che i rapporti alla polizia o allo sceriffo si sono spesso persi, mentre i rapporti al suo centro o al DCFS non si sono persi (M. Gilles, comunicazione personale, 10 gennaio 2003).
L’opinione comune che un bambino in fuga sia nel torto complica il ruolo di polizia. In molti stati, è contro la legge che un adulto non collegato “porti” a una fuga e le autorità hanno l’incarico di aiutare i genitori a riavere indietro il bambino. Una intervistata ha dichiarato che ha iniziato a scappare fin dall’età di 9 anni, che ha corso ripetutamente, che di solito raggiungeva una città a 30 miglia di distanza, e che una volta è arrivata fino a una città distante 100 miglia o più. L’intervistata ha riferito che la polizia dello stato o della contea – che non erano membri del PMC – non le ha mai chiesto perché stesse scappando, ma ha semplicemente ha chiamato i suoi genitori perchè andassero a riprenderla.
Immagine pubblica e potere politico dei PMC
Molti residenti e funzionari dello Utah, dove il 63% della popolazione è mormone (Wright, 2002), discendono da antenati poligami. C’è una tendenza a vedere le PMC come pittoresche, ma essenzialmente innocue. Come diceva una storia di un giornale, “C’è un punto debole nello Utah per quei rami densamente raggruppati nell’albero genealogico. Dire che il grande capo era un poligamo è una specie di aforisma divertente, come vantarsi di un antenato che cavalcava con Jesse James” (Henetz, 2002).
Nel 1953, le autorità dell’Arizona condussero un’incursione sconsiderata a Hildale nel Colorado City (allora chiamata Short Creek). L’obiettivo dichiarato era di sradicare la poligamia in Arizona. Funzionari dello stato radunarono donne e bambini e li mandarono nella zona di Phoenix, a oltre 500 miglia di distanza, dove furono tenuti per più di un anno, esprimendo continuamente il desiderio di tornare a casa. Gli uomini furono arrestati, accusati, e poi per la maggior parte rilasciati su cauzione. Il raid fu riportato dai media come una brutale intrusione su un gruppo di innocenti eccentrici religiosi (si veda, ad esempio, “The Lonely Men”, 1953) Quella zona ora è diventata un punto di raccolta per i leader del PMC che predicano l’ostilità del mondo esterno (Bistline, 1998) e un punto di riferimento pronto per rappresentare il governo come ostile alla loro libertà religiosa.
Eppure la paura non ha impedito a dozzine di poligami di apparire in un’audizione legislativa dello stato dello Utah nel febbraio 2001, per opporsi a un disegno di legge che avrebbe reso un reato per un genitore permettere ad un minore di entrare in un’unione poligama o che qualcuno consapevolmente approvasse tali unioni, e ciò renderebbe un crimine incoraggiare o promuovere tale unione. Sostenendo che queste ultime disposizioni violavano il loro diritto di insegnare la propria religione ai propri figli, i poligami riuscirono a eliminarli e a derubricare l’unione poligama con minorenni in un reato minore (Wright, 2002).
I PMC controllano anche blocchi di voti sostanziali in alcune aree rurali scarsamente popolate e possono anche essere fonte di fondi per le campagne. In molte contee vengono eletti funzionari chiave come sceriffi, giudici e avvocati della contea. David Leavitt, procuratore distrettuale della Contea di Juab, nello Utah, è stato sconfitto nel novembre 2002, 1.354 voti a fronte di 1.376, dopo aver perseguito e vinto un caso di stupro e poligamia di alto profilo (Trauntvein, M., 2002). Anche alcuni voti basati sull’opposizione al suo ruolo in quel caso hanno causato la perdita di 22 voti e gli sono costate l’elezione.
Questi fattori potrebbero aver avuto un ruolo nel caso di Daniel Barlow, che si è dichiarato colpevole di abusi sessuali su minori ed è stato condannato a 120 giorni di sospensione (con credito per 13 giorni già svolti), più 500 ore di servizio alla comunità e 7 anni di supervisione, da Mohave County (Arizona), giudice Richard Weiss. Il procuratore Matt Smith ha ammesso che c’è stata una forte causa contro Barlow, e che la sentenza è stata insolitamente leggera, ma ha citato le lettere delle vittime e di altri membri della comunità che ne chiedevano la clemenza. Si dice che “amano gestire le cose a modo loro, lassù“, come se approvassero il diritto dei PMC di fare le proprie leggi. Stranamente, Smith avrebbe anche affermato che un approccio più tradizionale alla condanna avrebbe potuto avere un “effetto agghiacciante“, impedendo ad altre vittime di denunciare tali crimini in futuro! (“Le vittime chiedono clemenza nel caso di abusi sessuali“, 2002)
Nel 1989, un giornale dello Utah riportò un caso in cui una ragazza di 15 anni stava protestando contro la pressione della famiglia per sposarsi come seconda moglie di un uomo più anziano. La ragazza voleva vivere con una zia fuori dalla comunità e andare a scuola. Il giudice che presiedeva la corte ha acconsentito a un accordo, che ha notato come “insolito“: il padre ha acconsentito al piano della ragazza a condizione del ritiro di un affidavit depositato presso la corte che elencava “varie accuse riguardanti la famiglia“. Forse questo giudice non lo sapeva che questo padre era stato precedentemente condannato in Arizona per pedofilia. Forse stava semplicemente cercando di aiutare la ragazzina prima di lui. O forse sapeva che il padre era membro di una importante famiglia di PMC (Webb, 1989).
La Discussione
Questo studio mostra come un gruppo isolato e autoritario possa isolarsi dalle attività convenzionali di protezione dei minori. I risultati sono coerenti con quelli di Cartwright e Kent (1992) e Carbo e Gartner (1994) sulla analogia tra comunità religiose isolate e famiglie disfunzionali. I confini rigidi isolano i membri del PMC dalla società principale. I leader patriarcali controllano strettamente le vite dei loro seguaci, limitando le informazioni sul mondo esterno e intensificando la dipendenza dal gruppo. In questo caso, una cultura congelata nelle modalità di 150 anni fa rifiuta le visioni contemporanee degli abusi fisici e sessuali e vede ogni interazione con gli estranei come una minaccia alla sua stessa esistenza. È importante esplorare il lavoro di protezione dei bambini con gruppi isolati e autoritari con diverse ideologie per verificare l’ipotesi che simili ostacoli si applichino anche a loro.
Lo strumento di indagine trarrebbe beneficio dalla revisione. Alcuni termini non erano chiari e, in alcune aree, sarebbero state utili informazioni aggiuntive. Tuttavia, lo strumento ha suscitato preziose informazioni sulla vita all’interno di una comunità chiusa e segreta. Le singole relazioni degli intervistati, integrate dalle osservazioni di professionisti esterni che lavorano con questi gruppi, formano un insieme coerente e coerente.
Le interruzioni sistemiche sono iniziate quando madri, familiari e professionisti hanno incaricato di segnalare i sospetti di abuso che hanno posto la lealtà al gruppo al di sopra dei loro obblighi di proteggere i bambini. Ma il CPS non ha rispettato i suoi obblighi. I rapporti sono stati persi, a volte ripetutamente. Le risposte erano per lo più tardive e / o incomplete. Ulteriori ricerche dovrebbero indagare se questi tipi di difficoltà si verificano comunemente in tutte le indagini CPS o sono peculiari di determinate popolazioni. Funzionari eletti che controllavano i sistemi esterni sembravano anche preoccupati di placare i dirigenti del PMC a spese dei bambini. Se e in quali circostanze questa cautela si applica ad altri gruppi autoritari isolati è una buona domanda per ulteriori ricerche.
Le problematiche relative agli abusi sui minori non sembrano avere un’alta priorità in alcune forze di polizia. Questo è un peccato perché la polizia è spesso la prima tappa per le persone che cercano aiuto in situazioni di violenza. Potrebbe essere giunto il momento per la comunità di concentrarsi sul cambiamento di questo atteggiamento per il benessere dei minori, come ha fatto la comunità femminista per l’abuso sponsale (Danis, 2003). I funzionari delle forze dell’ordine che non rispettano la legge dovrebbero essere penalizzati. Sono necessarie le procedure per la cooperazione interstatale e internazionale per tenere traccia delle famiglie che si spostano da uno Stato all’altro per evitare interventi di protezione dei minori. I legislatori e gli agenti delle forze dell’ordine dovrebbero riconsiderare le politiche che automaticamente restituiscono i bambini fuggiti a casa. Sarebbero desiderabili procedure per accertare perché i bambini scappano.
La mancanza di dati uniformi sulle prestazioni dei servizi di protezione dei minori ha ostacolato questo studio. I fallimenti sono quelli di intervistare i minori rimossi dalla casa e di condurre indagini tempestive comuni al CPS in generale? I pochi controlli di rendimento disponibili hanno utilizzato misure diverse (si veda, ad esempio, l’ufficio del revisore generale del Michigan, 1997, e Missouri, 2000). Le agenzie per l’assistenza ai minori e gli organi legislativi statali, così come i ricercatori, avrebbero trovato valutazioni delle prestazioni uniformi utili nello sviluppo di linee guida realistiche per la pratica.
Le procedure di protezione dei minori per trattare con gruppi religiosi o filosofici autoritari isolati devono essere ripensate alla luce dell’ostilità di tali gruppi per la cultura dominante e il loro impegno verso dottrine che potrebbero entrare in conflitto con la legge. Sebbene il CPS non sia responsabile della ricerca di casi di abusi sui minori, potrebbe essere opportuno inviare operatori in queste comunità per educare donne e bambini sugli abusi, ridurre la loro paura di contatti esterni e fornire un’ancora di salvezza nel momento del bisogno. Gli operatori di protezione dei bambini che servono gruppi autoritari isolati trarrebbero beneficio dall’addestramento nella storia, nella cultura e nel gergo dei gruppi in modo tale che essi siano adeguatamente preparati, per tutto il lavoro sociale, ad “incontrare i clienti ovunque essi siano“. Potrebbero trovare e reclutare ex membri per assisterli in questo compito.
I lavoratori per l’assistenza ai minori hanno bisogno di sostegno pubblico per far fronte agli abusi sui minori e alla negligenza in gruppi autoritari isolati. Marshall (2002) è probabilmente corretto nel dichiarare: “Le autorità locali … sono quasi completamente inconsapevoli degli specifici abusi che provengono dai gruppi cultuali e sono riluttanti a riconoscere che l’abuso di gruppo è una forma specifica di abuso che può influenzare i bambini in molti modi“. L’ipotesi della cultura dominante potrebbero anche interferire. Descrivendo la situazione in Gran Bretagna, Marshall (2002) continua:
“Come in molti paesi c’è un approccio filosofico che sottende molta pratica che è racchiusa in due massime: in primo luogo, il comportamento malvagio o psicopatico risiede nell’individuo; e in secondo luogo, la diversità culturale deve essere sostenuta a tutti i costi in una democrazia liberale. Il legame tra queste affermazioni è che se si eliminano gli individui malvagi, si proteggeranno le persone, compresi i bambini, dagli abusi e si preserverà l’integrità dei gruppi dai quali a volte emergono queste persone malvagie. Ciò che manca indubbiamente a un tale approccio è che l’abuso perpetrato in alcuni gruppi è intrapreso da più di una persona e che può essere integrato integralmente nel modus operandi del gruppo e talvolta anche nel suo sistema di credenze“.
Conclusioni
I dati di questo studio mostrano che in 2 casi su 11 il CPS ha svolto il proprio compito. In altri 9 casi, non è così. Il confronto con i dati nazionali sulle prestazioni del CPS suggerisce che alcune delle carenze erano dovute a problemi comuni, come casi di sovraccarico di lavoro, e non riflettono necessariamente l’elusione dei casi di PMC. Le difficoltà culturali delle indagini in comunità segrete e isolate, il clima generale nello Utah di indulgenza nei confronti dei PMC e, sia nello Utah che in Arizona, si temono conseguenze politiche negative se i tentativi di imposizione sono rappresentati come persecuzione, possono anche influenzare le prestazioni del CPS nei casi di PMC. Tuttavia, la preoccupazione del DCFS per la “sensibilità culturale” era principalmente articolata come esigenza di coltivare i leader del PMC. Il DCFS non sembrava comprendere la paura della punizione da parte dei membri del PMC dall’interno o della percezione che un’alleanza con il leader significava che le autorità esterne avrebbero obbedito al leader piuttosto che far rispettare la legge. Un portavoce del DCFS non era a conoscenza del fatto che molti membri del PMC accettassero pratiche abusive o negligenti come norma. È facile capire perché ex membri di PMC interpretano le carenze del CPS come deferenza nei confronti della PMC. In effetti, non potevo escludere la possibilità che, in qualche modo, alcuni casi di PMC siano trattati in modo diverso rispetto ai casi non PMC.
Bibliografia
Annie E. Casey Foundation. (2003). The unsolved challenge of system reform: The quality of frontline human services workers. Annie E. Casey Foundation: Baltimore. Accessed on June 25, 2003, at http://www.aecf.org/publications/hswip.pdf.
Asser, S.M., and Swan, R. (1998). Child fatalities from religion-motivated medical neglect. Pediatrics, 101:4, 625-629.
Bateman, Dee, via Lenore Holm. (2000). Girls married to Rulon Jeffs. E-mail, 05/17/2000.
Bistline, Benjamin. (1998). The polygamists: A history of Colorado City. Colorado City, AZ: Ben Bistline & Associates.
Bottoms, B., Shaver, P., Goodman, G., and Qin, J. (1995). In the name of God: A profile of religion-related child abuse. Journal of Social Issues 52:2, 85-111.
Bowles, T. (2001). Meet John Ray. Leader of polygamous community in Pinesdale, MT. Accessed on October 28, 2002, at http://homepages.ihug.co.nz/~d-w-m/jwr.htm.
Cantera, K., & Vigh, M. (2002b, October 31). Members of polygamous church deny claim it stole $1.5 million. Salt Lake Tribune. p. B2.
Capps. D. (1992). Religion and child abuse: Perfect together. Journal for the Scientific Study of Religion 21:1, 1.
Carbo, Robert A., & Gartner, John. (1994). Can religious communities become dysfunctional families? Sources of countertransference for the religiously committed psychotherapist. Journal of Psychology and Theology. 22:4, 264271.
Cartwright, R.H., & Kent, S.A. (1992). Social control in alternative religions: A familial perspective. Sociological Analysis 53:4, 345-361.
Child Welfare League of America National Data Analysis system, http://www.cwla.org/ndas.htm, accessed 08/18/03 ]
Cohen, J., Deblinger, E., Mannarino, A., & de Arellano, M. (2001). The importance of culture in treating abused and neglected children: an empirical review. Child Maltreatment 6, 148-175.
Cultic Studies Review 2:1 (News Summaries, 2003), 50-100.
Danis, Fran S. (2003) The criminalization of domestic violence: What social workers need to know. Social Work 48: 2, 237-246.
Dubanoski, R. (1981) Child maltreatment in European- and Hawaiian-Americans. Child Abuse & Neglect 5, 457-466.
Dubanoski, R, & Snyder, K. (1980). Patterns of child abuse and neglect in Japanese- and Samoan-Americans. Child Abuse and Nelgect: The International Journal; 4, 217-225.
Dougherty, John. (2003, May 1). Polygamy probed: The Utah AG’s office vows aggressive prosecution of fundamentalist Mormons who “marry” young girls. Phoenix New Times (Phoenix, AZ). Accessed August 31, 2003, at htttp://www.phoenixnewtimes.com/issues/200305-01/news.html/1/index.html.
Ellison, C.G. (1996) Conservative Protestantism and support for corporal punishment: Clarifying the issues. Journal of the Scientific Study of Religion 35(1), 1-16.
Garbarino, J. & Kostelny, K. (1992). Child maltreatment as a community problem. Child Abuse and Neglect 16, 455-464.
Green, J.W. (1982). Cultural awareness in the human services. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
Henetz, P. (2002, August 16). Leavitt: Polygamous predators don’t deserve religious protections. The Spectrum (St. George, Utah), p. A5.
House, Dawn. (2002, February 24). Sister widows; Wives of dead polygamists rebuild their lives. Salt Lake Tribune. p. F1.
Jeffs, Rulon. (1997). Sermons given at Sandy, Utah.
Jessop, Flora. (1987). Unpublished affidavit, January 25.
Jessop, Flora. (Unpublished). Rulon Jeffs has 60+ wives.
Katchen, Martin. (1997). The rate of dissociativity and dissociative disorders in former members of high demand religious movements. Unpublished doctoral dissertation. University of Sydney, Sydney, Australia (from Siskind, 2001).
Kent, Stephen A. (2000). Alternative religions and child sexual abuse. Unpublished lecture presented at Family Information and Resource (FAIR), October 21.
Korbin, J.E., Coulton, C., Chard, S., Platt-Houston, C., & Su, M. (1998). Impoverishment and child maltreatment in African-American and European-American neighborhoods. Development and Psychopathology 10, 215-233.
Korbin, J. E. (2002). Culture and child maltreatment: Cultural competence and beyond. Child Abuse and Neglect 26, 637-644.
Krakauer, Jon. (2003). Under the banner of heaven: A story of violent faith. Doubleday: New York.
Langone, M. (2003, June). Helping Families and Ex-Members. Paper presented at Understanding Cults and New Religious Movements – AFF 2003 Conference, Orange, CA.
Lieberman, A.F. (1990). Culturally sensitive intervention with children and families. Child and Adolescent Social Work 7:2, 102-119.
Light, Paul C. (2003). The health of the human services workforce. Brookings Institution: Washington, D.C. Accessed June 25, 2003, at http://www.brookings.org/gs/cps/humanservices.pdf.
Logan, S.M.L., Freeman, E.M., & McRoy, R.G. (1990). Social work practice with black families. New York: Longman.
“The lonely men of Short Creek await trial.” (1953). Life Magazine; September 14, p. 35
Marshall, Roderick P. (2002; 2003). Cults, children and harm: The response of local education authorities and social services departments in the UK. FECRIS lecture presented in May 2002 in Barcelona, Spain. Published in FAIR News Issue 1, 2003.
Michigan Office of the Auditor General (1997, October). Performance audit of the children’s protective services program, Family Independence Agency. Accessed June 2, 2003, at http://www.state.mi.us/audgen/comprpt/docs/r4328496.pdf.
Missouri, State of. (2000). Audit of child abuse and neglect reporting and response system. Office of State Auditor Claire McCaskill: Report #2000-132. December 28. Retrieved February 28, 2003, from http://www.auditor.state.mo.us/press/2000_132.pdf.
Rochford, E. Burke, Jr., with Heinlein, J. (2001). Child abuse in the Hare Krishna movement: 1971−1986. Cultic Studies Review. Accessed August 13, 2003 at http://www.culticstudiesreview.org/csissueidx/toc2001.1/grprept20 01.1_harekrishna/grprept_hk_childabuse/rochford_burke_heinlein_fu ll.htm.
Siskind, A. (2001). Child-rearing issues in totalist groups. in B.Zablocki & T. Robbins (Eds.). Misunderstanding cults: Searching for objectivity in a controversial field, pp. 415−451. Toronto: University of Toronto Press.
Stein, A. (1997). Mothers in cults: The influence of cults on the relationship of mothers to their children. Cultic Studies Journal 14:1, 40-57.
Trauntvein, M. (2002, November 20). Official canvass of votes did not change the outcome of November 5 election. The Times-News (Nephi, Utah), p.1. Accessed September 7, 2003, at http://www.nephitimesnews.com/1102/112002/1.htm.
U.S. Department of Health and Human Services, Administration for Children, Youth and Families. (2001). National study of child protective services systems and reform efforts, (literature review). Accessed January 19, 2003, at http://aspe/hhs/gov/hsp/protective01/.
U.S. Department of Health and Human Services, Administration on Children, Youth and Families/ Children’s Bureau and Office of the Assistant Secretary for Planning and Evaluation. (2003a). National study of child protective services systems and reform efforts: Findings on local CPS practices. Washington, D.C.: U.S. Government Printing Office.
U.S. Department of Health and Human Services, Administration on Children, Youth and Families/ Children’s Bureau and Office of the Assistant Secretary for Planning and Evaluation. (2003b). National study of child protective services systems and reform efforts: Review of state CPS policy. Washington, D.C.: U.S. Government Printing Office.
Utah County Government Children’s Justice Center. Reporting possible abuse. Accessed December 20, 2002 at http://www.utahcountyonline.org/Dept/CJC/Reporting.asp.
Utah Division of Family & Child Services. (2001). Section 200, Protective services intervention child welfare manual (revised May). Retrieved February 20, 2003. from http://www.hsfolio.state.ut.us/CGI-BIN/om_isapi.dll?clientID= 183677&infobase=cwm2001.nfo&softpage=Browse_Frame_Pg42.
Victim’s pleas bring leniency in sex abuse case. (2002, April 20). The Spectrum (St. George, Utah).
Weaver, H.N. (1999). Indigenous people and the social work profession: Defining culturally competent services. Social Work; 44, 217-225.
Webb, Loren. (1989, April 12). Colorado City teen seeks freedom through courts. The Spectrum (St. George, Utah).
Welling, Angie. (2003, April 17). Questions postpone vote on new judge. Desert News (Salt Lake City). Accessed August 31, 2003, at http://www.polygamyinfo.com/plygmedia%2003%2047desnews.htm.
Wright, Lawrence. (2002, January 21). Lives of the saints. The New Yorker, p. 40−57
.Appendix
Table A-2: EXPERIENCE OF NEGLECT AND ABUSE(n = 14)NumberPercentExperience of physical abuseWhippedBeatenShakenShoved off balance, knocked downKickedLocked upPunchedDeliberately deprived of food or shelterChokedCutTied upOther1298876554442286645757504336362929291414Experience of sexual abuseFondled or touched in a sexual mannerPenetrated vaginal or anal area with an object, finger, or penisPurposely displayed his or her genitalsPurposely observed respondent’s genitalsForced to touch his or her genital areaForced to pose in a sexual manner1010877471715757505029Experience of neglectEmotionally deprived or shunnedLeft alone or in care of someone unable to protectDenied needed medical or dental careDenied education or allowed to stay out of schoolLacked food or other necessity due to indifference of adults in chargeAbandoned or put out of homeAllowed or encouraged to use drugs and/or alcohol11111077441797971505029297
Table A-3: FREQUENCY AND DURATION OF ABUSE AND NEGLECT(n = 14)Shaded areas indicate that question was not asked in survey.Physical abuseSexual abuseNeglectNo.%No.%No.%Frequency:Once or twiceLess than once a monthMonthly or moreWeekly or moreDaily0522303614142217110750770Duration:Less than 1 year5 years to 9 years110 years or more35222361403802257Age when abuse or neglect began:5 years or younger6 years to 10 years553636835729
No one reported a duration between 1 year to 5 years.Table A-1: DEMOGRAPHIC INFORMATION(n = 14)NumberPercentRespondents’ gender:MaleFemale4102971Ages (range 19 years − 68 years):Under 30 years30 years − 49 years50 years or more275145036Education:Did not complete high schoolHigh school graduate or more775050Polygamous parents:YesNo1137921Number of siblings and step-siblings:Fewer than 1010 − 2526 or more347212950Time in polygamous community:15 years or less16 years or more4102971Ages when respondent left community:Between 12 years and 24 years25 years or olderDisaffiliated, still reside in community932642214Occupations:UnemployedUnskilled laborSkilled labor/technicalManagement, professional334421212929Annual income:Less than $20,000$21,000 or more956436Marital status:SingleMarried or in other stable relationshipSeparated or divorced284145729Children:3 or fewer4 to 78 or more644422929
Traduzione di Lorita Tinelli
Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.
Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e che si specifichi la fonte
Bình luận