I Testimoni di Geova approfittano della guerra in Ucraina per fare allarmismo con le loro profezie bibliche

articolo di Luis Santamaría – pubblicato il 04/03/22

I Testimoni di Geova – Lezione 109
n

Secondo gli ex seguaci, ancora una volta, il culto millenarista sfrutta le circostanze difficili per intensificare la paura, l’indottrinamento e persino l'”isteria di massa” tra i suoi seguaci.

Poco dopo l’inizio della guerra russa contro l’Ucraina, sul sito ufficiale dei Testimoni di Geova è stato pubblicato un articolo intitolato “La Russia invade l’Ucraina”. Fin qui tutto normale, visto che è l’evento che scuote il mondo intero in questi giorni.

Ma il sottotitolo è molto significativo: “Si stanno adempiendo le profezie della Bibbia?”.

A quanto pare, i Testimoni di Geova hanno approfittato della guerra per “ricordare” ai propri seguaci e al mondo intero che la fine dei tempi è qui… di nuovo.

Guerre attuali, compimento della profezia

Sotto un titolo che sembra rispondere all’obiettività dei fatti (“La Russia invade l’Ucraina”) troviamo subito la tipica pretesa del noto culto di origine cristiana – sin dalla sua origine negli Stati Uniti nel XIX secolo – per la sua insistenza sulla vicinanza della fine dei tempi. Leggiamo infatti: “Secondo la Bibbia, che importanza hanno eventi come questo?”

E la risposta è offerta dai testi biblici che insistono sui segni della fine dei tempi dell’umanità: le parole di Gesù nel discorso escatologico che comprende il Vangelo di Matteo, le profezie di Daniele nell’Antico Testamento e –ovviamente– l’Apocalisse.

I Testimoni di Geova ricordano che sia l’ultimo libro delle Sacre Scritture sia la predicazione di Gesù Cristo si riferiscono ai conflitti armati come segni dell’approssimarsi della fine. Affermano infatti che “le guerre di oggi adempiono la profezia di Gesù che è nella Bibbia” e che “le guerre di oggi corrispondono a questa profezia”, ​​alludendo all’Apocalisse.

Ma diventano ancora più specifici quando citano Dn 11, 25-45, testo che narra la rivalità tra il re del nord e il re del sud, e la cui attuale lettura da parte della setta – curiosa, molto curiosa, considerando che il racconto è inserito in un libro scritto nel II secolo a C – è il seguente: “La Russia e i suoi alleati sono identificati come il re del nord”.

E concludono assicurando che “ci attende un futuro migliore“, poiché Dio porrà fine alle guerre e raggiungerà la pace nel mondo. Ma per questo sarà necessario che arrivi l’Armageddon, che «non è un conflitto tra nazioni, come quello che stiamo vedendo adesso», ma una «guerra futura» in cui Dio sarà protagonista. Naturalmente pensano che solo loro, i Testimoni di Geova, offrano speranza, dal momento che “annunciano la soluzione ai problemi dell’umanità, compresa la guerra“.

Così lo spiega un ex adepto

Abbiamo voluto chiedere a Israel Flórez, presidente dell’Associazione spagnola delle vittime dei testimoni di Geova, questa lettura della situazione mondiale attraverso gli occhi della organizzazione e di come vive internamente. E ci spiega che lo scopo dell’organizzazione è “tenere accesa quella miccia“, rafforzando nei suoi seguaci “lo studio di contenuti come questo appena pubblicato, attorno ai libri biblici di Daniele e dell’Apocalisse“.

Questo ex Testimone di Geova offre le chiavi interpretative che utilizza l’organizzazione e in cui ha creduto gran parte della sua vita: “si riferiscono all’ex Unione Sovietica come ‘il re del Nord’, così come chiamano la Chiesa cattolica ‘la Grande Meretrice ‘e l’ONU ‘la Grande Bestia’, ecc. Studiavano sempre le stesse cose da punti di vista diversi per intrattenerci, perdere tempo e, in definitiva, controllare le nostre menti“.

E, all’orizzonte, «ricordarci che Armaghedon, il giorno del Signore, è molto vicino». Ma, come ricorda Flórez, “non è mai venuto. Ci hanno sempre detto che prima che fossero passati cento anni dal 1914” (poiché è una data molto importante nell’immaginario della setta). Adesso commenta ironicamente: “siamo nel 2021. È chiaro che è passato più di un secolo e qui non è successo niente“.

Falsi profeti

Quando dissero che il re del nord, cioè l’Unione Sovietica, avrebbe distrutto il re del sud, gli Stati Uniti, arrivò la caduta del muro di Berlino e la profezia andò in pezzi… e così via con tanti episodi storici. Tutto questo serve a tenere occupati i Testimoni di Geova, senza lasciarli pensare o studiare altri contenuti”, ribadisce.

Per gli insegnamenti ufficiali della setta, “il XX secolo è stato il peggior secolo della storia“, e per questo hanno insistito sulla vicinanza della fine dei tempi, con ciò che porta con sé nella vita quotidiana dei seguaci , come ricorda Israel Flórez: “perché di dene studiare all’università? Perché migliorare il lavoro, se tutto ciò che ci circonda verrà distrutto? Se la fine è così vicina e vuoi guadagnarti l’approvazione di Dio, la cosa migliore è predicare molte ore al mese, assistere alle adunanze… Ho calcolato circa 150 ore al mese dedicate al gruppo”.

Non esita a chiamare i Testimoni di Geova “falsi profeti“, per il semplice motivo che “fin dal loro inizio, quando sono nati con il nome di Studenti Biblici, non hanno fatto altro che dare false profezie, come quella del 1914” . La guerra in Ucraina è ora la scusa per “riprendere tutto questo dal re del nord e dal re del sud, che è sembrato dimenticato per due decenni“.

Indottrinamento e isteria di massa

Conversando con un altro ex adepto spagnolo, Gerson Alonso, che ha aderito al movimento sin dalla sua nascita, egli ricorda i grandi conflitti bellici fin dalla sua infanzia (nel Golfo Persico, nei Balcani, Iraq e Afghanistan…) e come sono stati vissuti a livello comunitario, giungendo ad affermare che “i testimoni di Geova sono molto ‘vantaggiosi’, cioè approfittano di qualsiasi circostanza speciale – una guerra, un grande attacco – per usarla nell’indottrinamento, e soprattutto per spaventare i seguaci”.

E fa un esempio molto specifico e significativo: quello dell’attentato alle Torri Gemelle di New York l’11 settembre 2001. “Quel giorno ho avuto un incontro con i testimoni, e la prima cosa che chi ha guidato quell’incontro ci ha detto è che quello era niente, che avremmo visto cose più grandi, che questo era già l’inizio della fine”. Quindi “in quelle situazioni si crea una specie di isteria di massa tra i testimoni di Geova”.

Si tratta, in breve, di “infliggere più paura ai membri, affinché mettano radici nelle loro posizioni e diventino molto più radicali che in circostanze normali”. Così, nei momenti convulsi e difficili “i capi dei testimoni di Geova sanno usare molto bene questi eventi per indurre il timore nei loro seguaci, renderli timorosi e trasformarli in mansuete ‘pecore’“, secondo Gerson.

Inoltre, uno strumento di proselitismo

Questo ex adepto chiarisce che un evento come la guerra in Ucraina non solo ha questa funzionalità interna, ma serve anche ai membri del movimento per il reclutamento: “quando il testimone proclamatore va a predicare (sia per strada o casa per casa, come era sua abitudine, o ora inviando lettere o e-mail a causa della situazione pandemica), usa sempre queste cose per spaventare le persone”.

Quindi “quella paura che il Corpo Direttivo [la leadership del culto, con sede nello stato di New York] instilla nei seguaci, la usano per catturare altre persone. Questi sono certamente eventi spiacevoli che ci spaventano e ci preoccupano, e i testimoni sanno che possono trovare persone molto paurose e vulnerabili”.

Fonte: https://es.aleteia.org/2022/03/04/los-testigos-de-jehova-aprovechan-la-guerra-de-ucrania-para-asustar-con-sus-profecias-biblicas/?fbclid=IwAR2HFNx5KIlkVei2t2aeYVeaiB-nnKSlL_2-5bD-yWUSqolCJ6sVx6BzKco

——————————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Come salvare una persona cara da una setta

di Anand Chandrasekhar

shadow of a man

 

Sei preoccupato che qualcuno che conosci stia andando alla deriva dopo essersi unito a una setta? La linea di aiuto svizzera di Infosekta risponde ad alcune domande dei nostri lettori sull’argomento.

Susanne Schaaf di Infosekta – una linea di assistenza di Zurigo per coloro che sono interessati dalle sette – è di buon umore. Il suo ex collega ha appena vinto una causa contro i Testimoni di Geova presso la Corte Distrettuale di Zurigo. Il gruppo religioso aveva accusato l’ex dipendente di Infosekta di accuse diffamatorie nel 2015. I giudici hanno stabilito che le accuse erano serie ed erano supportate da ricerche concrete.

Noi non siamo giornalisti che hanno necessità di avere un equilibrio 50:50 a favore e contro i gruppi (Infosekta preferisce evitare l’uso del termine ‘setta’) ma assumiamo una posizione critica come un’organizzazione di protezione dei consumatori. Le nostre informazioni devono essere accurate e basate su letteratura scientifica, documenti interni, visite a gruppi problematici e resoconto di colloqui con le famiglie e con gli ex membri“, dice la Schaaf a swissinfo.ch.

I testimoni di Geova hanno rappresentato la maggior parte dei casi (110 su un totale di 716) trattati da Infosekta nel 2018, seguiti da YOU Church (35), Scientology (24), International Christian Fellowship (17) e il movimento Anastasia (11) . Le indagini di Infosekta nel 2018 hanno riguardato circa 350 gruppi, ma Infosekta monitora 66 gruppi religiosi ed esoterici problematici.

Cosa è una setta?

Da un punto di vista teologico, i gruppi settari sono percepiti come quelli che si discostano dalla Bibbia. Questo approccio non è utile a nostro avviso e abbiamo traccia di una vasta gamma di gruppi religiosi che coinvolgono le persone o generano problemi“, afferma Schaaf.

Molti di questi gruppi religiosi, specialmente quelli evangelici, non sono contenti di essere raggruppati assieme ai gruppi più esoterici. La Schaaf comprende che questi gruppi si considerano chiese libere e non sette. Ma lei insiste sul fatto che questi gruppi posseggono tendenze settarie.

A prima vista appaiono come qualsiasi gruppo biblico. Questo è un lato della medaglia e dietro di esso si trova un approccio in bianco e nero in cui  tu sei con noi e Dio, oppure sotto l’influenza di Satana“, dice.

Susanne Schaaf

Susanne Schaaf gestisce Infosekta con un budget annuale di circa CHF 150.000 con il sostegno del governo di Zurigo e donazioni private.
(Swissinfo.ch)

 

Come è organizzata una setta?

In Svizzera ci sono molti fornitori del mercato alternativo della visione del mondo. Non è quindi facile organizzare un gruppo di successo“, afferma Schaaf.

Secondo lei, un leader di gruppo ha bisogno di essere carismatico ed essere in grado di convincere le persone che lui o lei ha poteri spirituali speciali. Il leader deve presentare il suo insegnamento come qualcosa di unico, che è utile per risolvere tutti i problemi. Da un punto di vista pratico, è sufficiente creare un sito Web accattivante, trovare una piattaforma per predicare e riunire un gruppo che crede in te.

Economicamente la Svizzera offre una facile opzione per creare un’associazione (club in tedesco). Una volta creata, puoi fare domanda al Cantone per ottenere la deducibilità dalle tasse per le donazioni di beneficenza.

 

Chi aderisce ad una setta?

Secondo la Schaaf, ci sono più uomini nei gruppi con opinioni di destra e in quelli che propongono teorie complottiste o credono negli alieni. Gruppi esoterici come quelli che si concentrano sulla natura, l’auto-guarigione, l’energia, i cristalli o gli angeli hanno al loro interno più donne, sebbene i leader siano spesso uomini.

Molti membri di gruppi evangelici problematici hanno un passato di immigrazione dall’Africa e spesso cercano di convertire le persone dalla diaspora.

 

Come fanno le sette a manipolare la gente?

La Schaaf sostiene che si sforzano di eliminare ogni sentimento di dubbio sui principi e sulle azioni del gruppo.

Sostengono che sei libero di decidere, ma poi ti chiedono di riflettere attentamente sulla tua decisione. Alcuni affermano addirittura che i dubbi sono le tentazioni del diavolo“, aggiunge.

Le sette esercitano una pressione diretta e indiretta sui membri affinchè avvicinino amici e parenti al loro interno oppure per prendere le distanze se i loro cari non appartengono al gruppo. Ad esempio, i gruppi evangelici affermano che coloro che non sono rinati sono peccatori, anche se vivono una vita virtuosa. Ciò può causare difficoltà nelle relazioni sentimentali e nelle famiglie.

La manipolazione è anche usata per ottenere denaro dai fedeli. Alcuni gruppi chiedono ai membri di pagare la decima dei propri guadagni mensili per la realizzazione del piano di Dio. Le persone a volte danno più di quello che possono permettersi perché il leader dice che recupereranno ciò che danno dieci volte o centuplicando.

Quando le persone che entrano presentano problemi, i gruppi cercano di incolpare il risultato di fattori esterni o l’operato degli stessi membri. Questi gruppi controversi si propongono come punti di riferimento per come  essi devono interpretare le cose“, afferma la Schaaf.

 

Come si fa a liberare qualcuno da una setta?

La Schaaf consiglia vivamente di non reagire con rabbia o forti emozioni poiché i membri sono mentalmente in un posto diverso. Essere troppo conflittuali non è un buon approccio in quanto rischia di interrompere qualsiasi comunicazione.

Abbiamo avuto casi in cui i membri del gruppo bloccano i parenti sui social media e cambiano il loro numero di telefono perché non vogliono più affrontare discussioni noiose. Questa è la cosa peggiore che può accadere in quanto è importante essere il più vicino possibile in questa situazione“, afferma Schaaf.

Invece del confronto, è meglio farli parlare di ciò che sentono o fanno. Questo può aprire la porta a un dialogo.

 

Quanto dura il processo di affiliazione?

Per lasciare un gruppo una persona deve raggiungere un punto in cui non può più sopportare di essere lì, e che non gli importa qualunque cosa accada se va via. Non sappiamo quanto tempo può richiedere questo processo“, afferma la Schaaf.

Un ex membro Testimone di Geova è furuscito all’età di 60 anni dopo aver trascorso 40 anni al suo interno. Pertanto, la Schaaf raccomanda che parenti e amici riconoscano di non poter cambiare sostanzialmente la situazione nell’immediato futuro. Paragona l’esperienza di avere un parente con problemi di droga o alcol o un disturbo alimentare. Ci vuole tempo per superare una dipendenza.

È l’equilibrio tra raggiungere e mantenere una certa distanza per l’autoprotezione. Se sei troppo distante potresti perdere la persona e troppi contatti possono stressarti e danneggiare la tua salute“, afferma.

Il viaggio per uscire da una setta è un obiettivo a lungo termine con molti passaggi. Secondo la Schaaf, le tre cose principali che si possono fare come amici o parenti sono: mantenere viva la relazione, non giudicare e cercare di avere una comunicazione regolare.

 

Chi può essere d’aiuto durante una crisi?

La polizia non viene coinvolta poiché nella maggior parte dei casi i membri della setta sono adulti consenzienti. Uno dei rari casi di intervento della polizia è stato un raid sul collegamento esterno del gruppo Cherry Blossom vicino a Soletta nel 2015 in quanto sospettati di usare droghe psicotrope illegali come LSD, ecstasy e mescalina.

Oltre a chiamare la linea di ascolto di Infosekta, esiste un’opzione per unirsi a un gruppo di auto-aiuto composto da familiari e amici di membri delle setta, per condividere esperienze. C’è anche un gruppo di ex Testimoni di Geova per coloro che devono affrontare la vita al di fuori di quella comunità. Entrambi i gruppi si incontrano una volta al mese.

 

 

Fonte: https://www.swissinfo.ch/eng/problem-groups_how-to-rescue-a-loved-one-from-a-sect/45105024?fbclid=IwAR1FIq_OgiAcObLbslqRFa_wXFiSDNVH5JlwuvwZkV_Dg_uos5UbO9lSotE

————————————————–

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

 

Testimoni di Geova, le storie dei fuoriusciti dalla “setta”

L’ESPERTA: “OSTRACISMO, DEVASTANTE PSICOLOGICAMENTE E UMANAMENTE”

Posted on febbraio 12, 2018 da in Primo piano

 

Testimoni di GeovaTorino e la provincia di Agrigento. Vengono da questi poli opposti dell’Italia le storie di due ex testimoni di Geova, che si sono messi in contatto con la nostra redazione durante la realizzazione della prima parte dell’inchiesta di ParmAteneo sui TdG (leggi). Un articolo che ha raccontato questa realtà da dentro, attraverso le testimonianze di chi guida la congregazione e di chi ha deciso di entrarvi. In questa seconda puntata abbiamo quindi dato voce a un “fuoriuscito che ha lasciato spontaneamente la propria comunità e a un “disassociato“, termine che indica i TdG costretti dalla congregazione ad allontanarsi.
Tanti punti in comune e alcune diversità ci hanno spinto a scegliere le loro due storie, emblematiche di quell’altra faccia della medaglia del dibattito aperto che coinvolge i Testimoni di Geova tra complesse e sfaccettate questioni. Volutamente ci siamo focalizzati sulle dinamiche interne di una congregazione e sulle conseguenze psicologiche che possono presentarsi per chi è uscito dai TdG, ritrovandosi costretto a costruirsi faticosamente una nuova vita.

Qual è l’esperienza di una persona che nasce e cresce all’interno dei TdG, con i riflessi nella vita quotidiana che comportano le regole di questo credo?

28081286_10215274472760032_381109061_oABRAMO – Racconto la mia storia per la prima volta, non la conosce quasi nessuno”. A parlare è Abramo, 40enne torinese, nato in una famiglia di TdG e cresciuto in una congregazione, battezzato a 14 anni e oggi disassociato. L’infanzia che racconta è un’infanzia difficile e opprimente. “Stavo in un ambiente in cui mi si diceva tutti i giorni cosa fare, cosa leggere, cosa pensare, tutte le azioni erano programmate“, spiega, sottolineando come fosse impossibile avere rapporti normali con il “mondo fuori” a causa dei dettami imposti dagli anziani. “Alle elementari non potevo andare a nessuna festa di compleanno, avevo 6 anni e non sapevo che dire ai miei compagni di classe perché già mi vergognavo. Non potevo stare con i miei amici, mi vergognavo del fatto che non potessi mangiare una torta per paura che qualcuno lo dicesse ai miei genitori, dicevo di avere mal di denti”. Al dispiacere di non poter festeggiare compleanni – ma nemmeno festicciole di Natale, Carnevale o altre festività, come impongono le regole della comunità – si aggiungeva un terrore costante di essere visto trasgredire alle regole, e non solo. “Un bambino cresce sapendo di dover fare la spia“, nel caso veda un amico infrangere una norma. Ma cosa succede in tal caso? “C’era una violenza psicologica costante: alle adunanze sentivo tutti i giorni di un Dio geloso, che uccideva, che ti puniva se non facevi quello che lui diceva. Tutto però veniva condito con la frase “questa è la verità, è un Dio d’amore” continua Abramo, aggiungendo che anche i bambini potevano subire i processi da parte degli anziani, ovvero riunioni in cui il “peccatore” viene redarguito davanti a tutti. Ma nel caso di Abramo le prevaricazioni non finivano qui. “Non c’era solo violenza psicologica, nella mia famiglia c’era anche violenza fisica. E c’erano tante famiglie come la mia che vivevano di botte, terrore e religione“. Una quotidianità mai serena, dunque, in cui “non si poteva nemmeno guardare la televisione se non la sera, e appena c’era un bacio si spegneva subito. Tutto veniva visto come morboso. Dovevi mantenere un autocontrollo così pesante che rischiavi di autodistruggerti”. Controllo esercitato anche sul linguaggio, dal momento che “parole come ‘amico’ o ‘compagno’ riferito a una persona del ‘mondo fuori’ andavano evitate”. Per tutto questo Abramo però non incolpa la famiglia. “Non posso essere arrabbiato con i miei, erano delle vittime anche loro. Questa è stata la mia infanzia. La prima volta in cui io ho pensato di togliermi la vita è stato a 5 anni – aggiunge Abramo -. Volevo buttarmi dal balcone, ci pensavo tutti i giorni della mia vita”.

Durante l’adolescenza la situazione non diventa più facile. “Dai 14 ai 16 anni ho passato quasi tre anni chiuso in casa in una depressione devastante, andavo solo alle adunanze, i miei non se ne sono neanche accorti – racconta -. Se non ti comporti in un certo modo non hai diritto all’affetto, né delle persone intorno né della tua famiglia. L’affetto era direttamente proporzionale all’impegno che mettevi nello studio e nella predicazione. E poi arriva il momento di fare i conti con i propri ormoni: tu sei un ragazzo adolescente e ti viene insegnato che il sesso è una cosa assolutamente bandita, così come la masturbazione. Allora ci si sposa presto, non si hanno alternative, ma così nascono matrimoni fra persone che non hanno complicità, intimità. Vuol dire che si creano nuovi nuclei famigliari malati”. A questo punto della sua vita, l’alternativa di Abramo è stata condurre due vite parallele: mentre fuori dalla congregazione viveva le normali esperienze adolescenziali, dentro si guadagnava il benvolere degli anziani, che tuttavia lo guardavano sempre con sospetto. “In qualche modo ero protetto da alcune persone. C’è un nepotismo all’interno che fa schifo – continua Abramo -. A 16-17 anni sono stato preso sotto l’ala protettrice di uno che era considerato un vescovo, sopra gli anziani, e molti di questi volevano ‘colpire’ me per far ricadere le conseguenze su di lui. C’è una rete di vendette all’interno delle congregazioni, le gerarchie sono tutte avide di potere”. Una vita quotidianamente in bilico fra due esistenze opposte, con la consapevolezza di volersi sempre più allontanare, vedendo allo stesso tempo gli amici rimanere fermi nella realtà dei TdG. “Uno degli amici della mia infanzia è diventato un anziano – ricorda Abramo -. A 20 anni eravamo in macchina e gli chiesi ‘hai mai pensato di uscire fuori?’. La sua risposta mi ha raggelato: ‘Abrà, ma cosa posso fare io fuori?’. Non ha mai avuto alternative”.

Dopo aver subito quattro processi, Abramo è definitivamente uscito dai Tdg a 22 anni, dopo che già una prima volta se ne era allontanato per poi tornare sui suoi passi per il legame con quella che all’epoca era la sua fidanzata. “La prima volta sono stato buttato fuori perché stavo con una ragazza della congregazione, con cui c’era stato altro… – ricorda – ma per come era cresciuta, ha vissuto la cosa coi sensi di colpa. Mi diceva ‘dobbiamo confessare il peccato che abbiamo commesso’. Lei l’ha fatto e abbiamo subito un processo”, spiega. “Le persone rientrano solo per gli affetti perché si crea un ricatto emotivo. Sono rientrato per lei ma un anno dopo sono ri-uscito per sempre. Era il 2000″.
Per Abramo sono stati necessari 16 anni di terapia psicologica per superare quanto vissuto. “In quei 16 anni ho avuto relazioni disastrose, non mi era mai stato insegnato l’amore. Quando una persona esce si ritrova da sola, non ha amici e i parenti all’interno non possono salutarli”.

2tdgDal cartone “Geova può aiutarti ad essere coraggioso” https://www.youtube.com/watch?v=pZh_5iD66Fo

GIUSEPPE – “Un discorso è avvicinarti di tua spontanea volontà a una dottrina, un altro è quando ti viene imposta”. Inizia così Giuseppe, 30enne siciliano e attualmente residente a Parma. “Sono nato da genitori TdG, le loro famiglie si sono incontrate in Sicilia e fondamentalmente hanno combinato il matrimonio fra mio padre e mia madre – racconta – e continuano a vivere il loro rapporto con questa religione in modo maniacale”. Giuseppe, tuttavia, è ancora in contatto con i suoi genitori. “Non mi sono mai battezzato, quindi non sono un disassociato, non sono stato cacciato fuori. Altrimenti non potrei parlare con la mia famiglia”. Anche per Giuseppe l’infanzia non è stata per nulla semplice, soprattutto perché vissuta in un paesino siciliano di 5000 abitanti nella provincia di Agrigento. “Ero obbligato ad andare alle adunanze tre volte a settimana e a predicare con la borsetta e i volantini. Vivevo la predicazione come un’umiliazione totale. A 5 anni e mezzo ho avuto il mio primo discorso davanti a 80 persone TdG perché ti addestrano fin da piccolo – racconta -. Vedevo passare i miei compagnetti di scuola che andavano a giocare e io stavo lì, in giacca e cravatta con la borsetta a predicare. Ero molto deriso e preso in giro”. Un senso costante di inadeguatezza, dunque. E poi, la solitudine. “Potevo avere solo amici della mia religione, ma i TdG nel mio paesino erano appena 60 e non c’erano altri della mia età fra loro” ricorda Giuseppe, costretto anche lui come Abramo ad evitare qualunque contatto con gli altri bambini. “Mi erano vietate tutte le feste perché sono pagane. Ma anche andare a casa dell’amico o a fare compiti da un altro… qualsiasi svago che avrebbe comportato frequentare la gente del mondo, come la chiamano loro. L’insegnante che più mi ha rispettato è stata quella di religione, mentre altri volevano costringermi a fare cose che non potevo fare: la festicciola di Natale, come poteva capitare a sorpresa il compleanno di un compagno, ma tu dovevi stare in un angolo senza dover accettare la Coca cola, la torta o le patatine. Eri sempre isolato e diverso. Non ho mai festeggiato un compleanno in vita mia, non mi è mai stato fatto un regalo”.

L’esclusione e le umiliazioni sono andate avanti anche in seguito. “L’età più brutta è stata quella delle medie. Con gli altri ragazzi si arrivava molto alla svelta alle mani, mi picchiavano, ero quello diverso – continua Giuseppe, ricordando anche il conflitto con la famiglia – Se tornavo a casa piangendo perché avevo avuto una lite e le avevo prese, mio padre si incazzava perché dovevo farmi rispettare. Se invece le avevo date, si incazzava lo stesso perché dovevo perdonare il prossimo”. Tra “insicurezze e mancanza totale di autostima” Giuseppe riesce però lentamente ad allontanarsi da quella realtà. “Un grandissimo aiuto è venuto dai miei fratelli che mi hanno aperto la strada. Loro fino ai 18 anni sono stati costretti ad andare, io invece già a 14 anni stavo fuori”. Nonostante abbia mantenuto i rapporti con la famiglia, le conseguenze di una gioventù vissuta così rimangono nel presente di Giuseppe. “Il passato continua a influenzarmi tantissimo, è un’esperienza che purtroppo mi ha segnato negativamente a vita. Si ripresenta nel quotidiano”.

Sia Abramo che Giuseppe concordano nel ritenere i Testimoni di Geova come una vera e propria “setta”, che ha fatto e che continua a “fare il lavaggio del cervello a tante persone”. “Come ogni setta negano di esserlo” . Ma è il loro passato a spingerli a dire questo o c’è un fondo di verità?

1tdgDal cartone “Ubbidisci a Geova” https://www.youtube.com/watch?v=SUi8FbzJc28

LA VOCE DI UN’ESPERTA – A fare luce su questo può essere l’esperienza di Lorita Tinelli, psicologa di indirizzo clinico forense che insieme ad alcuni colleghi ha fondato nel 1998 il Cesap, il Centro Studi Abusi Psicologici a Vernole, in provincia di Lecce, di cui attualmente è vicepresidente. Si tratta di una onlus di diritto che fornisce assistenza alle vittime di controllo mentale e abuso psicologico da parte di sette e gruppi a carattere totalitario. Questo l’ha portata a studiare con attenzione i Testimoni di Geova e le loro comunità. “Ce ne occupiamo da molto tempo – racconta Tinelli –. Ci arrivano segnalazioni di continuo, spesso a causa di uno dei punti nevralgici della dottrina dei TdG: l’ostracismo. Infatti, chi dissente o inizia a farsi domande viene estromesso e nessuno, né la famiglia né il gruppo, può parlarci o addirittura salutarlo”. Un atteggiamento che mina la stabilità di un individuo. “É devastante dal punto di vista psicologico e umano: sono dettami che vanno oltre i normali legami affettivi e possono comprometterli in maniera irreparabile. Non è raro che qualcuno pensi al suicidio – prosegue Lorita –. Ci sono stati gravi denunce, inerenti alle regole interne e, ultimamente, anche per casi di pedofilia che tutt’ora sono al vaglio della magistratura”.

Ma cos’ha portato il Cesap ad occuparsi direttamente di questi casi e ad intervenire? “Quando ci si riferisce ai Testimoni di Geova si può parlare senza dubbio di controllo mentale, comportamentale e dell’informazione – spiega la psicologa – questo perché la logica dei TdG è quella di un gruppo direttivo che impone delle regole sulla vita personale di ciascun membro. C’è un’organizzazione piramidale, con a capo poche figure che hanno il controllo totale sugli altri. Poi ci sono i sorveglianti, gli anziani e molti ancora. Ognuno ha il suo ruolo, fino ad arrivare ai proclamatori che promuovono i libri e le riviste. Le parole di questi testi, ovviamente, non vengono mai messe in dubbio. É il loro cibo spirituale, che dà indicazioni su tutti gli aspetti di vita, personali e collettivi”. E sono proprio questi aspetti ad identificarli, tecnicamente, come una “setta”, un altro dei territori dove agisce il Cepas. “Si può parlare di setta perché è un gruppo chiuso che vuole estraniarsi del mondo – risponde Tinelli, che spiega– I TdG sono così, separati dalla società. Vedono le cose attraverso un pensiero dicotomico: bianco/nero, buoni/cattivi. Tutte caratteristiche che possono essere definite settarie”. Infatti, ‘setta’, come ricorda la psicologa, viene dal latino ‘secare’, cioè dividere, separare. “Il termine viene usato per indicare un gruppo che ha caratteristiche rigide, di divisione tra quello che sta dentro e quello che c’è fuori”.

Eppure, nonostante questa forte chiusura, non sono poche le persone che decidono di avvicinarsi, anche affrontando un lungo percorso. “Entrare nei testimoni è una scelta emotiva, non razionale  – aggiunge Lorita – A parte quelli di seconda generazione, che ci sono nati, chi entra dopo lo fa perché ha un bisogno, una necessità. Non c’entra la cultura o la formazione scolastica. Ho conosciuto gente plurilaureata che in un momento difficile ha accettato quel tipo di messaggio. Da un punto di vista delle personalità, aderisce più facilmente chi ha un bisogno di ordine, di pulizia e di regole”.

Allo stesso modo, uscirne può essere legato ad una particolare condizione emotiva, e non meno difficoltoso. “Chi esce lo fa perché si è disinnamorato: la passione e il coinvolgimento finiscono. Una fuoriuscita  – confida la psicologa – mi ha proprio detto che le era ‘caduto il prosciutto dagli occhi all’improvviso’. Nasce il dubbio e la sfiducia e così si cerca di allontanarsi. Allora interviene il comitato giudiziario dei TdG e avviene un vero e proprio processo. Una volta finito, chi è fuori non potrà più avere contatti con i proprio amici rimasti dentro o con i familiari. Per questo, nascono forti sensi di colpa e di inadeguatezza, tanto che qualcuno chiede di rientrare e deve affrontare una serie di punizioni imposte dalla congregazioni”. Il percorso risulta più arduo e difficile soprattutto per chi all’interno delle comunità ci è nato, spiega Lorita parlando di alcuni ragazzi usciti dopo vent’anni passati nelle congregazioni. “Quando sei fuori è un po’ come dover iniziare a camminare e a parlare. Sono terrorizzati, spaesati e non riescono a decodificare gli stimoli dell’ambiente esterno. I figli dei testimoni, quando sono piccoli, non possono partecipare alle attività di classe, ai compleanni dei compagni e questo danneggia il loro sviluppo. Non intrattengono mai relazioni autentiche con i loro coetanei. Quando escono dalla comunità hanno problemi a socializzare, ad avere relazioni sentimentali e a farsi una famiglia. Fanno fatica anche dal punto di vista sessuale, visto che per i TdG il sesso è demoniaco”.

Un’educazione impartita fin dalla tenera età che talvolta può scaturire in imposizioni anche violente. “Ci sono famiglie violente all’interno della congregazioni – aggiunge Tinelli –. Per onestà dico che ci sono nuclei famigliari più moderati, ma non sono tanti. É un problema insito nella struttura piramidale della comunità. É dannosa. Un gruppo che professa una verità assoluta è già un gruppo che ha qualche difficoltà. La comunicazione è chiusa, c’è poca trasparenza e la gente non accede alle informazioni che al livello più basso non vengono mandate. Sono tutte situazioni di non chiarezza e di scarsa democrazia”.

Fonte: http://www.parmateneo.it/?p=39524#prettyPhoto

 

di Elia Munaò e Chiara Micari

Da Scientology ai santoni, nel silenzio del Governo. Le sette guadagnano adepti e lo Stato sta a guardare

sette

Rocco Politi è un ex testimone di Geova. Un anziano, per la precisione. Un ruolo ragguardevole, paragonabile al “vescovo” per i cattolici. Un giorno, però, sua nipote si ammala gravemente. Sarebbe necessaria una trasfusione di sangue per salvare la piccolina. Impossibile, però, all’interno dei Testimoni. Talmente impossibile che si preferisce la morte alla cura. E così accade: la piccolina muore. Un colpo tremendo per la famiglia Politi, che decide, con gran fatica, da uscire da quel mondo, un mondo in cui era nato, cresciuto, in cui aveva conosciuto la moglie e messo su famiglia. “Puoi immaginare – ci dice Rocco – lo shock una volta abbandonati i Testimoni di Geova. È come rinascere, ma essere impreparati alla vita vera”.

Una situazione, quella di Rocco, che purtroppo colpisce tanti. E non a caso l’impegno oggi di Politi è dedito all’assistenza di tutti coloro che chiedono aiuto per uscire dal mondo dei Testimoni (che, per inciso, premono affinché nessuno li bolli come “setta”), con la sua associazione Quo Vadis. Basti questo: “Da quando abbiamo registrato Quo Vadis (nel luglio 2013, ndr) io ho ricevuto 120mila mail di richieste di aiuto, da tutto il mondo. Lo Stato, però, preferisce non intervenire”. Verrebbe da chiedersi, a questo punto, come sia possibile che non ci sia il benché minimo controllo di tale fenomeno. Semplice: l’Italia non ha una legge ad hoc. “C’è un vuoto che non è colmato da nessun sistema”, sottolinea Pier Paolo Caselli, ex scientologist che, per la Chiesa di Ron Hubbard, ha versato 100mila euro (“e 70 non li ho più rivisti”). Peggio è andata a Maria Pia Gardini che, come denunciato nel 2012 in commissione al Senato, ha dato a Scientology quasi 2 milioni di dollari. Una cifra esorbitante “per comperare dei corsi, per fare delle donazioni, perché io facendo Scientology sarei diventata superman o superwoman, non avrei più avuto malattie”. Oggi Pier Paolo cerca di prender spunto dalla sua vicenda, anche lui per rendersi in qualche modo utile agli altri. “Ho preso spunto dalla mia vicenda – ci racconta – per portare avanti, tramite il mio sito, un discorso di rafforzamento rispetto alle tematiche legate alla resilienza, quando ci sono importanti sfide da affrontare”.

STATO ASSENTE – Insomma, c’è tanto impegno nel mondo associazionistico, di soccorso alle vittime del mondo dell’occulto e ai loro familiari, ma resta il fatto – come da tempo denuncia anche Maurizio Alessandrini, fondatore dell’Associazione Familiari Vittime delle Sette – che manca un intervento deciso, da parte dello Stato.

Non a caso, la Fecris, la Federazione Europea dei Centri di Ricerca e di Informazione sulle Sette e i Culti, ha inviato una lettera a Matteo Renzi, ai ministri Stefania Giannini, Beatrice Lorenzin, Angelino Alfano, Andrea Orlando e Paolo Gentiloni e ai presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Piero Grasso, esprimendo “forte preoccupazione e sconcerto per il mancato recepimento delle indicazioni contenute” in una Raccomandazione del Consiglio d’Europa (la numero 1412 del 1999) con la quale si intese sollecitare gli Stati membri a un’efficace azione di vigilanza e di informazione preventiva sui gruppi a carattere religioso, esoterico o spirituale, invitando a concretizzare i necessari interventi mediante appositi programmi d’educazione anche in ambito scolastico”. Peccato, però, che tale raccomandazione, nonostante vari solleciti e diversi interventi parlamentari, non sia mai stata recepita. Col risultato che in Italia manca, a differenza di come accade in Spagna o in Francia, il reato di plagio o manipolazione mentale.

L’ultimo tentativo di peso si è avuto nel 2005, quando un ddl sull’introduzione del reato di plagio è stato approvato dalla commissione Giustizia. Arrivato però in Aula a Palazzo Madama, dopo vari rinvii, è stato congelato, fino a scomparire dall’agenda politica. Anche in questa legislatura qualcuno ci ha riprovato. Come Pino Pisicchio che, il 15 marzo 2013, ha presentato una nuova proposta di legge, ma il ddl, però, non è mai stato nemmeno calendarizzato.

METODI MAFIOSI – Si spera, questa volta, che l’appello della Fecris vada a buon fine, dato che è l’ultimo di una serie interminabile. “Questa lettera – ci dice infatti la dottoressa Lorita Tinelli, psicologa e fondatrice del CeSAP (Centro Studi Abusi Psicologici) – è fondamentale e sintetizza quanto denunciato da anni dalle nostre associazioni. Vi sono in Italia diverso gruppi che agiscono secondo modalità settarie, ma nessuna tutela legislativa per le vittime. Questo vuoto, assieme anche alla impreparazione dei giudici su questo argomento, finiscono per creare un doppio danno alle vittime che denunciano”. Ed è questa la ragione per cui, continua la Tinelli, “chi esce da un gruppo non denuncia. Un altro motivo è che si temono ritorsioni dei medesimi gruppi, che sguazzano nel vuoto legislativo, facendosi passare palesemente per le vere vittime della situazione, gridando spesso alla violazione della libertà di religione, ma agendo in modi similari ai contesti mafiosi, rovinando la reputazione di chi parla sino a commettere altri reati più gravi, quali l’effrazione di email, pedinamenti, molestie e a volte induzione al suicidio”.

GUERRA TRA ASSOCIAZIONI – Intanto, denuncia la Fecris nella sua lettera, “è da lungo tempo in corso una pressante e grave campagna di discredito delle associazioni italiane federate Fecris”, nonché della Sas, la Squadra Anti Sette della Polizia Italiana. Tale attività, peraltro, “mira a negare il fenomeno”. Domanda: chi è che sta portando avanti tal campagna, secondo la Fecris? La European Federation for Freedom of Belief (FoB), che ovviamente respinge puntualmente ogni accusa mossa dalle associazioni antisettarie e che si pregia di frequentare l’Osce (Office for Democratic Institutions and Human Rights), cui puntualmente ogni anno nella propria relazione illustra le ragioni per cui, a loro dire, andrebbero abolite la Squadra Anti Sette, CeSAP e tutti coloro che si occupano del mondo settario e di assistenza a vittime e familiari sconvolti da esperienze con le organizzazioni controverse.

La Fecris, però, a sua volta è impegnata a denunciare il fenomeno settario e i ripetuti tentativi di infiltrazione degli stessi apologeti dei culti in sedi istituzionali. Perché resta un fatto: chi troviamo all’interno della FoB? Lo dice la stessa Fecris: “l’associazione […] vede tra i suoi direttori e membri esponenti di rilievo di organizzazioni controverse come Scientology, Damanhur, Misa Yoga”. Per dire: il leader del Misa, Gregorian Bivolaru, è stato arrestato a febbraio. Era tra i 45 latitanti più pericolosi d’Europa. Insieme a Matteo Messina Denaro e Salah Abdeslam.

Tw: @CarmineGazzanni

Fonte: http://www.lanotiziagiornale.it/da-scientology-ai-santoni-nel-silenzio-del-governo-le-sette-guadagnano-adepti-e-lo-stato-sta-a-guardare/

 

I testimoni di Geova e i casi di pedofilia non denunciati

Casi insabbiati ed espulsioni per chi non si allinea. Le inchieste in Australia e Stati Uniti e Gran Bretagna sollevano dubbi in Italia

 

«Sono un testimone di Geova battezzato da molti anni». Comincia così la lettera inviata da Raffaele Di Martino ai vertici della sua organizzazione religiosa. Una richiesta di informazioni, e al contempo un modo per prendere le distanze.

Il segno di una inquietitudine che accomuna il camionista 34enne di Ancona a molti altri «fratelli» in tutto il mondo dopo l’esplosione di un caso internazionale legato a episodi di pedofilia non denunciati. In Australia, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e a cascata in molti altri Paesi del mondo, sono spuntate storie di bambini abusati e di mancate denunce, se non proprio di vicende taciute alle autorità giudiziarie.

La questione è finita nelle aule dei tribunali. Ed è rimbalzata su forum, blog, profili Facebook di migliaia di fedeli che hanno cominciato a chiedersi se la naturale attitudine alla riservatezza di chi professa il credo di Charles Taze Russel non sia in passato degenerata nella sistematica copertura di pedofili e predatori sessuali….

CONTINUA LA LETTURA DELL’ARTICOLO E GUARDA LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA DA ANTONIO CASTALDO QUI:

http://www.corriere.it/video-articoli/2016/05/11/i-testimoni-geova-casi-pedofilia-non-denunciati/919c8e32-1794-11e6-aaf6-1f69bf4270d2.shtml

 

Lorita Tinelli in onda con “Le iene”, continua il servizio di Pelazza sui Testimoni di Geova


03 03loritainelliiene  NOCI (Bari) – Ricordate il servizio de “Le Iene” andato in onda lo scorso 26 gennaio? In quell’occasione il giornalista del noto programma di Canale 5 della rete Mediaset Luigi Pelazza, in un servizio intitolato “Quando una religione ti toglie la libertà”, si interrogava con dati e prove alla mano su comportamenti e plagi che subirebbero alcuni Testimoni di Geova. La dottoressa Lorita Tinelli, in qualità di membro del Centro Studi Abusi Psicologi, rispondeva ad alcune dinamiche sollevate dal giornalista (leggi qui). A distanza di un mese la stessa questione è stata risollevata ed ancora una volta la dott.ssa Tinelli è riapparsa in tv.

Testimoni di Geova e abusi sessuali. Questo il titolo del nuovo servizio di Pelazza andato in onda lo scorso martedì 1 marzo 2016. Raccogliendo ulteriori testimonianze ed andando ancora più a fondo nella questione sugli abusi sessuali dei minori e relativi comportamenti degli “Anziani” della congregazione, Pelazza ha sollevato questa volta il fenomeno del “disassociazionismo” e delle mancate segnalazioni da parte della Congregazione Cristiana dei testimoni di Geova alle addette attività giudiziarie. Il giornalista, rivolgendosi direttamente alla congregazione, pare non abbia ancora una volta ricevuto risposte concrete sulle decisioni. L’interrogativo esposto sarebbe rimasto ancora una volta: “come possono genitori ed anziani della congregazione non proteggere i propri figli e consentire che gli abusatori continuino a vivere senza alcuna colpa?”.

A tutto questo la dottoressa Lorita Tinelli, attualmente anche assessore del Comune di Noci, ha continuato a rispondere e a dare in proprio contributo da professionista, qual è, nell’ambito degli abusi psicologici. Pubblichiamo di seguito i link di entrambe le puntate andate in onda il 26 gennaio ed il 1° marzo durante il programma “Le Iene”.

1° PUNTATA –   2° PUNTATA 

 

Fonte: http://www.noci24.it/cronaca/notizie-da-noci/12990-lorita-tinelli-a-le-iene-continua-il-servizio-di-pelazza-sui-testimoni-di-geova3

Tornano Le Iene, la psicologa Tinelli va in tv

Tornano Le Iene, la psicologa Tinelli va in tv

NOCI – È stato uno dei servizi più seguiti della prima puntata de Le Iene andata in onda ieri sera su italia 1, quello di Luigi Pelazza che è tornato ad intervistare la psicologa nocese Lorita Tinelli sulla tematica riguardante lo stile di vita dei Testimoni di Geova.

Secondo il servizio andato in onda ieri sera sulla rete generalista, all’interno della congregazione dei Testimoni di Geova, descritta come una setta con regole proprie e dotata di giurisprudenza interna, si sarebbe consumato un abuso sessuale su minore ma gli aderenti alla congregazione pseudo-religiosa non avrebbero denunciato il fatto all’autorità giudiziaria. Questo perché, secondo la ricostruzione di Pelazza, gli aderenti alla congregazione decidono di risolvere al loro interno i problemi riguardanti le dinamiche di vita dei consociati affidandosi a dei “giudici interni”.

La psicologa nocese Lorita Tinelli, presidente del centro Cesap contro abusi e violenze di tipo psicologico, asseriva che la congregazione ha una dinamica interna che la fa apparire al pari di una setta dove chi non si attiene alle regole viene espulso e confinato generando scontri e umiliazioni nonché disturbi di carattere psicologico a chi subisce l’espulsione.

Alla fine dei circa 10 minuti di servizio, dopo il niet di uno dei pastori della congregazione, Pelazza si interroga se quel bambino che ha subito l’abuso non vada difeso ed aiutato ed il suo stupratore denunciato alle autorità.

Fonte: http://www.legginoci.it/2016/01/27/tornano-le-iene-la-psicologa-tinelli-va-in-tv/

Le Iene, Pelazza intervista Lorita Tinelli nell’inchiesta contro le manipolazioni dei Testimoni di Geova

01 28loritatinelliieneNOCI (Bari) – E’ tornata ancora una volta a rispondere alle Iene, in qualità di psicologa del Cesap, la dott. Lorita Tinelli. Lo scorso martedì 26 gennaio, su Canale 5 della rete Mediaset, è andato in onda il servizio di Luigi Pelazza, noto giornalista del programma televisivo di inchiesta, intitolato “Quando una religione ti toglie la libertà”. La psicologa del Centro Studi Abusi psicologici, studiosa ed informata su regole, comportamenti e plagi che subirebbero alcuni membri della setta, è stata chiamata in causa per dare spiegazioni professionali sul modo di agire dei Testimoni di Geova.

Dopo aver inquadrato la religione ed aver precisato che nel mondo esistono circa 500 milioni di testimoni di Geova, che a dire della psicologa “seguono ciecamente le direttive che provengono dall’alto”, il giornalista, prendendo in esame esempi di plagio documentati ha posto al pubblico l’interrogativo del caso: può una religione togliere la libertà? Possono dei ragazzi maggiorenni consenzienti essere allontanati dalla congregazione perché reduci di un rapporto sessuale? Possono questi ultimi non avere più rapporti con gli altri testimoni e quindi neanche con i propri famigliari? Ed ancora: si possono non denunciare abusi sessuali su minori? Si può sollecitare un uomo o una donna a non frequentare l’università? A tutto questo la dott. Tinelli ha risposto dicendo di conoscere a pieno la situazione e di essere stata nel tempo anche messa di fronte a casi di suicidio, oltre che di traumi psicologici. Il servizio è disponibile sul sito delle iene (clicca qui).

LE IENE, LORITA TINELLI E I TESTIMONI DI GEOVA – Già nel marzo 2014 la dottoressa Tinelli era stata intervistata da Luigi Pelazza per l’omonimo programma televisivo. Per l’occasione però la psicologa, oggi assessore del Comune di Noci alla Socialità, Inclusione e Solidarietà, Cittadinanza Attiva e Trasparenza, Politiche Giovanili, Sport, Cultura e Offerta Formativa, era stata invitata a rispondere sul tema ostracismo e difficoltà fra fuoriusciti e congregazione (leggi qui).

Daniela Della Corte
Fonte: http://www.noci24.it/cronaca/notizie-da-noci/12724-le-iene-pelazza-intervista-lorita-tinelli-nell-inchiesta-contro-le-manipolazioni-dei-testimoni-di-geova

Il servizio delle Iene sulla pedofilia dei Testimoni di Geova

Un presunto abuso sessuale subito da un bambino all’interno di una congregazione di testimoni di Geova viene tenuto nascosto e non denunciato alle autorità giudiziarie (nemmeno dai genitori del minore). È il caso raccontato ieri dalla trasmissione di Italiauno Le Iene in un servizio firmato dall’inviato Luigi Pelazza, che riporta il racconto di uno degli associati, espulso per aver provato a rivelare l’accaduto.

 

iene testimoni di geova

 

TESTIMONI DI GEOVA, LE CONFESSIONI DEGLI ASSOCIATI AGLI ‘ANZIANI’

Il servizio si apre con l’intervista ad una psicologa del Cesap, associazione di medici e psicologi che da dieci anni studia il comportamento, le regole e il plagio che subiscono i testimoni di Geova. La dottoressa Lorita Tinelli racconta: «Hanno un gruppo di circa dieci uomini al comando che hanno il potere di determinare le scelte di vita di oltre 5 milioni di persone in tutte il mondo. Possiamo parlare di manipolazione mentale: è possibile indurre delle persone attraverso un periodo di indottrinamento d concetti , pensieri ed ideologie, a pensarla diversamente da come la pensava prima. Ci sono dei modi di fare che determinano il modo di fare dell’intero gruppo».

 

iene testimoni geova

 

Le Iene mostrano le immagini registrate da una telecamera nascosta in una saletta di una congregazione di un comitato giudiziario, una sorte di tribunale interno dove gli anziani della setta giudicano i comportamenti degli adepti nella loro vita quotidiana. Nel filmato vengono mostrate le confessioni di una ragazza e un ragazzo: i due giovani (poi espulsi dalla congregazione) raccontano nei dettagli a due giudici che non conoscono, e alla presenza di un loro genitore, il rapporto intimo avuto con un partner. I giudici – dimostra il video – devono sapere tutto ciò che accade di una famiglia, anche le cose più intime. «Nell’ambito di questi gruppi con regole rigide, viene meno il rapporto tra genitori e figli, quello autentico, perché viene mediato dalle direttive del gruppo. Si comanda, si gestisce e si dirige la vita del singolo individuo», è la spiegazione della dottoressa Tinelli. «La persona allontanata non può avere più contatti cone le persone che sono dentro».

 

iene testimoni geova abusi

 

TESTIMONI DI GEOVA, ABUSO SU MINORE NON DENUNCIATO: LE TESTIMONIANZE

Poi la storia di presunti abusi. Alle telecamere delle Iene Riccardo, uno degli ‘anziani’ di una congregazione, racconta di essere stato allontanato dopo aver provato a denunciare un caso di abusi sessuali su minori. «Non volevano che li dencunciassi all’autorità giudiziaria», dice. «Durante una serata goliardica con gli associati – continua – un soggetto riesce ad isolarsi con il bambino e ad avere un rapporto orale in macchina. Si avvicina la madre e lo scopre con le braghe tirate giù, genitali fuori e il bambino che piangeva». Il racconto viene anche confermato da una registrazione telefonica tra la moglie di Riccardo e un altro associato, in cui i due parlano dell’accaduto e in cui l’interlocutore ricorda l’impossibilità di denunciarsi tra associati, anche in presenza di un reato grave come l’abuso sessuale.

 

iene testimoni geova abuso

 

TESTIMONI DI GEOVA, ABUSO SU MINORE NON DENUNCIATO: IL NO COMMENT

Ma è possibile che un genitore sia plagiato al punto di non fare denuncia? «Sì, perché le regole interne sono forti», dice Riccardo. «Dico soltato che mio fratello non ha abusato di nessuno», è la riposta della sorella del ragazzo che avrebbe compiuto l’abuso. «Eravamo soliti stare in villa da noi… è capitato che mio fratello stava facendo pipì nel bosco. Il bambino ha visto mio fratello fare pipì e ha pensato a male. […] Mio fratello poi è entrato in macchina e si è sistemato i pantaloni. […] Il bambino ha fatto: ‘Lo sai che ho visto quello del mio papà’. Fatto sta che mio fratello si è spaventato e ha detto: ‘Non dire niente a mamma’». E i genitori del bambino? «Questa cosa è falsa», risponde il papà. L’uomo poi si allontana dalle telecamere, allunga il passo, scortato da altri associati alla congregazione. Nessun commento sul caso nemmeno dagli altri adepti.

(Immagini: Le Iene / Italiauno / Le Iene)

Fonte: http://www.giornalettismo.com/archives/2003976/iene-testimoni-di-geova-abuso-sessuale-bambino/