Caso Arkeon: la lettera di un’adepta e la risposta della dottoressa Lorita Tinelli

Tempo fa ho ricevuto l’email che di seguito potete leggere, dalla sig.ra Natascia Beccari. Volutamente prima di pubblicarla ho contattato la dottoressa Lorita Tinelli, al fine di dare un’informazione più completa.
Per dovere di cronaca va detto che la sig.ra Beccari è attualmente tra le 46 persone iscritte nel registro degli indagati della Procura di Bari per violazione degli articoli 110 e 368 del codice penale (calunnia e concorso in calunnia)

Mi astengo da qualsiasi commento, preferendo dar voce alla sig.ra Beccari da una parte e la dottoressa Lorita Tinelli dall’altra. Sarete voi lettori e lettrici in totale autonomia a farvi un’opinione.


Buongiorno. Ho visto il suo sito e vorrei complimentarmi perché mi sembra un sito molto ricco e che tratta temi spesso taciuti.
E’ molto bello vedere che ancora a qualcuno sta a cuore la Verità.
Sono capitata sul suo sito perchè interessata alle notizie riguardanti Arkeon.
Io ho partecipato a diversi seminari e non ho mai visto nulla di tutto ciò di cui sono accusati gli imputati ma come tanti altri ex allievi attendo con ansia la fine del processo affinché la Verità sia ristabilita, QUALUNQUE essa sia.
Sperando che lei sia una persona disposta ad ascoltare anche chi si dimostra contrario alle sue idee, vorrei fare con Lei alcune considerazioni.
Avrà forse visto il servizio di Striscia la notizia su Arkeon (mi riferisco a quello in cui c’erano testimonianze di ex allievi o sedicenti tali e l’incontro tra l’inviato Mingo e Vito Carlo Moccia): in esso coloro che parlavano contro Arkeon avevano il volto coperto e la voce cammuffata, mentre Vito Carlo Moccia si presenta alle telecamere a viso scoperto e parlando tranquillamente con gli inviati.
Ora, questo piò anche non significare nulla ma io so per esperienza che chi non ha nulla da nascondere non ha bisogno di nascondersi in alcun modo.
La seconda riflessione é nata in me leggendo nel suo articolo che la dott.ssa Tinelli ha subito una campagna denigratoria. Ma come? E’ stata forse lei ad esser presa di mira dai principali telegiornali???? Telegiornali che come lei ben saprà non hanno scrupoli e quindi ingrandiscono le notizie a non finire e bombardano a ripetizione con ciò che vogliono far credere, magari montando le immagini in maniera astuta e suggestiva (in un servizio si parlava di Arkeon mentre erano mandate immagini di una MESSA NERA!!!)
Io ricordo invece sul sito del CESAP insulti, minacce e sbeffeggiamenti vari rivolti a tutti i partecipanti di Arkeon e alle loro testimonianze non già prive di dolore…
io personalmente e tanti altri come me, ci siamo limitati a denunciare alle autorità competenti ciò che abbiamo sentito nelle varie trasmissioni televisive e che abbiamo ritenuto totalmente falso, distorto e denigratorio.
Infine le chiedo una cortesia personale: smetta di scrivere accanto ad Arkeon la parola PSICO-SETTA. glielo chiedo per 2 motivi: il primo é che ancora il processo é in corso, nessuno é stato condannato e per legge l’imputato é innocente fino a prova contraria (sappiamo bene entrambi che in Italia spesso accade esattamente il contrario ma da una persona che gestisce il proprio sito
come fa lei mi aspetto una certa disciplina rispetto alle regole) e in secondo luogo perché é una parola che non esiste, montata ad ok per il caso Arkeon (forse come tante testimonianze…) e affibbiata dai media per aumentare l’effetto “caccia alle streghe”.
La ringrazio per il Suo tempo.
Cordiali saluti. Natascia Beccari (BOLOGNA).

Gentile Direttore,
come da Sua richiesta Le propongo le mie riflessioni a proposito delle affermazioni fatte dalla Sua lettrice.
Naturalmente la mia risposta non può non tenere conto dei fatti giuridici in corso, che vedono 11 membri del gruppo Arkeon rinviati a giudizio per diversi reati (il cui processo inizia il 18 marzio 2010) e altri 46 membri di Arkeon, a vario titolo, indagati per il reato di concorso in calunnia (e tra i quali sembrerebbe configurare anche il nome della Sua lettrice). Queste ultime indagini, concluse in prima istanza con l’elenco di 46 indagati, ma che sono ancora in corso, si riferiscono proprio all’attività organizzata da Arkeon e tesa, secondo l’accusa, a denunciare per diffamazione la sottoscritta e due fuorusciti dal gruppo, che avevano partecipato ad una trasmissione televisiva, sapendoci innocenti.

La Sua lettrice lamenta il diverso trattamento che Striscia avrebbe avuto nei confronti di coloro che si considerano vittime dei metodi utilizzati da maestri di Arkeon, rispetto a quello del fondatore stesso del gruppo.
Da quanto ho potuto verificare, nel corso degli anni di rapporti con la stampa, chiunque intervistato da un giornalista ha il diritto di chiedere che la propria immagine non venga resa riconoscibile.
Inoltre, lo stesso Garante per la protezione dei dati personali ha più volte ricordato ai giornalisti di non pubblicare dettagli che rendano identificabili le persone colpite da atti di violenza, anche se presunti. E’ per questo che diverse testate giornalistiche, nonchè contenitori televisivi, tendono a rendere irriconoscibili i testimoni di esperienze di questo genere. Questo però non significa che gli stessi giornalisti non facciano i loro riscontri in merito alle identità dei loro intervistati e alle loro storie.

Non mi assumo personalmente la responsabilità di come le testate giornalistiche propongono i propri articoli. Tengo però a precisare, anche in base alla mia esperienza, che esistono giornalisti preposti alla cronaca giudiziaria, che generalmente prima di intervistare qualcuno prendono le notizie necessarie direttamente dalle fonti dei tribunali o delle forze dell’ordine. Poi il taglio del montaggio dipende sempre dal messaggio che il giornale intende inviare ai propri utenti. Ed anche gli spazi dedicati alle interviste stesse.

Riguardo “agli insulti e agli sbeffeggiamenti vari rivolti a tutti i partecipanti di Arkeon” presenti sul sito del CeSAP cui fa riferimento la Sua lettrice, avrei necessità di ulteriori approfondimenti.
Quel che è vero è che il forum del CeSAP dedicato ad Arkeon è stato analizzato al dettaglio da PM, GIP e GUP diversi, presenti in diverse Procure d’Italia, che hanno ricevuto le centinaia di denunce fotocopia da parte di membri a vario titolo di Arkeon. Tali PM, GIP, GUP, hanno lavorato in piena autonomia e, ripeto, hanno riscontrato infondate le varie accuse che dai denuncianti sono state rivolte alla sottoscritta e a due fuorusciti dal gruppo Arkeon. Vi sono diverse archiviazioni e due sentenze di non luogo a procedere che chiariscono molto bene l’infondatezza dei reati che ci venivano contestati.

In un forum gli utenti che vi partecipano, nel momento in cui decidono di farlo, devono anche essere in grado di confrontarsi e portare avanti una conversazione. Chi entra in un forum per recitare un mantra pre-programmato e poi si sottrae dinnanzi ad eventuali altre sollecitazioni o riflessioni inerenti la discussione aperta, non può poi lamentarsi di essere stato “insultato” (e torno a ripetere che non mi risulta vi siano stati insulti di alcun tipo).

Contrariamente nell’arco degli ultimi 2 anni nella rete sono miracolosamente apparsi decine di blog creati contro la mia persona, che trovano la massima epressione proprio in prossimità delle varie udienze relative ad Arkeon. In tali spazi virtuali monotematici gestisti da membri di Arkeon (anche tra coloro che oggi devono rispondere per il reato di calunnia) e da loro audaci sostenitori, vengono rimestati e stralciati dai relativi contesti alcuni documenti, con l’intento ultimo di dimostrare cose differenti dalla realtà e di attribuirmi “crimini” inesistenti. Purtroppo ho già assistito a giochi di questo genere negli anni passati. Alcuni di coloro che oggi si danno più da fare nella creazione di blog, che vengono poi pubblicizzati e ricommentati dai membri di Arkeon nei loro rispettivi spazi della rete, hanno a loro volta creato simili strategie contro altri studiosi o gruppi nel passato lontano e più recente, nel perfetto stile hubbardiano del dead agenting (scavare nel passato del critico per cercare dei suoi “crimini” e se non ci sono, bisogna inventarseli). E in questo senso la fantasia sembra proprio non mancare!

Colgo l’occasione per augurarle buon lavoro

Dr.ssa Lorita Tinelli

http://www.mondoraro.org/2010/03/17/caso-arkeon-la-lettera-di-un%E2%80%99adepta-e-la-risposta-della-dottoressa-lorita-tinelli/

Manipolatori della mente: sette e santoni da prima pagina

Omicidi, induzioni al suicidio, abusi e truffe: ecco quattro casi clamorosi, fra presente e passato, finiti nella maglie della legge italiana.

Manipolatori della mente: “Maglie più strette per i maghi truffatori”
Manipolatori della mente: gli strumenti di legge
Manipolatori della mente: psicosette, quando la ragione è violentata
Manipolatori della mente: psicosette, come cambia la vita degli adepti
Manipolatori della mente: sempre più giovani attratti dall’occulto
Manipolatori della mente: sette sataniche, le regole del “demonio”
Manipolatori della mente: la “casta” di maghi e santoni
Manipolatori della mente: il fiorente business dell’occulto
Manipolatori della mente: con l’arresto del ‘guru di San lorenzo’, si torna a parlare di sette
MAGHI – IL CASO VANNA MARCHI. Numeri del lotto personalizzati e oggetti per mandare via presenze maligne: numerose famiglie italiane si sono indebitate per avere quei prodotti venduti dalla televenditrice Vanna Marchi, ora obbligata a risarcire le vittime con oltre due milioni di euro. La Marchi inizia la carriera come venditrice televisiva promuovendo, inizialmente, prodotti per l’estetica. Negli anni 90 comincia a occuparsi anche del settore esoterico, in collaborazione con la figlia, Stefania Nobile, e con il sedicente “maestro di vita” Mario Pacheco do Nascimento. Nel 2001 un’inchiesta del tg satirico “Striscia la notizia” rivela che molte persone sono indotte a spendere una notevole quantità di soldi per comprare numeri fortunati da giocare al lotto e oggetti per rivelare e mandare via influenze maligne, tra i quali anche semplice sale da cucina e rametti di edera. Lo scandalo dà il via a un procedimento penale: nel processo d’appello del 2008 Vanna Marchi e la figlia vengono condannate entrambe a oltre nove anni di reclusione, colpevoli di associazione a delinquere finalizzata alla truffa. Il “mago” Do Nascimento, scappato in Brasile per evitare l’arresto, risulta tuttora latitante.SETTE SATANICHE – IL CASO DELLE “BESTIE DI SATANA”. Mai in Italia il mondo delle sette sataniche è stato tanto sotto riflettori dei media come durante il caso delle cosiddette “Bestie di Satana”. I componenti della setta, giovani satanisti della provincia di Varese che facevano messe nere, consumavano droga e ascoltavano musica heavy metal, oggi sono in prigione, colpevoli di aver compiuto tre omicidi e un’induzione al suicidio. Nel gennaio del 1998 il primo omicidio: Fabio Tollis e Chiara Marino, una coppia di fidanzati milanesi che volevano uscire dal gruppo, vengono prima presi a martellate, poi sotterrati in un bosco di Somma Lombardo. Il 21 settembre dello stesso anno Andrea Bontade, un membro del gruppo, muore schiantandosi contro un muro con la sua auto: la sua morte viene giudicata come un suicidio, indotto dalle “Bestie di Satana” perché di era rifiutato di partecipare all’omicidio di Fabio e Chiara. L’ultima vittima è Mariangela Pezzotta, una commessa di 27 anni, che probabilmente conosceva dei segreti del gruppo: il 24 gennaio del 2007 viene uccisa con un colpo di fucile e una badilata in uno chalet di Golasecca, nel varesotto, e seppellita in una serra poco distante. Il suo cadavere però viene scoperto e le indagini tolgono il velo sui delitti delle “Bestie di Satana”.

PSICOSETTE – IL CASO ARKEON. Il “metodo Arkeon” si ispira alla pratica spirituale giapponese “reiki” e punta alla crescita personale di chi lo segue. Secondo la magistratura di Bari, invece, Arkeon sarebbe una psico-setta che promette di risolvere gravi problemi personali, compresi quelli di salute, partecipando a costosi seminari. Si calcola che siano oltre 10mila gli adepti in Italia. Il Centro studi Abusi Psicologici (Cesap), che ha raccolto numerose testimonianza sulla vicenda, sostiene che Arkeon avrebbe assoggetto le persone sia attraverso tecniche psicologiche, sia attraverso esercizi che andavano ben oltre, come, ad esempio, il “No Limits”, che prevedeva il superamento delle proprie paure attraverso il toccamento, senza limiti, dei corpi di altre persone. Alla fine di gennaio del 2009, la procura pugliese ha chiesto il rinvio a giudizio del fondatore, Vito Carlo Moccia, e di altri dieci persone coinvolte nel metodo Arkeon, con l’accusa di associazione a delinquere, truffa, violenza privata, esercizio abusivo della professione medica, maltrattamenti di minori e incapacità procurata da violenza. Si tratta probabilmente del primo caso giudiziario italiano che riguarda una psico-setta.

PSEUDO RELIGIONE – IL CASO MAMMA EBE. Sono ancora molti coloro che credono ai poteri da guaritrice di Gigliola Giorgini, una settantenne di origine bolognese meglio nota come “Mamma Ebe”. La sua storia comincia negli anni ’80, quando fonda l’ordine “Opera di Gesù misericordioso” (mai riconosciuto dalla Chiesa) a San Baronto, in provincia di Pistoia. Suore e sacerdoti di questa congregazione lavorano in asili e case di riposo. Ben presto la fondatrice comincia a praticare l’attività di guaritrice, utilizzando pratiche mediche e riti pseudo-religiosi nei confronti di persone assoggettate, a cui vegono chieste in cambio somme di denaro. “Mamma Ebe” viene arrestata nel 1984 e condannata a sei anni di carcere. Scontata la pena ricomincia a praticare la precedente attività, prevalentemente in Emilia Romagna e in Toscana, dove, secondo la polizia, riceve malati, promette guarigioni attraverso pratiche pseudo-religiose e utilizza medicine. Per questo motivo viene nuovamente arrestata e nell’aprile del 2008 il Tribunale di Forlì la condanna a sette anni di reclusione per truffa ed esercizio abusivo della professione medica. L’Opera di Gesù misericordioso ha fatto registrare negli anni centinaia di clienti devoti e un giro d’affari miliardario.
Sandro Foschi (30/04/2009)

http://www.nannimagazine.it/articolo/2153/Manipolatori-della-mente-sette-e-santoni-da-prima-pagina