Uniba giornata di studio EPISTEMOLOGIE CONTROVERSE. PSEUDOSCIENZA E LIBERTÀ 24/11/2023

Oggi torno a casa con alcune esortazioni:

1) continua a formarti
2) mantieni sempre alto il senso di responsabilità per quello che fai
3 frequenta sempre persone che possono farti crescere professionalmente e personalmente
4) ricerca la bellezza e contribuisci a crearla
5) sii sempre autentica
6) sii grata alla vita e agli incontri che ti permette di fare

Sembra cosa semplice, ma io ci lavoro ogni giorno, respirando a pieni polmoni l’aria che eventi come quello di oggi mi permettono di respirare. Grazie!
Uniba giornata di studio EPISTEMOLOGIE CONTROVERSE. PSEUDOSCIENZA E LIBERTÀ organizzata dal Master di Psicologia Giuridica e dal CeSAP

“La manipolazione delle sette è sempre viva. Ma siamo in un limbo”

Intervista di Angela Leucci a Lorita Tinelli su Il Giorno del 28 Luglio 2023

Sebbene le vicende dei grandi leader carismatici dei movimenti religiosi settari, criminali o no, siano nel passato, l’argomento resta d’attualità. La manipolazione esiste ancora in forme certamente più sottili, in realtà dagli epiloghi meno eclatanti. E i media continuano a parlarne. È disponibile su Netflix la serie documentaria “Come diventare leader di una setta”, che ricorre alle figure storiche di Osho, Charles Manson, Jim Jones, David Koresh, Marshall Applewhite e altri. La fine della storia dei loro movimenti religiosi continua a sollevare interrogativi e insinuare dubbi, tra omicidi, suicidi di massa e organizzazioni di arsenali: tuttavia non è solo l’epilogo di queste storie a interessare, ma il modo in cui ci si è arrivati.

A gennaio 2023 è uscito il libro “7 – Sette e manipolazione mentale”, scritto da Lorita Tinelli e Marzo Marzari, che tratta “della manipolazione mentale che alcune persone, i leader che ne sono a capo, riescono efficacemente a operare su centinaia di vittime”. Marzari è un avvocato penalista, che nel corso della sua carriera ha difeso le vittime di diverse sette, mentre Tinelli, che è qui intervistata da IlGiornale.it, è una delle massime esperte italiane di manipolazione mentale, è psicologa e fondatrice del Cesap (Centro Studi sugli Abusi Psicologici).

Sette e manipolazione mentale

Dottoressa Tinelli, perché, secondo lei, a distanza di molto tempo dalla Manson Family, Jonestown, Waco o Heaven’s Gate si continua a parlare di questi argomenti?

“Perché è un argomento che, al di là dei casi eclatanti come quelli che ha citato, continua a mietere vittime. Ci sono ancora situazioni, anche nella nostra Italia, di persone che in estremi casi hanno perso la vita aderendo a queste realtà, oppure che hanno abbandonato la famiglia, effettuato cambiamenti radicali, repentini, interrompendo quello che era il proprio percorso evolutivo”.

Quindi?

“Quindi i casi esistono, nessuno prende, soprattutto in Italia, provvedimenti dal punto di vista istituzionale – non esiste una legge sulla manipolazione mentale, ma paradossalmente la manipolazione mentale esiste. Fino a che non si affronterà con coscienza questo fenomeno, continueremo a parlarne sempre perché ci sarà sempre”.

Avete deciso di dedicare il libro a Roberta Repetto. Come mai questa scelta?

“La scelta è legata al fatto che il caso eclatante di Roberta Repetto è un esemplificazione di ciò che avviene all’interno delle dinamiche settarie”.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, persone che studiano e testo

Cioè?

“Roberta era una giovane donna, intelligente, laureata, piena di passioni, così la descrivono i suoi famigliari e le persone che l’hanno conosciuta, gradualmente mise la sua vita nelle mani di un guru, fino a far decidere a questo signore le sorti della sua cura rispetto a un melanoma. Lei si è trovata a essere operata da un medico chirurgo su un tavolo di cucina, all’interno di un centro olistico senza anestesia e senza la necessità di un esame istologico, proprio perché il guru sosteneva che, attraverso le proprie energie emanate dal terzo occhio, quell’operazione andava eseguita in quel modo e tutto si sarebbe risolto nel migliore dei modi”.

E poi?

“Roberta ha creduto questo fino a quando non ha chiuso gli occhi per sempre: fino all’ultimo momento ha creduto che tutto quello fosse un preludio della sua guarigione. Si era totalmente affidata. Abbiamo deciso di dedicarle questo libro, pensando alle tante persone che hanno perso la libertà o rischiano di perdere la vita, ci è sembrato di poterle rappresentare tutte in questo modo”.

L’assedio, il fuoco, l’attesa dell’Apocalisse: che cosa accadde a Waco

Quali sono le caratteristiche comuni ai cosiddetti leader carismatici di una setta?

“Una delle caratteristiche è la voglia di potere sugli altri, anche economico, e anche il sadismo quasi innato, perché non si fermano neppure quando vedono la propria vittima sofferente. E c’è anche l’autoproclamazione, il sentirsi superiore agli altri, pieno di titoli e di eventuali poteri che gli altri non hanno”.

E cosa muove le persone ad aderire a una setta?

“Il bisogno di essere accolti, di appartenere, di avere una relazione con una nuova famiglia capace di riconoscere le necessità, e il senso di sicurezza. Queste sette vanno a soddisfare questi bisogni primari, tanto che poi l’adepto finisce per vedere più gli aspetti positivi rispetto a quelli negativi della situazione, arrivando a non riconoscerli affatto”.

Tuttavia la stessa parola “setta” fa paura a molte persone.

“Il termine, giornalistico, cerca di spiegare l’esistenza di un gruppo di dinamiche relazionali in cui ci si distacca dal mondo e si segue un leader. Queste dinamiche settarie che agiscono in questo modo sono proprie di qualunque contesto tossico, anche un contesto di coppia o famigliare. Dobbiamo smetterla di pensare alle sette come a un contesto di uomini incappucciati che fanno dei riti orgiastici o satanici: nulla di più lontano da questo. Le dinamiche relazionali di questo tipo si nascondono un po’ dappertutto, laddove ci sono disparità di potere e un rapporto di tipo tossico tra le persone che ne fanno parte”.

Nel suo libro parla delle manipolazioni. Esistono o sono esistite manipolazioni che non avevano una veste pseudo-spirituale?

“Certo. Nella manipolazione ciò che conta è avere un’ideologia radicale che può essere di varia natura e porta l’individuo a staccarsi dal mondo, e un’induzione alla radicalizzazione al leader carismatico”.

“Ha ucciso prima i bambini”: l’orrore filo-stalinista nel Tempio del Popolo

Uno degli ultimi capitoli del libro si intitola “La geopolitica del fenomeno settario”. Vuole parlarcene?

“Noi, come associazione Cesap, facciamo parte di una federazione europea di studiosi del settarismo e abbiamo una visione più ampia rispetto a quello che succede nelle istituzioni europee. La geopolitica è qui intesa sia nel modo in cui si muovono gli organismi settari a livello europeo, sia come le istituzioni in generale fanno fronte a questo movimento”.

Nello specifico?

“In Europa, alcuni Stati come la Francia hanno adottato misure efficaci come una legge contro la persuasione indebita e anche un osservatorio ministeriale chiamato Midiludes, in cui avviene un’attenta analisi del fenomeno settario in Francia, di come si evolve e in quali contesti si diffonde. Per esempio in Francia il contesto più diffuso è quello della salute, infatti si parla di ciarlatani della salute”.

E in Italia?

“L’Italia, contrariamente alle indicazioni del Consiglio d’Europa, non ha ancora attuato delle politiche preventive o uno studio attento del fenomeno. Siamo in una situazione di limbo in cui l’attività prevalente è effettuata dalle associazioni del territorio per informare e soccorrere le famiglie e le vittime, oltre che sensibilizzare con pubblicazioni ed eventi pubblici”.

Siete manipolati? Imparate a capirlo e difendervi

Articolo, con mia intervista, di Irma D’Aria

La psicologa Lorita Tinelli spiega come si finisce vittima di un manipolatore e persino di una setta. I consigli per accorgersene e per liberarsene

Quando si è più fragili e quindi vulnerabili. Quando intorno a noi c’è molta solitudine e indifffferenza. Quando ci
sembra di non avere più speranze. È allora che si diventa più esposti al rischio di una manipolazione emotiva che
può far male fifino al punto di plagiare del tutto una persona e anche oltre se si pensa a chi fifinisce vittima di
‘santoni’ o sette.


Come accaduto, per esempio, a Roberta Repetto, la 40enne operata chirurgicamente nel 2020 sul tavolo della
cucina senza anestesia, che si era affiffidata a Paolo Bendinelli, il ‘santone’ del centro olistico Anidra di Borzonasca
(Genova) e al medico bresciano Paolo Oneda. Proprio alla Repetto e alle tante persone che fifiniscono vittima di una
setta è dedicato il saggio “Sette e manipolazione mentale” (Piemme) scritto dalla psicologa Lorita Tinelli con
l’avvocato Marco Marzari, un volume che attraversa i casi di plagio più controversi e violenti della nostra storia.
Ma la manipolazione può essere anche più softft e riguarda tantissime persone che si lasciano avvolgere da menti
perverse.

Le caratteristiche della ‘vittima’ ideale
Per alcune persone è facile farsi manipolare dagli altri: quali caratteristiche ha la ‘vittima’ ideale del
manipolatore? “E’ una persona che in un particolare momento della sua vita sta vivendo una fragilità, una
condizione più diffffusa di quel che si possa immaginare – spiega Tinelli, psicologa criminologa, esperta delle
dinamiche di persuasione e fondatrice del Centro Studi Abusi Psicologici. – Inoltre, siamo sottoposti ogni giorno a
stimoli che ci persuadono e che ci indirizzano verso scelte emotive. Si tratta del pensiero quotidiano, quello per
cui scegliamo in base allo stimolo che più soddisfa un nostro bisogno e che non è soggetto al fifiltro della
razionalità”.


Quando si vive un momento difficile
Lo psicologo sociale Robert Cialdini sostiene che esistono degli stimoli che permettono l’attivarsi in ciascuno di
noi di schemi mentali per cui rispondiamo con comportamenti e scelte istintuali ed emotive. Alcune di queste
scelte possono provocarci danni irrilevanti, come quella dell’acquisto di un detersivo sbagliato, ma altre invece si
ripercuotono sulla nostra vita.

“I nostri momenti di fragilità – prosegue Tinelli – ci pongono indifesi dinnanzi alle scelte quotidiane e questo può
accadere nel naturale percorso evolutivo, ma possono anche esserci fatti contingenti ad acuire il nostro senso di
debolezza, tipo un lutto, un fallimento, un periodo di crisi. La pandemia ne è stato un esempio. Negli scorsi due
anni abbiamo assistito ad un aumento di problemi di carattere emotivo che hanno portato diverse persone a rivolgersi a maghi, guru e santoni, nel tentativo di risolvere lo stato di incertezza vissuto”.

La manipolazione del partner narcisista

I fatti di cronaca ci raccontano sempre più spesso di casi di manipolazione psicologica all’interno delle coppie
nelle quali l’amore abbatte le difese. A quali segnali fare attenzione per accorgersene? “Dietro un manipolatore c’è
sempre un narcisista, una persona cioè che vuole mantenere il controllo della nostra vita e che agisce non per il
nostro bene, ma per il suo tornaconto – risponde Tinelli – .Un partner che inscena agiti di gelosia estrema, che ci
induce a tagliare le relazioni con amici e parenti, che vuole controllare tutto il nostro quotidiano, pena silenzi
punitivi, allontanamenti e induzioni di sensi di colpa per il niente, è un partner incapace di relazionarsi in
maniera sana e matura”.


La tecnica del gaslighting
Infatti, quella che si instaura è una relazione disfunzionale nella quale il manipolatore cercherà di mantenere il
suo potere con alti e bassi, col bastone e la carota, ricorrendo spesso al gaslighting, una delle tecniche più subdole
di manipolazione mentale, che ha lo scopo di confondere l’altro, falsifificando la sua percezione della realtà.
“Attraverso la tecnica del gaslighting si cerca di insinuare il dubbio facendo mettere all’altro in discussione la
propria memoria, percezione e sanità mentale”, spiega la psicologa.

Una questione di fiducia (tradita)
Oltre al partner, chiunque ha la possibilità di manipolarci e un amico ancor di più visto che una delle
caratteristiche alla base della manipolazione è la fifiducia. Come mettere in discussione la parola di un amico o di
una persona cui vogliamo bene e che stimiamo? “E’ questa una delle trappole che le sette elaborano, quando
sollecitano i propri adepti a portare in quel percorso amici e parenti, per valutare anche il reale affffetto provato nei
loro confronti”, spiega la psicologa.

Nella maggior parte dei casi è una prova per allontanare il neofifita dalle proprie radici, visto e considerato che se
un proprio caro risponde criticamente diventa di fatto una persona tossica da allontanare. Come difendersi?
“Bisogna mantenere un rapporto personale con se stessi e comprendere quanto le richieste altrui stiano
diventando troppo esigenti per noi o quando nella relazione iniziamo a non sentirci completamente liberi di agire,
senza giudizi altrui e senza sensi di colpa”.


Quando a manipolare è un genitore
Purtroppo, accade anche di avere un genitore manipolatore, capace di generare una relazione di dipendenza
perché considera il fifiglio un suo oggetto personale e non una persona diversa da sé. “Il genitore manipolatore –
precisa Tinelli – induce sensi di colpa ogni qualvolta il fifiglio presenterà atteggiamenti di indipendenza. Tenterà di
incidere sulla sua vita e sulle sue scelte, fifingendosi vittima ogni qualvolta queste vanno contro le sue aspettative.
Interverrà, direzionando opportunamente, indirizzi scolastici, lavorativi e affffettivi”. Quando la presenza del
genitore diventa soffffocante, è bene cercare un aiuto esterno, meglio un professionista, che possa aiutare a
difendersi dalle ingerenze tossiche.

Sette e manipolazione
Gli italiani che ogni anno cadono vittime di gruppi settari sono centinaia, se non migliaia. Persone spesso
sottoposte a vessazioni, abusi, ricatti e truffffe. Così tanti che la Polizia di Stato ha creato la Sas, squadra anti-sette,
un gruppo di investigatori altamente specializzati e dediti al contrasto di questo fenomeno. Si tratta di
organizzazioni ben strutturate, basate su ideologie totalizzanti e caratterizzate da un leader o da gruppi di leader
con caratteristiche narcisiste.


“La manipolazione anche in questi contesti – spiega Tinelli – non è qualcosa di magico che arriva dall’alto, ma è una
dinamica che racconta di una subordinazione indotta, dove il fifine è il perseguimento delle necessità del
persuasore”. Affiffinché la manipolazione abbia i suoi effffetti, non è necessario che la persona sia confinata o
sottoposta a tortura fifisica. Secondo la psicologia sociale, scienza che ha studiato più di ogni altro le dinamiche
dell’inflfluenza indebita, si possono generare pressioni sociali che possono essere coercitive quanto quelle fisiche.


“Nessuna persona – continua la psicologa – è esente da questo tipo di coinvolgimenti, né una laurea o più di una
possono essere utili strumenti di tutela. Il profifilo delle vittime è trasversale, dal punto di vista sociale e culturale”.


Come evitare la trappola della setta
Insomma, chiunque in uno stato di diffifficoltà emotiva, esistenziale o spirituale, può divenire vittima di una
‘richiesta’ perversa. Come difendersi? “Anche in questo caso – risponde Tinelli – la consapevolezza e la capacità di
divenire consumatori responsabili sono sollecitazioni fondamentali. Prima di aderire e di scegliere bisogna capire
con chi ci si accompagna. E soprattutto parlarne con amici e parenti prima di decidere di lanciarsi in una nuova
sfifida, meglio una persona professionalmente preparata. Nessuno si salva da solo”.


Come essere d’aiuto
A trovarsi in diffifficoltà quando qualcuno fifinisce nella rete di una setta, di un santone o più semplicemente di un
manipolatore è anche chi vive accanto alla vittima. Come può aiutare? “Non attaccare frontalmente il gruppo di appartenenza del nostro caro coinvolto. In tal caso andremmo a scatenare una dinamica di dissonanza cognitiva,
che porterà il nostro interlocutore a legarsi ancora di più alla sua idea e alla sua appartenenza”, risponde la
psicologa. “È importante farsi aiutare da esperti del fenomeno che possano spiegare dinamiche e strategie e nel
frattempo porsi in posizione di ascolto e non di giudizio. Se un nostro caro è entrato in una relazione disfunzionale
che sia con un partner o che sia con una organizzazione settaria, qualche motivo ci sarà”.


Il vuoto legislativo
Insomma, bisogna cercare di comprendere e di agire assieme a chi realmente ci può dare una mano, mantenendo
il rispetto più assoluto per la scelta, seppur emotiva, fatta dalla persona che è entrata nella trappola del narcisista
di turno. “Nel frattempo – conclude Tinelli – è importante anche comprendere come giuridicamente sia possibile
agire a sua tutela, rivolgendosi ad avvocati che conoscono il fenomeno. Purtroppo, in Italia c’è dal 1981 un vuoto
legislativo rispetto ad una legge sulla manipolazione mentale, nonostante il fenomeno sia esistente e permanga
indisturbato”.

Fonte: https://www.repubblica.it/salute/2023/02/05/news/manipolazione_mentale_difendersi-385753699/amp/?fbclid=IwAR14VjfFkNH2VuG_3eRGvyTUeQpekrS-GcFoAD94yBuujbsjAQoyEwnZrzw