Antenna Pon Puglia, anche Noci al tavolo delle linee guida

di Gianni Tinelli

Antenna Pon Puglia, anche Noci al tavolo delle linee guida

NOCI – Il 4 Settembre scorso presso il Comune di Gioia del Colle, capofila della rete dei nodi comunali dell’Antenna Pon Puglia, di cui il nodo di Noci è parte integrante insieme ad altri 16 comuni in tutto il territorio regionale, si è svolta l’assemblea tra amministratori e tecnici della Rete che ha definito le linee guida delle attività dei nodi informativi comunali e il regolamento del comitato guida che coordinerà il lavoro sul campo.

L’obiettivo fondante della Rete Antenna Pon Ricerca e Innovazione è quello di recepire le esigenze di cittadini, associazioni, imprese, mondo della ricerca che gravitano ed agiscono nei singoli Comuni in tema di ricerca ed innovazione.

Marta-Jerovante-assessoreA guidare i lavori, l’architetto Michele Lastilla, coordinatore regionale della Rete Antenna Pon Puglia in Ricerca e Innovazione. In rappresentanza del Comune di Noci, Marta Jerovante, attuale assessore alle politiche sociali che ha preso parte al dibattito ed alle votazioni inerenti gli argomenti inseriti nell’ordine del giorno, tra cui l’istituzione del tavolo tecnico. «Con l’approvazione, lo scorso 4 settembre, delle Linee guida dei nodi comunali della Rete e del Regolamento istitutivo del Tavolo Regionale del Comitato Guida,  – spiega l’assessore Jerovante – il Progetto della Rete Antenna Pon Puglia entra in fase più spiccatamente operativa. Il Progetto è orientato a promuovere e, soprattutto, generare innovazione sociale, e la Rete intende farlo attivando, da un lato, un processo partecipativo a livello locale ed intercomunale; dall’altro, dando vita ad ampie aggregazioni che siano capaci di cogliere profondamente le opportunità dei fondi strutturali, e che sappiano finalizzare gli interventi al soddisfacimento delle esigenze territoriali. Il vero punto è questo: non esistono buone politiche né buone pratiche al servizio del territorio in assenza di una attenta lettura delle specificità locali, e di una preventiva analisi dell’utilità delle azioni ipotizzate. In tal senso, diventa fondamentale il ruolo del Nodo comunale – e dal quale l’Amministrazione intende muovere –, punto di incontro dei cittadini, delle associazioni, delle imprese, dei ricercatori, momento di definizione dei bisogni e delle conseguenti iniziative, possibile sede di partenariato e di co-progettazione. Perché il sistema così immaginato possa funzionare occorre però che la comunità sia in grado di leggere se stessa, e sappia poi coerentemente manifestare le proprie istanze».

tinelli-lorita-assessoreLa psicologa Lorita Tinelli, reduce dal suo impegno come assessore al Comune di Noci, è stata invitata a far parte di un gruppo di lavoro, necessario supporto tecnico e professionale nelle attività della rete. «Cercherò di portare il mio contributo in termini di esperienza acquisita sul campo quando rivestivo la carica di assessore del mio Comune alle politiche sociali ed all’offerta formativa e di proseguire in questa nuova scommessa in un ruolo sempre tecnico all’interno di un progetto al quale ho dedicato passione, entusiasmo, le mie conoscenze e competenze». La professionista si occuperà tra l’altro del progetto “A scuola senza zaino”.

Fonte: http://www.legginoci.it/2018/09/08/antenna-pon-puglia-anche-noci-al-tavolo-delle-linee-guida/

Circ. 127 Al via le attività del progetto “Educazione alla salute” e “Ben…essere a scuola"

  1. Nell’ambito del  progetto “Educazione alla salute”, a partire dalla prossima settimana, sarà possibile fruire dello Sportello CIC grazie alla presenza della dott.ssa Iaia dell’ASL di  Putignano che opererà presso le due sezioni del Liceo secondo il calendario e gli orari di seguito indicati:
Giorno Ora Luogo dell’incontro
Mercoledì 9,00 –  12,00 Liceo delle Scienze Sociali
Venerdì 9.30 –  10.30 Liceo Scientifico
Martedì 15.30 – 16.30 Liceo Scientifico

Gli studenti potranno raggiungere direttamente  l’aula CIC chiedendo, in orario curriculare,  il normale permesso di uscita al docente presente in classe, senza specificare il motivo, a tutela della privacy.

  1. Il Dott. Dongiovanni, responsabile dell’U.O. Prevenzione ed Interventi Sociali, e gli esperti referenti per la  prevenzione del  Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL BA, svolgeranno una serie di incontri, nelle ore dedicate alle assemblee di classe mensili,  finalizzati all’approfondimento delle questioni relative alla prevenzione delle dipendenze

Gli obiettivi principali  del progetto sono i seguenti:

  • aumentare il livello di conoscenza dei giovani sull’uso e abuso di sostanze ed i rischi ad esse correlati;
  • modificare gli eventuali comportamenti a rischio fornendo loro gli strumenti per l’auto-attivazione;

Le tecniche utilizzate sono il role-playing, il brainstorming e i giochi interattivi; è inoltre  prevista  la proiezione del  film “ The Breakfast Club “ con relativo approfondimento e dibattito sulle tematiche che emergeranno.

Il calendario e gli orari  relativi saranno comunicati dalle docenti referenti del progetto, Proff. Mirizzi e Galiani, alle classi interessate, previa informazione all’Ufficio di presidenza.

  1. Il dott. Giandomenico D’Onghia, già primario ostetrico e ginecologo, in collaborazione con i docenti di Scienze dell’istituto , attuerà un approfondimento sulle tematiche relative all’educazione sessuale, con particolare riferimento all’anatomia e alla fisiologia dell’apparato riproduttore, nonché alle malattie sessualmente trasmesse. Le classi interessate concorderanno con i rispettivi docenti le date degli incontri che si svolgeranno durante le assemblee di classe mensili.
  2. Nell’ambito del progetto “Ben…essere a scuola” sono previsti , presso l’auditorium del Liceo Scientifico, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, cinque incontri pomeridiani con esperti, come da calendario allegato, per la trattazione delle tematiche individuate nell’ambito della Educazione alla salute e  destinati agli studenti, ai genitori e a tutto il personale scolastico.

 

data titolo relatore
Giovedì 20 Gennaio “ Alla ricerca della felicità” Dott. P. Annese
Mercoledì 16 Febbraio “ New Addictions: disagio sociale o stile di vita ? “ Dott. A.M. Trisolini
Giovedì 24 Febbraio “ Le prigioni della mente ” Dott.ssa L. Tinelli
Venerdì 18 Marzo “ Alimentiamo il benessere ” Dott. S. Chiarappa
Martedì 19 Aprile “ La malattia mentale:
-educare alla salute           -mirare al benessere
-sconfiggere il pregiudizio“
Dott.ssa Contegiacomo
Dott. Ferrante
Dott. Mongelli
Coord. R. Nisi

Il Prof. Pasquale Annese, docente di Filosofia e Storia,  tratterà il tema  “ Alla ricerca della felicità”, un percorso tra  filosofia, etologia e  psicologia che approfondirà il pensiero di alcuni dei principali  filosofi ( Eraclito, Spinoza, Kant) che hanno tematizzato la felicità, le sue  pre-condizioni biologico-etologiche ( Lorenz) , le sue  “ leggi “ psicologiche ( Freud) e  il loro essere disattese nella società del disagio.

Il  Dott. A. M. Trisolini, referente del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL BA,   tratterà la tematica delle dipendenze ( alcool, fumo, stupefacenti, sostanze dopanti) con particolare riferimento alle  dipendenze dalle nuove tecnologie ( cellulare, internet, social network, videogiochi).

La Dott.ssa Lorita Tinelli, presidente del CeSAP (Centro studi  abusi psicologici), che sta realizzando una ricerca sulle motivazioni che portano i giovani a ricorrere alle scienze occulte, tratterà la tematica  “ Le prigioni della mente” relativa all’abuso psicologico sull’individuo ad opera di organizzazioni o di singoli ed in qualsiasi contesto (domestico, lavorativo, sociale).

Il Dott. Saverio Chiarappa, Direttore dell’Unità Pediatrica dell’Ospedale di Putignano, e la dietista Dott.ssa Claudia Contegiacomo affronteranno  la tematica dell’alimentazione approfondendo gli argomenti relativi ai principi della  corretta alimentazione, delle abitudini alimentari e  dei disturbi del comportamento alimentare.

I dottori Ferrante, Mongelli e Nisi , in qualità di   referenti della  comunità “ Germoglio “ di Noci,  tratteranno il tema “La malattia mentale: educare alla salute, mirare al benessere,  sconfiggere il pregiudizio “. Gli obiettivi dell’incontro sono i seguenti:

  • facilitare una maggiore comprensione della malattia mentale e del disagio psichico al fine di superare preconcetti e pregiudizi rispetto a tali tematiche
  • aumentare la consapevolezza e la capacità di leggere, a livello personale ed interpersonale, segnali e sintomi di disagio per prevenire situazioni di rischio psico-relazionale
  • promuovere la cultura della inclusività e dell’integrazione  del contesto sociale di riferimento.

L’intervento  comprenderà  anche  le  testimonianze  dirette  di utenti psichiatrici ed educatori.

Gli  incontri relativi alle dipendenze, all’ alimentazione e agli abusi psicologici, saranno preceduti  dalla somministrazione di questionari rigorosamente  anonimi a tutela della privacy, relativi alla tematica trattata. L’analisi, l’elaborazione e l’interpretazione  dei dati relativi a ciascuna indagine, saranno presentati il giorno dell’incontro a cura degli alunni del Liceo delle Scienze Sociali.

La conclusione del progetto prevede un ulteriore ultimo incontro – dibattito conclusivo sulle tematiche trattate e la presentazione di  eventuali proposte e   iniziative che gli studenti e  i genitori vorranno organizzare per sollecitare e mantenere vivo il dialogo sull’educazione alla salute  all’interno della nostra comunità scolastica.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rosa ROBERTO

 

Le Docenti Referenti

Prof.ssa  Maria GALIANI

Prof.ssa Maria C. MIRIZZI