“Non c’è salute, senza salute mentale”: Alcuni eventi del MIP 7 a Noci

 

locandina 2

 

Per altre informazioni sul MIP e sugli psicologi aderenti, consultate questo sito

Qui è possibile consultare l’elenco degli psicologi e psicoterapeuti che si sono messi a disposizione per un colloquio gratuito in Bari e Provincia

Dr.ssa Lorita Tinelli Referente Provinciale

————————————-

Qualche informazione in più

 

MAGGIO DI INFORMAZIONE PSICOLOGICA 2014, 7ª edizione

Il mese della prevenzione psicologica in Italia

Psycommunity, la comunità online degli psicologi italiani, è lieta di presentare la 7ª edizione del MIP, Maggio di Informazione Psicologica, la campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico.

Gli psicologi MIP tornano per promuovere il benessere psicologico, perché “non c’è salute senza salute mentale”!

1.000 psicologi e psicoterapeuti, in 66 province e numerosissimi comuni, offriranno:

 

  • 1 colloquio gratuito a chiunque ne farà richiesta
  • 1000 appuntamenti aperti al pubblico fra incontri informativi e a tema, conferenze, seminari e gruppi esperienziali nei quali si affronteranno i più varii argomenti della nostra vita quotidiana, indagati attraverso la lente della psicologia.

Salute mentale: cos’è e perché fare prevenzione?

La salute mentale è una condizione di benessere globale grazie alla quale ogni persona realizza appieno le proprie potenzialità, affronta le normali difficoltà della vita, è in grado di lavorare in maniera produttiva e con profitto e di fornire un contributo positivo alla comunità nella quale vive.

In molti paesi, compreso il nostro, le risorse umane e finanziarie messe a disposizione di servizi di salute mentale sono insufficienti e per lo più indirizzate nella cura e nel trattamento delle persone con malattie mentali. Al contrario, sarebbe necessario operare nella direzione della prevenzione, al fine di aiutare le persone a tutelare il proprio benessere psichico.

Un sistema veramente integrato di salute mentale richiederebbe il passaggio da un concetto di consulenza individuale e centrata sul disagio ad un modello di interventi sistemici e indirizzati alla comunità. Sarebbe necessario inserire la salute mentale nell’assistenza sanitaria di base, fornendo assistenza sanitaria in ospedale e sviluppando servizi di salute mentale territoriali e indirizzati alla comunità.

Alcuni piccoli segnali in questo senso sono stati lanciati da Regioni come la Campania che ha istituito i Servizi di Psicologia Territoriale, e il Veneto che ha dato vita a un servizio per la prevenzione dei suicidi.

Come sostiene l’Ordine degli Psicologi Italiani, con l’aiuto di uno psicologo, il difficile diventa facile. Il lavoro degli psicologi contribuisce infatti alla promozione del benessere delle persone e delle organizzazioni.

Gli psicologi del MIP, Maggio di Informazione Psicologica, s’impegnano dal 2008 per consentire a tutti di avere accesso alla prevenzione per tutelare il proprio benessere psichico, perché “non c’è salute senza salute mentale”! E per questo ogni anno mettono gratuitamente le proprie competenze a disposizione della comunità e di chi vuole tutelare il proprio benessere.

COS’È IL MIP?

Il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, WWW.PSICOLOGIMIP.IT, edizione 2014, è la prima campagna nazionale di prevenzione del disagio psichico.

Nasce nel 2008 da un’iniziativa di Psycommunity e da allora persegue gli obiettivi di diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico; sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico; facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta; divulgare corrette informazioni, sfatare pregiudizi e stigma sociale; incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia; far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia; fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.

Nel corso delle sei precedenti edizioni:

  • più di 40.000 le persone che si sono avvicinate alla psicologia attraverso il MIP
  • 3000 gli incontri e i seminari svolti, aperti al pubblico gratuitamente, su qualunque ambito della psicologia
  • 4500 i professionisti che hanno messo gratuitamente la propria esperienza e le proprie conoscenze a disposizione delle persone, incontrandole e fornendo informazioni sulla prevenzione, sul benessere psicologico, sulla psicologia e sugli psicologi ed erogando colloqui clinici a chi ne facesse esplicita richiesta.

COS’È PSYCOMMUNITY?

Psycommunity è la più grande web community degli psicologi italiani che si impegnano, a titolo volontario, a organizzare eventi e manifestazioni culturali inerenti la psicologia e la sua divulgazione.

Nasce nel 2003 e raccoglie circa 7500 membri tra gli psicologi italiani interessati a costituire una comunità virtuale dove condividere liberamente i propri interessi. Le attività della comunità favoriscono l’integrazione e il confronto, nonché la messa a punto di progetti comuni, tra i quali il più impegnativo è stato finora senz’altro il MIP, Maggio di Informazione Psicologica, www.psicologimip.it.

MIP – Maggio di Informazione Psicologica 2012

Per la quarta volta consecutiva partecipo all’edizione annuale del MIP – Maggio di informazione psicologica, in qualità di referente generale per la provincia di Bari.

Tale iniziativa, organizzata a livello nazionale da http://www.psycommunity.it/, la comunità degli psicologi on line, si propone di far conoscere meglio la psicologia, i suoi metodi e i suoi servizi alla gente.

Il mese dedicato a tale esperienza è Maggio. Durante questo mese io, come diversi miei colleghi sparsi su territorio nazionale, propongo un primo colloquio gratuito (è necessario prenotarsi prima di potervi accedere).

Oltre a questo ho organizzato alcuni eventi informativi sulle tematiche della psicologia:

 

Conduttori: Tinelli Lorita
10/05/2012 – dalle ore 18,00 alle ore 20,00
ELEMENTI DI BASE DELLA COMUNICAZIONE
Gruppo esperienziale: L’incontro si propone di offrire informazioni e spunti di riflessione, ai non addetti ai lavori, per una comunicazione efficace

Via P. Umberto, 16 Noci (BA)
Tel. 3382396939 Email: loritatinelli@gmail.com
10 posti Prenotazione obbligatoria
L’iniziativa avrà luogo con un minimo di 5 prenotazioni
Sito: http://www.loritatinelli.it/

L’incontro verterà su un primo approfondimento teorico sui significati del comunicare e, mediante una attività di gruppo partecipata, permetterà di sperimentare migliori forme di comunicazione.
L’iniziativa, all’interno del progetto più generale del MIP (Maggio di Informazione Psicologica) si propone di avvicinare la psicologia e i suoi campi di applicazione alla cittadinanza.

Ai partecipanti verrà consegnato un foglio contenente le informazioni per ottenere ulteriori informazioni sulla psicologia

E’ obbligatoria la prenotazione entro il 7 maggio 2012

 

 

Conduttori: Tinelli Lorita
18/05/2012 – dalle ore 18,00 alle ore 20,00
GENITORIALITÀ A CONFRONTO
Gruppo esperienziale: L’incontro tra coppie di genitori e neo genitori si propone di offrire nuovi strumenti alla coppia che sperimenta l’esperienza della genitorialità, ma anche uno spazio per un confronto moderato con chi l’esperienza l’ha già iniziata.

Parole chiave: Genitorialità, genitori, benessere, problematiche

Via P. Umberto, 16 Noci (BA)
Tel. 3382396939 Email: loritatinelli@gmail.com
12 posti Prenotazione obbligatoria
L’iniziativa avrà luogo con un minimo di 6 prenotazioni
Sito: http://www.loritatinelli.it/

Attraverso il confronto e la discussione dei casi, sarà possibile acquisire il significato del ruolo e delle competenze genitoriali, delle risorse individuali e di coppia utili per affrontare la nuova esperienza.

Ai partecipanti verrà consegnato un foglio contenente le informazioni per ottenere ulteriori informazioni sulla psicologia e il link ai questionari di gradimento on line.
Richiedetelo all’Organizzatore al termine dell’iniziativa.

Le prenotazioni vanno effettuate entro il 16 maggio 2012

 

 

Conduttori: Tinelli Lorita
30/05/2012 – dalle ore 19,30 alle ore 22,00
LE NUOVE DIPENDENZE
Conferenza: La conferenza si propone di analizzare i diversi tipi di dipendenza ‘senza sostanza’ che si vanno man mano diffondendo tra giovani e meno giovani, specie nei momenti di crisi.

Parole chiave: Dipendenze, relazionali, da gioco, internet

Chiostro San Domenico Noci (BA)
Tel. 3382396939 Email: loritatinelli@gmail.com
100 posti Prenotazione obbligatoria
L’iniziativa avrà luogo con un minimo di 30 prenotazioni
Sito: http://www.loritatinelli.it/

Assieme ad altri esperti sarà realizzata una conferenza che tratterà le seguenti tematiche:
Le dipendenze da internet, internet addiction disorder
La dipendenza da cellulare
La dipendenza da sesso
La dipendenza da lavoro
Lo shopping compulsivo
La dipendenza affettiva
Il gioco d’azzardo patologico
La dipendenza da cibo

Altri docenti presenti all’iniziativa saranno:
Dr. Luigi Corvaglia, Psicologo e Psicoterapeuta, Dirigente Sert di Giovinazzo (BA)
Dr.ssa Manuela Latesoriere, Psicologa Clinica e Forense
Dr. Felice Scaringella, Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche – Specializzando in Psicologia Clinica

Ai partecipanti verrà consegnato un foglio contenente le informazioni per ottenere ulteriori informazioni sulla psicologia e il link ai questionari di gradimento on line.
Richiedetelo all’Organizzatore al termine dell’iniziativa.

 

Per ulteriori informazioni sul MIP e sugli eventi ed iniziative degli altri colleghi è possibile consultare il sito http://www.psicologimip.it/