L’avvocato Marco Marzari assolto dalle accuse di Vito Carlo Moccia

Per continuare ad informare sulle modalità poste in essere da Arkeon, ma che sono anche in uso da gruppi similari, riporto una sentenza di assoluzione dal reato di diffamazione, per una citazione civile che Vito Carlo Moccia ha intentato nei confronti dell’Avvocato Marco Marzari, consulente del CeSAP e avvocato di alcune parti civili del processo.

L’atto di citazione viene depositato per il sol fatto che l’Avvocato Marzari il 17 Luglio 2012 si è  “permesso” di commentare la sentenza di primo grado del processo Arkeon all’indomani della sua emissione. Nel suo commento l’Avvocato Marzari spiegava come non fosse vero che Moccia e i suoi coimputati fossero stati tutti assolti, come gli stessi andavano affermando.
Nel 2013 Vito Carlo Moccia ha citato in giudizio, per quel trafiletto, l’avvocato Marzari, chiedendogli 50.ooo euro di risarcimento per presunti danni morali per l’asserita diffamazione.
Ieri il Tribunale civile di Milano ha respinto la domanda giudiziale di Moccia e lo ha condannato a pagare spese legali per 5200 euro.

 

 

Opposizione alle misure cautelari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE SETTE RELIGIOSE IN ITALIA/ E la tua vita non è più quella di prima…

di Carmine Gazzanni

“Ne sono uscito. Ho avuto una forza incredibile, non so neanche io come ho fatto. Ma tutt’ora la mia vita non è più quella di prima”. Michele (il nome, chiaramente, è di fantasia, così come lo saranno tutti quelli dei fuoriusciti qui menzionati, che, per legittimo timore, preferiscono ancora oggi celare la propria identità. Ed anche questo è piuttosto eloquente) è oramai un uomo di circa 40 anni: ha passato quasi venti anni all’interno di Damanhur prima di uscirne nel 2005.

La sua, come quella di tanti altri fuoriusciti, è la storia di un uomo che è rimasto ammaliato da sette che promettono setta_religiosal’Eldorado, celando una realtà ben più cruda. Parliamo, infatti, di vere e proprie lobby settarie: organizzazioni evolute, sofisticate, veri centri di potere occulto che non sono affatto periferici alla nostra vita quotidiana, ma tendono ad infiltrarsi, dalle scuole alle istituzioni, allungando i propri tentacoli finanche in Parlamento. Il tutto a danno di coloro che cadono nell’illusione di una felicità a portata di mano o, addirittura, di un’illuminazione.

Perché dietro culti che si fondano su alieni, imperatori, divinità egizie, formule magiche e riti alchemici si nasconde ben altro: un meccanismo furtivo che alla fine spoglia totalmente il fedele, dei suoi averi, dei suoi rapporti familiari, della sua propria identità. “Anni dopo la mia esperienza mi sono trovato a riflettere su tutto ciò che facevo da membro di Damanhur (una delle sette più attive in Italia, ndr): sono scoppiato a piangere quando mi sono reso conto che allora agivo senza nemmeno rendermi conto di ciò che facessi e perché lo facessi”.

Questo è capitato a Michele e a tanti altri come lui che abbiamo intervistato e conosciuto: uomini e donne dal passato sventurato che, deboli, abbandonati e scoraggiati, si sono gettati nelle braccia manipolatrici delle sette. Uomini e donne che sono usciti in molti casi a stento, potendo contare, molto spesso, solo sulle proprie forze. Già, perché l’Italia è l’unico Paese nella Comunità Europea che non dispone di una legge nel codice penale che punisca la manipolazione mentale: è esistita fino all’8 giugno 1981, giorno in cui la Consulta lo bolla come incostituzionale perché la norma “mostra chiaramente – scrivevano allora i giudici – l’impossibilità di attribuire a essa un contenuto oggettivo, coerente e razionale, e pertanto l’assoluta arbitrarietà della sua concreta applicazione” (anche se, come vedremo, pare che qualcosa si stia muovendo).

E certamente questo ha favorito il dilagare del fenomeno settario, sebbene stime numeriche precise non si possano fare. L’unico documento ufficiale di cui disponiamo a riguardo, realizzato dal Ministro degli Interni alla Commissione per gli Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, risale addirittura al 1998. Ebbene, nel dossier si legge che “fornire dati esatti sulle dimensioni del fenomeno, quantificando le ‘sette’ e i loro adepti, è estremamente difficile”, anche perché non abbiamo solo comunità oramai saltate più volte agli onori della cronaca, ma anche movimenti settari privi di visibilità all’esterno della ristretta cerchia di affiliati.

In più non bisogna dimenticare che all’interno di tali movimenti esiste un preciso ordine gerarchico (come vedremo) che va dal “santone”, dal “profeta”, ai membri attivi fino anche soltanto a coloro che semplicemente simpatizzano pur non avendo mai aderito formalmente. Senza dimenticare, infine, che è difficile (se non praticamente impossibile) reperire elenchi ufficiali degli affiliati: in preciso stile massonico, infatti, molto spesso i registri rimangono occulti. E restano tali anche all’interno della setta stessa. Come diversi fuoriusciti ci confermano, infatti, questo renderebbe più efficace l’attività di “vigilanza”: non sapendo chi si ha davanti, è più probabile che si possa dire una parola sbagliata, svelare un segno di cedimento o criticare la stessa organizzazione settaria.

Ma torniamo ai numeri. Il dossier del 1998 parla di 76 movimenti religiosi per un totale di 78.500 affiliati. Un numero preoccupante che tuttavia – come abbiamo già precisato – è, oggi, a distanza di 13 anni, certamente più alto. Come, del resto, ci conferma anche la dottoressa Lorita Tinelli, presidente del CeSAP (Centro Studi Abusi Psicologici), che ha dedicato e dedica gran parte della sua vita a tali questioni: “innanzitutto in quel momento il Ministero degli interni si occupò esclusivamente dei movimenti magico-esoterici che non sono la totalità dei gruppi esistenti a livello nazionale. Oggi all’incirca riteniamo che ci siano circa 500 gruppi organizzati”.

I movimenti settari sono dunque in forte espansione. Ma quello che si nasconde dietro le promesse di felicità, benessere e, in alcuni casi, di una vera e propria palingenesi messianica, è una realtà ben diversa: i racconti, i documenti, i quadri che presenteremo in questa inchiesta aiuteranno a prender coscienza del giro d’affari (economici e, in alcuni casi, anche politici) che ruotano intorno alle sette, della loro capacità di “spolpare” le persone che vi si avvicinano, di ingannare, plagiare, violentare. E quando qualcuno, come nel caso di Michele, si rende conto di ciò che si nasconde dietro l’attrattiva di energie cosmiche, reincarnazioni, forze naturali e sovrannaturali, uscire diventa complicato, se non impossibile. Quando Orwell raccontava la sua distopia in 1984, prospettava, in realtà, un mondo non molto lontano da quello che ritroviamo, come vedremo, in gran parte d’Italia.

 

SETTE RELIGIOSE/ Indottrinamento, proselitismo e chiusura verso l’esterno. Il modo per distruggere un uomo

 

di Carmine Gazzanni

Le sette attive e operative nel nostro Paese sono tante e, sebbene differenti tra di loro per quella che possiamo chiamare “professione di fede”, non si distinguono affatto per alcuni aspetti peculiari che risultano essere, dunque, comuni a tutte le organizzazioni settarie.

Fondamentale per ogni setta – come viene dettagliatamente analizzato nel libro-inchiesta di Stefano Pitrelli e Gianni Del sette-rituali-e-sacrifici-umani-L-c53gxwVecchioOcculto Italia” – è il primo contatto con il potenziale adepto a cui gli si promette una felicità a portata di mano, una serenità facilmente raggiungibile. Insomma, l’Eldorado. E attenzione: in molti casi si parla non soltanto di un benessere mentale, ma anche fisico. E poi nuovi amici, migliori di quelli che si avevano prima. In alcuni casi, ancora, si arriva al paradossale: si promette una palingenesi planetaria. Basta soltanto seguire alla lettera gli insegnamenti del guru. Di fatto si arriva a far credere che quella sia una comunità prescelta, eletta, speciale. È il caso, questo, della setta di Damanhur (il cui leader, dicono, è la reincarnazione del dio egizio del sole, Horus), attiva in un piccolo paesino in provincia di Torino. Si legge, infatti, sul sito ufficiale della comunità: “le linee sincroniche sono i canali di energia che percorrono il nostro Pianeta […] Le linee sincroniche trasportano pensieri e idee e attraverso di esse è possibile collegarsi a qualsiasi punto del Pianeta. Damanhur […] sorge dove si incrociano quattro di queste linee principali […] Sono state individuate con viaggi fisici e sistemi medianici”. E, guarda caso, quest’incrocio magico avviene proprio a Vidracco, sede della comunità.

E, ancora, è il caso del Movimento Umanista che si propone, addirittura, di cambiare il mondo per salvarlo. Di “umanizzarlo”, appunto. Il fine è quello di sconfiggere guerre, terrorismo, sfruttamento, malattie. Propositi altissimi, ci mancherebbe. Peccato, poi, che il sistema interno alla setta sia profondamente gerarchico e che tagliare i ponti, semmai uno volesse, sia a dir poco complicato, viste le pressioni psicologiche a cui si è sottoposti. La Tinelli, infatti, ci rivela che “la pericolosità del gruppo è data dal fatto che non si accetta affatto il senso critico, né dei partecipanti, né dei fuoriusciti. Non si accettano critiche. E l’atteggiamento immediato che hanno è quello di denunciare, minacciare, molestare tutti i soggetti che risultano essere critici”. Un atteggiamento che abbiamo riscontrato nelle parole di un’altra fuoriuscita che chiameremo Paola: “Ho cominciato ad avere dubbi – ci rivela – circa quattro anni dopo essere entrata attivamente in Scientology. Se n’erano accorti semplicemente perché avevo espresso perplessità su una delle nostre giornate di lavoro e di formazione. In pratica mi hanno messo sottopressione: venivano a casa anche cinque volte al giorno, mi chiamavano continuamente, insistevano affinchè io partecipassi alle riunioni. Alla fine, probabilmente più per sfinimento che per altro, ho soppresso i miei dubbi. Solo un anno dopo sono riuscita ad uscire, anche se gradualmente, da Scientology”.

Il proselitismo, tuttavia, per ogni setta che si rispetti, va di pari passo con un altro aspetto, probabilmente ancora più fondamentale affinché poi si spogli il soggetto di tutto, finanche della sua identità. Stiamo parlando della rottura di ogni rapporto con il mondo esterno: basta legami con familiari, mogli, figli, amici. L’unico amore che consola, che riempie, è quello della setta. Non a caso si parla di love bombing: l’adepto viene letteralmente bombardato d’amore e di attenzioni in maniera tale che non senta più il bisogno e la necessità di qualsiasi contatto con l’esterno. Pian piano, poi, si comincia a far credere che non solo tali legami siano superflui, ma addirittura nocivi per il raggiungimento della felicità.

La dottoressa Tinelli ci racconta, ad esempio, di una setta che lei conosce molto bene, Arkeon, oggi sotto processo a Bari per reati a vario titolo (associazione a delinquere finalizzata all’abuso della professione, maltrattamento sui minori, violenza privata, calunnia): “in questo gruppo addirittura inducevano i loro adepti a ricordare un falso ricordo di un abuso sessuale durante l’infanzia perpetrato o dal padre o dalla madre o da un parente prossimo. Durante queste sessioni, ad alto impatto emotivo, gli adepti finivano col ricordare una cosa mai accaduta. Dopodiché il compito era quello di tornare a casa, andare dal genitore preposto, dal pedofilo di turno e andare a raccontare del ricordo”. Ciò, chiaramente, porta subito alla devastazione del rapporto genitoriale. E certamente non è l’unica setta che ha ideato questa ”strategia”.

È il caso, ad esempio, dell’O., che, prima che fondasse il suo movimento (colorato di filosofia, ma solo apparentemente), aveva uno studio in cui praticava seduta di psicoterapia, ma, per chiunque andasse, la diagnosi era sempre la seguente: le cose vanno male perché sei circondato da negatività. Come guarire allora? Devi allontanarti dalla tua famiglia, dai tuoi genitori, da tua moglie, dai tuoi figli. Stesso dicasi per Scientology: Paola, ad esempio, ci dice che quando è entrata in Scientology aveva poco più di diciotto anni e viveva ancora a casa dei suoi genitori. “I miei – ci dice – in un primo momento hanno lasciato correre; dopo però hanno cominciato a esprimere perplessità. Hubbard (leader scientologo, ndr) fornisce a chi è a contatto con una persona anti-scientology due soluzioni: o risolvere la situazione o tagliare i ponti. Così ho fatto: sono andata via di casa. Sentivo i miei genitori soltanto nei periodi di feste”.

Un classico. Il santone di turno inculca ai neofiti l’idea secondo cui soltanto ora si è nella verità, ma le persone a noi vicine non capiranno questo grado di consapevolezze raggiunto. “Ed ecco la profezia che si autodetermina”, ci dice la Tinelli: i neofiti torneranno a casa e cominceranno a stimolare discussioni su argomenti che mai avrebbero affrontato prima, più per stimolare una lite che la discussione pura e semplice. Parleranno con un linguaggio diverso, proprio del gruppo, si vestiranno in maniera diversa addirittura. Tutti questi cambiamenti repentini risulteranno a dir poco strani per i genitori e gli amici. Diranno “ma come mai questi cambiamenti? Non è che ti stanno facendo il lavaggio del cervello?”.

E lì arriva la rottura, di colpo questi ragazzi prendono, fanno le valige e vanno via di casa. A volte, addirittura, ci conferma la dottoress, i genitori non sanno più dove vanno a finire i figli proprio per via di questa rottura. Non a caso diverse sono le storie di uomini che, entrati nelle sette, hanno abbandonato la propria fidanzata, di genitori che non rivedono i propri figli oramai da anni. È il caso di Monica, mamma di una ragazza di Chivasso (in provincia di Torino), che ci racconta una storia dai tratti profondamente drammatici: “non vedo mia figlia oramai da un anno. E non solo lei non torna più a casa, non solo non risponde praticamente mai al telefono, ma se andiamo a cercarla noi, non ci permettono di avere contatti. Ci dicono o che non c’è o che è impegnata o che in questo momento non vuole vederci. Ogni giorno penso a lei e ogni notte, prima di andare a letto, passo per la sua camera che è rimasta ancora così come lei l’ha lasciata. Ogni volta non posso far altro che piangere”.

 

LE SETTE/ Damanhur e Scientology: pecunia non olet. E quel “pallino” politico per l’otto per mille…

 

di Carmine Gazzanni

“Una volta che ti leghi ad una di queste comunità, l’indottrinamento prosegue senza tregua”, commenta sconsolata Paola. E in effetti è così: i leader dei vari movimenti sono visti come guru, come custodi di una verità eterna, infallibile, cristallina. Sono da seguire fino allo stremo, sia se essi blaterano formule alchemiche, sia se si presentino come salvatori dell’umanità o reincarnazione di qualche divinità aliena.

E questo cosa comporta? Che ci si dedichi costantemente, anima e corpo al bene della comunità. E qui si arriva al vero fine di ogni sette_religiose_otto_per_millesetta: il fedele deve dare tutto se stesso. A cominciare, chiaramente, dai propri averi. “L’aspetto economico senz’altro è l’aspetto prioritario. Questo è fondamentale per il potere personale sulle persone, che fa parte delle caratteristiche narcisistiche dei capi carismatici”, ci conferma la dottoressa Tinelli.

Ogni gruppo, in effetti, incoraggia le donazioni che ogni buon adepto è tenuto a fare. In diverse comunità c’è anche l’obbligo della partecipazione a seminari, i quali, tuttavia, sono decisamente sui generis: “di norma noi pensiamo che ogni corso, alla fine, si conclude con un attestato, un diploma, una laurea. Qui no: i corsi non finiscono mai, sono ripetizioni di ripetizioni di ripetizioni. Non si va mai a un livello successivo. I corsi si ripetono sempre, sempre allo stesso costo, pagati sempre a nero”. Ma non finisce qui: molte di queste sette si organizzano fino a creare una vera e propria rete di merchandising. Basti pensare che a Damanhur esiste un vero e proprio listino prezzi per gioielli, piante, quadri, indispensabili per raggiungere la piena serenità col mondo circostante (e dunque indispensabili per i neofiti). In pratica, ogni fedele si ritrova ad essere anche (e soprattutto) un buon cliente. Col risultato che, molto spesso, si possono perdere grandi somme di denaro senza nemmeno rendersene conto.

È il caso di Giacomo Sotgia (ex adepto di Scientology) che nel suo memoriale del 10 agosto 2010, allegato alla denuncia presentata alla Procura di Pordenone, ricorda che “negli otto anni di affiliazione ritengo che le somme versate a vario titolo ammontino a circa novantamila euro”. Ma il caso di Giacomo di certo non è isolato: sono molti nella sua stessa situazione. Monica, mamma che non vede la figlia da un anno, ci racconta, tra le lacrime, del giorno in cui sua figlia si precipitò a casa, dopo mesi che non si vedevano: “era sconvolta. Noi pensavamo che fosse tornata definitivamente. E invece no: dopo un abbraccio veloce ci chiese circa mille euro. Diceva che le servivano. Io ero disperata, non sapevo cosa fare. Alla fine, nella speranza che poi sarebbe tornata, glieli diedi. Ma lei il giorno dopo né è tornata per ringraziarmi, né mi ha telefonato”.

Ancora più emblematico il caso di Damanhur. Questa setta è una delle tante organizzate come vera e propria comunità. Una sorta di città-stato con una propria bandiera, un proprio inno, una propria Costituzione. Ed anche una propria moneta, il Credito. Questo significa che gli adepti che lavorano fuori dalla comunità, rientrati a casa, devono cambiare l’euro in Credito e quindi riversare tutto il guadagno all’interno della loro banca (sì, hanno anche proprie banche, Peal e Atalji). “Ho conosciuto – ci racconta la Tinelli – una persona che è stata dentro Damanhur trent’anni. È fuoriuscita e oggi non ha nemmeno diritto alla pensione: in Italia da questo punto di vista è come se non fosse mai esistita avendo in pratica vissuto gran parte della sua vita all’interno della setta”.

E quando non è possibile offrire denaro, la comunità assorbe totalmente il tuo tempo libero in attività vantaggiose per la comunità stessa. In pratica, oltre ai soldi, l’adepto mette a disposizione anche il suo lavoro. Gratuito naturalmente. “Dopo alcuni mesi che ero entrato in Damanhur – ci racconta Michele – pian piano le ore che dovevo dedicare ai lavori per la comunità cominciavano a crescere. Sono arrivato a circa settanta ore al mese di lavoro gratuito. Ora era necessario rifare una strada, ora andare al Tempio per qualche controllo, ora bisognava riparare quella o l’altra cosa, ora al convegno per organizzare e predisporre i tavoli. Né era possibile assentarsi o dire che preferivi non andare”. Ecco, allora, come si spiega il motivo per cui sono i damanhuriani ad aver costruito il loro Tempio sotterraneo, senza ricevere nulla in cambio. E così anche le altre sette: sono gli ontopsicologi ad aver costruito la sede del Foil (Formazione ontopsicologica interdisciplinare leaderistica) nel Lodigiano, dove il leader Meneghetti tiene corsi (che si fa pagare profumatamente) di consulenza per le imprese; sono gli scientologisti a tenere in piedi le diverse chiese sparse sul territorio italiano. Insomma, tutte le sette utilizzano i propri seguaci per prosperare e questi, immersi nel lavoro, non riescono a riemergere dall’annichilimento totale a cui sono condannati.

Si attiva, dunque, un circolo vizioso da cui non si riesce più ad uscire: indottrinamento, zero tempo libero (e dunque zero tempo per riflettere e pensare autonomamente), totale dedizione per la setta. Anche a costo di perdere, come abbiamo visto, un intero patrimonio. Che, dopotutto, è il vero fine che si nasconde dietro ogni setta. Basti pensare a quanto ci dice ancora Michele: “i cittadini di classe A (ci sono diversi gradi gerarchici nella comunità, ndr) non possono avere nulla di privato. Devono cedere tutto alla Comunità. Anche la casa e la macchina”. D’altronde nella Costituzione del 2007 lo si dice chiaramente: “Il cittadino damanhuriano provvede al mantenimento personale e contribuisce con le proprie risorse e con il proprio lavoro a sostenere la Federazione della Comunità, in armonia con il principio di condivisione. Chi lascia la cittadinanza non avanza alcuna pretesa di carattere economico nei confronti di essa e non ha diritto a quanto in essa versato”.

 

L’OTTO PER MILLE E QUEGLI AGGANCI POLITICI INDISPENSABILI

Do ut des. Questo sembrerebbe essere il meccanismo che tiene legate le sette alla politica. La struttura verticistica dei movimenti settari, infatti, è un incredibile canalizzatore di voti, tanto più che basta accordarsi con il leader spirituale per crearsi un bacino elettorale importante. Ma in cambio il politico cosa deve fare? Ed ecco qui che si arriva al sogno inconfessato di ogni comunità settaria: partecipare alla tavola imbandita dell’otto per mille. Fior di soldi, dunque, e vantaggi fiscali di tutto rispetto. Ancora una volta, dunque, il discorso è prettamente economico.

Ed ecco allora che troviamo diversi legami di tutto rispetto (che Pitrelli e Del Vecchio nel loro libro documentano in maniera molto dettagliata). Abbiamo, ad esempio, il leader dell’O. , A. M., molto vicino a Marcello Dell’Utri (non a caso questa setta si caratterizza per un accesso leaderismo, tratto distintivo anche del Pdl). La Soka Gakkai (una sorta di buddismo dai tratti, però, fortemente autoritari) invece, se prima si era orientata verso destra con alcuni uomini legati al Pdl, nel 2006 compie la svolta “democratica”: un sokiano come Enzo Cursio si candida nella lista civica a supporto di Walter Veltroni alle comunali di Roma. Cursio non riuscirà ad essere eletto, ma senza dubbio questo serve a stringere rapporti con l’ex segretario del Pd e il partito tutto. Basti ricordare che l’allora ministro Melandri, quando istituisce la Consulta giovanile per il pluralismo religioso, invita, tra i quindici membri rappresentanti dei diversi credo, alcuni adepti della Soka in rappresentanza del buddismo, sebbene l’Ubi, Unione Buddista Italiana, non riconosca affatto questa setta. Abbiamo poi Damanhur che, invece, potendo contare sull’immagine propinata di “ecosocietà”, si era legata al Partito dei Verdi al punto da riuscire a portare avanti un’opera di “infiltrazione” degna di nota: dal 2004 al 2007 riescono a piazzare almeno tre loro esponenti nel consiglio nazionale del partito, più altri negli organi locali di città importanti come Torino, Modena e Firenze (senza dimenticare, come già abbiamo documentato, della vicinanza della comunità settaria con un altro parlamentare, Domenico Scilipoti). E poi il Movimento Umanista, che, dopo aver tentato la strada individuale (alle elezioni del 2000 il Partito Umanista si candida alle regionali in diverse zone d’Italia), conmfluisce in un partito con un peso nazionale decisamente diverso: l’Italia dei Valori. Tant’è che Antonio Di Pietro decide di candidare alle politiche del 2009 l’ex segretario del Partito Umanista, Giorgio Schultze.

Ma questi sono soltanto alcuni esempi tra i tanti che potremmo fare. Le sette, infatti, sono riuscite ad avere testimonial importanti non solo in Parlamento, ma anche nelle giunte regionali, provinciali, comunali. A volte riescono a prendere il controllo di interi comuni, come nel caso del Partito damanhuriano “Con te per il paese”, ormai al terzo mandato consecutivo a Vidracco. Molto spesso – è importante sottolinearlo – alcuni politici (e non solo i politici, ma anche uomini dello spettacolo e dell’imprenditoria) si ritrovano ad essere testimonial inconsapevoli dei movimenti settari: molte di queste, infatti, si celano dietro ONLUS, dietro organizzazioni umanitarie, dietro volontariato. Un bel modo, efficace ed efficiente, per fare, poi, proselitismo. È il caso, ad esempio, di Scientology, presente a L’Aquila dopo il terremoto del 2009, sotto le “mentite spoglie” dell’associazione di volontariato PRO.CIVI.COS (dove “COS”, del resto, sta per “Church Of Scientology”). Ebbene, Gianfranco Fini, in visita ai terremotati, si complimentò con la squadra di volontariato; non solo: l’opera di questa associazione venne applaudita dalla Camera dopo un intervento ad hoc del pidiellino Maurizio Lupi. C’è da credere, però, che i due parlamentari non sapessero affatto che dietro l’associazione si nascondesse la mano della setta di Hubbard.

Tutto questo, dunque, non solo permette di sponsorizzare la setta stessa con nomi importanti della politica italiana, e dunque di portare avanti un più proficuo proselitismo. Ma c’è dell’altro: si intrecciano rapporti, si scambiano favori, si scoprono le proprie carte. E allora gli adepti di una setta diventano un bacino elettorale decisamente appetibile. Ma i santoni – checché ne dicano – non fanno mai nulla per nulla. E allora si cerca di stringere alleanze per sedersi, un giorno, al tavolo dell’otto per mille; si insiste affinchè si prosegua nell’iter della proposta di legge sulle “comunità intenzionali” (che in pratica regolamenterebbe le donazioni “gratuite” e il lavoro nero degli adepti). Senza dimenticare l’importante opposizione di alcuni parlamentari alla reintroduzione del reato di plagio o manipolazione mentale: questo reato, infatti, è esistito fino all’8 giugno 1981, giorno in cui la Consulta lo bollò come incostituzionale perché ritenuto eccessivamente arbitrario.

Negli ultimi anni, tuttavia, alcuni parlamentari, spinti anche da diversi casi e dalle testimonianze scioccanti dei fuoriusciti, hanno presentato alcuni disegni di legge per reintegrare il reato di plagio. Del resto la stessa dottoressa Tinelli ci conferma questo cambiamento di rotta: “per due mercoledì di seguito io e altri studiosi siamo stati ascoltati in Senato: la Commissione di Giustizia sta vagliando seriamente la possibilità di elaborare una legge che vada a tutela delle vittime di queste esperienze. C’è un numero davvero esiguo di studiosi (molto spesso prezzolati dalle stesse comunità, ndr) che ritiene che una legge di questo genere vada a ledere la libertà religiosa, mettendo la religione di mezzo, quando invece la manipolazione mentale non avviene necessariamente solo per questioni religiose, ma in qualsiasi ambiente, per cui questa scusante non regge”.

 

SCIENTOLOGY/ Soldi, ricatti, minacce e dossieraggio: un governatore galattico.

 

di Carmine Gazzanni

Quanto detto sinora ci lascia intendere in maniera chiara come, dietro fantasmi venerandi, alieni da idolatrare, si nascondano interessi tutt’altro che metafisici. Chiaramente gli alti membri delle sette smentiscono. Ma ci sono anche carte processuali che testimonierebbero quanto detto. Quelle di cui siamo venuti in possesso (ma non sono le uniche: basti pensare ai membri di Arkeon, sottoprocesso tutt’oggi a Bari) riguardano una delle sette più attive e influenti.

Negli Usa come in Italia. Stiamo parlando di Scientology. La nascita ideologica di Scientology può rintracciarsi nel 1950, con la scientologypubblicazione del libro di L. Ron Hubbard, “Dianetics: la forza del pensiero sul corpo”, che riscosse un grande successo tra amanti di ‘terapie della mente’ e ‘controllo del corpo’. Da lì Hubbard si mise a capo di una setta che conta numerosi iscritti e un patrimonio, secondo le ultime stime ufficiali (che tuttavia risalgono al 1993), di circa 398 milioni di dollari in proprietà, più introiti pari a 300 milioni di dollari l’anno.

Ma andiamo a veder quanto professato dagli scientologisti: secondo Hubbard, l’avvento della razza umana può essere fatta risalire a 75 milioni di anni fa, quando Xenu, feroce governatore della Federazione Galattica, trasportò miliardi di anime umane su Teegeeack (oggi conosciuta come Terra). Da diversi documenti (reperibili anche su internet) si legge che a quel punto Xenu fece cadere le anime – chiamate Thetans – dentro vulcani delle Hawaii e del Mediterraneo, per poi farle esplodere con bombe all’idrogeno. Non contento, Xenu inculcò nei corpi ora senza anime false idee artificiali – immagini di Dio, del diavolo, di angeli, dello spazio, di teatri e di elicotteri, di danzatori e di treni. Come liberarsi da queste idee? Solamente tramite centinaia di ore del costoso “auditing” di Scientology, una sorta di fantascientifico esorcismo.

Ora, però, andiamo a spulciare le carte processuali, andiamo a leggere alcune dichiarazioni di fuoriusciti. Andiamo, insomma, ad alzare il coperchio fantascientifico propinato dalla setta. Anni fa la Procura di Milano portò avanti un’inchiesta che, sebbene si sia chiusa con l’assoluzione totale degli imputati, ha svelato dei meccanismi interni alle sette illuminanti. Nella sentenza di rinvio a giudizio dell’otto ottobre 1988, ad esempio, viene riportata la telefonata tra un tale Pasquale e Giuseppe su un possibile nuovo adepto che, tuttavia, pare abbia delle remore ad accettare l’insieme del corso denominato “Accademia”.

Però, si dicono i due, bisogna insistere perché “quel tipo lì… è troppo reach(ricco)”, quindi non bisogna assolutamente mollarlo, bisogna parlargli fino a stordirlo (“gli dici che gli devi parlare! Fine! Intanto parli, parli, parti, parli! Hai presente? Parli, eccetera! E poi parli di nuovo! Quello che fai è: parli fino a quando non sei qui poi, quando sei arrivato qui parlo io, hai capito?”), bisogna quindi portarlo da lui di persona perché “quando ce I’ho qui gli apro un culo tanto”. Da tutte le intercettazioni di allora, in pratica, si comprende bene come si cerchi in pratica di annichilire, stordire le persone affinchè poi accettino di aderire a corsi in cambio di grosse quantità di denaro. Gli inquirenti, ad esempio, scrivevano che in una registrazione “uno dei due interlocutori spiega all’altro, con tono di orgoglio, della “bravura” di altre due persone che sono riuscite a convincere qualcuno a comprare un certo corso (il “livello 4”) stando con lui ‘sino alle 8 del mattino successivo’. Sia consentito commentare che indubbiamente le persone in questione hanno mostrato notevole resistenza fisica ma si ha ragionevole motivo di dubitare del grado di coscienza e volontà dell’altro soggetto indottosi, dopo una notte insonne, ad acquistare un certo corso”.

In altri casi, ancora, le telefonate testimoniano che anche l’attività di proselitismo è diretta in base alle possibilità economiche della possibile ‘vittima’: “c’è una persona che ha… una pizzeria. Ma i muri non sono suoi. Lui sarebbe disposto a dare 3.000.000 al mese se tu puoi fargli avere un 40.000.000 presso una banca”. Altre volte, ancora, si stimola la persona a fare debiti, prestiti o ipoteche. E se, come in questo caso, la persona sembra decisa anche per conto suo a contrarre l’ipoteca per pagarsi i corsi “si assiste ad un sottile ma evidente atteggiamento di pressione”.

Uno dei casi più emblematici, a riguardo, è certamente quello di Maria Pia Gardini che ha perso circa 1,5 milioni di dollari. Le sue dichiarazioni giurate (febbraio 2001) aprono un mondo davvero inquietante. Basti ricordare, come ricorda la Gardini, che dopo aver soggiornato proprio per volere di Scientology in America, tornata in italia, “scoprii che la mia situazione era terribile. Il mio legale mi disse di vendere la villa di famiglia. Non avevo più soldi e non potevo permettermi di mantenerla”. E nemmeno la perdita di cari ferma l’interesse delle sette. Racconta sempre la Gardini che il 18 novembre 1990 sua figlia morì, all’età di 29 anni, per aids; “due giorni dopo la sua morte – racconta – la portai al cimitero per essere sepolta nel mausoleo di famiglia. Quel giorno mi richiamarono a Flag. Mia figlia non era stata nemmeno ancora sepolta. Flag mi chiamò e parlò con mia madre, che li mandò a quel paese […] Quando infine parlai con loro dissi che mia figlia aveva lasciato una bambina di 11 anni, Camilla, e non potevo partire immediatamente. Mi telefonavano ogni giorno, incessantemente, intimandomi di rientrare immediatamente. Telefonavano senza preoccuparsi delle sei ore di differenza tra gli USA e l’Italia. Chiamavano alle 4 di mattina svegliando tutta la casa, immersa nel dolore per la perdita di mia figlia, intimandomi di rientrare immediatamente a Flag”. Poco dopo la Gardini viene abbandonata anche dalla madre che le lascia una cospicua eredità.

E Scientology? “Debbie Cook (suo superiore, ndr) mi disse ‘Vogliamo sapere in che modo possiamo aiutarti per il tuo ciclo dell’eredità’. Si riferiva a come accelerare l’entrata in possesso dell’eredità di mia madre”. Sebbene la Gardini avesse tentato di ritardare, le pressioni erano costanti, anche tramite sedute tra lei e più persone il mattino alle otto, come documenta l’ex scientologa. Alla fine “finii per trasferire 300.000 dollari sui conti (di Scientology, ndr)”. Né le pressioni per altre ‘donazioni’ finiscono qui. La Gardini, visti i suoi problemi familiari dopo la morte di madre e figlia, aveva esigenza di rientrare in italia: “mi dissero che potevo partire, ma prima volevano che facessi l’intera donazione di un milione di dollari”.

A questo punto qualcuno potrebbe dire: ma perché non uscire? Come già abbiamo spiegato, il meccanismo che è alle spalle di tali donazioni porta l’adepto ad un completo annichilimento. Nelle carte processuali, ancora, ci sono le testimonianze di familiari che in pratica sono arrivati a non riconoscere più i propri cari. Una madre, ad esempio, dichiara: “…non so che arte venga usata per plagiare una personalità probabilmente debole, indebolita anche da fatti estremamente dolorosi accaduti nella nostra famiglia. La morte a 25 anni, del primo dei miei quattro figli, la morte di mio marito… nel 1982/83 rimase coinvolto in Dianetica e da allora non l’ho più riconosciuto… mai si era mostrato violento al punto che mi mise le mani addosso un paio di volte”; in un’altra dichiarazione, rilasciata ancora da una donna parlando di sua figlia, si legge:  “non la riconoscevo più, pur essendo sempre educata, mi sembrava un ‘robot’, non so come spiegarmi, una specie di fantasma senza più emozioni”.

E ancora: “… questo cambiamento di mia moglie mi ha causato non poca sofferenza e mi ha indotto ad indagare per trovare le origini … io sono un operaio e non mi intendo di queste cose ma ho notato che lì fanno di tutto per convincere la gente a pensare nello stesso modo o, comunque, a non pensare più con il proprio cervello”.

Comprendiamo, dunque, come sia difficile ravvedersi di una situazione che, potremmo definire, di “passivo sfruttamento”. C’è stato chi ha reagito, chi è riuscito ad uscire dalle dinamiche di indottrinamento. Ma non senza soffrire. Il già citato Giacomo Sotgia, nel suo memoriale, dichiara che “tali eventi (il suo essere stato adepto di Scientology, ndr) mi prostrarono a tal punto da aggravare lo stato depressivo e l’esaurimento nervoso di cui già soffrivo, e mi impedirono di lavorare per tutto l’anno 2007 e metà 2008 […] Attualmente continuo a soffrire di disturbi di salute, di stati ansiosi-depressivi che mi rendono difficoltoso svolgere regolarmente un’attività professionale e che nel tempo mi hanno fatto isolare da ogni iniziativa di carattere sociale e relazionale”. Anche Paola, la fuoriuscita da noi contattata, rivela la stessa difficoltà: “Mi rendo conto che la mia esperienza in Scientology ancora influisce sulla mia vita. Sono riuscita a farmi una famiglia, ma spesso, soprattutto quando sono tra persone che non sconosco, non riesco più a sentirmi a mio agio. Mi sento come un pesce fuor d’acqua”.

E questo non accade, chiaramente, solo in Scientology. La dottoressa Tinelli, ad esempio, ci parla di un lavoro sperimentale portato avanti da un associato del CeSAP con l’Università di Bari: “attraverso vari campioni è stato rilevato che i fuoriusciti hanno una dissociazione mentale negativa molto elevata. Questo significa che, a furia di rispettare delle regole che sono in contrasto con quelle che sono anche semplicemente le abitudini del quotidiano, ne risulta danneggiata l’attività cognitiva, l’attività mentale ed emotiva. Anche perché riaffacciarsi al mondo, il rivivere quelle emozioni alle quali si erano dati altri significati, diventa complicato”. Bisogna infatti ricordare che le sette ragionano per aspetti dicotomici: dentro-fuori, caldo-freddo, buoni-cattivi.

Non hanno le sfumature che invece sono essenziali nella vita. “In più – continua la Tinelli – nelle sette le scelte vengono sempre dall’alto, dal santone. Quindi c’è anche una sorta di affidamento totale al leader che presuppone, nel momento in cui si fuoriesce, una difficoltà ad entrare in contatto con un ambiente più allargato con tutte le sollecitazioni proprie di quest’ambiente”. Altro caso eloquente è quello di Michele, fuoriuscito di Damanhur, che ci racconta, anche lui, di non riuscire ad avere rapporti sociali: “Ho sempre paura. A volte faccio degli incubi molto strani e mi sveglio la notte terrorizzato. Ho difficoltà a rifarmi una vita, a metter su famiglia. E anche a trovare un lavoro stabile: molti mi considerano un disadattato. E probabilmente ora lo sono. La cosa non mi va giù perché mi ricordo da adolescente: ero sempre in prima fila quando si trattava di stare assieme, di divertirsi. Sognavo una famiglia molto allargata. I bimbi mi piacciono. Quando ci penso piango: l’errore che feci venti anni fa, quello di entrare in  Damanhur, mi ha cambiato. Non sono più me stesso. E ho paura che mai più tornerò ad esserlo”.

E, se da una parte uscire è complicato, dall’altra la setta fa di tutto affinchè verità scomode non vengano a galla: ognuna di queste, ad esempio, sconsiglia (anche se non per vie ufficiali) l’utilizzo dello strumento Internet, una fonte di informazioni decisamente pericolosa. Senza dimenticare che all’interno delle comunità, molto spesso, si creano comitati addetti proprio al monitoraggio della fede degli adepti e, nel caso ci sia qualcuno che allenti il suo credo, immediatamente le pressioni psicologiche raggiungono livelli ossessivi, da santa inquisizione. Molte di queste sette – come alcuni fuoriusciti ci confermano – dispongono di veri e propri tribunali nei quali sono tenuti interrogatori stremanti. E non finisce qui.

Alcune comunità dispongono anche di dossier su ‘nemici’ della setta (in primis giornalisti che hanno svelato importanti verità, come Del Vecchio e Pitrelli, ma soprattutto loro, i fuoriusciti): nel maggio 2010, infatti, la polizia ha sequestrato un archivio enorme nella sede torinese di Scientology. Al suo interno le storie, fin nei minimi dettagli, di tutti gli ex adepti (questo spiega perché, di solito, all’interno di tali comunità si cerca di conoscere fin nell’intimità ogni fedele). Ma non solo: all’interno del dossier abbondano i nomi dei ‘nemici’, ma anche di possibili alleati. Viene annotato tutto: preferenze sessuali, vicinanze politiche, problemi o forza economica della persona di cui si parla. Perché questo? Perché un dossier è un’arma sempre valida: è arma di ricatto, è contropartita in un possibile do ut des, è pistola da puntare nei confronti di chi, oggi amico, può domani ravvedersi della follia di Scientology.

 

ARKEON 2011/ Parla una fuoriuscita dalla setta: “Attenti, perché è in gioco la mia vita”.

 

di Carmine Gazzanni

Associazione a delinquere finalizzata all’abuso della professione, maltrattamento sui minori, violenza privata. Questi sono i reati per i quali oggi una delle sette più attive in Italia, Arkeon, è sottoprocesso a Bari (senza dimenticare una condanna in primo grado a sei anni per violenza sessuale ad uno dei maestri di questa psicosetta). Tra gli imputati anche lui, il leader maximo del movimento, Vito Carlo Moccia. Abbiamo parlato con una fuoriuscita: la sua testimonianza è a dir poco scioccante.

Arkeon nasce nel 1999 e, da lì, comincia ad espandersi a macchia d’olio. Non solo in Puglia, ma in tutta Italia, come ci conferma lasetta_arkeon_2011 fuoriuscita con cui Infiltrato.it è riuscito a mettersi in contatto. Un proselitismo ad ampio raggio tramite cui numerosi adepti sono caduti nella rete di Arkeon. Soprattutto per quanto veniva propagandato: la capacità di compiere veri e propri miracoli. “Pensi di poter risolvere ogni problema e di sconfiggere anche la malattia”, ci dice il nostro contatto. Insomma, con Arkeon diventi un dio sulla Terra. A patto, però, che rompi i rapporti con i tuoi genitori, con la tua famiglia e con i tuoi amici (leggerete di falsi abusi sessuali che venivano fatti ricordare agli adepti, sebbene non fossero mai capitati. Un bel modo per far tagliare i ponti con i propri familiari). Ma, come ogni setta che si rispetti, la felicità, la serenità, la realizzazione personale sono solo facce di una stessa falsa medaglia. Il vero volto di Arkeon è violenza, è maltrattatamento finanche sui bambini, è calunnia, è minacce, intimidazioni, sfruttamento. Con un solo fine da raggiungere: fare cassa. Anche se questo, molto spesso, significa distruggere la vita di uomo, di una donna, della propria famiglia.

La storia che ci si racconta è una di quelle da leggere attentamente. Con devozione, verrebbe da dire. È una di quelle storie rivelatrici, che aiutano a riflettere, che aiutano a capire la realtà di un fenomeno troppe volte sottovalutato e non tenuto in giusto conto. Le risposte che ci sono state date, infatti, non soltanto hanno il sapore amaro, arido quasi, di un’esperienza che sconvolge. Nelle parole che abbiamo sentito e che voi potrete leggere c’è anche la viva speranza, il desiderio ardente che qualcosa possa cambiare in futuro, che il dramma subìto possa essere da esempio per altri. E possa essere da esempio affinchè le istituzioni prima e la società civile poi prendano coscienza di un fenomeno ormai dilagante. “Spero non sia solo un sogno…”, ci dice al termine dell’intervista. Ci uniamo anche noi a questa speranza. D’altronde un proverbio sudamericano recita: “se uno sogna da solo, il suo rimane un sogno. Ma se sogna insieme agli altri, il suo è già l’inizio della realtà”.

 

Quando è entrata in Arkeon?

Nella prima metà degli anni duemila, l’ultimo periodo di attività del gruppo.

E com’è entrata nel gruppo?

Sono stata portata ad una riunione da un mio familiare che era già dentro.

Uno dei caratteri comuni alle sette è la chiusura con l’esterno. Quando lei è entrata è cambiato il rapporto con i suoi familiari e i suoi amici?

Completamente. Arkeon ha subito dato un’interpretazione della relazione con la  mia famiglia come negativa per la mia crescita accusandola anche di abusi nei miei confronti, che dovevo affrontare per poter essere felice e riappropriarmi della mia vita. E lo faceva con tutti: agli uomini ad esempio si diceva spesso che le madri impedivano la loro crescita per poter continuare a tenerli morbosamente legati a loro, poiché c’era un’energia sessuale che portava le madri stesse a vederli come propri partner e non come figli; a donne ed uomini si inducevano dubbi sul fatto di essere stati violentati dal padre o da uno zio, spesso e volentieri da un pedofilo della famiglia della madre. Questo perché c’era una teoria sulle perversioni della madre che poi riversava nel far abusare la propria figlia consegnandola ad un altro uomo della sua famiglia, il pedofilo appunto. In questo modo eri disgregata e arrivavi a dubitare di tutto: tutto quello che era la vita prima di Arkeon era sbagliato, famiglia, amici, lavoro, scelte di vita. Se non eri  ricco e famoso era perché avevi dei processi da risolvere che erano determinati dall’influenza negativa della famiglia dalla quale dovevi staccarti, a meno che i tuoi parenti non entrassero anche loro nel gruppo per seguire il maestro.

Chiaramente tutto falso, tutto indotto.

Certo. Tutti i problemi erano riconducibili a questi fantomatici abusi. Se non avevi relazioni soddisfacenti, non eri fidanzata o sposata, non avevi una famiglia felice, era perché dovevi risolvere questo tipo di problemi causati dalla tua famiglia, che veniva distrutta ai tuoi occhi: chiaramente, avere il dubbio che tua madre abbia acconsentito a farti abusare sessualmente da qualcuno oppure farti dubitare della purezza dell’amore di un padre, o di tutte le altre persone che non frequentavano il gruppo, era scioccante. Per queste ragioni nel periodo in cui sono rimasta nel gruppo mi sono completamente allontanata dalla mia famiglia e dai miei amici: chi era fuori dal gruppo non era da frequentare.

Qual è il credo, la “professione di fede” che viene inculcata in Arkeon?

Diciamo che la professione di fede oggi la vedo come un delirio, un delirio di onnipotenza: hai il potere di cambiare la tua vita, gli eventi, anche quelli che non sono controllabili dall’uomo. Hai la sensazione di scoprire un altro mondo, rivoluzioni tutte le tue convinzioni, pensi di poter risolvere ogni problema e di sconfiggere anche la malattia. Diventi immune da tutto ciò che di negativo può capitare, se sei centrato non hai niente da temere: non ti ammali o guarisci anche da malattie gravi. Puoi fare il trattamento con le mani al cibo per purificarlo o all’antibiotico per evitare che ti faccia male allo stomaco. Tracciando nell’aria il terzo simbolo, con la mente, pensi di trovare parcheggio o di poter condizionare l’esito di un colloquio di lavoro. In pratica influenzando gli eventi, questi possono andare come hai deciso tu. Senza Arkeon, non hai il controllo della tua vita, sei condannato ad essere infelice, sei uno sfigato, un fallito. Con Arkeon pensi di poter diventare potente, centrato, sei un vincente e hai la soluzione di tutti i tuoi problemi: economici, sentimentali, lavorativi.

Potere personale, dunque.

Si. Ai seminari intensivi veniva consegnato a ciascuno di noi un bastone per fare esercizi ispirati alle arti marziali, il boken, e che tenevi sempre con te poiché rappresentava il simbolo del tuo potere personale.

Una religione decisamente particolare.

In Arkeon non c’è nulla di religioso: è impensabile credere di imporre le mani e risolvere qualsiasi tipo di problema tracciando i simboli del secondo livello. La nostra religione non dice che l’uomo può fare questo. Sì, nell’ultimo periodo ha cominciato a percorrere il filone religioso, per una facciata di spiritualità e di perbenismo, infatti c’erano anche dei preti che frequentavano il gruppo ed erano conosciuti tra tutti. L’ultimo giorno dell’intensivo, ad esempio, c’era la messa: ma se si pensa che il prete che celebrava (don Angelo De Simone, ndr) ha confessato al cerchio che aveva una relazione di tipo intima da tanti anni con due suore che circolavano nei nostri seminari, si può capire quanto di religioso ci fosse in Arkeon. Era, quello della religione, un argomento che dava credibilità ad Arkeon e chiaramente rassicurava anche noi che frequentavamo: nel momento in cui vedevi perfino preti e suore, ovviamente venivi rassicurato sul fatto che la strada che avevi scelto era giusta.

Torniamo alla “teoria del pedofilo”. Cosa avveniva, in concreto, durante queste sedute?

In pratica venivano inscenati dei lavori durante i quali si era portati a ricordare questo abuso subìto, anche se non era mai avvenuto, influenzati anche dal fatto che tutti quanti gli altri facevano la stessa cosa, tutti  venivano incalzati per ricordare abusi legati al fratello, al padre, allo zio. Un giorno, ad esempio, c’era una mamma con una bambina e si diceva che la mamma era stata abusata dal nonno; il maestro dichiarò che solo se la mamma si fosse impegnata a fare il lavoro (frequentare il gruppo, ndr), la piccola non sarebbe stata abusata anche lei. E la stessa pressione l’ho subita io allo scopo che ricordassi gli abusi sessuali legati alla mia infanzia, che né mio padre né mia madre hanno mai messo in atto o permesso che accadessero.

E lì il rapporto genitoriale, in questo modo, si andava a frantumare.

Completamente e non solo quello con i genitori. Erano tutti da evitare: genitori, nonni, fratelli, zii…. Soprattutto i parenti dal lato della madre.

La dottoressa Tinelli, presidente del CeSAP, ci ha detto che tali sedute erano a forte impatto emotivo. Non a caso nel processo è in piedi anche l’accusa di violenza privata.

Si, è così. In lavori molto intensi volevi solo che la smettessero ma se ti rifiutavi venivi vessata, se scappavi venivi fermata, se ti divincolavi venivi bloccata, per continuare ad essere sottoposta a quel tormento che aveva come scopo quello di far emergere la rabbia nei confronti dei tuoi genitori o verso il tuo pedofilo. E nonostante urlassi e piangessi, mi stringevano, mi tenevano ferma, infierivano contro di me. Fisicamente e verbalmente. Con la complicità dei presenti: la cosa assurda è proprio questa, tutti trovano normale andare avanti e non sono solo i maestri, ma anche i semplici frequentatori partecipano attivamente e condividono lavori violenti e scioccanti.

Il leader di Arkeon è Vito Carlo Moccia. Lei l’ha conosciuto?

Si, l’ho conosciuto.

Che persona è? Come appariva in questi seminari?

Lui ha una personalità molto carismatica, appare molto sicuro di sé. Se sei in un momento di confusione o di fragilità, e incontri qualcuno che con assoluta certezza ti dice di conoscere le soluzioni per ogni aspetto della tua vita, la tentazione di aggrapparsi a questa illusione e di affidarti a questa persona è fortissima, specie se ti fa pensare di avere tutte le risposte o ti porta altri ad esempio come casi di “sfigati redenti” o “falliti guariti”. Qualsiasi problema tu abbia, il maestro sa a cosa è dovuto e ha per tutti la soluzione. Soluzione che poi è sempre la stessa, fare il percorso di Arkeon, in tutti i suoi livelli, con sempre più seminari, sempre più costosi.

E com’erano questi seminari?

Erano una miscela di lavori spalmati anche su più giorni (negli intensivi, ad esempio) con momenti drammatici e condivisioni pubbliche tenute nel cerchio, dove il maestro dà le sue indicazioni e direttive sul quello che è giusto che tu faccia nel tuo percorso. Anche questo è un punto fondamentale: poiché tali esercizi e confessioni si tenevano davanti a tutti, se eri criticato dal maestro eri esposto alla pubblica gogna.  E quindi, se facevi resistenza o lo contrastavi, avevi tutti gli altri che ti davano addosso insieme a lui, dicendoti che eri in processo e venendo giudicata pesantemente o emarginata. Una pressione psicologica terribile. Sembra incredibile, ma sentirsi dire che se non sei madre, se non riesci ad avere figli è perché in realtà non hai risolto i problemi che potresti risolvere con il percorso di Arkeon o che se fai un incidente, è colpa tua e lo puoi evitare, se solo vuoi, può mandare fuori di testa.

Una pressione psicologica distruttiva, praticamente.

Terribile, una pressione che ti annulla. Anche la stessa teoria del pedofilo, localizzato nella famiglia. Perché adoperano questa strategia? Non so, immagino che sia perché se ti separano dalle tue radici, ti rendono simile ad una barchetta di carta in balia delle onde, ti trovi allo sbando. Senza tutti i tuoi punti di riferimento, la tua famiglia, non hai altra scelta che attaccarti completamente al gruppo perché ti fanno dubitare di tutti i tuoi cari, che allontani e quindi ti ritrovi solo. Molti si sono allontanati dalla loro famiglia e dalla loro città perché gliel’ha suggerito il maestro.

Quindi anche lei ha interrotto proprio fisicamente il rapporto con i suoi genitori?

Per un periodo sì, finchè sono stata nel gruppo.

Rotti i rapporti familiari diventa, dunque, difficile uscire da Arkeon.

Si, se sulla scia di questi lavori fai qualcosa che lesiona irrimediabilmente i rapporti, se vai a muovere accuse tremende ai tuoi parenti è poi difficile uscire e tornare indietro. Conosco persone che sono state in Arkeon per anni e non hanno più rivolto parola ai familiari ma ne sono faticosamente uscite, altre che sono ancora lì, persone che hanno tirato dentro altri membri della loro famiglia, i quali hanno inizialmente acconsentito solo per non perdere definitivamente i contatti… o ancora persone che, nel momento in cui  hanno cominciato a manifestare critiche ai maestri e hanno iniziato ad allontanarsi, sono state pressate, vessate o addirittura minacciate.

Abbiamo visto che alcune delle sette attive in Italia si organizzano in vere e proprie comunità. In Arkeon come ci si organizzava?

La gente non viveva assieme, però si tenevano seminari durante i quali per quattro – cinque giorni si dormiva anche assieme e si affrontavano varie tematiche. C’era il seminario sul denaro, durante il quale si arrivava ad andare a chiedere l’elemosina vestita da barbone. C’era il seminario sulla morte, durante il quale si costruiva la propria tomba… ho conosciuto gente che ha frequentato e ha raccontato che ci si seppelliva. Questo per far capire dove arriva il condizionamento. A parte i seminari residenziali, si viveva ognuno a casa propria. C’è da tener presente, come dicevo prima, che qualcuno si è trasferito nella città del maestro per stare più a stretto contatto con lui.

Nell’inchiesta abbiamo visto che dietro la promessa di un Eldorado a portata di mano, in realtà il vero fine delle sette è squisitamente economico. Si può dire lo stesso anche di Arkeon?

Si, di sicuro. Il percorso è molto costoso e man mano che si va avanti lo è sempre di più (e poi non avevamo la ricevuta a tutti i seminari). C’è gente che ha speso tantissimi soldi: ventimila, trentamila euro e anche di più... è circolata voce di una coppia che ha speso fino a centomila euro. Per non parlare, poi, di quello che costa l’adesione in termini di cure: più di qualcuno dopo che è uscito, ha dovuto chiedere un supporto psicologico… Anche io.

Come sappiamo, oggi i maestri di Arkeon sono sottoprocesso a Bari (senza dimenticare la condanna in primo grado per uno dei maestri per violenza sessuale). Tra i reati contestati c’è anche quello di maltrattatamento sui minori.

Si. Basti pensare all’esempio di cui abbiamo parlato prima: c’era questa bambina che ha assistito a tutte le condivisioni, le cose realizzate in Arkeon. Molte di queste condivisioni riguardano argomenti di natura sessuale… quello che accadeva è talmente pesante per un adulto, figuriamoci per un minore. (del resto nell’ultima udienza del processo diversi testimoni hanno confermato che anche bambini di dieci – dodici anni partecipavano a queste confessioni pubbliche a sfondo sessuale, ndr).

Com’è riuscita ad uscire?

Mi sono resa conto che quello che stavo subendo era tremendo e distruttivo da un punto di vista psichico ed emotivo. Una volta uscita, hanno cercato di mettermi contro gli affetti che avevo all’interno e sono stata oggetto di continue pressioni prima per rientrare nel gruppo, che era la condizione per poter ricominciare a frequentarli, e poi affinchè io venissi emarginata e non condividessi con altri i dubbi circa quello che accadeva lì dentro.  Ne ho subite di ogni tipo, tra  vessazioni e intimidazioni. Ci sono state persone che una volta davanti alle autorità, hanno ritrattato la loro posizione perché temevano di non poter più rivedere loro i figli.

Tutti i fuoriusciti con cui abbiamo avuto modo di parlare erano accomunati dal fatto che scrollarsi di dosso un’esperienza del genere è molto dura. È come un marchio.

Infatti, è molto dura. Gli strascichi sono molto pesanti. Quell’esperienza non va via così, hai bisogno di un supporto anche psicologico per far fronte  a tutto questo. C’ho messo tempo e non ancora ne sono completamente fuori.

Chiudiamo con uno sguardo positivo e propositivo per il futuro. Qual è, oggi, il suo desiderio?

Mi ha talmente traumatizzato questa esperienza che vorrei, innanzitutto, che non capitasse a nessun altro. Mi piacerebbe laurearmi in psicologia e fondare un centro di accoglienza, anche con possibilità di alloggio, per chi è uscito da un gruppo distruttivo o per chi ha parenti e amici che si sono persi dietro a qualche santone e non sa cosa fare. Se chi supera questa esperienza vince la vergogna e la paura del giudizio, può metterla al servizio di altri e darle un senso, altrimenti si che ci si sente falliti per aver creduto in un mondo di illusioni. Ma anche polizia e carabinieri, oltre ai magistrati, devono studiare e specializzarsi sulle psicosette, è un fenomeno insidioso e solo se sono sufficientemente preparati possono riconoscere ed accogliere adeguatamente chi decide di raccontare cosa gli è accaduto. Spero non sia solo un sogno…

 

Fonte: l’infiltrato.it

(articolo modificato il 13 sett. 2014 come da richiesta dell’Avvocato della Fondazione Meneghetti- per l’Ontopsicologia)

Senza fondamento anche la denuncia del fondatore di Arkeon (Atto quinto)

Nell’aprile 2006 Vito Carlo Moccia, dopo aver presentato un atto di citazione e una richiesta urgente di chiusura del sito del CeSAP, compila una identica denuncia a quella dei suoi allievi e maestri.

Segue la richiesta di archiviazione del PM Dr. Francesco Bretone

 

 

 

 

L’Avvocato di Vito Carlo Moccia deposita la sua memoria di opposizione alla richiesta di archiviazione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Giudice per le Indagini Preliminari, Dott. Giovanni Abbattista risponde in questo modo, rigettando l’opposizione di Moccia:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si fa presente che allo stato attuale il signor Vito Carlo Moccia è imputato, presso il Tribunale di Bari, per vari reati tra cui quello di CALUNNIA.

“Io violentata da Arkeon”

Processo alla psico-setta di Carlo Moccia, in aula i primi testimoni. Un “maestro” già condannato a 6 anni di reclusione per violenza carnale

« Fui violentata da un maestro di Arkeon, il pretesto: un rito per riportare alla mente un ricordo d’infanzia; l’attimo in cui, da piccola, sarei stata abusata sessualmente da un pedofilo ». Emergono ormai sconcertanti le testimonianze nelle aule al neon di via Nazariantz; che ieri ha aperto il sipario a quello che prende forma come il processo più importante, di certo il più sconvolgente dell’anno giudiziario barese. Tremano gli imputati: per primo Carlo Moccia, il fondatore della psico-setta (che ha deciso di non comparire in aula), e poi i “maestri” di Arkeon le cui trame si svelano nelle parole tremanti d’emozione e rabbia dei testimoni. « Non c’era nessun pedofilo; erano solo pretesti per estorcermi denaro,  usarmi in tutti i modi… anche come oggetto sessuale!”. La pratica era sempre la stessa, lo dimostrano le testimonianze finora raccolte. Gli adepti di Arkeon venivano, attraverso riti e cerimonie volte a condizionarne la mente, assoggettati alla volontà di individui che si facevano chiamare “mestri”; si parla di cerimonie in cui, tra musica ad altissimo volume, stridenti gong di tamburo ed urla strazianti, i partecipanti venivano portati a credere di essere stati violentati dai genitori o da un non ben precisato pedofilo durante l’infanzia. « Non te lo ricordi perché eri tropo piccola – cantilenavano i “maestri” – ma di certo hai subito una violenza carnale… l’hanno subita tutti da bambini: questa è la causa dei mali che affliggono la tua vita! ».  Il “lavaggio del cervello” condizionava a tal punto gli individui che alcuni hanno persino denunciato alla magistratura, per violenza carnale, ignari genitori, zii e amici. « Durante le cerimonie – racconta una testimone – alcuni vomitavano. Allora il maestro si compiaceva: “Brava! Quello che hai appena rimesso non è vomito, ma lo sperma del pedofilo che ti ha violentato!” ».   Più ci si liberava della “presenza del pedofilo”, più si avanzava nel “lavoro di purificazione”, come veniva definito dai maestri di Arkeon, che consisteva in tre livelli: il primo dal costo di circa 400 mila delle vecchie lire, il secondo di circa 800 mila lire ed il terzo (la testimone racconta il suo percorso nella setta prima e dopo l’utilizzo corrente dell’Euro) di circa 12 mila euro. Una bella cifra, che finiva dritta dritta nelle tasche dei “guru” della setta.   E già, perché il risvolto economico di questa vicenda è un elemento da non sottovalutare. « Mi facevano firmare assegni intestati alla mia persona – racconta una testimone – anche se i maestri preferivano consegnassi denaro contante, è più conveniente per degli scambi a nero. In questo modo ho posto nelle loro mani più di 15 mila euro ». La setta aveva aperto sedi in tutta Italia, anche con l’appoggio di alcuni membri della Chiesa, gli adepti erano migliaia: è facile immaginare, quindi, che gli introiti di Moccia & Co. fossero a parecchi zeri.  I testimoni di questo processo avevano sporto denuncia presso le questure di molte città italiane, ma non erano mai stati creduti; solo l’intervento di alcune associazioni, che si battono per la tutela dei fuoriusciti dalle sette religiose (una fra tutte, il CeSAP: Centro studi per gli Abusi Psicologici), e dopo l’intervento della stampa, le acque intorno al caso hanno incominciato a muoversi.  «  Ne abbiamo passate di tutti i colori – continua – è difficile pensare che le forze dell’ordine, coloro i quali hanno il compito di difendere i cittadini, siano stati i primi a voltarci le spalle ». Ora i ricordi spiacevoli fanno posto alla speranza. «  Abbiamo fiducia nell’operato dei giudici, ed invitiamo tutti coloro che hanno mantenuto il riserbo per tanti di anni di uscire allo scoperto e di unirsi a noi in questa lotta!  Sappiamo che a Bari ci sono molti ex adepti della setta, è ora che escano dall’ombra e facciano sentire la propria voce… ».  Il processo che si tiene in questi giorni a Bari fa parte di un filone che si estende per tutto lo Stivale. Nei giorni scorsi sì è concluso il processo gemello di primo grado a Milano, che riguarda uno degli imputati del processo di Bari, il maestro di Arkeon Francesco Antonio Morello (il “maestro” citato nelle testimonianze). Morello è stato condannato a Milano a 6 anni di reclusione e 5 mila euro di risarcimento, per aver abusato sessualmente di due sue allieve che frequentavano i suoi seminari. Facendo leva sulle loro debolezze e sul ruolo da lui rivestito, le ha indotte a pratiche sessuali che, secondo lui, sarebbero servite a far riemergere il ricordo di un presunto abuso sessuale vissuto nell’infanzia.   A Bari Morello è imputato per i reati di associazione a delinquere finalizzati a truffa, abuso della professione, violenza privata. È inoltre indagato per calunnia, insieme ad altri 46 membri di Arkeon che hanno denunciato due fuorusciti della setta e la presidente del CeSAP, la psicologa Lorita Tinelli.

 

Mirko Misceo

Da Il quotidiano di Bari del 26 maggio 2011

Arkeon: Comincia la sfilata dei testimoni nel processo

Torna in aula stamani per la terza volta di fronte al collegio giudicante dopo i primi passaggi preliminari e la costituzione della parti civili, il processo alla psicosetta ‘Arkeon’. Sul banco degli imputati al piano terra di Via H. Nazariatantz una decina di persone accusate d’un vasto giro di truffe e raggiri scoperto circa tra anni fa, a Bari, dopo le denunce di alcune persone truffate con un metodo che ricopiava malamente alcune tecniche indiane.

Nell’ultima udienza dello scorso anno, dunque, celebrata dinnanzi ai giudici della Seconda Sezione Penale (pres Forleo) dopo una lunga camera di consiglio ammise le parti per il risarcimento dei danni nella persona della dottoressa Lorita Tinelli come parte lesa (ma anche  come rappresentante del centro studi contro gli abusi psicologici e l’ordine degli psicologi, mentre furono escluse “Arcigay”  e un’asscociazione di consumatori.

Successimamente l’avvocata difensore di Vito  Carlo Moccia, principale accusato per associazione a delinquere finalizzata all’esercizio abusivo della professione medica, truffa aggravata, calunnia e violenza privata esessuale, prese la parola per precisare alcuni aspetti procedurali, in particolare la genericità di alcuni capi di imputazione, ma il collegio , dopo la replica del Pubblico Ministero Francesco Bretone, preferì rinviare il processo per iniziare a escutete i testumoni.

Ciò anche in considerazione del lungo elenco dei testi presentato dalla difesa degli imputati allo scopo di accertare se le tecniche usate dagli adepti del ‘metodo Arkeon’ fossero innocenti metodi di meditazione e ricerca psicologica, oppure indirizzate a persone fragili, pronte ad aggrapparti a qualsiasi speranza per stare meglio , in cambio  di denaro: persone affette da tumori, Aids o anche coppie sterili. L’introspezione della psicosetta barese, secondo l’impostazione accusatoria, si traduceva in incontri e seminari naturalmente a pagamento, durante i quali i partecipanti venivano bendati, mentre il ‘Maestro’ chiedeva loro di abbandonarsi a strani atteggiamenti di libertà, fisica e verbale. La rete “Arkeon” copriva tutto lo stivale, da Palermo a Roma, fino a Milano, dove è tutt’ora  in corso un altro dibattimento contro lo stesso metodo attuato da Carlo Moccia. A Bari molti invece, secondo la ricotruzione del sostituto Bretone avrebbero partecipato solo ad alcune lezioni, ma altri sono arrivati a sborsare fino a 15mila euro, finendo intrappolati in vere e proprie truffe. Ma per conoscere la verità processuale su “Arkeon” non resta che attendere le  testimonianze a partire da questa mattina nell’Aula Collegiale della Seconda Sezione Penale presso il Tribunale di Bari

Francesco De Martino

3 febbraio 2011

Il Quotidiano di Bari

 

Io perseguitata e minacciata da Arkeon

Parla la psicologa che ha denunciato la psicosetta di Carlo Moccia, sotto processo a Bari
Bari – Lorita Tinelli è una psicologa iscritta all’ordine sin dal 1998 e si interessa di culti distruttivi, organizzazioni devianti e leader carismatici da oltre quindici anni, oltre ad essere stata anche consigliere nazionale del GRIS (Gruppo di ricerca socio religiosa, riconosciuto dalla CEI).  Nel 1999 fonda, assieme ad altri studiosi del fenomeno, il CeSAP, Centro studi per gli Abusi Psicologici, dal 2005 convenzionato anche con due Università italiane (Bari e Chieti). Nel suo percorso di studio e ricerca dei fenomeni da lei studiati, la dottoressa Tinelli è entrata in contatto con diverse persone che le chiedevano aiuto a causa dell’ingresso dei propri cari nel cosidetto ‘lavoro’ di Vito Carlo Moccia. Tutti, indistintamente, pur non conoscendosi tra di loro, riportavano le medesime esperienze di brusco allontanamento dei propri cari dopo aver frequentato alcuni seminari del Moccia. I genitori riferivano che tale allontanamento da parte dei figli era successivo alla loro disperata confessione di aver ricordato una esperienza di abuso durante l’infanzia, perpetrata da uno dei genitori o da altri parenti o amici col consenso di uno dei due genitori. Altri riferivano che il proprio compagno o compagna, o amico, dopo aver tentato un avvicinamento al gruppo del proprio partner, al chiaro rifiuto, interrompeva i rapporti, ritenuti inutili e un ostacolo nel percorrere “il Sentiero Sacro” proposto da Vito Carlo Moccia. Ed ora quest’ultimo è sotto processo col suo metodo ‘Arkeon’ a Bari e altre città proprio dopo le accuse e denunce di Lorita Tinelli.

Allora dottoressa quando inizia il caso “Arkeon”?
“Arkeon viene alla ribalta mediatica quando una delle vittime – che, oltre a riferire di aver subito una vera e propria violenza di gruppo, ci ha rimesso il progetto di vita familiare in Arkeon, in quanto il suo compagno fu indotto ad una ‘trasgressione creativa [i] ’ dal suo maestro di riferimento – raccontò la sua esperienza in TV nella nota trasmissione di Maurizio Costanzo, “Tutte le mattine”.

A gennaio di quattro anni or sono Maurizio Costanzo, interessato a questo fenomeno, dedicò tre puntate all’approfondimento, invitando anche la sottoscritta nell’ultima puntata, a riferire quanto conosceva in base alle storie raccolte e agli studi scientifici effettuati.

Ebbene un mese dopo la partecipazione televisiva, Moccia e i rappresentanti di alcune società e associazioni da lui stesso fondate e aventi prevalentemente sede legale in via Amendola, in Bari (Tribe Human Consulting, Tribe Human Communication, Terre d’Incontro, Kidokai), inviarono alla sottoscritta sia in qualità di professionista che in qualità di presidente del CeSAP e a soli due fuorusciti che avevano partecipato alla medesima trasmissione del Costanzo (malgrado anche altri presenti, incluso lo stesso Costanzo avessero espresso dei giudizi molto più forti dei nostri) un atto di citazione per diffamazione con richiesta di danni di oltre 4 milioni di euro.
Dopo circa un altro mese lo stesso Vito Carlo Moccia deposita una richiesta urgente per la chiusura del sito del CeSAP, dove diverse persone iniziavano ad avere il coraggio di raccontare la loro devastante esperienza nel percorso Arkeon. Nello stesso anno, nel mese di Aprile, un centinaio di membri di Arkeon a vario titolo, incluso Moccia, sottoscrivono un kit di denuncia, appositamente predisposto dagli avvocati del Moccia e ritrovato con gli allegati, durante le indagini. Insieme al kit è stata ritrovata anche una email dell’avvocato di Moccia che, incoraggiando a sottoscrivere tale denuncia in massa, si esprime in termini denigratori circa le affermazioni riportate dal CeSAP, palesando un atteggiamento probabilmente non in linea con la professionalità sancita dall’Ordine degli Avvocati. Tale denuncia è stata depositata da ogni adepto di Arkeon in ogni parte d’Italia, evidentemente per rendere ancora più dispendiosa e faticosa l’azione di difesa dei querelati”.

Cosa è accaduto dopo?
“Quest’evidente lite temeraria ha finito per suscitare un grande interesse presso la Procura di Bari, che ha effettuato le indagini che hanno portato ai risultati che oggi conosciamo, ovvero l’apertura di un procedimento penale nei confronti di 11 membri di Arkeon, incluso il fondatore e la sua stessa moglie. Tutti accusati a vario titolo di associazione a delinquere, abuso della professione medica e psicologica, incapacità derivata da violenza, maltrattamento di minori e calunnia. A Milano è stato stralciato il reato di violenza sessuale contestato ad uno degli 11 imputati presso il Tribunale di Bari, ma che avrebbe consumato il reato in Lombardia ”.

E a Bari, invece qual è stato l’esito dei contenzioni legali?
“A settembre 2006 il Giudice Michele Salvatore, del Tribunale Ordinario di Bari, ha deciso in merito al provvedimento urgente di chiusura del sito del CeSAP da parte di Moccia, sostenendo che in virtù della libertà di espressione ciò non potesse essere possibile. Lo stesso Giudice esprime un giudizio di merito riferendo che l’attività del CeSAP fosse meritoria nella tutela delle  vittime di false psicoterapie.
La causa civile promossa con la richiesta di oltre 4 milioni di euro è ancora in corso a Bari, con prossima udienza il 13 aprile, data in cui sarà interrogato lo stesso Vito Carlo Moccia.
Diverse procure d’Italia hanno archiviato le varie denunce penali depositate presso di loro dai vari membri di Arkeon e i primi 46 di loro sono indagati, presso la Procura di Bari, per concorso in calunnia, per aver cioè denunciato le solite tre persone (la sottoscritta e i due fuorusciti di Arkeon) sapendole innocenti”.

Scusi, dottoressa Tinelli, la in cosa consistono le minacce e molestie di Arkeon?
“Subito dopo le trasmissioni di Costanzo ci sono stati resi noti dei messaggi, firmati da membri di Arkeon, in cui si minacciavano azioni di militanza a difesa di Vito Carlo Moccia, contro i suoi critici.
Nell’Ottobre del 2007 la procura di Bari emette una ordinanza con richiesta di misure cautelari nei confronti dei primi 6 membri di Arkeon indagati, tra cui il Moccia. Oltre a questo sigilla i locali della sede legale di Arkeon e ne chiude tutti i siti, al fine di evitare che il gruppo continuasse le proprie attività nonché a promuoversi.
Nonostante le precise disposizioni della Procura, 80 membri di Arkeon organizzano a febbraio 2008 un incontro presso un hotel romano con una studiosa di religione, con richiesta di aiutarli a riabilitare la credibilità dello stesso Arkeon. In questo incontro, immortalato in alcuni filmati, la studiosa sembra offrire precise indicazioni al gruppo Arkeon su come raggirare le disposizioni della procura e su come riabilitare l’immagine di Arkeon al grande pubblico mediante siti creati ad hoc e migliori definizioni del percorso Arkeon. I poliziotti della Digos interrompono l’incontro, interrogano alcuni dei presenti, tra cui un sacerdote, una suora e un noto attore del piccolo schermo, e sequestra tutto il materiale presente. Nonostante questo, la studiosa interpellata da Arkeon apre un forum nel proprio sito e, come sostiene una relazione della stessa DIGOS presente negli atti del processo, permette ai membri di Arkeon di riorganizzarsi e di promuoversi, ma anche sembra indurre alcuni testimoni a ritrattare le dichiarazioni già rese durante le indagini alla DIGOS. Immediatamente il forum viene bloccato dalla Procura con una ordinanza di sequestro preventivo, visto l’ostacolo che tale situazione poteva provocare all’ indagine che intanto proseguiva. La studiosa di religioni viene indagata per abuso della professione e associazione a delinquere e la sua posizione è ancora pendente presso la Procura di Bari.
Beh da quel preciso istante, alcuni membri di Arkeon, insieme alla stessa studiosa e ad altre tre persone dello stesso entourage della studiosa hanno iniziato un sistematico progetto diffamatorio contro la sottoscritta e altri testimoni del processo, nonché vittime di Arkeon.
Insieme hanno creato una quindicina di blog a me dedicati in cui hanno tentato con ogni mezzo di minare la mia credibilità professionale. Mi hanno anche diffamata presso i miei contatti professionali e presso l’Ordine degli Psicologi, nonché presso associazioni italiane ed estere con cui ho collaborato per anni. E’ stato addirittura più volte contattato, per telefono e per lettera, il Ministero di Giustizia col quale il CeSAP ha collaborato in passato. E non è finita …”

Che altro è accaduto?
“Anche alcuni testimoni e vittime di Arkeon sono stati derisi e denigrati negli spazi virtuali appositamente creati e sono state condotte “indagini”, da parte del medesimo gruppo di militanti, anche nei confronti di alcuni collaboratori del CeSAP, nonché di prossimi testimoni al processo. Dai documenti processuali emerge che alcuni adepti di Arkeon avevano preparato persino un dossier sulla sottoscritta, poi sparito miracolosamente dal pc dell’autore.
Guardi io stessa vengo costantemente inseguita in ogni spazio della rete informatica cui ho accesso e le mie conversazioni ricopiate e inserite in altri contesti, al fine di offrire al pubblico una immagine deturpata della sottoscritta. E’ stata persino ritoccata e stravolta una mia fotografia al fine di deridermi personalmente e professionalmente. L’autrice di tale azione, di cui conosco nome e cognome, ha immesso tale foto nella rete, sbeffeggiandomi con testi offensivi e irriverenti, facendola rimbalzare di blog in blog, con l’appoggio dei membri di Arkeon.
L’estate dell’anno scorso un altro messaggio ‘anonimo’ avvertiva che si stava programmando una spedizione punitiva”.

Ma di cosa l’accusano gli adepti di questa psicosetta?
“La colpa principale che mi viene attribuita da questo gruppuscolo di militanti è l’aver manipolato la stampa e la magistratura. In realtà sono stata semplicemente una persona informata sui fatti e nel procedimento penale sarò una delle testimoni del PM, nonché parte lesa e parte civile per alcuni dei reati contestati agli imputati.
Le dirò: questa attività molesta protratta ormai da oltre due anni sta producendo dei seri effetti. Per quanto mi riguarda ho dovuto fare delle sostanziali modifiche nella mia vita per evitare, quanto possibile, gli effetti devastanti di qualche squilibrato esaltato. Anche i miei pazienti e gli utenti del CeSAP risentono di tale clima. Ma soprattutto le vittime di Arkeon che dovranno anche testimoniare nell’ambito del procedimento penale.

Già, il processo a Moccia riprende fra tre mesi a Bari …

“ Sì, ci sono stati un paio di rinvii, ma soprattutto già ci sono state defezioni nella prima fase del procedimento civile. Alcuni testimoni hanno parenti ancora vincolati a Moccia. Altri temono che prima o poi la macchina della ritorsione attraverso denunce e diffamazione possa travolgere anche loro e non possono permettersi di perdere lavori e di vivere ancora in uno stato di forte
stress, oltre a quello già vissuto. Altri ancora hanno ricevuto minacce.
Ricordo che alcune delle persone in prima linea nel progetto di diffamazione e di molestia sono indagate e agiscono noncuranti delle disposizioni della Magistratura”.

Il Caso
Se la giustizia abbandona chi denuncia
Da oltre due anni quindi la storia di molestie e stalking procede. Chi denuncia, chi ci mette la faccia alla fine ha la sensazione di essere lasciato solo dalla Giustizia e dalle Istituzioni. Solo a trovare strategie di difesa. E tale stato di lentezza è una cosa molto pericolosa perché alimenta la paura e l’omertà. C’è gente che dice ‘ho paura di essere presa di mira come Lorita Tinelli’. Ed è assurdo che in uno stato civile come il nostro a pagare duramente siano le persone che denunciano e le persone informate sui fatti e non chi commette i reati.

Il ritardo nell’intervento delle Forze dell’ordine e delle azioni della Magistratura ha purtroppo favorito l’azione indegna di persone senza scrupoli, che ha causato e continua a causare danni irreparabili alle vittime di Arkeon e a chi prova a sottrarsi e a denunciare, per il solo ‘crimine’ di aver collaborato con la Giustizia. E’ necessario invece che ci sia una maggiore tutela di chi collabora con la Giustizia, per evitare che quest’ultimo sia per questo ancora bersaglio di ritorsioni, molestie e minacce sia mediante l’uso strumentale della legge sia per mezzo dell’uso improprio della rete informatica, con il probabile scopo di intimorirlo e scoraggiarlo, in sede processuale, in vista della sua deposizione. Una deposizione testimoniale liberatoria che, invece, sembra non arrivare mai ….

Francesco De Martino
Il Quotidiano di Bari, 12 dicembre 2010, p.3
[i] La “trasgressione creativa” secondo un ex maestro di Arkeon.
Questa “meraviglia” l’ho vista applicare solo a donne che non avevano intenzione di “piegarsi”. Se la moglie oppone troppa resistenza al “passaggio”, salta fuori la mitica “trasgressione creativa ”, agita o solo minacciata, che è una delle più brutte e cattive violenze psicologiche che si possano fare ad una persona: bisogna assistere al tradimento del proprio partner che rivolge le sue attenzioni a una del gruppo che “ha fatto il passaggio” o comunque è “più affidata” stando zitte e accogliendo quella “punizione” perché non si è fatto il passaggio. Allora, o diventi come vuole il maestro e di conseguenza come vuole il gruppo pilotato dal maestro, o vieni lasciata da tuo marito per un’altra donna più docile e “allineata”. E con quale soddisfazione ho sentito il maestro raccontare come queste donne abbandonate passavano le loro giornate a piangere o urlare la loro impotente rabbia al telefono, con lui che non perdeva occasione di girare il coltello nella piaga. Credo che qui si possa ben parlare di sadismo allo stato puro, che viene mascherato da strumento di evoluzione. Questa situazione porta molto spesso una persona a dover sottostare ad umiliazioni e a prostituirsi, in senso psicologico, per non perdere la persona amata e che spesso è rimasta l’unico riferimento affettivo che ha nella vita. Ho anche sentito dire, da chi l’ha vissuto, che questo spesso porta anche a meditare il suicidio. Col nome di “ trasgression
creativa ” vengono definite anche altre “pratiche” che ho sentito il maestro consigliare alle persone di mettere in atto per trasformare o risolvere varie situazioni. Si andava dal consigliare a comunisti convinti di votare il buon Silvio, al mangiare cose che si avevano in odio, e chi più ne ha più ne metta. La teoria che sta alla base di queste “trasgressioni creative” è che facendo qualcosa che non si sarebbe mai fatto o voluto fare, si va a rompere uno “schema mentale” della persona che le impedisce di fare scelte diverse. Un po’ astrusa la scusa, mi sembra, ma questa è una mia opinione.
Tiresia

 

—————————————

Per unapprofondimento

«Io, vittima della setta e querelata 118 volte»

01 ottobre 2009 —   pagina 02   sezione: Pescara
PESCARA. «Mi hanno danneggiato più e più volte: ho perso il mio compagno, ho attraversato esperienze terribili, sono stata investita da denunce per calunnia a raffica, mi hanno chiesto un risarcimento di quattro milioni di euro. Ma non sono riusciti a farmi desistere».
Per gli adepti, i seguaci del movimento fondato dal barese Vito Carlo Moccia, quello di Arkeon era il sentiero sacro («The sacred path») verso la conoscenza. Per Anita, diventata una delle testimoni chiave nell’inchiesta sulla psico-setta, è stata una scorciatoia verso l’inferno.
LE ACCUSE DI CALUNNIA.
Il giorno dopo il rinvio a giudizio di dieci persone, indagate dalla procura di Bari con accuse pesantissime, la giovane donna di Pescara che assieme ad altre vittime ha dato il via alle indagini, si prepara ad affrontare le udienze come parte civile, ma anche a difendersi nelle decine e decine di processi intentati contro di lei a Roma, Bari, Genova, Torino, Latina, Ancona, Ferrara, Monza: «Nel gennaio del 2006, assieme a un ex maestro pentito e a Lorita Tinelli, una studiosa del Centro studi sugli abusi psicologici, partecipai a tre puntate di un programma di Maurizio Costanzo su Canale 5: nonostante non avessi fatto alcun nome, nonostante altri ospiti si fossero espressi in maniera feroce nei confronti del gruppo, solo tre persone furono denunciate per calunnia: io, l’ex maestro e Tinelli: per 118 volte. È stato un modo per mettermi in ginocchio dal punto di vista economico».
Anita, però, non ha mai fatto un passo indietro. Mai, da quando, nel gennaio del 2003, dopo aver partecipato a due seminari del gruppo ed essersi ribellata, il suo compagno decise di abbandonarla e lei decise di denunciare. «Il maestro gli aveva detto che non ero “illuminata”, che sarei stata sempre un problema e che con me non sarebbe mai stato “un guerriero”».
L’INIZIAZIONE NEL 2002.
Tutto comincia nell’estate del 2002 quando il compagno di Anita, che chiameremo Giovanni (entrambi i nomi sono di fantasia), comincia a frequentare il gruppo Arkeon a Milano, dove da Pescara va spesso per lavoro.
«Già dal primo incontro tornò profondamente cambiato: era diventato aggressivo, mostrava una certa misoginia, diceva che la madre aveva dei problemi e che tutte le donne rovinano i figli con atteggiamenti morbosi che nascono non da un amore materno, ma dal desiderio: la teoria della “madre perversa”. Tutto veniva ricondotto a distorsioni sessuali, legate ad attenzioni ricevute dai genitori o da altri familiari nell’infanzia. Questo, per far allontanare le persone dai propri cari».
IL SACRO CERCHIO.
L’uomo non vuole raccontare cosa accade durante i seminari, ma insiste con la compagna perché partecipi. «Diceva che non si poteva parlare al di fuori del cerchio sacro. Fino a quel momento eravamo stati felici. Dopo due mesi di frequenza era diventato uno straccio, era depresso, piangeva, vaneggiava. Manifestava una sudditanza assoluta verso il maestro». A metà dicembre Anita fa il suo ingresso in un seminario a Milano. «Ho assistito a una serie di esercizi di condizionamento che poi ho scoperto avere effetti devastanti sulle persone, ma soprattutto ho subito una aggressione fisica da parte del maestro e di altre tre persone perché, a loro dire, dovevo superare un trauma. Io ho scalciato, ho urlato, ho pianto, ma nessuno è intervenuto. Neppure il mio compagno». Nonostante questo, poco dopo Anita torna una seconda volta dentro «il cerchio»: «Capivo che stavo perdendo il mio compagno, volevo capire cosa stesse accadendo». Ma la seconda volta «fu peggiore della prima». «Il seminario durò cinque giorni e quattro notti, durante le quali facemmo esercizi deliranti mentre incensi e altre strane sostanze venivano bruciate nell’ambiente. Cercavano di farti crescere l’odio per la famiglia, urlando, con un frastuono di piatti, tamburi, per ore. Le persone venivano spinte a esplorarsi vicendevolmente, come successe a me, bendata, per fare emergere presunti abusi».
IL PUNTO DI NON RITORNO.
Per Anita è raggiunto il limite. Al loro ritorno, dopo un temporaneo riavvicinamento, il compagno lascia la loro casa per non farvi più ritorno: «Mi chiamò per dire che andava a Milano per lavoro. Non l’ho più visto».
Anita comincia a fare ricerche via Internet e approda al Cesap: «Mi risposero che conoscevano già Arkeon perché avevano già ricevuto altre segnalazioni». La donna si rivolge alla polizia, quindi viene ascoltata dalla Digos di Pescara. Il Cesap redige un dossier con numerose testimonianze che viene consegnato alla Digos di Bari: da qui parte l’indagine che due giorni fa approda al rinvio a giudizio. Si apre così il processo in cui le accuse contro Arkeon e le dichiarazioni dei testimoni come Anita dovranno essere provate.
Maria Rosa Tomasello

Fonte: Il Centro di Pescara

 

—————————————-

Nota: Ad oggi, 11 Aprile 2012 leggo su alcuni blog di membri di Arkeon e di sostenitori di Arkeon che io avrei denunciato la Dr.ssa Di Marzio all’autorità giudiziaria, per non ben precisati motivi, relativamente alla questione che nel 2008 la vide indagata per associazione a delinquere per fatti inerenti ad Arkeon e per abuso della professione. Tale affermazione è assolutamente calunniosa in quanto sulla questione specifica non solo non c’è alcuna denuncia a mio nome nel fascicolo riguardante il caso Raffaella Di Marzio e neppure esiste alcun  verbale di sommarie informazioni che mi riguardi in relazione al caso medesimo. Pertanto chiunque continua a generare e divulgare tale ricostruzione faziosa di quella circostanza non fa altro che contribuire a perpetrare  l’attività diffamatoria e persecutoria posta in essere sin dal 2006 a mio danno e a danno del CeSAP, come  riferito nella mia intervista al Quotidiano di Bari e negli atti depositati presso la Procura di Bari e di Lecce, e perdurante a tutt’oggi.

Dr.ssa Lorita Tinelli

 

Sul Caso Arkeon

In questa sezione racconterò il mio coinvolgimento col caso Arkeon e tutte le dinamiche da esso scatenate, attraverso dei documenti giuridici e non.

Tale resoconto sarà una sintesi di quanto pubblicato in altra sede, in maniera più ampia e articolata.

Il motivo che mi spinge a dare un assaggio di quanto sarà più ampiamente reso pubblico sono le tante mistificazioni attorno al caso arkeon e alle persone che hanno preso parte a tale vicenda.

Auguro quindi buona lettura a tutti.

 

Oggi in aula per la psico-setta barese

Comincia la sfilata dei testi dopo il rinvio a giudizio di dieci persone coinvolte nell’inchiesta sul ‘metodo Arkeon’

Riprende questa mattina dinanzi ai giudici della Seconda Sezione Penale presso il Tribunale di Bari il processo alla psicosetta barese ‘Arkeon’. Sul banco degli imputati una decina di persone accusate d’un vasto giro di truffe e raggiri scoperto dalla Digos nell’autunno di tre anni fa, dopo una denuncia di alcune persone truffate.
Arkeon, guidata dal sedicente psicologo Vito Carlo Moccia accusato di associazione a delinquere finalizzata all’esercizio abusivo della professione medica, truffa aggravata, calunnia e violenza privata e sessuale, aveva sede in via Amendola, non lontano dal centro di Bari.Il tutto si basava sulla filosofia orientale Reiki, un percorso di sviluppo e conoscenza individuale attraverso la tecnica dell’introspezione. Ma nel concreto, era indirizzata a persone fragili, pronte a tutto, ad aggrapparsi a qualsiasi speranza: persone affette da tumori, Aids o anche
coppie sterili.

L’introspezione si traduceva in incontri e seminari, naturalmente a pagamento, durante i quali i partecipanti venivano bendati, mentre il ‘Maestro’ chiedeva loro di abbandonarsi ad atteggiamenti di libertà, fisica e verbale. Sembrerebbe infatti che li invitasse anche ad avere rapporti sessuali tra loro. Questo il ‘No limits’. Ma cosa ancora più grave, sembrerebbe che a questi incontri partecipassero anche dei minorenni, 4 ragazzi dai 12 ai 18
anni, anche se però non si sa ancora bene se i rapporti sessuali abbiano coinvolto anche loro.
La rete non era limitata al capoluogo pugliese, ma copriva tutto lo stivale: da Palermo a Latina, da Roma a Milano. Più di 15mila coloro che si sarebbero affidati al metodo Arkeon: tre, secondo gli accertamenti degli inquirenti baresi, i livelli di apprendimento, naturalmente a pagamento; il ‘primo livello’ delle lezioni costava 250 euro, ‘l’ intensivo’ 1.100, il ‘terzo livello’ circa 12mila. Molti, secondo la ricostruzione del sostituto procuratore Francesco Bretone, parteciparono solo a poche lezioni, ma altri, sfortunati, come ad esempio una coppia milanese che non riusciva ad avere figli, arrivarono a sborsare fino a 15mila euro. Obiettivo comunque
della Sacred Path, questo il nome della setta, era espandersi a macchia d’olio in tutta Italia, anche se per ora sotto processo, assieme a Moccia, sono finiti Saverio Quirino, Isa Calabrese, Antonio Turi, Pietro Mazza, Massimo Vavalle, Gabriella Fabri, Grazia Bozzo, Francesco Locatelli e Francesco Morello, Saverio Quirino. Nella sede legale di via Amendola, a Bari, c’erano i server, poi sequestrati, di ben quattro siti internet, appunto per creare, sempre secondo l’impostazione accusatoria, una sorta di franchising nazionale, attraverso meeting
organizzati in strutture alberghiere. La setta si estendeva per tutto lo stivale da ben dieci anni, anche se il processo che riprende stamani con l’ascolto dei primi testimoni, dopo la costituzione delle parti civili per il risarcimento dei danni, servirà proprio a chiarire i contorni d’una ‘psicosetta’ molto radicata e pericolosa.

Francesco De Martino

Il Caso

“I fedelissimi di Arkeon continuano a intimidire …”

Lorita Tinelli è una donna forte e coraggiosa, presiede il centro studi contro gli abusi psicologici e s’è costituita parte civile nel processo che riprende questa mattina a Bari.

Per più di diec’anni ho ricevuto richieste di aiuto da persone che s’erano avvicinate ad Arkeon e al suo fondatore, ricevendone danni enormi. Non tutte hanno denunciato, a volte per paura di compromettersi ancora in un percorso lungo e pesante, come quello giudiziario. Ancora oggi ricevo richieste di aiuto da parte di chi, a distanza di tempo dai seminari Arkeon, cerca di recuperare i propri equilibri, cercando di trovare la verità sulla propria vita. Purtroppo sono in tanti a raccontare di essere stati portati a credere a situazioni mai verificatesi, come un presunto abuso nell’infanzia, addirittura da un parente stretto come un padre o una madre. Non parliamo poi degli omosessuali convinti di esserlo diventati a seguito di un abuso infantile e che dopo il “lavoro”(= assidua frequentazione dei seminari a pagamento) venivano portati a scegliere di sposare una persona dell’altro sesso e a iniziare a mettere su famiglia

Scusi, dottoressa, ci sono casi particolari in questa vicenda?

I racconti che mi sono giunti riguardano storie drammatiche di separazione, allontanamenti da genitori visti come pedofili e potenzialmente pericolosi, confessioni di presunti abusi, maltrattamento a minori che venivano coinvolti in confessioni, a contenuto sessuale, da parte di adulti … e molto altro. Guardi, c’è gente che ancora oggi mi chiede se i seminari di Arkeon continuino. Sinceramente non lo so e non è mio compito indagare su questo. Vero è che a febbraio 2008, malgrado il sigillo posto dalla Procura alle varie attività di promozione Arkeon (furono chiusi tutti i siti e sigillata la sede legale a via Amendola) e malgrado i primi indagati fossero resi pubblici, essi organizzarono un nuovo incontro a Roma, dove, alla presenza di una “studiosa di religioni” tentavano di riorganizzarsi. La stessa studiosa di religioni forniva loro suggerimenti su come riaprire spazi nella rete e su come controbilanciare  le informazioni su Arkeon che giravano in internet. L’intervento della Digos in quella sede ha potuto documentare questi fatti e ha portato anche ad indagare quella studiosa per associazione a delinquere e abuso della professione

Ora in dibattimento emergeranno parecchie verità …

“Io spero che serva a condurre veramente momenti di riflessione su come certi gruppi con certe modalità possano creare grandi scompensi agli individui, anche a distanza di tempo. I fedelissimi del fondatore di Arkeon ancora oggi, nel tentativo di difendere il loro maestro, hanno iniziato su internet una fitta campagna intimidatoria e diffamatoria contro la sorroscritta e contro le parti lese del processo. Anche questi fatti potrebbero aver un peso nel procedimento in corso

Il Quotidiano di Bari del 23 giugno 2010