Deco Domus pronta all’esordio

Mancano pochi giorni e anche per la Deco Domus Noci prenderà ufficialmente inizio la tanto attesa stagione sportiva 2016/2017.

Lo scorso venerdì, presso il “Dama D’Angiò”, la società pallavolistica femminile, per il secondo anno iscritta al massimo campionato regionale di serie C, si è presentata alla cittadinanza. All’evento, presentato da Paolo Liuzzi, erano presenti l’assessore allo Sport Lorita Tinelli, le testate giornalistiche nocesi e rappresentanti degli sponsor “Deco Domus”, “Il Sentiero” e “Dongiovanni Viaggi” assieme ai tanti appassionati di questa disciplina che, con il passare degli anni, sta facendo avvicinare tante ragazze al settore giovanile.

Durante la serata è stato presentato il nuovo logo, disegnato da Vito Genchi, che rappresenterà la Real Volley Noci: si tratta della rappresentazione di un leone, simbolo della nostra città, che intende raffigurare la forza e la grinta; presenti anche un pallone con al centro i tre campanili nocesi, e sei stelle che simboleggiano le ragazze che scendono in campo.

A seguire, dopo la presentazione del girone e delle squadre facenti parte, il presidente Giuseppe Mastropasqua ha consegnato, ad ogni atleta, la maglia ufficiale che verrà indossata durante le gare del campionato.

A fine serata, l’assessore Tinelli, ha ringraziato la società biancoverde per il lavoro che sta svolgendo in questi anni e ad ogni sponsor è stata consegnata una targa per ricordare il loro prezioso contributo.

Fonte: http://www.nocigazzettino.it/2335/Deco%C2%A0Domus%C2%A0pronta%C2%A0all%E2%80%99esordio.html

AL VIA I “CANTIERI DI CITTADINANZA”

Saranno sei i cittadini impegnati nelle attività predisposte del Comune e dal privato che ha aderito all’iniziativa

***

Al via domani, martedì 19 luglio, i “Cantieri di Cittadinanza”, misura della Regione Puglia che ha come finalità quelle di promuovere il sostegno economico, l’inclusione sociale e l’inserimento socio-lavorativo di soggetti disoccupati o in condizione di fragilità sociale. Al progetto, per tramite dell’Ambito territoriale di Putignano, ha aderito anche il Comune di Noci. Risale al 23 marzo 2015 la presentazione alla città al Chiostro delle clarisse.

Grazie ai “Cantieri di Cittadinanza”, come già illustrato allora, i Comuni associati in Ambiti Territoriali, Organismi di diritto pubblico e Soggetti privati del territorio possono attivare cantieri di inclusione attiva per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità a fronte di misure di sostegno per il contrasto della povertà.
Saranno 5 i cittadini nocesi coinvolti nel progetto, i quali saranno impegnati nelle attività che gli Uffici hanno predisposto: dal giardinaggio all’assistenza agli anziani ad attività amministrative di supporto agli uffici. Un’altra concittadina sarà inserita nell’Ambito della Soc. Coop. “Dimensione Famiglia” che ha attivato, come soggetto privato, un cantiere. Le loro competenze, insieme alle esigenze manifestate e alle figure professionali individuate dalla Regione, sono state valutate dal Centro per l’Impiego, che ne ha destinato ruoli e mansioni, in base alle esigenze manifestate dal Comune e dalla Cooperativa citata.

Come risulta dall’Avviso pubblicato dalla Regione Puglia, l’ammontare del beneficio economico è pari ad una indennità giornaliera di 23 euro per una giornata massimo di 5 ore e per un massimo di 130 giornate di attività.

«È fondamentale in un momento di grave crisi economica, come quella che viviamo, che i Comuni e soggetti privati e di diritto pubblico realizzino assieme alla Regione, una giusta e utile rete di collaborazione, una sorta di patto di ferro che porti al miglioramento della vita delle città coinvolte – ha dichiarato l’Assessore alla Socialità, Lorita Tinelli. – Venerdì mattina, alla presenza del Sindaco e della Responsabile del Settore Servizi Sociali, sono stati convocati i 6 cittadini che opereranno nei cantieri, cui sono state spiegate le prassi generali dell’attività e presentati i tutor di riferimento. A tutti loro va il nostro augurio di buon lavoro».

«Fin dall’inizio della mia amministrazione, ci siamo posti l’obiettivo di promuovere politiche a sostegno dei cittadini in difficoltà che mirassero non al puro assistenzialismo, ma al loro reinserimento attivo all’interno del contesto sociale della città – ha tenuto a specificare il Sindaco, Domenico Nisi. – Sotto questo profilo, abbiamo promosso diverse iniziative, pur nelle difficoltà oggettive di fronte a cui i Bilanci comunali ci pongono, grazie anche alla caparbietà e all’impegno di alcune persone che hanno condiviso con me questa ferma convinzione. Oggi, con orgoglio, torno a dire che si passa dalla parole ai fatti. Questa Amministrazione, checché se ne dica, non ha perso nessuna occasione per fare il bene di Noci e, anzi, posso dire a gran voce che, laddove le occasioni non si fossero presentate, le ha create di sana pianta, soprattutto per quanto riguarda il settore dei Servizi Sociali».

Fonte: https://www.facebook.com/comunenociba/posts/1069723136416520:0

CORSO DI FORMAZIONE CENTRO ANTIVIOLENZA “ANDROMEDA”. NOTA INFORMATIVA DELL’ASSESSORE LORITA TINELLI

 

Gentilissimi concittadini e non,

ricevo diverse richieste di informazioni circa il corso attivato dal Centro Antiviolenza “Andromeda” di prossima apertura a Noci, la cui gestione è stata appaltata dall’ATI formata da Cooperativa sociale “Comunità San Francesco” e Associazione di promozione sociale “Sud Est Donne”.

Esso è un corso attivato in seno al progetto più generale del CAV ed è rivolto a figure professionali – assistenti sociali, psicologi, operatori e operatrici dei servizi a gestione privata – che, direttamente o indirettamente, operano nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza su donne e minori. Il percorso formativo ha l’obiettivo di integrare i servizi al fine di costruire prassi operative univoche all’interno della rete “antiviolenza”.

La prima tappa del percorso è stata realizzata il 28 giugno presso la Biblioteca comunale di Putignano.

Il corso continuerà a Noci, presso la sede del Centro Antiviolenza, in Vico Silvio Pellico nelle date indicative del 13 e 20 settembre; 4 e 28 ottobre, 15 novembre, dalle 9.30 alle 13.30. Si concluderà con una tavola rotonda il 29 novembre, dalle 16.30 alle 19.30 alla presenza della Garante regionale dei diritti dei minori, Rosy Paparella, la funzionaria dell’assessorato al welfare della Regione Puglia, Giulia Sannolla e la referente del progetto GIADA, Maria Grazia Foschino.

A fine percorso è previsto un attestato di partecipazione per chi è stato presente almeno per il 70% delle ore dell’intero corso. Per iscriversi bisogna contattare la Dr.ssa Ira Panduku al n. 349 4978561.

Sono certa che questo percorso rappresenti un importante tassello per la nostra comunità, che tra poco potrà avvalersi della presenza non solo di un centro antiviolenza, ma di una vera e propria rete di prevenzione e tutela delle vittime di violenza. Spero altresì che tale presenza faccia sviluppare una presa di coscienza collettiva, affinché tutti si sentano allertati nel riconoscere e denunciare i segnali di violenza.

L’Assessore alla Socialità
Dott.ssa Lorita Tinelli

Fonte: https://www.facebook.com/comunenociba/photos/a.993693154019519.1073741827.114549451933898/1064925470229620/?type=3&theater