Controllo Mentale: realtà psicologica o retorica senza senso?

By Dr. Philip G. Zimbardo

November 2002, Vol 33, No. 10

Print version: page 5

Una delle più affascinanti sessioni della Convention Annuale dell’APA, la vetrina di presentazioni di ex membri di sette. (Vedi “I Culti dell’odio“). Diversi partecipanti hanno suggerito alla nostra professione di formare una task force sulle forme estreme di influenza, chiedendo che i problemi sottostanti possano spiegare discorsi sul reclutamento del terrorismo, sui culti distruttivi contro nuovi movimenti religiosi, sulle terapei social-politiche dei culti e sulla malleabilità umana verso la resilienza da parte delle autorità di potere.

Tale proposta è intrigante. Un primo livello riguarda preoccupazione su questioni accademiche circa la validità del quadro concettuale della psicologia del controllo mentale. Tuttavia, a livelli più ampi, si scopre una rete di questioni vitali quali:

* la sottolineatura dell’impatto distruttivo dei culti mette in discussione il principio della libertà religiosa dei cittadini a partecipare consapevolmente a gruppi religiosi non tradizionali?

* quando alcune organizzazioni che promuovono programmi religiosi o di auto-crescita diventano ricche abbastanza per esercitare il potere per sopprimere le rivelazioni dei media, per influenzare gli esiti giudiziari o diffamare pubblicamente la psicologia, come possono essere messi in discussione?

* qual è il ruolo dell’APA nella definizione dei principi per il trattamento di coloro che affermano di aver subìto abusi  dai culti, per la formazione di terapisti che devono aiutarli e per stabilire le linee guida per la testimonianza di esperti?

 

 

Libertà personali

 

Un valore di base della professione dello psicologo è quello di promuove la libertà umana dell’azione responsabile, basata sulla consapevolezza delle scelte comportamentali disponibili, e di sostenere i diritti di un individuo per esercitarla. Qualunque cosa si intenda per “controllo mentale” sta in opposizione a questo orientamento valoriale positivo.

Il Controllo mentale è un processo attraverso il quale la libertà di scelta e di azione individuale o collettiva è compromessa da agenti o agenzie che modificano o distorcono la percezione, la motivazione e colpiscono i risultati comportamentali e cognitivi. Non si tratta né di magia né di mistica, ma di un processo che coinvolge una serie di principi di base di psicologia sociale.

Conformità, acquiescenza, persuasione, dissonanza, reattanza, senso di colpa, paura eccitabilità, modellamento e identificazione sono alcuni degli ingredienti importanti dell’influenza sociale, ben studiati in esperimenti psicologici e studi di settore. In alcune combinazioni essi creano un potente crogiolo di massima manipolazione mentale e comportamentale se mescolati con diversi altri fattori del mondo reale, come la presenza di leader carismatici e autoritari, di ideologie dominanti, di isolamento sociale, di debilitazione fisica, di fobie indotte e minacce estreme o di promesse di ricompense, che sono tipicamente e ingannevolmente organizzate per un periodo di tempo prolungato in ambienti in cui [tali strumenti ndt] sono applicati intensamente.

I gruppi di ricerca di scienza sociale dimostrano che quando sistematicamente praticato da uno stato di polizia punitiva, o militare o da culti distruttivi, il controllo mentale può indurre false confessioni, creare convertiti che volontariamente torturano o uccidono “nemici inventati,”   membri indottrinati impegnati a lavorare senza sosta, che rinunciano al loro denaro – e perfino alla propria vita – per “la causa“.

 

Lotte di potere

Mi sembra che al centro della controversia sulla esistenza del controllo mentale vi sia una tendenza a credere nel potere della gente a resistere al potere delle forze situazionali, una credenza nella forza di volontà individuale e nella fede per superare ogni avversità. È la resistenza alla manipolazione di Gesù a seguito delle tentazioni di Satana, e non la vulnerabilità di Adamo ed Eva all’inganno. Più di recente, gli esempi abbondano sfidando questa mistificasfizione del potere personale.

Dal 1930 in poi, ci sono molti esempi storici di potere dello Stato che ha dominano singole credenze e valori. A Mosca durante i processi sulla vicenda roccambolesca di Stalin, i suoi avversari confessarono pubblicamente i loro tradimenti. Il  Cardinale  cattolico Mindzenty similmente fece false confessioni che favorirono i suoi carcerieri comunisti. Durante la guerra di Corea, aviatori americani confessarono di essere impegnati in una guerra batteriologica dopo sessioni di indottrinamento intense. Il pensiero del programma di riforma cinese ha raggiunto enormi trasformazioni sociali alle nuove credenze. E’ stato anche riferito che la CIA abbia messo in pratica quasi 150 progetti – collettivamente denominati MKULTRA – per sviluppare varie forme di controllo mentale originali, comprendenti l’uso di LSD e di ipnosi. Più di 900 cittadini statunitensi si suicidarono  o ammazzarono amici e famigliari  per ordine persuasivo del loro leader della setta del Tempio del Popolo di Jim Jones.

Il potere delle situazioni sociali per indurre comportamenti “egodistonici” anche tra le persone migliori e più brillanti è stato dimostrato da una varietà di esperimenti controllati, tra i quali, gli studi sull’obbedienza di Stanley Milgram all’Autorità, le ricerche di Albert Bandura sulla disumanizzazione, il mio Stanford Prison Experiment e altri sulla deindividuazione.

Capire le dinamiche e la pervasività del potere situazionale è essenziale per imparare a resistere e ad indebolire il predominio dei molti agenti di controllo mentale, che esercitano la loro azione  quotidiana su tutti noi, dietro molte facce e fronti.

 

Philip G. Zimbardo, Ph.D., nel 2002 Presidente dell’American Psychological Association e Professore di Psicologia alla Stanford University, è uno degli psicologi più illustri della Nazione. Il  Dr. Zimbardo ha condotto numerose ricerche sui processi di influenza sociale e di controllo.

 

Fonte: http://www.apa.org/monitor/nov02/pc.aspx

———————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Dieci passi per resistere alle influenze indesiderate

1) <Mi sono sbagliato>. Cominciamo a saper riconoscere i nostri errori, prima con noi stessi e poi verso gli altri. Accettiamo il detto che errare è umano. […] Riduciamo la necessità di giustificare o razionalizzare i nostri errori e di continuare a sostenere qualcosa di brutto o immorale. […]

2) <Sono consapevole>. Molte volte vediamo persone intelligenti che agiscono stupidamente perché non prestano attenzione ai dettagli di base delle parole o alle azioni di un agente di influenza o ad alcuni evidenti segnali situazionali. Troppo spesso ci comportiamo come un pilota automatico, seguendo uno script ben colaudato  perché con esso siamo stati bene a volte, senza fermarci a considerare se sia appropriato per il qui ed ora. […]

3) <Io sono responsabile>. Assumersi la responsabilità delle proprie decisioni e azioni mette la persona sul sedile del conducente, nel bene e nel male. Lasciare che gli altri riducano la propria responsabilità,  rende il guidatore guidato dalle altrui indicazioni che non sa davvero dove andare. Saremo più resistenti alle influenze sociali indesiderate se manteniamo un senso di responsabilità personale e se siamo disposti ad assumerci la responsabilità per le nostre azioni. L’obbedienza all’autorità è meno cieca nella misura in cui siamo consapevoli che la diluizione di responsabilità non fa nulla per nascondere la nostra complicità personale a condurre atti discutibili. Il nostro rispetto delle norme di gruppo antisociale viene ridotto nella misura in cui non permettiamo diluizione della responsabilità […]

4) <Sostengo la mia identità personale>. Non accettiamo che qualcuno ci destabilizzi,  inserendoci in una categoria o una tipologia. Riaffermiamo la nostra individualità […]

5) <Rispetto la giusta autorità, ma mi ribello contro l’ingiusto>. In ogni situazione in cui ci sono persone con autorità, bisogna cercare di distinguere coloro che con la loro saggezza, esperienza, anzianità o status particolare sono degni di rispetto da coloro che esercitano l’autorità sostenendo obbedienza in maniera sleale e senza alcun fondamento. Molti di coloro che si arrogano l’autorità sono falsi profeti,  truffatori che servono i propri interessi e che, invece di rispetto, meritano disobbedienza e di essere smascherati. […]

6) <Desidero essere accettato, ma apprezzo la mia indipendenza>. L’attrazione di essere accettato in un gruppo sociale è molto potente. […] E’ chiaro che siamo animali sociali e, di norma, le nostre relazioni ci offrono benefici e ci aiutano a raggiungere obiettivi importanti che non possiamo raggiungere da soli. Ma a volte, la conformità alle norme del gruppo vanno contro il bene sociale. E’ essenziale comprendere quando seguire queste regole e quando respingerle. […]

7) <Sarò più attento alle formulazioni>. Il modo per inquadrare o formulare una domanda spesso ha più influenza di qualsiasi argomento persuasivo che può essere dato a riguardo. Inoltre, molte formulazioni sono efficaci proprio perché sembrano formulazioni in forma di titoli, immagini, slogan o loghi. Esercitano la loro influenza, senza che noi ce ne rendiamo conto e così che siamo indirizzati verso alcune idee e alcune questioni specifiche. […]

8) <Bilanciare la propria prospettiva del tempo>. Possiamo essere indotti a fare cose in cui non crediamo nel presente. Quando smettiamo di pensare alle nostre commissioni passate e alle responsabilità del nostro futuro noi ci apriamo alle tentazioni situazionali di indulgere in eccessi come accadeva ne “Il Signore delle mosche”. […]

9) <Nessuna libertà civile personale debba essere sacrificata per l’illusione della sicurezza>. Il bisogno di sicurezza è un potente fattore determinante del comportamento umano. Data una presunta minaccia alla nostra sicurezza o per la promessa di tenerci lontani dal pericolo possiamo essere manipolati al punto  di agire in modo del tutto estraneo a noi. La maggior parte del tempo, i concessionari guadagnano con l’influenza del potere su di noi, offrendo un patto faustiano: saremo al sicuro da danni se diamo un po ‘della nostra libertà, sia personale o civile, all’autorità. […]

10) <Sfidiamo i sistemi ingiusti>. [..] La resistenza individuale, insieme con altre persone con la stessa mentalità e  determinazione, possono cambiare le cose. […]

di Philip Zimbardo da “L’Effetto Lucifero”

Fonte: https://www.facebook.com/exbrahmakumarisespana.exbk/posts/671020902996183

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Lezioni da Jonestown

By MELISSA DITTMANN

Monitor Staff APA

November 2003, Vol 34, No. 10 Print version: page 36

 

 

Il suicidio di massa dei seguaci del Tempio del Popolo, 25 anni fa insegna agli psicologi che cosa accade quando la psicologia sociale è posta nelle mani sbagliate.

Nel mezzo della giungla della Guyana, nel Sud America, quasi 1.000 persone hanno bevuto una porzione letale di cianuro e sono morte, seguendo gli ordini del loro capo, Jim Jones. Madri e padri hanno dato la bevanda mortale ai loro figli e poi l’hanno bevuta essi stessi. La gente urlava. I corpi tremavano. E nel giro di pochi minuti il 18 Novembre 1978 , 912 persone sono morte.

 

 

I seguaci di Jones erano originariamente venuti alla comunità della Guyana, nota come Jonestown, alla ricerca di un paradiso e di una fuga dal razzismo e dalle persecuzioni degli Stati Uniti. Invece trovarono qualcosa che assomigliava a un campo di concentramento in cui lavoravano per lunghe ore, con poco cibo e molti abusi, così come coloro che sono fuggiti da Jonestown hanno riferito.

Venticinque anni più tardi, gli psicologi sociali continuano a esaminare come  Jones abbia potuto avere tale enorme influenza sui pensieri e sulle azioni dei suoi seguaci. Jonestown, dicono, offre lezioni importanti per la psicologia, come il potere di influenze situazionali e sociali e le conseguenze di un leader che usa queste influenze per manipolare in maniera distruttiva il comportamento altrui.

 

 

Più preoccupante, forse, è che da Jones sembrano essere derivate ​​alcune delle tecniche di ricerca degli psicologi sociali, sollevando dubbi circa l’etica della ricerca e la direzione futura della ricerca sui culti –  sostiene Philip G. Zimbardo , PhD , ex- presidente dell’APA e professore di psicologia presso la Stanford University.

 

Dr. Philip Zimbardo ex presidente dell’APA

 

Proprio da una ricerca inedita , Zimbardo ha scoperto che Jones ha molto probabilmente  acquisito la sua capacità di convincere da un famoso pensatore sociale: George Orwell.

Durante 25 anni di ricerche e interviste con i sopravvissuti di Jonestown, Zimbardo ha trovato analogie tra le tecniche di controllo mentale usate da Jones a Jonestown – ovvero sofisticati tipi di acquiescienza , conformità e obbedienza – e quelle descritte nel libro di fantascienza di Orwell  “1984.

Nel libro  Orwell fornisce un modello per la resistenza,  come quando il suo protagonista, Winston Smith, si ribella  contro un sistema partitico onnipotente.

 

 

 

Film 1984

 

 

Sebbene  “1984” sia un prodotto di fantascienza, Orwell possedeva una profonda conoscenza dei processi di influenza della psicologia sociale e le sue raffigurazioni di controllo mentale sono state utilizzate in modo sistematico ed efficace da leader di sette, secondo Zimbardo.

Altri sono d’accordo con Zimbardo sul fatto che tali risultati sollevano questioni etiche per gli psicologi sociali, dato che artisti del calibro di Jones attingono a principi di psicologia sociale e li usano per danneggiare, come sostiene Robert Cialdini , PhD , ricercatore dell’influenza e professore  di Psicologia presso l’Arizona State University.

Prof. Robert Cialdini

 

Le fonti di influenza possono essere come dinamite – possono essere utilizzati per il bene o per il male“, afferma Cialdini. “Gli scienziati sociali devono prestare più attenzione non solo all’efficacia delle strategie che studiamo e che scopriamo, ma anche alle conseguenze etiche dell’uso di questi principi e di queste pratiche

Egli  e Zimbardo sostengono anche che gli  psicologi sociali e di altri ricercatori di culti devono forgiare nuove linee di ricerca sulla falsa applicazione dei risultati della psicologia sociale, così come sui loro usi prosociali.

 

 

Il cervello

 

 

Di fatto, Jonestown dovrebbe servire come monito per la comunità psicologia sociale per  quello che può accadere quando i principi di influenza sono abusati dai leader di un’organizzazione, sostiene Zimbardo .

Da quanto è stato rinvenuto da Zimbardo, Jones, che ha agito come pastore del Tempio del Popolo, aveva studiato il sistema di Orwell del controllo mentale descritto in “1984” e aveva  commissionato un brano che i suoi seguaci erano obbligati a cantare a Jonestown circa l’avvento del 1984.

Alcune delle tecniche di controllo mentale descritte da Orwell in “1984” che i metodi paralleli utilizzati da Jones includono vi sono:

“Il Grande fratello ti sta guardando”.  Jones ha usato questa idea per guadagnare la fedeltà dei suoi seguaci. Ha ottenuto che i seguaci si spiassero l’un l’altro e ha fatto si che degli autoparlanti inviassero messaggi  in modo tale che la sua voce fosse sempre presente mentre i suoi seguaci lavoravano, dormivano e mangiavano, afferma Zimbardo .

Auto-incriminazione. Jones ha incaricato i seguaci di rendergli dichiarazioni scritte sulle loro paure ed errori e poi, quando gli hanno disubbidito, ha usato queste informazioni per umiliarli o sottoporli alle loro peggiori paure durante le riunioni pubbliche. In “1984” la resistenza del personaggio principale è venuta meno quando egli è stato sottoposto alla sua peggiore paura di essere ricoperto di ratti.

Induzione al suicidio. Il protagonista di Orwell sosteneva che  “la cosa giusta era di uccidere se stessi prima che arrivasse una minaccia di guerra“. I seguaci di Jones facevano esercitazioni pratiche di suicidio fino al dell’evento vero e proprio che li coinvolse nel suicidio di massa.

Distorcendo la percezione della gente. Jones ha offuscato il rapporto tra le parole e la realtà, per esempio, imponendo ai suoi seguaci di rendergli grazie ogni giorno per il buon cibo e per il lavoro , eppure la gente era affamata e lavorava sei giorni e mezzo a settimana, afferma Zimbardo . Allo stesso modo, Orwell ha descritto tale tecnica, definendola col termine “politichese“.

Per padroneggiare queste tecniche di controllo mentale, Jones è stato in grado di ottenere obbedienza e  fedeltà dai seguaci, afferma Zimbardo. Jim Jones è probabilmente il leader del culto più carismatico dei tempi moderni, a causa del suo carisma, della sua oratoria, del suo sexy appeal, del suo dinamismo e della sua partecipazione totale nel controllo di ogni membro del suo gruppo , spiega.

 

Conformità irragionevole

Queste tecniche di controllo mentale, insieme con la creazione di un nuovo ambiente sociale  permettono a  Jones  una forte influenza sui suoi seguaci, sostiene Zimbardo .

Molto probabilmente  Jones, attraverso la sua naturale comprensione della psicologia sociale, conosceva il modo per ottenere una forte influenza sui suoi seguaci che era quello di spostarli dal loro ambiente urbano americano a una giungla sudamericana remota, generando incertezza nel loro nuovo ambiente, sostiene Cialdini. E quando le persone sono insicure, guardano ad altri decidere cosa fare, come la ricerca ha dimostrato. Zimbardo osserva che le persone sono particolarmente vulnerabili quando si trovano in un ambiente nuovo, si sentono soli o scollegati.

Quando credi che non può accadere a te, è in quel momento che truffatori o membri di cultoine approfittano, perché allora non sei  vigile ai piccoli stratagemmi situazionali che possono essere usati” spiega Zimbardo.

 

La psicologia sociale ha dimostrato il “potere della folla ” per decenni. Ad esempio, nel 1960  gli psicologi PhD Stanley Milgram ,  PhD Leonard Bickman , e PhD Lawrence Berkowitz hanno  dimostrato l’influenza sociale attraverso  un gruppo di persone su un affollato marciapiede di New York City con lo sguardo verso nulla nel cielo. Quando un uomo alzò gli occhi davanti a nulla , solo il 4 per cento dei passanti lo imitò. Quando cinque persone stavano sul marciapiede a guardare niente , il 18 per cento dei passanti si unì a loro. E quando un gruppo di 15 guardò verso l’alto, il 40 per cento dei passanti vi aderì, fermando il traffico in un minuto.

 

The wave. Esempio di influenza sociale

 

Come hanno fatto altri leader di culto, Jim Jones ha usato questo “potere della folla”  per influenzare e controllare il comportamento altrui, l’intelletto, i pensieri e le emozioni, sostiene Steven Hassan, un consulente di salute mentale,  con specializzazione di consulente per la libertà del membro e un ex membro di gruppo egli stesso. Questo include l’organizzazione di  norme e regolamenti rigidi, volti a distorcere le informazioni, l’uso di  trance ipnotica  e l’ingenerazione di sensi di colpa e di paura tra i seguaci.

 

Sensibilizzazione

Tuttavia, nonostante Jonestown , molti psicologi sociali rimangono all’oscuro dell’impatto psicologico delle tecniche di controllo mentale, spesso chiarito dalla ricerca in psicologia sociale, che i culti usano per reclutare e trattenere i membri, sostiene Zimbardo. Molti psicologi rimangono scettici sul fatto che il comportamento sia intenzionalmente controllato da queste organizzazioni, piuttosto credono che le persone si uniscano  ai culti di loro spontanea volontà, come fanno con i gruppi religiosi tradizionali.

Coloro che studiano le sette , invece, sostengono che gli psicologi hanno bisogno di studiare come le sette abusano della ricerca della psicologia sociale. Sono necessari anche gli psicologi per sviluppare trattamenti efficaci per le vittime dei culti,  per aiutarli a liberarsi dall’influenza di un culto prima che sia troppo tardi, in modo che, in casi come Jonestown, la storia non si ripeta.

 

Dr. Steven Hassan

E’ scioccante per me che così tante persone oggi non hanno nemmeno sentito parlare di Jonestown“, dice Hassan . Eppure, Hassan osserva gli effetti psicologici duraturi ogni giorno nel suo lavoro con le ex vittime di culto, ed egli sostiene che i culti sono sempre più potenti e più furbi nei loro inganni, spesso utilizzando i risultati della ricerca psicologica,  mentre il pubblico rimane in gran parte inconsapevole di tutto questo.

Se l’intenzione dei  culti è quella di abusare delle lezioni di psicologia sociale, gli psicologi devono studiare come essi lo fanno, sostiene Cialdini . È necessaria una maggiore attenzione alla ricerca e al lavoro con le vittime dei culti, aggiunge Hassan. Ad esempio, gli psicologi hanno bisogno di una formazione specifica per lavorare con gli ex membri di setta, che spesso soffrono di disturbi dissociativi o di panico, spiega.

Ci sono un sacco di persone che soffrono” – afferma Hassan –  “e hanno bisogno del nostro aiuto“.

Further Reading

  • Cialdini, R.B. (2001). Influence: Science and practice (4th ed.). Boston: Allyn & Bacon.
  • Hassan, S. (2000). Releasing the bonds: Empowering people to thrive for themselves. Somerville, Mass.: Freedom of Mind Press.
  • Singer, M.T. (2003). Cults in our midst: The continuing fight against their hidden menace. San Francisco: Jossey-Bass.
  • Zimbardo, P. (1997). What messages are behind today’s cults? APA Monitor, 28(5), 14.

ON THE WEB

Fonte: http://www.apa.org/monitor/nov03/jonestown.aspx

 

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli (Affiliata Internazionale APA)

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

Che cosa è un culto?

 

“Una setta è un gruppo o movimento che presenta una grande o eccessiva devozione  o dedizione a una persona, idea o cosa e impiega tecniche di manipolazione,  di persuasione e di controllo non etiche (ad esempio, l’isolamento da vecchi amici e familiari, debilitazione, uso di metodi speciali per aumentare la suggestionabilità e servilismo, potenti pressioni del gruppo, gestione delle informazioni, la sospensione dellìindividualità o di giudizio critico, la promozione di dipendenza totale del gruppo e la paura di lasciarlo, ecc) con le quali si prefigge di promuovere gli obiettivi del leader del gruppo a danno reale o possibile dei soci,  delle loro famiglie o della comunità. ” (West & Langone, 1986)

 

Quali sono alcune caratteristiche di una setta?
– Autoritarismo nella loro struttura di potere
– Totalitarismo attraverso il loro controllo del comportamento dei loro membri
– Struttura piramidale
– Uso premeditato di  tecniche di riforma
– Isolamento dei membri (isolamento fisico e / o psicologico) dalla società
– Uso dell’inganno nel reclutamento e / o nella raccolta di fondi
– Promozione della dipendenza dei membri del gruppo
– Visione totalitaria del mondo

– Utilizza tecniche che alterano la mente (il canto, la meditazione, l’ipnosi e varie forme di azioni ripetitive) per interrompere il normale pensiero critico
– Appaiono esclusivi e innovativi
– Il Leader è carismatico o messianico ed è auto-nominato e ha una missione speciale nella vita
– Controlla il flusso di informazioni
– Induce ai membri la paura di lasciare il gruppo.

Organizzazione con caratteristiche settarie
I  seguenti segni individualmente non implicano  necessariamente che c’è un problema con una organizzazione, ma se molti sono evidenti nello tempo stesso possono indicare che un problema esiste.

· Vi è stata una forte pressione per me partecipare o rimanere?

· Sono pressato per reclutare altri?

· I miei dubbi e le domande sono scoraggiate, evitate o addirittura proibite?

· Se sono critica verso il  gruppo, mi viene detto che c’è qualcosa di sbagliato in me?

· Non ho la possibilità di verificare le informazioni fornite dal gruppo?

· Devo rivelare paure e segreti?

· Il leader del gruppo mi dice come devo agire, pensare, o sentire?

· Non ho abbastanza sonno ora o voglio avere abbastanza tempo da dedicare ad attività esterne e responsabilità?

· Sento paura o senso di colpa quando non faccio esattamente come il mio capo o gli anziani del gruppo mi hanno detto?

· Ho perso i miei vecchi amici?

· Ho perso occasioni importanti della famiglia perché sono stata incoraggiato a stare con altri membri del gruppo al posto o in un compito urgente da completare?

· Vi è la convinzione che il leader ha poteri speciali?

· Mi sono state date  promesse dal gruppo che devono ancora concretizzarsi?

· Mi è stato  detto che far parte di questo gruppo è  la mia unica strada verso la felicità, la pace, Dio, o anche la prosperità?

COME i culti religiosi differiscono dalle  religioni tradizionali?

Differenza tra Culti e Religioni

Cults:
1. Si assicurano il rispetto
2. Enfatizzano i bisogni spirituali
3. Scoraggiano le domande e il pensiero critico indipendente
4. Inducono un pensiero dicotomico nei  membri in “membro del culto buono” e ” uomo precedente cattivo”
5. La conversione al culto comporta una resa inconsapevole di forze esterne che si occupano poco dell’identità della persona
6. Visualizza il denaro come un fine o come un mezzo per raggiungere il potere o gli obiettivi dei leader
7. I membri sono soggetti a frequenti  appetiti sessuali del leader o il culto  regola il comportamento sessuale dei membri
8. Spesso intimidiscono i critici con minacce fisiche o giuridiche
9. Considerano la famiglia come un nemico
10. Incoraggiano decisioni rapide con poche informazioni

Religioni:
1. Rispettano l’autonomia individuale
2. Cercano di aiutare le persone a soddisfare le loro esigenze spirituali
3. Tollerano e  incoraggiano domande e il pensiero critico indipendente
4. Incoraggiano l’integrazione psico-spirituale
5. La conversione alle religioni comporta un dispiegamento dei processi interni centrali a favore dell’identità della persona
6. Visualizzano  il denaro come mezzo, soggetto a vincoli etici, verso il raggiungimento di fini nobili
7. Visualizzano il sesso tra clero e fedeli come immorale
8. Rispondono alle critiche e ne hanno rispetto
9. Custodiscono la famiglia
10.Incoraggiano un’attenta riflessione prima di impegnarsi a partecipare alle varie attività

Articolo: Quali messaggi vi sono dietro i culti di oggi? di Philip Zimbardo, Ph. D. da MAY APA Monitor.

 

Fonte: http://www.carolgiambalvo.com/what-is-a-cult.html

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte