Una giustizia a misura di bambino?

SEGNALAZIONEsegnalazione_mini

Buongiorno, sono una psicologa-psicoterapeuta che lavora nel pubblico in Lombardia come consulente nell’ambito della Tutela dei Minori, quindi in continuo contatto con Tribunali, Giudici onorari e togati ecc.

Ieri sera 21 maggio 2014 alle ore 23.00 circa ho visto il servizio mandato in onda su Italia 1  dalla trasmissione ” le Iene” dal titolo inquietante “Come funziona il traffico di bambini”.
L’argomento dell’inchiesta è certamente interessante e condivisibile ovvero l’incompatibilità tra la funzione di Giudice Onorario e di direttore di una comunità per minori/socio di cooperative che gestiscono comunità, ma è stato trattato con molta superficialità screditando l’intero sistema giustizia e le professionalità (quindi compresi i colleghi psicologi) dei Giudici Onorari.
L’argomento che è certamente da approfondire si basava su un report di una associazione “Finalmente liberi” che aveva portato dei dati di incompatibilità su circa 100 giudici onorari, tuttavia il titolo del servizio e i contenuti vertevano poi sull’argomento “allontanamenti dei minori dalla loro famiglia” sui quali si è banalizzato molto (citando come fonte dati di Regione Lombardia Famiglia e solidarietà sociale sui motivi degli allontanamenti) mettendo in dubbio la necessità di tali allontanamenti, dato che le motivazioni non erano secondo loro gravi ovvero non c’era pericolo di vita per i minori.

Mi piacerebbe che nei media passasse un’idea diversa del sistema minorile e delle professionalità coinvolte, soprattutto perchè poi noi operatori dobbiamo lavorare con persone già diffidenti e in un ambiente coatto e non aiuta proprio una cultura diffusa che i Servizi/tribunali rubino i bambini o ne facciano addirittura traffico/merce per motivi economici (le rette selle comunità citate dai 70 ai 400 euro mi sembrano fuorvianti!).

Se possibile potreste approfondire l’argomento magari chiedendo pareri autorevoli (cito solo ad esempio personalità legate al Centro del bambino maltrattato di Milano che conosco bene per la professionalità e competenza che ha fatto scuola nell’ambito della protezione dei minori).
grazie,

dr.ssa Silvia Pedretti

 

COMMENTO REDAZIONALE DI LORITA TINELLI

Tutti i grandi sono stati bambini una volta (Ma pochi di essi se ne ricordano)
Antoine de Saint-Exupéry

 

Negli ultimi tempi i media si sono fatti promotori della tutela dei minori “sottratti” alle famiglie, per i motivi più disparati, e inseriti nelle diverse comunità presenti su tutto il territorio nazionale.
Il motivo di tanto interesse è stato determinato da casi eclatanti, che hanno posto la necessità di riflettere sulle modalità di inserimento dei minori in alcune comunità, su eventuali collegamenti tra operatori del sistema giustizia e le stesse e su eventuali impreparazioni o non conoscenze degli stessi operatori presenti nei diversi contesti istituzionali deputati a decidere sulle sorti dei minori e delle loro famiglie d’origine.
Uno dei casi più clamorosi, balzati alla cronaca giudiziaria e non solo, è stato il caso Forteto di Vicchio, nel Mugello. Una comunità che dal 1977 accoglieva minori in difficoltà e gestita da Rodolfo Fiesoli e da ventidue suoi collaboratori, oggi tutti sotto processo con l’accusa di  violenza sessuale su minori e maltrattamenti. Fiesoli era stato condannato nel 1979  a due anni di carcere per atti di libidine violenta, corruzione di minorenne e maltrattamenti (sentenza passata in giudicato nel 1985).  E nonostante tutto, complice anche l’incredibile cecità di chi doveva garantire l’affidabilità della comunità (Asl, giudici del tribunale dei minori, assistenti sociali, amministratori locali, regione toscana, ma anche psicologi, giornalisti, politici, educatori, sacerdoti che ne avevano garantito l’affidabilità anche a mezzo di pubblicazioni scientifico/divulgative), Fiesoli era ritornato a gestire la comunità. Anzi, proprio nei giorni successivi alla sua scarcerazione il tribunale dei minorenni, gli affidava un bambino down, a dimostrazione che il legame di fiducia tra l’istituzione giuridica e quella comunità non si era affatto incrinato. Anzi è continuato, malgrado nel 2000 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo a Strasburgo abbia condannato l’Italia al pagamento di una multa di 200 milioni di lire come risarcimento dei danni morali a due minori, per il loro affidamento alla comunità. Il problema  sollevato dalla CEDU era che i  “pubblici poteri” avrebbero dovuto evitare l’affidamento di bambini a  persone “condannate per maltrattamenti e abusi commessi su persone che a quell’epoca erano loro affidate all’interno della stessa comunità”.  Ma nonostante tutto gli affidamenti sono continuati.
Probabilmente questa non è la normalità del rapporto tra sistema giudiziario e l’affidamento dei minori. Di sicuro vi sono operatori coscienziosi, istituzioni affidabili e professionisti ineccepibili. Ma la storia del Forteto ha rappresentato un caso che fa riflettere e pone dubbi sulla presenza di certa superficialità in chi si adoperano per la tutela dei minori in difficoltà, evidenziando l’assenza di una rete adeguata di controlli in tali dinamiche e forse una grande capacità di tessere relazioni ‘eccellenti’ di alcuni rappresentanti delle comunità, in assenza di giusti requisiti.
La preoccupazione di tutto ciò, sollevata dai media anche grazie a testimonianze e segnalazioni di altre storie e di altri tribunali, è stata recepita da l’On. Michela Vittoria Brambilla, presidente della commissione bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, che insieme ad altri 32 cofirmatari, ha presentato una interrogazione urgente (2-00373) (1), destinata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, al Ministero della Giustizia e al Ministero dell’Interno. Il testo, presentato nel gennaio 2014 riguardava iniziative a tutela dei minori “fuori famiglia”, con particolare riferimento alla valorizzazione dell’istituto dell’affido temporaneo ed ai controlli sulle strutture di accoglienza di tipo familiare.
L’interrogazione parte dalla premessa che  “il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia” , pertanto gli dev’essere  garantito l’affidamento ad una famiglia o persona singola, capace di provvedere adeguatamente alla sua educazione, istruzione e relazioni affettive, come da legge del 4 maggio 1983 n. 184. E laddove questo non fosse possibile, in extrema ratio, è previsto l’inserimento in una comunità di tipo familiare o in un istituto di assistenza pubblica o privata, secondo modalità e tempi prefissati. Dalla documentazione presentata dalla Brambilla si evince che alla commissione da lei presieduta giungono continuamente segnalazioni e denunce su allontanamenti di minori dalle famiglie, spesso disposte dall’esito di valutazioni frettolose dell’ambiente familiare naturale. E non sempre le case famiglia o le comunità si dimostrano adeguate all’accoglienza (2).
La Brambilla afferma ancora che “l’allontanamento è la certificazione di un fallimento dello Stato : invece di aiutare, con risorse o servizi adeguati, la famiglia e il minore che ci vive, la mano pubblica rischia di peggiorare le cose negando a un bambino il diritto di crescere tra i suoi, garantito dalle convenzioni internazionali, e creandogli un trauma probabilmente indelebile. Occorre invece sostenere la genitorialità con programmi di supporto e dare maggiore e migliore ascolto al minore stesso” (3).

Considerata la complessità delle dinamiche poste in essere in simili situazioni, dei bisogni e delle necessità dei sistemi relazionali,  nonché delle professionalità impegnate in tali dinamiche e delle  qualità delle loro competenze ed esperienze, l’errore risulta un elemento di cui tener conto.
Le richieste di ispezioni e valutazioni del tutto, fatte dalla Brambilla, quindi, potrebbero costituire una fonte di garanzia per la tutela dei minori. Non solo, ma anche l’adozione di modalità più trasparenti e più capaci di manifestare in tempo utile qualche intoppo, in modo da poterlo risolvere, sempre tenendo al centro dell’attenzione il benessere del minore.

__

Note

1 http://www.coordinamentocare.org/public/index.php/news/292-interpellanza-urgente-2-00373-sui-bambini-fuori-famiglia.html
2 dall’Interrogazione: “Nelle case famiglia con ripercussioni gravissime sulla salute e sulla formazione del minore; recenti stime attestano che il numero di bambini fuori famiglia è oscillato in Italia negli ultimi anni tra le 25 e 30 mila unità rispetto agli anni passati, e che l’affidamento temporaneo è cresciuto intorno al 24 per cento;  in Italia non esiste un sistema di monitoraggio strutturato a livello istituzionale che rilevi dati omogenei e confrontabili, né tanto meno una mappatura degli istituti residenziali di accoglienza, sulla qualità di tali strutture, sulla qualifica del personale, sul valore dei servizi erogati e sulla progettualità dell’affido; la mancanza di rilevazioni periodiche e di una vera e propria organizzazione a livello istituzionale hanno portato, in molti casi, alla necessità di proporre valori di stima per molte realtà regionali, evidenziando serie difficoltà nel reperire informazioni trasparenti sul fenomeno dei bambini fuori dalla famiglia e sulle loro condizioni di vita nelle comunità residenziali di accoglimento, rendendoli dei bambini invisibili; […] in assenza di informazioni attendibili su ciò che avviene nelle case famiglia, i minori passano dalla condizione di «allontanati» a quella di «abbandonati», spesso senza possibilità di avere contatti col mondo esterno; “
3 dall’Interrogazione: “l’allontanamento del minore dalla famiglia e la sua conseguente istituzionalizzazione rappresentano un vero e proprio trauma per il bambino che, nella maggior parte dei casi, viene strappato nel giro di pochi giorni dal nucleo familiare senza che sia predisposto un percorso psicologico di sostegno, e deve attendere mesi, e spesso anni, per essere reinserito;”


parere_exp

 

PARERE DEL DR. SAVERIO ABBRUZZESE

Avrete notato che l’attacco agli operatori della giustizia minorile ha una certa periodicità nei nostri media. Ogni tanto qualcuno si erge a censore e spara una serie di stupidaggini che discreditano gli operatori del settore, con giudici insensibili, assistenti sociali che rubano i bambini, psicologi compiacenti, se non addirittura corrotti, ed amenità del genere.
Le iene hanno partecipato a questo banchetto sanguinolento con estrema voracità ed assoluta disinformazione.
Chiariamo subito un punto della questione. La presenza dei giudici onorari nei tribunali per i minorenni serve a garantire un approccio interdisciplinare alle problematiche minorili: il diritto, da solo, non basta. È necessario l’apporto di altri saperi; e non credo che qualcuno possa avere dei dubbi sulla assoluta pertinenza di questo assunto.
Ma se accettiamo il fatto che in un TM siano presenti psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, neuropsichiatri infantili, educatori, etc., allora dobbiamo anche accettare il fatto che questi professionisti portino negli uffici giudiziari non solo la loro competenza, ma anche la loro esperienza. A cosa servirebbe un laureato in psicologia che non abbia mai lavorato con i bambini? Lo stesso vale per le altre professionalità. In altri termini questi professionisti portano necessariamente all’interno degli uffici giudiziari la loro esperienza del territorio e non sterili nozioni acquisite nel corso dei loro studi. Pertanto la presunta incompatibilità fra le funzioni di giudice onorario e quella di operatore dei servizi non ha davvero senso ed è assolutamente fuorviante porre la questione in questi termini in un programma televisivo.
A questa preliminare considerazione, bisogna aggiungerne un’altra, più tecnica.
In un tribunale per i minorenni ogni decisione è presa da un collegio giudicante formato da quattro giudici, due magistrati, di cui uno è presidente della camera di consiglio, e due giudici onorari. Se consideriamo un medio tribunale che ha in servizio una trentina di giudici onorari e una decina di giudici professionali significa che c’è la possibilità di formare un numero ragguardevole di camere di consiglio. Ovviamente, qualora si debba prendere una decisione che riguardi una comunità o un servizio in cui lavori un giudice onorario, il Presidente del Tribunale farà in modo che questo giudice onorario non faccia parte di quel collegio giudicante.
Ma questo le iene non lo hanno detto.
Aggiungo che di solito i giudici del TM hanno una ripartizione territoriale, per cui gestire queste incompatibilità è molto facile. Faccio un esempio: il TM di Bari si occupa delle provincie di Bari, BAT e Foggia. Ad un giudice onorario di Foggia, che svolge l’attività di psicologo in un consultorio di Foggia o provincia sarà sicuramente assegnato un territorio che fa parte della provincia di Bari, con cui non ha alcuna possibilità di interferire nella sua attività professionale. Senza contare che qualora questa remota ipotesi si verifichi, ha l’obbligo di astenersi in camera di consiglio.
Insomma, spero di essere stato chiaro: si tratta davvero di un falso problema, pompato ad arte per fare e dare scandalo. Per anni ho svolto la funzione di giudice onorario al TM di Bari, mi occupavo di adozioni, in particolare della valutazione delle coppie che presentavano dichiarazione di disponibilità. Essendo io residente nella provincia di Bari, il Presidente mi affidava le coppie del foggiano. In quasi vent’anni di attività non mi sono mai trovato in situazioni di incompatibilità o di conflitto di interessi. Mai.

Saverio Abbruzzese
Psicologo psicoterapeuta
Già giudice onorario del TM di Bari

Fonte: http://www.osservatoriopsicologia.com/2014/09/17/una-giustizia-a-misura-di-bambino/

La violenza nei media

 Uno studio degli Psicologi Americani ha evidenziato che la violenza in TV e in diversi  Video Game possono procurare effetti dannosi sui minori.
Dalle prime ricerche che l’APA, l’Associazione degli Psicologi Americani,  rende note nel novembre scorso, si evidenziano effetti di destabilizzazione e una potenziale aggressività identiche sia per coloro che sono sottoposti ad immagini violente in TV sia per coloro che usano giocare a videogiochi violenti.
Fin dagli albori della televisione  i genitori, gli insegnanti, i legislatori e i professionisti della salute mentale hanno voluto capire l’impatto dei programmi televisivi in particolare sui bambini.
Particolarmente interessante è stata la rappresentazione della violenza, soprattutto in considerazione del lavoro dello psicologo Albert Bandura, nel 1970, sull’apprendimento sociale e sula tendenza dei bambini a imitare ciò che vedono.
Nel 1969 fu costituito in America un comitato scientifico per la valutazione dell’impatto che la televisione avesse sul comportamento sociale, soprattutto ci si chiedeva quanto incidesse la violenza cui si assisteva, sugli atteggiamenti, valori e comportamenti degli spettatori.
La relazione finale e una relazione di follow-up del 1982 del National Institute of Mental Health hanno identificato questi importanti effetti sui bambini:

1) possono diventare meno sensibili al dolore e alla sofferenza degli altri
2)  possono essere più timorosi del mondo che li circonda
3)  possono essere più propensi a comportarsi in modi aggressivi o pericolosi verso gli altri

Una ricerca di psicologi, tra cui  L. Rowell Huesmann, Leonard Eron e altri, a partire dal 1980 ha evidenziato che i bambini che hanno assistito per molte ore a scene di  violenza in televisione quando erano nella scuola elementare, tendevano a mostrare livelli più elevati di comportamento aggressivo quando diventavano adolescenti. Osservando questi partecipanti in età adulta, Huesmann e Eron hanno scoperto che quelli che avevano guardato un sacco di violenza in TV quando avevano 8 anni avevano più probabilità di essere arrestati e processati per atti criminali da adulti.
Tuttavia, in seguito la ricerca degli psicologi Douglas Gentile e Brad Bushman  ed gli altri  ha evidenziato che l’esposizione alla violenza nei media è solo uno dei numerosi fattori che possono contribuire al comportamento aggressivo.

Altre ricerche hanno trovato che l’esposizione alla violenza nei media può desensibilizzare le persone alla violenza nel mondo reale e,  alcune persone,  considerano addirittua  piacevole la violenza nei media,  che finisce per non comportare più  l’eccitazione ansiosa che ci si aspetterebbe di vedere dinnanzi a questo tipo di immagini.

L’avvento dei videogiochi, d’altronde,  ha sollevato nuove questioni circa l’impatto potenziale di violenza dei media, visto che il giocatore di videogiochi è un partecipante attivo  piuttosto che un semplice spettatore.
Il sette per cento degli adolescenti americani di età 12-17 usa abitualmente i video giochi  su un computer, su console come il Wii , Playstation e Xbox , o su dispositivi portatili come Gameboy , smartphone e tablet .
Molti dei videogiochi più popolari, come “Call of Duty ” e ” Grand Theft Auto” sono violenti, tuttavia, visto che  la tecnologia dei videogiochi è relativamente nuova, ci sono meno studi empirici sulla correlazione della violenza dei videogiochi rispetto ad altre forme di violenza nei media. Eppure diverse recensioni  hanno riportato effetti negativi dell’esposizione alla violenza nei videogiochi.
Nel  2010 una ricerca  dello psicologo Craig A. Anderson e altri, ha concluso che “l’evidenza suggerisce fortemente che l’esposizione a videogiochi violenti è un fattore di rischio causale per un maggiore comportamento aggressivo”.  Anderson in precedenti ricerche ha mostrato che i videogiochi violenti possono aumentare i pensieri di una persona aggressiva , i sentimenti e comportamenti, sia in ambienti di laboratorio che nella vita quotidiana.

Altri ricercatori , tra cui lo psicologo Christopher J. Ferguson , hanno contestato la posizione che la violenza dei videogiochi danneggia i bambini . Nonostante  i suoi studi del  2009 abbiano riportato risultati simili a Anderson, Ferguson sostiene che i risultati di laboratorio non sono traducibili  nel mondo reale in effetti significativi. Egli sostiene inoltre che gran parte della ricerca sulla violenza dei videogiochi non è riuscita a controllare  altre variabili quali la salute mentale e della vita familiare , che possono aver influenzato i risultati. Il suo lavoro ha scoperto che i bambini che sono già a rischio possono essere più propensi a scegliere videogiochi violenti per divertirsi.  Secondo Ferguson  questi altri fattori di rischio, a differenza dei giochi, causano un comportamento aggressivo e violento.

L’American Psychological Association ha avviato un’analisi nel 2013 della ricerca peer-reviewed sull’impatto della violenza nei media e sta riesaminando le sue dichiarazioni programmatiche sull’argomento . Entrambi  dovrebbe essere completati nel 2014.(1)

Che il tema in America sia molto sentito è dimostrato dal fatto che nel 2013 lo stesso Barack Obama, durante una conferenza in ricordo della strage di Newton, abbia annunciato di aver destinato  un “fondo per la ricerca degli effetti dei videogiochi violenti sulle giovani menti“.  “Il nostro primo compito come società è tenere al sicuro i nostri figli.” ha affermato Obama.
In Italia diversi organismi di ricerca, pubblici e privati hanno dedicato attenzione alla tematica. Un’indagine del 2011 dell’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO) condotta su 1.414 studenti della Capitale dai 10 ai 19 anni ha evidenziato che l 75% degli adolescenti italiani gioca ai videogiochi on line e nel 40% dei casi lo fa da solo contro il computer, oppure contro persone conosciute in rete (l’11%).  Interrogandosi  su quanto i videogiochi possano influenzare gli aspetti cognitivi ed emotivi dei minori l’IdO ha evidenziato che essi da una parte  offrono la possibilità di mettere in connessione persone in tutto il mondo, e misurarsi con il concetto di sfida e superamento degli ostacoli, ma dall’altra rischiano di diventare una modalità per isolarsi dalla relazione (2).
Sempre secondo l’IdO i giovani appaiono consapevoli di questi rischi e sanno anche che non tutti i giochi sono positivi per la loro crescita. Di fatto sette studenti su dieci considerano i contenuti dei videogiochi non adatti alla loro età.  Dalla ricerca quindi emerge che i giovani fruitori dei videogiochi sono informati e responsabilizzati e sanno esprimere un giudizio serio sul tema.
Nel frattempo il 7 maggio di quest’anno scienziati, pediatri, clinici e sostenitori della lotta alla violenza si sono riuniti a a Vancouver (Canada), per il meeting annuale Pas-Pediatric Academic Societies, al fine di approfondire l’argomento.  Secondo tali studiosi ‘violenza chiama violenza, anche quando all’aggressività si assiste attraverso lo schermo in un cinema, della tv o di un videogioco” (3).

Certo l’argomento presenta ancora tanti punti da approfondire e tanti interrogativi cui rispondere. Mi piace concludere l’articolo con  il quesito che si pone  di George Carlin (4): “Si fa un gran parlare della violenza in televisione che genera a sua volta violenza nelle strade. Beh!, i programmi comici si sprecano in TV: il che provoca forse un aumento della comicità per le strade?”

Note:

  • (1) http://www.apa.org/research/action/protect.aspx
  • (2) http://www.genitoridemocratici.it/minori-videogiochi-75-usa-quelli-line-e-gioca-solo/
  • (3) http://www.adnkronos.com/IGN/Daily_Life/Benessere/Pediatria-immagini-violente-aumentano-aggressivita-legame-provato_321512409114.html
  • (4) comico, attore e sceneggiatore statunitense.

di Lorita Tinelli

Fonte: Osservatorio di Psicologia nei Media

A che ora è la fine del mondo?

Che or’è, scusa ma che or’è
Che non lo posso perdere l’ultimo spettacolo
Fine del Mondo in Mondovisione, diretta da San Pietro per l’occasione
La borsa sale, i maroni no, Ferri batte il record di autogol
Le liste del Giudizio Universale saranno trasmesse dai telegiornali
A reti unificate e poi sulla pagina 666

Ligabue

E’ trascorso un anno da quella fatidica data del 21 dicembre 2012 indicata come la giornata della fine del mondo, attribuita ad una profezia dei Maya. Un evento che è diventato virale ed ha fatto il giro dell’intero pianeta in pochissimo tempo.
Molti i segnali che sono stati interpretati esotericamente come quelli che avrebbero preannunciato il disastroso evento, che avrebbe distrutto per sempre l’intera umanità: la pioggia di meteoriti nella Russia centrale che causò più di 400 feriti; le dimissioni del Papa e i vari terremoti che hanno devastato diverse zone del mondo abitato e non.
La fantasiosa profezia dei Maya ha ispirato film, libri, gadget e kit di sopravvivenza. In Russia, per esempio, per solo 30 dollari era possibile acquistare un pacchetto contenente alcuni oggetti essenziali da utilizzare dopo il disastro atteso, tra cui: una carta d’identità dell’acquirente, erbe per il relax, bende, vasodilatatori per attacchi di cuore, ingredienti per preparare un porridge di grano saraceno, pesce in scatola, vodka, un notebook, una matita, candele, fiammiferi, un po’ di spago e un pezzo di sapone. I media hanno poi prodotto documentari, approfondimenti e servizi giornalistici a profusione. In tanti si sono mossi in viaggio alla ricerca dei modi più idonei per ‘festeggiare’ la fine del mondo. Posti come Stonehenge, Yucatan e Bugarach o la più vicina Valle d’Itria, sono stati indicati come i luoghi che avrebbero dovuto sopravvivere alla fine del mondo, e qui si è registrato il tutto esaurito nelle strutture recettive e nei vari ristoranti, dove si organizzavano gli eventi più disparati.
Si sono ipotizzati vari scenari per la fine del mondo: si è parlato di un incidente nucleare, una catastrofe climatica, una tempesta solare o un’ecatombe energetica, ma anche una collisione con un asteroide o una invasione aliena. Oppure, più semplicemente, di una forte crisi economica che avrebbe immediatamente soffocato i terrestri.
Tanto rumore … per nulla? Trascorso il 21 dicembre 2012, molti si sono risvegliati scoprendo che il mondo è ancora qui, con tutto quello che quotidianamente ci propone di affrontare, nel bene o nel male.
Ma scienziati, cultori della materia ed esperti continuano ad evidenziare che il motivo di questa inaspettata ‘sopravvivenza’ sia dovuto a qualche errore di valutazione. Sembra, infatti, che sia stata fatta un po’ di confusione tra la cultura dei Maya e quella degli Aztechi, popolazioni vissute a più di 500 anni di distanza l’una dall’altra. Il risultato è che semplicemente la nuova data della fine del mondo va ricalcolata e riposizionata in altro momento storico. Quindi è solo una questione di calcolo …
Negli anni l’essere umano ha tentato diverse volte di individuare delle precise date della fine del mondo, comunicandole con molta convinzione.
L’Osservatorio Antiplagio ci ricorda che dal medioevo ad oggi vi sono state 50 previsioni “errate” sulla fine, inclusa quella del 21 dicembre scorso. “Alcuni presunti veggenti si sono perfino intestarditi, provando a indovinare la fine più di una volta, sino all’arrivo dell’unica vera fine: la loro. I casi più stravaganti sono stati quelli di Charles Taze Russel, fondatore dei Testimoni di Geova, che ha sbagliato in cinque occasioni (1914, 1925, 1941, 1975, 1984), di William Miller, fondatore della setta dei Milleriti, che quattro volte ha preannunciato una catastrofe mai vista (due nel 1843, altre due nel 1845), e dell’improbabile indovino Pierre Turrel, che ha indicato anch’egli quattro date errate, distanziate di secoli (1537, 1544, 1801, 1814). Per non parlare degli astronomi Johannes Stöffler e Jakob Pflaumen, che hanno previsto un nuovo diluvio universale causato dalla congiunzione di alcuni pianeti, terrorizzando 20.000 londinesi; e del pediatra italiano Elio Bianco che, dopo la sua previsione del 1960, ha costruito un’arca per proteggere e salvare l’umanità da un’arma segreta americana. Nel lungo elenco di sedicenti sensitivi che hanno tirato a indovinare sono presenti anche: monaci, presbiteri, astrologi, un matematico, un rabbino, un teologo, un quacchero, un sismologo, un dentista, un medium, pseudo-scienziati, fantomatici esperti di piramidi, una rivista americana, svariate sètte religiose e l’immancabile Nostradamus.” (fonte Osservatorio Antiplagio)
Wikipedia, nella versione inglese, ha proposto una lunga lista (incompleta, a suo dire) di date in cui la terra è stata “graziata”. Si tratterebbe di almeno centosessanta casi, venti solo dal duemila a oggi, in cui sono state divulgate profezie di carattere religioso, parascientifico, onirico e tecnologico, formulate da santoni e guru di ogni parte del mondo.

Come mai gli esseri umani tendono a credere a continue previsioni sbagliate così palesemente, e a riformularne altre, subito dopo il flop?

Lo psicologo sociale Leon Festinger, nel 1950, elaborò una interessante teoria, che può aiutarci a comprendere il perché di tanta difficoltà ad ammettere di essersi sbagliati nel credere o nell’aderire ad ideologie dubbie. Si tratta della teoria della Dissonanza Cognitiva, secondo cui quando una persona si accorge che una situazione è palesemente contrastante con i suoi valori e con le sue credenze, mostra una tendenza a mitigare la condizione di dissonanza, aggiustando la situazione a modo suo.
Festinger aveva osservato il comportamento dei membri di una setta apocalittica, la cui leader sosteneva di aver ricevuto un messaggio dai Guardiani dello Spazio Profondo che avvertivano che un giorno ci sarebbe stata una enorme inondazione. Solo i veri fedeli si sarebbero salvati durante il giorno del Giudizio e sarebbero volati in un’altra dimensione per mezzo dei dischi volanti. In attesa di tale giorno, la leader e i suoi seguaci avevano organizzato diversi momenti di preghiera diffusi attraverso una radio locale. Il giorno prefissato, all’ora prefissata, nessun disco volante arrivò e passò. Ma la leader ricevette un altro messaggio dai Guardiani, che l’avvertivano che il mondo era salvo come premio della fede incondizionata mostrata dai fedeli. Questi ultimi iniziarono i festeggiamenti e la loro fede ed impegno vennero più incrementati.
Dato il fallimento di una profezia così precisa, con date ed ora, ci si sarebbe aspettati un comportamento diverso da parte dei membri del gruppo. Molti membri del gruppo per fare proselitismo e per portare in ogni dove la profezia, avevano perso il lavoro ed anche il denaro, molti avevano rinunciato a nuove possibilità lavorative o ad altre occasioni. Dinnanzi a questo palese fallimento, avrebbero dovuto fare i conti con una dissonanza dolorosa e insopportabile tra le precedenti credenze e lo scetticismo attuale. La strategia più utile era quella di ridurre tale dissonanza con il credere nel nuovo messaggio che sosteneva la convinzione originale. E visto che tale convinzione fu accettata senza problemi da tutti i membri della setta, essa venne addirittura rafforzata in ciascuno di loro. Non erano più delle persone strane che avevano creduto ad una idea strambalata, ma si percepivano come leali e risoluti membri di un piccolo gruppo la cui fede e il coraggio avevano salvato il mondo. Essi diventarono quindi più convinti e fanatici di prima.
Ed è proprio per l’abitudine alle acrobazie logiche dell’essere umano e per l’ostinazione a cercare una data plausibile per la fine del mondo che si continua a … dare i numeri e a ricercare contesti.
Si è parlato di date come maggio 2013, in cui ci sarebbe dovuta essere una ‘apocalisse magnetica, causata da eruzioni solari che avrebbero dovuto portare a un disastroso blackout globale e delle comunicazioni. Oppure il 2035, quando, secondo gli israeliani, la razza aliena degli Elhoim giungerà sulla terra per salvare i propri eletti. Nel 2036 invece l’asteroide Apophis colpirà il nostro pianeta provocando una catastrofe. Nel 2038 vi saranno pestilenze e carestie, come previsto da Nostradamus. E così via in un crescendo di storie improbabili che puntualmente porteranno le masse a credere, investire tempo, denaro, fantasie ed emotività, per una prossima avventura in cui, probabilmente la profezia sarà smentita dai fatti.

Di Lorita Tinelli

Fonte: Osservatorio di Psicologia nei Media

 

Le prepotenze on line: il cyberbullismo

Dall’OSSERVATORIO PSICOLOGIA NEI MEDIA

 

 

SEGNALAZIONE

Qualche mese fa tutti i giornali ci hanno riportato la vicenda di un ragazzo suicidatosi a seguito di probabili azioni di molestie da parte dei suoi coetanei. Si parlava di una pagina aperta su facebook in cui i compagni di classe, usando nick anonimi, prendevano in giro il ragazzo. Successivamente un articolo del Corriere spiegava la pericolosità di questa nuova forma di bullismo. L’uso di internet rende ancora più pericolosa questa azione molesta? E perchè?

ARTICOLI ORIGINALI

http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/11/22/APSzHs0D-deriso_suicida_facebook.shtml

http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2012/11/23/APcrIL1D-ragazzo_suicida_giustizia.shtml

http://27esimaora.corriere.it/articolo/cyberworld-e-il-cyberbullismo2dove-si nascondono-le-insidie-e-i-rischi/

 

 

 

COMMENTO REDAZIONALE A CURA DELLA DR.SSA LORITA TINELLI

Un guru, una volta, stava tentando di spiegare a un gran numero di persone il modo in cui gli esseri umani reagiscono alle parole, si nutrono di parole piuttosto che di realtà.
Uno degli uomini si alzò e protestò, dicendo: “Non sono d’accordo sul fatto che le parole abbiano un effetto di questa portata su di noi”.
Il guru rispose: “Siediti, figlio di puttana”.
 L’uomo divenne livido di rabbia e disse: Tu ti definisci una persona illuminata, un guru, un maestro, ma dovresti vergognarti di te stesso.
 Il guru allora riprese: “Perdonami, mi sono lasciato trasportare. Non volevo. Chiedo scusa”.
 L’uomo si calmò.
Allora il guru disse all’uomo: “Sono bastate poche parole per scatenare una tempesta dentro di te; e ne sono bastate poche altre per farti calmare nuovamente, non è vero?”
Antony deMello, Dove non osano i Polli

La più grande debolezza della violenza è l’essere una spirale discendente che dà vita proprio alle cose che cerca di distruggere. Invece di diminuire il male, lo moltiplica.
Martin Luther King

 

 

Nel mese di novembre 2012 la notizia del suicidio di un quindicenne romano ha sconvolto l’opinione pubblica, portando tutti a riflettere sugli effetti di certe azioni persistenti e aggressive consumate in un nuovo spazio pubblico: il web.

Uno degli articoli del Secolo XIX intitolava così il resoconto della triste vicenda: “Deriso su Facebook, suicida a 15 anni”. Il quindicenne suicida pare fosse divenuto bersaglio di  un gruppo di compagni che, attraverso l’apertura di una pagina su Facebook, avevano creato un falso profilo con il nome volutamente storpiato del ragazzo, con l’uso di foto ritoccate e con continui messaggi di presa in giro. L’azione vessatoria sarebbe continuata a scuola con scritte sui muri alludenti ad una presunta omosessualità dello stesso ragazzo. Una tipica azione di stalking o cyberbullismo, che può aver avuto un pesante ruolo nella decisione finale.

Negli ultimi anni i social network e la stessa rete internet più allargata sono stati sempre più spesso oggetto di contrapposte tesi sull’utilizzo: da una parte i fautori della piena libertà di espressione, come di fatto ricordato nell’accezione più generale dall’articolo 21 della nostra Costituzione (1), dall’altra coloro che pongono l’attenzione alla tutela delle vittime di un uso improprio e illecito della libertà di espressione, da parte di qualche sconsiderato che adopera malamente questi spazi.

Non si vuole entrare nel merito della polemica, ma, come ci ricorda lo psicoterapeuta e giornalista Roberto Cafiso nel suo ultimo libro, le “parole hanno un peso” (2), e per questo gli effetti degli eventi dipendono da ciascuno di noi e dal nostro comunicare. Le parole possono cambiare i destini, scrive Cafiso, perché sollecitano la neuroplasticità del cervello e inducono comportamenti di problem solving, indispensabili ad affrontare eventi avversi quando usate in senso costruttivo. In tal caso esse danno un senso ed un esempio significativo anche al nostro prossimo. Le parole infatti generano emozioni a prescindere da come vengono pronunciate, in quanto generano sempre immagini ed emozioni nella mente di chi ascolta o legge. Esistono pertanto anche contesti in cui le parole e la comunicazione producono effetti che assumono un valore fortemente negativo.

Ed è sugli effetti negativi delle parole e sull’uso improprio di alcuni strumenti di comunicazione che si basa la nostra osservazione.

Difatti, quando il piano della comunicazione si trasferisce in una piazza virtuale le cose spesso si complicano e diventano molto più pericolose. Non si deve infatti dimenticare che il messaggio scritto in una qualsiasi piattaforma o spazio internet può essere condiviso e pubblicizzato da chiunque acceda a quella conversazione. In questo modo si diffonde ad una velocità maggiore di un semplice pettegolezzo di piazze e rimane permanentemente nella memoria della rete, che rappresenta un potente specchio, capace di riflettere e di ricostruire le identità digitali di chiunque. L’anonimato della rete, poi, rende ancora più difficile la gestione della comunicazione, in quanto chi opera dietro uno schermo si sente più protetto e può, più liberamente, dar sfogo all’espressione delle parti più negative di se’, senza doversi necessariamente confrontare vis a vis con il suo interlocutore … e quindi senza assumersi alcuna responsabilità dei suoi messaggi.

Internet resta ancora oggi in larga parte terra di nessuno. Esso è una sorta di spazio di comunicazione dove sembra vigere la completa anarchia. Recenti sentenze, interpretative della legge sullo stalking, iniziano a porre attenzione all’utilizzo degli strumenti informatici per il conseguimento di un’azione molesta, persistente e ossessiva, nei confronti della propria vittima da parte di uno stalker (il persecutore appunto). Quindi l’uso improprio delle parole, assieme ad un pedinamento furtivo, deliberato e compulsivo nei confronti di una persona, da parte di un singolo o di un gruppo, vengono interpretate, nei Palazzi di Giustizia, come un reato (3) che in quanto tale dev’essere perseguito.

Alla luce di quanto è accaduto e continua ad accadere ci si chiede se ci sia un modo per contrastare tali derive culturali e sociali, tanto illogiche quanto negative.

Probabilmente servono ancora delle disposizioni normative che possano fornire ‘armi’ adeguate alla Giustizia, ma è ancora più necessaria tanta informazione e sensibilizzazione sull’argomento. Non solo, ma in una società complessa e in continua evoluzione, come quella occidentale, è sempre più impellente che i vari tecnici, professionisti ed esperti trovino le modalità per l’elaborazione di  percorsi educativi che aiutino a migliorare la comunicazione verso un suo uso più costruttivo, ad usare in modo più appropriato gli strumenti di comunicazione e soprattutto a far riflettere sulle responsabilità delle proprie azioni.

(1)   « Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.  La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. » (Costituzione della Repubblica Italiana, Articolo 21)

(2)    Il peso delle parole, di  Roberto Cafiso, edito da Sampognaro e Lupi edizioni, 2012

(3)   Il reato è un atto umano, commissivo o omissivo, al quale l’ ordinamento giuridico  ricollega una sanzione  penale in ragione del fatto che tale comportamento sia stato definito come antigiuridico in quanto costituisce un’offesa a un bene giuridico o un insieme di beni giuridici (che possono essere beni di natura patrimoniale  o anche non patrimoniali) tutelati dall’ordinamento da un’apposita norma incriminatrice. Rientra, quindi, nella più ampia categoria dell’illecito Da http://it.wikipedia.org/wiki/Reato

PARERE DEL DOTT. LUCA PISANO

Per denominare le azioni aggressive e intenzionali, eseguite persistentemente attraverso strumenti elettronici (sms, mms, foto, video clip, e-mail, chat rooms, istant messaging, siti web, chiamate telefoniche), da una persona singola o da un gruppo, con il deliberato obiettivo di far male o danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi, è stato, recentemente, proposto il termine “cyberbullismo” (Patchin, Hinduja, 2006, Smith, 2007, Willard, 2007).

A differenza di quanto accadeva nel tradizionale bullismo in cui le vittime, rientrate a casa, trovavano, quasi sempre, un rifugio sicuro, un luogo che le proteggeva dall’ostilità e dalle angherie dei compagni di scuola, nel cyberbullismo le persecuzioni possono non terminare mai.

I cyberbulli, sfruttando la tecnologia e non essendo più vincolati da limiti temporali (la durata della giornata scolastica) e geografici (la presenza fisica degli studenti in un determinato luogo), possono infatti “infiltrarsi” nelle case delle vittime perseguitandole 24 ore su 24, con messaggi, immagini e video offensivi.

Va aggiunto che se nel bullismo off line i bulli sono studenti, compagni di classe o di istituto con i quali la vittima ha costruito una relazione, i cyberbulli possono essere degli sconosciuti oppure persone note che on line si fingono anonime o che, sollecitando l’inclusione di altri “amici” anonimi, rendono impossibile per la vittima risalire all’identità di coloro con i quali sta interagendo.

La percezione di invisibilità ed anonimato, presunta, perché ricordiamo che ogni computer o telefonino lascia una traccia durante il funzionamento, attiva nei cyberbulli un’alta disinibizione al punto da farli credere di potere compiere on line tutto ciò che desiderano. Mentre nel tradizionale bullismo è più facile riscontrare una media disinibizione, sollecitata dalle dinamiche del gruppo classe e dai meccanismi di disimpegno morale (Sutton e Smith, 1999; Bandura, 1986, 1990, Bacchini, 1998).

Ma può anche accadere, rispondendo appieno a quella moderna logica narcisistica che detta l’importanza del mostrarsi e del far parlare di sé ad ogni costo, che i cyberbulli decidano di rendersi visibili (pensiamo a quanti pubblicano su un proprio blog, video, immagini, scritte offensive nei confronti di compagni di classe o docenti, magari chiedendo ai navigatori di commentarli e votarli).

In entrambi i casi, comunque, di visibilità o invisibilità, l’assenza di feedback tangibili da parte della vittima – “Io non posso vedere te”! (Willard, 2007) – ostacola la comprensione empatica della sofferenza, molto di più di quanto avviene nel tradizionale bullismo, dove il prepotente, per un freddo tornaconto personale (Mealey, 1995; Fonzi, 1999), il bisogno di dominare nella relazione, non presta attenzione ai vissuti dello studente vessato, ma ha chiara consapevolezza degli effetti delle proprie azioni.

Chiarito il rapporto tra cyberbullo e cybervittima, approfondiamo, ora, il ruolo degli spettatori (Salmivalli, 1996), gli studenti che assistono alle vessazioni on line e che – a differenza di quanto accade nel tradizionale bullismo nel quale sono quasi sempre presenti, incoraggiando e fomentando i comportamenti prevaricatori dei più forti – nel cyber bullismo possono essere assenti, presenti, conoscere la vittima o ignorare la sua identità. Se presenti, possono assumere una funzione passiva (se si limitano a rilevare, nelle proprie E-mail, SMS, Chat, atti di cyberbullismo diretti ad altri) o attiva (se scaricano – download – il materiale, lo segnalano ad amici, lo commentano e lo votano), diventando, di fatto, dei gregari del cyberbullo o cyberbulli essi stessi. Il contributo attivo può essere fornito su sollecitazione del cyberbullo stesso – reclutamento volontario – oppure, su spinta autonoma, senza, cioè, aver ricevuto specifiche ed espresse richieste – reclutamento involontario – (Pisano, Saturno, 2008).

Per quanto riguarda la stabilizzazione del ruolo sociale ricoperto dallo studente, alcune ricerche (Ybarra and Mitchell, 2004) hanno evidenziato che, mentre nel bullismo, solo il bullo, il gregario e il bullo-vittima (vittima provocatrice) agiscono prepotenze, nel cyberbullismo, chiunque, anche chi è vittima nella vita reale o ha un basso potere sociale, può diventare un cyberbullo. E’ bene però precisare che Raskauskas e Stoltz, in una ricerca del 2007, hanno verificato che molte cybervittime sono anche vittime di bullismo tradizionale e molti cyberbulli sono anche bulli nella vita reale, mettendo, dunque, in discussione l’iniziale tesi di Ybarra e Mitchell.

Infine, importanti differenze tra bullismo e cyberbullismo, sussistono nella possibilità di “reclamizzare” i comportamenti vessatori: mentre le azioni bullistiche possono essere raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenuti i fatti o ad amici frequentanti scuole limitrofe, restando, di fatto, abbastanza circoscritte nello spazio, il materiale cyberbullistico può essere diffuso in tutto il mondo e soprattutto è indelebile: ciò che viene pubblicato su internet non è infatti facilmente cancellabile.

Aggiungiamo, poi, che anche quando il materiale offensivo non viene caricato in rete (update), comunque i cyberbulli possono, attraverso i programmi gratuiti “peer to peer”, trasferirlo on line, autorizzando, persone conosciute o sconosciute, ad operare il download dal proprio computer. Possibilità che contribuisce a rendere sempre più difficile, attualmente diremo impossibile, arginare il fenomeno.

Tra le molteplici forme del cyberbullismo (Willard, 2007a, 2007b, Pisano, Saturno, 2008) prendiamo in esame, per la rilevanza che ha avuto nel caso dello studente di Roma che si suicidato anche a causa delle molestie che subiva on line, l’harassment e la denigration.

Harassment

“Mi sono state fatte delle telefonate anonime e dopo aver risposto non parlava nessuno. E’capitato numerose volte e poi ho scoperto che erano dei miei compagni” (Federica, 16 anni)

“Su di me niente, ma su molte mie amiche sì, come ho detto prima arrivavano e-mail con le descrizioni e immagini volgari. Ho denunciato questa cosa, ma continuano a farlo e molte volte capita anche nel computer di mio fratello (maggiore) e ancora oggi io ho il computer sotto sequestro” (Valentina, 14 anni)

Dall’inglese “molestia”, l’harassment consiste in messaggi insultanti e volgari che vengono inviati ripetutamente nel tempo, attraverso l’uso del computer e/o del videotelefonino. Accanto ad e-mail, sms, mms offensivi, pubblicazioni moleste su Blog e Forum e spyware per controllare i movimenti on line della vittima, le telefonate mute rappresentano sicuramente la forma di molestia più utilizzata dai cyberbulli soprattutto nei confronti del sesso femminile.

“A differenza di quanto accade nel flaming e nel flame war, riscontriamo la persistenza dei comportamenti vessatori (che non sono dunque circoscritti ad una specifica attività on line) ed una relazione sbilanciata nella quale, come nel bullismo off line, la vittima è sempre in posizione down (Watzlawick, Beavin, Jackson, 1971), subisce, cioè, passivamente le molestie o, al massimo, tenta, generalmente senza successo, di convincere il persecutore a porre fine alle aggressioni. In alcuni casi, il cyberbullo, per rafforzare la propria attività offensiva, può anche coinvolgere i propri contatti on line (mailing list), che, magari pur non conoscendo direttamente lo studente target, si prestano a partecipare alle aggressioni on line” (Pisano, Saturno 2008, pp. 42).

Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida (persecutore in posizione one up, vittima in posizione one down), persistenza, talvolta stabilizzata dal contributo attivo e richiesto di altri utenti della rete (reclutamento volontario).
Aspetti giuridici: comportamento criminale (soggetto che viola una norma contenuta nel codice penale). Nello specifico: art. 594 c.p, ingiuria; art. 595 c.p, diffamazione.

DENIGRATION

“Mi hanno chiamato sul telefono per insultarmi e dirmi che avrebbero messo su internet qualcosa su di me”. (Roberto, 14 anni)

“Mi hanno scritto via e-mail che avevo la testa troppo grande e che puzzavo di pesce. Poi hanno organizzato una votazione e tutti dovevano esprimere il loro parere su un blog”. (Antonio, 15 anni)

“Io sono stato vittima del saiber bullismo dai miei amici perché io vengo dal sud e hanno messo delle mie fotografie su internet per insultarmi”. (Concetta, 14 anni)

“Nicola, che si fa chiamare il Vice-comandante, ha organizzato su un blog una votazione su di me: Arianna è una piagnona? Nel blog erano riportate le risposte dei miei compagni di classe, i voti e le statistiche”. (Arianna, 17 anni)

In questo caso l’attività offensiva ed intenzionale del cyberbullo, che mira a danneggiare la reputazione e la rete amicale di un coetaneo, può concretizzarsi anche in una sola azione (esempio: pubblicare su un sito una foto ritoccata del compagno di classe al fine di ridicolizzarlo, indire una votazione on line per screditare una studentessa, diffondere sul web materiale pedopornografico per vendicarsi dell’ex fidanzata, etc.), capace di generare, con il contributo attivo, ma non necessariamente richiesto, degli altri utenti di internet (“reclutamento involontario”), effetti a cascata non prevedibili.

In questi casi, i coetanei che ricevono i messaggi o visualizzano su internet le fotografie, i videoclip o il link ad un blog non sono, necessariamente, le vittime (come, invece, prevalentemente avviene nell’harassment) ma gli spettatori, talvolta passivi del cyberbullismo, quando si limitano a guardare, più facilmente attivi, se scaricano – download – il materiale, lo segnalano ad altri amici, lo commentano e lo votano.

La denigration è, infine, la forma di cyberbullismo più comunemente utilizzata dagli studenti contro i loro docenti: numerosi sono, infatti, i videoclip, gravemente offensivi, presenti su internet riportanti episodi della vita in classe. In alcuni casi le scene rappresentate sono evidentemente false e, dunque, recitate, in altri sono, purtroppo, vere.

Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida, talvolta persistenza, contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli spettatori (reclutamento involontario).
Aspetti giuridici: comportamento deviante che, nei casi più gravi, diviene criminale. Nello specifico: art. 594 c.p., ingiuria; art. 595 c.p., diffamazione; art. 615 bis c.p., interferenze illecite nella vita privata, art. 528 c.p., pubblicazioni oscene, art. 600 ter c.p., comma 3, divulgazione materiale pedopornografico. Inoltre, sotto il profilo civile, art. 10 codice civile, abuso dell’immagine altrui ed artt. 96 e 97, legge 22 aprile 1941, n. 633, l’esposizione, la riproduzione e la messa in commercio non consensuali del ritratto di una persona. Infine, ricorre la violazione degli articoli 161 e 167 del D.L. 196 del 2003, in tema di privacy.

Bibliografia.

Aftab, P. (2007).  New York Times articles on cyberbashing and smashing. Inwww.parryaftab.blogspot.com/2007/02/new-york-times-articles-on-cyberbashing.html

Bacchini, D., Amodeo, A.L., Ciardi, A., Valerio, P., Vitelli, R., (1998). La relazione vittima-prepotente stabilità del fenomeno e ricorso a meccanismi di disimpegno morale. Scienze dell’integrazione, 5(1), 29-46.

Bandura, A. (1986). Social foundation of thought and action. A social cognitive theory. Prentice-Hall, Englewood Cliffs.

Bandura, A. (1990). Selective activation and disengagement of morale control. Journal of Social Issue, 46(1), 27-46

Balding, J. (2005). Young people in 2004: the health-related behaviour questionnaire result for 40.430 young people between the ages of 10 and 15. Schools Health Education Unit, Exeter.

Beran, T., Li, Q. (2007). Cyber-Harassment: a study of a new method for ad old behaviour. Journal of Educational Computing Research.

Berson, I.R., Berson, M.J.,  Ferron, J.M. (2002). Emerging risks of violence in the digital life: Lessons for educators from an online study of adolescent girls in the United States. Journal of School Violence, 1(2), 51-71.

Berson, M.J. (2000). The computer can’t see you blush. Kappa Delta Pi Record, 36(4), 158-162.

Boulton, M. J., Underwood, K. (1992). Bully – victim problems among middle school children. British Journal of Educational Psychology, 62, 73-87.

Coie J.D., Dodge, K.A.,  Terry, R., Wright, V., (1991). The role of aggression in peer relations: an analysis of aggression episodes in boys’play groups. Child Development, 62, 812-826

Fonzi, A. (1999). Il gioco crudele. Giunti, Firenze.

Finn, J. (2004). A survey of online harassment at a university campus. Journal of Interpersonal violence, 19(4), 468-483.

Finn, J., Bannach, M. (2000). Victmization online: the downside of seeking human services for women on the internet. Cyberpsychology and Behavior, 3(5), 785-797.

Kennedy, T. (2000). An Exploration study of feminist experiences in cyberspace. Cyberpsychology and Behavior, 3(5), 707-719.

Lamberg, L. (2002). Stalking disrupts lives, leaves emotional scars. Journal of the American Medical Association, 286(5), 519-522.

Lèvy, P. (1998). Cyberculture, rapport au Conseil de l’Europe. Paris, Odile Jacob.

Mealey, L. (1995). The sociobiology of sociopathy: an integrated evolutionary model. Behavioural and Brain sciences, 18, 523-599

NCH (2002). NCH National Survey 2002: Bullying. www.nch.org.uk.

NCH (2005). Putting U in the picture-mobile phone bullying survey 2005. www.nch.org.uk.

Noret, N., Rivers, I. (2006). The prevalence of bullying by text message or email: result of a four year study. Poster presented at British Psychological Society Annual Conference, Cardiff, April.

Oliverio Ferraris, A. (2007). Piccoli bulli crescono. Rizzoli.

Patchin, J.W., Hinduja, S. (2006). Bullies move beyond the schoolyard: a preliminary look at cyberbullying. Yhout Violence and Juvenile Justice, 4(2), 148-169.

Patchin, J.W., Hinduja, S. (2007). Cyberbullying: an exploratory analysis of factors related to offending and victimization. Deviant Behavior.

Patchin, J.W., Hinduja, S. (2007). Offline consequences of online victimization: school violence and delinquency. Journal of school violence, 6(2007).

Pisano L., Saturno, M.E. (2007). Prepotenze, devianza, criminalità minorile, psicopatologia: i confini incerti e confusi del bullismo.  “Che loro devono essere trattati come noi, perché sono persone come loro”. Punto di fuga editore.

Pisano L., M.E. Saturno (2008).    “Le prepotenze che non terminano mai: tipologie, proprietà e aspetti epidemiologici del Cyberbullismo”. Psicologia Contemporanea, Novembre 2008, Giunti Editore.

Pisano L., M.E. Saturno (2008). “Indagine esplorativa sul cyberbullismo” in http://www.cyberbullismo.com/materialedidattico_op.php

Pisano L., M.E. Saturno, N. Pinna (2009). “Istruzione per l’uso per la prevenzione del cyberbullismo e della navigazione online a rischio. Linee guida per genitori, docenti, studenti”. Comune di Cagliari, MIUR.

Pisano L., M.E. Saturno, N. Pinna, et all (2010). “Il servizio di consulenza Peer to Peer (P2P cyberbullismo) – Prevenzione e contrasto al bullismo, cyberbullismo, navigazione on line a rischio”. In Nuove Esperienze di Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia.

Pisano L., M. (2011). “Navigazione on line a rischio e cyberbullismo: le forme virtuali del nichilismo”. In Bullismo e dintorni. Le relazioni disagiate nella scuola. A cura di Formella Z.; Ricci A. Franco Angeli

Pisano L., M. (2011). “Come difendere i preadolescenti dai cyber predatori sessuali”, in “Il Bambino digitale”, a cura di D. Fedeli, Carocci Editore

Saturno, M.E., Pisano, L. (2004). “Intervenire nel bullismo, intervenire sul bullismo”. L. Pisano, M.E. Saturno. Aree, Rivista dell’Età evolutiva.

Saturno, M.E., Pisano, L. (2008). Differenze tra bullismo e cyberbullismo. In www.cyberbullismo.com

Smith, P.K. (2006). An investigation into cyberbullying, its forms, awareness and impact, and the relationship between age and gender in cyberbullying. In www.anti-bullyingalliance.org.uk/downloads/pdf/

Rauskauskas, J., Stoltz, A.D. (2007). Involvement in traditional and electronic bullying among adolescents. Developmental Psychology, 43, 564-575.

Smith, P.K., Slonje, R., Cyberbullying: the nature and extent of a new kind of bullying, in and out of school. The International Handbook of School Bullying, Lawrence Erlabaum Associates. In corso di pubblicazione.

Spitzberg, B. H. (2002). Cyberstalking and the technologies of interpersonal terrorism. New Media and Society, 4, 71-92.

Sutton, J., Smith P.K., Swettenham, J., (1999). Bullying and “theory of mind”: a critique of the “social skills deficit” view of anti-social behaviour. Social Developmental, 8, 117-134.

Ybarra, M.L., Mitchell, J.K. (2004). Online aggressor/targets, aggressors and targets: a comparison of associated youth characteristics. Journal of child Psychology and Psychiatry, 45, 1308-1316.

Ybarra, M.L., Mitchell, J.K., Wolak, J., Finkelhor, D. (2006). Examining characteristics and associated distress related to internet harassment: finding from the second youth internet safety survey. Pediatrics, 118, 1169-1171.

Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Casa Editrice Astrolabio, Roma.

Willard, N.E. (2007a). Cyber-safe kids, Cyber-savvy teens. Jossey-Bass.

Willard, N.E. (2007b). Cyberbullying and cyberthreats. Research press.

www.theinquirer.net (2004). Article on a study by Queensland University. http://www.theinquirer.net/?article=19135.

www.mmu.k12.vt.us (2004). Study by I-SAFE America (2004), citato in website: http://www.mmu.k12.vt.us/informati_on/archive/ISafe/isafe.html.

Fonte: Osservatorio Psicologia nei Media

 

 

Approfondimenti:



Predator



Oltre il legame. Riflessioni sul bondage

SEGNALAZIONE

Gentili colleghi, ho letto i seguenti articoli

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDCategoria=1HYPERLINK “http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDCategoria=1&IDNotizia=454251″&HYPERLINK “http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDCategoria=1&IDNotizia=454251″IDNotizia=454251;http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/09/11/news/parla_l_nsegnante_di_bondage_erano_iscritti_alla_mia_scuola-21504242/

Mi chiedevo se tali pratiche fossero normali e cosa ne pensassero gli psicologi in generale.

Lettera firmata

 

 

 

COMMENTO REDAZIONALE A CURA DELLA DR.SSA Lorita Tinelli

Bondage: quel sottile legame tra Eros e Thanatos

A volte il guerriero della luce ha l’impressione di vivere due vite nello stesso tempo.
In una è obbligato a fare tutto ciò che non vuole, a lottare per idee nelle quali non crede.
Ma c’è anche un’altra vita, ed egli la scopre nei sogni, nelle letture, negli incontri con uomini che la pensano come lui.
Il guerriero consente sempre alle due vite di avvicinarsi.
“C’è un ponte che collega quello che faccio con ciò che mi piacerebbe fare,” pensa.
A poco a poco, i suoi sogni cominciano a impadronirsi della vita di tutti i giorni, finchè‚ egli avverte di essere pronto per ciò che ha sempre desiderato.

Allora basta un pizzico di audacia, e le due vite si trasformano in una.

Coelho

 

 

Negli ultimi mesi i media ci hanno riportato tre casi di morte dovuti alla cattiva gestione di un gioco erotico. Una ragazza di 24 anni ha perso la vita a Roma, un trentasettenne l’ha persa a Vignola Falesina, provincia di Trento e un uomo di 56 anni a Rovigo. La causa della morte per tutti è stato il soffocamento simulato come gioco erotico o asfissiofilia.

In tutti i casi le procure preposte hanno aperto indagini sui rispettivi partner o compagni di gioco per omicidio colposo.

Le persone rimaste uccise provengono dagli strati sociali più disparati: una studentessa, un vicesindaco, un operaio. Tutti erano coinvolti in una forma di masochismo che è degenerato sino alle estreme conseguenze.

Ma cosa spinge la gente a praticare tali forme di sesso estremo?

Tali giochi in cui piacere e dolore si fondono, sfiorando la morte, vengono sperimentati ed insegnati in diverse scuole, presenti anche nella nostra nazione. Qui si impara il breath play (il gioco del respiro che prevede due donne legate agli estremi di una corda, come in una bilancia, fino a togliersi il respiro, con un uomo che le osserva), lo Shibari (gioco che prevede di legarsi con le corde) e tante altre forme di bondage in cui vengono usati sacchetti, bende e strumentazione varia, che, a detta degli estimatori del genere, porta al raggiungimento di punte massime di piacere.

Inserendo la parola ‘bondage’ nei motori di ricerca appaiono come risultato diverse centinaia di negozi che vendono anche on line oggettistica per tali tipi di performance: mascherine, corse, manette deconrate, frustini, fermo per giochi erotici e molto altro possa stimolare la fantasia. Nei medesimi siti si offrono anche consigli su come usare gli strumenti perché secondo gli autori il bondage non è una questione di tecniche ma di sentimenti, i polsi legati dietro alla schiena con un foulard sono efficaci come una posizione dove si usano decine di corde, con tanto di foto che rappresentano le varie posizioni: quella comoda, la tartaruga, caviglie affiancate, sospensione a testa in giù, sospensione a testa in su e molto altro.

Il Dottor Davide Dettore, docente di psicopatologia del comportamento sessuale all’Università di Firenze, in una intervista rilasciata su Ok Salute.it ha affermato che, secondo chi pratica tali giochi, la mancanza di aria amplifica l’eccitazione e le sensazioni sessuali, rendendo più piacevole e più intenso l’orgasmo. Ma tale sensazione di soffocamento dovrebbe essere fermata prima che tutta la situazione diventi pericolosa. Quindi i ‘giocatori’ dovrebbero essere ben responsabili e attenti al dettaglio.

Sempre secondo Dettore la pratica permette ad una parte di dominare e all’altra di sentirsi umiliata e controllata. “Secondo alcuni, i masochisti si sentono forti perché sono in grado di tollerare il dolore. Secondo altri, il piacere è dato dalla perdita di controllo (che è concentrato nelle mani di un altro): un modo per andare contro all’ipercontrollo della persona imposto dalla società” (http://www.ok-salute.it/sesso-psicologia/11_a_bondage-asfissiofilia.shtml).

Spesso in tali pratiche il sesso nella sua forma tradizionale è presente in misura minoritaria o addirittura ne è del tutto escluso. Sembrerebbe che questa nuova forma di sessualità si svincoli sempre di più dalla generatività portando il sesso lontano dalla procreazione o comunque non necessariamente al suo servizio. L’attenzione è spostata al bisogno di ‘recuperare’ altri significati, mediante la stimolazione sensoriale estrema di sé o dell’altro. A volte, ma non è una regola, il gioco viene accompagnato dall’uso di sostanze allucinogene, affinché l’esperienza possa risultare quanto più estremizzante possibile.

Le regole fondamentali e necessarie di tali attività sono: la sicurezza (“saver word”, il comando che da la possibilità al partner passivo di interrompere il gioco), la consensualità (la persona che assume il ruolo di ‘sottomesso’ acconsente ad essere tale sulla base di un accordo paritario preso da entrambe le parti prima di iniziare il gioco), la flessibilità dei ruoli (che possono diventare interscambiabili o comunque congeniali alla persona che ne sceglie uno), la soddisfazione reciproca.

Il gioco, quindi deve essere sicuro ma nulla deve ritenersi sbagliato se all’interno di esso i partecipanti sono consenzienti.

Fu lo stesso attivista David Stein, nel 1984, ad usare queste definizioni, volendo distinguere un tipo di Sadismo/Masochismo consensuale, da quello deviato e autodistruttivo, definito dallo stesso come sadomasochismo.

L’avvocato Filippo Lombardi afferma che tale pratica sessuale estrema si incentra sul diritto/dovere di provocare sensazioni dolorose. L’uso scorretto di tali pratiche è variegato e, come lui stesso afferma non di rara verificazione. Si tratta di eventi connessi al blocco della circolazione sanguinea, alla possibile rottura, slogatura, lussatura di ossa, il blocco della respirazione con connesso soffocamento, le lesioni o abrasioni della cute, che potranno poi essere più o meno gravi a seconda dei casi. E i danni possono diversificarsi in entità o natura, a seconda degli ulteriori ed eventuali strumenti sessuali utilizzati nel caso concreto (

Pratiche sessuali estreme e diritto penale. Focus sulla pratica dello Shibari (HYPERLINK “http://spuntianalitici.blogspot.com/2012/05/pratiche-sessuali-estreme-e-diritto.html””HYPERLINK “http://spuntianalitici.blogspot.com/2012/05/pratiche-sessuali-estreme-e-diritto.html”BondageHYPERLINK “http://spuntianalitici.blogspot.com/2012/05/pratiche-sessuali-estreme-e-diritto.html””HYPERLINK “http://spuntianalitici.blogspot.com/2012/05/pratiche-sessuali-estreme-e-diritto.html”).

Nonostante i pareri tecnici, sempre Internet ci riporta un mondo, neppure tanto occulto, di esperienze, curiosità, raccontate da chi il Bondage lo pratica e ne fa anche una corrente di pensiero.

Su un forum di psicologia, un’anonima estimatrice di Bondage scriveva nel 2008 che praticandolo, ha notato ad esempio che in una sessione attiva provo le seguenti emozioni/sensazioni:
– Aumento dell’autostima.
– Aumento della consapevolezza ( forse xké devo badare all’incolumità della ragazza legata )
– Aumento dell’adrenalina.
– Senso di potenza

 

In una sessione passiva invece:
– Imparo a fidarmi della persona che mi ha legato.
– Diminuzione dello Stress ( B&T )
– Diminuzione dell’Ansia ( B&T )
– Generale senso di Rilassamento.
– Aumento dell’autostima ( se si fanno giochi di dominazione non so se succede lo stesso, dato che non ne faccio; io dopo una sessione passiva mi sento ugualmente “bene” e “carica” di autostima ).

In un altro forum Chiara scrive:

apprezzo molto il bondage, personalmente ritengo stuzzichi molto la mia fantasia. E dato che in ogni ambito della vita rivestiamo ruoli mi piace pensare che nel sesso si possa ricoprire un ruolo che nella vita non è il nostro, o seguire le proprie inclinazioni caratteriali.

Abba parla anche di un contratto di schiavitù che contiene delle ferree regole che obbligano il/la master/mistress a prendersi cura del/della proprio/a slave affinché durante il gioco non subisca danni permanenti e possa continuare a “recitare” il proprio ruolo….

Emerge quindi un mondo di persone che sembrano disquisire con certa maturità ed equilibrio, e senza usare terminologie inappropriate, su regole, metodologie, fantasie ed emozioni. In quello che sembra un viaggio esplorativo dei propri confini, delle proprie necessità e fantasie.

Per di più se tali pratiche vengono svolte con esplicite modalità consenzienti, come più e più volte emerge anche dai discorsi visibili in rete, esse vengono a collocarsi in un’area di normalità ( non sconfinano cioè nella psicopatologia, come la porno dipendenza, il sadomasochismo ecc.).

Spesso è la cultura di appartenenza che decide in fatto di normalità o di patologia dei comportamenti sessuali.

Negli ultimi anni la rete internet ha aiutato molto i cultori del bondage a venire allo scoperto, a non sentirsi ‘anormali’ o ‘deviati’, a condividere proprio una cultura molto variegata e a liberarsi delle proprie fantasie, seguendo lo schema prefissato del sano, sicuro e consensuale.

Per anni ho avuto fantasie bondage, fantasie dove legavo donne o dove venivo legato. Per anni mi sono sentito un anormale, un malato, un deviato.
Per anni ho tenuto tutto nascosto dentro di me, perché convinto di essere pericoloso per me e per gli altri. Per anni, quando si parlava di sesso, mi chiudevo in me stesso perché insicuro. Per anni …… ho sprecati tutti quegli anni.

Poi è venuta la Rete, prima con i siti in lingua inglese, poi con quelli, sempre più numerosi, italiani Poi sono venute le chat, i forum, le mailing list, IRC, ICQ e via discorrendo. (…) Il mio sogno è una partner che consideri piacevole e stimolante il bondage, sia come un modo per dividere con un’altra persona una intimità speciale, sia come uno stimolante gioco sessuale. Non voglio una vittima o essere io stesso una vittima, ma qualcuno con cui poter indulgere nella fantasia.” – racconta un altro estimatore.

In conclusione, se davvero i giochi prevedono e corrispondono alle regole della consensualità e della sicurezza sono ben viste dalla psicologia. I limiti, scaturenti in reati, sono di competenza della magistratura.

 

Fonte: Osservatorio di Psicologia nei Media

Genitori ad ogni costo?

SEGNALAZIONE
Gentili colleghi, ho letto l’articolo di qualche mese fa dal titolo ‘Genitori troppo anziani’: tolta la figlia di sedici mesi a una coppia di Mirabello.
Nell’articolo si faceva riferimento ad una sentenza che toglieva una bambina ai suoi genitori in quanto troppo in là con gli anni e quindi, potenzialmente non in grado di sostenerla nella crescita. La sentenza puntava il dito anche contro l’abuso del progresso in materia generica, in quanto possibilità che “se spinta oltre certi limiti si fonda sulla volontà di onnipotenza, sul desiderio di soddisfare a tutti i costi i propri bisogni che necessariamente implicano l´accantonamento delle leggi di natura e una certa indifferenza rispetto alla prospettiva del bambino”.
Lettera firmata

 

ARTICOLO ORIGINALE
http://www.casalenews.it/notizia/cronaca/2011/09/16/genitori-troppo-anziani-tolta-la-figlia-di-sedici-mesi-a-una-coppia-di-mirabello/adozione-tribunale%20minori-mirabello%20monferrato-fecondazione/c52d4e0bff5e201c7f0713822e423b6b

COMMENTO REDAZIONALE A CURA DELLA DR.SSA LORITA TINELLI

I vostri figli non sono i vostri figli.
Sono i figli e le figlie della brama che la Vita ha di sé.
Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro,
E benché stiano con voi non vi appartengono.
Potete dar loro il vostro amore ma non i vostri pensieri,
Perché essi hanno i propri pensieri.
Potete alloggiare i loro corpi ma non le loro anime,
Perché le loro anime abitano nella casa del domani, che voi non potete visitare, neppure in sogno.
Potete sforzarvi d’essere simili a loro, ma non cercate di renderli simili a voi.
Perché la vita non procede a ritroso e non perde tempo con ieri.
Voi siete gli archi dai quali i vostri figli sono lanciati come frecce viventi.
L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito,
e con la Sua forza vi tende affinché le Sue frecce vadano rapide e lontane.
Fatevi tendere con gioia dalla mano dell’Arciere;
Perché se Egli ama la freccia che vola, ama ugualmente l’arco che sta saldo.
Kahlil Gibran – Il profeta

La storia pubblicata dai media ha sollecitato tante riflessioni.
La gente comune si è chiesta se il Tribunale dei minori non sia intervenuto in maniera troppo rigida, seppur motivato dall’urgenza del dover tutelare la minore, e forse trascurando tutte le dinamiche di una vicenda così complessa. Ma si è anche discusso molto del bisogno della genitorialità “ad ogni costo”.  Quello che, negli ultimi tempi, fa tanto parlare anche il mondo del gossip, per via delle tante star divenute mamme oltre i 50.
I media hanno fatto risaltare l’enorme differenza di età esistente sia tra i partner della nostra storia sia tra loro e la bambina come il problema più difficile da accettare da parte della comunità. Lo stesso tribunale difatti ha parlato di ‘volontà di onnipotenza, sul desiderio di soddisfare a tutti i costi i propri bisogni che necessariamente implicano l´accantonamento delle leggi di natura e una certa indifferenza rispetto alla prospettiva del bambino, in riferimento alla scelta di procreazione artificiale dei due coniugi.
Lungi da voler entrare nel merito di una storia che personalmente non conosco, le mie riflessioni partono da un assunto più generale.  Si è certi che ad un minore sarà assicurato sempre un futuro migliore, estrapolandolo da quelle che sono le sue origini e inserendolo in un altro contesto familiare? Si è certi che in un caso del genere il pregiudizio ‘della genitorialità ad ogni costo non abbia avuto influenza su quella che poi è stata la presa di posizione del Tribunale dei minori?
In un libro pubblicato lo scorso anno dalla collega Vania Valoriano  (2011), da cui ho ripreso il titolo per il mio commento, sono state evidenziate le risultanze psicologiche, mediche e sociali dei mancati passaggi generazionali, per esempio  quelli da figlia a madre, da figlio a padre e da coppia a genitori. Quanto più questi mancati passaggi sono dovuti a limiti dei tempi biologi propri della donna,  tanto da impedirle di vivere a lungo l’idea e la speranza di un concepimento, tanto più diventano dolorosi e difficili da elaborare.
L’assenza di concepimento è il più delle volte un problema di sofferenza o meglio, come sottolinea Carlo Flamigni (1994), comporta diversi tipi di sofferenza riscontrabili in tutte le coppie sterili, ma ciascuno di essi è unico e non confrontabile. Menning (1975) parla addirittura di una sorta di “crisi di vita” che coinvolge l’individuo e la coppia su diversi piani, dando luogo a vissuti di frustrazione, stress, inadeguatezze e perdite.
Diverse ricerche realizzate su campioni di coppie in trattamento di fecondazione assistita hanno evidenziato nelle stesse coppie la presenza di una carica emotiva troppo elevata, durante il trattamento. Tale carica emotiva rendeva ancora più difficile l’accettazione del fallimento e quindi la rinnovata sperimentazione di un mancato passaggio generazionale, col rischio di esserne sopraffatti. Tali risultati inducono a riflettere sull’importanza di intensificare gli sforzi di accoglienza e di informazione da parte dei tecnici sin dalle prime fasi preparatorie del programma di procreazione assistita, ma soprattutto evidenziano l’importante di un sostegno psicologico costante, utile all’elaborazione delle ansie e delle paure sottostanti (Dennerstein e Morse, 1988; Callan e Hennessey, 1989). Non solo, ma in tale contesto il supporto psicologico può essere letto anche come uno strumento di diagnosi e di prevenzione delle sequele psicologiche e psicosessuali (Link e Darling, 1986). Altro obiettivo della consulenza psicologica è quello di identificare le situazioni a rischio, selezionando per ogni singola coppia l’intervento più appropriato, proprio come avviene in maniera obbligata in altri Paesi.
Rispettando  il servizio di tutela dei minori che viene esercitato dai Tribunali, ritengo importante, data la premessa, la garanzia, mediante un’azione preventiva, di sensibilizzazione e di informazione costante, anche del diritto delle coppie sterili, affinché, nel momento in cui possono sperimentare la loro genitorialità lo sappiano fare in maniera ‘sufficientemente buona’, per realizzare quell’importante passaggio generazionale  e non solo per il bisogno di un figlio ad ogni costo.

 

BIBLIOGRAFIA
Cagnazzo G., Fecondazione artificiale: aspetti clinici e di tecnica, in Atti del III Congresso Nazionale e Workshops di Formazione della Società Italiana per la Ricerca e la Formazione in Sessuologia, Bari, 1988, Ies Mercury Editoria, Roma.
Capitanio G.L., Curotto R., Diagnosi di sterilità e l’impatto sulla sessualità della coppia, in Atti del XIII Congresso della Società Italiana di Sessuologia Clinica, Modena, 1993, CIC Edizioni Internazionali, Roma.
D’Ambrogio G., Nappi R.E., Tarabusi M., Fioroni L., Genazzani A.R., La riuscita o il fallimento della fecondazione e le sue ripercussioni sulla vita della coppia, in Atti del XIII Congresso della Società Italiana di Sessuologia Clinica, Modena, 1993, CIC Edizioni Internazionali, Roma.
Di Francesco G., Sessualità nella coppia sterile, Rivista Sessuologia, 14, 1990, 266-269.
Di Francesco G., Fecondazione assistita, Rivista Sessuologia, 14, 1990, 270-273.
Gentili P., Franzese A., Valutazione dei meccanismi di difesa in un campione di coppie infertili, Rivista Sessuologia, 1991, 15 (1), 1991, 31-36.
Flamigni Carlo, I laboratori della felicità. La cura della sterilità tra successi e delusioni. Bompiani, 1994
Manara F., Boscia F.M., Figli desiderati?, in Atti del III Congresso Nazionale e Workshops di Formazione della Società Italiana per la Ricerca e la Formazione in Sessuologia, Bari, 1988, Ies Mercury Editoria, Roma.
Menning B.E., The infertile couple: a plan for advocacy, Child Welfare, 54, 1975, 454-460.
Simonelli C., Concepimento senza sessualità, Il Diritto della Famiglia e delle Persone, luglio-dic. 1987, 1449-1465.
Valoriano Vania, Genitori ad ogni costo. Carocci, 2011
Venturini R., Simonelli C., Acocella A.M., Le nuove tecniche di fecondazione: paternità e maternità in un mondo che cambia, Lo Psicologo, 3, 1986, 50-54.

 

PARERE DEL DR. MARIO RUSSO
Di fronte alla vicenda, riportata nell’articolo segnalato, dei due coniugi di Mirabello la cui figlia è stata dichiarata adottabile dal Tribunale per i minorenni di Torino è immediata la tentazione a schierarsi pro o contro qualcuno dei protagonisti, criticando o approvando la sentenza del tribunale, talvolta sulla base di conoscenze necessariamente incomplete e di parte.
Proveremo, al contrario, a proporre alcune considerazioni che possano essere utili anche in occasioni analoghe,  andando al di là del caso specifico rispetto al quale le valutazioni conclusive vanno fatte nelle sedi proprie e sulla base degli atti raccolti.
1. Il caso dei coniugi di Mirabello negli ultimi anni si è presentato all’attenzione dei mass media in più occasioni e sotto diverse configurazioni, provocando ogni volta appassionati e aspri dibattiti. Per esempio:
in occasione della nascita della figlia (maggio 2010), attraverso il ricorso all’estero alla procreazione assistita eterologa, in considerazione dell’età avanzata dei due genitori;
a seguito della sentenza di adottabilità da parte del TM di Torino (settembre 2011), anche in questo caso posta in relazione da parte dei media con l’età dei protagonisti;
in prossimità dell’udienza preliminare (prevista per febbraio 2012) nel processo penale istruito contro i due coniugi per l’ipotesi di reato di abbandono di minore: probabilmente a questa imminente evenienza è legata la ricomparsa di vecchi articoli sul caso.
L’interesse costantemente rinnovato da parte dei mezzi di comunicazione di massa è certamente segno che questa storia contiene motivi e tematiche che toccano la nostra sensibilità e le nostre convinzioni più profonde sulla genitorialità e sulla cura verso l’infanzia.
2. E’ necessario ad ogni modo ampliare e arricchire gli elementi di conoscenza, integrando i contenuti dell’articolo segnalato con ulteriori informazioni tratte dalla rassegna stampa che si può raccogliere sul caso:
dopo il matrimonio nel 1990, quando la donna aveva 36 anni, la coppia si è sottoposta, in Italia, a dieci tentativi di fecondazione assistita, tutti senza successo;
in seguito, sono state presentate due richieste di adozione nazionale e internazionale (nel 1999 e nel 2003), entrambe respinte; in tali occasioni, secondo alcuni media, la coppia non avrebbe raccolto l’invito a sottoporsi ad una psicoterapia;
pochi giorni dopo la nascita della piccola e su segnalazione del servizio sociale dell’ospedale dove è avvenuto il parto, la Procura minorile di Torino ha aperto un fascicolo e disposto accertamenti. Poco meno di un mese dopo (giugno 2010), anche a seguito della del presunto abbandono in auto della neonata, il TM dispone il suo allontanamento dalla famiglia di origine e l’affidamento ad altra famiglia in attesa di completare le indagini e gli approfondimenti per la decisione sull’eventuale adottabilità;
dopo la diffusione della notizia in merito alla sentenza di adottabilità, il Tm di Torino ha precisato che la decisione non è stata causata dall’età dei genitori, ma piuttosto da episodi di abbandono e dalla mancanza di presupposti per il recupero della funzione di genitori.
Questa precisazione, tuttavia, è contestata dai legali  della coppia, secondo i quali il richiamo alla condizione anagrafica invece è costantemente presente nella sentenza.
3. Esistono alcuni principi di riferimento e alcune precise norme di legge che orientano le decisioni che i Tribunali per i minori assumono in materia di potestà genitoriale.
In primo luogo, è la stessa Costituzione (art. 30) a prevedere l’ipotesi di una eventuale “incapacità” dei genitori nell’espletare il diritto/dovere di mantenere, istruire ed educare i figli, prevedendo che in questi casi lo stato e i suoi organi intervengano per garantire al minore il pieno sviluppo della sua personalità.
Conseguentemente, il codice civile, nell’ambito delle disposizioni sulle potestà genitoriali, prevede sia che il giudice decida la decadenza della potestà sui figli e il conseguente allontanamento nel caso che il genitore trascuri i propri doveri o abusi dei relativi poteri provocando grave pregiudizio ai figli (art. 330); sia che adotti provvedimenti (revocabili in qualsiasi momento) di limitazione della potestà e di allontanamento, quando la condotta non sia così grave come nell’ipotesi precedente ma tale da apparire comunque pregiudizievole al figlio (art. 333).
Si tratta, peraltro, di principi e disposizioni coerenti con i valori alla base della Convenzione sui diritti del fanciullo, adottata dall’Onu nel 1989, laddove si afferma tra l’altro che nelle decisioni relative ai minori di competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del minore deve costituire una considerazione preminente.
Si tratta, come è ovvio, di principi e disposizioni generali che, per trovare applicazione adeguata nei singoli giudizi specifici dei tribunali, debbono correlarsi al concreto contesto di riferimento in termini di accertamento di fatti precisi e di solide valutazioni metodologicamente fondate.
Nella sentenza del Tm è possibile riconoscere tre diversi ordini di motivazioni:
accertamento di “fatti oggettivi”, rilevanti penalmente e/o in sede di giudizio minorile: per esempio, l’episodio del presunto abbandono della neonata in auto, segnalato da alcuni vicini;
valutazioni di personalità, necessarie a formulare ipotesi sulla potenziale adeguatezza genitoriale dei due coniugi: a questo proposito, alcuni media riportano che la perizia psichiatrica avrebbe evidenziato che il padre presenta “scompensi in senso dissociativo e psicotico” e che la madre “non stabilisce con la figlia contatto emotivo  … mostrando una ferita narcisistica intollerabile”;
valutazioni specifiche sul ricorso alla procreazione assistita; in altri termini, la scelta di ricorrere ad età avanzata a tale trattamento viene assunta come indicativa di un atteggiamento non adeguato verso la genitorialità: infatti, nella sentenza si rileva “ … come il dato della differenza di età per i genitori non assume alcuna rilevanza, essendo secondario rispetto all’appagamento del bisogno narcisistico di avere un bambino”.
Il complesso di tali considerazioni conduce, pertanto, alla decisione sulla sussistenza di una condizione di abbandono  “nell’accezione che configura non già carenze di tipo materiale, bensì mancanza delle caratteristiche minime indispensabili per assicurare alla bambina una crescita psicofisica adeguata, giudizio peraltro ancorato a dati incontrovertibili e tendenzialmente immodificabili, attesa la già evidenziata carente consapevolezza dei propri limiti”.
Si tratta di ordini di motivazioni che vanno tenuti distinti, per evitare il rischio di ridurre la complessità delle questioni in gioco, ma che al tempo stesso nel percorso argomentativo si presentano fortemente intrecciate e tali da richiamarsi e rafforzarsi reciprocamente.
4. A questo proposito, è importante evidenziare una questione che riguarda il ruolo svolto dei mass media rispetto a questo tipo di vicende.
In altri termini,  quando si trasferiscono situazioni e argomentazioni di tale complessità nel discorso comunicativo dei media, necessariamente semplificato, si verifica spesso una sorta di fenomeno di “lost in traslation”, nel senso che, come per l’azione di un setaccio, vengono lasciati passare e posti in rilievo solo alcuni degli elementi in gioco, che finiscono per risultare scollegati dalla rappresentazione complessiva dei fatti.
Nel caso che stiamo considerando, nel racconto dei mezzi di informazione l’enfasi maggiore è stata certamente attribuita alla condizione anagrafica dei neo-genitori.
Tutto questo, tuttavia, finisce per attivare un dibattito fuorviato (privato di una conoscenza complessiva del problema) e purtroppo anche fuorviante (poiché mette in rilievo aspetti che non sono centrali o decisivi. Non a caso, infatti, il dibattito finisce per ruotare attorno a due tipi di domande: “E’ giusto togliere la figlia a due genitori solo perché sono troppo anziani?”, oppure “E’ accettabile il ricorso alla procreazione assistita anche in età avanzata?”.
5. E’ opportuno, invece, di accennare ad alcune questioni che meritano un’attenzione maggiore di quella che possiamo riservare in questa occasione.
Un primo ambito di considerazioni riguarda più direttamente la professione dello psicologo, coinvolto nei procedimenti di giustizia minorile come perito o come giudice esperto, in considerazione soprattutto di tutta una serie di critiche che tendono a contrapporre la solida concretezza dei fatti da accertare alla presunta vaghezza delle valutazione etiche o psicologiche.
In realtà, come ho cercato di evidenziare su questo sito in una precedente occasione, questa distinzione tra motivi “oggettivi” e “soggettivi” si basa su una consapevolezza imprecisa della natura dell’atto valutativo, quasi che nella valutazione psicologica di situazioni di incapacità genitoriale ci trovassimo di fronte soltanto a opinioni di operatori psico-sociali più o meno fondate, mentre in altri casi (per esempio, laddove si riscontrano maltrattamenti o abusi sessuali) la registrazione di un “fatto” oggettivamente avvenuto giustifica l’assunzione di decisioni che intervengono sulla potestà genitoriale. In realtà, la valutazione non coincide mai con la semplice registrazione o misurazione dei fatti, poiché a questa registrazione o misurazione si aggiunge un’attribuzione di “valore”, nel senso di riferire tali risultanze ad un sistema di parametri tecnico-professionali, storici, giuridici e persino etici che danno senso al fenomeno indagato e aiutano a prendere le decisioni adeguate. D’altra parte, è altrettanto necessario che ogni formulazione diagnostica sia correlata ad una equilibrata e precisa individuazione dei “fatti” rilevanti nel contesto, per evitare il rischio di risultare un’applicazione astratta  -e, in ultima istanza, moralistica – di categorie generali.
Un secondo ambito di considerazioni riguardano le questioni della procreazione assistita.
Innanzitutto, il ricorso a strutture estere per realizzare un progetto di maternità assistita eterologa, anche per le complicazioni sopravvenute nel caso in questione, evidenzia la presenza di forti disarmonie tra le normative europee in materia e richiama l’esigenza di giungere ad una maggiore armonizzazione.
Inoltre, è sempre più opportuno arricchire la nostra comprensione dei processi psicologici, culturali ed etici coinvolti nel ricorso alle diverse forme di procreazione assistita, anche per i riflessi che tali esperienze in ambiti collaterali, come ad esempio nella valutazione di coppie che si propongono per l’adozione dopo tentativi di procreazione assistita.
Infine, la vicenda dei coniugi di Montebello e il dibattito che si è sviluppato a seguito della sentenza di adottabilità della loro neonata chiama in causa considerazioni più generali sui fondamenti etici della paternità e della maternità e quindi sulla fonte degli speciali diritti/doveri attribuiti ai genitori.
Le risposte diversificate che diamo a domande di questo genere mettono in luce l’esistenza di concezioni diverse e non sempre tra loro conciliabili della paternità e della maternità (1). In estrema sintesi e a rischio di risultare riduttivo, sempre meno ovvia risulta la tesi secondo cui il fondamento etico della genitorialità risiede nel legame biologico con i figli e nel fatto che questi rappresentano per il genitore un’estensione di sé; al contrario maggiore attenzione riserviamo all’idea che gli speciali doveri genitoriali derivino dal fatto che i genitori (attraverso la procreazione naturale o tecnologicamente assistita, ovvero mediante l’adozione) si trovano nella posizione migliore rispetto ad altri per evitare al figlio eccessivi dolori o per promuovere le più adeguate condizioni di vita.  Su questi ultimi speciali doveri verrebbero dunque a trovare fondamento gli speciali diritti e poteri dei genitori.
D’altra parte, la legislazione vigente nel nostro Paese, in linea con le Dichiarazioni internazionali sui diritti dell’infanzia, sembra propendere verso una concezione del potere genitoriale come strumento per assicurare la realizzazione dei diritti dei minori e su tale fondamento trovano giustificazione anche quelle misure giudiziarie e prassi operative che, in casi particolarissimi e con tutto il necessario equilibrio, tale potere limitano o fanno decadere.

Nota:
a questo proposito, si può confrontare il saggio di M. Mori “Un nuovo problema per la famiglia: la fecondazione artificiale eterologa è una forma di adozione o un’estensione delle capacità riproduttive dell’uomo”  nel volume Il bambino bionico di O. Polleggioni – M. Russo, 1989, La Nuova Italia Editrice.

 

Fonte: Osservatorio di Psicologia nei Media

Psicologi o Abusologi?

SEGNALAZIONE

Carissimi colleghi,

mi è capitato di leggere stamattina il seguente articolo che si presenta come interrogazione parlamentare presentata contro  psicologi e psichiatri che si occupano nei tribunali di valutazione del danno di presunte vittime di pedofili. Colui che ha presentato l’interrogazione sostiene che tali figure professionali non solo non siano competenti per tale valutazione, ma aggiunge che  non siano capaci di apportare dati oggettivi, come farebbe invece la criminologia, ma solo dati interpretativi e quindi fallaci.

 

LINK ORIGINALE

http://www.abusologi.com/69

COMMENTO REDAZIONALE A CURA DELLE DR.SSE LORITA TINELLI E SIMONA RUFFINI

La segnalazione ricevuta ci dà la possibilità di chiarire alcuni punti estremamente importanti (dato soprattutto il campo di applicazione che è quello dell’abuso al minore) relativi a quello che è (o dovrebbe essere) il ruolo dell’esperto psicologo chiamato come consulente o perito. Nell’interrogazione parlamentare segnalata infatti riscontriamo alcune inesattezze proprio relativamente al ruolo delle figure professionali coinvolte e al loro delicatissimo compito.

La prima di queste gravi inesattezze è rappresentata, nell’interrogazione citata, dall’espressione “sempre più fatti di recente cronaca giudiziaria dimostrano come Giudici e pubblici Ministeri fanno sempre più affidamento alle opinioni, perizie e conclusioni di psicologi e psichiatri con l’assunto che grazie alla loro conoscenza sia possibile determinare la colpevolezza o l’innocenza di una persona”. Ci preme infatti precisare che la possibile dimostrazione di colpevolezza è affidata esclusivamente alle prove scaturite dall’attività di investigazione giudiziaria, non certo alle perizie. Inoltre va fatta una sostanziale distinzione tra perizia psichiatrica e perizia psicologica. La perizia psichiatrica infatti viene richiesta allo psichiatra (naturalmente) ed è utilizzata per dimostrare ad esempio una eventuale infermità o seminfermità di mente piuttosto che la compatibilità col sistema carcerario. La perizia psicologica invece non esiste affatto (sull’adulto) essendo espressamente vietata dall’articolo 220 del nostro codice di procedura penale: “Salvo quanto previsto ai fini dell’esecuzione della pena o della misura di sicurezza, non sono ammesse perizie per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell’imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche[1]”.

La perizia psicologica invocata nell’interrogazione dunque non può che essere quella richiesta nei casi di presunto abuso non per dimostrare la colpevolezza di chicchessia (non esiste un test di alcun tipo che potrebbe farlo) ma solo e soltanto per la valutazione dell’attendibilità del minore che racconta i fatti.

Questo punto va chiarito con forza poiché altrimenti si diffonderebbe una pericolosa credenza in qualche tipo di potere magico affidato agli psicologi che è ciò che trapela dalle giuste preoccupazioni espresse nell’interrogazione.

L’altra grave inesattezza riscontrata nell’interrogazione è rappresentata dalla seguente frase: “lo stesso sistema, cioè l’uso di perizie psicologiche e psichiatriche usate a quel che consta all’interpellante come uniche prove…”.  Pur accogliendo con molto interesse qualunque critica mossa nell’esclusivo interesse dei minori non possiamo trascurare gli errori sostanziali contenuti in questa interrogazione.  Secondo l’articolo 187 del nostro codice di procedura penale (che chi si occupa di psicologia giuridica e chi critica lo psicologo giuridico deve conoscere), la prova è l’insieme dei fatti che: “si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza [2]”. Le prove soprattutto si formano in dibattimento. Questo vuol dire nella pratica che tutto quanto raccolto nella fase di indagini deve essere “validato” in aula. La perizia (o sarebbe meglio definirla consulenza tecnica per non creare confusione con il lavoro dello psichiatra) è una cosa ancora a parte, non solo perché il giudice potrebbe teoricamente non tenerne conto (seppure nella pratica i consulenti vengono interpellati proprio per aiutare il giudice nel suo libero convincimento) ma soprattutto perché la consulenza non è una prova! Vero è senza dubbio che a volte la notorietà mediatica dei consulenti nominati dilaga a discapito della controparte, ma certamente la consulenza è un aiuto per il giudice, non certamente una prova della quale egli debba tener conto.

L’altro punto saliente dell’interrogazione riguarda la professionalità degli esperti chiamati in causa. Anche qui riscontriamo alcune generalizzazioni che nuocciono al discorso.  La frase in questione è la seguente: “mentre in Italia è chiaro a tutti che per opere d’ingegneria occorre l’ingegnere, non lo è, invece, per la criminologia; posto che ad occuparsi di crimini non è il criminologo clinico…ma lo psicologo, lo psichiatra, l’assistente sociale, eccetera”. Purtroppo a causa della sovraesposizione a telefilm di ogni sorta o a sedicenti criminologi che impazzano anche nel nostro paese,  occorre anche qui fare una chiara e netta distinzione tra le figure professionali chiamate in causa.  Lo psicologo non si occupa di crimini, si occupa di psicologia, lo psichiatra non si occupa di crimini ma di medicina, il sociologo potrebbe occuparsi di crimini nel caso in cui effettuasse un’analisi appunto sociologica del fenomeno ma non ci risulta che ad un sociologo venga affidata una consulenza tecnica attraverso la quale dimostrare l’attendibilità di un minore. Il criminologo di cosa si occupa? Ecco, forse questo è il nocciolo della questione. Su questo accogliamo in pieno la perplessità espressa nell’interrogazione, non certo riferita allo psicologo serio, esperto, preparato, ma verso tutte quelle figure ibride che hanno specializzazioni inesistenti o inutili. Questo perchè un criminologo (qualunque cosa voglia dire) non entra in tribunale a verificare l’attendibilità della testimonianza di un bambino se non è uno psicologo serio, preparato, formato. Dunque semmai l’attenzione andrebbe posta alle competenze dello psicologo specificamente formato in questo campo e in collaborazione con lo psichiatra, uniche figure deontologicamente e professionalmente preposte.  A tale proposito i suddetti hanno come guida delle linee emanate dai propri ordini di riferimento in materia, alle quali si appellano e che li indirizzano proprio nel delicatissimo campo dell’abuso al minore.  Più che invocare il criminologo (poiché a tutt’oggi tale figura non esiste nemmeno professionalmente) sarebbe meglio (per il minore stesso) verificare e rafforzare le competenze degli psicologi che già fanno, nella maggior parte dei casi egregiamente, tale lavoro. Perché nei casi di presunto abuso ai minori il consulente non si occupa del criminale o del crimine, ma della vittima. E lo psicologo (se preparato), così come lo psichiatra, sono sicuramente più che adeguati.

 

PARERE A CURA DEL PROF. SAVERIO ABRUZZESE

Premessa: tutte le indagini epidemiologiche hanno accertato che sul tema degli abusi sessuali c’è un’impressionante diffusione del fenomeno, una disarmante scarsità di denunce ed una sconfortante esiguità delle condanne.

Davanti ad un fenomeno così sommerso dobbiamo porci alcune inquietanti domande: di fronte alla necessità di alzare il tiro contro la violenza sui minori è più accettabile correre il rischio che un adulto innocente venga condannato o che un minore vittima non venga creduto? È una domanda scomoda, anche perché fa riferimento ad una logica guerrafondaia in cui si usa fare previsioni sulle vittime di un conflitto. Ma questo clima si avverte. Inutile soffermarci sul fatto che un innocente non dovrebbe essere condannato e che un minore non dovrebbe essere ritenuto a priori attendibile, ma la verità è che le armi a disposizione dell’imputato sono molte di più di quelle di una vittima bambino. È una lotta impari e noi abbiamo il dovere – o per lo meno dovremmo sentirlo – di aiutare e sostenere il più debole. Questo non significa perdere la neutralità o schierarsi. Ma sappiamo benissimo come le verità processuali siano più difficilmente dimostrabili delle verità cliniche. E vorrei anche uscire al più presto da questa logica militaresca, perché non è edificante parlare di una guerra di adulti contro bambini. Gli avvocati degli abusanti per contratto devono difendere i loro clienti, ma ci sarà un modo per farlo senza ritenere i bambini irrimediabilmente inattendibili, fantasiosi, bugiardi, etc.

Se continuiamo ancora a vivere in questo clima di contrapposizione fra operatori del diritto schierati dalla parte degli adulti e operatori psicosociali schierati dalla parte dei bambini non cresceremo. Né noi, né loro.

Probabilmente non abbiamo ancora metabolizzato la violenza e abbiamo qualche difficoltà a fondare la cultura dell’antiviolenza. Abbiamo bisogno di continuare a parlarne e confrontarci, per evitare di inciampare nella pietra dello scandalo.

Una certa cautela è necessaria, non lo metto in dubbio, in considerazione del fatto che c’è un aumento di false denunce e di strumentalizzazioni della violenza sessuale nei procedimenti di separazione, ma la cautela non deve trasformarsi in omertà.

Abbiamo acquisito che gli indicatori dell’abuso sono aspecifici, ma la contemporanea comparsa di più fattori dovrebbe insospettire: la distrazione a scuola, le difficoltà di apprendimento, l’isolamento, una condotta erotizzata precoce, segni fisici inequivocabili, comportamenti bizzarri, compiti in classe o letterine alle insegnanti, etc.

L’Unione delle Camere Penali, invocando i principi del giusto processo, insiste sulla necessità della videoregistrazione integrale delle dichiarazioni del minore fin dalle fasi iniziali dell’indagine e sulla opportunità dell’esame e controesame del minore, comunque tutelandolo, ma assicurando anche i diritti dell’imputato. La verità è che non si tutela un minore costringendolo a ripetere la stessa storia, a rivivere il trauma subito. Una bambina costretta a ripetere sempre la stessa storia può iniziare a dubitare di non essere creduta e quindi rifiutarsi di parlare. Gli avvocati non aspettano altro. Ma questa non è una ritrattazione. È un’ulteriore forma di violenza sulla vittima.

La quale deve anche subire i tempi del processo, in cui si garantiscono i diritti dell’imputato, ma non alla stesso modo quelli della vittima. Più volte mi è capitato di attendere che il procedimento penale a carico dell’abusante si definisse per poter ascoltare il minore in merito ad interventi civili di protezione e tutela.

L’AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia), in un documento [3] datato 8/3/2008, ha riaffermato decisamente che “gli interventi di cura, psicologici ed educativi, non possono essere né rinviati né subordinati in relazione ai tempi del processo penale, ad esigenze di segretezza e alle garanzie dell’indagato o imputato già previste dalla legge; curare un bambino che sta male non può mai ledere diritti altrui”.

In merito all’audizione protetta del minore, lo stesso documento afferma che “l’ascolto del minore vittima in ogni sede, compresa quella giudiziaria, non può che essere condotto con modalità empatiche adeguate alle sue modalità espressive e di verbalizzazione; egli va ascoltato tenendo conto delle sue possibilità e capacità di racconto. Il documento fa anche riferimento alla necessità che il minore-vittima sia sempre seguito nei percorsi giudiziari civile e penale da un’unica figura di accompagnamento nella persona del curatore speciale “che non lo lasci solo; lo informi, lo conduca e accompagni al processo, gli nomini se del caso un difensore specializzato” ed infine auspica che i magistrati che si occupano di questa materia siano adeguatamente preparati e formati.

In definitiva abbiamo da un lato alcuni professionisti seriamente interessati alla tutela del minore, decisamente impegnati nell’impedire alla vittima una vittimizzazione secondaria, che è quella degli ascolti ripetuti e della violenza della macchina giudiziaria; ci sono poi altri professionisti che utilizzano i loro saperi per mettere in dubbio la credibilità di una bambina abusata, spiegando ai magistrati che le risposte date ad un test proiettivo non costituiscono una prova, anche perché sono confutabili. In questa polemica fra specialisti delle scienze umane si inseriscono volentieri gli avvocati; per il momento ci sono i penalisti che hanno tutto l’interesse nell’invalidare le dichiarazioni di un minore vittima, ma è prevedibile che fra un po’ anche i curatori speciali faranno sentire la loro voce per schierarsi, presumibilmente, dalla parte del minore vittima e testimone.

Non vorrei correre il rischio di apparire fazioso. Mi sembra inevitabile che gli avvocati difendano il loro cliente, ma non si può dire che questa diritto alla difesa si fondi sull’interesse del minore. Il giusto processo non può trasformarsi in un’altra violenza sui minori.

E non trascuriamo – infine – un altro conflitto spesso presente sui nostri giornali: la destra chiede pene più severe, ronde cittadine, maggiore sicurezza, etc.; la sinistra chiede una maggiore attenzione all’educazione all’affettività, una maggiore prevenzione, la rieducazione del reo. Le richieste non sono incompatibili, al contrario “devono” diventare compatibili. La sicurezza dei cittadini e dei bambini in particolare, non può essere oggetto di polemiche. È impensabile che la destra risulti più attenta ai bisogni del cittadino, mentre le sinistra a quelli dei delinquenti. Non ha senso. Sono molto preoccupato che l’attività delle ronde per strada possano trasformarsi in giustizia privata. Sono stufo di questa abitudine, tutta italiana, di polarizzare il dibattito sui temi dell’antiviolenza.

Alcuni operatori psicosociali si impegnano nel dimostrare che un minore è inattendibile, altri prendono per oro colato tutto quello che esce dalla bocca di un bambino. Alcuni vorrebbero l’inasprimento delle pene e la giustizia fai da te, altri sostengono che solo con un trattamento sull’abusante si evitano i rischi della recidiva.

Perché non diciamo semplicemente che il bambino va ascoltato con molta attenzione, non dando per scontato che dica la verità, ma senza accanirci nel dimostrare in mala fede la sua inattendibilità. Una maggiore severità nel punire questi reati è condivisibile, ma evitando la giustizia privata ed i linciaggi, che per la verità, in questi ultimi tempi, diventano sempre più frequenti. L’antiviolenza è e deve essere soprattutto una prova di civiltà.

Non mi sembra il caso di litigare anche su questo. Non si può litigare sull’antiviolenza. È un controsenso.

Un discorso a parte è quello che riguarda i presunti abusi successivi alla separazione dei genitori. In questo caso la responsabilità del genitore affidatario che denuncia l’abuso è innegabile. Perché se il bambino non ha subito violenza sessuale dal genitore non affidatario allora è stato vittima di una violenza psicologica da parte del genitore affidatario. Delle due, una. Instillare in un bambino il dubbio che il padre abbia fatto violenza su di lui significa inevitabilmente comprometterne lo sviluppo affettivo.

Qual è il confine fra i dubbi di una madre e la sua mala fede? I sospetti su un padre che si occupa dell’igiene intima di una figlia sono tali da poter giustificare una denuncia? Sorge il dubbio che in una separazione conflittuale quei sospetti siano funzionali alla eliminazione della figura paterna dalla vita della figlia. Questa eliminazione si consuma sia nel caso che l’abuso ci sia  stato, sia nel caso che non ci sia stato, perché il rapporto di quel padre con la figlia è già inquinato dal sospetto materno.

La violenza sessuale sui minori è caratterizzata dal fatto che il bambino non ha gli strumenti cognitivi ed affettivi per percepire la violenza, almeno in un primo momento. La confusione dei linguaggi rende indecifrabile l’esperienza traumatica; ma nei casi di false denunce da parte di genitori separati è come se tutto fosse svelato prima del tempo, costringendo il bambino a riferire e a fare proprie cose che non avrebbe mai sospettato. “Come ti tocca papà?”, “Dove di tocca?”. Il tarlo del dubbio è instillato.

Sul versante opposto ci sono genitori che ritengono i figli troppo piccoli per capire. Di fronte alla violenza assistita spesso si adduce questo tipo di giustificazione: “Non pensavamo che capisse quello che stava succedendo, è troppo piccolo …”, “Chi avrebbe mai immaginato…”

Lo stesso pretesto viene utilizzato nei casi di corruzione di minorenne, quando il bambino assiste ad atti sessuali dei genitori; anche in questo caso il bambino è troppo piccolo per capire.

Insomma, ci sono casi in cui il bambino è troppo piccolo per capire, ed altri in cui è abbastanza grande non solo per capire, ma anche di riferire nel processo.

La capacità di un bambino di capire e riferire dipende dall’obiettivo che vuole raggiungere il genitore: screditare l’ex coniuge o coprirlo. Nel primo caso il bambino viene invitato a riferire, nel secondo a tacere. Nel primo caso a riferire quello che non è successo. Nel secondo a tacere quello che è successo.

Segnaliamo subito un problema: interesse della giustizia è scoprire la verità, l’interesse del minore consiste nel tutelarlo. Non sempre questi due interessi sono compatibili. Spesso accade che il prevalere dell’uno comprometta l’altro. Compito degli operatori dell’antiviolenza è quello di rendere questi due interessi il più possibile compatibili, se non addirittura sovrapponibili.

Un ascolto protetto condotto male può trasformarsi in un’incomprensibile violenza sul minore abusato, ma se fatto bene, ha un effetto catartico, aiuta il processo di svelamento, non costituisce un ulteriore trauma.

Il bambino nel processo è un argomento molto delicato e ricco di implicazioni metodologiche che vanno approfondite. Siamo tutti d’accordo sul fatto che le capacità empatiche di chi ascolta favorisca l’ascolto del minore, ma c’è il rischio che proprio questa empatia si traduca in una sorta di alleanza fra ascoltatore ed ascoltato, che induca quest’ultimo a compiacere il primo. C’è il rischio, insomma, che la capacità empatica si trasformi da risorsa in limite nella misura in cui invece di ottenere la verità suggerisce le risposte. Dietro questo dubbio si cela un’altra domanda inquietante: stiamo disquisendo sulla inattendibilità del bambino o dell’impreparazione di chi ascolta o peggio della sua mala fede? Utilizzare la capacità empatica per suggerire le risposte attiene alla inadeguatezza di chi ascolta, non all’inattendibilità del minore. E non dimentichiamo che convincere un bambino a riferire quello che non è gli è successo significa comunque fargli violenza perché il suo rapporto con il genitore accusato ingiustamente è definitivamente compromesso. Ma anche costringerlo a ritrattare una violenza subita costituisce un’ulteriore forma – la peggiore – di violenza sulla vittima.

Se sussiste il rischio che il bambino testimone compiaccia l’intervistatore empatico, significa che dobbiamo rinunciare all’empatia e scegliere una modalità d’ascolto più fredda e neutrale? Essere neutrale significa essere freddi? Perché la neutralità deve essere associata alla freddezza? Si può essere neutrali e caldi? O se si è caldi si suggeriscono le risposte?

Queste domande non mi piacciono, perché mettono al primo posto un presunto interesse della giustizia su quello del minore abusato. Mettere a proprio agio un bambino non può costituire un ostacolo al corso della giustizia, né tanto meno è ammissibile che un procedimento penale a carico di un abusante prenda il sopravvento sui provvedimenti cautelari in favore di un minore. Eppure mi è successo che per espletare una consulenza tecnica d’ufficio disposta dal Tribunale per i minorenni ho dovuto aspettare per più di un anno che si concludessero le indagini disposte dal PM sui presunti abusanti.

Ma torniamo al bambino testimone.

Fra domande suggestive e risposte indotte, falsi ricordi, assecondamenti e confabulazione la testimonianza del minore diventa uno dei temi più scottanti e affascinanti della psicologia giuridica.

Ricordiamo che la capacità “fisica e mentale” a testimoniare può costituire il quesito di una consulenza tecnica, mentre l’attendibilità dovrebbe essere una valutazione del magistrato.

Pertanto idoneità a testimoniare e attendibilità non rappresentano la stessa capacità. Essere in grado di riferire l’accaduto non significa che si riferisca la verità. Le categorie della competenza, della credibilità e dell’accuratezza del ricordo sono elementi che contribuiscono a stabilire il contenuto di un ricordo, ma come si può tenere così rigorosamente separati la verità processuale dal ricordo dell’evento traumatico? L’elemento processuale dal dato clinico? Un minore abusato avrà pure il diritto di rimuovere il trauma, ma questa non è ritrattazione. Rimozione o ritrattazione? Sarebbe un bel quesito, in cui il perito dovrebbe attribuire ad un processo psicologico un significato giuridico.

I bambini – comunque – sono più attendibili di quello che alcuni difensori vorrebbero far credere. Abbiamo detto che la valutazione dell’attendibilità non dovrebbe essere un accertamento tecnico. Ma c’è un modo per aggirare l’ostacolo: una consulenza sulla coerenza interna di quanto dichiarato dal minore è un modo molto elegante per far coincidere capacità a testimoniare, valutata dal perito ad attendibilità, che dovrebbe essere valutata dal magistrato.

Non è facile districarsi in questi concetti al confine fra il diritto e la psicologia, non lo è mai stato, ma dobbiamo avere il coraggio di ammettere che quello che il bambino rivela dipende sia dal gioco delle proiezioni del bambino in chi ascolta, ma anche di quest’ultimo nei confronti del bambino e del suo abusante. L’esperto costruisce insieme al bambino la verità processuale e pertanto è necessaria la sua totale buona fede. In questo senso va interpretata la sua neutralità: la capacità di non farsi condizionare dalle indagini svolte e dalle aspettative di magistrati e avvocati, ma di concentrarsi solo sul mondo del bambino.

Non è affatto facile, soprattutto quando la vittima è un disabile. Il bambino disabile più facilmente diventa vittima dell’abusante, ha quasi il doppio di probabilità di diventare vittima rispetto ai bambini senza disabilità. L’abusante sa scegliere le sue vittime. Ma questo rende ancora più complesso il problema processuale dell’attendibilità e della capacità a testimoniare. Un altro vantaggio per l’abusante.

Compito dell’operatore dell’antiviolenza pertanto è quello di facilitare la testimonianza delle vittime. In altri termini, il modo migliore per combattere la violenza è quella di rendere attendibili e capaci di testimoniare le vittime, sia i minori sia i disabili.

Non dobbiamo porci il problema se i minori siano o non siano attendibili e capaci di testimoniare, ma come renderli attendibili e capaci.

Non dobbiamo farci tentare dalla tentazione verificazionista, cioè di confermare l’ipotesi iniziale del presunto abuso, compiacendo il minore e facendo in modo che lo stesso minore compiaccia il suo intervistatore; ma dobbiamo stare attenti anche alla tentazione falsificazionista, mettendo in difficoltà il minore testimone, per mettere alla prova la sua capacità di testimoniare; anche questa  è un’ulteriore forma di violenza. Il minore non è un’ipotesi da falsificare per verificare la sua attendibilità. Dovremmo stare lontani dalla compiacenza del verificazionismo e dal sadismo del falsificazionismo. Mi viene il dubbio che il conflitto di fondo fra verità processuale ed interesse del minore è viziata dall’inveterata abitudine di confondere la verità processuale con la tutela dell’imputato. D’accordo sul garantismo, ma anche la tutela del minore va garantita. Non anche, soprattutto.

[1] http://www.altalex.com/index.php?idnot=36786

[2] http://www.altalex.com/index.php?idnot=36785

[3] Il documento è pubblicato in Minorigiustizia, n2/2008, pag. 333

 

Fonte: Osservatorio Psicologia nei Media

Occulto Italia

 

 

Autore: Gianni Del Vecchio, Stefano Pitrelli
Titolo: Occulto Italia
Editore: RIZZOLI
Collana: BUR FUTUROPASSATO
Pagine: 512
Prezzo: 12,50 euro
Anno prima edizione: 2011
ISBN: 17048279

di Lorita Tinelli

Il termine setta viene fatto risalire al latino sequor (nel significato di seguire) o secare (nel significato di separare). Tale termine, che di fatto ha una connotazione neutra, nel corso degli anni ha assunto una valenza negativa, essendo  stato associato a eventi negativi caratterizzati da gesti estremi da parte di membri appartenenti a gruppi settari, quali suicidi di massa, omicidi e/o suicidi in nome di una ideologia e a difesa di un leader carismatico, fino ad altri reati più comuni (quali truffa, abuso della professione, violenze, ….).

I giornalisti Gianni Del Vecchio e Stefano Pitrelli, che hanno analizzato alcuni gruppi settari presenti nella nostra nazione, hanno evidenziato nel  loro libro-inchiesta quanto sia errato pensare ad una setta come ad piccola comunità residenziale di persone mentalmente deboli e disperate. O almeno non è solo così.  In questa rete «restano impigliati avvocati, medici, giornalisti, imprenditori, manager, personalità del mondo della cultura, politici – anche i più avveduti – e perfino psicologi e militari.

“La struttura verticistica e autoritaria di una setta è il sogno confessato di ogni leader di partito’ – affermano i due giornalisti.  Ed è proprio una fitta rete ‘occulta’ col mondo politico ed istituzionale a garantire la  sopravvivenza di alcune di queste strutture nella nostra Italia.  Le sette analizzate vengono descritte nel libro come gruppi sofisticati e altamente efficienti, tanto da essere capaci di inserirsi con i loro tentacoli in varie istituzioni e se non fondano un partito, ne trovano sempre uno in cui infiltrarsi. Destra o sinistra che sia.

Dall’inchiesta emerge che Scientology, per esempio, è stata autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, con decreto del 26 Giugno 1998 (Prot. N. 4942 dell’8 luglio 1998) per  formare i docenti della scuola italiana con l’obiettivo di “prevenire il disagio scolastico e promuovere il successo educativ,o fornendo agli insegnanti strumenti e tecniche utili a migliorare la qualità della comunicazione didattica, per favorire una corretta ed autonoma gestione dello studio da parte dello studente”. Titolo del corso è “Dallo sviluppo della comunicazione all’apprendimento della tecnologia di comunicazione e studio Hubbard”. Gli strumenti didattici , secondo progetto, si sarebbero basati sulle opere di L. Ron Hubbard, fondatore della Chiesa di Scientology.

L’Ontopsicologia, definita dallo stesso suo fondatore, Antonio Meneghetti, “l’ultima nata tra le scienze umanistiche contemporanee”, è  stata sconfessata dall’Ordine degli Psicologi con una ordinanza del settembre 2000 che sosteneva che la letteratura teorico-pratica prodotta in seno al movimento ontopsicologico non può considerarsi in alcun modo espressione di un pensiero psicologico o psicoterapeutico, almeno nel senso che correntemente si assume per tali denominazioni nella nostra comunità professionale. Malgrado questo non solo sono presenti diversi psicologi tra gli elenchi dei vari Ordini, formati nella scuola meneghettiana, ma essa viene insegnata presso La Sapienza di Roma  in un corso sul Cinema dal titolo ‘La Cinelogia, sistema e inconscio. Antonio Meneghetti’ e in un corso di Alta Formazione presso la Facoltà di Sociologia in Creatività e impresa , che tratta di materie quali: Ontopsicologia, Cinelogia, Comunicazione e leadership, etc etc.

Damanhur è un altro esempio di come si sia infiltrata nelle amministrazioni comunali dei paesi limitrofi alla residenza della comunità, mediante costanti migrazioni di adepti , che di volta in volta costituiscono un numero fondamentale di elettorato. Damanhur ha allungato i propri tentacoli anche in Parlamento, coinvolgendo nei suoi progetti membri di partiti politici, ma anche illustri magistrati.

I gruppi analizzati dai due giornalisti si rifanno a principi di carattere spirituale ma soprattutto psicologico. Propongono autoterapie che promettono una maggiore autoconsapevolezza e maggiori relazioni interpersonali alla loro utenza.  «A volte si considerano religioni, altre filosofie, pseudo scienze o movimenti culturali – osserva Stefano Pitrelli – ma in comune hanno una capacità: quella di addormentare il tuo spirito critico». Di fatto, malgrado tutte le promesse alcuni dei membri ne fuoriescono riportando  dei seri danni dal punto di vista psicologico, relazionale ed economico. L’inchiesta giornalistica ha  infatti dimostrato che queste tecniche da mercato  e le varie strategie di reclutamento, messe in atto dai vari leaders, hanno avuto effetti distruttivi sulle persone che sono state intervistate .

Dopo il processo Braibanti del 1964 – scrive Lucia Annunziata nella prefazione del libro: si è stabilita nell’opinione pubblica italiana una totale sovrapposizione fra libertà di pensiero e rifiuto del concetto di plagio. È giusto che sia così? O non serve invece, di fronte a nuovi pericoli, riaprire una discussione (e un abbozzo c’è in Parlamento) sulla necessità di un assetto legislativo per questo reato?

L’opinione pubblica italiana si chiede fino a che punto possa essere consentito a qualcuno di esercitare il suo pervasivo potere sulle altre persone. Allo stato attuale il vuoto legislativo esistente impedisce alla magistratura di intervenire con giusti strumenti di tutela. Dal 1981 il parlamento italiano non ha fatto nulla per colmare questo vuoto legislativo. E’ per questo che i giornalisti si interrogano sulla posizione degli altri Stati europei circa questa problematica, intervistando anche l’ex deputata socialista Catherine Picard, promotrice nel 2001 di una legge bipartisan sul reato di plagio in Francia. “Aver legiferato su questo tema  – afferma la Picard – è stato salutare perché un gran numero di persone abusate dalle sette si sono sentite finalmente autorizzate a testimoniare, e hanno avuto ragione di pensare che lo Stato permetterà loro di ottenere giustizia per tutto ciò che hanno subìto. Quando uno stato di diritto arricchisce il proprio arsenale legislativo, preventivo e repressivo, la vittima si sente sostenuta, e prende coscienza del fatto di non essere sola”.

Il libro molto  ben documentato, contiene anche storie di vita esplicative di come certi movimenti agiscono e di quali danni siano in grado di riportare a livello personale e sociale più allargato.

Un ulteriore tassello di riflessione circa un argomento tanto delicato quanto complesso da affrontare.

 

Fonte: Osservatorio Psicologia nei Media

Chiediamo scusa ai gay e alle loro famiglie. La canzone di Povia “Luca era gay” riletta da psicologi

Le considerazioni che come professionisti delle relazioni e del mondo psichico qui facciamo non riguardano certamente il contenuto artistico della canzone, sul quale non vogliamo entrare. Anzi pensiamo che ogni opera d’arte possa rappresentare aspetti dell’animo umano e in tal senso pensiamo che persino l’omofobia come altre posizioni psicologicamente “difensive” possano avere cittadinanza in un contesto artistico, in determinate culture, compresa la nostra. Né immaginiamo che le osservazioni di uno psicologo possano mai intendersi come restrittive per qualunque forma espressiva, avremmo in tal caso derogato al motivo stesso che ci orienta come psicologi.

No, queste considerazioni riguardano il contenuto culturale che la canzone veicola che ci sembra prodotto di pregiudizi del tutto infondati e sul quale abbiamo qualcosa da dire.

Anzi, lo sconcerto suscitato dal testo della canzone, potrebbe essere per noi psicologi l’occasione per porgere le nostre scuse a lesbiche e gay: chiedere il loro perdono per le teorie sulla psicopatogenesi familiare dell’omosessualità che alcune scuole di psicologia hanno in passato coniato e che, come comunità scientifica, abbiamo consentito per alcuni decenni venissero divulgate infestando la cultura, contribuendo al pregiudizio negativo nei confronti di gay e lesbiche, screditando le loro madri e i loro padri.

La canzone infatti rappresenta l’omosessualità come se fosse una di quelle condizioni psicopatologiche ben note agli psicoterapeuti in cui il soggetto, ritenendosi erroneamente omosessuale a causa di relazioni familiari disturbate, intrattiene rapporti sessuali con persone omosessuali: il titolo avrebbe dovuto essere “Luca. credeva di essere gay”.
Viene rispolverato il vetusto teorema della madre intrusiva e possessiva che, squalificando il modello maschile, indurrebbe il figlio ad assumere una posizione omosessuale: il personaggio dice “Ero gay” e spiega di aver scoperto che tale condizione era dovuta alle relazioni con una madre “gelosa morbosa” e con un padre assente e dedito all’alcol, screditato dalla madre stessa (“Mamma mi parlava sempre male di papà”). Riferisce che aveva rapporti sessuali con uomini, ma non li amava “Io credevo fosse amore”: dunque, ammette che credeva di essere gay senza esserlo, esclude di aver vissuto un amore gay [oppure, peggio ancora, implica che tutti i gay credono di amare senza in realtà amare]. “La mia identità era sempre più confusa”: la motivazione dei rapporti omosessuali – dice – era la compensazione della relazione insoddisfacente con il padre (”Cercavo negli uomini chi era mio padre”) nonché il senso di colpa insito nella relazione con donne (”Andavo con gli uomini per non tradire mia madre”). E, ciliegina sulla torta, si descrive vittima di un pedofilo.

La precisazione “Nessuna malattia. Nessuna guarigione” non emenda il testo: è vero, non si parla di una malattia del cervello, ma si equipara comunque l’omosessualità a una condizione di anormalità psichica e si colpevolizza la madre come patogena.

Ben comprensibili e condivisibili le proteste di associazioni quali Agedo, Arcigay e Arcilesbica, nonché di esponenti del mondo intellettuale; infatti l’essere lesbiche o gay, ben lungi dal rappresentare condizioni innaturali o post-traumatiche, sono molto più semplicemente orientamenti sessuali che non richiedono alcun ulteriore aggettivazione di genere scientifico o morale (normale/anormale, naturale/innaturale, sana/patologica, giusta/sbagliata).

Al pubblico del festival ci ha pensato Roberto Benigni a rappresentare l’omosessualità in modo sublime e commovente.
Resta a noi psicologi fare ammenda del nostro errore.

04/03/2009 – Piera Serra, Lorita Tinelli, Luigi D’Elia

http://www.osservatoriopsicologia.it