Convegno: “La parola e la memoria: l’infanzia esaltata – la vecchiaia risarcita”

 

Interverranno: il prof. Leonardo TINELLI, che ha curato personalmente la stesura del libro e ci delizierà con qualche lettura e commento dello stesso; il neurologo dott. Antonello D’ATTOMA che esporrà dal punto di vista medico specialistico i delicati temi della memoria e dei suoi percorsi dal piano dell’infanzia a quello della senilità; il prof. Giuseppe D’ELIA, in qualità di dirigente scolastico della Scuola Primaria “Giovanni XXIII”; la dott.ssa Lorita Tinelli Assessora alle politiche sociali del Comune di Noci. Medierà l’incontro l’avv. Monica Bruno, responsabile del Soggiorno per anziani.
Trascorreremo un piacevolissimo momento insieme ai nostri ospiti ed alle loro famiglie allietati dai preziosi contenuti del libro….un libro che, come riportato in calce alla stessa copertina, tocca la mente…..un libro per le generazioni nuove.
È questa intersezione fra generazioni ed età lontane la chiave di lettura dell’incontro: la raccolta e rivalorizzazione di filastrocche ed indovinelli – ancorati a tradizioni ormai superate dalla odierna comunicazione non comunicativa e dalla contemporanea celerità di ogni forma di scambio linguistico – benché rivolta al mondo dell’infanzia, nel duplice intento di sollecitarne il ragionamento sia logico che intuitivo e di portarlo a contatto con la tradizione, non può prescindere da un collegamento con i protagonisti di questa tradizione: gli anziani di oggi…il loro bagaglio di ricordi, anche quelli remoti, non meno quelli un po’ offuscati dalla senilità.
I ricordi, le tradizioni e culture del passato tornano alla luce grazie ad un percorso circolare che parte dall’oggi, dall’hic et nunc, dagli sguardi vividi e curiosi dei bambini coinvolti in questa riscoperta, ma che attinge inevitabilmente al passato giungendo sempre e comunque, per uno strano gioco cronologico, all’oggi, all’hic et nunc, ai nostri ospiti, ai loro sguardi emozionati.
Mi fa piacere citare due riflessioni sul tema della memoria, volutamente afferenti a due mondi diversi, quello scientifico e quello religioso.
Il Prof. Umberto Veronesi ha affermato, in modo un po’ provocatorio, che “e’ necessaria una rivoluzione radicale del concetto stesso di longevità. Il primo diritto degli anziani è quello di avere dei doveri. E il loro primo dovere dovrebbe essere quello di restituire alla società il patrimonio di idee che hanno maturato nel lungo tempo della loro vita».
Il nostro attuale Pontefice invece ha ribadito in più occasioni che “un popolo che non custodisce i nonni, un popolo che non rispetta i nonni, non ha futuro, perché non ha memoria, ha perso la memoria”.
Ascolto alla parola e memoria rinnovata di ogni cosa: l’infanzia esaltata, la vecchiaia risarcita.
Avv. Monica Bruno – Responsabile Soggiorno per Anziani CUORE

Fonte: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1578352189135941&id=1491681221136372

Credere nell'immaginato: l'induzione di falsi ricordi

“Offri al popolo gare che si possono vincere ricordando le parole di canzoni molto popolari, o il
nome delle capitali dei vari Stati (…). Riempi i loro crani di dati non combustibili, imbottiscili di
fatti al punto che non si possano più muovere tanto sono pieni, ma sicuri d’essere ‘veramente
bene informati’. Dopo di che avranno la certezza di pensare, la sensazione di movimento,
quando in realtà sono fermi come un macigno.”


Ray Bradbury, Fahrenheit 451

 

 

Negli ultimi anni mi è capitato sovente di ascoltare racconti di esperienze di gente che appartiene o che è fuoruscita da gruppi dal potenziale umano.
Per gruppi dal potenziale umano ci si riferisce ad una serie di movimenti o aggregazioni che propongono all’uomo un radicale miglioramento delle proprie potenzialità, mediante l’utilizzo di un sincretismo di tecniche desunte dalle religioni, dalla filosofia, dalla psicologia e dalla psicoterapia, più o meno ufficiali, applicate, il più delle volte, in modo disordinato e senza controllo da persone che quasi mai hanno competenza in materia.

Tali gruppi si propongono come obiettivo la liberazione dell’uomo dai condizionamenti socio-culturali, dalle paure e dalle esperienze negative, al fine di fargli esprimere le proprie potenzialità e creatività. Ma nel concreto portano l’individuo a perdere la misura delle proprie possibilità e dei propri limiti.
E’ abbastanza solito, inoltre, trovare in questi movimenti una dimensione magica che viene trasmessa agli allievi attraverso precisi corsi e rituali iniziatici.
In tali gruppi, durante condivisioni o attività a forte impatto emotivo, è sempre più sperimentato il momento del rievocarsi del ricordo di un presunto abuso sessuale, avvenuto in un momento imprecisato dell’infanzia. Il singolo viene “convinto” che motivo per cui non ha mai avuto sino ad allora il ricordo di tale evento è la censura mediante la quale il suo incoscio si è difeso per anni
da un’esperienza così forte. Soltanto attraverso particolari esperienze evocative è possibile che i lacci della censura si sciolgano, facendo così riaffiorare quel traumatico fardello, avvenuto in età precoce.
I sostenitori di tali ‘teorie’ affermano che un’altissima percentuale di persone hanno subìto un abuso sessuale durante la propria infanzia, spesso ad opera di un parente stretto, e che tale trauma, sarebbe responsabile di tutti i loro ‘problemi’ successivi.
Nella maggior parte dei casi, le stesse persone, che si erano straziate dal dolore rievocando tale evento e descrivendolo nei più piccoli dettagli, fuoruscendo dal sistema di credenze del gruppo, hanno potuto verificare che tale evento non era mai accaduto in nessun momento della loro vita.

Giuditta (nome di fantasia), per esempio, una ventitreenne dai grandi occhi azzurri, mi racconta in questo modo il momento in cui il suo ‘mestro’ di meditazione gli permise di ricordare del suo abuso:
Ero al centro del cerchio. Il maestro mi mise le mani sullo sterno e mi disse che in quel punto c’era una tensione. Io ero ad occhi chiusi e sentivo molto dolore per la sua pressione con le dita. Avvertivo tanta tensione intorno. C’era chi piangeva, non potevo vedere chi fosse, perchè i miei occhi erano fissi nei suoi [del Maestro, nda]. Fu quello il momento in cui ricordai. Era stato mio padre ad abusare di me, proprio quando mi cambiava i pannolini. Ricordai la sua espressione, quello che mi diceva e il suo respiro affannoso. Localizzai l’evento al mio sesto mese di vita, quando mia madre aveva ripreso a lavorare e mi aveva affidato a mio padre che per un lavoro diverso poteva accudirmi a casa“.

Evelina (nome di fantasia) mi racconta:
Ero lì sul palco, davanti a tutta la comunità e lui [si riferisce al Santone, nda] mi toccava con il dito le labbra, sussurrandomi di ricordare, di ricordare, di ricordare. E fu così che ricordai lo zio. Avevo circa un anno e mia madre mi aveva accompagnato da mia nonna dove abitava anche lui. Mi aspettava in cannottiera. Lo ricordo tutto sudato e bramoso di avermi. Uscita dall’incubo
[si riferisce all’esperienza nella comunità, nda] dopo 4 anni, ho capito che mai una cosa del genere era accaduta. Quando avevo un anno mio zio era negli USA per lavoro ed è ritornato a vivere in Italia solo quando ero più grandicella, con moglie e figli. Ho recuperato oggi con lui un rapporto sereno, sebbene per anni l’ho considerato il mio violentatore.”

Com’è possibile allora che, durante gli esercizi di rievocazione, i soggetti fossero stati puntuali nella descrizione di tale esperienza? Com’è possibile che abbiano addirittura riconosciuto nel fratello, nel padre, nello zio, nel vicino di casa il proprio abusatore? Com’è possibile che taluni ricordi risalissero addirittura al periodo dei primi mesi di vita?

Sono leggittime a questo punto altre domande:
E’ possibile indurre dei falsi ricordi in una persona?
E’ possibile finire per credere ad eventi autobiografici mai accaduti? E’ possibile far credere ad una persona che nella sua vita sono accadute cose che in realtà non sono accadute per niente?
La risposta della psicologia cognitiva a queste domande è affermativa.
Tutti quanti siamo disposti ad accettare, in talune condizioni, molto più di quello che il buon senso e la logica ci farebbero supporre (Mazzoni, 1997).
Le ricerche sulla suggestionabilità hanno messo in luce come la nostra memoria sia sorprendentemente modificabile. Difatti i pazienti con varie forme di amnesia “costruiscono” memorie non vere.
Gli studi di Ceci e collaboratori (Ceci, Ross e Toglia, 1987) hanno per esempio evidenziato che i bambini spesso adottano e si appropriano dei contenuti implicitamente (o esplicitamente) suggeriti dagli adulti.
In uno degli esperimenti realizzati da questi autori, dei bambini assistevano ad una scena. Il giorno successivo gli sperimentatori facevano delle domande ai bambini sull’evento cui avevano assistito. Queste domande erano inducenti, del tipo “Ti ricordi a che ora è entrato in classe il signore che aveva una cartella rossa sotto il braccio?” quando in realtà l’uomo aveva un libro in mano.
Nel compito del riconoscimento successivo, che avveniva dopo una settimana, circa il 60% dei bambini sceglieva la risposta suggerita dall’intervistatore.
In questo caso, anche una sola domanda mal fatta ha fatto sì che la maggioranza del gruppo di bambini abbia sviluppato un ‘falso ricordo’.
Altri lavori (Bruck e Ceci, 1997; Mazzoni, 1998) hanno evidenziato come il contenuto suggerito può facilmente sostituire il ricordo dell’evento originario.
Se in una serie di colloqui viene ripetuto lo stesso contenuto “non vero” (per esempio mediante la stessa frase o con la stessa domanda induttiva), i soggetti arrivano a ricordare episodi mai realmente accaduti nella loro vita.
Mesi di interviste, colloqui, domande, suggerimenti, possono produrre una sorta di “narrazione collettiva ” di eventi mai accaduti (Elizabeth Loftus, 1995).
Durante un esperimento, per esempio, venivano scelti degli adolescenti che sostenevano di non essersi mai persi in un centro commerciale da piccoli e la cui versione veniva confermata dai genitori, e si chiedeva a ciascuno di immaginare la scena che si sarebbe potuta verificare in caso si fossero davvero persi. Si suggeriva loro di immaginare con chi fossero, dove si trovassero, cosa stessero facendo fino al momento in cui si perdevano. Veniva loro detto che tale racconto era ricordato dal proprio fratello o sorella. Dopo qualche tempo si chiedeva a ciascuno di ricordarsi qualcosa su quando si era perso da piccolo al centro commerciale. A questo punto gli adolescenti sostenevano che era molto probabile che si fossero persi realmente e addirittura ricordavano aspetti dell’evento.
Altre ricerche hanno evidenziato quanto la gente sia più facilmente suggestionabile quanto più l’inganno mnemonico si riferisce ad eventi che coinvolgono il proprio corpo (Ornstein, Gordon, Laurus, 1992).
In un lavoro realizzato con un campione di bambini, Bruck, Hembrook e Ceci hanno dimostrato che durante delle interviste a bambini, ripetendo delle informazioni errate rispetto ad una visita medica, sono stati determinati dei falsi ricordi in loro.
Difatti durante l’esperimento ai bambini, la cui visita medica era stata videoregistrata, veniva suggerito nel corso di tre interviste successive, che il medico li aveva toccati in un certo modo, quando questo non era vero e il video lo testimoniava. Ebbene, alla quarta intervista i bambini spontaneamente tendevano a riportare di essere stati toccati dal medico nel modo che era stato suggerito loro tramite l’intervista.
Spiega la professoressa Mazzoni: “Il ricordo è il prodotto dell’attivazione di aree del cervello contenenti informazioni codificate nel tempo . Il nostro cervello memorizza solo elementi di un episodio, non tutti i dettagli , come avviene in un filmato. Eppure nell’attivare la memoria, inconsapevolmente, riempiamo i vuoti , inserendo elementi che per noi ‘hanno senso’ in quel contesto, anche se non sono accaduti realmente. Per esempio, stereotipi e pregiudizi vengono utilizzati per riempire i vuoti e un testimone ‘ricorderà’ che il ladro era una persona di colore se il suo stereotipo è che la maggioranza dei furti vengono commessi da persone di colore“.

La memoria, dunque, riserva molte insidie.

Gullotta, precisa che “I nostri occhi e le nostre orecchie, sono organi sociali, non oggettivi. Capita spesso che noi vediamo o
ascoltiamo ciò che ci aspettiamo di vedere e ascoltare“.
Gardner (2004) denominò la sindrome da falso ricordo quel disturbo psichiatrico che  compare nell’età adulta e che colpisce soprattutto i soggetti di sesso femminile.
La manifestazione principale è la convinzione di essere stati abusati sessualmente durante l’infanzia da parte di un familiare o comunque di una persona molto vicina, anche se tutto questo non trova alcuna corrispondenza nella realtà.
Secondo gli studi di Brainerd e Reyna (2005), tale ricordo si sviluppa nel corso di una “psicoterapia” più o meno riconosciuta. La sindrome è caratterizzata dalle seguenti manifestazioni:

-la convinzione persistente di essere stati abusati sessualmente nell’infanzia
-il ricordo di elementi impossibili e/o assurdi
-la convinzione che il presunto abusante è un membro della propria famiglia
-la convinzione che altri membri della famiglia abbiano favorito l’abuso sessuale
-la convinzione di aver rimosso per lungo tempo tali ricordi
-la rievocazione delle memorie di abuso nel contesto di un percorso caratterizzato da tecniche
simil-ipnotiche impiegate per recuperare i presunti ricordi “rimossi”
-la convinzione che i ricordi felici dell’infanzia siano falsi
-altre manifestazioni psicopatologiche (isteria, paranoia, problemi sessuali, disturbi dell’umore,
disturbo di personalità multipla, disturbo post-traumatico da stress).
Nell’insorgere della sindrome da falso ricordo, un ruolo di primo piano viene rivestito dal terapeuta o comunque da chi consapevolmente o meno alimenta l’ossessione del soggetto che ha di fronte, inducendolo a scambiare la sua attività immaginifica in produzione di ricordi.
Lo stesso Freud nella sua Autobiografia del 1924 scriveva:
Prima di proseguire oltre nella valutazione della sessualità infantile, devo por mente a un errore del quale fui vittima per un certo periodo e che per poco non compromise irrimediabilmente tutta la mia opera.
Sotto la spinta del procedimento tecnico che usavo allora, la maggior parte dei miei pazienti riproduceva scene della propria infanzia che avevano come contenuto la loro seduzione sessuale ad opera di una persona adulta. Le donne attribuivano quasi sempre la parte del seduttore al proprio padre.
Affidandomi a tali comunicazioni dei pazienti, supposi di aver trovato l’origine delle successive nevrosi in questi episodi di seduzione sessuale risalenti all’età infantile. Alcuni casi nei quali tali relazioni col padre, lo zio o un fratello maggiore si erano protratte fino ad anni di cui il ricordo era rimasto vivido, mi rafforzarono nel mio convincimento (…).
Ciò accadeva in un’epoca in cui io stesso facevo violenza al mio senso critico per costringerlo a essere imparziale e ricettivo dinanzi alle molteplici novità che ogni giorno andavo scoprendo.
Quando in seguito mi vidi invece costretto a riconoscere che tali scene di seduzione non erano mai avvenute in realtà, ma erano solo fantasie create dall’immaginazione dei miei pazienti – e magari anche suggerite da me – rimasi per un certo periodo assai disorientato.
La fiducia nella mia tecnica e nei miei risultati subì un fiero colpo: a rintracciare quelle scene ero giunto per mezzo di un procedimento tecnico che reputavo ineccepibile e il contenuto di esse era palesemente correlato con i sintomi da cui era partita la mia indagine.
Tuttavia una volta riavutomi fui subito in grado di trarre dalla mia esperienza le giuste conclusioni: i sintomi nevrotici non erano collegati direttamente a episodi realmente avvenuti, ma piuttosto a fantasie di desiderio, per la nevrosi la realtà psichica era più importante della realtà materiale” (pp. 51-52).

Secondo Gardner, malgrado la rilevanza del ruolo di un induttore di tale falso ricordo, il soggetto affetto dalla sindrome appena descritta difficilmente riconoscerà l’influenza giocata da questo, bensì sosterrà che i ricordi di abuso sono emersi indipendentemente dall’attività di altri (fenomeno del pensatore indipendente). Nei racconti dei soggetti affetti da tale sindrome, si
individuano scenari presi a prestito con l’uso di espressioni linguistiche tipicamente tecniche  (“ho rimosso”, “sto negando”, etc) imparati durante il percorso di interiorizzazione.
Altre caratteristiche sono
-l’assenza di ricordi positivi relativi alla relazione con il presunto abusatore
-la convinzione che i ricordi di aspetti positivi dell’esperienza col presunto abusatore siano una
sorta di copertura dell’orrore realmente vissuto (reinterpretazione retrospettiva)
-assenza dei sensi di colpa per l’azione di denigrazione del presunto abusatore

La memoria autobiografica rappresenta uno dei sistemi più importanti della nostra mente per la costruzione del Sè (Ribot, 1882; Galton, 1892; Fitzgerald, 1986), determinando rappresentazioni in continua evoluzione anche in rapporto all’immagine di sè che dagli altri viene riflessa.
La ricerca contemporanea individua nei lobi frontali la capacità anamnestica, tant’è che nei casi di lesioni a tali lobi non solo porta a difficoltà nel recupero della memoria autobiografica, ma anche ad una scorretta valutazione delle memorie recuperate (Schacter ed altri).
In assenza di lesioni dei lobi frontali i ricordi errati vengono accettati come veri quando i meccanismi preposti a valutare la plausibilità e probabilità sono deficitari o quando la valutazione di plausibilità e di probabilità fanno protendere verso un’attribuzione del ricordo quale vero (Mazzoni, 1997).
La nostra memoria è quindi malleabile e modificabile. E c’è chi ne approfitta.
George Orwell nel suo 1984 descrive un Ministro della Verità preposto a riscrivere la storia negando l’accesso ai veri episodi precedenti. Ogni volta che il Grande Fratello lo desidera, il Ministro della Verità modifica la storia e tutti devono ricordare l’attuale e non il pregresso. E’ impedito a tutti di ragionare e di porsi le domande necessarie per confronti e delucidazioni. La Verità è quella del momento.

Fortunatamente, però, fuori da certi contesti così fortemente persuasivi, l’individuo nella maggior parte dei casi possiede un sistema di valutazione in grado di distinguere un vero ricordo da uno falso.
Morpheus dopo aver ricoverato Nemo nel suo hovercraft gli sussura: “Se ci fanno male gli occhi mentre guardiamo la realtà, è soltanto perchè non li abbiamo aperti”.

Dr.ssa Lorita Tinelli
12 Luglio 09

 

Bibliografia

1. Barresi F., Sette religiose criminali, dal satanismo criminale ai culti distruttivi, Edizioni Edup, Roma, 2006
2. Boschetti C., Il libroo nero delle sette in Italia, testimonianze e documenti shock sul volto oscuro delle religioni , Newton Compton Editori, 2007
3. Cadei B., Sette e nuove religioni, che fare? Un’introduzione pratica, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1998
4. Gulotta G., Cavedon A., Liberatore M., La sindrome di alienazione parentale. Lavaggio del cervello e programmazione dei figli a danno dell’altro genitore , Giuffrè Editore, 2008
5. Lifton R. J., Thought Reform and the Psychology of Totalism, 1961
6. Mazzoni G., Lombardo P., Malvagia S., Loftus E. F., Creating false memories: the effect of
clinical interpretation , Wuersburg, ESCOP, 1996
7. Schacter D. L. (in press), Illusory memories: A cognitive neuroscience analysis. In Mazzoni G., Nelson T., Moni toring and control processes in metacognition and cognitive neuropsychology, Hillsdale, N. J., Erlbaum (1997)
8. Orwell G., 1984, Oscar Mondadori, 1985
9. Orwell G., La fattoria degli animali, Oscar Mondarori, 1983
10. Re S., Mindfucking. Come fottere la mente. Castelvecchi, 2007
11. Tinelli L. Capacità mnestiche e induzione di falsi ricordi, Pro Manoscripto, 2000
12. Tinelli L. Memorie e false memorie, in I mille volti degli abusi, AA.VV., Editorba, 2006 (dispensa
multidisciplinare)
13. Tinelli L. Abuso psicologico e Controllo mentale, in Leadership Medica, 2000
14. Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. D., Pragmatic of Human Communication, 1967
15. Wakefield H., Underwager R., Personality characteristics of parents making false accusations of sexual abuse in custody dispute, Issues in Child Abuse Accusations 2(3), 1990, pp. 121-136