Conformità e dinamiche di gruppo: l’impatto di indebita influenza sui nuovi membri

Risultati immagini per Lee Marsh cult

by Lee Marsh

 

Ricordo che qualche anno fa la gente ha iniziato a utilizzare l’American Sign Language per indicare il  “Ti amo”. Sembrava che ovunque guardassi, la gente univa le mani comuncando il “ti amo” alla gente. Da interessata al linguaggio dei segni, ho subito seguito l’esempio.

Ultimamente, le persone usano entrambe le mani per formare un cuore, presumibilmente per dire “Ti amo.” In poco tempo abbiamo visto ovunque questo gesto, e le persone che in realtà dicevano: “I heart you”. Mi sono interessata anche a questo gesto. Forse sto solo diventando troppo vecchia per conformarsi a una moda che molto probabilmente sarà rapidamente dimenticata e sostituita da altro.

Ma perché iniziamo così facilmente a fare qualcosa semplicemente perché gli altri lo stanno facendo, e perché appena vediamo gli altri fare qualcosa, ci sentiamo in dovere di imitarli?

La conformità al gruppo è molto più potente di quanto ci rendiamo conto: siamo esseri sociali. Ci piace sentirci appartenenti a qualcosa; noi siamo parte di una comunità più grande. Ci dà un senso di comfort e sicurezza l’appartenere a un gruppo.

Secondo il dizionario Merriam-Webster, conformità significa:

– adottare un comportamento identico alla maggior parte delle altre persone in una società, gruppo, etc.
– obbedire a qualcosa

Secondo Saul McLeod, la conformità è un “tipo di influenza sociale che implica un cambiamento nelle credenze o nel comportamento, al fine di adattarsi al gruppo“. Egli continua dicendo che il cambiamento è una risposta alla pressione del gruppo reale o immaginaria. La pressione del gruppo reale richiede la presenza di altre persone del gruppo, mentre la pressione del gruppo immaginaria coinvolge le aspettative delle norme sociali del gruppo – ciò che una persona pensa di cui hanno bisogno per poter appartenere al gruppo.
In questo video, una ragazza entra in una sala d’attesa affollata, dove degli attori, senza alcuna ragione apparente, si alzano appena ricevono un segnale acustico. Alla fine, la ragazza si adegua ai suoi compagni, dopo solo un paio di ripetizioni del comportamento. Ancora più affascinante è che, anche se nessuno le ha spiegato il perché lei dovrebbe stare in piedi, e quindi non poteva aver capito o anche accettato il ragionamento, ella continuava ad alzarsi anche dopo che tutti gli altri avevano lasciato la stanza. Anche altre persone entrate successivamente  hanno imitato il comportamento fino a quando finalmente una persona ha rifiutato di conformarsi.

Che cosa succede quando un potenziale convertito partecipa a una riunione di culto dove un sacco di persone sono conformi a determinate regole? Osservate qualsiasi potenziale neofita ignaro in alcuni incontri di culto e noterete che in poco tempo il suo modo di vestire cambierà. Il suo modo di parlare cambierà. Il suo comportamento cambierà. Anche le sue risposte emotive e gli atteggiamenti per le cose cambieranno. Egli seguirà il gruppo guidato da una sola persona.

Ho notato che questo cambiamento avviene in un paio di settimane. Quanto più il neofita vuole diventare parte del gruppo, tanto più egli emulerà tutti i comportamenti degli adepti – da come si vestono a come parlano. A questo si aggiunge che molti convertiti potenziali sono istruiti alla mentalità del gruppo in modo che siano sensibilizzati ad accettare queste modifiche.

Sam McLeod ci dice: “il termine conformità è spesso usato per indicare un accordo con la posizione di maggioranza, derivata sia dal desiderio di ‘adattarsi’ o essere amato (normativo) o a causa di un desiderio di essere corretto (informativo), o semplicemente per conformarsi a un ruolo sociale (identificazione)”. Quindi, se si inizia a comportarsi come i membri del gruppo, parlare come loro e guardare come loro, allora questi cambiamenti saranno visibilimente in accordo con le credenze del gruppo.

Il cambiamento è sottile. E’ sotterraneo. E’ difficile da vedere, a meno che non lo si conosca e non si comprenda cosa sia per essere in grado di prendere decisioni basate su scelte ragionate, invece di conformarsi ad alcune norme del gruppo.

Dopo che una persona è nel gruppo, ci vuole grande coraggio e sacrificio per fermare la conformità al gruppo, anche quando le regole del gruppo non hanno senso, o quando si ha idea del perché esistono delle regole. È possibile interrompere solo quando ci si libera e si ha modo di riflettere sul significato delle credenze e dei comportamenti del gruppo. Questa semplice realtà ha bisogno di essere molto più ampiamente conosciuta.

Fonte: http://openmindsfoundation.org/undue-influence-explanation/conformity-and-group-dynamics-the-impact-of-undue-influence-on-new-group-members

——————————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

 

Abuso sessuale e diminuzione della fede in Dio

Scritto da Lee Marsh
Sunday, 26 September 2010

Nel mio ultimo anno di università ho scritto un articolo intitolato I traumi sessuali nei bambini abusati, la morte psicologica e la diminuzione della fede nella potenza di Dio. Si trattava di una tesina per un corso di religione che ho frequentato sul significato della morte. Non era esattamente quanto previsto dalla materia proposta dal professore, ma egli si è mostrato in accordo con i punti da me sollevati. Il documento è stato pubblicato nel mio sito web e l’autrice di un libro, Snadra Knaue, che stava uscendo in quel periodo, dal titolo Recupero da abusi sessuali, dipendenze e comportamenti compulsivi,  mi ha chiesto se poteva usare il mio lavoro nel suo libro come riferimento per un argomento importante che voleva trattare. Ella si era occupata di un gruppo di sostegno per  ragazze adolescenti vittime di abusi sessuali. Mi ha anche chiesto il permesso di  utilizzare il mio documento nel suo gruppo. Ha pensato che questo era un problema importante da discutere con loro. All’inizio del gruppo ha consegnato la mia relazione e ha iniziato a parlare di come l’abuso aveva colpito la loro fede nella capacità di Dio di aiutarle. Alcune ragazze hanno buttato la relazione sul pavimento, senza nemmeno leggerla. Altre hanno lasciato la stanza infuriate. Non hanno avuto voglia di parlare di come Dio le aveva deluse, tradite e abbandonate ai loro abusatori.

Non ho mai postato questo articolo su un forum di discussione, perché pensavo che fosse solo un argomento legato all’abuso sessuale e non aveva veramente a che fare con i testimoni di Geova, ma ora vedo che ci potrebbe essere una reale esigenza, soprattutto per quelli di noi che hanno pregato per ricevere un aiuto che non arrivava mai. Ma anche per coloro che non si rendono conto dei danni terribili che la politica della Società Torre di Guardia fa sul trattamento dei casi di abuso sessuale nonché alle sue vittime.


I traumi sessuali nei bambini abusati, la morte psicologica e la riduzione della fede nella potenza di Dio


I traumi dell’abuso sessuale sono una questione importante che riguarda gran parte della società.

Gli effetti a lungo termine degli abusi sessuali sui minori sono stati ben documentati da numerosi ricercatori. Tuttavia, un effetto particolare che ha ricevuto scarsa attenzione è il modo in cui gli abusi sessuali possono influenzare le convinzioni della vittima sul potere di Dio.

Molte vittime di abusi sessuali traumatici sperimentano un tipo di morte psicologica che può contribuire ad una diminuzione della loro religiosità e della fede nella potenza di Dio. Sembra che alcuni bambini, a) imparano che c’è un Dio che ama e protegge i bambini, b) vengono ripetutamente abusati, c) chiedeno a Dio aiuto e non ne riceverono nessuno, d) sperimentano una forma di morte psicologica, e e) smettono di  credere che Dio li salverà.

L’abuso sessuale dei bambini è stato ampiamente studiato (Badgely, 1984; Bagley, 1985; Finkelhor, 1986; Russell, 1986) così come i suoi effetti a lungo termine (Bagley & Ramsay, 1986; Briere & Runtz, 1988; Gelles & Straus, 1988; Haugaard & Reppucci, 1988; Meek, 1990).
Negli ultimi anni, l’abuso sessuale è stato descritto quale esperienza traumatica per il bambino. Everstine e Everstine (1993) hanno presentato un elenco di esperienze che porterebbe a un trauma. Tra le esperienze traumatiche vi sono: essere picchiato, martoriato, tenuto in ostaggio, essere violentato o molestato, minacciato con lesioni personali, e di essere l’obiettivo di una credibile minaccia di morte (p.5).
Finkelhor e Browne (1986) sostengono che le esperienze come l’abuso sessuale infantile “alterano l’orientamento cognitivo ed emotivo del bambino verso il mondo, e creano un trauma da distorsione del concetto di sé , della  visione del mondo,  e delle capacità affettive” (in Finkelhor e culo. 1986 ). Le distorsioni del concetto di sé spesso provocano un senso di impotenza e di intrappolamento (Allender, 1992; Summit, 1983; Terr, 1990 ;), le distorsioni della visione del mondo fanno giungere in ultima analisi a percepire questo come un posto non più sicuro ( Haugaard & Reppucci, 1988; Herman, 1992; Johnson, 1992), e le distorsioni della propria vita affettiva portano ad una dissociazione (Briere, 1992; Meek, 1990; Waites, 1993).

 

IMPOTENZA
Terr (1990) afferma che quando si verifica un “trauma psichico” una persona sperimenta uno shock emotivo intenso e travolgente (p.2). Questo shock emotivo lascia il sentimento individuale completamente impotente durante l’evento. Per un bambino, che è più piccolo e più debole di un aggressore adulto, diventa quasi impossibile sperimentare qualsiasi cosa, soprattutto impedire che l’abuso si verifichi.
Finkelhor & Browne (1986), forniscono una spiegazione per i sentimenti intensi di impotenza che si verificano in caso di incidenti di abuso. Senza permesso, il corpo del bambino è invaso. L’autore del reato utilizza forme di menzogne, inganni e trucchi per coinvolgere il bambino nell’esperienza di abuso. Nel corso del tempo il bambino diventa sempre più consapevole della sua incapacità di impedire che l’abuso si ripeta. Il risultato dei ricorrenti incidenti si traduce nel bambino in continue paure di un altro attacco. Se il bambino è in grado di rivelare l’abuso, spesso non gli viene dato l’aiuto necessario, il che rafforza l’incapacità del bambino di prevenire un altro attacco. L’impatto psicologico di tutto questo sul bambino è quello di aumentare l’ansia e la paura. La percezione di sé diventa quella di una vittima che non riesce a controllare la situazione (Finkelhor e Browne, 1986).

 


PROTEZIONE
Il bambino diventa anche consapevole che l’aiuto esterno non può essere invocato. In molti casi, infatti, le stesse persone su cui il bambino si suppone possa fare affidamento e richiedere protezione sono quelle che lo abusano. Summit (1983) asserisce che vi sono dei commenti fatti da parte di queste persone che servono a garantire il silenzio del bambino circa l’esperienza di abuso. Commenti del tipo “Nessuno ti crederà“, “Non dire nulla  a tua madre, (a) lei ti odia, (b) lei mi odia, (c) lei ti ucciderà, (d) lei mi ucciderà, (e) la uccidera‘, (f) lei vi manderà via, (g), mi manderà via, o (h) si romperà la famiglia e finiremo tutti in un orfanotrofio“, sono estremamente comuni insieme a frasi del tipo “Se l hai detto a qualcuno (a) Io non ti amo più, (b) ti sculaccerò, (c) io ucciderò il vostro cane, o (d) ti ammazzo” (Summit, 1986, p. 181). Questi tipi di commenti e minacce danno a un bambino il messaggio che non c’è nessun posto dove andare per essere protetto.

 

 

Morte psichica

Waites (1993) parla de “lo shock di un trauma improvviso” che “rompe l’equilibrio del corpo e della mente” (p.21). Egli fa notare che se il corpo sopravvive allo shock traumatico “alterazioni sottili o drammatiche si verificano, alcune delle quali assomigliano a una sorta di morte psichica, un senso di vitalità può essere temporaneamente o anche definitivamente perso.” (P.21). Waites (1993), continua, “… altre vittime di traumi, impoverite di energia per la ricostruzione, possono languire in uno stato letargico che li fa sentire morti” (p. 21).
Murder Shengold nel suo libro Anima, (1989) afferma che ciò che accade a un bambino sottoposto all’ “omicidio dell’anima è così terribile, così travolgente, e di solito così ricorrente che il bambino non riesce a sentirlo e non lo può registrare, e ricorre all’isolamento generalizzato del sentimento …. Un torpore ipnotico vivente, uno stato di esistere `come se ‘si fosse lì,. è spesso il risultato ” (P.25).
Molti dei sopravvissuti al trauma raccontano di sentirsi all’interno di un intorpidimento, come vuoti o morti. Molti bambini semplicemente non hanno la capacità cognitiva di elaborare quanto è successo a loro. I sentimenti sono troppo grezzi e devono essere separati dalla consapevolezza conscia in modo che il bambino possa continuare ad esistere, con conseguente morte emotiva paralizzante o psichica.
Everstine & Everstine (1993) affermano che “nel momento traumatico, la persona affronta la sua vulnerabilità [impotenza] e l’eventuale mortalità [morte psichica]” (p.22). La situazione peggiore si ottiene quando l’evento è stato causato da una persona conosciuta e di fiducia. Secondo Everstine e Everstine (1993) la “visione del mondo della vittima può essere distrutto“. Per il bambino non c’è un posto sicuro.
Terr (1990) commenta che i risultati di estrema vulnerabilità portano ad una “paura di estinzione” (p. 36). E continua: “… e non voglio dire morire. Voglio dire la paura di essere ridotto a nulla, di essere schiacciato“. L’unico modo per un bambino è quello di far fronte a tale vulnerabilità enorme smorzando ogni emozione. Terr. afferma che “ripetuti incidenti orribili a casa possono portare lo stesso tipo di affievolimento emozionale nella vita della vittima simili alle cicatrici di una bomba nucleare … Gli orrori dell’abuso sessuale dei bambini, come quelli della guerra, diventano prevedibili. Può verificarsi un danno  psichico paralizzante in qualsiasi bambino come risposta a questa prevedibilità. ” (P.82). Come risultato di questo ruminazione psichica il bambino può sentirsi in una terra di nessuno: – non è morto, ma non è neppure vivo.
La ricercatrice e sociologa Diana Russell ha accertato l’esistenza di una relazione statisticamente significativa tra gli abusi sessuali e la preferenza religiosa in un adulto. Ella afferma: “Studiando le vittime di incesto che avevano rifiutato la loro educazione religiosa si è evidenziato che il loro tasso di defezione era del 53 per cento, rispetto al 32 per cento di donne senza storia di incesto.” (Russell, 1986, p. 119).

Russell afferma che l’abuso sessuale infantile può essere molto deludente per la vittima. Dopo un’esperienza del genere può essere difficile per una vittima “accettare la nozione di un Dio giusto e amorevole” (p.120).
Secondo la  dottoessa Judith Herman (1992) le persone traumatizzate “perdono la loro fiducia in se stessi, negli altri e in Dio“. Ella afferma che in situazioni di terrore le persone “urlano per chiedere aiuto alle loro madri e a Dio. Quando questo grido di aiuto non riceve risposta, il senso di fiducia di base è in frantumi.” (P. 52, 56). I sopravvissuti ad un incesto intervistati circa la loro fede in un Dio che potesse proteggerli, confermano questa perdita di fiducia.

Diverse interviste sono state condotte ai sopravvissuti ad un incesto. Essi sono stati interrogati circa l’effetto dell’abuso sperimentato e sulla loro fede in Dio. Hanno risposto:
D.P. “Ho odiato mio padre per quello che ha fatto a me e ho avuto  paura degli uomini per anni -. Credo di non riuscire ancora a collegare una immagine amorevole di padre a Dio. E ‘un grande sforzo per me…
G.K. “Dio non mi ha aiutato. L’abuso non si è fermato -. Ho trovato difficile in seguito credere che Lui potesse proteggermi.
I.S. “La nostra famiglia non è mai stata molto religiosa. Probabilmente sull’argomento ero più confusa di ogni altra cosa. Ma dopo l’abuso, non potevo credere in Dio. Se Egli avrebbe dovuto amarmi, perché non mi aveva salvata?. Ho deciso che se non l’ha fatto … non esiste.
L.G. “Sono cresciuta cattolica e ho frequentato le scuole cattoliche. Le monache hanno abusato di me e così ha fatto il prete. Se questo è l’amore di Dio io non voglio avere niente a che fare con lui...”
I loro sentimenti sono simili ai quelli dei superstiti così come citato in letteratura. Elly Danica, sopravvissuta ad un incesto e autrice di Don’t, (1988), fa eco a questa perdita. “… Anelare che qualcuno mi salvi Aspiraree alla pietà.  Non c’è nessun aiuto …. cerco di raccontare alla mia insegnante di  scuola.  Lei risponde:” Tu sei dipendente a tuo padre per tutte le cose. Egli è il tuo Signore come Gesù è il tuo Signore. Non è capace di farti male. Ha ragione in tutte le cose. Se sei stata punita è per il tuo bene. Se lui è tropposevero è perché ti ama. Prega Gesù per stare bene …
Non vi è alcun conforto quindi prego per il martirio. Almeno se fossi morta sarebbe finita. (P.15).
La letteratura sulle vittime di incesto spesso riferisce di questa stessa perdita di fiducia in Dio. Hancock e Mais (1987) citano le parole di un sopravvissuto: “Mio padre non mi amava e abusava di me e di mio fratello maggiore, ho sentito che non potevo fidarmi di Dio o di chiunque altro La mia vita era piena di paure.“.

 

Non sento che Dio mi ama veramente – e sono stato disposto ad accettare tutto perché non ho sentito  di meritare il suo amore …
Non sono mai stato in grado di vedere Dio come ‘Abba’ o di avere una reale comprensione di Dio come Padre … non ho mai permesso a nessuno di entrare nel mio luogo sicuro, perché ho sentito che non ne valeva la pena – e poi, non potevo ‘contare su Dio per non farmi del male. ” (Pp. 26, 42, 44).

Gli psicoterapeuti Feldmeth e Finley (1990) citano le risposte che dei sopravvissuti agli abusi hanno offerto sui loro sentimenti su Dio:
Non riuscivo a smettere di piangere. Ho detto a Dio: “Io ti odio per essere un uomo, io ti odio per essere un padre! So cosa fanno i padri alle figlie! Non riesco proprio più a pregare. Io non riesco ad andare oltre la connessione nella mia mente tra il padre e la parola “sesso abusivo”. Se penso a Dio Padre, immagino un uomo con un pene.

E ‘davvero difficile accettare un Padre celeste quando hai odiato il tuo vero padre e non si è stati in grado di fidarsi di lui. Quando un padre vi ha usato e tradito, come ci si può aspettare che l’altro al piano di sopra possa fare cose buone per voi? (Pp. 103-104).
Chiaramente sia nella letteratura che nella esperienza diretta le donne che sono state sessualmente abusate e traumatizzate da piccole risultano avere difficoltà relative ad una immagine di Dio come Padre. La loro capacità di fidarsi ad uomini specifici o agli uomini in generale, così come la loro immagine degli uomini è danneggiata. Alcune donne pensano di non essere più degne della cura di Dio.
In tutta la letteratura il trauma è legato agli abusi sessuali su minori. Questo tipo di traumi gravi produce intense sensazioni di impotenza, la mancanza di sicurezza e protezione e, infine, una forma di morte emotiva paralizzante o psichica. Senza capacità di porre fine all’abuso tramite il proprio potere o ricorrendo a poteri esterni, sia di altre persone o anche a quello di Dio, le vittime di abusi sessuali spesso si sentono completamente abbandonate e trovano difficile credere che ci sia un Dio giusto e amorevole che saprà proteggerle. Sarebbe importante continuare la ricerca sugli effetti dell’abuso sessuale infantile sulle questioni spirituali che vengono generati da questo tipo di trauma.

 

Bibliografia

  • Allender, D.B. (1992). When trust is lost: Healing for  victims of sexual abuse. Grand Rapids , MI: Radio  Bible Class.
  • Badgley, R.F. (1984). Sexual offences against children,  vol. 1-2. Ottawa: Canadian Government Publishing  Centre.
  • Bagley, C. (1985). Child sexual abuse within the  family: An account of studies 1978 – 1984.  Calgary: University of Calgary Press.
  • Bagley, C., & Ramsay, R. (1986). Disrupted childhood  and vulnerability to sexual assault: Long-term  sequelae with implications for counseling. Social  Work and Human Sexuality, 4: 33-48
  • Briere, J. N. (1992). Child abuse trauma: Theory and  treatment of the lasting effects. Newbury Park,  CA:Sage
  • Briere, J., & Runtz, M. (1988). Symptomology associated  with childhood victimization in a non-clinical  sample. Child Abuse and Neglect, 12: 51-59.
  • Danica, E. (1988). Don’t. London: Women’s Press.
  • Everstine, D.S., & Everstine, L. (1993). Trauma  Response: Treatment for emotional injury. New  York: W.W. Norton & Co.
  • Feldmeth, J.R., & Finley, M.W. (1990). We weep for  ourselves and our children: A Christian guide for  survivors of childhood sexual abuse. New York:  Harper/Collins
  • Finkelhor, D. & associates. (1986). Sourcebook on child  sexual abuse. Beverly Hills: Sage.
  • Finkelhor, D. & Browne, A. (1986). Initial and long- term effects: A conceptual framework. In D.  Finkelhor & ass. Sourcebook on child sexual abuse.  Beverly Hills: Sage.
  • Gelles, R.J., & Strauss, M.A. (1988). Intimate  Violence: The definitive study of the causes and  consequenses of abuse in the American family. New  York: Simon & Schuster.
  • Hancock, M. & Mains, K.B. (1987). Child Sexual abuse: A  hope for healing. Wheaton, IL: Harold Shaw Pub.
  • Haugaard, J.J. & Reppucci, N.D. (1988). Sexual abuse of  children: A comprehensive guide to current  knowledge and intervention strategies. San  Francisco: Jossey-Bass.
  • Herman, J.L. (1992). Trauma and Recovery: The aftermath  of violence – from domestic abuse to political  terror. New York: Basic.
  • Interviews
    • D.P.  incest survivor Mar. 14, 1994.
    • G.K.  incest survivor Mar. 1, 1994.
    • I.S.  incest survivor Feb. 26, 1994.
    • L.G.  incest survivor Jan, 12, 1994.
  • Johnson, K. (1989). Trauma in the lives of children:  Crisis and stress management techniques for  counselors and other professionals. Claremont, CA:  Hunter house.
  • Meek, C.L., Ed. (1990). Post-Traumatic Stress Disorder:  Assessment differential diagnosis and forensic  evaluation. Sarasota, FL: Professional Resource  Exchange.
  • Russell, D.E.H. (1986). Secret Trauma: Incest in the  lives of girls and women. New York: Basic.
  • Shengold, L. (1989). Soul Murder: The effects of  childhood abuse and deprivation. New York:  Fawcett/Columbine.
  • Summit, R. (1983). Child sexual abuse accommodation  syndrome. Child Abuse and Neglect, 7: 177-193.
  • Terr, L. (1990). Too scared to cry: How trauma affects  children… and ultimately us all. New York:  Basic.

Waites, E.A. (1993). Trauma and Survival: Post- Traumatic and Dissociative disorders in women. New  York: W. W. Norton & Co.

 

Fonte: Sexual Abuse and the Reduction in the Belief in God

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte