Nuovo evento CeSAP: i venerdì del CeSAP sulle Bestie di Satana

Le Bestie di Satana

Quando il disagio crescenel favore delle tenebre

Venerdì 5 marzo 2021 ore 19

In diretta sulla pagina Facebook del Cesap [https://www.facebook.com/cesap.net]

Secondo appuntamento con “Oltre l’apparenza – i venerdì del Cesap”, la rassegna che ha come scopo porre all’attenzione del pubblico, tra addetti ai lavori e no, temi di stringente attualità per analizzarli e comprenderli meglio.

L’incontro si svolgerà online, venerdì 5 marzo 2021 alle ore 19 (sull’omonima pagina Facebook del Centro studi sugli abusi psicologici). Stavolta i relatori discuteranno di un argomento di cronaca nera che ancora oggi sconvolge per l’efferatezza e la violenza dimostrata dai protagonisti: si tratta del gruppo lombardo delle “Bestie di Satana”, nato nel 1998 ma scoperto solo nel 2004, con la scoperta del cadavere della 27enne Mariangela Pezzotta, ex fidanzata di uno dei componenti Andrea Volpe, che si rivelerà colpevole, assieme alla nuova compagna Elisabetta Ballarin. Una volta in carcere Andrea Volpe inizia a raccontare e si viene così a scoprire una serie di delitti e suicidi indotti, messe nere e riti esoterici, avvenuti tra Varese e Milano. L’Italia intera rimane sgomenta e incredula nell’ascoltare le rivelazioni. Interverranno:

Gianluca Fontana – avvocato e docente della Scuola Etica di Alta formazione Benedetto Croce

Gabriele Moroni – giornalista di inchiesta, autore del libro “Le Bestie di Satana”, ed. Mursia

Vincenzo Gallo – avvocato e legale di una delle parti lese nel processo e consulente della Favis (Associazione familiari delle vittime delle sette)

Marco Castagnetto – sociologo delle Religioni

Modera Lorita Tinelli, presidente e fondatrice del Cesap, psicologa clinica forense, criminologa

“Nonostante una sentenza passata in giudicato tanti sono i misteri ancora legati a quella vicenda e molti gli interrogativi. Diversi i reati non contestati e diversi ancora i dubbi circa possibili altre sparizioni di giovani della stessa zona – commenta la moderatrice, dott.ssa Lorita Tinelli – Ma soprattutto quale la natura di questo gruppo? Esiste davvero una setta satanica alla base di queste scelte? Cosa c’entra realmente il satanismo in queste vicende?”

La rassegna “Oltre l’apparenza – i venerdì del Cesap” avrà cadenza mensile.

In programma altri appuntamenti riguardanti le derive settarie e gruppi abusanti.L’incontro potrà essere rivisto sul canale Youtube del Cesap

Allarme sette: Corvaglia (CeSAP) nella direzione della FECRIS

Di Imma Giuliani

luigicorvaglia

 

Il CeSAP (Centro Studi Abusi Psicologici),  rappresentato dal suo presidente, dottor Luigi Corvaglia, è diventato membro del Consiglio Direttivo della FECRIS (Federazione Europea dei Centri di Ricerca e di Informazione sulle Sette e i Culti), organismo internazionale con sede a Marsiglia, (Francia), presente anche in seno al Consiglio d’Europa di Strasburgo e all’Onu, cui fanno capo 56 associazioni di 34 paesi del mondo che si adoperano per difendere le vittime degli abusi delle sette e di tutti i gruppi costrittivi e totalitari.

La decisione è stata assunta con voto all’unanimità il 20 maggio 2016, durante l’annuale assemblea organizzata in questa occasione presso l’ISTITUT BIBLIOTEKARSTVO I INFORMATION TECHNOLOGY dell’ Università di Sofia.

Il CeSAP,  membro effettivo della FECRIS dal 2010, è una delle due associazioni italiane attualmente annoverate tra i soci federati della ONG: l’altra è la storica associazione di famigliari di vittime delle sette, FAVIS onlus, con sede a Rimini, il cui presidente Maurizio Alessandrini è da anni è impegnato nell’attività di sensibilizzazione, anche istituzionale, inerente il vuoto legislativo in materia di condizionamento psicologico e comportamentale in contesti cultuali e relazionali “Un vuoto normativo che al momento attuala vede purtroppo lo Stato continuare a brillare per la sua assenza e indifferenza anche in relazione alle nulle risposte alle numerose interrogazioni nonché a una mozione parlamentare in materia- E analogo discorso può farsi considerata  la mancanza di un qualunque progetto culturale di informazione e prevenzione a tutela delle fasce a più elevato rischio, come adolescenti e minori, troppo spesso vittime indifese di violenze psicologiche, fisiche e sessuali in ambito settario. Non va del resto dimenticato che molti connazionali in stato di debolezza o difficoltà, finiscono preda di una nutrita nebulosa di gruppi pseudo-terapici, con esiti non di rado drammatici per la loro integrità psichica e per la loro salute” .

Relativamente alla recente nomina, Maurizio Alessandrini afferma: “Per la prima volta nella storia della Fecris un rappresentante delle associazioni italiane entra a far parte dell’organismo decisionale e questo, oltre a essere il riconoscimento dell’impegno serio e costante delle associazioni, è il segnale del rinnovamento atteso e necessario cui contribuirà l’amico dott. Luigi Corvaglia.”

Interpellato il Presidente dr. Luigi Corvaglia, già membro anche del Comitato Scientifico della stessa FECRIS, esprime grande soddisfazione per questo nuovo incarico: “L’ingresso dell’Italia nella Consiglio della FECRIS inaugura una nuova stagione di attenzione per il fenomeno settario e per la gestione del problema della persuasione indebita nel nostro paese”.

“Da questo momento, quindi, il CeSAP anche grazie al suo lavoro di collaborazione con la FAVIS, potrà portare un contributo sempre più fattivo a livello europeo. E’ per noi un grande traguardo e il risultato di un percorso di stima reciproca e di impegno costruito negli anni. -tiene a precisare la fondatrice del CeSAP, Lorita Tinelli – Questo inserimento nel Consiglio Direttivo di una prestigiosa ONG, com’è la FECRIS, è inoltre un chiaro attestato di riconoscimento della qualità del nostro lavoro dopo anni di una attività difficile e spesso osteggiata. Il CeSAP è nato nel 1999 sull’idea di un piccolo gruppo di studiosi  si è dotata negli anni di collaboratori e di un comitato scientifico di eccellenza, per affrontare le tematiche di cui si occupa in maniera più efficace, e, dopo essere diventata conosciuta a livello nazionale, diviene parte integrante di una realtà internazionale di questa portata. Faccio i miei più cari auguri a Luigi Corvaglia, per questo suo nuovo impegno”.

L’Avv. Vincenzo Gallo,  tra i fondatori dell’associazione Favis e noto ai media nazionali anche per essere stato il legale della famiglia di Chiara Marino, la giovane barbaramente trucidata dal gruppo denominato LE BESTIE DI SATANA, si congratula con il Dr Luigi Corvaglia per la prestigiosa nomina, incoraggiandolo a farsi portavoce della Fecris presso la politica italiana affinché siano tempestivamente adottate politiche informative e promosse concrete misure preventive, così come già avvenuto in altri paesi europei, a tutela dei minori, delle fasce maggiormente vulnerabili e, in generale, di tutta la popolazione.

Fonte: http://www.affaritaliani.it/blog/criminalmente/allarme-sette-corvaglia-nella-direzione-della-fecris-431056.html?refresh_ce