Sette, gruppi religiosi e guru “sfruttano” il coronavirus

“UN SEGNO” DELLA FINE DEL MONDO

 

Risultato immagini per fine del mondo

 

Gli esperti avvertono della diffusione di messaggi apocalittici sui social network per acquisire nuovi seguaci, recuperare i vecchi e creare acquiescenza in quelli attuali

Essi avvertono dell’ascesa di leader che seducono su Internet, come è successo alla giovane donna spagnola Patricia Aguilar sostenendo: “Resta a casa, ma stai attento a chi fai entrare

 

 

articolo di Vanesa Lozano Luis Rendueles

 

Come profetizzava la Bibbia, le epidemie sono una caratteristica degli ultimi giorni“. Questo è il messaggio che può essere letto in questi giorni sul sito ufficiale dei Testimoni di Geova. I suoi fedeli (circa 110.000 in Spagna) e chiunque cerchi risposte sulla loro pagina nei social media troverà un elenco con “i segni degli ultimi tempi“. Uno di quei segni, annunciano, è che ci saranno “terribili locuste, epidemie o malattie”.

Secondo gli esperti è solo una delle centinaia di proclami apocalittici che molti movimenti religiosi, guru e sette pubblicano su Internet dall’inizio della crisi del coronavirus. È così che entrano nelle case di tutti coloro che sono in quarantena che cercano rassicurazione nei tempi di paura dalla pandemia.

————–

Di fronte all’incertezza, si presentano come l’arca di Noè. Ti dicono: o con noi o con la morte“, ci racconta un esperto.

————–

 

Risultato immagini per i segni degli ultimi tempi

 

In Spagna ci sono circa 350 sette conosciute e circa 400.000 persone legate a questo tipo di gruppi. Senza dati ufficiali, queste sono le cifre che Luis Santamaría, membro della Rete Iberoamericana per lo Studio delle Sette, che ha trascorso più di vent’anni a ricercare e insegnare in corsi di formazione su questo argomento alle forze di polizia e insegnanti, è stato in grado di raccogliere. “La paura è l’arma più potente per i gruppi che predicono la fine del mondo da anni. Ora sfruttano questa pandemia per rafforzare le loro argomentazioni. Usano la manipolazione per attirare persone che attraversano un momento di vulnerabilità, ma ora, nel modo in cui stiamo vivendo, chi non è vulnerabile?” Questo esperto è chiaro: “Di fronte all’incertezza, questi gruppi si presentano come l’arca di Noè, solo con loro sei salvo. Ti dicono: o con noi o con la morte“, spiega Santamaría.

 

“La redenzione è vicina”
La Chiesa Avventista del settimo giorno, un movimento religioso nato negli Stati Uniti nel XIX secolo, sostiene l’imminenza della “seconda venuta di Cristo“. In questi giorni fa anche appello ai suoi fedeli in vari articoli pubblicati sul suo sito web sul Covid-19, una pandemia che interpretano come “un assaggio di ciò che verrà“: “Grazie all’esperienza del coronavirus, stiamo vedendo che gli ultimi eventi possono essere prossimi. Che quella che sembrava un’utopia può accadere rapidamente e che la nostra redenzione è davvero vicina. Possa tutto ciò farci cercare intensamente Dio”.

Questo movimento, che riunisce circa 16.000 fedeli nel nostro paese [Spagna] e, secondo la ricerca di Santamaría, ha un’importante rete di associazioni e organizzazioni nel campo della salute e dell’istruzione, interpretando in quel modo la crisi del coronavirus e lo stato di allarme dichiarato dal governo. “Le minacce biologiche, sociali, politiche, finanziarie, ecologiche e naturali stanno creando una coscienza psicotica sociale che ha bisogno di ordine in mezzo al caos. L’angoscia e l’ansia stanno conquistando i cuori,lasciando la porta aperta per un autoritarismo estremo in cui le libertà individuali saranno ridotte in nome dell’ordine generale” [affermazione di Satntamarìa ndt].

EL PERIÓDICO ha contattato la Chiesa Avventista, che fa parte del registro degli enti religiosi del Ministero di Giustizia in Spagna, per ottenere la sua versione. Il suo presidente in Spagna, Óscar López, riconosce che “all’interno della chiesa ci sono alcuni settori che tendono al sensazionalismo. La seconda venuta di Gesù fa parte del DNA avventista. Se credi che Cristo sta arrivando e vuoi che venga, perché lo capisci con il suo l’arrivo, la morte, la malattia … passerà, quando arriverà una crisi di questo tipo e colpisce la tua famiglia in qualche modo ti aggrappi di più alla promessa e speri che sia l’ultima crisi che devi vivere prima che Egli arrivi“.

Tuttavia, López assicura che la posizione espressa in alcuni degli articoli di opinione pubblicati sul suo sito web “non è espressione della maggioranza o del rappresentante della chiesa“, che “l’ultima cosa che pensa è quella di trarre vantaggio dal coronavirus, come si dice, soprattutto quando muoiono migliaia di persone, tra cui molti avventisti”. Insiste sul fatto che stanno facendo di tutto “che queste interpretazioni cospirative non influenzino le nostre persone più sensibili, come i nostri giovani e gli anziani. La crisi passerà e fino ad allora non vogliamo essere parte del problema, ma della soluzione“. E aggiunge: “Il controllo delle opinioni all’interno della nostra confessione sarebbe esattamente quello che dicono che siamo, una setta. Nella nostra chiesa chiunque entra e se ne va quando vuole e interpreta come vuole“.

Da parte sua, il portavoce dei Testimoni di Geova a Madrid, Aníbal Matos, prende le distanze dagli esperti che “approfittano del momento per additare la nostra confessione” e “ci accusano di  fregarci le mani in una situazione così sfortunata, pensando che questo sia la fine,  è un insulto all’intelligenza e alla morale dei cristiani“. Aggiunge che “l’articolo sul nostro sito Web ha a che fare con i segni della fine del sistema, non con il pianeta. E non abbiamo inventato nulla, è scritto nella Bibbia. L’articolo sul nostro sito Web ha a che fare con il capitolo 24 del Vangelo secondo Matteo sui segni della fine di cui parlava Gesù. Uno di questi è l’epidemia in generale, ma né Gesù né noi parliamo del coronavirus“.

Gli ex adepti, i più vulnerabili
Lo psicologo José Miguel Cuevas è stato il precursore del primo servizio di terapia pubblica per le vittime di sette in Spagna, in collaborazione con il comune di Marbella. È stato lì per diciassette anni a prendersi cura dei pazienti che fuggono da questo problema e delle famiglie che hanno un membro in un gruppo.

 

———————–

Gli psicologi avvertono: “Di fronte a crisi come quella del Covid-19, le persone che sono riuscite a uscire da una setta esitano e dicono: e se ciò che dicevano si sarebbe verificato?

———————-

Cuevas avverte che in una crisi come quella che comporta il coronavirus vi sono molti leader della “persuasione coercitiva” che attraggono nuovi seguaci, ma anche per trattenere le persone che sono già dentro o addirittura per recuperare quelle che sono riuscite a lasciare il gruppo: “Ho avuto pazienti che erano stati fuori dal gruppo per un po ‘di tempo, ma di fronte a catastrofi o crisi simili a questa, hanno dubitato ancora: e se ciò che dicevano fosse vero?

L’abuso psicologico usato dai leader settari è molto invasivo“, avverte lo psicologo. Oltre al primo, le persone con patologie precedenti che potrebbero temere particolarmente di contrarre Covid-19 o le persone che hanno un membro della famiglia infetto fanno parte del gruppo dei “più vulnerabili” ai messaggi che in questi giorni stanno diventando virali su Internet.

Cuevas ricorda come dopo gli attacchi dell’11 settembre negli Stati Uniti e gli attacchi dell’11 settembre in Spagna, molti ex tornarono da loro in cerca di un “luogo sicuro” dove affrontare la paura. Inoltre, alcuni dei suoi pazienti hanno visto i loro problemi aggravati nel 2012, quando la presunta profezia Maya che nel dicembre di quell’anno il mondo sarebbe giunto al termine si è diffusa: “Presumibilmente ci sarebbe stata un’era glaciale. Ricordo uno di quei seguaci, uno studente è andato a comprare vestiti caldi a metà agosto, altri sono andati a raccogliere batterie solari e cose del genere per fornire elettricità nel nuovo mondo“.

Sette 2.0
Gli esperti hanno avvertito per anni che non è più necessario “essere presenti” per “andare a fare proselitismo di seguaci o per controllarli“, perché le sette 2.0 si intrufolano a casa attraverso il computer, il cellulare o il tablet. Noelia Bru lo sa bene. Sua cugina, Patricia Aguilar, è stata catturata online dall’età di 16 anni e convinta dal suo guru, Félix Steven Manrique, ora condannato a 20 anni di prigione, a lasciare la sua famiglia a Elche (Alicante) e viaggiare con lui in Perù. Fu salvata dalla giungla un anno e mezzo dopo. Con lei c’era il bambino che aveva avuto con il capo setta.

 

Risultato immagini per patricia aguilar

 

Queste persone sono ovunque e questo è il momento perfetto per pescare, perché siamo tutti confinati a casa e connessi a Internet in cerca di risposte in modo permanente. E sì, devi restare a casa, ma fai attenzione a chi lasci entrare nel tuo computer. Sappiamo che questa crisi finirà e anche loro, non importa quanto vendano la fine del mondo, ma lungo la strada reclutano persone sconcertate“, avverte Bru.

Il gruppo “Pronostici di terremoti e tsunami in tutto il mondo“, con 554.923 follower su Facebook, ha recentemente pubblicato diversi video in cui presumibilmente i cittadini cinesi stanno urlando dai balconi delle loro case con il seguente messaggio: “Apocalisse a Wuhan. Di notte ci sono urla di persone incapaci di uscire di casa a causa del coronavirus. Lo stesso può accadere nei loro paesi“.

Ayahuasca e kambó contro il virus
Anche alcune aziende che vendono l’ayahuasca, una sostanza allucinogena e il cui pericolo per la salute hanno avvertito molti esperti, diffondono messaggi sul coronavirus: “Coronavirus, ti accetto. Sì, grazie, benvenuto!“. Questo è uno dei titoli che possono essere letti sul blog di Alberto Varela, ospitato sul sito web di Inner Mastery, un gruppo che “funziona internamente come una setta, secondo i loro ex seguaci“, spiega Luis Santamaría. Il blog raccomanda di prendere l’ayahuasca e altri rimedi naturali per “proteggere fisicamente noi stessi e aumentare la nostra immunità” contro il coronavirus, e afferma persino che il kambó (veleno di rospo) “sostiene il recupero, fornendo al corpo anticorpi migliori contro gli effetti e i sintomi del virus stesso“.

Noelia, la cugina di Patricia Aguilar aiuta l’associazione Redune per persone che, come sua cugina, sono riuscite a fuggire da una setta e anche le loro famiglie, alle quali offre consigli: “Non fidarti di te stesso pensando che da quando la persona è uscita dal gruppo, tutto è superato. In questi giorni, è consigliabile esserne molto consapevoli e promuovere conversazioni e chat che incoraggino il loro pensiero critico e razionale“. E conclude: “Nessuno è libero di cadere nelle reti settarie. Se metà della Spagna ha trascorso giorni a pensare che le persone infette da coronavirus possano peggiorare se assumono l’ibuprofene … possiamo finire per credere in qualcos altro“.

Fonte: https://www.elperiodico.com/es/sociedad/20200322/sectas-religion-gurus-aprovechan-coronavirus-7895498

————————————————–

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Un programma politico utopistico è allettante perché le persone sono alla ricerca di un salvatore

Un esperto sostiene che i principali partiti abbiano utilizzato, all’inizio della democrazia, tecniche di proselitismo come quelle attuali e paragona lo ‘jihadismo’ ad una setta.

 


JOSÉ Miguel Cuevas è probabilmente uno dei massimi esperti in sette in Spagna ed uno degli psicologi più impegnati ad aiutare le vittime che cadono nella trappola di questi gruppi.  Autore di diversi libri, consulente esperto abituale dei media ed esperto di organizzazioni nazionali e internazionali, questo giovane professore dell’Università di Malaga e gestore del Servizio Psicologo per le vittime di Marbella è diventato uno dei più grandi nemici di chi basa il perseguimento dei propri interessi sulla manipolazione e la sottomissione degli altri.

 

Cosa si intende per una setta?

Da sempre si è pensato alla setta come ad una scheggia staccatasi da un gruppo più ampio.  Ma ciò che veramente caratterizza un gruppo distruttivo o meno è l’uso di persuasione coercitiva da parte del malintenzionato per ottenere un cambiamento della identità della persona, nel migliore interesse di quel gruppo. Pertanto, una setta è quel gruppo che, attraverso le tecniche che impiega ottiene la sottomissione dell’individuo, indipendentemente dal proprio messaggio religioso, culturale o politico.

 

Risultati immagini per setta

[In foto il gruppo dei Bambini di Dio, il cui fondatore fu David Berg]

 

Quindi non tutte le sette hanno una base religiosa, giusto?

No, infatti la maggior parte dei gruppi settari attualmente presenti non sono religiosi. Ci sono tra essi alcune organizzazioni culturali. Altri si propongono come gruppi di aiuto e a volte sviluppano un vero e proprio lavoro sociale, ma alla fine la maggior parte dei propri seguaci si ritrova con problemi di salute mentale e ad essere schiavi di questi gruppi. Molti hanno statuti che sono validi e anche uno status giuridico e socialmente accettabile. Anche se questi gruppi non hanno ricevuto condanne, e spesso non le hanno, schiavizzano i loro fedeli. Non si può considerare un culto come qualcosa di illegale, segreto o nascosto, perché la maggior parte di essi sono registrati e agiscono come una società o un’associazione.

 

 

Risultati immagini per setta

 

C’è una normativa specifica che disciplini questi gruppi?

Non c’è un quadro giuridico nè una specifica normativa che possa tutelare la vittima di una setta.  Per questo oggi dobbiamo ricorrere al codice penale o civile per affrontare i gruppi settari attraverso canali legali, perché ci sono casi che possono essere identificati nel reato di lesioni psicologiche,  di abuso sessuale e anche di abuso della professione. Purtroppo i giudici e la giurisprudenza devono ancora lavorare molto per contrastare questi gruppi.

 

Risultati immagini per setta

 

Esiste un controllo da parte della polizia per prevenire l’impunità per questi gruppi?

Per come sono organizzate le cose, la polizia è in uno stato di grande impotenza, in quanto la maggior parte delle leggi risultano non idonee a combattere tutto questo marasma di violazioni dei diritti umani.

 

Perché Costa del Sol è considerato un posto a rischio?

C’è molta disparità culturale e ciò comporta il rischio che vengano introdotte sia cose positive che negative. Anche il clima influenza le cose.

 

Chiunque potrebbe cadere?

Sì, perché molte persone pensano che chi si impegna in un gruppo settario lo fa liberamente e volontariamente. Purtroppo la maggior parte delle vittime vi sono cadute, ed hanno scelto di entrare in quel gruppo solo perché il proselitismo è fatto in un modo molto fuorviante. I disturbi che ne conseguono non si verificheranno mai nella prima fase, ma solo quando la persona entra in una relazione di fiducia. La persona che viene coinvolta in un gruppo settario è simile a quella che si appassiona perché si innamora del suo gruppo in quanto la sostiene, la comprende meglio di chiunque altro e le dà davvero una serie di elementi che soddisfano i suoi desideri in un breve lasso di tempo. Ad esempio, alcune persone hanno esigenze di formazione e il gruppo le soddisfa gratuitamente. Ma questo è un gancio ed è parte di una strategia sottile per conquistare la fiducia di quella persona, e solo quando il gruppo è convinto che la persona si è identifica che inizia a mostrare il vero volto. Ma a quel punto la persona è solitamente già asservita e all’interno di questa dinamica di inganno.

 

Immagine correlata

 

Quali sono i segnali cui deve stare attenta una persona che viene coinvolta da un gruppo?

Essi sono molto simili a quelle di qualsiasi dipendenza. Il sintomo più evidente è che questa persona parlerà del proprio gruppo in modo infantile ed emotivamente molto positivo. A volte c’è anche l’occultamento degli incontri e delle attività che si svolgono con il gruppo e che apparentemente non dovrebbe essere un segreto. Inoltre, per esempio, un altro segnale di allarme è che mentre si crede di frequentare un corso di formazione, si finisce per parlare delle proprie relazioni. Lo scopo è quello di provocare l’isolamento di questa persona, in quanto questi gruppi sono molto aggressivi nei confronti dell’ambiente sociale e una delle prime cose che proveranno a fare è proprio isolare i propri membri da qualsiasi altra persona che possa rappresentare loro un impedimento. Cioè, vorrebbero far credere che quelli che sono fuori sono cattivi e i fuorusciti sono cattivi. E’ fondamentale un importante intervento di prevenzione, perché se le persone sono informate circa questi gruppi e sul loro funzionamento, possono evitare di cadere nelle loro reti. È positivo sapere che si è vulnerabili e di escludere il fatto che queste cose riguardino solo le persone che sono deboli o hanno problemi mentali. Pertanto, chiunque è vulnerabile a queste reti che agiscono come le mafie che sono ben organizzate e strutturate con buone strategie di reclutamento.

 

Come fanno?

I gruppi settari hanno persino i loro servizi di intelligence e si dedicano a indagare su quelle persone che sono nemiche del gruppo o che sono impegnate in attività di osservazione o ricerca, e anche i gruppi più piccoli a un altro livello sanno tutto sul soggetto suscettibile di essere catturato, e così sanno come attaccare.  Tutto è organizzato in modo che la persona all’interno del gruppo non ha più potere di decisionale.

 

Risultati immagini per culti distruttivi

 

Quando si può dire che una persona è stata catturata?

Vi è un disturbo chiamato dissociativo che spiega quando l’identità della persona si annulla e la personalità viene calpestata per creare una nuova identità, che corrisponde a quella del gruppo. Quando tutti gli obiettivi e gli interessi di una persona corrispondono direttamente a quelli del gruppo, e c’è anche una totale incapacità di criticare, quel soggetto è considerato come totalmente dipendente. Abbiamo un certo numero di strumenti per determinare il grado di dipendenza. Il problema è che la persona ‘presa’ di solito non è collaborativa e si deve convincerla a cominciare a mettere in discussione che forse il suo approccio non è del tutto vero. Bisogna anche considerare che i gruppi sono ben organizzati e sanno che si andrà a mettere in discussione la loro attività, motivo per cui precedentemente preparano la persona con una sorta di l’inoculazione di un vaccino al fine da metterla in guardia da coloro che li attaccano da fuori perché sarebbero gelosi. E creano le proprie argomentazioni a difesa quando qualcuno si pone domande.

 

Si può uscire da una setta?

Sì, è possibile, ma ovviamente ciascuno è diverso da un altro e ci sono anche persone che tendono a non uscire mai. Il sostegno della famiglia è molto importante per farlo perché si deve essere consapevoli del fatto che gli obiettivi non sono a breve termine. Se ad un adepto vengono date tutte le informazioni in una volta è probabile che non sappia come elaborarle, perché non si sa se ascolterà. Alla fine si ritorna a convincerli abilmente dimostrando loro che le intenzioni del gruppo non sono quelle che essi pensano. Perciò è importante che dei professionisti conoscano il gruppo settario molto bene e giochino molto con le strategie per raggiungere questo obiettivo.

 

Risultati immagini per culti distruttivi

 

Ma la realtà è che ci sono pochi specialisti addestrati per aiutare queste persone …

La Commissione Europea raccomanda che tutti i paesi membri abbiano servizi di ricerca, di prevenzione e di trattamento. Ma tale obbligo in Spagna è realizzato da alcune associazioni professionali indipendenti e per la sfera pubblica c’è una sola unità a Marbella, dove lavoro, e un altro centro a Barcellona. Ma si tratta di una struttura che dovrebbe essere presente in tutte le province, perché in realtà abbiamo ricevuto richieste da tutta la Spagna.

 

Perché questa mancanza da parte del governo a prendere sul serio il problema?

Da un lato c’è la difficoltà nella società in generale a riconoscere questo problema. D’altra parte c’è la paura di impedire la libertà religiosa, anche quando ci sono sette di tutti i tipi, perché i gruppi settari fanno molto uso della vittimizzazione come della caccia alle streghe per avere essi un’ideologia diversa. Anche se questo non è vero, perché, i professionisti non attaccano il contenuto ideologico, ma la manipolazione, l’abuso e le conseguenze che questi hanno nei confronti di persone che veramente perdono la libertà.

 

Che cosa porta una persona a cadere in questa trappola?

Vi sono motivazioni diverse. Ci sono persone che entrano perché amano qualcuno già dentro, altre perché vogliono entrare in una rete sociale, altre cercano un percorso specifico e vi sono coloro che hanno un problema medico o psicologico che cadono nelle mani di persone sbagliate. A volte è molto difficile distinguere tra un rapporto settario ed uno professionale standard. Il problema è che di norma le persone si fidano di un gruppo e obbediscono ad un’autorità conferita senza rendersi conto che ci sono una serie di manipolazioni sociali in cui molti cadono. Fondamentalmente  a quanto pare può essere venduto anche un buon prodotto, ma ad un costo troppo alto.

 

Come guadagnano questi gruppi?

La maggior parte di loro hanno l’aspetto economico come finalità a lungo termine, ma a volte sfruttano lavorativamente e sessualmente i loro adepti. Le finalità sono molteplici e dipendono fortemente dalla figura del leader e della struttura. I leader vogliono creare una società a loro piacimento che li faccia sentire importanti e fedelmente seguiti da altri. Sono persone con personalità psicopatica che alimentano le esigenze del gruppo che li soddisfa e in qualche modo queste persone credono nel lavoro che hanno creato.

 

La Crisi ha aiutato?

Sì, ma non solo economica, ogni tipo di crisi di valori o di famiglia o la paura può portare a questo. Ad esempio, un gruppo a Malaga che ha sfruttato la paura della conquista araba. In questo momento, con la capacità di controllo attuale la situazione aumenta, rafforzata dal fatto che eranno già stati avvertiti. Cioè, tutto ciò significa che la società va male e le persone si aggrappano al proprio gruppo come modello sociale ideale.

 

Secondo questa regola  il terrorismo jihadista può essere considerato un movimento settario?

Il proselitismo è molto simile, vale a dire il modo di coinvolgere  i propri seguaci indotti a credere che sono inviati di Dio e di poter ottenere tutto ciò che non è stato fornito da Lui in questa vita. In sostanza, le tecniche di coercizione e manipolazione sono le stesse perché la struttura del gruppo non è mai quella che si immola, sono sempre i soldati privati. La differenza principale con altri gruppi settari classici è l’uso del terrore per attaccare una società che è considerata imperfetta. Ci sono anche casi di gruppi settari che finiscono per diventare terroristi come è successo con la Verità Suprema in Giappone, che ha messo le bombe nella metropolitana di Tokyo. Tenete presente che in molti casi i loro leader sono persone squilibrate che credono di essere al di sopra del bene e del male.

 

La Strategia di catturarli è la stessa, ma al punto da convincerli ad uccidere?

Sono in grado, fino al punto di poter ottenere loro di rinunciare ai propri figli. Pensate che una persona che è in grado di lasciare i propri figli per un gruppo settario non può essere convinto ad immedesimarsi con esso?

 

Lo Stato islamico è quindi considerato un gruppo settario?

E’ una struttura che può essere chiaramente definita come settaria perché usa la stessa tecnica in cui si autoetichettano come l’unico modo esemplare e reale di intendere la religione. Ma si verifica anche in gruppi cattolici che considerano le persone che non capiscono la religione come peggiori degli atei, perché credono veramente che stanno facendo del male alla religione quando hanno un’autorità legittimamente concessa.

 

Pensa che l’attuale situazione economica e sociale siano un perfetto terreno fertile per il proliferare del radicalismo a tutti i livelli?

Certo, pensi che l’essere umano è preso per natura da preoccupazioni e necessita di un gruppo e quanto peggiore è la situazione tanto più  i gruppi distruttivi dovranno far proselitismo per essere più credibili.

 

Pensa che con questo scenario molti dei partiti politici che stanno ora emergendo vogliono approfittare e attirare persone in cerca di speranza di cambiamento?

Sì, in effetti è quello che hanno fatto all’inizio alcuni partiti democratici che oggi sono la maggioranza. Essi hanno condotto una simile raccolta sulla stessa linea. Hanno creato una utopistica, irrealistica serie di promesse allettanti nel  programma politico, perché a volte la gente cerca un salvatore. Ma lo fanno il PP, PSOE e gli altri. Sono state condotte tutte le campagne idealistiche e mai sono state realizzate le questioni credibili. Non penso che ci sia un gioco logico e credibile in questa linea. Questo malcontento può portare fiducia a chiunque prometta un miglioramento. Questo è il momento in cui la persona deve essere intelligente e arrivare a pensare che nessun gruppo politico e sociale coprirà tutti i propri bisogni, perché lo faranno sicuramente ad un prezzo eccezionale.

 

Questo scenario prevede un grande cambiamento politico?

Gli psicologi non possono prevederlo, ma sembra che tutto punti verso il sì. Ma la cosa importante è che ognuno eserciti la sua piccola libertà nel voto. Certo, dovremmo provare che tutte le parti sono uguali.

 

Fonte: http://www.malagahoy.es/article/malaga/1947502/programa/politico/utopico/es/tentador/porque/la/gente/busca/salvador.html#.VMS_fwwseD8.facebook

 

——————————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte