Presentate alla cittadinanza le scelte politiche del “Bilancio di previsione 2016”

 

NOCI (Bari) – Venerdì 20 aprile a partire dalle ore 20:30 al Chiostro delle clarisse l’amministrazione comunale ha presentato alla cittadinanza il bilancio di previsione 2016 che sarà discusso e votato nel prossimo consiglio comunale in programma giovedì 26 maggio. Al tavolo dei relatori era presente la Giunta comunale costituita dal Sindaco Domenico Nisi, dal vicesindaco Gentile  e dagli assessori Parchitelli, Locorotondo, Tinelli e Lippolis. Tra il pubblico invece erano presenti alcuni consiglieri comunali e alcuni esponenti dei partiti locali oltre ai cittadini.

Nell’indirizzo di saluto iniziale il Sindaco Nisi si è soffermato sulla novità portata da questa amministrazione: “In realtà oggi non faremo un bilancio partecipato visto che uno schema c’è già” ha detto il primo cittadino. “Il nostro obiettivo è attuare una fase di condivisione delle scelte e dei programmi per il 2016”. Subito dopo a prendere la parola è stato l’assessore al bilancio Vittorio Lippolis che, usufruendo di una presentazione proiettata al pubblico, ha spiegato cos’è un bilancio e quali sono le fasi di approvazione dello stesso. Infine Lippolis ha comunicato il valore del bilancio 2016, pari a  € 30.829.393,28. L’assessore ha voluto sottolineare che nel 2016 sono previste minori entrate per la TASI pari a 715mila euro e IMU pari a 25mila euro compensate in parte dal Fondo di Solidarietà Comunale e per la differenza con risparmi di gestione. Dal 2013 al 2016 il Comune di Noci ha avuto tagli sul Fondo di Solidarietà Comunale pari a 1 milione 700mila euro ma nonostante ciò per il 2016 l’amministrazione è riuscita a non inserire aumenti sulle aliquote fiscali. Successivamente ogni assessore ha presentato le spese di bilancio relative alle proprie deleghe. Le riportiamo di seguito soffermandoci su quelle più rilevanti:

–          Ass. Marino Gentile (Urbanistica e Protezione Civile)

Si darà avvio al percorso che porterà alla redazione del nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale). A tal proposito sono stati stanziati € 100.000 per l’avvio del procedimento di selezione della struttura per la redazione del nuovo strumento urbanistico e € 30.000 per l’adeguamento al PPTR del piano regolatore vigente. Nel 2016 è stato aggiornato il Piano di Protezione Civile e saranno fatti investimenti importanti per la prevenzione del rischio idrogeologico.

–          Ass. Lucia Parchitelli (Ambiente)

Per la raccolta e smaltimento rifiuti verranno spesi € 2.968.489, interamente coperti dalla Tari, le cui tariffe sono rimaste invariate. Verranno investiti € 52.500 per partecipare ad un bando indetto dalla CONAI per una campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata. E’ stato inoltre aperto il capitolo riguardo le premialità per l’uso dell’isola ecologica. Imponente l’investimento per la manutenzione straordinaria delle strade urbane e extraurbane, ammontante in € 950.000. Nel bilancio trovano spazio anche la manutenzione straordinaria della Villa Comunale e del Cimitero, a cui sono stati dedicati € 75.000.

–          Ass. Locorotondo (Mobilità)

Sono stati stanziati € 25.000 per la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Altri € 20.000 verranno impiegati per l’installazione di colonnine per ricarica delle automobili elettriche. A costo zero invece sarà il nuovo sistema di trasporto pubblico con l’installazione di circa cinquanta tra paline e pensiline che rappresenteranno le fermate del bus cittadino e la redazione di nuove corse ed orari. Infine € 35.000 verranno impegnati per il rifacimento della segnaletica stradale.

–          Ass. Lorita Tinelli (Servizi alla persona)

Spiccano i € 172.252,95 investiti per i servizi alla persona. Altri € 54.000 verranno impegnati per la costituzione di un Fondo Sociale di Sostegno alle Famiglie di cui € 24.000 saranno dedicati per la costituzione di un micro credito comunale per dare sostegno ai ragazzi che vogliono avviare una nuova azienda. Infine il Comune dedicherà € 50.000 per la realizzazione di eventi.

–          Ass. Vittorio Lippolis (Bilancio e Attività Produttive)

Nasce il brand Noci, il marchio comunale di qualità al quale verranno dedicati € 5.000. Altri € 10.000 dedicati all’attivazione di un incubatore d’impesa per agevolare i giovani che vogliono fare start up nel centro storico nocese.

–          Sindaco Nisi (Lavori Pubblici)

Saranno investiti circa € 188.000 per manutenzione e acquisto arredi delle scuole materne ed elementari nocesi. Altri € 680.000 provenienti da fondi statali saranno dedicati per la messa in sicurezza della scuola “Positano” ( i lavori partiranno al termine dell’anno scolastico). € 777.000 verranno spesi per l’efficientamento energetico delle scuole “Positano” e “Giovanni XXIII”. Per riqualificare l’area dell’ex piscina comunale verranno spesi € 648.000 provenienti da fondi regionali. Circa € 2.234.000,00 saranno impegnati per i lavori dell’ambito PIRP, cioè la realizzazione di circa 16 alloggi in edilizia convenzionata.

Al termine della presentazione il Sindaco Nisi ha chiesto al pubblico di intervenire per esprimere la propria opinione. Subito ha chiesto la parola il Presidente del Consiglio Comunale Stanislao Morea: “ Oggi voglio fare una considerazione politica visto che in consiglio cerco sempre di essere neutrale” ha esordito Morea. “Questo non è un bilancio tecnico come quello che realizzano i commissari prefettizi, questo è un bilancio fatto di scelte. Che danno valenza politica allo stesso. Il comune di Noci ha ricevuto circa € 1.700.000 in meno in questi ultimi anni ma nonostante ciò siamo riusciti a non alzare le imposte, fisse al 0.5% rispetto ad altri paesi limitrofi dove è al 0.8%. Questi sono dati oggettivi e verificabili, solo Castellana ha l’aliquota allo 0.4 % perché riesce a ricavare introiti dalle Grotte, vera attrazione turistica. In questo bilancio sono previsti interventi forti e importanti. Ci sono tutti gli elementi per dire che questo bilancio va votato!”.  Successivamente è intervenuto Vito Plantone, segretario cittadino del Partito Democratico: “Le parole del Presidente del Consiglio Morea sono condivisibili. Siamo stati bravi a non aumentare di un euro le aliquote. E questa è stata una scelta, perché sappiamo che le famiglie sono in difficoltà. Questo è il lavoro di una amministrazione attenta alle piccole e alle grandi cose. Volevo sottolinearlo perché viviamo quotidianamente sotto un continuo attacco mediatico”.

A sollevare dubbi e perplessità ci ha pensato il sig. Pietro Mezzapesa: “In questo bilancio non si è parlato di turismo. Mi piacerebbe sentir parlare di reti d’impresa. Di gemellaggi con altri paesi. Inoltre sono presenti già risorse e servizi che garantiscono altri enti. Esempio i 20 mila euro stanziati per le colonnine di ricarica elettrica per le vetture, prossimamente potremo sfruttarne 200 mila provenienti da fondi europei”.  Pronta la risposta del Sindaco che ha chiuso la serata: “Purtroppo siamo condannati ad inventarci qualcosa per il turismo. Ma voglio garantire che non siamo assenti ai tavoli che la Regione promuove. Le associazioni si stanno dando da fare per promuovere il territorio e noi stessi stiamo lavorando affinchè il nostro diventi un punto attrattivo”. Ora l’ultima parola spetterà al consiglio comunale per ratificare un bilancio che segna una “convergenza politica” a detta degli stessi amministratori fra le anime di centrodestra e centrosinistra che governano Noci.

Fonte: http://www.noci24.it/politica/giunta-comunale/13524-presentate-alla-cittadinanza-le-scelte-politiche-del-bilancio-di-previsione-2016

Lorita Tinelli: “L’impronta che vorrei dare al mio mandato è di una cultura della solidarietà e della legalità”

NOCI (Bari) – Lorita Tinelli, psicologa nocese, è da qualche settimana nuovo assessore alla socialità, inclusione e solidarietà, cittadinanza attiva e trasparenza, politiche giovanili, sport, cultura e offerta formativa. In Giunta prende il posto di Clementina Gentile–Fusillo per la forza politica di maggioranza “Cambio per Restare”. Noci24 ha voluto intervistarla per conoscere progetti e obiettivi del nuovo assessore.

Assessore, innanzitutto come commenta il suo nuovo ruolo in amministrazione e sopratutto qual è il pensiero riguardo le deleghe molto delicate che il Sindaco Nisi ha deciso di mettere nelle sue mani ? 

“Ho accettato questa nomina come una ulteriore sfida del mio percorso umano e professionale. E mi appresto a perseguirlo con tutto l’entusiasmo, la passione e professionalità con cui affronto qualsiasi compito cui sono chiamata, con la consapevolezza delle varie difficoltà, dei limiti, ma anche delle risorse. E’ comunque un mettersi sempre in gioco e la cosa non mi spaventa affatto. Rispetto alle deleghe, più che delicate, le ritengo fondamentali, in quanto trattasi di argomenti che possono costituire una risorsa per il cambiamento della nostra società, quale utile risposta alla crisi odierna”.

Rappresenta in Giunta la forza di maggioranza “Cambio per Restare”: sono stati loro a proporre il suo nome per continuare il percorso intrapreso dall’ex assessore Gentile-Fusillo?

“Cambio per Restare e l’ex assessore Clementina Gentile-Fusillo hanno proposto il mio nome. Ed io ho accettato volentieri il loro invito, scegliendo di fare qualcosa di più attivo per la mia cittadinanza, consapevole di tutte le problematiche da affrontare”.

Quali sono i suoi progetti futuri per la nostra cittadina e che linea programmatica adotterà per portare avanti il suo assessorato?

“Seguirò le linee programmatiche proposte dalla nostra amministrazione già nel suo insediamento, naturalmente utilizzerò la mia esperienza e le mie competenze per la loro attuazione, non prescindendo dall’ascolto delle richieste dei miei concittadini. L’impronta che vorrei dare al mio mandato è quella del perseguimento di una cultura della solidarietà e della legalità, che richiedono necessariamente il coinvolgimento attivo della cittadinanza, che a sua volta può essere vero se c’è un buon dialogo tra amministrazione e cittadini. Inoltre, in un periodo di grande crisi economica come l’attuale, io credo molto si possa fare, come amministrazione, nel facilitare idee, iniziative e propositività private, al fine di liberare energie che portano beneficio a tutti”.

Si trova a gestire insieme a tutta l’amministrazione il nuovo bando per l’assegnazione dei servizi mensa per il triennio 2015/2018: l’ex assessore Gentile-Fusillo parlava di ostacoli nella politica e negli uffici. Anche lei ha notato queste difficoltà? Se si, di che tipo?

“Per quanto riguarda il servizio mensa il nuovo bando è già stato pubblicato. Sicuramente la trasparenza e il rispetto delle regole – la base per una politica credibile e partecipata – saranno gli aspetti per me importanti da perseguire per l’iter successivo di questo e di altri bandi. Nelle prime due settimane trascorse come assessore non posso dire di aver trovato difficoltà di questo genere. Ho trovato un ambiente collaborativo e orientato alla risoluzione delle varie emergenze e richieste. Lavorare in sinergia aiuta tutti a realizzare con più efficacia e con meno spreco di energia gli obiettivi che si vuole raggiungere”.

Il Sindaco ha deciso di affidarle anche la delega allo sport: ci sa dire ad oggi chi gestisce le strutture sportive di Noci ed in particolar modo i due palazzetti dello sport visto che dallo scorso anno il Comune non si espone su questa tematica?

“Mi sto apprestando da pochi giorni ad entrare nel merito della mia attività e quindi della conoscenza di progetti già avviati o in partenza. Nei giorni scorsi ho già incontrato alcune delle società sportive per ascoltare le loro richieste e ho preso atto del regolamento, già pubblicato anche nel sito ufficiale del Comune. Il regolamento prevede la possibilità da parte dell’Amministrazione Comunale di gestire in proprio le varie strutture o di affidare a Gestore esterno, tramite procedura ad evidenza pubblica. Al momento la gestione è a carico dell’Amministrazione Comunale e sarà uno dei miei compiti verificare se questa situazione è ottimale o bisogna trovare una soluzione più appropriata”.

Cultura ed istruzione altre due deleghe molto delicate. Quali sono i programmi per questi settori per il prossimo futuro?

“Cultura ed istruzione sono altri due ambiti molto stimolanti per me. Ritengo che vadano entrambi di pari passo grazie a una costante comunicazione partecipata tra la Politica e la Cittadinanza. Un continuo flusso di informazioni in uscita e in ingresso favorisce l’amplificarsi di conoscenze, stimoli, informazioni, che danno vita ad una cultura del “saper fare” e del “fare comune”. Riguardo all’Istruzione, nello specifico, mi impegnerò affinchè la scuola possa essere sentita da studenti e famiglie come una opportunità per il futuro lavorativo e professionale. Oggi ci sono realtà, anche nel nostro territorio pugliese di eccellenza tecnologica o di altro tipo che non riescono a soddisfare tutte le richieste di iscrizione proprio perchè molto ambite, per la loro peculiarità. Sono realtà che potremmo imitare per modalità e originalità, in quanto capaci di offrire non solo conoscenze ma anche buone prassi per un migliore inserimento nel mondo lavorativo e sociale. Inoltre spenderò la mia competenza affinchè la scuola diventi sempre più un luogo in cui acquisire anche maggiori apertura e rispetto verso il diverso da sé; da considerarsi più come occasione che come privazione. Una finestra sul mondo, praticamente”.

di Mariano Casulli

Fonte: http://www.noci24.it/politica/giunta-comunale/11802-lorita-tinelli-mi-impegnero-affinche-la-scuola-possa-essere-sentita-da-studenti-e-famiglie-come-una-opportunita-per-il-futuro-lavorativo-e-professionale

Noci: Lorita Tinelli commenta la sua nomina

“Mi appresto a svolgere questo ruolo con la passione e l’impegno di sempre”

NOCI – Sono giorni di passaggi di consegne a Noci, in seguito alla nomina della nuova Giunta comunale da parte del Sindaco Domenico Nisi. Giunta che è stata ufficialmente presentata durante il Consiglio comunale dello scorso 30 aprile.

La prima a rilasciare a Govalleditria.it un commento sul nuovo incarico ricevuto e il neo-assessore con deleghe a Socialità – Inclusione e Solidarietà – Cittadinanza Attiva e Trasparenza – Politiche Giovanili – Sport – Cultura e Offerta Formativa Lorita Tinelli.

Posso dire di sentirmi onorata – commenta – non solo di ricoprire un ruolo così importante per il mio paese, ma anche per il vasto consenso che i miei concittadini mi hanno espresso. Mi appresto a svolgere questo ruolo con la passione e l’impegno di sempre, con la consapevolezza anche della sua complessità. Per questo la mia apertura a proposte, idee, solleciti, richieste, ma anche critiche, purchè utili e costruttive, è totale. In questi giorni di apparente stasi sta avvenendo il passaggio concreto di consegne e quanto prima possibile sarò operativa“.

Fonte: http://govalleditria.it/notizie/noci/politica/24111-noci-lorita-tinelli-commenta-la-sua-nomina.html

Noci, è Lorita Tinelli il quinto assessore della Giunta Nisi

Il movimento Cambio per Restare ha fatto la sua scelta

di Redazione GoValleDItria

NOCI – Si è chiuso nella mattinata di ieri (28 luglio) il cerchio sulla nuova Giunta dell’Amministrazione Nisi. Dopo l’ufficializzazione delle nomine di Lucia Parchitelli (Pd), Antonio Locorotondo (Udc) e Vittorio Lippolis (Modello Noci), anche il movimento Cambio per Restare ha sciolto le riserve e comunicato chi sarà a prendere il posto di Clmentina Gentile Fusillo, dopo le sue dimissioni.

Si tratta di Lorita Tinelli, psicologa nonchè presidente (dimissionaria in seguito alla nomina, al fine di “garantire piena trasparenza al mio nuovo incarico, nonché per evitare qualsiasi tipo di strumentalizzazione che possa inficiare anche le varie attività del CeSAP, e quindi creare problemi alla sua utenza” come ha spiegato la stessa dott.sa Tinelli) del Cesap – Centro Studi Abusi Psicologici.

Lorita Tinelli avrà le deleghe a Socialità – Inclusione e Solidarietà – Cittadinanza Attiva e Trasparenza – Politiche Giovanili – Sport – Cultura e Offerta Formativa.

Fonte: http://govalleditria.it/notizie/ostuni/politica/24072-noci-e-lorita-tinelli-il-quinto-assessore-della-giunta-nisi.html

Lorita Tinelli, assessore alle Politiche sociali, Sport e Cultura

NOCI (Bari) – Lorita Tinelli, psicologa e presidente Cesap, è il quinto assessore della Giunta Nisi. Questa mattina è stata ufficializzata la sua nomina. Avrà la delega alle politiche sociali, inclusione e solidarietà, parità di genere, cittadinanza attiva, trasparenza, sport, cultura e offerta formativa. La sua designazione è arrivata da Cambio per Restare dopo le dimissioni di Clementina Gentile Fusillo.

Una nomina accolta favorevolmente anche dai sostenitori della lista “Noci per Nisi” infatti alle ultime amministrative il marito di Lorita Tinelli, Belisario Dongiovanni, era candidato in “Noci per Nisi” (totalizzando 38 voti).

LA NUOVA GIUNTA – Il battesimo ufficiale per la nuova Giunta si avrà giovedì 30 luglio 2015 in occasione del prossimo consiglio comunale per l’approvazione del bilancio, appuntamento che ha determinato la fine delle fibrillazioni e il varo di questa nuova compagine di governo. L’anatra zoppa… torna a camminare.

I COMPONENTI: 

Marino Gentile (Gruppo Autonomo Indipendente) conserva la carica di vice-sindaco e avrà al delega all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale – Edilizia Residenziale Pubblica – Protezione Civile.

Lucia Parchitelli (PD) avrà la delega all’Ambiente, Decoro, Arredo Urbano e Città Sostenibile – Patrimonio e Demanio – Contratti e Appalti – Personale – Politiche del Lavoro e Reddito di Cittadinanza – Forme Associative comunali.

Vittorio Lippolis (Modello Noci) avrà la delega alle Attività Produttive – Terziario – Commercio – Fiere, Mercati ed Eventi – Filiera Agroalimentare – Promozione del Territorio e Turismo – Bilancio e Fiscalità Locale.

Antonio Locorotondo (UDC) avrà la delega agli Affari Generali – Contenzioso – Polizia Municipale – Mobilità – Trasporto pubblico locale – Trasporto scolastico – Comunicazione Istituzionale.

Lorita Tinelli (Cambio per Restare) – avrà la delega alle politiche sociali, inclusione e solidarietà, parità di genere, cittadinanza attiva, trasparenza, sport, cultura e offerta formativa.

di Beppe Novembre

Fonte: http://www.noci24.it/politica/giunta-comunale/11690-lorita-tinelli-assessore-alle-politiche-sociali-sport-e-cultura