Sostenere i Diritti Umani testimoniando contro le ingiustizie umane

International Journal of Cultic Studies, Vol. 6, 2015, 69-82

Alan W. Scheflin

Santa Clara University School of Law

Abstract

Gli esperti che hanno testimoniato in tribunale sui processi di influenza estrema, esercitata da influenzatori intelligenti nei confronti di influenzati sensibili e vulnerabili, hanno incontrato difficoltà da parte di alcuni giudici, i quali hanno esitato o rifiutato di ascoltare le testimonianze sul  lavaggio del cervello, sul controllo mentale e sulla riforma del pensiero, in quanto, secondo loro, tali concetti mancano di validità scientifica. Questo lavoro suggerisce che il concetto giuridico di indebita influenza può essere utilizzato come veicolo per tali testimonianze. Il documento fornisce anche un Modello di Influenza Sociale (SIM) per aiutare un esperto a presentare l’ampia scienza della influenza sociale a giudici e giurati.

 

Nessuno possiede la propria personalità. Il proprio ego o individualità si costruisce grazie alla costituzione genetica e alla società in cui si è nati. Ognuno ha avuto voce in capitolo sul tipo di personalità acquisita, e non c’è ragione di credere che si dovrebbe avere il diritto di rifiutare di acquisire una nuova personalità se la vecchia è antisociale. La Costituzione non garantisce il diritto di mantenere la personalità inviolata, essa si impone su di voi prima di tutto. —James V. McConnell (1970, p. 74)

 

 

Il Dr. Paul Martin è stato un medico della salute mentale, un insegnante, un trainer e un testimone. E’ questo ultimo ruolo, che l’ha portato nei tribunali per testimoniare come esperto sulla manipolazione mentale coercitiva, serve come oggetto della mia discussione. All’interno del tribunale, e fuori di esso pure, Paul ha combattuto diligentemente per il diritto di ogni persona ad avere una mente libera in una società libera. Nessuna battaglia è più importante. E nessun guerriero ha combattuto più duramente di Paul.

Dr. Paul Martin

 

Paul sarebbe stato sconvolto dal commento sopra citato dello psicologo James V. McConnell. E’ troppo. Anche McConnell è stato costretto a fare marcia indietro dopo la reazione avversa al suo intervento, che lo travolse. [2]

La libertà di pensiero è stata particolarmente preziosa per i Padri Fondatori. Essi sapevano che, senza di essa tutte le altre libertà sono relativamente insignificanti. E a causa della sua soppressione in Inghilterra, soprattutto per quanto riguardava il pensiero religioso e politico, che è nata l’America. Thomas Jefferson, il 23 settembre del 1800, ha scritto una lettera al dottor Benjamin Rush, il cui volto appare ora sul logo della American Psychiatric Association. La mente umana era un argomento di grande interesse per entrambi i signori, il politico e lo psichiatra. Jefferson ha scritto, “ho giurato sull’altare di Dio eterna ostilità contro ogni forma di tirannia sulla mente dell’uomo“.

L’impegno di Jefferson ha trovato sostegno  un secolo e mezzo più tardi, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (10 dicembre 1948). L’articolo 18 di tale documento, destinato ad essere vincolante  per l’alleanza di tutti i governi  e di tutte le persone del nostro pianeta, afferma: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione …“. Queste libertà sono la primogenitura dell’essere una persona.

 

 

Jefferson e le Nazioni Unite avevano in mente la soppressione e la punizione del discorso politico e religioso – la capacità del governo di eliminare la libertà individuale di scegliere ciò che una persona vuole credere o adorare. Le loro preoccupazioni riguardavano la censura di espressioni lontane dalla consapevolezza. Anche se le persone non potevano né pubblicamente esprimere né praticare il loro credo, erano ancora libere di nutrire pensieri segreti, opinioni e credenze.

Oggi abbiamo di fronte una prospettiva più spaventosa: le persone potrebbero avere le loro menti invase internamente e controllate, in modo che esse non possano formulare e amare le propri personali opinioni private. Questa nuova minaccia, più insidiosa di tutto ciò che l’ha preceduta, riguarda il mio argomento di discussione.

 

 

Il lavaggio del cervello

 

L’influenza sociale è il mare in cui la comunicazione e l’interazione umana nuotano. Possiamo tutti, singolarmente, essere atomi, ma ci sforziamo di connetterci con gli altri per diventare molecole. L’influenza è il legame che compie quel processo.

Sebbene l’influenza sia inevitabile, non sempre è legittima. Ci sono dei limiti morali e legali nel modo in cui una persona può trattare un’altra. In nessun luogo questo punto è più chiaro che nell’interazione sociale chiamata “lavaggio del cervello“.

Edward Hunter coniò il termine “lavaggio del cervello” alla fine del 1940, all’interno del suo lavoro specializzato in pubbliche relazioni del governo che cercava di screditare l’ideologia comunista. La genesi del termine non è scientifica; era politica. La creazione di Hunter del termine “lavaggio del cervello” era destinata a richiamare l’attenzione su eventi sociali preoccupanti nell’Unione Sovietica, Corea e Cina, ed è stata un enorme successo per fini propagandistici. La parola scioccava e spaventava la gente, e ha creato il supporto per l’opposizione americana al comunismo.

Siccome il  lavaggio del cervello era un termine politico, molti professionisti hanno visto in esso semplicemente la retorica, non la scienza. Essi hanno ignorato i fatti all’origine che hanno reso un’immagine del lavaggio del cervello efficace per eventi reali. Ad esempio, il dottor Thomas Szasz, uno psichiatra schietto che spesso ha scritto in modo convincente contro la saggezza ereditata della sua professione, una volta in maniera colorita ha detto che non si può “lavare” un cervello più “di quanto non si possa farlo sanguinare con un taglierino” (Szasz , 1976 p. 11). Szasz, però, non è riuscito a vedere che a volte c’è il fuoco dietro il fumo.

Altri professionisti sono stati più scaltri. Hanno percepito la vera minaccia della manipolazione mentale estrema. Il 10 aprile 1953, il direttore della CIA, Allen Dulles, ha tenuto un discorso agli alunni del Princeton a Hot Springs, Virginia. Ha sostenuto che gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano impegnati in una “battaglia per la mente degli uomini“, e che i sovietici possedevano il potere di lavare il cervello ripulendolo dai pensieri e dai processi mentali del passato e … creando nuovi processi cerebrali e nuovi pensieri che la vittima, come un pappagallo, ripete. In effetti, il cervello in queste circostanze diventa la riproduzione fonografica di un disco messo sul suo mandrino da un genio esterno e sul quale non si ha alcun controllo. (Pp. 354-355)

Pochi giorni dopo, Dulles ha autorizzato la CIA ad iniziare il più massiccio programma scientifico segreto sulla mente e sul controllo del comportamento mai condotto (Scheflin & Opton, Jr., 1979).

Quando il lavaggio del cervello, come una tecnica di intenso indottrinamento e dirottamento mentale passa dal governo alle organizzazioni private di culto, la necessità della testimonianza di un esperto per la protezione delle vittime innocenti diventa fondamentale. Per far capire e spiegare al governo gli sforzi dell’estrema influenza, questi esperti, naturalmente, hanno usato la letteratura scientifica che si era sviluppata. Così gli esperti hanno parlato di lavaggio del cervello, della riforma del pensiero e del controllo mentale. Ma questi esperti hanno affrontato problemi nei loro sforzi di portare spiegazioni sul lavaggio del cervello in aula.

 

 

Obiezioni al lavaggio del cervello come difesa

 

 

Quando sono diventato presidente della ICSA nel 2003, [3] una delle mie prime preoccupazioni è stata di spostare il dialogo lontano dall’uso di termini come il lavaggio del cervello o controllo della mente o riforma del pensiero. Non è che mi sia opposto a queste parole che descrivono in maniera colorata e accuratamente le immagini inquietanti che correttamente evocavano nella mente; è che ho trovato che esse erano inefficaci quando venivano usate nei tribunali. Il lavaggio del cervello non è un concetto giuridico. Non vi è alcun illecito civile (reato) di lavaggio del cervello, nessun crimine di lavaggio del cervello e il lavaggio del cervello non viene riconosciuto in qualsiasi giurisdizione come una difesa per la cattiva condotta civile o penale. Secondo Lunde e Wilson (1977), “nessun caso che ha accettato il lavaggio del cervello come una difesa di responsabilità penale è riportato nel diritto anglo-americano” (pp. 354-355). [4]

Ho avuto anche un’altra preoccupazione in mente in quel momento. Il lavaggio del cervello, il controllo mentale, la riforma del pensiero e le etichette simili, mentre inizialmente erano usate per descrivere gli eventi reali che coinvolgono vittime reali e manipolatori reali in luoghi come l’Ungheria, l’Unione Sovietica, la Corea e la Cina, avevano da tempo smesso di essere pubblicamente riconoscibili nei loro riferimenti storici. La maggior parte delle persone oggi sa poco o nulla degli eventi sociali in quei paesi che hanno dato origine ai timori che la mente è più malleabile di quanto si fosse mai immaginato. Il 1950 è stato molto tempo fa. I termini di lavaggio del cervello e simili erano passati nel regno della retorica, della fantascienza e dei film horror di Hollywood. Parlando di lavaggio del cervello, le persone erano meno propense a prenderlo sul serio. Anche quando vengono utilizzate in riferimento a gruppi settari, queste parole hanno acquisito un significato derisorio che mina qualsiasi seria discussione importante sul tema della libertà della mente dalla manipolazione malevola esterna. Questi termini erano passati dal fatto alla finzione. In effetti, la maggior parte di  essi abitavano nel regno della cultura dell’insulto, se non ti piace il parere di qualcuno, si dice che la persona è stata plagiata. La cosa più importante, tuttavia, era che questi termini avevano perso qualsiasi significato scientifico, tanto da rendere la testimonianza di esperti praticamente impossibile.

 

 

L’obiezione scientifica

 

 

Nella sentenza Daubert verso Merrell Dow Pharmaceuticals, Inc. (1993), la Corte Suprema degli Stati Uniti ha fornito una prova di quattro punti, ora denominata  test Daubert, per determinare l’ammissibilità di testimonianze di esperti:
Sia possibile testare la teoria o la tecnica del perito;
Siano state la teoria o la tecnica del perito sottoposte a pubblicazione o a revisione paritetica;
Sia noto il tasso di errore della teoria o della tecnica dell’esperto; e
Siano la teoria o la tecnica del perito generalmente accettate dalla comunità scientifica di riferimento.

La maggior parte di questi punti del test Daubert vengono applicati  in tutti i tribunali federali e statali.

I tribunali sono stati poco inclini a dare credibilità scientifica a ciò che essi considerano concetti politici. Negli Stati Uniti vs Fishman (1990), il giudice federale Jensen ha concluso che la teoria del lavaggio del cervello/riforma del pensiero non ha soddisfatto i criteri di accettazione generale nella comunità scientifica di riferimento, e quindi non poteva costituire la base per la testimonianza di esperti. Altri giudici si sono affidati al suo parere per giungere a conclusioni analoghe.

 

 

L’obiezione pregiudizievole

 

La testimonianza degli esperti, che altrimenti potrebbe essere ammissibile, può essere esclusa se il suo valore probatorio è sostanzialmente superato dal pericolo di un pregiudizio ingiusto. Il pregiudizio si verifica quando la testimonianza può indurre nei giurati una decisione basata sulla loro confusione, passione o emozione, e non sulla base delle prove presentate. A titolo di esempio, le immagini estremamente cruente che raffigurano accuratamente la scena del delitto potrebbero essere escluse dalla considerazione dei giurati, perché le foto possono essere tanto stimolanti da distrarli dall’impegno dell’attento esame delle prove.

Anche se i giudici dovessero accettare la validità scientifica del lavaggio del cervello riconoscendo che si tratta semplicemente di un marchio colorato per processi sociali estremi che si studiano nei corsi di psicologia sociale, sono ancora riluttanti a sollevare questi problemi. Come una corte d’appello federale ha recentemente osservato, “Il lavaggio del cervello dei culti è un argomento di raro successo” (Robidoux v. O’Brien, 2011). I giudici guardano spesso a tali argomenti al massimo come un Ave-Maria  o come un’ammissione che nessuna altra teoria riconosciuta aiuterà il cliente.

Vorrei aggiungere che molti tribunali non sono turbati dalla introduzione di testimonianze di esperti sul lavaggio del cervello, ed i giudici in questi casi capiscono che la questione giuridica coinvolta non è sul concetto di lavaggio del cervello di per sé, ma piuttosto è sul fatto che le tattiche di estrema influenza sociale hanno tentato di superare l’autonomia della mente del ricorrente. In altre parole, questi giudici vedono oltre l’etichetta, a differenza di altri giudici che sono più spesso interessati a semplificare casi su cui non presiederanno (United States v. Fishman, 1990).

Tuttavia, la legittimità della testimonianza di un esperto di tattiche di estrema influenza non dovrebbe dipendere dal capriccio di un singolo magistrato. Non ha senso dire che il dottor X può testimoniare in Florida, per esempio, ma che non può dare lo stesso testimonianza in Illinois. I cittadini in ogni giurisdizione americana dovrebbero avere diritto ad una eguale tutela dalla legge e dovrebbe essere data la stessa possibilità di presentare i propri casi con supporto scientifico.

 

 

Una soluzione: l’influenza indebita come difesa

 

 

Facendo un passo indietro da queste obiezioni, qualcuno può seriamente dubitare che persone innocenti cadano preda di imbonitori intelligenti, che schiavizzano e offuscano la mente per comandare il loro comportamento e acquisire la loro obbedienza e le attività? Queste vittime hanno bisogno di sollievo e, a mio parere, lo meritano. Ma i tribunali non hanno riconosciuto alcuna teoria legale valida che potrebbe fornire un rimedio in questi casi. Ero turbato da questo fatto, come lo è stato Paul Martin. E’ diventato necessario trovare il modo giusto per fare la cosa giusta, per proteggere la dignità umana.

E’ stato a quel punto che mi sono ricordato di Florece Roisman. La signora Roisman era un avvocato di Washington che nel 1960  ha rappresentato gli inquilini che vivono in squallidi condomini di  proprietà di ricchi irlandesi. Caso dopo caso, ella ha fatto appello con successo al cuore dei giudici, ma non alle loro menti. Il loro messaggio a lei era che lei stava presentando un caso di diritto di proprietà, ed è chiaro che i proprietari di immobili hanno tutti i diritti legali. I suoi clienti non ne avevano nessuno. Un giorno, però, tutto è cambiato. Florence è entrata in aula e ha detto in sostanza che “non sto qui a sostere la legge della proprietà. Io sostengo  la legge dei contratti. I miei clienti hanno il diritto di abitazioni abitabili; altrimenti, i contratti di locazione che hanno firmato sono illusori“. I giudici hanno così risposto,”Oh, si sta discutendo di diritto contrattuale. Questa è una cosa completamente diversa“.

Si noti che i fatti, lo squallore in cui i clienti della signora Roisman vivevano, non erano cambiati, soltanto la teoria legale che sosteneva la riparazione. Roisman vinse la sua causa, e nel giro di un decennio ogni stato del paese ha obbligato i proprietari a fornire agli inquilini abitazioni sanitarie decenti, perché ogni contratto per abitazione portava con sé una garanzia implicita giudizialmente creata di abitabilità.

Con questa storia di successo in mente, ho cominciato incoraggiare il passaggio da un concetto di lavaggio del cervello al concetto di influenza indebita o, in questi casi, quello che potremmo chiamare estrema influenza. Per più di 500 anni, l’influenza indebita è stato un concetto giuridico legittimo, utilizzato per fornire un rimedio per le persone che sono diventate vittime di uomini e donne truffatori. Con questo cambiamento, il problema dei giudici che non prendono sul serio il concetto del lavaggio del cervello, sembrava risolto.

 

 

Gli ostacoli della indebita-influenza

 

Non sorprende, tuttavia, che il passaggio a una teoria giuridica di indebita influenza ha incontrato qualche problema che deve ancora essere risolto. Io innanzitutto identifico queste nuove sfide prima di proporre soluzioni innovative.

 

 

L’estraneità del problema

 

 

Paradossalmente, anche se il sistema legale per diversi secoli ha riconosciuto la validità delle sfide della indebita influenza, la maggior parte dei giudici non ha mai affrontato il tema  nelle proprie aule di tribunale. Secondo il professor Madoff (1997),

Ogni anno oltre $ 100 miliardi transitano per cessioni di morte negli Stati Uniti. In concomitanza con la mancanza di capacità mentale, l’indebita influenza è il terreno più frequente per invalidare una volontà testamentaria …. Eppure, nonostante la sua importanza, poco lavoro scientifico è stato fatto nell’esame dei parametri e a giustificazione della teoria della influenza indebita. (P. 572)

Secondo gli studiosi di legge, la creazione del diritto di indebita-influenza è stata una risposta diretta alla crescente preoccupazione che “la chiesa stava prendendo vantaggio …  sui propri fedeli [sul letto di morte] con timori esagerati” (Sherman, 2008, p . 581). Come osservato in un antico caso inglese, “Non esistono casi in cui gli uomini siano così facilmente vulnerabili  come al momento della loro morte, col pretesto della carità ….” (procuratore generale v. Bains, 1708, p. 272) Pertanto, la legge di influenza indebita è stata sviluppata come un mezzo per proteggere la ricchezza privata da chierici religiosi zelanti e predatori. Nel corso dei secoli, i casi di influenza indebita si sono espansi oltre la religione per includere situazioni in cui le interazioni finanziarie sollevavano la possibilità che il trasferimento di beni, al momento della morte non sarebbe stato il prodotto di una scelta libera e volontaria.

Questa volontà testamentaria e i casi dei beni finanziari, non le idee, e non le identità coinvolte. Tuttavia, oggi vediamo le tecniche sottili e seducenti di influenza e di controllo utilizzate  per far cambiare le idee, per impiantare le credenze e per modificare l’identità della persona influenzata, il tutto per servire al meglio gli interessi di un influenzatore astuto e manipolativo.

Quando ci muoviamo dal regno fisico, lo scambio di denaro, al regno mentale della creazione, modifica e dell’inserimento di sistemi di credenze, e persino dell’identità, altri problemi danno preoccupazoni gravi ai giudici. Naturalmente, questi casi più moderni sono ancor meno familiari ai giudici, e creano così altri ostacoli per la  testimonianza degli esperti.

 

 

Il problema della chiarezza

 

 

Due eminenti giuristi, Jesse Dukeminier e Stanley M. Johanson (1995), hanno sottolineato giustamente che “indebito è uno dei concetti più fastidiosi di tutta la legge. Non può essere definito con precisione“(p. 160).

Questo problema di definizione non è né insolito né risolutivo. Molti concetti di diritto, quali il “giusto processo di legge”, possono essere compresi solo dopo notevoli interpretazioni sulla base di varie analisi,  infatti, di modelli dinanzi ai tribunali. In effetti, il concetto di ragionevole dubbio, che è una parte importante di ogni processo penale, non è chiaro, e in molti Stati mancherebbero giudici che tentano anche di spiegarlo alle giurie, perché le definizioni stesse sono troppo confuse. Come la Corte Suprema del Missouri ha detto in Stato v. Robinson (1893), “E’ difficile spiegare con parole semplici il concetto di ‘ragionevole dubbio’, in modo da renderlo più semplice …. Ogni tentativo di spiegarlo rende necessaria una spiegazione della spiegazione“(p. 1069).

La Corte Suprema della California (Rice v. Clark, 2002) ha definito indebita una “pressione esercitata direttamente sull’atto testamentario, sufficiente a superare la libera volontà del testatore, pari in effetti alla coercizione che distrugge il libero arbitrio del testatore” (p. 528). Questa dichiarazione fornisce poche indicazioni per quando sarà applicata la dottrina dell’indebita influenza. Ma è un fatto ci dà un indizio.

Se il fattore di influenza è determinato e abbastanza intelligente, e le tecniche utilizzate sono sofisticate e abbastanza potenti, gli esperti ritengono che poche persone saranno in grado di resistere a diventare vittime di influenza indebita (Quinn, 2010, p. 93). Una Corte d’appello 80 anni prima, in un caso di contesta testamenteria in California, ci si è così accordati (In re di Olson Estate, 1912):

La sanità di mente e di corpo non implica l’immunità da qualsiasi influenza indebita. Si può richiedere un maggiore ingegno per influenzare indebitamente una persona sana di mente e di corpo, e altre prove possono essere necessarie per dimostrare che una tale persona è stata soggiogata, nel caso di una debolezza del corpo e della mente. Ma la storia e l’esperienza insegnano che le menti di uomini e donne forti sono state spesso sopraffatte, e sono state convinte dalla mente di un maestro a consentire a ciò che nei loro momenti sobri e normali, e liberi da ogni influenza indebita, non avrebbero fatto. (P. 386)

Prendo questi commenti indipendenti nel senso che tutti, quasi, in determinate circostanze, sono potenzialmente vulnerabili; e che mi suggeriscono che la dottrina della indebita influenza non dovrebbe essere limitata ai casi di volontà, né ai casi che coinvolgono altri misfatti finanziari. In altre parole, il passaggio da influenzatori che mirano ai conti bancari a quelli che mirano alle idee e all’identità rende la dottrina della indebita influenza anche una preoccupazione più immediata per la protezione delle vittime vulnerabili.

 

 

Il problema della Scala mobile

 

 

Quando un’eccessiva influenza sfugge dai confini fiscali in cui è stata in gran parte contenuta, si pone un problema più grave: dove tracciare la linea di confine. Non esistono demarcazioni chiare su come si passa da una guida, alla consulenza, alla formazione, alla suggestione, alla seduzione, all’indottrinamento, alla riforma del pensiero. Questa progressione mette il giudice nella difficile posizione di decidere sulla base del parere, non della legge o della scienza, perché la legge non è in grado di dirci in anticipo ciò che è lecito e ciò che non lo è, tranne che agli estremi. Un tribunale ha osservato che “anche se la gentilezza e l’attenzione da sole non costituiscono influenza indebita, esse potrebbero, in combinazione con altri fattori, giungere a tale influenza” (in Re immobiliare di Rohde, 1958, p. 495).

Quello che è utile per me, e spero lo sarà anche per voi, è di non concentrarsi sulla legge specifica, ma piuttosto sulla politica dietro la legge. La legge di indebita influenza, a mio parere, deve trovare quello che io chiamo il punto di interazione inaccettabile. Questo punto si verifica quando si dice a se stessi sulla condotta di qualcuno, “Non si può trattare la gente così. E se lo fai, la legge ti punirà“. Questa prospettiva non chiarisce nulla nello specifico, ma per me aiuta a indicare una strada.

In tutti i casi civili, la persona che inizia una causa sta dicendo che lo status quo è sbagliato e il tribunale dovrebbe porvi rimedio. Quella persona ha l’onere di provare che il giudice deve intervenire e non lasciare sole le parti nella loro situazione attuale. Nessuna legge potrà mai con precisione, e in anticipo, definire quando il giudice deve agire perché ogni modello infatti è unico. Ma mi piace l’idea che un test informale possa essere “Non si può trattare la gente così“, e che le prove e la scienza sostenessero tale affermazione.

Ci sono due analogie nella legge che ci aiutano a capire questo punto di vista. La legge dei contratti che riconosce il concetto di iniquità. Quando due persone si incontrano per negoziare ed eventualmente firmare un contratto che commemora il loro accordo definitivo, la legge saprà far rispettare questo contratto, perché si trattava di un comune accordo-scambio. Il fatto che una delle parti ottiene il migliore affare non è un motivo sufficiente per decidere che il contratto non dovrebbe essere applicato. Ma cosa succede se l’accordo è gravemente iniquo, come è avvenuto nelle situazioni che Florence Roisman sostenevano per i suoi inquilini-clienti? L’ingiustizia generalmente non è  il rimedio giuridico. Tuttavia, se l’ingiustizia è un prodotto di sfruttamento, fino al punto in cui la vulnerabilità di una persona è stata così compromessa che le scelte fatte non possono essere considerate uno stato volontario, i giudici dichiarano il contratto nullo.

L’altra analogia riguarda la legge degli illeciti. I tribunali hanno da tempo riconosciuto l’illecito di induzione intenzionale di stress emotivo. In questi casi, il comportamento di una persona verso un’altra è così moralmente e socialmente scandalosa che “sconvolge la coscienza” e chiede il risarcimento del danno.

Casi di iniquità e di intenzionalità di induzione di distress emotivo hanno esattamente lo stesso problema della scala mobile dei casi di indebita-influenza. Tutti questi sono risolti con un test dello “scuotere la coscienza” che in pratica dice: “Non si può trattare una persona in quel modo“. Quello che voglio dire è che tutti e tre i casi riguardano il punto di interazione inaccettabile. È generalmente compito delle giurie decidere quando quel punto è stata raggiunto.

 

 

Il problema del paradosso

 

 

Si potrebbe sostenere che l’unico vero modo per proteggere la libertà di pensiero non è di interferire con essa. Le persone prendono decisioni; lasciamoli essere vincolati tra loro. Vi è una forte preferenza nella legge per la libera volontà, l’autonomia individuale, e il mantenimento della responsabilità delle  persone verso le loro scelte. E questa è una buona cosa; protegge il diritto di essere se stessi. Per questo motivo, vi è riluttanza ad ampliare la portata delle giustificazioni e delle scuse per ignorare le scelte, non importa quanto sfortunate tali scelte potrebbero risultare per la persona che le ha fatte.

Questa politica della giudiziaria del lavarsi le mani contrappone chiaramente l’influenza indebita alla libertà di scelta. Così abbiamo un paradosso: alle corti viene chiesto di proteggere la vostra libertà di scelta negando o alterando le scelte già effettuate. I giudici sono molto sensibili a non diventare un alter ego per contendenti scontenti. Essi assumono che non è compito di un giudice  sostituire la propria decisione a quella fatta dal singolo. Il paradosso è facilmente comprensibile nel contesto di procedimenti.

Supponiamo che uomo ottantenne si innamori di una donna di 27 anni. Dopo che lo fa, si scopre che nei pochi mesi in cui i due erano insieme, l’uomo ha cambiato la sua volontà testamentaria e ha lasciato la sua fortuna alla sua giovane fidanzata, senza donare nulla alla sua famiglia. Come dovrebbe decidere un tribunale quando la famiglia ne mette in discussione la volontà? Quando è coinvolto molto denaro, quando le credenze e le identità sono in discussione, il paradosso per tribunali diventa ancora più pronunciato. Si protegge la libertà mentale non facendo nulla, o distruggendo le scelte apparentemente fatte dall’influenzato in circostanze in cui l’influenza   inammissibile potrebbe essersi verificata?

Molti tribunali statali usano un test per rispondere a queste domande. Il test valuta se l’influenzato è stato ingannato da una “persona abile e macchinatrice“. Confesso di essere appassionato di quel test, non perché è chiaro, ma perché, nel suo linguaggio dickensiano, attira la nostra attenzione sugli ingredienti chiave dell’indebito condizionamento della vittima vulnerabile battuta da un manipolatore egoista e intelligente.

Ma qualunque sia il test, il paradosso rimane. Proteggere la libertà della mente accogliendo le scelte effettivamente effettuate, o distruggendo le decisioni sulla base del fatto che erano il prodotto di una frode sofisticata?

 

 

Il problema costituzionale

 

 

Anche se un giudice fosse propenso a intervenire per individuare l’indebito condizionamento, c’è il problema del Primo Emendamento, che protegge la libertà di espressione e la libertà di religione. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi il problema non si pone, perché i comportamenti, non le credenze specifiche, sono in discussione.

Nel mese di aprile di quest’anno, il gruppo estremista islamico nigeriano Boko Haram ha rapito più di 200 ragazze adolescenti. Un video, che è stato pubblicato, mostra circa 150 delle ragazze vestite in abito tradizionale che recitano il Corano musulmano o ne cantano i versi. Il il leader del Boko Haram, Abubakar Shekau, sosteneva di aver liberato le ragazze e che molte di loro erano diventate musulmane dopo aver vissuto come infedeli.

 

 

Qualcuno sostiene che per salvare queste ragazze e annullare il danno mentale che hanno subito, tra cui l’indottrinamento involontario forzato che hanno sopportato, si violerebbe la libertà di religione? La politica di base in concessione del risarcimento dei danni per la legge sugli illeciti stabilisce che quando un danno è stato provocato a qualcuno (come un sequestro e un’aggressione), l’individuo ha diritto ad un rimedio che lo metterà nuovamente nella posizione in cui era prima che si è verificato quel danno. Così le ragazze rapite con forza e coercitivamente indottrinate dovrebbero avere il diritto di essere restituite alle loro famiglie e alle credenze che avevano prima di essere catturate. Tuttavia, questa conclusione solleva un intrigante “da che parte siete sulla” questione: Se è inammissibile utilizzare tattiche sofisticate eppure sottili di indottrinamento per indurre una persona a tenere certe credenze religiose, è lecito deprogrammare quella persona su quelle credenze (Fautre, 2014)?

Non c’è tempo qui per discutere e sviluppare le complessità della responsabilità civile o di diritto del Primo Emendamento, se non per dire che i tribunali sono diffidenti nei confronti dell’intrusione in ogni caso in cui la religione ne è un fattore. Tuttavia, due sviluppi attuali meritano di essere menzionati perché possono cambiare i contorni del nostro modo di pensare alla religione e alla indebita influenza.

Il primo è il problema in corso di ciò che costituisce una religione. Scientology si è qualificata come religione in alcuni tribunali, ma per quanto riguarda lo yoga (Fraser, 2014)? Questi casi sono ora in corso. E che dire del satanismo (Harvard, 2014)? E che dire dell’ateismo (“umanesimo laico”) che un tribunale ha appena dichiarato che si qualifica come una religione (American Humanist Association v. Stati Uniti, 2014)? Fino a che punto saranno disposti i giudici  a concedere lo status di religione ad un numero crescente di organizzazioni e sistemi di credenze (Fautre, 2014; Hamilton, 2014; Irons, 2007)?

Un secondo e di relativo sviluppo molto recente è la reazione contro un trattamento speciale per le organizzazioni religiose. Bill Moyers (2012), in un video saggio e riflessivo sottotitolato “Come onorare la libertà religiosa senza che diventi la libertà di imporre credenze morali su altri?“, ha sollevato la questione che ci dovrebbe essere un corollario al Primo Emendamento sulla libertà di religione. Questo corollario sarebbe la libertà dalla religione. Moyers riassume, “La nostra soluzione pratica è … proteggere la libertà di religione … e proteggere la libertà dalla religione“.

Questa idea induce parecchia attenzione (Mutch, 2014), soprattutto a seguito della decisione 5-a-4  della Corte Suprema degli Stati Uniti di Burwell in verso la Hobby Lobby Stores, Inc. (2014). Da un lato c’è quello che è stato definito “la destra religiosa“. Il Governatore repubblicano della Louisiana, Bobby Jindal (2014) che ha recentemente dichiarato che

Il mondo di oggi è sempre più ostile alle questioni di fede …. la cultura americana è in molti modi diventata una cultura secolare.

Il popolo americano, che lo sappiamo o no, è impantanato in una guerra silenziosa. (Discorso di inizio)

L’altro lato aderisce all’idea che la protezione della religione è andata troppo oltre e ora la religione gode delle libertà che vengono imposte sulle persone ad altre o con nessuna di tali credenze. Coloro che attualmente cercano protezione dalla religione traggono sostegno da un altro repubblicano convinto, che era anche un governatore (dell’Illinois), ma uno che è vissuto 150 anni fa. Robert Ingersoll (1878) che ha affermato che

[I Padri Fondatori] sapevano che mettere Dio nella Costituzione avrebbe significato mettere l’uomo fuori. Sapevano che il riconoscimento di una divinità sarebbe stato strumentalizzato da fanatici come pretesto per distruggere la libertà di pensiero. Sapevano la terribile storia della chiesa troppo bene per aver posto nella sua custodia, o nella tenuta del suo Dio, i sacri diritti dell’uomo. (Http://hermiene.net/essays-trans/individuality.html)

Alle preoccupazioni di Ingersoll possiamo aggiungere quelle di Voltaire, da uno scritto di un secolo prima di Ingersoll sulla religione e sul controllo della mente: “Coloro che possono farti credere assurdità, possono farti commettere atrocità“.

Come conseguenza della causa di Hobby Stores, Inc., i contorni del Primo Emendamento sulla libertà di religione sono in procinto di essere riscritti. Nel bilancio si trova il destino di molti casi di richieste di influenza indebita. E’ troppo presto per dire come la polvere si depositerà, ma è già chiaro che il governatore Jindal ha parzialmente ragione: vi è infatti una forma di guerra che coinvolge il  ruolo appropriato che si  dovrebbe giocare nei tribunali quando le questioni religiose sono sostenute davanti ai giudici.

 

 

L’Influenza Indebita nelle Corti

 

Influenza indebita

 

Nei primi casi di testamenti contestati, le corti seguivano un test per decidere se  era stata applicata indebita influenza al testatore. In sostanza, la prova analizzava ciò che una persona deve dimostrare quando sostiene che si è verificato un illecito. Il test è semplice, ma utile perché apre la strada per capire il motivo per cui gli esperti dovrebbero essere autorizzati a testimoniare in casi di indebita-influenza e che cosa devono dire.

 

 

Il test SODR

 

Siccome il concetto di influenza indebita non è ben definito, i tribunali hanno faticato a trovare un quadro concettuale adeguato in cui valutare le circostanze di ciascun caso. Il maggior successo è stato dato dalla prova SODR, che ha i seguenti quattro elementi:

La predisposizione alla indebita influenza
L’opportunità di esercitare influenza
La disposizione di esercitare influenza
Il risultato dell’influenza

Non vi sono indicazioni che i giudici che hanno utilizzato il test SODR lo abbiano applicato all’ammissibilità di testimonianze di esperti. Infatti, non vi è quasi nessuna informazione da questi tribunali su come i giudici lo abbiano applicato, se non del tutto, per arrivare alle loro decisioni. Ma il test ha ancora un aspetto che è di valore. Esso è un indicatore di alcuni dei problemi discussi in precedenza che coinvolgono la chiarezza e le scale mobili, che possono essere superati con un  struttura  scientifica da usare per la presentazione di una perizia e per la determinazione di dove il punto di interazione inaccettabile viene a verificarsi in un determinato caso.

 

Il Modello di Influenza Sociale  (SIM)

Ho convertito il test SODR in un Modello di influenza sociale  (SIM) per l’utilizzo da parte di esperti che testimoniano in tribunale. Il SIM è progettato per ospitare diversi obiettivi. In primo luogo, è uno strumento laico. Trasmette succintamente le pertinenti dimensioni di un processo di influenza, e lo fa in un modo comprensibile. In secondo luogo, è tecnico. Il SIM permette la presentazione della scienza rilevante che supporta la manipolazione mentale. Esso fornisce un modo per semplificare studi complessi e presentarli più facilmente. In terzo luogo, è giuridico. I giudici che ricercano o presiedono casi di indebita-influenza sono tenuti a utilizzare il test SODR. Visto che il SIM è simile al test SODR, più probabilmente potrà essere accettato come uno strumento idoneo per la presentazione di elementi pratici e scientifici. Infine, il SIM si presta all’apprendimento visivo. Gli avvocati possono fare un grafico del SIM per aiutare i giurati (e giudici) nel vedere come possono valutare e comprendere gli elementi di prova. Pertanto esso serve come strumento efficace convincente.

Ecco il SIM:
Influenzatore (Identità e statuto)
MOTIVI dell’influenzatore (Scopo)
METODI dell’infuenzatore (Tecniche)
CIRCOSTANZE (Tempi e Setting)
RECETTIVITA’/VULNERABILITA’ dell’influenzato (differenze individuali)
Conseguenze (Risultati)

Nello sviluppare il SIM, io sono stato originariamente ispirato da una parte del Just So Stories di Rudyard Kipling (1902). La poesia è “I miei sei servi”.  La parte citata di seguito (corsivo aggiunto) è insegnata ai giornalisti come guida per scrivere una storia completa e avvincente, che informerà e anche per tenere alta l’attenzione di un pubblico. Ecco qui:

Io posseggo sei onesti servitori

Mi hanno insegnato tutto quello che so;

I loro nomi sono COSA e PERCHE’ e QUANDO

E COME e DOVE e CHI.

Vorrei applicare la poesia di Kipling al SIM, nel seguente modo:
Influenzatore [CHI]
MOTIVI dell’influenzatore [PERCHE’]
METODI dell’influenzatore [COSA/COME]
CIRCOSTANZA [DOVE/QUANDO]
RICETTIVITA’/VULNERABILITA’ dell’influenzato [CHI]
CONSEGUENZE [COSA]

Gli esperti nell’indebita influenza, specialmente quelli che sono stati formati con la letteratura del lavaggio del cervello e del controllo del pensiero, hanno familiarità con i  molti approcci diversi alla comprensione di questi processi  molto manipolativi, per esempio gli otto criteri di Lifton di riforma del pensiero (Lifton, 1989); il modello BITE di Hassan (Hassan, 2012); e le sei condizioni per il controllo del pensiero di Singer e Lalich  (Singer & Lalich, 1995). Questi approcci possono facilmente rientrare nel SIM per essere utilizzati nelle aule dei tribunali.

Non importa quale degli approcci viene utilizzato, lo scopo è quello di stabilire se il processo di influenza ha portato a quello che i medici Louis J. West e Paul R. Martin hanno definito “disturbo di pseudo-identità” (West & Martin, 1994), o quello che la legge potrebbe chiamare “involontaria servitù mentale”.

 

 

ESPANDERE IL SIM

 

Il tempo permette solo un breve esempio di come si possa utilizzare il SIM per presentare le prove scientifiche di esperti in tribunale. Questa sezione vuole essere illustrativa, non esaustiva.
INFLUENZATORE [CHI]

Rapporto con l’Influenzato

– Figura dell’Autorità

– Relazione confidenziale

– Consulente

– Membro della Famiglia
MOTIVI dell’influenzatore (Scopo) [PERCHE’]

– Guadagno finanziario

– Comportamento di Acquiescenza

– Aderenza ideologica

– Gratificazione dell’Ego

– Potere Politico o Sociale
METODI dell’influenzatore [COSA/COME]

“Piede nella porta” [piccola richiesta iniziale, quindi una più grande, successiva]

“Porta-in-faccia” [Grande richiesta iniziale, successivamente piccola]

“Help Me Help You”

“Non vi aiuterài?”

«Non vuoi fare la cosa giusta?”

“Sono davvero dipendente da te?”

“Questa potrebbe essere l’unica Chance”

“Ognuno sta facendo quacosa” [“nessuno viene lasciato indietro”]

“Dio ti ha scelto”

“Love-Bombing”

“Grooming”/Progressione di seduzione

-l’Esca

– la Costruzione della Fiducia

– Truffa ‘addolcita’

– Frode
CONTESTI [DOVE / QUANDO]

Posizione

Controllo dell’ambiente fisico

Controllo delle Informazioni (ingresso e uscita)

L’accesso a consulenze indipendenti

Frequenza, durata e natura dei contatti
RICETTIVITA’/VULNERABILITA’ dell’influenzato [CHI] [5]

Tipologia di personalità (Differenze Individuali)

Profilo di induzione ipnotica (HIP)

Revisione del Profilo di Stanford di suscettibilità ipnotica, I e II Modulo

Scala di suggestionabilità Gudjonsson

 

 

CONSEGUENZE [COSA]

Finanziarie

Comportamentali

Ideologiche

Supporto scientifico emergente per il lavaggio del cervello e per l’influenza indebita

 

Gli eventi del passato decennio e quelli in corso oggi sollevano una prospettiva interessante che potrebbero rendere i giudici e gli altri  più sensibili alle richieste sul lavaggio del cervello e di indebito condizionamento in ambito psicologico, al contrario di quello finanziario. Ad esempio, il lavaggio del cervello di Kathleen Taylor: The Science of Thought Control (2004) invita i neuroscienziati a studiare le implicazioni fisiologiche del lavaggio del cervello e delle altre forme di estrema influenza sociale. Il lavaggio del cervello può essere descritto e compreso da dentro il cervello, esaminando i cambiamenti fisiologici che si verificano quando i metodi di estrema influenza sono impiegati per alterare i pensieri e le convinzioni di una persona? Taylor pone cinque domande psicologiche che lei crede meritino un indagine neuroscientifica:
Perché alcune persone sono più suscettibili all’influenza estrema, mentre altre resistono più facilmente?
Quali tecniche sono più efficaci e nei confronti di quali individui particolari?
Con il lavaggio del cervello come singolo modello, si può organizzare un controllo mentale di massa?
Quanta vicina è la scienza alla possibilità del controllo definitivo della mente?
Come può una persona resistere ai metodi di lavaggio del cervello?

Se questi studi chiariranno o offuscheranno la nostra comprensione dei processi di estrema influenza, resta da vedere. Ciò che è importante, tuttavia, è che il lavaggio del cervello è un concetto che sta attirando l’attenzione di un intero nuovo gruppo di ricercatori scientifici.

Un altro libro riunisce le ricerche sostanziali sugli aspetti più benigni della suggestione e della interazione. La scienza di influenza sociale (Pratkanis, 2007) e la comparsa dell’influenza  costituiscono un buon caso per il fatto che esistono sufficienti dati di ricerca psicologica a sostegno delle rivendicazioni circa la testimonianza di esperti in materia di influenza, in grado di soddisfare le norme giuridiche di ricevibilità, dalla conversazione alla coercizione.

Detto in altro modo, la psicologia e la sociologia hanno ora prodotto spiegazioni basate sui dati e teorie testate di come funziona l’influenza, o non funziona, a seconda delle variabili che rientrano nel SIM. I giorni in cui il lavaggio del cervello poteva essere definito mera retorica o un pezzo superato di propaganda politica, stanno volgendo al termine.

Forse è ancora più importante l’espansione dell’interesse per la teoria dell’influenza causata dai recenti eventi internazionali. Storie di culto suscitano ancora un certo interesse nei media, ma i titoli ora coinvolgono il terrorismo e il fondamentalismo. La vecchia domanda è tornata: Come può la gente comune trasformarsi in fanatici religiosi/politici che si impegnano in attentati suicidi e in violenti atti di terrorismo contro cittadini innocenti? La letteratura scientifica su questo importante argomento è in aumentato esponenziale.

Molti funzionari del governo sono ora più disposti ad ascoltare dagli esperti della riforma del pensiero, come i problemi nei loro paesi aumentano a causa del vasto e intenso indottrinamento con idee fondamentaliste. In breve, a differenza del passato, quando l’appartenenza ad un culto poteva essere avvenuta involontariamente, ma non esternamente pericolosa, nel mondo di oggi c’è molto da temere se non comprendiamo e contrastiamo il lavaggio del cervello.

Anche i titoli [giornalistici] possono essere di buon auspicio per far riemergere l’interesse per il lavaggio del cervello e la comprensione della scienza dietro di esso. Due esempi immediatamente mi vengono in mente. In primo luogo, dopo diversi decenni di molestie terribili su minori  da parte di  leader religiosi, e l’occultamento che ha offuscato la piena portata del problema, ora possiamo parlare del concetto noto come grooming (Weber, 2014). Il grooming non è relegato solo ad abusi sessuali su minori, né a quelli da parte di sacerdoti. Studiare il processo graduale attraverso il quale i giovani innocenti vengono convertiti in vittime, consente ai ricercatori di mettere in luce gli aspetti del processo del lavaggio del cervello più completo.

Un secondo punto, anche se relativo, ad esempio è il traffico di esseri umani, che è diventato un problema internazionale e vergognoso. Il professor Kim (2011) ha articolato molte connessioni rilevanti tra grooming, influenza indebita e coercizione situazionale. Il mio punto è che le persone che avrebbero avuto ragione di parlare gli uni con gli altri in precedenza, gli specialisti del lavaggio del cervello, i combattenti del terrorismo, i tutori dei bambini, improvvisamente scoprono di avere molto terreno in comune.

Poiché gli attacchi all’integrità psichica persistono e sono diventati più diffusi e pericolosi, purtroppo sembrano essere entrati in una nuova era di interesse  la riforma del pensiero e il condizionamento indebito. La necessità per il lavoro che facciamo come esperti che testimoniano in difesa dei diritti umani è più grande che mai.

Conclusione

Negli Stati Uniti il giudice della Corte Suprema Robert H. Jackson ha fatto una dichiarazione che è vera oggi come quando la scrisse più di 60 anni fa:

Ma non dobbiamo dimenticare che nel nostro paese vi sono evangelisti e fanatici di molte convinzioni politiche, economiche e religiose diverse la cui convinzione fanatica è che tutto il pensiero è divinamente classificato in due tipi: ciò che è proprio e ciò che è falso e pericoloso. (American Communications Association v. Douds, 1950)

Nel 1983, ho pubblicato un articolo intitolato “La libertà della mente come problema per i diritti umani internazionali“. Ho fatto notare che, mentre molte convenzioni internazionali proteggono la libertà del corpo dalla tortura, alcune preziose proteggono la libertà della mente dallo sfruttamento indebito o dalla manipolazione. Il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti protegge la libertà di espressione (“abbreviando la libertà di parola”). Ma tale protezione è priva di senso, anzi, si tratta di una bufala, se crudelmente una mente non è libera di esprimere i propri pensieri. Il diritto a pappagallare le credenze di un’altra persona o di parlare come un ventriloquo o come un manichino  non può offendere la libertà di espressione, ma  può offendere la libertà della mente, del pensiero e della coscienza.

Significativamente, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (1950) ha una disposizione (articolo 9) che protegge “la libertà di pensiero, di coscienza e di religione”, e un’altra disposizione (articolo 10), che protegge la libertà di espressione. Partsch (1981) ha sottolineato che, ai sensi della Convenzione europea, “il diritto alla libertà di opinione è un fatto privato ed è assoluto e senza permessi di violazioni, considerando che la libertà di espressione, come una questione pubblica di rilevanza sociale, ha alcuni limiti per la sua natura” (p. 217).

Quegli esperti, che cercando di proteggere l’autonomia mentale testimoniano in tribunale circa la scienza di influenza indebita, stanno adempiendo le promesse contenute nel Patto internazionale delle Nazioni Unite per i diritti civili e politici (ICCPR) (1966; 1976). In particolare, due disposizioni molto importanti sono pertinenti per l’ammissibilità di tale testimonianza:

Articolo 18

2. Nessuno può essere assoggettato a costrizioni che possano menomare la sua libertà di avere o di adottare una religione o un credo di sua scelta.

Articolo 19

1. Ogni individuo ha il diritto di avere opinioni senza interferenze. (P. 178)

Sono d’accordo con la meravigliosa osservazione di Lord Thomas Robert Dewar secondo cui  “le menti sono come paracaduti: funzionano solo quando sono aperte“.  Insieme con la memoria, l’identità di una persona è inestricabilmente intrecciata con la mente libera e con una libera coscienza. Entrambe sono necessarie per rispondere alla domanda esistenziale fondamentale che tutti dobbiamo chiederci: “Chi sono io?

 

 

 

Questo pensiero è stato espresso magnificamente da professore dell’Università di Oxford, Daniel N. Robinson (1980), in uno dei suoi scritti sulla neuropsicologia:

Con Socrate, assistiamo al primo esempio in tutta la storia di un pensiero registrato,  prolungato, paziente, e ragionato  come un metodo per arrivare alle verità “eterne”. Il più vecchio Oriente, gli Egizi, le civiltà di Minosse e Micene, tutti avevano sistemi altamente sviluppati di pensiero. Potevano vantare tecnologie avanzate e scienze agrarie. Ma nessuno aveva la filosofia. Il Faraone ha dato al popolo una legge, ma non ha mai esaminato il senso della giustizia. Siddhartha Gautama, il Buddha, ha esortato l’India a unirsi in una semplicità ascetica che avrebbe portato alla conoscenza della bella vita. Ma qual è il fine? Che cosa è buono? Cosa è vero? Nessun argomento viene offerto. E anche se gli insegnamenti potessero in qualche modo essere stabiliti come fatti, non  motivano i fatti. Con Socrate il pensiero è cambiato. L’opposizione ha una voce e gli argomenti forzano ad affrontare un antagonista. “Vi do un filosofia dopo l’altra,” afferma Socrate a Teeteto nel Fedone, “in modo che si può venire a conoscere la propria mente“. Ecco una dichiarazione dell’obiettivo: non è la vita felice, non è l’immortalità, non sono le ricchezze, non è  l’attenzione popolare, non è il successo pratico, ma significa conoscere la propria mente. (P. 4)

La chiave per una mente aperta è il dubbio, la libertà di essere d’accordo o in disaccordo con qualsiasi idea o convinzioni personali, anche la propria, come si vede nell’adattamento. Quasi 70 anni fa, Bergen Evans (1946) ha saggiamente osservato che “La libertà di parola e la libertà di azione sono senza senso, senza libertà di pensare. E non c’è libertà di pensare, senza dubbio” (p. 275).

Lo stesso Paul Martin ha dedicato a preservare e proteggere il diritto umano più fondamentale di tutti, il diritto di essere liberi di dubitare; il diritto di ogni persona di essere il proprietario della propria mente e identità. Per me, questo diritto precede il Primo Emendamento e diventa una condizione necessaria per la sua validità. E’ il diritto di essere se stessi.

Vorrei chiudere con un’altra citazione da cui traggo ispirazione:

Fede e libertà sono inestricabilmente legate: non è per preti o pastori o presidenti o re  costringere a credere, per fare in modo da rendere liberi di mente e di cuore, quale libertà data da Dio. Se il Signore stesso ha scelto di non forzare l’obbedienza cu quanto da lui creata, allora chi sono gli uomini a provarci? (Meacham, 2007, p. 5)

References

American Communications Association v. Douds, 339 U.S. 382, 438 (1950). (Justice Robert H. Jackson, concurring and dissenting opinion.)

American Humanist Association v. United States, 2014 WL 5500495 (D. Ore., 2014).

Attorney-General v. Bains, Prec. Ch. 270, 24 Eng. Rep. 131 (1708).

Brown, D., Scheflin, A. W., & Hammond, D. C. (1998). Memory, trauma treatment, and the law. New York, NY: W.W. Norton.

Burwell v. Hobby Lobby Stores, Inc., 134 S. Ct. 2751, 189 L.Ed.2d 675 (2014).

Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals, Inc., 509 U.S. 579, 113 S. Ct. 2786, 125 L.Ed.2d 469 (1993).

Dukeminier, J., & Johanson, S. M. (1995). Wills, trusts, and estates. New York, NY: Aspen Law and Business (p. 160).

Dulles, A. (1953, May 8). Brain warfare: Russia’s secret weapon. (Speech delivered to Princeton alumni April 10, 1953, Hot Springs, Virginia.) U.S. News & World Report, pp. 54, 56, 58.

European convention for the protection of human rights and fundamental freedoms. (1950). Available at http://human-rights-convention.org/

Evans, B. (1946). The natural history of nonsense. New York, NY: A. A. Knopf (p. 275).

Fautré, W. (2014). Cultic issues and religious freedom, 5(1), ICSA Today, 11–15.

Footlick, J. K., Howard, L., & Monroe, S. (1975, October 20). Bailey for the defense, Newsweek, p. 64.

Fraser, G. (2014, February 14). Religion’s conceptual shape-shifting is maybe its survival mechanism at work. The Guardian. Retrieved from http://www.theguardian.com/commentisfree/
belief/2014/feb/14/religions-shape-shifting-survival-mechanism-work

Hamilton, M. A. (2014). God vs. the gavel: The perils of extreme religious liberty (Revised Second Edition). Cambridge, England: Cambridge University Press.

Harvard club drops much-criticized satanic event. (2014, May 13). CBS News. Retrieved from http://www.cbsnews.com/news/
harvard-club-drops-much-criticized-satanic-event/

Hassan, S. (2012). Freedom of mind: Helping loved ones leave controlling people, cults, and beliefs. Newton, MA: Freedom of Mind Press.

Ingersoll, R. G. (1878). Individuality. In R. G. Ingersoll, The gods and other lectures. Peoria, IL: C. P. Farrell. Also available online at http://hermiene.net/essays-trans/individuality.html

In re Olson’s Estate, 19 Cal. App. 379, 386, 126 P. 171 (3rd Dist. 1912).

In re Rohde’s Estate, 158 Cal.App.2d 19, 323 P.2d 490 (1st Dist. 1958).

International covenant on civil and political rights (ICCPR) (adopted by the United Nations General Assembly on 16 December 1966, and in force from 23 March 1976). Available online at http://www.ohchr.org/en/professionalinterest/
pages/ccpr.aspx

Irons, P. (Ed.). (2007). God on trial. New York, NY: Viking.

Jindal, B. (2014, May 10). Bobby Jindal: Government waging “silent war” on religious freedom. CBS News. Retrieved from http://www.cbsnews.com/news/bobby-jindal-government-waging-silent-war-on-religious-freedom/

Kim, K. (2011). The coercion of trafficked workers, Iowa Law Review, 96, 409–474.

Lifton, R. J. (1989, 1961). Thought reform and the psychology of totalism: A study of “brainwashing” in China. Chapel Hill, NC: University of North Carolina Press.

Lunde, D., & Wilson, T. (1977). Brainwashing defense to criminal liability: Patty Hearst revisited, Criminal Law Bulletin, 13, 341, 354–355.

Madoff, R. D. (1997). Unmasking undue influence, Minnesota Law Review, 81, 571–629.

McConnell, J. V. (1974, June). Letter to the editor, APA Monitor.

McConnell, J. V. (1970, April). Criminals can be brainwashed—now. Psychology Today, 3(11), 14, 16, 18, 74.

Meacham, J. (2007). American gospel: God, the Founding Fathers, and the making of a nation. New York, NY: Random House.

Moyers, B. (2012, February 16). Essay: Freedom of and from religion. Moyers & Company. Retrieved from http://billmoyers.com/content/bill-moyers-essay-freedom-of-and-from-religion/

Mutch, S. (2014, July). Religious cults, human rights and public policy: The secular perspective. Paper delivered at the International Cultic Studies Association Conference, Washington, DC.

Partsch, K. J. (1981). Freedom of conscience and expression, and political freedoms. In Louis Henkin (Ed.), The international bill of rights (p. 209).

Pratkanis, A. R. (Ed.). (2007). The science of social influence: Advances and future progress. New York, NY: Psychology Press (Taylor & Francis Group).

Quinn, M. J. (March 2010). Final report to the Borchard Foundation Center on Law and Aging. Undue influence: Definitions and applications. Available online at http://
lashicap.org/services/elder-abuse-conference/Reflections-elder-abuse-conference-2012/2012-eacp-dfs/UndueInfluenceDefinitionsAndApplications.pdf/
preview_popup/file

Rice v. Clark, 28 Cal. 4th 89, 120 Cal.Rptr.2d 522 (2002).

Robidoux v. O’Brien, 643 F. 3d 334 (1st Cir. 2011).

Robinson, D. N. (1980). The enlightened machine: An analytical introduction to neuropsychology. New York, NY: Columbia University Press.

Scheflin, A. W. (1983).Freedom of the mind as an international human rights issue.” Human Rights Law Journal, 3, 1–64.

Scheflin, A. W., & Opton, E. M., Jr. (1979). The mind manipulators. New York, NY: Paddington Press.

Sherman, J. G. (2008). Can religious influence ever be “undue” influence? Brooklyn Law Review, 73(2), 579–644.

Singer, M. T., & Lalich, J. (1995). Cults in our midst: The hidden menace in our everyday lives. San Francisco, CA: Jossey-Bass.

State v. Robinson, 117 Mo. 649, 23 S.W. 1066 (1893).

Szasz, T. (1976, March 6). Some call it brainwashing. New Republic, 10, 10–12.

Taylor, K. (2004). Brainwashing: The science of thought control. Oxford, England: Oxford University Press.

United Nations General Assembly. (1948, December 10). The universal declaration of human rights. Available online at http://www.un.org/en/documents/udhr/

United States v. Fishman, 743 F.Supp (N.D. Ca. 1990).

Voltaire. (1765). Questions Sur Les Miracles.

Weber, G. M. (2014). Grooming children for sexual molestation. Available online at http://www.vachss.com/guest_dispatches/
grooming.html

West, L. J., & Martin, P. R. (1994). Pseudo-identity and the. treatment of personality change in victims of captivity and cult. In Stephen J. Lynn and Judith W. Rhue (Eds.), Dissociation: Clinical and theoretical perspectives. New York, NY: Guilford Press (pp. 268–288).

Chi l’Autore

Alan W. Scheflin, JD, LLM, is Professor of Law, Emeritus at Santa Clara University School of Law in California and past president and current member of ICSA’s Board of Directors. Among his several dozen publications is Memory, Trauma Treatment, and the Law (coauthored with Daniel Brown and D. Corydon Hammond), for which he received the 1999 Guttmacher Award from the American Psychiatric Association, one of 18 awards he has received. Professor Scheflin is also the 1991 recipient of the Guttmacher Award for Trance on Trial (with Jerrold Shapiro). A member of the Editorial Advisory Board of ICSA’s International Journal of Cultic Studies, Professor Scheflin received the 2001 American Psychological Association, Division 30 (Hypnosis), Distinguished Contribution to Professional Hypnosis Award. This is the highest award that Division 30 can bestow. He was also awarded in 2001 The American Board of Psychological Hypnosis Professional Recognition Award. This Award was created to honor his achievements in promoting the legal and ethical use of hypnosis. Professor Scheflin has delivered more than a hundred invited addresses at professional conferences. In 2004 the ICSA awarded Professor Scheflin the Herbert L. Rosedale Award in recognition of leadership in the effort to preserve and protect

International Journal of Studi sulle sette ■ Vol. 6, 2015

[1] La versione originale di questo articolo è stato presentato come  Lecture Paul Martin durante la conferenza intitolata “Government, Human Rights, and the Cult Phenomenon in Washington”, DC il 3 luglio 2014. Vorrei ringraziare il dott. Rod Dubrow-Marshall e il dottor Michael Langone per la loro assistenza a questo documento

[2] McConnell (1974) scrisse in seguito che non ha mai inteso  suggerire che il comportamento delle persone deve essere cambiato, solo che potrebbe essere cambiato.

[3] Allora conosciuto come The Family Foundation Americana.

[4] È interessante notare che, quando l’avvocato F. Lee Bailey ha accettato di rappresentare l’ereditiera Patty Hearst dopo che era stata rapita e indottrinata da un’organizzazione militante che la coinvolse in una rapina in banca, egli non ha menzionato il lavaggio del cervello come sua difesa; anzi, ha detto che si sarebbe trattato di “pazzia indotta (Footlick, Howard, e Monroe, 1975).

[5] Brown, Scheflin, e Hammond (1998) identificano sei diversi tipi di compliance con suggerimenti:

(A) Fonte Credibilità

Perizia

Formazione ed esperienza

La familiarità [concorda con le vostre convinzioni precedenti]

Carisma

Autenticità / Sincerità

Status percepito [Awards; Appuntamenti]

(B) Post-Event Disinformazione Effect

(C) suggestionabilità

(D)  suggestionabilità ipnotica

(E) L’esposizione a influenze sistematiche e durature

(F) lavaggio del cervello / coercitiva Persuasion / Influenza estrema

Fonte: http://www.icsahome.com/articles/supporting-human-rights

 

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

Quando la medicina può curare ma la fede obbliga a morire

Le leggi di alcuni paesi, come gli Stati Uniti, discolpano i genitori che coinvolgono i  figli in episodi di abuso o negligenza basati sulla religione.

In questo e in altri paesi, la fede nei rimedi non supportati da prove (come le preghiere, erbe, o placebi acquosi) sta uccidendo i bambini che non vengono protetti adeguatamente dai loro governi.

Spesso, gli stessi governi che permettono ai genitori di lasciare morire per motivi religiosi i loro bambini malati  morire,  sono disposti a lasciare che le madri muoiano quando la loro vita è minacciata da una gravidanza a rischio.

Il dibattito fondamentale riguarda i limiti imposti alla libertà individuale dalla libertà religiosa. Ogni individuo ha il diritto di vivere e morire secondo le proprie fede o idee, ma non far morire o far soffrire altre persone per loro.

E’ stato scritto molto sulla coesistenza tra scienza e religione. Uno degli argomenti più utilizzati dai “Moderati” è che la religione e la scienza rappresentano solo due modi diversi e complementari di accedere alla conoscenza, e che, nell’analizzare gli aspetti trascendentali della realtà, la scienza non ha nulla da dire su “le grandi domande” rivolte alla religione.

Tuttavia, ci sono almeno tre aree principali in cui la scienza e la religione entrano in conflitto aperto tra loro. In primo luogo  quando la religione sostiene dogmi che sono in contrasto con i fatti scientificamente provati. In secondo luogo ,quando la religione usa fatti, interpretazioni o un gergo pseudoscientifico per rendere gli argomenti che supportano tali dogmi (in assenza di un controllo dettagliato) più convincenti. E in terzo luogo  quando si tenta di imporre quei dogmi a tutti i cittadini, costringendoli  a diventare “de facto” adepti. Questo è il motivo per cui alcuni critici considerano la moderazione un  ” fondamentalismo con veste di pecora”.

Questo dibattito non poteva che essere dialettico, se non per le conseguenze davvero drammatiche relative ad alcune credenze ufficiali o a religioni diffuse, spesso con la complicità di una tolleranza legislativa che supera di gran lunga la legittima garanzia della libertà di culto.

Recentemente, ad esempio, è saltata agli onori della cronaca spagnola la notizia di Sarah Hershberger una ragazza di 10 anni con cancro i cui genitori “profondamente religiosi”  sono fuggiti nello stato dell’Ohio per evitare di  sottoposti alla supervisione di un tutore nominato dal tribunale per adempiere alle cure mediche, invece dei “trattamenti alternativi” della comunità Amish, cui appartenevano.

A differenza della persecuzione attiva mostrata in altri casi legali in cui i cittadini si sono sottratti alle decisioni giudiziarie, il tutore legale ha annunciato che nessuna famiglia sarebbe stata citata in giudizio per forzare l’esecuzione della sentenza, lasciando a Sarah la responsabilità di respingere probabilmente un cocktail di “terapie naturali” che, secondo alcuni delle organizzazioni che supportano questo tipo di trattamento, hanno causato la sua guarigione miracolosa in poche settimane.

Anche se alcuni media spagnoli hanno diffuso la notizia concludendo che “queste controversie legali sono rare negli Stati Uniti“, la realtà è ben diversa. L’organizzazione CHILD ( http://childrenshealthcare.org/), che si pone l’obiettivo di richiedere una modifica delle leggi che discolpano i genitori dai danni causati ai loro figli per motivi religiosi, ha riportato sul suo sito web una informazione molto inquietante. Essa riguarda un elenco di esenzioni per le misure di prevenzione e di diagnosi per i bambini i cui genitori appartengono a chiese che vietano il trattamento medico, prescrivendo invece la guarigione attraverso la preghiera, che erano principalmente il risultato di pressioni della “Chiesa Cristiana della Scienza” o “Chiesa di Cristo , Scientist” (“Christian Science Church”) .

Anche un breve riassunto di questo elenco di esenzioni per motivi religiosi negli Stati Uniti è difficile da credere: i genitori possono rifiutare la vaccinazione dei loro bambini in 48 paesi (tutti tranne il Mississippi e la West Virginia), la diagnosi di disturbi metabolici nei neonati (nella maggior parte degli stati), il trattamento profilattico di cecità nei neonati le cui madri hanno malattie veneree (in dieci stati), l’analisi dei livelli di piombo nel sangue (in sette Stati), prove di udito nei neonati (quattro stati), la fornitura di vitamina K per prevenire le emorragie spontanee nei neonati (in Oregon) e il test TB, obbligatorio per la scuola (in Ohio, dove è permesso  utilizzare “metodi riconosciuti di guarigione religiosa” per curare i bambini con tubercolosi, una malattia altamente contagiosa) .

Inoltre è  previsto, per motivi religiosi, che sei stati consentano l’esenzione per studiare le sezioni del programma che affronta la causa e il trattamento della malattia, almeno tre deroghe per consentire visite mediche, esami, trattamenti e vaccini per le emergenze sanitarie pubbliche  e due stati (Oregon e Pennsylvania) sono esenti da uso obbligatorio del casco.

Se quanto scritto sopra è preoccupante, quanto segue vi spezzerà il cuore. CHILD ha pubblicato nel suo sito web una  “pagina delle vittime“, che tratta di  alcuni casi di bambini che sono morti a causa di negligenza medica dovuta dalla religione. In essa si possono leggere casi come quello di Ian Lundman, morto di diabete all’età di 11 anni perché sua madre e il patrigno hanno consentito per lui solo il trattamento di  un “guaritore spirituale“, che hanno pagato 444 dollari per pregare per lui per due giorni, e di un ” dottore” cristiano per vigilare  il suo coma diabetico per cinque ore senza cercare assistenza medica o di fare qualsiasi cosa, ma dandogli l’acqua con una cannuccia.

Neil Beagley, 16 anni è morto dopo una terribile agonia di tre mesi per le complicazioni di una ostruzione urinaria, che i  genitori (membri della Congregazione dei seguaci di Cristo) hanno curato con preghiere e strofinamenti con l’olio d’oliva. Robin Twitchell, 2 anni, è morto di peritonite curata solo da “guaritori cristiani“.

Questi sono tre casi che sono solo una piccola parte di quello che si è verificato e che ha portato a condanne per omicidio colposo. Casi simili si sono verificati in stati americani che permettono le esenzioni religiose citate (come Amy e Andrew Wantland Hederson, morti a 7 e 12 anni per diabete in California e Florida, o  Harrison Johnson, che ha agonizzato per sette ore dopo essere stato punto per 432 volte dalle vespe, mentre i suoi genitori e gli amici si limitano a pregare per lui in Florida) finiti, tuttavia, con verdetti di non colpevolezza, che evidenziano esplicitamente le credenze religiose dei genitori una copertura della negligenza nella cura dei loro figli.

La crescente popolarità di queste procedure, insieme alla tolleranza legislativa e giudiziaria nei confronti delle sue terribili conseguenze, ha portato alcuni a parlare di “omicidio basato sulla guarigione di fede“. Nel 1998, Seth Asser e Rita Swan (fondatori di CHILD) hanno documentato in un articolo sulla rivista “Pediatrics” 172 morti  “basate sulla fede di guarigione” verificatesi nel corso di un periodo di 20 anni e in relazione a 23 diverse sette in 34 stati americani, la maggior parte dei casi con una buona prognosi sarebbero ben stati trattati con procedure mediche standard.

Un rapporto investigativo recente da KATU TV a Portland Oregon (Oregon) indica che almeno dieci bambini sono morti negli ultimi due anni a causa del rifiuto delle cure mediche da parte dei loro genitori,  membri dei seguaci di Cristo e la Chiesa del Primogenito in Idaho, dove questo comportamento è protetto dalla legge e non è perseguito in tribunale. E nella Chiesa della Scienza Cristiana è aumentata da 26 e 900 volte la mortalità delle madri e dei bambini  rispetto ai casi sotto trattamento medico.

Il disprezzo fanatico del dolore dei propri figli non è limitato agli Stati Uniti, né alle religioni ufficiali. Esempi recenti di “guarigione basate sulla fede” includono Ryan Lovett, che morì all’età di 7 anni per una infezione da streptococco facilmente trattabile con penicillina, mentre sua madre (che non l’aveva portato ad alcun controllo medico dalla nascita e l’aveva mantenuto a casa scolarizzato) l’ha curato a casa con rimedi omeopatici e fitoterapici.

Come sostiene Jerry Coyne, i parallelismi tra questo caso e quelli sopra descritti mostrano che “l’ultimo problema non è la religione, ma la fede. La fede in medicine alternative, spettacoli pseudoscientifici, gli stessi tratti della fede nella religione … in entrambi i casi  l’abuso di bambini è causato dal rifiuto della medicina moderna e dalla fede ingiustificata nei rimedi non supportati da alcuna prova, come preghiere, erbe, o placebo acquosi“. (Noi non ci riferiamo qui alle procedure o prodotti considerati “alternativi” che si sono dimostrati efficaci, compreso quelle inglobate dalla pratica medica standard, ma alla pletora di “terapie naturali” con gli effetti speciali che non sono mai stati adeguatamente valutati).

Nel caso delle vaccinazione numerose sette cristiane e credenze New Age, che si oppongono alle vaccinazioni per speculazioni religiose o pseudoscientifiche di “funzionamento naturale” e di “rafforzamento spirituale” del sistema immunitario, si sono recentemente unite al dottor Majid Katme, portavoce per l’influente Associazione Medica Islamica del Regno Unito. Come descritto nel post “Islam, vaccini e salute“, scritto nel 2011 per il Consiglio Medico Internazionale sulla vaccinazione ( IMCV ), Majid Katme si oppone a tutti i vaccini perchè sono anti-islamici. Il suo post è pieno di affermazioni pseudoscientifiche secondo cui  “gli ingredienti del vaccino includono (…) pustole di animali malati” e per rendere chiaro che la sua motivazione è la responsabilità medica della fede religiosa, inserisce  commenti come questo: “I vaccini fatti ai nostri figli  contro il cancro cervicale stimolano la fornicazione e l’adulterio“.

Le conseguenze di questo modo di pensare comprendono anche le recenti epidemie di malattie come la parotite, il morbillo e la pertosse nei paesi in cui sono state praticamente debellate, come l’Irlanda e gli Stati Uniti, costringendo il resto della popolazione ad aumentare i loro livelli di vaccinazione. Possiamo inoltre contare l’omicidio dei membri dell’equipaggio della vaccinazione antipolio delle Nazioni Unite (per lo più donne, alcune minorenni) da parte di fondamentalisti islamici in Pakistan e Nigeria.

Spesso, gli stessi governi che permettono ai genitori di lasciar morire i loro figli malati per motivi religiosi, sono anche disposti a lasciare morire le madri quando la loro vita è messa in pericolo da una gravidanza a rischio, anche se (e spesso i loro medici) non condividono la fede religiosa dei loro legislatori e giudici.

Ecco tre esempi recenti.

Recentemente, la dentista indiana Savita Halappanavar è morta mentre era alla 17esima settimana di gravidanza, perché la legge irlandese, di ispirazione esplicitamente cattolica,  ha proibito  ai medici di praticarle l’aborto del feto che, data la grave malattia della madre, non aveva alcuna possibilità di sopravvivenza. L’aborto era possibile ma i medici hanno concluso che seppur la madre fosse in pericolo di morte e non potesse terminare la gravidanza, si sono rifiutati di farlo. Quando il cuore del feto ha smesso di battere, quattro lunghi giorni dopo la diagnosi, la madre era affetta da setticemia causata dall’attesa che le ha causato la  morte. Savita è morta chiedendo che non si applicasse a lei, una indù che era  in Irlanda solo di passaggio, una legge basata su una religione che  professa  “principi morali” che lei non condivideva.

In  Salvador  Beatriz, incinta di un feto con mancanza di cervello, ha trascorso diverse settimane gravemente ammalata in attesa di un aborto terapeutico che non arrivava mai. I medici avevano fatto capire che per lei , che aveva già un figlio di 13 mesi  ed era gravemente malata di lupus e di insufficienza renale, attendere la nascita del bambino rappresentava un rischio mortale.

Pur avendo il mandato della Corte interamericana dei diritti umani, la Corte Suprema le ha negato il diritto di abortire (la motivazione del diniegno era  per “la violazione dei diritti alla salute e alla vita” del richiedente) e il Ministro della Salute ha autorizzato solo dopo aver superato il limite delle 20 settimane di gravidanza, un parto cesareo, mettendo in chiaro che l’aveva fatto in quel momento perché “l’aborto non è più un aborto ma è un travaglio indotto“.

Anche se Beatriz si è salvata, il suo caso è stato  un esempio universale di malpratica causata dall’imposizione dei dogmi della fede ai criteri medici. Autorità religiose salvadoregni sono intervenute in numerose occasioni per squalificare le valutazioni delle attrezzature mediche, banalizzare i problemi e le sofferenze della madre e per far capire che la loro principale preoccupazione era che non c’era un precedente “per legalizzare l’aborto“.

In Michigan ospedali cattolici rifiutano, per ordine diretto della Chiesa, la procedura medica standard per le donne la cui vita è in pericolo, se viene eseguito l’aborto di un feto ormai deceduto. Recentemente  una donna cui si erano rotte le acque alla 18esima settimana di gravidanza  è stato rimandata a casa per ben due volte, fino a quando è stata colta da una grave e inutile infezione  che ha messo in pericolo la sua vita mentre avrebbe dovuto essere sottoposto un aborto appropriato. Nella denuncia della ACLU sul pericolo della vita della paziente, l’arcivescovo Joseph Kurtz ha dichiarato che questa affermazione è stato un chiaro caso di “attacco alla libertà religiosa“. Tuttavia, come riportato dal New York Times nella sua rubrica “Quando i vescovi dirigono le cure mediche”, è chiaro che le loro linee guida raccomandano un processo che mette a repentaglio due vite quando  è già fattibile, causando danni evidenti per alcuni pazienti .

Tutto questo non sarebbe accaduto se non ci fosse stato nessun dogma religioso, se si considera il feto come una persona intera con un’anima si impediscono le decisioni mediche fatte razionalmente.

Nel nostro paese un ministro di governo dichiaratamente cattolico ha introdotto modifiche legislative  in cui le cure mediche sono subordinate ai dettami della fede. Anche nei casi particolarmente gravi, che sono gli unici accettati dalla nuova legge (il rischio per la madre e la gravidanza derivante da stupro), vengono introdotte procedure lunghe e complesse basate sulla sfiducia dei criteri medici che hanno in carico il paziente, ritardando l’intervento, ma aumentando inutilmente anche la sofferenza e il rischio per la sua vita. In altri casi che ricadono al di fuori della nuova legge, come ad esempio feti con gravi malformazioni, agisce direttamente contro il rispetto della dignità umana e contro criteri esplicitamente protetti dalla Corte Costituzionale.

Il dibattito sostanziale riguarda i limiti imposti alla libertà individuale di libertà religiosa. Ognuno di noi deve essere libero di vivere e morire secondo le proprie convinzioni religiose, personali o meno. Ma per rendere questo possibile, si può avere diritto di imporre inutili rischi di morte o di gravi problemi di salute per gli altri. E’ incredibile come questo è così difficile da capire.

Se pensate che tutto questo si ferma qui e che l’imposizione dei principi di una particolare fede è compatibile con il rispetto dei diritti di coloro che non professano bisogna ricordare che oggi l’ateismo è destinato a condanne a morte in 13 paesi (tutti musulmani), per “insulto alla religione” è possibile essere condannati al carcere in sei paesi occidentali (si può essere sorpresi di sapere che essi sono: Islanda, Danimarca , Nuova Zelanda , Polonia, Germania e Grecia) e in un recente sondaggio cittadini dei sei paesi europei, il 65 % dei musulmani e il 12 % dei cattolici ritiene che le norme religiose dovrebbero ignorare le leggi laiche.

È questo il tipo di società in cui vogliamo vivere? Quando vi sono dogmi imposti sulla razionalità e sul rispetto reciproco, tutti noi perdiamo.

Photo : Alcune vittime di guarigione basata sulla fede. Immagine tratta dalla pagina “delle vittime” dell’organizzazione CHILD , http://childrenshealthcare.org/ In senso orario :: Robyn , Austin , Matthew , Ian , Troy , Andrew , Amy e Dennis .

 

Fonte: http://www.eldiario.es/cienciacritica/sanacion_por_fe-secta-medicina-aborto_terapeutico_6_213538646.html

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

La strategia di rete delle sette abusanti e le lobby pro-settarie

Lo spettro delle aberrazioni settarie non è limitato al territorio nazionale, ma ben al di là dei nostri confini. Questo fenomeno corrisponde ad una strategia consolidata di alcune sette, che mira a promuovere l’assunzione di un numero massimo di seguaci, l’aumento della loro capacità finanziaria e l’aumento del loro potere di influenza. Ma esistono diversi scenari ad esso collegati.

 

I gruppi multinazionali

Alcune sette hanno una dimensione internazionale e hanno adottato una struttura gerarchica, sia sovranazionale sia nazionale allo scopo di  sviluppare le proprie attività in tutto il mondo.

Sono più spesso le organizzazioni composite, che per  la loro complessità di funzionamento riescono ad entrare nel territorio nazionale, mediante numerosi enti dipendenti della struttura “madre”  con forti strutture giuridiche operanti in Francia, che diventano organizzazioni legali esattamente con lo stesso oggetto che si trova all’estero e nella sede europea ed internazionale di ciascuno dei rami dell’intera organizzazione.

La dimensione di questi gruppi e le loro importanti capacità di risposta indubbiamente riportano a rischi di tentativi di infiltrazione nei governi e ad appropriazione indebita di circuiti economici tradizionali.

 

Rete di sviluppo di movimenti settari e la creazione di “reti inter-movimenti”

 

Altri movimenti, senza essere collegati tra loro da vincoli legali visibili o reali, hanno sviluppato strategie di “rete” per mettere in comune le loro politiche di influenza, condividere l’uso di metodi o concetti “brevettati”, ottimizzare la loro dislocazione geografica in funzione alle leggi locali in vigore, e dopo verifiche istituzionali alla ricerca dei contatti più favorevoli.

 

La realtà dell’esistenza di reti internazionali e la conferma della loro crescente importanza nel panorama attuale confessionale appare sempre più chiaramente quando si osserva che molte delle recenti disposizioni, che vengono prese da organizzazioni settarie, hanno originato la creazione di luoghi di incontro, dibattiti e scambi come “riunione annuale” o “forum internazionale” che mirano a riunire rappresentanti di movimenti provenienti da diversi paesi. Questi “fulcri” sono una consapevole leva e uno strumento di comunicazione essenziale. Essi mostrano la partecipazione di personalità scientifiche, artistiche e umanitarie nei media. Ma questo permette loro di coordinare la loro facciata per intervenire presso autorità governative.

Le strategie di rete rappresentano uno dei principali vantaggi per lo sviluppo del fenomeno “culto” per i  prossimi anni. (Cfr. la relazione annuale 2010 , pagine 199-208)

 

Lo sviluppo del proselitismo umanitario per i nuovi assunti

 

Nella sua relazione del 2001  la Missione interministeriale di lotta contro le sette (MILS), dopo gli attacchi terroristici che hanno colpito il World Trade Center e l’esplosione della fabbrica AZF di Tolosa, già parlava di “sette [ che ] non esitano ad approfittare delle disgrazie del mondo per cercare di imporre le loro soluzioni miracolose alle persone, coinvolgendole in un meccanismo vulnerabile di indottrinamento. Il fenomeno non è nuovo, ma in un momento in cui il mondo subisce  catastrofi naturali o conflitti che si moltiplicano, si impone un aumento di vigilanza.

In Francia, anche se i casi segnalati non sono un gran numero, la Miviludes, incaricata della missione di prevenzione e di sollecitazione alla vigilanza,  ritiene necessario richiamare l’esistenza di un rischio potenziale delle sette in questo ambito. Infatti, la presenza nelle periferie francesi, dopo i disordini della caduta del 2005, di alcune organizzazioni settarie che sostengono a gran voce la fondatezza della loro azione umanitaria a favore delle popolazioni svantaggiate, è  preoccupante, soprattutto se osserviamo la somiglianza del discorso che avviene tra queste organizzazioni e di come la notizia in questione è stata trattata da alcuni media internazionali (cfr. la relazione annuale 2005 sulle pagine 71-80).

Attività di approvvigionamento esterno per sfuggire alla normativa nazionale

 

Isolati o organizzati in reti i guru nazionali o internazionali esportano i propri affari all’estero per sfuggire alle normative nazionali più rigorose e/o per godere di una legge straniera più favorevole. Questa strategia è particolarmente utile per l’organizzazione e  per la  formazione di “ritiri” per lo “sviluppo personale”, l'”auto -guarigione” o la “scoperta di nuove pratiche terapeutiche”.

 

L’esempio del narco turismo  “neo-sciamanico”

 

 

Ad esempio, molti centri propongono tirocini ‘neo-sciamanici‘ o luoghi per seminari che promuovono viaggi “sciamanici” sviluppati all’estero, soprattutto in America Centrale, Guyana ma anche nel continente africano. Alcuni di questi centri hanno relè in Francia che operano come “comunità terapeutiche” che sponsorizzano l’organizzazione presso  loro agenzie di viaggio specializzate in “turismo spirituale” o “psico-turismo“. I rituali di iniziazione sono proposti attraverso organizzazioni che viaggiano su tema, come una sorta di “turismo della droga“. Durante questi viaggi viene spesso raccomandato o proposto l’uso di sostanze allucinogene classificate come stupefacenti in Francia: è ​​il caso dell’ayahuasca e della iboga (registrate rispettivamente nella lista delle sostanze stupefacenti con ordinanze del Ministro della Salute del 3 maggio 2005 e del 25 marzo 2007).

Il consumo di questi prodotti, a maggior ragione durante una “formazione” o durante dei  “seminari“, dove i facilitatori non hanno ricevuto alcuna formazione medica approfondita, può essere estremamente efficace nei processi mentali di influenza esercitata da un guru sui propri seguaci, e per portare a rischi fisici o  mentali  fatali. Così, dopo la morte di due cittadini francesi nel 2011, in occasione di viaggi di scoperta dello ‘neo-sciamanesimo” con sospetto uso di ayahuasca, l’Ambasciata francese del Perù ha pubblicato sul suo sito web un messaggio  sollecitando i francesi  che desiderano visitare il paese per vacanze o per cure, ad avere cautela nei confronti di coloro che offrono prodotti allucinogeni a rischio come l’ayahuasca.

 

Ayahuasca

 

L’Ambasciata di Francia mette in guardia i viaggiatori contro il consumo di ayahuasca, una pianta allucinogena usata dagli sciamani in Amazzonia, considerata una droga in Francia. L’uso di ayahuasca può avere gravi conseguenze mediche, che possono causare la morte. Il processo di iniziazione allo sciamanesimo non è controllato e non può essere garantito in qualsiasi circostanza. Tuttavia, molte guide di  centri di eco-turismo inaffidabili propongono offerte turistiche con iniziazioni allo sciamanesimo. Il centro Sachawawa a Tarapoto, in particolare, è oggetto di un’indagine penale per la morte di un francese, nell’agosto 2011, in circostanze non ancora chiarite.
L’iscrizione alla dottrina o alla prassi del movimento è necessaria per partecipare al  viaggio per l’ “iniziazione” o per i “ritiri ” in terre lontane.

Questi viaggi iniziatici o questi ritiri all’estero sono motivati ​​dalla presunta ricerca di un “ritorno alle origini“, una “protezione contro i mali della società materialistica contemporanea“, un  “ritorno alla natura“, a volte una “nuova forma di spiritualità ” …  in realtà hanno uno scopo diverso da quelli, quale quello di rafforzare l’influenza esercitata sui membri del gruppo e di recidere definitivamente i legami con le loro famiglie che possono distrarli dalla loro appartenenza movimento.

 

 

L’esempio del gruppo di Sahaja Yoga

 

Sahaja Yoga, che significa “yoga innato” è il nome di un movimento internazionale indù fondato nel 1970 in Gran Bretagna da una indiana, Nirmala Devi Salve (m. 2011), che si faceva chiamare Shri Mataji,  “madre divina” o Nirmala Srivastava. Questo movimento si propone obiettivi altruistici e umanitari per l’ “armonia e la pace nel mondo” e offre a tutti i suoi adepti “benefici e l’arte di vivere e di guarire“. Esso sostiene quindi di curare tutte le malattie (compreso l’AIDS e il cancro). La pratica di Sahaja Yoga è come un “metodo di auto-realizzazione” attraverso la pratica della meditazione e dello yoga.

I seguaci del movimento meditano per molte ore dinnanzi al ritratto di Shri Mataji, ascoltando i suoi discorsi. Essi sono chiamati a diffondere il messaggio divino al mondo e a vivere in comunità, al fine di “proteggersi dalla negatività“. Questo movimento raccomanda inoltre che i genitori mandino i loro figli in India per “proteggerli dalla decadenza della nostra società“.

I bambini non appartengono ai genitori, ma alla “Madre Divina“. Questi  [i genitori] sono incoraggiati a separarsi da loro dalla più tenera età e ad inviarli in ashram (che in lingua sanscrita significa eremi nella natura, nella foresta o in montagna) e alle scuole all’estero, in particolare in Italia, Repubblica Ceca e India .
Per ulteriori informazioni, consultare la relazione annuale 2005 della Miviludes, pagine 15-17.

 

Strategie di influenza su organismi nazionali o internazionali

 

I movimenti pro-settari o settari mostrano una capacità di influenzare gli altri attraverso l’attuazione di strategie che includono tutti i mezzi a loro disposizione, oltre al tradizionale proselitismo, per diffondere ed evidenziare il loro messaggio, mentre screditano coloro che li combattono. I Media, i sistemi giudiziari, i mezzi istituzionali,  qualsiasi area soggetta a visibilità e alla comunicazione, viene  utilizzata.

Ad esempio, possiamo ricordare la lobby pro-settaria mobilitata a livello nazionale intorno alla Commissione parlamentare d’inchiesta sull’ “infanzia rubata: i bambini vittime delle sette“, da cui è stato realizzato gran parte del  rapporto 2006 (vedere le pagine 102-134).

Oggi, campagne di disinformazione mediante documenti ufficiali falsi (che presentano loghi con bandiere e immagini di edifici pubblici come l’Assemblea Nazionale o della Corte dei conti tricolori ) vengono organizzati da gruppi di pressione pro-settarie, ad alti livelli (presso parlamentari, ministeri, prefetture, consiglieri locali, ecc.) L’entità di queste campagne impone di interrogarsi sull’origine dei mezzi che permettono il loro finanziamento.

Possiamo anche citare lo sfruttamento normale dei movimenti settari della “conferenza di revisione della dimensione umana” e altri seminari organizzati dalla ODIHR (Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani), una istituzione dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). La relazione 2007 della Miviludes ha mostrato come e perché questa conferenza è diventata una piattaforma ideale per le “multinazionali” settarie e per i  loro alleati che vanno a denunciare gli abusi che sarebbero perpetrati alla libertà di religione (vedi i 2007 del report , pagine 111-130).

 

L’ uso massiccio di Internet come veicolo per la diffusione del messaggio settario

 

L’arrivo di Internet ha fortemente intensificato il discorso, o l'”alternativa “, sostenuta da alcuni metodi settari. Rendendoli disponibili a tutti, Internet  fornisce un punto di divulgazione ideale per determinati gruppi o pratiche. L’assenza di un moderatore o di un controllore dei contenuti dei siti o dei social network apre le porte a possibili scostamenti ed eccessi.

Questa situazione è particolarmente preoccupante perchè le informazioni “immediate” ottenute attraverso la Rete sono ricevute senza la necessaria distanza e senza che gli elementi distribuiti siano stati precedentemente controllati o aggiornati. C’è il rischio che un numero crescente di persone venga sedotto da queste teorie alternative, in particolare nel campo della salute, dello sviluppo personale e della formazione professionale, che possono quindi facilitare l’esercizio di un diritto contro di loro.

Allo stesso tempo, l’uso di Internet complica un po’ l’efficacia dell’azione preventiva e repressiva da parte del governo, soprattutto perché la tela è un elemento della strategia organizzativa dei movimenti settari, che sfruttano la natura globale di Internet e la mancanza di regole giuridiche comuni. In questa autodifesa basata sull’uso di concetti e compartimentazione dei soggetti giuridici che contribuiscono allo scopo centrale dell’approccio del gruppo protetto, l’uso della rete può essere molto utile per eludere i servizi di Stato o l’applicazione della legislazione nazionale.

 

La rete, un esempio di un ambiente che accorcia le distanze

Miviludes ha avuto a che fare, nel febbraio 2011, con un gruppo di persone sotto l’influenza di un individuo del Quebec, che si facevano chiamare “ruscello”, e avevano tra loro scambi regolari sulle varie piattaforme internet. I  seguaci erano riconosciuti con il nome di “bambini divini” o “fratelli e sorelle di luce“, e si mantevano in contatto regolarmente mediante le loro e-mail, in cui invitano tutti a vivere un “rapporto divino” con lui [il fondatore] e quindi di avviare “una salita di nascita in un vaso di luce e di lasciare questo mondo per un mondo nuovo“.  Per fare questo era necessaria una “preparazione mentale” in modo che tutti  potessero “aumentare il tasso vibratorio per vivere la salita finale“. Alcune persone che avevano avuto scambi regolari con “Ruscello” hanno riferito di essere stati  “quasi pronti per il decollo“, e per questo avevano già pronte per le loro disposizioni finali (notarili e funebri).

Di fronte all’imminenza del passaggio al gesto, i servizi di ricerca competenti sono stati allertati al fine di contattare le persone in Francia suscettibili di essere in pericolo. La Miviludes aveva anche stabilito un collegamento con le autorità canadesi per consentire loro di intervenire presso di loro. Questo caso, che è oggetto di attento monitoraggio da parte della missione interministeriale e delle autorità competenti, dimostra il rischio delle derive estreme, per fortuna senza conseguenze in questo particolare caso, alle quale possono condurre i messaggi apocalittici trasmessi via internet (cf. Relazione annuale 2010, pagg. 89-92)


 

Fonte: MIVILUDES

http://www.derives-sectes.gouv.fr/quest-ce-quune-d%C3%A9rive-sectaire/o%C3%B9-la-d%C3%A9celer/international

 

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Interrogazione a risposta scritta sul fenomeno delle derive settarie

Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08835

Atto n. 4-08835

Pubblicato il 6 dicembre 2012, nella seduta n. 851

ALBERTI CASELLATI , CASELLI , CARUSO , DE FEO , DE LILLO , IZZO , RIZZOTTI , SCARPA BONAZZA BUORA , TOMASSINI , SPADONI URBANI , VALENTINO– Ai Ministri dell’interno, della giustizia, dell’istruzione, dell’università e della ricerca e della salute. –

Premesso che:

alla luce dell’inquietante diffusione del fenomeno delle sette religiose a livello europeo, il Consiglio d’Europa, già con raccomandazione n. 1412 (1999) intese sollecitare gli Stati membri a un’efficace azione di vigilanza e di informazione preventiva sui gruppi a carattere religioso, esoterico o spirituale, invitò a concretizzare i necessari interventi mediante appositi programmi d’educazione in ambito scolastico, nonché attraverso l’istituzione di centri nazionali e regionali d’informazione e di Ong di aiuto per le vittime e per le loro famiglie, e attraverso la creazione di un osservatorio europeo finalizzato a facilitare lo scambio tra i centri nazionali;

nella fattispecie, richiese una speciale attenzione nei confronti delle persone più vulnerabili e in particolare dei minori;

osservato che nella raccomandazione “State, religion, secularity and human rights” n. 1804 (2007), è peraltro evidenziato che “La libertà di religione è protetta dall’Articolo 9 della Convenzione Europea sui Diritti Umani e dall’Articolo 18 della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani. Tali libertà non sono tuttavia illimitate: una religione la cui dottrina o pratica si scontri con altri diritti fondamentali sarà inaccettabile. Ad ogni modo, le restrizioni che possono essere applicate a tali libertà sono quelle “previste dalla legge e sono necessarie in una società democratica nell’interesse della sicurezza pubblica, per la protezione dell’ordine, della morale, e della salute pubblici, o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui” (Articolo 9.2 della Convenzione). Gli Stati non possono nemmeno permettere la diffusione di principi religiosi che, se applicati, violerebbero i diritti umani. Se a questo proposito esistessero dubbi, gli Stati devono richiedere ai leader religiosi di prendere una posizione non ambigua relativamente alla priorità dei diritti umani su qualsiasi principio religioso, come statuito dalla Convenzione Europea sui Diritti Umani”;

osservato, inoltre, che:

il 5 ottobre 2012, i rappresentanti della Commissione dei diritti dell’uomo, nell’ambito della Conferenza delle Oing presso il Consiglio d’Europa, hanno espresso viva preoccupazione per il fatto che gli Stati membri del Consiglio d’Europa non abbiano, fino ad ora, assunto misure all’altezza della sfida rappresentata dalle cosiddette derive settarie, che attentano ai diritti dell’uomo e ai principi fondamentali di tutte le società democratiche;

nell’ambito della medesima Conferenza è stato rilevato come il fenomeno settario sia causa di procedimenti di infrazione in particolare nel campo della salute, dell’educazione e della vita privata e familiare degli individui e che contestualmente, organizzazioni abusanti, agendo al riparo del diritto alla libertà religiosa, minino, di fatto, le libertà fondamentali dei cittadini, costituendo pertanto una reale minaccia per la democrazia;

i rappresentanti della Commissione dei diritti dell’uomo hanno opportunamente sottolineato che, approfittando della permeabilità delle frontiere, il fenomeno ha continuato a dilagare pressoché incontrastato nei Paesi dell’Europa centrale e orientale e non è diminuito nei Paesi dell’Europa occidentale e che, a tutt’oggi, solo Francia e Belgio hanno adottato misure legislative a tutela delle fasce più deboli e pochi altri Stati membri hanno assunto misure di osservazione e informazione;

il 28 novembre 2002, in Francia fu istituita la Missione interministeriale di vigilanza e di lotta contro le derive settarie, con lo scopo di osservare e analizzare il fenomeno, coordinare l’azione preventiva e repressiva dei poteri pubblici e informare la popolazione su rischi e pericoli; nella fattispecie, essa oltre a redigere rapporti annuali sul fenomeno, ha realizzato numerose pubblicazioni e guide a tutela della popolazione, pubblicate in Internet;

il Ministro dell’educazione francese inoltrava circolare n. 2012-051 del 22 marzo 2012, per rettrici e rettori della pubblica istruzione, sulla prevenzione e la lotta contro il rischio settario (il cui testo può essere consultato anche sul sito del Governo francese);

il Senato francese ha ritenuto inoltre necessario istituire nell’ottobre 2012 anche un’apposita Commissione d’inchiesta sul fenomeno settario nell’ambito della sanità;

osservato, infine, che:

nel settembre 2012, relatori della Commissione Affari giuridici e dei diritti dell’uomo dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), riunitasi a Parigi per discutere in merito alla protezione dei minori dalle “sette”, hanno evidenziato che la difficoltà di raggiungere un consenso europeo sul fenomeno non significa certamente abbandonare l’idea di stabilire delle regole e politiche a livello europeo finalizzate alla protezione dei minori contro il pericolo dei culti abusanti e che occorre difendere l’interesse superiore del bambino da ogni forma di brutalità, maltrattamento e negligenza. Considerata pertanto la vulnerabilità dei minori e degli adolescenti, i rappresentanti degli Stati partecipanti all’Assemblea hanno ribadito la necessità di un’indispensabile vigilanza sul fenomeno, anche attraverso la creazione di strutture simili alla citata Missione francese;

in Italia, la sola Regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato in data 31 maggio 2012 la legge regionale n. 11, recante “Norme per il sostegno e la piena libertà intellettuale, morale e psicologica dell’individuo”;

di fatto, a tutt’oggi, solo le associazioni di volontariato e alcuni centri di ricerca svolgono, pur nella limitatezza delle risorse, una preziosa e continuativa opera informativa sul fenomeno in questione e di supporto alle vittime e alle famiglie;

in tal senso esse realizzano un’azione di integrazione nonché, spesso, di vera e propria supplenza dell’azione pubblica, in maniera del tutto gratuita e avvalendosi della consulenza e collaborazione di esperti del settore della salute mentale, delle criminologia e della giurisprudenza;

l’associazione Familiari delle vittime delle sette (FAVIS) ha realizzato, primo progetto in Italia, l’opuscolo informativo “Le mani sulla mente”, distribuito gratuitamente durante gli incontri con gli studenti degli istituti scolastici superiori della provincia di Rimini;

osservato peraltro ch,e a quanto risulta agli interroganti:

proprio l’impegno profuso in questo complesso e delicato settore anche attraverso la collaborazione fattiva con le Forze dell’ordine, e la denuncia alle autorità competenti di tutti quei casi lesivi dei diritti dell’uomo che hanno portato anche a condanne in ambito giudiziario di soggetti a capo di gruppi e movimenti pseudospirituali, così come la recente partecipazione di alcuni esponenti del mondo dell’associazionismo alle diverse audizioni presso la 2a Commissione permanente (Giustizia) del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul fenomeno della manipolazione mentale dei soggetti deboli, con particolare riferimento al fenomeno delle cosiddette sette, in relazione al disegno di legge 569 recante disposizioni concernenti il reato di manipolazione mentale, hanno determinato una pesante campagna accusatoria e diffamatoria sulla rete telematica, finalizzata a discreditare le medesime associazioni anche con infondate ed ingiuriose accuse ad personam, nella fattispecie, nei confronti della dottoressa Lorita Tinelli, psicologa e presidente del Centro studi sugli abusi psicologici, della defunta signora Maria Pia Gardini, del signor Maurizio Alessandrini, presidente della FAVIS, di don Aldo Bonaiuto, animatore dell’associazione Servizio antisette della comunità Giovanni “XXIII”, di alcuni rappresentanti delle associazioni Aris Veneto e Aris Toscana, e peraltro della stessa Squadra antisette (SAS) del Ministero dell’interno, nonché di alcuni componenti della 2ª Commissione, con il rischio di gravissime ripercussioni proprio su quei soggetti in stato di bisogno e necessità a cui tali realtà associative si sforzano di offrire aiuto e sostegno;

costoro sono stati definiti in alcuni contributi pubblicati in rete su diversi blog quali “setta degli antisette, la vera setta”, cioè movimenti antisette estremisti dai quali gli onesti cittadini dovrebbero prendere le distanze, fanatici oltranzisti, soggetti affetti da disturbo narcisistico di personalità, ignoranti e incompetenti in malafede, serpenti a sonagli, privi di cultura, mancanti di obiettività, empatia e capacità di giudizio razionale, promotori di una sorta di lobby finalizzata a manipolare gli organi mediatici, i politici, la magistratura e l’opinione pubblica diffondendo falsa informazione, veri e propri strateghi e terroristi dediti a seminare intolleranza religiosa e procurare allarme, fomentatori di una campagna d’istigazione all’odio per il diverso, a capo di associazioni che, si cita testualmente, “non solo non si trovano isolate ai margini della società e monitorate attentamente come focolai di odio e razzismo, ma sono le associazioni a cui le Forze dell’ordine si rivolgono per acquisire informazioni su gruppi ritenuti criminali, che informano il grande pubblico e collaborano con la squadra antisette”. Nei citati contributi si legge altresì che tali associazioni, che sono state sentite in audizioni tenute nell’ambito della citata indagine conoscitiva sarebbero composte anche da arroganti e presuntuosi con manie di grandezza, ed avrebbero un modus operandi occulto, avvalendosi di agende segrete e canali privilegiati per porre sotto indagine onesti cittadini, inoltrando, a tal fine, documenti supersegretissimi, attentando ai diritti costituzionali, facendo attivismo poliziesco intimidendo e tappando la bocca alle persone, mirando a creare uno stato poliziesco, poiché nostalgici del duce e di leggi liberticide, costituendo dunque una “setta antisetta” molto pericolosa;

per concludere, appare agli interroganti opportuno ricordare le parole del Presidente della Repubblica, in occasione della celebrazione della giornata del volontariato del 2009: “Non si possono solo o principalmente delegare al privato sociale compiti di soddisfacimento dei bisogni o dei diritti che la Repubblica nel suo insieme è chiamata a garantire”,

si chiede di sapere:

se e quali misure di competenza i Ministri in indirizzo intendano adottare in relazione alle direttive espresse nella raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1999 e alla luce delle più recenti valutazioni e considerazioni espresse in ambito europeo;

se siano stati o meno realizzati progetti educativi in ambito scolastico volti all’auspicata educazione in materia, nonché a tutela dei soggetti più vulnerabili come adolescenti e minori;

se siano o meno state realizzate campagne informative preventive nell’ambito della sanità, in particolare a tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili;

se nell’ambito della sanità sia o meno stata realizzata attività di monitoraggio e vigilanza al fine di valutare gli effettivi rischi per la salute e la stessa incolumità dei cittadini che si affidano a persone che, a giudizio degli interroganti, si avvalgono sovente di inesistenti titoli e operano anche all’interno di gruppi pseudoreligiosi e/o pseudo-terapici;

se non si ritenga opportuno, ai fini della concreta ed immediata assunzione delle direttive indicate nella raccomandazione europea del 1999, anche alla luce della profonda crisi che l’Europa sta attraversando e che rappresenta indubitabilmente un’occasione per un’ulteriore espansione delle derive settarie, valutare anche la realizzazione nel nostro Paese di un’apposita struttura similare alla Missione interministeriale di vigilanza e di lotta contro le derive settarie istituita in Francia;

se siano o meno a conoscenza della campagna di discredito nei confronti delle menzionate associazioni di volontariato e dei rispettivi rappresentanti, e come, eventualmente, intendano procedere anche e soprattutto nell’interesse delle stesse ex vittime di culti abusanti e delle loro famiglie, che si rivolgono fiduciose alle associazioni di aiuto.

 

Fonte: Senato.it

COMUNICATO – 17 Novembre 2012 FORUM delle ASSOCIAZIONI ITALIANE di RICERCA INFORMAZIONE e CONTRASTO dei MOVIMENTI SETTARI NOCIVI e dei CULTI ABUSANTI

Oggetto: Articolo titolato “QUANTO COSTA E A CHE SERVE LA SQUADRA ANTI SETTE? INTERROGAZIONE RADICALE” pubblicato mercoledì 14 novembre 2012, sul supplemento telematico AGENZIA RADICALE, a firma di Camillo Maffia http://www.agenziaradicale.com/index.php/diritti-e-liberta/858-quanto-costa-e-a-che-serve-la-squadra-anti-sette-interrogazione-radicale

Read MoreCon la presente, il “Forum della Associazioni italiane di ricerca, informazione e contrasto dei movimenti settari e dei culti abusanti” a cui aderiscono le associazioni onlus FAVIS, ARIS TOSCANA, ARIS VENETO, GIU’ LE MANI DAI BAMBINI (di Aldo Verdecchia) e il Centro Studi sugli Abusi Psicologici CESAP), intende esprimere vivo disappunto per le gravi, erronee e infondate argomentazioni riportate nell’articolo titolato “Quanto costa e a che serve la squadra anti sette? Interrogazione radicale” a firma di Camillo Maffia, richiedendo pertanto pubblica rettifica.

Si precisa che le associazioni costituenti il menzionato Forum, svolgono esclusivamente attività finalizzata alla ricerca, all’informazione preventiva e al sostegno alle vittime di abusi psicologici o di altri delitti commessi in ambito settario, in maniera del tutto gratuita, e avvalendosi della collaborazione di specialisti nei settori giuridico, scientifico e psichiatrico, (come può essere facilmente verificato attraverso diretti contatti con le menzionate realtà associative), nonché disponendo, come nel caso dell’associazione FAVIS, di un proprio comitato scientifico composto da esperti di levatura nazionale e internazionale http://www.favis.org/favis2/comitato-scientifico.html

Assolutamente fantasiosa, illogica e inveritiera risulta inoltre l’affermazione secondo la quale la SAS -Squadra Anti Sette (Ministero dell’Interno Polizia di Stato)-, sarebbe coordinata dalle associazioni del Forum Le nostre associazioni di volontariato, in quanto tali, operano in un’ottica naturale di dialogo e di fattiva cooperazione con le forze dell’ordine e con tutte le Istituzioni, e non ricevono alcun genere di sovvenzione o contributo economico dalla SAS.

Inoltre non può che ritenersi altresì tendenziosa e offensiva l’affermazione secondo cui la SAS avrebbe scelto “referenti profondamente influenzati da dolorose esperienze personali”, essendo indubitabilmente impliciti i riferimenti a una mancanza di obiettività e competenza e/o addirittura alla sussistenza di forme di acredine e risentimento che i volontari delle associazioni avrebbero maturato in seguito a vicissitudini personali.

Le associazioni del Forum rispettano il diritto fondamentale alla libertà religiosa degli individui, sancito dalla nostra Costituzione e, tramite i loro rappresentanti, hanno inequivocabilmente espresso questa ferma posizione anche nell’ambito delle recenti audizioni presso l’Aula della Commissione Giustizia del Senato, in seno all’Indagine conoscitiva sul fenomeno della manipolazione mentale dei soggetti deboli, con particolare riferimento al fenomeno delle cosiddette “sette” , alle quali ha presenziato lo stesso Sen. Perduca, senza nulla rilevare od obiettare in merito.

Ritenere che l’abrogazione del reato di plagio (art. 603 c.p.), abbia determinato un vuoto normativo nella tutela dell’integrità psichica e della libertà morale degli individui, come peraltro sempre sostenuto anche da una parte della dottrina psichiatrica e penalistica, non significa certo voler ripristinare tale e quale un reato del quale la Corte Costituzionale con sentenza n.96 del 1981, ritenendo sussistente la violazione del diritto di legalità, dichiarò l’incostituzionalità. Appare dunque, oltre che priva di fondamento, anche fortemente offensiva la seguente considerazione dell’articolista “…sembra però che le associazioni che compongono questo Forum abbiano una finalità politica precisa, la reintroduzione del reato di plagio di epoca fascista”.

Non meno oltraggiose risultano le affermazioni relative alla “ambiguità di alcuni elementi”. Si coglie dunque l’occasione per chiarire che, a differenza di quanto sostenuto dall’articolista, il leader dell’associazione Arkeon, sig. Vito Carlo Moccia, non è stato affatto assolto, bensì condannato in primo grado in qualità di promotore di un’associazione a delinquere finalizzata all’abuso della professione (si allega il dispositivo di sentenza e il link alle riprese fatte dall’emittente Antenna Sud che, al di là dei commenti del giornalista, riprende proprio le parole pronunciate a riguardo dal Presidente del Tribunale Dr. Forleo: http://www.youtube.com/watch?v=hr_NZrXSY-4

Il CeSAP in tale occasione, non solo non ha assunto il ruolo di consulente, bensì di semplice informatore sui fatti che erano a sua disposizione durante le prime fasi delle indagini, ma ne è anche risultato parte lesa nel processo, a seguito di una serie di azioni messe in atto proprio dal signor Vito Carlo Moccia e dagli affiliati ad Arkeon. Quanto alla sorte della Dottoressa Di Marzio, dalla documentazione giuridica presente nei fascicoli processuali, (Relazioni Digos con esiti dell’attività investigativa dell’8 marzo 2008 e del 18 Giugno 2008), e che in quanto atti pubblici possono essere consultati, è chiaro ed evidente che l’indagine e le relative accuse a suo carico furono un atto dovuto e necessario durante quella fase delle indagini.  Nulla di tutto questo è accaduto agli altri consulenti della difesa e dello stesso sig. Moccia, che hanno studiato il caso in maniera professionale e nel rispetto del percorso d’indagine e della legge.

Per quanto concerne la vicenda del figlio del Presidente Favis, la leader carismatica del piccolo gruppo pseudoreligioso nel quale il giovane è stato coinvolto, è stata condannata, dopo lungo iter processuale, con Sentenza Cassazione n. 631 dell’ 18 Aprile 2012 che si allega alla presente.

In alcuni casi, se come scrive Maffia “…di rado ci si trova davanti a una verità assoluta contrapposta ad un’assoluta menzogna”, esistono tuttavia verità processuali, che chi ha scelto di fare informazione, a nostro avviso, non dovrebbe celare.

In merito alla preoccupazione per la diffusione del fenomeno nel nostro paese, si ricorda che già nella “48^ Relazione – II° semestre 2001 dei nostri servizi di intelligence al Consiglio dei Ministri, veniva evidenziato quanto segue:

Minacce diversificate 4.c – “Si conferma il progressivo incremento dell’attività di proselitismo dei    movimenti pseudoreligiosi e delle sette, condotta anche attraverso la rete internet, come dimostra il proliferare di sodalizi a sfondo occultistico-spiritistico, che possono contare su rilevanti disponibilità economiche, derivanti in taluni casi da attività truffaldine o da altri traffici illeciti (estorsioni, spaccio di stupefacenti, sfruttamento della prostituzione). La pericolosità del fenomeno si rapporta alla capacità di “manipolare” gli adepti, a volte fino ad annullarne la personalità, tanto da renderli totalmente asserviti alla volontà dei “capi carismatici”. In alcuni fori è emersa l’esigenza di pervenire in ambito europeo ad una maggiore omogeneizzazione della legislazione in materia, per consentire di far fronte efficacemente, in termini di prevenzione e repressione, a  quei movimenti settari che attentano ai diritti della persona ed alle libertà fondamentali”, e, ci sia consentita la battuta di spirito, le associazioni del Forum non coordinarono certo l’attività d’indagine dei  servizi segreti!

Si ritiene ancora utile ricordare che il Parlamento europeo con Raccomandazione 1412 (1999), ha certamente invitato gli Stati membri a evitare l’uso del termine “setta”, ma, contestualmente, dalla documentazione europea è indubitabilmente emersa l’apprensione per un fenomeno sociale ampio e inquietante, verso cui gli Stati membri sono stati esortati alla massima vigilanza e alla necessaria opera preventiva, -soprattutto a tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili.

Più recentemente, la Conferenza delle OING (Commissione dei Diritti dell’uomo) al Consiglio d’Europa, riunitasi il 5.10 2010, sollecitando una nuova Raccomandazione in considerazione all’attuale situazione e richiamandosi alla Raccomandazione 1412 (1999) , ha rilevato quanto segue:

“…Osservando che il fenomeno delle derive settarie è causa di infrazioni ai diritti dell’uomo. In particolare nel campo della salute, dell’educazione e del rispetto della vita privata e familiare;

Osservando che le organizzazioni all’origine delle derive settarie agiscono spesso sotto la libertà di religione e mettono in pericolo le libertà fondamentali del cittadini e costituiscono parimenti una minaccia alla democrazia;

Osservando che, approfittando della permeabilità delle frontiere, il fenomeno non cessa di estendersi nei paesi dell’Europa centrale e orientale e non diminuisce nei paesi dell’Europa occidentale;

Osservando che a tutt’oggi solamente due Stati (Belgio e Francia) hanno preso decisioni legislative per seguire le Raccomandazioni suddette e qualche altro Stato (Germania, Svizzera …) ha assunto o sostenuto misure di osservazione e di informazione nei confronti delle derive settarie;

Preoccupata per il fatto che gli Stati membri del Consiglio d’Europa non abbiano, fino ad ora, preso misure all’altezza della sfida che rappresentano le derive settarie, costituenti attentati ai diritti dell’uomo e ai principi fondamentali di tutte le società democratiche;

Invita l’Assemblea Parlamentare a incoraggiare l’attuazione della sua Raccomandazione 1412(1999), e in particolare la creazione di centri nazionali o regionali d’informazione sulle derive settarie;

Invita il Congresso dei poteri locali e regionali a lavorare sul soggetto «Derive settarie e violazione dei diritti dell’uomo» e a incoraggiare, a sua volta, la creazione di centri nazionali o regionali d’informazione sulle derive settarie…

E’ peraltro dato acquisito che nei periodi di profonda crisi come quella attraversata dai nostri paesi europei si assista a una crescita esponenziale di gruppi e movimenti abusanti. Le nostre associazioni s’impegnano pertanto a sollecitare lo Stato italiano affinché non diminuisca l’attenzione sul fenomeno e siano poste in essere tutte quelle misure di politica preventiva a tutela dei diritti umani. Auspichiamo che altri vogliano apportare il loro contributo a questa importante battaglia, anche attraverso una informazione approfondita, puntuale e corretta.

 

 

Il portavoce del Forum delle Associazioni
Maurizio Alessandrini

 

I componenti del FORUM:

A.R.I.S. VENETO – Onlus

Associazione Ricerca Informazione sulle Sette

Presidente, Mario Martini

FA.VI.S. Associazione Nazionale Familiari

delle Vittime delle sette – Onlus

Presidente, Maurizio Alessandrini

Associazione Ce.S.A.P. – Onlus

Centro Studi Abusi Psicologici

Il Presidente, D.ssa L                                              Presidente, Lorita Tinelli

ARIS TOSCANA – Onlus

Associazione Ricerca Informazione sulle Sette

Presidente, Mario Pierotti

Centro Ricerca Giù Le Mani dai Bambini onlus

(già associazione)

Porto d’Ascoli

Presidente, Aldo Verdecchia

ALLEGATI- Statuti delle associazioni Cesap, Favis, Aris Toscana, Aris Veneto

Sentenza Cassazione n. 631 del 18 Aprile 2012 (processo Valmaggi)

Sentenza (dispositivo) Tribunale di Bari del 16 luglio 2012 (processo Arkeon)

Cons. d’Europa Raccomandazione 1412/1999

Cons. d’Europa Conferenza OING (Commissione Diritti dell’uomo) 5/10/2010

 

 

 

 

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI RICERCA INFORMAZIONE
e CONTRASTO dei MOVIMENTI SETTARI NOCIVI c/o FAVIS Associazione Familiari delle Vittime delle sette – Via Mosca, 66/a 47924 Rimini
cell. 328-5665202/328-9028910