12 segnali che indicano che qualcuno potrebbe essere coinvolto in una setta

Bombardamenti d’amore, legami di odio e la promessa di una “nuova vita”.

Still from Village of the Damned, 1960. Public Domain.

Non è raro sentire di famiglie che lamentano la perdita di un giovane a causa di un gruppo che pensano possa essere una setta. Ma cosa sono le sette oggi?

Non sono più semplicemente gruppi estremisti religiosi, i culti piuttosto possono anche essere gruppi laici, identitari o politici che mirano o affermano di fare del bene. Il culto di Jim Jones iniziò come un movimento che fondeva marxismo e cristianesimo e forniva case ai senzatetto neri nei centri urbani americani. Eppure, Jonestown in Guyana nel 1978 ha portato a un patto suicida 909 persone.

I culti di Osho e Aum Shinrikyo iniziarono entrambi come alternative religiose orientali alla moderna vita occidentale. Il culto di Osho ha offerto amore gratuito e poi ha commesso il più grande attacco bioterroristico nella storia americana nel 1984. Il culto Aum Shinrikyo ha commesso gli attacchi giapponesi con gas Sarin alla metropolitana di Tokyo in cui 13 persone sono morte e 5.800 sono rimaste ferite.

Questi movimenti ben intenzionati sono andati a finir male o è stato colpa del marciume nelle radici? Ci sono connessioni sorprendenti tra questi culti molto diversi, stadi specifici, comuni al ciclo di vita dei culti.

La seguente lista di controllo è stata ottenuta analizzando il lavoro degli specialisti delle sette Janya Lalich, Steven Hassan, Alexandra Stein e Robert J. Lifton. E attraverso l’osservazione di modelli comuni tra i seguenti culti: The People’s Temple-Jonestown, Aum Shinrikyo, Osho (Bhagwan Shree Rajneesh), The Manson Family, The Order of the Solar Temple, The Branch Davidians e NXIVM.

Le fasi comuni nel ciclo di vita di una setta

La grande idea

Uno o più leader propongono una nuova idea trascendente che promette una panacea per le persone alienate e vulnerabili.

Questa grande idea promette di risolvere tutti i problemi; di porre fine alla solitudine, all’isolamento e al senso di fallimento personale. Fa vaghe promesse di significato e di salvezza. Di solito c’è un leader carismatico o un singolo testo con un proprio linguaggio in codice che diffonde la grande idea.

Il bombardamento d’amore

I leader di un culto reclutano i primi devoti da una popolazione più ampia attraverso il love bombing e promettendo un nuovo inizio, una speranza per un futuro di amore, di appartenenza e di salvezzo all’interno di una comunitò di persone che credono tutte nella grande idea. Come nuova recluta diventi uno dei prescelti a cui viene rivelata ‘la verità’. Sei ‘amato’ e ‘salvato’.

Una nuova vita

Le nuove reclute vengono introdotte in un linguaggio segreto di segni e di simboli. Sono incoraggiati a identificarsi come vittime del mondo esterno e viene loro promessa una rinascita, un nuovo corpo o identità all’interno di questa vita o nell’aldilà.

Alle reclute viene insegnato a vedere il mondo come bianco o nero, buono o cattivo, noi o loro; e questo crea una stretta unità di gruppo che viene rafforzata dall’apprendimento meccanico degli slogai del culto. Queste convinzioni sono spesso illogiche ma sono una prova dell’adesione alla ‘vera fede’. Le nuove reclute sperimentano l’euforia per essere stati “scelti” per far parte di un gruppo privilegiato e non per tutti.

Crescita

Man mano che le nuove reclute si impegnano, il culto entra nella “fase di espansione” e guarda all’esterno.

Il nuovo compito è quello di reclutare sempre più persone. Il Love Bombing e la promessa di una nuova vita vengono usati sugli estranei e sui giovani, ma soprattutto i bisognosi vengono presi di mira. Il culto si espande rapidamente con le sue promesse di ricompense future, siano esse spirituali, sessuali o politiche. Mantra e slogan sostituiscono ogni pensiero individiale e offrono un’unità collettiva.

Riti di passaggio

La fedeltà è giurata attraverso atti come la rinuncia alla propria famiglia, alla vita passata e al nome del passato. I nuovi membri vengono separati da tutti i precedenti sistemi di supporto e diventano dipendenti dalla setta di turno.

I nuovi membri sono messi alla prova dovendo trasformare la propri identità, il corpo, il linguaggio e persino i comportamenti sessuali. Devono “indossare le vesti” e dichiarare al mondo che “non sono più quello che ero, ora faccio parte del gruppo X”.

Isolamento

Il culto diventa troppo grande per essere controllato e deve impedire che le influenze del mondo esterno indeboliscano il suo potere sui membri. I leader vietano atti di libero arbitrio individuale. Il culto isola i suoi membri dal mondo, descrivendo l’esterno come corrotto, malvagio e violento. Ciò aumenta il legame, poichè i membri si considerano “vittime minacciate”. Il controllo del linguaggio e la crescente paranoia rendono impossibile mettere in discussione il culto. Mantra e slogan mettono a tacere dubbi e dissensi. Cresce la repressione interna.

Legame di Odio

Il culto raggiunge il suo limite di dimensioni e i problemi sorgono dai fallimenti nel suo “piano per tutti”. Ma il culto non può ammettere errori. Inizia a nutrirsi di odio per il mondo esterno. Sviluppa rituali di odio, costruendo una più profonda “unità dei perseguitati”. Uno strato della società è solitamente l’obiettivo di tutto l’odio e potrebbe ricevere un nome in codice. I membri sono incoraggiati a condividere il loro odio in forme ritualizzate.

Traditori

Spaventati dalla crescente cultura dell’odio, alcuni membri interrogano i leader, ma vengono espulsi o costretti a fare penitenza. La fase di contrazione inizia e porta a un giro di vite su qualsiasi libertà all’interno del culto. Di fronte alla persecuzione interna, un membro anziano spesso se ne va e diventa un “traditore”. Il gaslighting, la pressione dei pari e il pensiero di gruppo impediscono ad altri di andarsene. Alcuni vengono aiutati a lasciare il culto dai membri della famiglia o costretti ad andarsene dai critici del culto, ma tali atti alimentano solo la convinzione del culto di essere sotto attacco.

Caccia alle streghe.

I processi interni alla setta eliminano tutti i potenziali traditori. I dubbiosi si vergognano di accusare falsamente gli altri. I restanti membri sono costretti a commettere atti di supplica personale che potrebbero essere sessuali, o comportare marcatura del corpo, automutilazione o atti trasgressivi. Un comune test di appartenenza comporta il commettere piccoli crimini contro l’odiato mondo al di là. Una volta che un membro commette un atto illegale, il culto dispone di prove che può utilizzare per ricattare quel membro affinché si conformi. Questo è un legame traumatico abusivo.

Paranoia di persecuzione.

Man mano che sempre più persone fuggono dalla setta, i segreti vengono divulgati al mondo esterno sul governo autoritario dei leader. Le forze dell’ordine esterne indagano sul culto. La paranoia della setta cresce. Sempre più paranoico, il culto si arma per una resa dei conti contro il mondo e vede la violenza come la forza purificatrice necessaria che si salverà dai suoi intriganti nemici. Tutti coloro che commettono atti di violenza sono perdonati in anticipo dal leader o dai leader. Molti altri membri del culto se ne vanno e questo aumenta la paura paranoica di un confronto imminente con nemici esterni.

Attacco.

Spesso un membro rispettato del culto viene accusato, torturato o addirittura ucciso e il capro espiatorio “segreto” diventa la nuova forma di coesione del gruppo. Ai membri della setta è proibito andarsene e si scatena il terrore per un imminente attacco da parte di nemici esterni, immaginari o reali. La fedeltà al culto è ora dimostrata “contrattaccando” contro il mondo esterno. Dopo un attacco, prende il sopravvento la paura collettiva di essere distrutti dal nemico esterno.

Conflitto finale.

Temendo la distruzione, il culto tenta un ultimo attacco contro il mondo o si barrica ed entra in uno stato d’assedio. In quest’ultimo caso, i patti suicidi settari sono comuni. Il culto o distrugge se stesso o si scaglia contro i suoi nemici spesso fantasticati. In ogni caso, il culto crolla con la violazione delle leggi o la perdita di vite umane.

Una volta che una persona è inserita nelle prime fasi di una setta, è molto difficile aiutarla a uscirne, a causa delle manipolazioni emotive che le sette impiegano e delle vulnerabilità che sfruttano. Nessun culto in realtà crede di essere un culto, quindi l’identificazione precoce dei comportamenti settari in qualsiasi movimento religioso, gruppo di auto-aiuto, gruppo di identità o movimento politico è essenziale per aiutare le reclute a sfuggire alla loro presa.

Bibliografia

Terror, Love, and Brainwashing: Attachment in Cults and Totalitarian Systems by Alexandra Stein

Thought Reform and the Psychology of Totalism: A Study of ‘brainwashing’ in Chinaby Robert Jay Lifton

Escaping Utopia: Growing Up in a Cult, Getting Out, and Starting Over by Janja Lalich

Combating Cult Mind Control: The Guide to Protection, Rescue and Recovery from Destructive Cults by Steven Hassan

Opening Our Minds: Avoiding abusive relationships and authoritarian groups by Jon Atack

Fonte: https://www.psychologytoday.com/us/blog/word-less/202303/has-a-loved-one-fallen-into-a-dangerous-cult?amp&fbclid=IwAR2qxpYqBloIyStUYKDHgHxCAi1HA_-341GSBwLRbzuX5BCzboiYCY58ngc

——————————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Interrogazione a risposta scritta sul fenomeno delle derive settarie

Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-08835

Atto n. 4-08835

Pubblicato il 6 dicembre 2012, nella seduta n. 851

ALBERTI CASELLATI , CASELLI , CARUSO , DE FEO , DE LILLO , IZZO , RIZZOTTI , SCARPA BONAZZA BUORA , TOMASSINI , SPADONI URBANI , VALENTINO– Ai Ministri dell’interno, della giustizia, dell’istruzione, dell’università e della ricerca e della salute. –

Premesso che:

alla luce dell’inquietante diffusione del fenomeno delle sette religiose a livello europeo, il Consiglio d’Europa, già con raccomandazione n. 1412 (1999) intese sollecitare gli Stati membri a un’efficace azione di vigilanza e di informazione preventiva sui gruppi a carattere religioso, esoterico o spirituale, invitò a concretizzare i necessari interventi mediante appositi programmi d’educazione in ambito scolastico, nonché attraverso l’istituzione di centri nazionali e regionali d’informazione e di Ong di aiuto per le vittime e per le loro famiglie, e attraverso la creazione di un osservatorio europeo finalizzato a facilitare lo scambio tra i centri nazionali;

nella fattispecie, richiese una speciale attenzione nei confronti delle persone più vulnerabili e in particolare dei minori;

osservato che nella raccomandazione “State, religion, secularity and human rights” n. 1804 (2007), è peraltro evidenziato che “La libertà di religione è protetta dall’Articolo 9 della Convenzione Europea sui Diritti Umani e dall’Articolo 18 della Dichiarazione Universale sui Diritti Umani. Tali libertà non sono tuttavia illimitate: una religione la cui dottrina o pratica si scontri con altri diritti fondamentali sarà inaccettabile. Ad ogni modo, le restrizioni che possono essere applicate a tali libertà sono quelle “previste dalla legge e sono necessarie in una società democratica nell’interesse della sicurezza pubblica, per la protezione dell’ordine, della morale, e della salute pubblici, o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui” (Articolo 9.2 della Convenzione). Gli Stati non possono nemmeno permettere la diffusione di principi religiosi che, se applicati, violerebbero i diritti umani. Se a questo proposito esistessero dubbi, gli Stati devono richiedere ai leader religiosi di prendere una posizione non ambigua relativamente alla priorità dei diritti umani su qualsiasi principio religioso, come statuito dalla Convenzione Europea sui Diritti Umani”;

osservato, inoltre, che:

il 5 ottobre 2012, i rappresentanti della Commissione dei diritti dell’uomo, nell’ambito della Conferenza delle Oing presso il Consiglio d’Europa, hanno espresso viva preoccupazione per il fatto che gli Stati membri del Consiglio d’Europa non abbiano, fino ad ora, assunto misure all’altezza della sfida rappresentata dalle cosiddette derive settarie, che attentano ai diritti dell’uomo e ai principi fondamentali di tutte le società democratiche;

nell’ambito della medesima Conferenza è stato rilevato come il fenomeno settario sia causa di procedimenti di infrazione in particolare nel campo della salute, dell’educazione e della vita privata e familiare degli individui e che contestualmente, organizzazioni abusanti, agendo al riparo del diritto alla libertà religiosa, minino, di fatto, le libertà fondamentali dei cittadini, costituendo pertanto una reale minaccia per la democrazia;

i rappresentanti della Commissione dei diritti dell’uomo hanno opportunamente sottolineato che, approfittando della permeabilità delle frontiere, il fenomeno ha continuato a dilagare pressoché incontrastato nei Paesi dell’Europa centrale e orientale e non è diminuito nei Paesi dell’Europa occidentale e che, a tutt’oggi, solo Francia e Belgio hanno adottato misure legislative a tutela delle fasce più deboli e pochi altri Stati membri hanno assunto misure di osservazione e informazione;

il 28 novembre 2002, in Francia fu istituita la Missione interministeriale di vigilanza e di lotta contro le derive settarie, con lo scopo di osservare e analizzare il fenomeno, coordinare l’azione preventiva e repressiva dei poteri pubblici e informare la popolazione su rischi e pericoli; nella fattispecie, essa oltre a redigere rapporti annuali sul fenomeno, ha realizzato numerose pubblicazioni e guide a tutela della popolazione, pubblicate in Internet;

il Ministro dell’educazione francese inoltrava circolare n. 2012-051 del 22 marzo 2012, per rettrici e rettori della pubblica istruzione, sulla prevenzione e la lotta contro il rischio settario (il cui testo può essere consultato anche sul sito del Governo francese);

il Senato francese ha ritenuto inoltre necessario istituire nell’ottobre 2012 anche un’apposita Commissione d’inchiesta sul fenomeno settario nell’ambito della sanità;

osservato, infine, che:

nel settembre 2012, relatori della Commissione Affari giuridici e dei diritti dell’uomo dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE), riunitasi a Parigi per discutere in merito alla protezione dei minori dalle “sette”, hanno evidenziato che la difficoltà di raggiungere un consenso europeo sul fenomeno non significa certamente abbandonare l’idea di stabilire delle regole e politiche a livello europeo finalizzate alla protezione dei minori contro il pericolo dei culti abusanti e che occorre difendere l’interesse superiore del bambino da ogni forma di brutalità, maltrattamento e negligenza. Considerata pertanto la vulnerabilità dei minori e degli adolescenti, i rappresentanti degli Stati partecipanti all’Assemblea hanno ribadito la necessità di un’indispensabile vigilanza sul fenomeno, anche attraverso la creazione di strutture simili alla citata Missione francese;

in Italia, la sola Regione Friuli-Venezia Giulia ha approvato in data 31 maggio 2012 la legge regionale n. 11, recante “Norme per il sostegno e la piena libertà intellettuale, morale e psicologica dell’individuo”;

di fatto, a tutt’oggi, solo le associazioni di volontariato e alcuni centri di ricerca svolgono, pur nella limitatezza delle risorse, una preziosa e continuativa opera informativa sul fenomeno in questione e di supporto alle vittime e alle famiglie;

in tal senso esse realizzano un’azione di integrazione nonché, spesso, di vera e propria supplenza dell’azione pubblica, in maniera del tutto gratuita e avvalendosi della consulenza e collaborazione di esperti del settore della salute mentale, delle criminologia e della giurisprudenza;

l’associazione Familiari delle vittime delle sette (FAVIS) ha realizzato, primo progetto in Italia, l’opuscolo informativo “Le mani sulla mente”, distribuito gratuitamente durante gli incontri con gli studenti degli istituti scolastici superiori della provincia di Rimini;

osservato peraltro ch,e a quanto risulta agli interroganti:

proprio l’impegno profuso in questo complesso e delicato settore anche attraverso la collaborazione fattiva con le Forze dell’ordine, e la denuncia alle autorità competenti di tutti quei casi lesivi dei diritti dell’uomo che hanno portato anche a condanne in ambito giudiziario di soggetti a capo di gruppi e movimenti pseudospirituali, così come la recente partecipazione di alcuni esponenti del mondo dell’associazionismo alle diverse audizioni presso la 2a Commissione permanente (Giustizia) del Senato nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul fenomeno della manipolazione mentale dei soggetti deboli, con particolare riferimento al fenomeno delle cosiddette sette, in relazione al disegno di legge 569 recante disposizioni concernenti il reato di manipolazione mentale, hanno determinato una pesante campagna accusatoria e diffamatoria sulla rete telematica, finalizzata a discreditare le medesime associazioni anche con infondate ed ingiuriose accuse ad personam, nella fattispecie, nei confronti della dottoressa Lorita Tinelli, psicologa e presidente del Centro studi sugli abusi psicologici, della defunta signora Maria Pia Gardini, del signor Maurizio Alessandrini, presidente della FAVIS, di don Aldo Bonaiuto, animatore dell’associazione Servizio antisette della comunità Giovanni “XXIII”, di alcuni rappresentanti delle associazioni Aris Veneto e Aris Toscana, e peraltro della stessa Squadra antisette (SAS) del Ministero dell’interno, nonché di alcuni componenti della 2ª Commissione, con il rischio di gravissime ripercussioni proprio su quei soggetti in stato di bisogno e necessità a cui tali realtà associative si sforzano di offrire aiuto e sostegno;

costoro sono stati definiti in alcuni contributi pubblicati in rete su diversi blog quali “setta degli antisette, la vera setta”, cioè movimenti antisette estremisti dai quali gli onesti cittadini dovrebbero prendere le distanze, fanatici oltranzisti, soggetti affetti da disturbo narcisistico di personalità, ignoranti e incompetenti in malafede, serpenti a sonagli, privi di cultura, mancanti di obiettività, empatia e capacità di giudizio razionale, promotori di una sorta di lobby finalizzata a manipolare gli organi mediatici, i politici, la magistratura e l’opinione pubblica diffondendo falsa informazione, veri e propri strateghi e terroristi dediti a seminare intolleranza religiosa e procurare allarme, fomentatori di una campagna d’istigazione all’odio per il diverso, a capo di associazioni che, si cita testualmente, “non solo non si trovano isolate ai margini della società e monitorate attentamente come focolai di odio e razzismo, ma sono le associazioni a cui le Forze dell’ordine si rivolgono per acquisire informazioni su gruppi ritenuti criminali, che informano il grande pubblico e collaborano con la squadra antisette”. Nei citati contributi si legge altresì che tali associazioni, che sono state sentite in audizioni tenute nell’ambito della citata indagine conoscitiva sarebbero composte anche da arroganti e presuntuosi con manie di grandezza, ed avrebbero un modus operandi occulto, avvalendosi di agende segrete e canali privilegiati per porre sotto indagine onesti cittadini, inoltrando, a tal fine, documenti supersegretissimi, attentando ai diritti costituzionali, facendo attivismo poliziesco intimidendo e tappando la bocca alle persone, mirando a creare uno stato poliziesco, poiché nostalgici del duce e di leggi liberticide, costituendo dunque una “setta antisetta” molto pericolosa;

per concludere, appare agli interroganti opportuno ricordare le parole del Presidente della Repubblica, in occasione della celebrazione della giornata del volontariato del 2009: “Non si possono solo o principalmente delegare al privato sociale compiti di soddisfacimento dei bisogni o dei diritti che la Repubblica nel suo insieme è chiamata a garantire”,

si chiede di sapere:

se e quali misure di competenza i Ministri in indirizzo intendano adottare in relazione alle direttive espresse nella raccomandazione del Consiglio d’Europa del 1999 e alla luce delle più recenti valutazioni e considerazioni espresse in ambito europeo;

se siano stati o meno realizzati progetti educativi in ambito scolastico volti all’auspicata educazione in materia, nonché a tutela dei soggetti più vulnerabili come adolescenti e minori;

se siano o meno state realizzate campagne informative preventive nell’ambito della sanità, in particolare a tutela dei soggetti maggiormente vulnerabili;

se nell’ambito della sanità sia o meno stata realizzata attività di monitoraggio e vigilanza al fine di valutare gli effettivi rischi per la salute e la stessa incolumità dei cittadini che si affidano a persone che, a giudizio degli interroganti, si avvalgono sovente di inesistenti titoli e operano anche all’interno di gruppi pseudoreligiosi e/o pseudo-terapici;

se non si ritenga opportuno, ai fini della concreta ed immediata assunzione delle direttive indicate nella raccomandazione europea del 1999, anche alla luce della profonda crisi che l’Europa sta attraversando e che rappresenta indubitabilmente un’occasione per un’ulteriore espansione delle derive settarie, valutare anche la realizzazione nel nostro Paese di un’apposita struttura similare alla Missione interministeriale di vigilanza e di lotta contro le derive settarie istituita in Francia;

se siano o meno a conoscenza della campagna di discredito nei confronti delle menzionate associazioni di volontariato e dei rispettivi rappresentanti, e come, eventualmente, intendano procedere anche e soprattutto nell’interesse delle stesse ex vittime di culti abusanti e delle loro famiglie, che si rivolgono fiduciose alle associazioni di aiuto.

 

Fonte: Senato.it