‘Deprogrammazione’ dal FLDS, il culto misterioso di Warren Jeffs

by Joanna Walters

Ex seguaci del FLDS condividono le loro storie sul perché l’hanno lasciato e come si stanno adeguando alla vita al di fuori

FLDS

 

SALT LAKE CITY – Un giorno Kenneth Thomas lasciò la moglie, Margaret, e i loro otto figli, sperando che potessero “svegliarsi” dall’incantesimo e che abbandonassero la Chiesa Fondamentalista di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, o FLDS, la setta religiosa segreta cui appartenevano, così la famiglia avrebbe potuto presto essere riunita all’esterno.

Tutti piangevano. Mio figlio mi ha chiesto di non andare via. Gli ho risposto, – ‘Un giorno voi ragazzi capirete. Basta che siate sicuri che io vi amo. Io farò tutto il meglio’. – Ho dato a tutti un abbraccio. Ho tenuto la mano di mia moglie, poi sono salito nella mia macchina e sono andato“, dice oggi Thomas, che si fa chiamare Ben, soffocato dai ricordi.

Sono passati quasi due anni dalla sua partenza e la famiglia di Thomas è ancora sotto l’incantesimo del FLDS. Margaret e Ben, che sono stati insieme per 17 anni, fino a quando egli ha lasciato [il gruppo], sono vicini al divorzio. In fondo, egli dice che ancora si amano, ma gli anziani della chiesa li hanno spinti a separarsi. I suoi figli, che vanno dall’età tra i 4 e i  18 anni, restano in silenzio durante le sue visite. Sono stati indottrinati, dice, all’ortodossia della setta, che sostiene che i seguaci che lasciano o sono scomunicati sono “del diavolo” e devono essere condannati.

Un gruppo scissionista della chiesa mormone che si è distaccato alla fine del 19° secolo, quando la religione ha vietato la poligamia, il FLDS è sopravvissuto come setta fuorilegge da allora. La maggior parte dei suoi circa 10.000 seguaci vive nel villaggio remoto che cavalca le città gemelle di Hildale, Utah e Colorado City, in Arizona. Nonostante i suoi tentativi di isolamento, negli ultimi dieci anni, il FLDS ha ripetutamente fatto notizia in tutto il mondo dopo che il suo leader unto, il “profeta” Warren Jeffs, è stato braccato e incarcerato per violenza sessuale aggravata nel 2011. Per il suo gregge, tuttavia, rimane la voce di Dio e trasmette i suoi editti da dietro le sbarre attraverso i suoi fratelli minori Lyle, un vescovo della Chiesa, e Nephi, che è utilizzato come l’assistente personale di Warren Jeffs.

La storia di Thomas non è insolita per le famiglie nel FLDS. Esse possono essere distrutte in un momento  su ordine del vescovo, che parla per il profeta incarcerato, e che quindi in ultima analisi, i seguaci di Jeffs credono, per Dio. Ma le sentenze religiose dure e la rivelazione di reati di Warren Jeffs stanno portanto lontano molti fedeli. I membri del FLDS stanno abbandonando la setta a centinaia, in un esodo che minaccia il futuro dei fondamentalisti.

Thomas crede che Jeffs stia perdendo la sua lucidità nella prigione di Stato in Palestina, Texas, dove sta scontando una condanna a vita, oltre a 20 anni per violenza sessuale su minorenni. (Nel suo periodo di massimo splendore come profeta, Jeffs aveva decine di mogli, qualche adulta, molte minorenni). Ora, i suoi ordini sono molto più severi rispetto al passato. Molti sentono che sta cercando di controllare ogni aspetto della vita quotidiana dei suoi seguaci.  – non solo i dettagli dei vestiti che devono indossare, ma anche quello che possono e non possono mangiare e esattamente come dovrebbero lavarsi le mani per rimanere “puri“.

E’ pazzesco, sostiene Thomas. I bambini non sono autorizzati a giocare nel parco della città, e i giocattoli sono vietati. I libri non religiosi, la televisione e quasi tutti gli accessi a Internet sono banditi.

Il FLDS non ha risposto ad una richiesta scritta di commento inviato a Lyle Jeffs.
In un caffè, alla periferia di Salt Lake City, dove egli assapora una tazza di zuppa,  Thomas ha gli occhi pieni di lacrime mentre racconta la catena di eventi che hanno portato alla sua partenza. Era stato via per lavoro ad un’asta vicino a Las Vegas e stava tornando a casa a Hildale quando Margaret l’ha chiamato per dirgli che aveva incontrato il vescovo.
Dal tono della sua voce ho capito che qualcosa stava per mettere a rischio il mio mondo“, ricorda Thomas, sorridendo ironicamente. La sua voce ha quel bordo di umorismo nero di chi è stato tradito come alternativa alla amarezza.
Dopo aver guidato gli ultimi chilometri in tutta la distesa di deserto arido che continua a occhi indiscreti dall’insediamento religioso, tornò a casa sua. Vide Margaret, sua madre e due delle sue sorelle impegnate in una tesa discussione in cortile. All’interno della casa, Margaret gli aveva detto che il vescovo aveva mandato a dire che dovevano essere separati gli uni dagli altri e dai loro figli e sospesi dal FLDS fino a che non avessero ricevuto il giudizio circa la punizione  per aver trasgredito le regole della chiesa.
Io fondamentalmente sapevo che voleva dire fino a che noi saremmo stati sbattuti fuori a calci. L’ho visto accadere. Era inevitabile“, dice Thomas.

 

FLDS

 

I leader possono  scomunicare o riammettere nella setta. Ma in quest’ultimo caso, mentre la leadership pesava la sua decisione di consentire alla famiglia di ritornare, essa era costretta a “pentirsi da lontano“, che significava che la famiglia avrebbe dovuto allontanarsi per un periodo di preghiera che poteva durare per anni. Molti di coloro che sono sospesi non sono autorizzati a tornare; Thomas sapeva che avrebbe perso i suoi cari.
Il suo peccato primario era che stava usando la contraccezione, vietata all’interno della setta. Inoltre egli sospettava che anche la sua famiglia non era considerata sufficientemente devota.

Thomas usciva per escursioni di domenica, quando c’era il sole, piuttosto che andare in chiesa. E quando essi la frequentavano, si diceva che non prestassero sufficiente attenzione alle prediche. Una, egli  ricorda, era andata avanti per sei ore. Sua moglie aveva avuto un aborto spontaneo, Thomas dice. “La Chiesa considera il controllo delle nascite e gli aborti come omicidi di bambini, e si verrà giudicati per questo“.

Margaret Thomas voleva restare fedele e accettare la punizione, dice Thomas, mentre egli era cresciuto ed era disincantato rispetto alle disposizioni sempre più rigorose emanate dagli anziani e sapeva che non poteva farlo. Così ha lasciato, sperando che i bambini potessero raggiungerlo presto, ma Margaret vive ancora in Logan, Utah, al di fuori del FLDS, in attesa di permesso di tornare. Egli ha cercato di convincerla a staccarsi, ma ella non ascolta, dice. L’ultima goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata quando Thomas ha chiesto perché i bambini avevano smesso di chiamarlo “padre” e Margaret gli ha risposto, egli dice, che spiritualmente Warren Jeffs è il loro padre. “Ho deciso che era la fine“.

Ora, Thomas si appresta a presentare documenti per il divorzio, e  sta discutendo i termini di Margaret, nel tentativo di evitare il tribunale. Thomas vuole la custodia legale congiunta dei figli, ma permetterà ai bambini di vivere con la madre a condizione che egli abbia il diritto di visita e che ella faccia loro frequentare una scuola pubblica piuttosto che la homeschooling, come è d’uso in FLDS.

Vuole parlare del dolore che gli anziani della chiesa stanno infliggendo, Thomas dice, e mostrare che lui è determinato a sopravvivere all’esterno. Anche se di tanto in tanto ha un tracollo, trema e singhiozza per quello che ha perso, sta costruendo una nuova vita, pezzo per pezzo. Recentemente ha trovato un lavoro in un call center e  ascolta musica e va al cinema. Egli crede ancora in Dio, ma ha tagliato con tutte le religioni organizzate. Non potrebbe tornare al FLDS, dice Thomas, neppure per i suoi figli: “E’ diventato troppo strano“. Si guarda intorno, guarda la gente nel negozio di caffè. “Nonostante il dolore degli ultimi anni, la vita si percepisce  più normale solo qui“.

 

FLDS

 

Thomas dice che si è adattato alla sua nuova vita che ora ha, in parte grazie ad un’esperienza catartica che ha fatto l’anno scorso quando ha incontrato un vecchio avversario dei suoi giorni nel FLDS. Nel 2007, ha testimoniato per Warren Jeffs al processo del leader di FLDS a St. George, Utah. Jeffs era stato accusato come complice di stupro per aver forzato una ragazza di 14 anni, Elissa Wall, a sposare  il suo primo cugino. (Nella FLDS, i matrimoni “celestiali” – vale a dire, non legittimi – sono un modo comune per aggirare le leggi sulla poligamia). Dopo la fuga dalla setta, all’età di 18 anni, la Wall divenne un’attivista anti-FLDS. Lei era notoriamente una delle poche testimoni contro Jeffs al processo.

Nella scorsa tarda estate, Thomas ha incontrato la Wall per la prima volta da quando erano ai lati opposti della battaglia legale tanti anni fa. La Wall lo aveva contattato per discutere di una causa legale in Idaho in cui il FLDS era accusato di mandare ragazzi adolescenti lontano dai loro genitori, a volte per anni, per “peccati” così banali come inviare sms alle ragazze. Non molto tempo dopo, l’ha chiamato e si sono incontrati  in un centro commerciale della periferia di Starbucks. “Elissa mi è stata subito simpatica ed  era molto gentile”, dice Thomas. “Mi ha detto che comprendeva che la maggior parte delle persone presenti non sanno che tipo di uomo è Warren e stanno solo facendo il loro meglio nella vita“.

Quando lui parla del loro incontro, la simpatia per quello che sta vivendo la Wall è evidente. Si calcola che ha impiegato circa tre anni per raggiungere un senso di stabilità e di fiducia dopo aver lasciato il FLDS, e ora passa il suo tempo libero ad aiutare gli altri ad uscire. Lei ospita le persone nella sua accogliente casa fino a che non riescono ad alzarsi in piedi e li aiuta a ottenere la patente di guida,  una consulenza legale, un posto di lavoro o l’iscrizione ad un corso di formazione GED.

Con l’incoraggiamento alla homeschooling del FLDS, i seguaci crescono imparando la sacra scrittura e le dichiarazioni di Warren Jeffs, ma sono gravemente carenti in geografia, matematica, storia e altre materie di base. Molti lasciano [il gruppo] con un vorace appetito  verso la conoscenza.

La Wall sta aiutando una giovane donna, che è uscita la scorsa estate, ad adattarsi alla vita al di fuori. Ora iscritta nelle classi del college, la donna non è pronta ad esporsi pubblicamente perché la madre vive ancora all’interno della setta, in Hildale, ed ella teme che potrebbe essere  punita, se la figlia parlasse. Quando gli anziani della chiesa hanno scoperto che i parenti della giovane donna all’esterno stavano cercando di tirarla fuori, ella è stata trasferita in luoghi segreti e tenuta al chiuso, così che i suoi familiari non potevano trovarla. Alla fine è riuscita a sgattaiolare e ha telefonato ad una sorella che era uscita alcuni anni prima ed era in grado di tirarla fuori.

FLDS

 

La donna, nei suoi 20 anni, è seduta sul grande divano a parete del soggiorno, sgranocchia un sandwich di tacchino. Lei sorride, ma è stanca. “Ho iniziato il Community College questa settimana. E’ sconvolgente. Ci sono così tante persone! E io non so come comportarmi“, dice, ridendo nervosamente.

Lei sta trovando esaltante la sua libertà, ma anche sconcertante, a volte. “Sto avendo un momento difficile per scelte semplici. Prima, l’unica scelta era il vestito rosa o il vestito blu o forse il vestito verde – non c’erano molti modi per esprimere se stessi“, dice.

La giovane donna vive in una casa sicura per il momento; la Wall, che vive nelle vicinanze, la sta aiutando a recuperare la sua educazione. “Quando si lascia [il gruppo], tu sei come un grande bambino con nessuna idea di come funziona il mondo esterno. Ti senti come se stessi partendo da zero“, dice la donna. Ella si sente  come se fosse in  “deprogrammazione” dalla sua vita precedente: “Mi sento ancora un po’ aliena“.

Ma ella è anche entusiasta della sua libertà, non solo per le nuove esperienze che le consente, ma anche per la possibilità di sognare. “Quando penso alla mia formazione penso che voglio studiare all’estero, forse a Londra” dice, raggiante.

Questa giovane donna è una dei fortunati. Lei si sta adeguando relativamente bene alla vita all’esterno. Shelli Mecham, un assistente sociale diplomata a Salt Lake City che fornisce consulenza alle persone che hanno lasciato i gruppi poligami fondamentalisti, vede molti che sono più in difficoltà. “Alcune persone impiegano anni dopo l’uscita da un ambiente psicologico soffocante, dove viene detto loro costantemente  quello che possono e non possono fare e cosa pensare” dice. “Altri trovano più facile costruire una nuova vita, passo dopo passo, l’abitudine a prendere le proprie decisioni, ma ci vuole un sacco di tempo e determinazione“.

Molti cadono nella droga o nell’abuso di alcol, nella promiscuità incontrollata o nella depressione paralizzante. “Ce ne sono un sacco con problemi di attaccamento, soprattutto se le persone sono state strappate alle loro famiglie. Essi devono passare attraverso un processo di lutto e sentirsi in colpa per quelli che hanno lasciato alle spalle. Molti provano vergogna perché sono stati maltrattati o rabbia perchè hanno dato così tanto nel loro servizio alla chiesa … e poi tutto è crollato“.

Il FLDS non è l’unico gruppo poligamo in Utah con cui Mecham lavora, ma si crede sia  il più grande ed è sicuramente il più noto per il suo profeta conosciuto e per il  controllo della vita dei suoi membri. Mecham dice di incoraggiare i membri ex FLDS a trovare la propria identità, e costruire la loro stima, cosa fondamentale. “Sono costantemente in discussione con se stessi perché il loro ego era tutto avvolto nella devozione all’autorità di questa religione“.

 

FLDS

 

Se alcuni cominciano a mettersi in discussione dopo aver lasciato la setta, per altri il dubbio è iniziato molto prima. Da quando riesce a ricordare, Kathwren Steed si è sentita soffocata dalla struttura del FLDS. Da bambina si sarebbe trovata nei guai se non avesse letto più e più volte il  Libro di Mormon, come viene imposto ai bambini nella setta. Ma crescendo in Hildale, tutti intorno a lei erano devoti ed obbedienti, così ella ha cercato di seguirne l’esempio. Come con il primo cugino di Warren Jeffs, che era membro di alto profilo della chiesa, e lei ha fatto del suo meglio per soffocare i suoi sentimenti.

Quando è uscita 10 anni fa, Steed si sepolta nei libri e su Internet. Lei si crogiolava nel suo accesso illimitato a Google, dice, che era stato vietato perché i seguaci non venissero danneggiati da influenze esterne.

Ora, Steed, 26 anni, vive a Salt Lake City, dove sorseggia una birra in un bar del centro appena un isolato o due di distanza dall’enorme tempio mormone che domina la capitale dello stato dello Utah. Questa è la prima volta che parla con la stampa, e con il suo stile intelligente e pulito, gonna e giacca, poteva essere una qualsiasi giovane professionista tra la folla dopo il lavoro. “Grazie a Dio per Internet“, dice Steed. “Ho imparato a mettere il mascara guardando YouTube“.

Steed aveva quasi 16 anni, dice, quando il padre voleva darla in sposa ad un uomo che era quasi cinquantenne e aveva già tre mogli. Così per prendere tempo, “Gli ho detto che stavo pregando per questo e non ero ancora pronta“.

Ma il problema non era la loro differenza di età, le mogli sorelle o se a Steed piaceva l’uomo. Il problema era che ella era lesbica. In realtà, lei aveva una fidanzata segreta all’interno della setta.

Eravamo state migliori amiche per anni, poi tutto ad un tratto era successo“, dice ora. Le due ragazze hanno rotto ogni tabù in FLDS quando si sono baciate per la prima volta. “Io ero fuori di testa dopo“, ricorda Steed. “Sono stata in ginocchio per tutta la notte, pregando e vergognandomi“. Ma la loro attrazione era molto forte. Ben presto incominciarono ad incontrarsi di notte nella macchina di Steed nei parcheggi.

Abbiamo praticamente fatto tutto nel mio piccolo Dodge Neon“, dice con un sorriso. Pensavano che il loro segreto fosse al sicuro, ma alla fine le voci sulle “migliori amiche” cominciarono a girare.

I suoi genitori la sua misero di fronte ad un ultimatum: essere dannata all’inferno o rinunciare al suo amore proibito e sposarsi. Ella rispose loro che sarebbe partita. Sua madre ruppe in un  singhiozzo. Suo padre la prese e la portò da Lyle Jeffs per una lezione severa, e vedendo che questo non funzionava, la portò in giro con la macchina.

FLDS

 

Abbiamo guidato nel deserto, verso il Grand Canyon, fino a quando alla fine ci siamo fermati in mezzo al nulla“, dice. Lei si stupì nel vedere il cugino Warren Jeffs lì. Egli era accusato del reato di abuso su minori ed era allora un latitante ricercato e sulla lista dei maggiori ricercati dell’FBI e in fuga dalla legge. Ma era comunque aiutato dalla setta a nascondersi in tutti gli Stati Uniti occidentali.

Anche le parole del profeta non ebbero presa su di  lei. I suoi genitori alla fine la lasciarono a St. George, una piccola città in cui da bambina era solita acquistare segretamente romanzi e CD musicali, quando faceva shopping nel locale Walmart con la madre. Pochi mesi più tardi, la ragazza di Steed la raggiunse. Le amanti rimasero con i parenti, tra cui anche ex FLDS, ma alcuni suoi parenti omofobi di St George trovarono l’esperienza di Steed viziosa, lei dice. Quando aveva 21 anni, Steed si trasferì a Salt Lake City con la sua ragazza, anche se la coppia si separò subito dopo.

Quattro anni fa, Steed stava lavorando in un bar per lesbiche in città quando  arrivò una donna matura. Dixie Allen le sortiva fiducia, e Steed aveva notato le sue lunghe gambe e gli occhi scuri. Allen, a sua volta, ha trovato Steed adorabile col suo cappello bianco e nero sbarazzino e continuava a chiamare Steed continuando ad ordinare per lei e i suoi amici. Più tardi quella sera, dopo che Allen era andata via, Steed si avvicinò al tavolo per riordinare e trovò un tovagliolo con su scritto il nome e il numero di Allen. Sono insieme da allora. “Ho ancora quel tovagliolo“, dice Steed.

Allen, 45enne, è una psicoterapeuta a Salt Lake City e Steed, ora sua moglie, è il suo capo ufficio. Allen è stato allevata tra i  Mormoni (anche se lei ora è atea), quindi la cultura FLDS della sua compagna non le era sconosciuta. “Crescendo, sapevamo dove le famiglie poligame vivevano in città, e non infastidivano nessuna di loro. Questa è stata la decisione: “Lasciare in pace”, dice Allen.

Le due donne hanno anche avuto visite clandestine dalla madre di Steed in Hildale, che si intrufolava di notte per incontrarle. “Era molto più amichevole di quanto mi aspettassi. E sapeva che stavamo insieme. E’ stato grande“, dice Allen.
Steed finisce il suo drink e si allontana dal bar. Guarda Allen e sorride. Ne hanno passate tante, ma sono sopravvissute, anche perché Allen non le ha mai recriminato la sua storia in FLDS. “E’ stato così bello trovare qualcuno che ha capito il mio passato e non mi ha mai giudicato“, dice Steed.
E’ una lezione che potrebbe rivelarsi utile per Ben Thomas, che sta solo ora pensando alla sua prossima occasione. Dopo il suo matrimonio combinato con Margaret, all’età di 23 anni, ora è alla ricerca di una ragazza per la prima volta nei suoi 40 anni ed è una prospettiva scoraggiante. “Trovare qualcuno che conosce un po’ della cultura [FLDS] probabilmente sarebbe utile“, dice Thomas con la sua abilità per gli eufemismi. Ma non è alla ricerca di un particolare tipo di persona. “Vorrei solo trovare una donna che mi ami“.

Fonte: http://america.aljazeera.com/multimedia/2015/3/deprogramming-from-the-flds-warren-jeffs-cult.html

———————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Culti: Domande e Risposte

di Michael D. Langone, Ph.D.

 

D. Che cos’è una setta?

Il termine setta viene applicato a una vasta gamma di gruppi. Ci sono culti storici, come il culto di Iside, culti non-occidentali studiati dagli antropologi, come il culto del cargo della Melanesia e una serie di culti contemporanei che hanno catturato l’attenzione del pubblico nel corso degli ultimi quindici anni. Il  Webster’s Third New International Dictionary (versione integrale, 1966) fornisce diverse definizioni di culto tra cui:

– Una religione considerata come credo … una minoranza di gruppo religioso non ortodosso o spurio, che viene considerato non ortodosso o spurio …

– Un sistema per la cura della malattia sulla base del dogma, dogmi o principi stabiliti dal suo promulgatore che escludono l’esperienza scientifica o la dimostrazione …

– Una grande o eccessiva devozione o dedizione a qualche persona, idea o cosa …

a. l’oggetto di tanta devozione …

b . un gruppo di persone caratterizzate da tanta devozione, per esempio, i culti crescenti ad alta manipolazione dell’America.

 

 

Queste definizioni di massima non riflettono accuratamente le preoccupazioni generate dai gruppi contemporanei spesso considerati culti. La seguente definizione focalizza queste preoccupazioni.

Culto: un gruppo o movimento che manifesta una grande o eccessiva devozione o dedizione a qualche persona, idea o cosa, e che impiega tecniche manipolative di persuasione, non etiche, e di controllo tese a promuovere gli obiettivi dei gruppi dirigenti, a danno reale o possibile dei soci, delle loro famiglie e della comunità. Tecniche non etiche manipolative di persuasione e di controllo che includono, ma non sono limitate a: isolamento da ex amici e parenti, uso di metodi speciali per aumentare la suggestionabilità e il servilismo, potenti pressioni del gruppo, gestione delle informazioni, la sospensione dell’individualità o del giudizio critico, la promozione di totale dipendenza dal gruppo e la paura di lasciarlo, ecc.

I culti contemporanei, poi, rischiano di esporre tre elementi a vari livelli:

– i membri eccessivamente zelanti che si impegnano incondizionatamente per l’identità e per la leadership del gruppo ,

– la manipolazione per sfruttamento dei soci; e

– il danno o pericolo di danno ai soci, alle loro famiglie e/o alla società.

Poiché i culti tendono ad essere centrati sul leader, sfruttano e danneggiano, entrano in conflitto con e sono minacciati dai sistemi più razionali, aperti e benevoli dei membri delle famiglie e della società in generale. Alcuni gradualmente si adeguano alla società facendo diminuire i propri livelli di manipolazione, sfruttamento, danno e di opposizione. Altri, invece, induriscono i loro gusci diventando totalizzanti, elitari  e isolati. Questi gruppi tendono a:

– dettare a volte con dovizia di particolari come i membri dovrebbero pensare, agire e sentire;

– rivendicare un speciale  stato di esaltazione (per esempio  i poteri occulti, una missione per salvare l’umanità) per se stessi e/o per i loro dirigenti; e

– intensificare la loro opposizione e l’alienazione dalla società in generale.

Poiché la capacità di sfruttare gli esseri umani è universale, un culto potrebbe individuarsi in qualsiasi tipo di gruppo. Gruppi più affermati, tuttavia, hanno meccanismi di responsabilizzazione che limitano lo sviluppo di sottogruppi di culto. Alcuni leader religiosi di culti, per esempio, hanno iniziato la propria carriera in denominazioni tradizionali da cui sono stati espulsi a causa delle loro attività di culto. I culti, quindi, sono generalmente associati con i nuovi gruppi non ortodossi, sebbene non tutti i gruppi nuovi o non ortodossi sono delle sette.

Secondo questa prospettiva una “nuova religione“, una “nuova psicoterapia“, un “nuovo movimento politico“, o altro gruppo qualsiasi differisce da un culto dall’uso di  tecniche di manipolazione di persuasione e di controllo per sfruttare membri che è molto più caratteristico nel secondo rispetto ai primi gruppi. Questa distinzione, anche se purtroppo ignorata da molti studiosi di tale argomento, è importante al fine di evitare ingiustamente l’etichettatura di nuovi gruppi benigni come culti e viceversa, attribuendo genuinità ai culti e una rispettabilità immeritata con termini come “nuovo movimento religioso“.

La prospettiva qui affrontata si concentra sui processi psicologici, a differenza di alcune prospettive basate sulle  religiosità che si concentrano sulle deviazioni dottrinali dei culti. Secondo questa dichiarazione, un gruppo può essere deviante ed eretico senza necessariamente essere un culto.

 

D. Quali tipi di Culto esistono?

Sono stati avanzati molti sistemi di classificazione per i culti. La ripartizione lineare è stata suggerita dalla Dr.ssa Margaret Singer, che osserva i seguenti tipi di culti:

 

– orientale religioso

– di derivazione cristiana

– satanico

– occulto /stregoneria/voodoo

– spiritualista

– razzistico

– Zen e cino/giapponese filosofico-mistico

– dischi volanti e lo spazio esterno

psicoterapia

– terapia di massa o di formazione trasformazionale

– politico

– new age

– commerciale

– sociale / auto-aiuto

 

D. Come sopravvivono i molti culti  e quanti membri hanno ?

Le Organizzazioni educative sui Culti hanno compilato elenchi di oltre 2.000 gruppi di cui hanno ricevuto richieste di informazioni. Le frequenza per  i gruppi precedentemente non classificati possono essere per nuovi gruppi  religiosi, politici, psicoterapeutici  o altri tipi di movimenti. L’esperienza suggerisce, tuttavia, che un numero significativo, forse più di 1.000, sono sette. Anche se la maggior parte sono piccole, alcune sette hanno decine di migliaia di membri.

Diversi studi forniscono un sostegno alle stime informali secondo cui 5-10.000.000  americani sono stati almeno transitoriamente coinvolti in gruppi settari. Uno studio che ha coinvolto in modo casuale 1000 studenti delle scuole superiori di San Francisco Bay Area ha scoperto che il 3% degli studenti ha riferito che erano membri di un culto, mentre il 54% ha riportato almeno un contatto con un reclutatore di un culto (1).  Un altro studio, che ha analizzato i dati dell’indagine da Montreal a San Francisco, ha scoperto che circa il 20% della popolazione adulta aveva aderito a nuovi movimenti religiosi e para-religiosi, anche se oltre il 70 % dei coinvolgimenti erano transitori (2).  Altri dati di questo studio indicano che circa che due del cinque per cento dei soggetti aveva partecipato a nuovi gruppi religiosi e para-religiosi che sono comunemente considerati culti.
D.  I Culti sono limitati agli Stati Uniti?

Assolutamente no. Gruppi di supporto educativi sui culti esistono in più di 15 paesi. Indagini governative suulle  attività di culto sono state avviate in almeno cinque paesi. Congressi internazionali sul settarismo sono stati tenuti in Germania, Spagna e Francia. E nel 1984 il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione Cottrell, che ha invitato gli Stati membri a unire le loro informazioni relative alle nuove organizzazioni come preludio allo sviluppo di modi per garantire l’effettiva tutela dei cittadini (3).
D. Che cos’è il controllo mentale?

 

Il Controllo mentale (noto anche come lavaggio del cervello, persuasione coercitiva, riforma del pensiero  la manipolazione sistematica di influenza psicologica e sociale) si riferisce a un processo in cui un gruppo o un individuo utilizza sistematicamente metodi non etici di manipolazione per convincere gli altri a conformarsi ai desideri del manipolatore, spesso a scapito della persona che viene manipolata.

Tali metodi includono:

– ampio controllo delle informazioni al fine di limitare alternative per cui i membri possono fare delle scelte;

– inganno;

– pressione di gruppo;

– intenso indottrinamento in un sistema di credenze che denigra il pensiero critico indipendente e considera il mondo al di fuori del gruppo come una minaccia, il male  o gravemente in errore;

– un’insistenza su membri molto stressati che provano ansia e senso di colpa sottilmente indotto dal gruppi e che servono ad essere conforme al gruppo stesso;

– debilitazione fisica e/o psicologica attraverso una dieta inadeguata o stanchezza;

– ‘induzione di stati dissociativi (trance,  mediante l’uso improprio di meditazione, canto, parlare in lingue  e altri esercizi) in cui l’attenzione si restringe, si è suggestionati   e il pensiero critico indipendente viene indebolito;

– alternanza di asprezza/minacce e clemenza/amore al fine di indurre il rispetto verso i desideri delle dirigenze;

– isolamento da supporti sociali;

– e pressioni per confessioni pubbliche.

Anche se il processo attraverso il quale i culti vengono ad esercitare il controllo mentale sui membri è complesso e varia molto, sembrano esserci tre fasi sovrapposte:

inganno
Le reclute sono indotte a credere che il gruppo è benevolo e che arricchirà la loro vita, per esempio  aumentando la loro spiritualità o la loro autostima e sicurezza. Come risultato di questo inganno e dell’uso sistematico di tecniche altamente manipolative di influenza, le reclute vengono ad impegnarsi con i gruppi con i modi di pensare, di sentire e di agire prescritti; in altre parole, diventano membri o convertiti.

dipendenza
il gruppo isola gradualmente i membri  dalle  influenze esterne,  stabilisce  aspettative irrealisticamente alte e colpevolizzanti, punisce ogni espressione di negatività, denigra gli indipendenti, il pensiero critico, in tal modo fa sì che i membri diventino estremamente dipendenti dalle espressioni di conformità del gruppo stesso, orientati sull’amore e il sostegno.

paura
Una volta che uno stato di dipendenza è fermamente stabilito, i gruppi rafforzano il controllo dei  pensieri, sentimenti e comportamenti dei membri mediante il crescente timore di perdere il gruppo di sostegno psicologico (in alcuni gruppi si usa anche la minaccia fisica), il tutto per quanto possa mirare a garantire la loro conformità alle spesso debilitanti richieste delle dirigenze.

D. Il Controllo Mentale delle istituzioni sociali è diverso dall’ordinario condizionamento dei genitori?

Sì. L’ordinario condizionamento sociale si differenzia dal controllo mentale in due modi importanti. In primo luogo  i genitori, le scuole, le chiese e altre organizzazioni non utilizzano come regola  etica tecniche manipolative nei confronti per la socializzazione dei bambini, adolescenti e giovani adulti. In secondo luogo, il condizionamento sociale è un processo lento che promuove e incoraggia un figlio inizialmente informe a diventare un adulto autonomo, con una propria identità. Il controllo della mente, invece, si avvale di tecniche manipolative di persuasione e di controllo per indurre dipendenza in una persona con un’identità consolidata  che il manipolatore cerca di alterare radicalmente senza il consenso informato dei suoi obiettivi.

Le tecniche con cui un gruppo o una persona cercano di influenzare un altro individuo possono essere suddivise in due categorie: 1) una scelta che si rispetti, che include tecniche che onorano l’autonomia della persona che viene influenzata; e 2) il rispetto guidato, che include tecniche (esempi forniti nella risposta precedente) focalizzate su come ottenere la risposta desiderata, indipendentemente dai bisogni, desideri, obiettivi, ecc , della persona che viene influenzata.

Le tecniche scelte  possono essere ulteriormente suddivise in tecniche educative e di consulenza, mentre le tecniche di conformità possono essere suddivise in tecniche di persuasione e di controllo. Un ambiente di culto si differenzia da un ambiente di non-culto in quanto il primo presenta una maggiore proporzione di tecniche per la conformità, guadagnando in  persuasione e controllo .

Nel crescere i figli, spesso è necessario – e corretto –  utilizzare il controllo e la persuasione per proteggerli dai pericoli e per aiutarli a crescere. Quando i bambini diventano adulti, invece, sviluppano un’identità e un senso di autonomia personale che chiede il rispetto. I genitori imparano a cedere il controllo quando i loro bambini imparano ad assumersi la responsabilità. Quando questo processo di sviluppo normale si rompe, come quando un adulto cade nella depressione, i parenti  e/o le autorità che aiutano tenderanno ad orientarsi verso la conformità e ad entrare in un ruolo di custode (forse, in questo caso, l’impegno di un ospedale psichiatrico). Quando la crisi è passata, invece, le regole etiche non scritte prevedono che l’influenza torni alla modalità scelta nel rispetto della relatività dell’adulto.

In alcune situazioni particolari, come ad esempio entrare nell’esercito o in ordini religiosi, gli individui scelgono di rinunciare a parte della loro autonomia. A differenza di situazioni di culto, queste situazioni comportano consenso informato, non cercano di trasformare l’identità delle persone  e sono contrattuali  piuttosto che orientati alla dipendenza. Inoltre  la maggior parte di queste situazioni coinvolgono gruppi che sono responsabili nei confronti della società.

I culti, d’altra parte, non rispondono a nessuno in quanto violano le leggi etiche non scritte stabilendo ingannevolmente un rapporto con gli individui, la cui autonomia e identità disprezzano. Quindi, eventuali somiglianze tra un ambiente di culto e un campo di addestramento, per esempio, sono psicologicamente superficiali.

Alcuni apologeti dei culti sostengono che il controllo della mente non esista perché la maggior parte delle reclute dei culti non diventano membri. Questi apologeti spesso citano uno studio che ha riferito che il 10% di coloro che completano un workshop di due giorni offerto da un gruppo controverso diventano membri, mentre il 5% diventa membro dopo due anni (4). Chi ha aderito tuttavia apporta modifiche importanti e rapide nella propria vita, perchè il gruppo in questione richiede l’impegno totale dei membri nel tempo. Al contrario, nel tipico Billy Graham Crusades, solo l’1- 3% dei frequentatori credenti (che sono stati personalmente evangelizzati per mesi) si presentavano durante la chiamata all’altare, per non parlare di modificare la loro vita radicalmente (5).  E Billy Graham è considerato  uno degli evangelisti più efficaci della storia! Persuadere il 10% di un gruppo di persone, che sono in gran parte reclutati dalla strada, per diventare missionari a tempo pieno nel giro di poche settimane, riflette un livello incredibile di influenza psicologica!

 

D. Chi si unisce ai Culti e perché ?

Contrariamente ad un equivoco popolare che vede i membri del culto come dei pazzi, ricerche e prove cliniche suggeriscono fortemente che la maggior parte dei membri del culto sono persone relativamente normali, anche se circa un terzo sembra aver avuto disturbi psichiatrici lievi prima dell’ingresso (6) ( Va osservato, tuttavia, che un recente studio condotto dal National Institute of Mental Health ha rilevato che circa il 20% della popolazione generale ha almeno un disordine psichiatrico (7)  ).

I membri del culto sono i giovani, i vecchi, i ricchi, i poveri, gli istruiti e gli ignoranti. Non vi è alcun tipo facilmente identificabile di persona che si unisce ai culti. Tuttavia, l’esperienza clinica e le indagini informali indicano che una grande maggioranza dei partecipanti ad un culto stavano vivendo uno stress significativo (spesso legato alle normali crisi dell’adolescenza e della giovinezza, come una rottura sentimentale, un insuccesso scolastico, una confusione professionale) prima della loro conversione al culto. Poichè i loro normali modi di affrontare la vita non funzionavo bene per loro, questi individui stressati erano più aperti del solito per i reclutatori che vendono la felicità.

Altri fattori che possono rendere alcune persone predisposte all’influenza cultuale includono:

– dipendenza (il desiderio di appartenere, la mancanza di fiducia in se stessi);

– non assertività (incapacità di dire di no o di esprimere critiche o dubbi);

– credulità (ridotta capacità di interrogarsi criticamente su  ciò che viene detto, osservato, pensato, ecc);

– bassa tolleranza per l’ambiguità (necessità di risposte assolute, l’impazienza di ottenere delle risposte);

– disillusione culturale (alienazione, insoddisfazione per lo status quo);

– idealismo ingenuo;

– desiderio di significato spirituale;

– suscettibilità a stati di trance (in alcuni casi, forse, a causa di precedenti esperienze di droghe allucinogene); e

– ignoranza dei modi in cui i gruppi possono manipolare le persone.

Quando le persone rese vulnerabili da uno o più di questi fattori incontrano un gruppo che pratica il controllo della mente, la conversione può benissimo verificarsi, a seconda di quanto bene la dottrina del gruppo, l’ambiente sociale  e il controllo mentale  corrispondano alle vulnerabilità specifiche delle reclute. Gli individui non assertivi, per esempio, possono essere particolarmente sensibili alle lusinghe di un gruppo autoritario, gerarchico perché hanno paura di sfidare i gruppi di orientamento dogmatico.

La conversione ai culti non è veramente una questione di scelta. Le vulnerabilità non si limitano a portare gli individui ad un particolare gruppo. Il gruppo manipola queste vulnerabilità e inganna le prospettive, al fine di convincerle i membri ad aderire e, infine, rinunciare alle loro vecchie vite.
D. Come cambiano le persone che si uniscono ai Culti?

Dopo che i convertiti si impegnano in un culto, il modo  di pensare, di sentire e di agire del culto diventa una seconda natura, e i pur importanti aspetti della loro personalità pre-culto vengono soppressi o, in un certo senso, avviene il loro decadimento attraverso il disuso. I nuovi convertiti in un primo momento appaiono spesso essere traumatizzati dal bombardamento dei culti, dispiacendosi delle tecniche di controllo. Possono apparire distanti, rigidi e stereotipati nelle loro risposte, limitati nel loro uso del linguaggio, ridotti nella loro capacità di pensare in modo critico  e stranamente distanti nei loro rapporti con gli altri. I genitori solitamente affermano: “Quello non è mio figlio!“.  Queste osservazioni rappresentano la tesi comune che i membri di setta sono zombie o robot dagli occhi vitrei. Anche se questa descrizione è un’esagerazione, fa riflettere sul fatto che intense manipolazioni cultuali possono provocare stati alterati di coscienza in alcune persone.

Nel tempo i convertiti sembrano perdere la tensione e sembrano distanti.  Essi imparano tecniche, come il canto, per soffocare i dubbi e per rendere più facile mentire agli altri e a se stessi. Spesso perdono il contatto con persone del pre-culto cui erano legati e vivono come conseguenza l’isolamento dai genitori e dalla società. E ricevono ricompense per conformarsi alle esigenze del gruppo da cui sono diventati così dipendenti.

La possibilità di entrare nella coscienza, nei ricordi repressi o nei dubbi assillanti può generare ansia che, a sua volta, può innescare una difesa di trance-induzione, come il parlare in lingue, per proteggere il sistema che culto ha imposto su pensieri, sentimenti e comportamenti. Tali persone possono funzionare adeguatamente almeno a livello superficiale. Tuttavia, la loro regolazione continua dipende dal manterene  i loro vecchi stili di pensiero, gli obiettivi, i valori e gli allegati personali in deposito. Un normale livello di sviluppo psicologico e una integrazione della personalità risultano molto difficili da raggiungere.
D. Come i Culti possono danneggiare le persone?

Poichè spesso riconoscono i cambiamenti dannosi che non sono evidenti tra i convertiti sedotti, le famiglie sono di solito leprime ad essere ferite. Nei loro tentativi di aiutare i parenti coinvolti nel culto le famiglie sperimentano intensa  frustrazione, impotenza, senso di colpa  e, viste le  così poche persone a capire la loro situazione, la solitudine.

I membri possono essere danneggiati in quanto perdono la propria autonomia psicologica e spesso i loro beni. Inoltre, i gruppi che chiedono una parziale o totale disconnessione dalla società privano i membri dell’opportunità di imparare dalle varie esperienze che una vita normale fornisce. I membri possono perdere anni irrecuperabili in uno stato di arresto maturativo. In alcuni casi  subiscono danni psichiatrici e/o soffrono di malattie fisiche e lesioni. I bambini nei culti sembrano essere ad alto rischio di abuso e trascuratezza.

Coloro che lasciano i culti spesso sperimentano ansia, depressione, rabbia, senso di colpa,  diffidenza,  paura, disturbi nel pensiero, instabilità per lo spostamento dai modi di vedere il mondo di un culto a quelli del non-culto o un’alternanza tra  senso di annebbiamento e  stato di coscienza. Questo tumulto emotivo altera il processo decisionale e interferisce con la gestione delle attività della vita.

Infatti, molti ex-membri richiedono 1-2 anni per tornare al loro precedente livello di adattamento, mentre alcuni possono avere guasti psicologici o rimanere psicologicamente sfregiati per anni.

Non tutti quelli che si uniscono ai culti restano psicologicamente danneggiati. Alcuni potrebbero trovare nel culto  un rifugio sicuro per le difficoltà ingestibili del mondo non-culto. Altri che hanno problemi nel mantenenimento della distanza emotiva possono seguire il culto senza mai veramente diventare parte di esso o di essere profondamente colpiti da esso. E alcuni possono avere risorse personali, come ad esempio una capacità insolita di resistere alla pressione di gruppo, che consentono loro di mantenere una certa autonomia, anche in un ambiente potente di conformità.

 

D. Come i Cults danneggiano la Società?

Il rapporto “settarismo:  una conferenza per studiosi e la politica (3)”  delinea alcuni modi diretti con cui le sette ledono la società:
Governo/Legge
Infiltrazioni in agenzie governative, partiti politici, gruppi di comunità e organizzazioni militari allo scopo di ottenere informazioni classificate o private, guadagnare vantaggio economico o influenzare l’organizzazione infiltrata per servire i vertici del culto.

L’evasione fiscale
L’acquisizione fraudolenta e la disposizione illegale di fondi per l’assistenza pubblica e la sicurezza sociale.

La violazione delle leggi sull’immigrazione
L’abuso del sistema legale attraverso azioni legali spurie, denunce infondate di licenze e organismi di regolamentazione  o richieste stravaganti per servizi (quali quelli forniti dalla Freedom of Information Act) come parte di spedizioni di pesca contro i propri nemici. Perseguimento di obiettivi politici, mentre operano sotto la rubrica di un’organizzazione apolitica, di beneficenza  o religiosa.

Business
Raccolta fondi e vendita di pratiche ingannevoli. Lo stress organizzativo e individuale derivante da pressioni ai dipendenti di partecipare alla formazione della gestione cultuale e dei seminari di crescita.
Sviamento dello status di beneficenza al fine di garantire i soldi per altri scopi e affari non chiari. Concorrenza sleale attraverso l’uso di manodopera sottopagata o stipendi riciclati.
Educazione
Negazione o interferenza con l’educazione consentita per legge dei bambini nelle sette. L’uso improprio delle strutture scolastiche o universitarie  o travisamento delle finalità dei culti, al fine di ottenere rispettabilità. Il reclutamento degli studenti universitari attraverso la violazione della loro privacy e/o l’inganno.
Religione
I tentativi di ottenere l’appoggio delle religioni stabilite per presentare un quadro ingannevole degli obiettivi dei culti, delle credenze e delle pratiche  e cercare di fare causa comune su varie questioni. L’infiltrazione di gruppi in istituiti religiosi al fine di reclutare membri nel culto.

I culti danneggiano la società anche attraverso  importanti modi indiretti. I culti violano cinque valori interconnessi che sostengono le culture pluralistiche: dignità umana, libertà, etica, pensiero critico e di responsabilità. Perché barando i culti sono in grado di ottenere il potere ben oltre il loro numero. Inoltre, la maggioranza cerca la protezione garantita dal Bill of Rights, pur pensando al proprio obiettivo finale che è quello di eliminare la stessa libertà che rivendicano per sé.

Essi rappresentano quindi una sfida seria:

Come fa una società basata sulla libertà costituzionale  a proteggersi contro gli impulsi totalitari e le pratiche dei culti e di altri gruppi di fanatici senza risultare chiusa e repressiva? In poche parole, come fa il nucleo costituzionale a tenersi insieme?

Questa domanda è particolarmente importante oggi, perché l’identità culturale americana è frammentata.

La tradizione giudaico-cristiana, una volta dominante, è stata contestata, alcuni dicono soppiantata, da un secolarismo che, pur coerente con il patrimonio costituzionale americano, respinge molti dei principali dogmi della tradizione morale giudaico-cristiana.

Mentre questi due campi stavano combattendo, un terzo sistema di valori e di visione del mondo, radicato nel misticismo orientale e  nel movimento della psicologia umanistica, ha agito nella coscienza americana. Comunemente chiamato  movimento New Age, questo mondo vede quale principio fondamentale che gli uomini sono ciechi al fatto che siano tutti uno, che sono tutti Dio  e che sono tutti in grado di sviluppare le capacità sovrumane.

La maggior parte dei sostenitori di queste tre visioni del mondo tollerano il disaccordo e rispettano i loro avversari, anche se si trovano a competere – consapevolmente o meno –  per il predominio nel cambiare l’identità americana. Ma ai margini di ogni visione del mondo, i fanatici, molti dei quali appartengono a culti ben organizzati, cercano di rifare la cultura a loro immagine.

Se il fanatismo settario non è eticamente trattenuto, la cultura americana perderà i suoi ormeggi etici e i valori che hanno per così tanto tempo dominato le garanzie costituzionali. Le centinaia di migliaia di famiglie che sono dilaniate dalle sette  e i milioni di individui i cui diritti e l’integrità sono stati violati testimoniano la gravità di questa minaccia.
D. Perché le persone abbandonano i culti?

La gente abbandona i  culti per una serie di motivi. Dopo la presa di coscienza dell’ipocrisia e/o della corruzione all’interno della setta, i convertiti che hanno mantenuto un elemento di indipendenza e  qualche connessione con i loro vecchi valori possono semplicemente uscire delusi. Altri membri possono lasciare perché si sono stancati di una routine di proselitismo e di raccolta fondi. A volte anche i membri più dedicati possono sentirsi così inadeguati nei confronti delle richieste dei culti tanto da andarsene, non perché hanno smesso di credere, ma perché si sentono come falliti. Altri ancora possono rinunciare al culto dopo aver recuperato i vecchi valori, obiettivi, interessi o relazioni, derivanti dalle visite con i genitori, colloqui con ex membri  o  consulenze.
D. E’ facile lasciare un culto?

Le persone che meditano di lasciare una setta di solito sono sotto pressione per rimanere. Alcuni ex  membri affermano di aver speso mesi, anche anni, nel cercare di raccogliere la forza per uscire. Alcuni si raccontano così intimiditi da esser partiti di nascosto.

Sebbene la maggior parte dei membri del culto alla fine escono da soli, l’allarme dei genitori non deve essere scontato. In primo luogo, molti, se non la maggior parte, di coloro che lasciano i culti da soli sono psicologicamente danneggiati, spesso in modi che non capiscono. In secondo luogo, alcuni membri di sette non lasciano mai il culto, e alcuni di questi sono gravemente danneggiati. E in terzo luogo, non c’è modo di prevedere chi lascerà, chi voleva lasciare  o a chi sarà fatto del male. Di conseguenza, rassicurare i genitori è analogo a rassicurarli circa l’uso giovanile del fumo della marijuana sostenendo che la maggior parte giovani che fumano la marijuana non diventeranno tossicodipendenti.
D. Cosa  è l’Exit Counseling e in che cosa differisce dalla Deprogrammazione?

La consulenza per l’uscita e la deprogrammazione sono caratterizzate dal  parlare ai membri del culto (a volte in lunghe sessioni distribuite in molti giorni) al fine di aiutarli a riconoscere le attività manipolative, ingannevoli e di sfruttamento del culto, riconnettendoli ad  attaccamenti personali, credenze, valori e obiettivi del pre-culto, per ristabilire la loro capacità di pensare in modo indipendente e critico. Ma esse differiscono in un modo meno significativo.

La deprogrammazione, a differenza dell’exit counseling, è tradizionalmente associata a un processo di salvataggio, in cui i membri della famiglia (di solito i genitori) assumono un team di deprogrammazione per forzare il settario ad ascoltare l’altro lato della storia. Durante i primi anni e la metà del 1970  decine di articoli di giornale e almeno una mezza dozzina di libri descrissero storie drammatiche di deprogrammatori che strappavano figli adulti di genitori disperatamente preoccupati per il loro coinvolgimento al culto dei figli.

Anche se la propaganda cultista ha  raffigurato la deprogrammazione come un processo sporco e violento, la stragrande maggioranza dei deprogrammazioni la racconta in maniera abbastanza tranquilla,  diversamente dal rapimento iniziale. Molti ex membri deprogrammati  hanno osservato di essere stati sorpresi dal rispetto e dalla sincera preoccupazione loro mostrati.

La deprogrammazione, naturalmente, è un percorso controverso. Molti osservatori, tra cui un gran numero di critici delle sette sono contrari perché:

– hanno creduto che violava i diritti civili dei cultisti (anche se alcuni studiosi di diritto hanno offerto argomenti a sostegno della deprogrammazione come rimedio necessario per culti che distruggono l’autonomia individuale);

– a volte riferiscono di cause legali contro i genitori e i deprogrammatori, alcune delle quali sono sono terminate con successo;

– è stato a volte tentata su individui che non appartenevano a culti e, quindi, non erano stati programmati precedetemente;

– era psicologicamente rischiosa in quanto causa un danno irreparabile per il legame genitore-figlio quando essa falliva;

– il suo costo era elevato (10 mila dollari è una stima approssimativa per il viaggio, l’alloggio, la sicurezza, etc, dei deprogrammatori), e a volte era finanziariamente devastante per i genitori che si rivolgevano ad essa perché non si rendevano conto di altre possibilità che esistevano.

Ho usato il verbo passato nel descrivere la deprogrammazione perché si verifica raramente oggi, in parte a causa dei rischi legali, ma soprattutto perché i lavoratori in questo settore sono diventati più abili ad aiutare i familiari nel convincere il parente coinvolto nel culto a partecipare volontariamente alla consulenza di uscita. Gli exit counselor, che hanno cominciato a organizzarsi per diventare più efficaci e professionali, hanno iniziato a lavorare su un codice guida per il loro comportamento. La loro professionalità in crescita è uno sviluppo significativo per le famiglie colpite da  un culto.
D. Cosa possono fare i genitori di un cultista?

C’è molto che si può fare, ma tutte le alternative intelligenti comportano una notevole incertezza, ansia e fatica. I genitori devono rendersi conto che:

– c’è speranza per i genitori;

– non tutti i gruppi “nuovi” o non ortodossi sono sette (vedi Domanda 1: Che cosa è un culto);

Il comportamento preoccupante in un giovane adulto o in un ragazzo può talvolta avere poco o nulla a che fare con il coinvolgimento in una setta o in un nuovo movimento;

– salvare i cultisti o persuaderli a lasciare un culto non è sempre possibile o addirittura consigliabile, perché , per esempio, il gruppo può fornire un rifugio per una persona psicologicamente disturbata;

– una ricetta per convincere una persona a lasciare un culto non esiste – ogni singolo caso deve essere trattato singolarmente;

– di conseguenza, la raccolta di informazioni valide recanti la distruttività dei gruppi per il loro figlio è di vitale importanza.

Dopo che i genitori hanno capito questi punti, si può quindi provare a condurre – con assistenza professionale se del caso – un informata ricerca ragionata sulle possibili azioni che possono compiere, che includono le seguenti:

– accettare un coinvolgimento del figlio;

– convincere il figlio a fare una rivalutazione informata del suo impegno per il gruppo;

– istituire un salvataggio con la deprogrammazione;

– rinnegare il figlio.

Anche se lo spazio consente solo un’analisi superficiale, è considerare brevemente ciascuna di queste alternative:
Alternative 1: Accettazione

I genitori possono accettare e anche l’approvazione il coinvolgimento in culto perché rispetta l’autonomia del loro figlio e ritengono il suo gruppo psicologicamente benigno. Se i genitori ritengono che il gruppo sia distruttivo per il loro figlio, possono accettare a malincuore il suo coinvolgimento in esso, perché non sono in grado di perseguire una linea di azione che lo avrebbe portato a rivalutare il tutto. Tale passività riluttante a volte può essere molto faticosa per genitori, che possono beneficiare di assistenza professionale progettata per aiutarli ad affrontare il dolore, la rabbia, la paura e il senso di colpa legati a questa esperienza.
Alternativa 2: promuovere il Volontariato, rivalutare l’informazione

I genitori che scelgono questa alternativa devono:

– elaborare una strategia etica per massimizzare la loro influenza sul membro settario e

– sviluppare l’autocontrollo e la consapevolezza necessari per l’attuazione, la valutazione e la revisione della strategia in base alle esigenze. Anche se il primo compito è difficile, quest’ultimo è di solito ancora più faticoso, nonché facile da trascurare. I genitori che seguono questo corso sono invitati a chiedere aiuto a una varietà di risorse, compresi gli altri genitori di cultisti, ex-membri, materiale di lettura, consiglieri d’uscita ed a professionisti con esperienza in questo campo.

Alternativa 3: “Salvataggio”
Anche se molti ex membri di culti hanno pubblicamente sostenuto la deprogrammazione come un mezzo necessario per liberare gli uomini dalla schiavitù di un culto, la procedura, come ho detto in precedenza, è giuridicamente e psicologicamente rischiosa. Un terzo delle deprogrammazioni non sono sicure  e spesso portano ad un allontanamento tra genitore e figlio, o anche a cause legali. Inoltre, molte persone che lasciano i  culti dopo una deprogrammazione avrebbero potuto essere stati persuasi a lasciare volontariamente, senza i rischi insiti in un salvataggio. Pertanto, la American Family Foundation sconsiglia la deprogrammazione .

Alternativa 4: disconoscere il figlio

Alcuni genitori che non riescono a convincere il proprio figlio a lasciare un gruppo distruttivo sono psicologicamente in grado di trarre il meglio da una brutta situazione. Possono sentire un forte impulso a rinnegare il loro figlio e allontanarlo dalla loro vita completamente. Rinnegare un figlio è una forma di blocco di una realtà spiacevole. Anche se molte persone sono in grado di funzionare adeguatamente pur negando pezzi di realtà, la profondità del legame genitore-figlio rende questa alternativa impossibile da seguire senza pagare una pena severa ed emotiva, anche quando la disconnessione sembra meno dolorosa di quanto intenso , continuo e irrisolvibile è il conflitto familiare. Quindi, ai genitori che considerano seriamente questa alternativa si consiglia di cercare assistenza professionale.

D. Come possono i genitori e gli altri aiutare i cultisti a rivalutare volontariamente  il loro coinvolgimento nel culto?

Poichè i  culti scoraggiano una analisi aperta e onesta circa le loro credenze e pratiche, i genitori e gli altri parenti o amici interessati devono esercitare immaginazione e tatto per aiutare i cultisti a rivalutare volontariamente il coinvolgimento nel culto.

L’obiettivo finale è quello di aiutare i cultisti ad effettuare una rivalutazione informata del loro coinvolgimento nel culto, cioè,  aiutarli ad esaminare attentamente le informazioni critiche che il loro gruppo non rende disponibile ai membri  e  parlare con calma dei motivi e delle conseguenze del loro impegno nel gruppo. Gli assistenti dovrebbero cercare di evitare arringhe emotive circa la teologia,  il lavaggio del cervello, la corruzione dei leader della setta  e simili. Queste tattiche sperperano l’opportunità di raccogliere informazioni importanti sul gruppo e il rapporto dei cultisti ad esso. Inoltre, gli attacchi emotivi possono essere offensivi e ingiustificati se la persona appartiene ad un gruppo benigno. E, nel caso dei culti in buona fede, gli attacchi emotivi confermano gli stereotipi sul culto del mondo esterno come satanico e sollevano timori di deprogrammazione, che possono portare come conseguenza i  cultisti a ritirarsi più in profondità nel gruppo.

Gli aiutanti dovrebbe cercare di essere ascoltatori attivi e dovrebbero porre domande volte ad aprire la mente dei cultisti. Da ascoltatori attivi gli aiutanti raccolgono non solo informazioni, ma anche modellano l’apertura, la razionalità  e la pazienza che i cultisti devono rivalutare nel loro impegno per il gruppo.

Gli aiutanti dovrebbero:

– Mantenere la calma e mantenere le linee di comunicazione aperte. Non si può avere alcuna influenza costruttiva senza la comunicazione.

– Rispettosamente ascoltare i punti di vista dei cultisti. Indagare le loro credenze, sentimenti e pensieri sulla vita nel culto e al di fuori di esso. Scoprire se hanno dubbi o domande rimaste senza risposta circa il gruppo che non possono fare altrimenti vengono scoperti.

– Essere pazienti.

– Essere più inclini a porre con calma le domande, piuttosto che profferire opinioni.

– Scoprire se mancano loro aspetti della loro vecchia vita (amici, attività ricreative, scuola, parenti, musica, ecc) e aprire le loro menti ai propri ricordi.

– Scoprire in cosa credono e perché.

– Mettere in discussione le loro convinzioni o cercare di farli mettere in discussione, ma farlo in un modo calmo e rispettoso per non spingerli in un angolo difensivo. Il tempismo è fondamentale.

– Con calma esprimere il proprio punto di vista, ma non insistere sul fatto che non sono d’accordo. Rispettare il loro diritto di dissentire. A volte è più efficace semplicemente quello per seminare qualcosa nel pensiero.

– Dimostrare  amore e  preoccupazione, ma non porre queste come subordinate all’accordo o all’obbedienza, fare questo sarà giustamente percepito come un ricatto. Al contrario, mostrare l’amore e la preoccupazione anche quando il disaccordo è sostanziale.

– Quando possibile  neutralizzare la rabbia analizzando la sua fonte, perchè la rabbia genera rabbia. Ma non soffocare artificialmente la rabbia, perchè il settario molto probabilmente sentirà la falsità insita nel soffocare l’emozione. Al contrario, mostrare il dolore, il dolore e l’ansia che di solito sono le cause della rabbia.

– Lasciate che i cultisti sappiano che le loro azioni fanno male o che ci si  preoccupa, ma allo stesso tempo rispettare il loro diritto di fare come meglio credono, perchè  manipolati possono sembrare a voi.

– Comunicare l’amore e aiutare il settario a ricollegarsi alla sua vecchia vita parlando di vecchi tempi e incoraggiandolo a scrivere, chiamare o visitare i parenti e vecchi amici. Inoltre, se del caso, incoraggiare i parenti e gli amici a contattare il membro del culto.

– Ascoltare pazientemente, esprimendo l’amore  e utilizzare  la calma e la razionalità per contribuire a creare un clima di fiducia. Se ai cultisti offri un aiutante, saranno più disposti a discutere il loro coinvolgimento nel culto, anche, forse, con ex membri, consiglieri d’uscita  o professionisti esperti sui culti. Una volta raggiunto questo passo, una rivalutazione informata dell’impegno dei cultisti a un gruppo è molto più facile da realizzare.

Purtroppo , seguire questi consigli non sempre produce i risultati auspicati. A volte il culto si rifiuta di lasciare che i membri parlinoi a lungo con i genitori o con gli altri del vecchio mondo. Infatti, non è raro per i culti di inviare i membri in paesi stranieri lontani  senza dire ai genitori dove sono. A volte i cultisti mentono perchè sono così assorbiti dalla visione del mondo cultuale che un dialogo razionale con loro è impossibile. A volte il vecchio mondo è così pieno di problemi, di dolore e ‘insicurezza per i cultisti che  importa quanto infelici possano essere nel culto, sono troppo spaventati persino di prendere in considerazione di tornare alle loro vecchie vite. A volte i cultisti possono onestamente e intelligentemente rivalutare il loro impegno per un gruppo e decidono di rimanere in esso, perché credono che sia meglio per loro. E a volte raggiungono che la necessaria consapevolezza di sé e di auto-controllo è semplicemente troppo impegnativo per i genitori e per gli altri soccorritori. Tuttavia, coloro che possono con successo seguire questo percorso di condivisione e di rivalutazione spesso scoprono che sono diventati più vicini alla persona  coinvolta nel culto di quanto mai avrebbero ritenuto possibile.
D. Che cosa possono fare gli  educatori, il Clero  e altri  per proteggere i giovani dal reclutamento nei Culti?

Gli educatori e i sacerdoti interessati alla educazione preventiva in materia di culti possono aderire al Programma Internazionale Cult Education (CIPE), un programma congiunto della Fondazione Famiglia Americana e del Cult Awareness Network, un’organizzazione di base composta in gran parte di genitori e di ex membri. Partecipare al CIPE consentirà agli educatori e ai sacerdoti di comunicare con altri che condividono i loro interessi, acquire materiale didattico,  ottenere video e audio con i programmi educativi  e tenere il passo con gli sviluppi in questo nuovo ed entusiasmante spazio educativo. Se siete interessati a ricevere maggiori informazioni sul CIPE, contattate l’AFF.

Il pericolo cultuale per i giovani diminuisce quando:

– le critiche al di fuori dei culti causano la diminuzione del livello di manipolazione nei loro ambienti;

– i giovani sviluppano una resistenza a piazzole di vendita settaria imparando  come i gruppi in generale (non solo culti) possono influenzare i propri pensieri, sentimenti e comportamenti; e

– i giovani imparano a far fronte allo stress e a riconoscere e cercare di superare le vulnerabilità personali, come la dipendenza, la bassa tolleranza dell’ambiguità  e l’ingenuo idealismo, chiedendo aiuto professionale quando necessario.

– di conseguenza, gli educatori e il clero possono aiutare a proteggere i giovani a non avere paura di criticare gli abusi di un culto, e insegnano loro cosa è la manipolazione cultuale, aiutandoli a coltivano i tre valori che li renderanno meno vulnerabili alle lusinghe di culto:

1) l’autonomia individuale – la personale capacità di determinare la sua vita con una pressione minima o manipolazione dall’esterno;

2) l’integrazione personale –  Il tentativo di ordinare la sua memoria,  valori, credenze, patrimonio, ecc , in un insieme unitario; e

3) il pensiero critico indipendente –  senza il quale l’autonomia non può essere mantenuta o l’integrazione raggiunta.

 

 

 

References

Zimbardo, P.G., & Hartley, C.F. (1985). Cults go to high school: A theoretical and empirical analysis of the initial stage in the recruitment process.  Cultic Studies Journal, 2, 91-148.

Bird, F., & Reimer, B. (1982).  Participation rates in new religious and para-religious movements.  Journal for the Scientific Study of Religion, 21, 1-14.

American Family Foundation. (1986).  Cultism: A conference for scholars and policy makers.  Cultic Studies Journal, 3, 117-134.

Barker, E. (1983).  The ones who got away: People who attend Unification Church workshops and do not become members.  In Barker, E. (Ed.), Of Gods and Men: New Religious Movements in the West.  Macon, GA: Mercer University Press.

Frank, J. (1974).  Persuasion and Healing.  New York: Shoken Books.

Clark, J.G., Langone, M.D., Schecter, R.E., & Daly, R.C.B. (1981).  Destructive Cult Conversion: Theory, Research, and Treatment.  Bonita Springs, FL:  American Family Foundation.

Freedman, D.X. (1986).  Psychiatric epidemiology counts.  Archives of General Psychiatry, 41, 931-933.

 

fonte: http://www.csj.org/studyindex/studycult/cultqa.htm

 

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Sfatare i miti. Alcune idee sbagliate comuni circa i culti e le loro vittime

di Paul R. Martin, Ph.D.

Per più di sette anni Jennifer è stata una missionaria di successo, rispettata dalla organizzazione religiosa cui apparteneva.

Ritornando negli Stati Uniti ancora da fedele servitore della Parola di Dio, si è unita a quella che sembrava essere una buona Chiesa Evangelica. A poco a poco lei e il resto della chiesa sono stati profondamente coinvolti dal carisma del Pastore. Nel corso del tempo lei ha cominciato a credere e mettere in pratica le cose che in precedenza sarebbero state moralmente impensabili per lei. Nonostante affermasse di essere felice, dentro di sé era piena di ansia, sensi di colpa e paura.
Eppure, nessuna pressione persuasiva avrebbe potuto convincerla che il suo gruppo era nell’errore.

E’ letteralmente accaduto un miracolo perchè Jennifer visualizzasse gli errori dell’insegnamento distorto della sua chiesa riversate sulle relazioni e sulla crescita spirituale.

Anche se ora va molto meglio, ella è al suo secondo anno di terapia con un consulente cristiano. E probabilmente ci vorrà un po’ di tempo ancora per rielaborare, attraverso questa consulenza, quello che questa cosiddetta “chiesa” ha fatto a lei e ad altri membri di quella congregazione.

Randy, al secondo anno in una importante università del Midwest, un vero cristiano convertito, ha cercato qualcosa di più entusiasmante per raggiungere il Signore. Dopo aver trovato la “chiesa perfetta” Randy è stato piuttosto felice e soddisfatto per qualche tempo. Poi si è innamorato di una delle donne nella chiesa. C’era solo un problema: la sua chiesa proibiva la relazione. E’ stata scandagliata tutta la vita di Randy, i suoi incontri occasionali e cosa era accaduto con questa ragazza – tale frequentazione è stata considerata dagli Anziani [ministri della congregazione] come disobbedienza e fazione e per questo egli è stato scomunicato.

L’esperienza l’ha talmente stordito che la sua vita non è stata più la stessa. Randy rispettava gli Anziani  e così ha accettato come vere le accuse di fazione e di avere un cuore malvagio. Anche se ha cercato di fare ammenda con la congregazione non gli è mai sembrato di essere in grado di soddisfare gli Anziani.

Per una decina d’anni Randy è rimasto un emarginato e ha creduto di essere un emarginato da Dio. Ogni tentativo di lavorare o tornare a scuola è stato di breve durata. E’ stato perseguitato da sentimenti di rifiuto. In preda alla disperazione i suoi genitori hanno cercato molte forme di aiuto. Anche per alcuni dei migliori psichiatri del paese era difficile curare il danno prodotto da questa esperienza. Da uomo di mezza età, Randy ancora lotta con la confusione, la disperazione, l’incertezza occupazionale e le difficoltà relazionali.

Michael era figlio di un predicatore, cresciuto in una bella casa evangelica. Ha frequentato una scuola cristiana e il college. Era ben adattato, solare ed energico e aveva un profondo desiderio di conoscere Dio e servirlo pienamente. Si è unito ad un gruppo che mirava a evangelizzare secondo il messaggio di Cristo l’intero mondo nell’arco di una generazione. Michael è diventato un leader nell’ambito del gruppo, ma lentamente si è reso conto dell’ipocrisia personale nel leader nazionale, così come di un crescente spirito di élitarismo. I metodi erano diventati più importanti del messaggio.
In qualche modo Michael non poteva fare abbastanza per compiacere il capo. Mentre lavorava nel gruppo, spesso per diciotto ore al giorno per lo studio della Bibbia, per l’evangelizzazione, l’insegnamento e la consulenza, non riusciva a sedare il persistente pensiero di avere uno “spirito tiepido” o di non essere del tutto “preso dal Signore“. Alla fine ha lasciato il gruppo, ma ha continuato ad avere la mente impostata secondo le dinamiche del gruppo. Ci sono voluti anni per superare il suo senso di colpa derivato dal vivere uno stile di vita meno radicale e per non aver raggiunto l’obiettivo di evangelizzazione del mondo. Avrebbe potuto chiedere un aiuto professionale, ma non sapeva che ne aveva bisogno. Egli avrebbe rifiutato tale aiuto, anche se gli fosse stato offerto, perchè si rimproverava per la spirale emotiva e spirituale in cui era caduto. La sua rielaborazione dell’esperienza è avvenuta attraverso due mezzi:

  1. parlando con altri, che delusi in modo simile da questi gruppi, li avevano lasciati, e avevano continuato fuori il loro percorso di vita, e

  2. con la riscoperta del Vangelo e della grazia incondizionata di Dio.

 

Sorprendentemente Jennifer e Randy hanno sperimentato gli stessi sintomi della disillusione, depressione, confusione e disperazione, come molti dei giovani che una volta erano stati prigionieri in ben noti culti.

Ma come può essere? Queste due persone sono state coinvolte da gruppi che si professano cristiani. Purtroppo ci sono tanti casi come questi che i Pastori e i Consulenti (compreso il sottoscritto, psicologo abilitato), non possono ignorare.

Nel mio caso, sono stato lento nell’affrontare e riconoscere il problema, perché – come molti altri – ho accettato alcune ipotesi errate del fenomeno dei culti. Questi assunti effettivamente hanno creato un senso di rifiuto in me relativo a queste persone sofferenti. In questo articolo voglio soffermarmi su questi miti ampiamente accettati in materia di coinvolgimento in un culto.

Mito n. 1

Gli ex membri di culti non hanno problemi psicologici. I loro problemi sono prevalentemente di carattere spirituale.

Questo mito è simile a un errore comunemente commesso dai sostenitori del Vangelo che affermano che solo chi è fedele e obbediente a Dio otterrà “salute e benessere“. Pertanto, qualsiasi problema nella propria vita si presume che sia causa di disobbedienza, di fede insufficiente o di mancanza di fedeltà.

Molti ex membri continuano a credere a questo mito anche molto tempo dopo la loro fuoruscita dal gruppo. Sebbene spesso questo mito sia presente sia tra i cristiani che tra gli ex membri di sette, esso non ha alcun fondamento nella realtà. Come risultato da una vasta ricerca su circa 3.000 ex membri di sette realizzata dalla Dr.ssa Margaret Singer, casi significativi di depressione, solitudine, ansia, scarsa autostima, eccessiva dipendenza, confusione, incapacità di concentrarsi, lamentele somatiche e, a volte, psicosi, sono molto frequenti. [1].

Oltre alla ricerca autorevole della Singer, ci sono numerosi articoli e libri che descrivono il disagio psicologico degli ex. (Molti dei risultati di questa tesi saranno riportati nel corpo di questo articolo.

La mia esperienza ha prodotto i medesimi risultati della Dr.ssa Singer.

Lori (una ragazza che ho trattato dopo che lei aveva lasciato un bislacco gruppo religioso) presenta un tipico esempio di eccessiva dipendenza e di insicurezza di un ex cultista. Lei mi faceva domande del tipo: “Va bene mangiare cereali freddi per la prima colazione?“, “Posso ascoltare la radio?” Era come se Lori fosse una bambina che necessitava di approvazione e di orientamento per ogni sua scelta. La sua risposta alla ricezione di autorizzazione di mangiare cereali freddi e ascoltare la radio sembrava gioiosa quasi più della meraviglia e dell’emozione che i bambini provano la mattina di Natale.

Debbie, un altro ex cliente, è un tipico esempio di qualcuno che soffre di depressione. Lasciare il suo gruppo e l’atletica è stato per lui come far morire la sua anima. Le due cose più preziose della sua vita erano ormai perse: il gruppo e la sua passione per l’atletica. La perdita era chiaramente evidente in lui dalla inespressività del suo volto. La sua vita a quel punto era solo una questione di passare attraverso i movimenti della vita. A poco a poco Debbie ha cominciato a percepire che l’atletica non era “peccaminosa“, dopo tutto. Più vedeva la possibilità di vita al di fuori del culto che aveva frequentato, più si sentiva rigenerato e la cosa cominciava a trasparire dal suo viso. Tuttavia, non è stato facile aiutare Debbie. Era come un animale ferito, aveva paura che qualcuno venisse a rinchiuderlo. Ci sono voluti un sacco di cure compassionevoli prima che fosse in grado di fidarsi ancora.

I professionisti della salute mentale sostengono la prima parte del mito n. 1.

Pur non approvando l’appartenenza al culto, il Dr. Saul Levine, capo del dipartimento di psichiatria alla Sunnybrook Medical Center di Toronto, afferma che l’esperienza [nei culti- ndt] può essere “terapeutica” e che “una notevole maggioranza di individui non è stata danneggiata [nei culti- ndt]”. [2]

Anche se non metto del tutto in dubbio i risultati di Levine, mi preoccupa che egli scrisse il suo documento dopo (e nonostante) gli orrori di Jonestown. Egli non fa alcun riferimento alle innumerevoli storie di dolore riferite da migliaia di ex membri.

Gran parte della differenza tra i risultati di Levine e quelli dei ricercatori che riconoscono i problemi degli fuorusciti dalle sette, potrebbe essere dovuta alle popolazioni campionate. Levine ha studiato persone che erano state in genere in gruppi settari per brevi periodi e che si offrivano volontariamente per essere intervistate. Contrariamente i membri di sette “utopistiche” o separatiste non si prestano volontariamente a parlare con uno psichiatra, a meno che non stanno avendo seri dubbi sul gruppo. La paura delle reazioni degli altri membri e il senso di colpa – così come la sfiducia verso la professione dello psichiatrica – sono forse un ostacolo troppo grande. Inoltre, Levine ha ammesso che anche il suo campione di cultisti sperimentavano un “grave sconvolgimento emotivo nei primi mesi” dopo il ritorno a casa. [3]

I ricercatori che hanno evidenziato dei problemi di solito si sono occupati delle persone che sono fuoruscite dai gruppi da sole, o alle quali è stato
consigliato di uscire, o che sono state cancellate dai programmi del gruppo e che loro hanno aiutato.

In questi casi i problemi erano reali e le ferite molto evidenti. I ricercatori, tuttavia, non hanno risolto la questione della percentuale di persone che in
questi gruppi subiscono danni psicologici. Né hanno dimostrato che tipo di personalità possa essere negativamente influenzata dal coinvolgimento cultuale.

Levine sostiene inoltre che il “danno” subito dal coinvolgimento al culto può essere dovuto al processo traumatico della deprogrammazione.

Tuttavia, nella mia ricerca con gli ex membri non ho trovato nessuna statistica differenza tra coloro che sono stati involontariamente liberati dai culti e quelli che hanno lasciato il gruppo in maniera del tutto volontaria. Infatti, il punteggio medio nelle scale cliniche per il gruppo volontario era in realtà superiore a quello dell’altro gruppo.
Per quanto riguarda i problemi spirituali incontrati dai cultisti, è vero che questi sono spesso presenti in aggiunta al disagio emotivo. Questi problemi spirituali, tuttavia, in genere hanno origine con gli insegnamenti biblici del gruppo, piuttosto che nel proprio rapporto del singolo con Dio. La mia esperienza ha evidenziato che quasi tutti gli ex membri di sette religiose o sette estremiste (compresi quelli che sostengono di essere evangelici) sono confusi su argomenti come la grazia di Dio, la natura di Dio, la sottomissione all’autorità e l’abnegazione. È degno di nota che i gruppi con posizioni diverse di tipo dottrinale uniformemente tendono a modificare la grazia di Dio e il carattere.

Mito n. 2

Gli ex membri di un culto hanno disturbi psicologici. Ma queste persone provengono da culti non cristiani.

Il Mito n. 2 assume uno dei due concetti come vero. In primo luogo si può presumere che non sono veri cristiani coloro che hanno problemi psicologici. Tuttavia, molti teologi cristiani ben noti e psicologi sono in accordo quando affermano che i veri cristiani soffrono psicologicamente.

Il Dr. Francis Schaeffer A, per esempio, ha scritto: “Cerchiamo di essere chiari su questo. Tutti gli uomini, dopo la fuoruscita, hanno avuto alcuni problemi psicologici”.

Il Mito n. 2 è un assoluto un nonsense, un romanticismo che non ha nulla a che fare con il cristianesimo biblico, questo per dire che non è chi ha problemi psicologici a non è mai stato un vero cristiano. Tutti gli uomini possono avere  problemi psicologici. Essi differiscono in misura, e differiscono per tipo, ma dopo una ‘caduta’ tutti gli uomini hanno più o meno un problema psicologico. E ha a che fare con questa esperienza anche chi segue il Vangelo ed è in sintonia con la fede nel Calvario di Cristo sulla Croce. Chi può conoscere perfettamente l’uomo ora? Ciò è vero sia nei momenti migliori che quando le tempeste irrompono su di noi, dato che le brutte vicende capitano a tutti, anche ai cristiani.[4]
In secondo luogo, il Mito n. 2 fa presumere che esistono solo i culti non cristiani. E tuttavia la mia esperienza personale (che è stata confermata dalla considerevole ricerca di altri) è che alcuni gruppi cristiani sono settari nella pratica. Stando così le cose, i gruppi cristiani abusanti possono, e spesso lo fanno, esacerbare preesistenti disturbi psicologici della personalità dell’individuo, nella famiglia, nell’occupazione, ecc, e possono anche produrre tali disturbi in soggetti cui non erano già presenti prima dell’esperienza gruppale. [5]

Una serie di studi recenti hanno dimostrato che problemi psicologici sono sperimentati dai membri, in entrambi i gruppi, sia quelli basati sulla Bibbia (anche quelli dottrinalmente ortodossi) sia nei gruppi che non si fondano sulla loro dottrina sulla Bibbia. Infatti, i problemi psicologici sono simili. Flavil R. Yeakley, Jr., riferisce che un certo tipo di gruppo induce una distorsione della personalità e induce al senso di colpa, bassa autostima, frustrazione, depressione, problemi emotivi gravi, un’eccessiva dipendenza e comportamenti irrazionali, problematiche tipicamente presenti anche in un certo numero di organizzazioni religiose ben note. [6]
Tra i gruppi da lui studiati, i seguenti hanno evidenziato segni obiettivamente misurabili di distorsione della personalità: la Chiesa di Cristo di Boston (ora nota come la Chiesa Internazionale di Cristo), la Chiesa di Scientology, gli Hare Krishna, Maranatha Campus Ministries (ora disciolto come movimento), i Bambini di Dio (ora denominato come La Famiglia), la Chiesa dell’Unificazione, e The Way International.
Maranatha e la Chiesa di Cristo di Boston sono chiaramente movimenti basati sul ministero della Bibbia. Maranatha era una setta carismatica fondamentalista ( sosteneva il “dominio” o “Teologia del Regno”) che è stata spesso criticata per i suoi eccessi autoritari, tra le altre cose. Allo stesso modo, la Chiesa di Boston di Cristo e della sue molte Chiese sorelle in tutti gli Stati Uniti e all’estero, sono state aspramente criticate per l’autoritarismo e per le tecniche di persuasione coercitiva utilizzate all’interno. Entrambi questi gruppi conterrebbero membri “di seconda generazione”.

Quello che è allarmante di questi risultati è che i gruppi che sono per lo meno marginalmente cristiani producono danni psicologici molto simili a quelli prodotti da gruppi non basati sulla Bibbia. Tutti questi gruppi plasmano la personalità dei loro membri in una personalità complessa che include il grado di giudizio (cioè, una valutazione del mondo in termini di giudizi di valore) e l’estroversione. Ma non tutte le persone sono per natura estroversi o giudicanti.
Alcune persone sono per natura introversi e capaci di vari spettri percettivi (ad esempio, vi sono quelli che si riferiscono al mondo in modo più descrittivo, senza aver bisogno di trarre conclusioni sulla base della loro osservazioni). Modifcando il tipo di personalità, il danno viene occultato sotto forma di nevrosi e di altre difficoltà emotive.

Yeakley ha testato anche membri delle chiese storiche di denominazione Cristiana, così come i membri della Chiesa Cattolica, quella Battista, Luterana, Metodista e Presbiteriana. In questi gruppi, non ha trovato alcuna prova di distorsione indotta dal gruppo sulla personalità e che porterebbe a stress psicologico.
Purtroppo, l’ortodossia di per sé, non offre alcuna garanzia che non si verifichino danni.

La mia ricerca (su diverse centinaia di ex membri di sette e circa 50 su base intensiva totale di circa 2.000 ore) indica che la gravità dei problemi sofferti da coloro che sono nelle sette estremiste evangeliche può essere uguale o maggiore di quella sperimentata dai membri dei più noti culti. [7]

Mito n. 3

Entrambi i gruppi cristiani e non cristiani sono in grado di produrre problemi, ma tutte le persone coinvolte devono aver avuto qualche precedente problema psicologico che è emerso indipendentemente dall’esperienza nel gruppo cui ha aderito.

Ho incontrato questo mito regolarmente sia tra gli psicologi cristiani che tra quelli laici. Ho il sospetto che gli faranno presto raggiungere uno stato di immortalità. Sembra che nessuna quantità di prove contraddittorie possa convincere che alcune persone “normali” possano essere coinvolte in questi gruppi. A volte, mi capita di ricordare ai miei colleghi che la Germania nazista aiuta a sfatare questo mito dal loro modo di pensare. Chiedo, “Se tutti quei tedeschi che soffrono di patologia individuale sono stati resi vulnerabili dalla religione nazista“. Oppure chiedo loro: “Come accade con l’Iran e la Ayatollah? I malati sono tutti i suoi seguaci fanatici o erano persone abbastanza normali,  diventati fanatici e malati a causa di averlo seguito?

Ci sono più di alcune vicende della storia che sottolineano la falsità del mito n. 3.

La mia ricerca clinica, insieme a una serie di altri studi, dimostra che non tutti i membri di una setta avevano prima problemi psicologici. Infatti, la percentuale di persone con problemi precedenti (circa 1/3) rispetto a quelli senza è solo leggermente superiore alla popolazione generale (circa 1/4).

Levine, Cantante, Maron, Clark, e Goldberg & Goldberg hanno dimostrato, in studi separati, che la famiglia o comunque i fattori psicologici preesistenti non necessariamente sono fattori che possono preventivare chi finirà in un culto. [8], naturalmente, le loro scoperte riguardanti chi aderisce ai culti sarebbero in linea con le dinamiche della vita sociale di movimenti di grandi dimensioni come quelli nazisti, dei musulmani fanatici, o dello stesso comunismo.

In poche parole, la psicopatologia non riesce adeguatamente a spiegare i fenomeni dei grandi movimenti di massa fanatici. Tuttavia ci sono alcune variabili che ci aiutano a prevedere chi entrerà a far parte di una setta o di gruppo cultuale.

Cantante, Maron e una serie di altri ricercatori hanno evidenziato questi fattori, alcuni dei quali sono:

1) un evento stressante nel corso dell’ultimo anno,

2)una fase di transizione nella vita (tra la famiglia e l’indipendenza, tra la scuola e la carriera, o a livello affettivo-relazionale),

3)il desiderio di far parte di una comunità e di ricevere un accudimento amicale

4) il desiderio di servire una grande causa e di essere parte di un movimento che cambierà la società.

Ora, per coloro che hanno pre-esistenti problemi, la vita cultuale può essere estremamente pericolosa. Almeno su questo la maggior parte dei ricercatori sembra aver trovato un punto di accordo sostanziale. In questi casi il convolgimento con il culto può produrre la dissociazione, l’incapacità di pensare o concentrarsi, psicosi, allucinazioni o suggestionabilità estrema. [9] Tuttavia, la struttura intensa della vita cultuale porta spesso alla instabilità emotiva tanto da far visualizzare i culti come fossero paradisi. Il regime severo e lo stile di vita fornito dal culto possono dare loro la struttura esterna e i controlli che essi non hanno in se stessi. Quando queste persone lasciano il loro culto vi è una buona probabilità che alla fine ritornano in quella struttura. [10]

La prognosi per queste persone non è incoraggiante.

Mito n. 4

Mentre i non credenti normali possono essere coinvolti dai culti, i credenti di convertiti successivamente non lo faranno. E anche se l’hanno fatto, il loro coinvolgimento non sarà di tipo negativo.

Il Mito n. 4 è forse il più pericoloso di tutti, perché rende difficoltosa l’attività di aiuto. E’ anche un vecchio mito, ed è stato contestato fin dai tempi dell’Antico Testamento. Ezechiele ha avvertito che le pecore di Dio avrebbero potuto essere sfruttate dai pastori malvagi (Ezechiele 34:1-7). A questo proposito, S. Agostino ha detto: “I difetti delle pecore sono molto diffusi. Ci sono pochissime pecore sane e sono pochi coloro che sono solidamente nutriti con il cibo della verità, e pochi che godono i buoni pascoli di Dio. Ma i pastori malvagi non risparmiano tali pecore. Non è sufficiente che trascurino quelle che sono malate e deboli, quelle che vanno fuori strada e si perdono. Hanno anche provato, per quanto è in loro potere, di uccidere il forte e sano“[11]

Quindi è ovvio che le pecore di Dio possono essere danneggiate da cattivi pastori, e esempi più evidenti di “Pastori malvagi” ci vengono dati dai leader di culti distruttivi e aberranti dal punto di vista religioso.

Il Mito n. 4 è particolarmente pericoloso per la comunità cristiana, perché ignora il fatto, sottolineato da diversi osservatori di culti cristiani, che una parte consistente di coloro che sono coinvolti in sette o gruppi estremisti proviene da un certo tipo di chiesa evangelica di base. [12]

Con i cultisti ho personalmente lavorato, circa il 25% di loro proveniva da chiese evangeliche o fondamentaliste e oltre il 40% avevano un passato in grandi denominazioni protestanti più liberali.

Mito n. 5

I cristiani possono e devono essere coinvolti in questi gruppi aberranti e possono farsi male emotivamente. Ma tutto ciò di cui hanno realmente bisogno è di un buon insegnamento della Bibbia, di una calorosa amicizia cristiana e della cura che andrà bene per loro.


C’è sicuramente un sacco di verità in questa affermazione. Purtroppo, le mezze verità sono spesso la peggior forma di errore.

Il Mito n. 5 è falso per i seguenti motivi: in primo luogo molte persone che hanno lasciato i culti non vogliono più seguire l’insegnamento della Bibbia e l’insegnamento o il concetto di fratellanza cristiana. [13] Essi sono “prima scottati e successivamente intimiditi.”

In secondo luogo, un  sondaggio del 1986 su circa 300 ex membri di sette, effettuato da Conway e Siegelman, ha evidenziato che le attività essenziali per la riabilitazione sono le seguenti:

1) l’amore e il sostegno dei genitori e familiari – 64%
2) la comprensione e il sostegno di ex membri – 59%
3) la consulenza di un professionista della salute mentale – 14%
4) un’azione giuridica per recuperare i soldi persi, beni, ecc – 9%
5) il ritorno a scuola o all’università – 25%
6) trovare un lavoro e che istituisce una nuova carriera – 36%
7) aiutare gli altri a fuoruscire o recuperare serenità dai culti – 39%
8) stabilire nuovi amicizie con estranei ai culti – 50%
9) stare più lontano possibile dai culti – 29% [14]

Anche se molti membri dei gruppi estremisti cristiani tornano a chiese evangeliche, spesso continuano a soffrire. Questi membri tenderanno a cercare una chiesa che è molto simile a quella che hanno lasciato. Tali persone hanno lasciato il primo gruppo perché erano stati delusi da esso e / o incapaci di soddisfare le sue esigenze, ma credono ancora a molti dei suoi principi. [15]
Per questo la vita delle persone può diventare un incubo – sono caduti, hanno lasciato “la pupilla degli occhi di Dio“, perché sono stati, nei loro propri termini, “troppo carnali” o “troppo mondani” per tenere il passo nel gruppo. Il rigore della vita cultuale aveva prodotto in loro tutti i sintomi del burnout: uno stato di avanzato esaurimento spirituale, mentale, emotivo e fisico. Eppure, nelle loro menti il ​​mondo è spiegato così totalmente in termini teologici che non possono neppure concepire un qualsiasi termine, come burnout. Invece hanno erroneamente concluso che non erano spirituali abbastanza, che non sono riusciti e che Dio in qualche modo li ha respinti.
Purtroppo non mi capita spesso di vedere queste persone, di solito alcuni amici mi parlano di loro. Questi ex membri provano troppa vergogna nel tornare al gruppo cultuale, temendo solo di fallire di nuovo. Essi continuano a credere alla visione del mondo del culto e si impegnano in una chiesa locale, nella speranza di sostituire ciò che hanno perso nel lasciare il gruppo. Queste persone hanno bisogno di aiuto e, sospetto, ci siano diverse centinaia di migliaia di loro.
Altri ancora che hanno lasciato un culto spesso presentano difficoltà a legarsi ad un altro gruppo. Vogliono essere coinvolti in nuovi gruppi, amici e in una nuova organizzazione religiosa. Eppure spesso si lamentano, “ho paura di essere manipolato, che mi venga detto che cosa fare tutto il tempo “, oppure” Non so se mi posso fidare di nuovo del leader della chiesa“, o “Ho paura che se mi fido sarò rifiutato di nuovo.”

Forse la maggior parte di questi ex-membri di gruppi estremisti vorrebbe andare avanti con la propria vita cristiana, ma non è in grado di leggere parti della Bibbia senza associare ad esse emozioni negative.

Versi come “Colui che mi segue deve prima di tutto rinnegare se stesso …” ora producono forti reazioni negli ex-membri.

Esortazioni scritturali di “dimenticare … cosa c’è dietro“, o “abbandonarsi all’insegnamento” producono confusione e risentimento.

Gli ex membri di gruppi si chiedono: “Dove è il confine? Dove si trova l’equilibrio in tutti questi comandi?” A volte, quando un ex membro sente qualcuno dire:”Il Signore sarebbe così e così … “, lui o lei può rispondere con forti sentimenti di disgusto, incredulità, rabbia, e a volte anche paura.

Troppi ricordi negativi o flashback di eventi del gruppo e dei conflitti sono innescati da queste frasi. Per queste persone la comunione evangelica non è una panacea o la perfetta guarigione. Chiaramente, è necessario qualcosa di più.

Un altro problema del mito n. 5 è quello secondo cui alcuni pastori e consulenti cristiani sono in gran parte inconsapevoli del fatto che gli ex membri di sette o chiese di frangia sono stati condizionati per interrompere o annullare alcuni pensieri biblici che contraddicono i dogmi del loro gruppo particolare. Per coloro che si impegnano nel processo dell’arresto del pensiero, uno studio biblico può probabilmente essere ignorato o respinto da alcuni cliché che hanno imparato mentre erano nel loro gruppo. Queste persone avrebbero bisogno di una forma professionalmente controllata e non coercitiva di “deprogrammazione” o “assistenza all’uscita” prima di studiare la Bibbia, che di per se sarebbe utile.
Allo stesso modo, i versi che hanno a che fare con fazione e calunnia – così come la paura condizionata anche di intrattenere tali pensieri – possono avere un effetto di blocco del pensiero. Ciò impedisce la liberazione dal dolore, perchè secondo gli insegnamenti del suo gruppo solo la Bibbia l’avrebbe liberato dai sensi di colpa. E ‘chiaro che i consulenti cristiani spesso non comprendono o fraintendono gli insegnamenti errati che servono come meccanismi di controllo sottili. In certi gruppi cristiani marginali, meccanismi di controllo sono spesso contenuti nel loro insegnamento sulla fazione, calunnia, sottomissione, o confessione. [16]
E’ necessario, quindi, conoscere tutto questo per il supporto a queste persone e per essere sistematicamente in grado di confutare l’insegnamento di un particolare gruppo, su argomenti quali per esempio, la fazione, la calunnia, la sottomissione o la confessione. In questo modo l’ex-membro ha l’opportunità di aprire la sua mente e intrattenere pensieri che possono essere stati fino ad allora considerati come “calunnia“, e che ora possono essere visti come “sana dottrina” o anche “rimprovero“.

Non posso sottolineare abbastanza l’importanza di far riappropriare questi ex-membri della libertà di pensare, e di pensare in modo critico.

Mito n. 6

Forse il modo migliore per aiutare questi ex-membri è quello che vadano da un terapista professionale come uno psicologo, uno psichiatra o un consulente della salute mentale.

Come il Mito n 5, il Mito n. 6 è vero soltanto a metà e quindi anche particolarmente pericoloso. Essere un professionista terapeuta non conferisce automaticamente avere le competenze per quanto riguarda i fenomeni di culto. Alcuni terapeuti possono essere inclini a sottoscrivere il Mito n. 3. I terapeuti che operano secondo il Mito n. 3 possono inavvertitamente “Incolpare la vittima“, oppure possono commettere ciò che gli psicologi sociali chiamano “errore di attribuzione” [17] (vale a dire, il problema si trova all’interno della persona e non all’interno del gruppo). Tale terapia può produrre anche risultati peggiori sull’ex-membro.

Non vi è sufficiente letteratura e ricerca che mostra gli effetti deleteri dell’esperienza nel culto o in un gruppo estremista tanto da offrire informazioni utili a coloro che sono alla ricerca di una consulenza, per cui bisogna essere cauti nella scelta di un terapeuta che sottoscrive la vista “benigna” rispetto al coinvolgimento nel culto. [18]
Una piccola percentuale di terapeuti professionali, invece, considerano sia il coinvolgimento cultuale sia l’interesse religioso di per sé come esperienze non sane, e cercherà di aiutare l’ex membro di sette a guardare alla vita in maniera più “Realistica“. Altri sono esplicitamente ostili verso il cristianesimo. Ad esempio, N. Brandon dichiara che la Fede cristiana del peccato e sacrificio di per sé è “come una mostruosa ingiustizia, come una perversione della moralità che la mente umana possa concepire “. [19] Egli incoraggia i consulenti ad aiutare gratuitamente i loro clienti a liberarsi  da  tali dottrine distruttive. [20] A. Ellis vede il concetto di peccato come la causa diretta e indiretta di quasi tutti i disturbi nevrotici. [21]

C’è poco da commentare nel sottolineare l’effetto potenzialmente disastroso dell’invio di un ex-cultista ad un terapeuta che ha tali opinioni. Tale consulenza da parte di questo tipo di terapeuti potrebbe creare un doppio senso di perdita: 1) dal gruppo cultuale, e 2) dalle credenze religiose di per sé. La risultante confusione e disillusione spirituale potrebbe durare per anni (per non parlare delle conseguenze di tale consulenza per l’anima dell’ex-cultista). [22]

Sette passi verso la ripresa

Data la presenza di diverse idee sbagliate, cosa è necessario fare per aiutare gli ex membri di questi gruppi estremisti?

Fase uno: La cosa più importante è trovare un aiuto da chi non condivida questi sei miti e che sa come fare per contrastarli in modo corretto.

Fase due: Capire che la partecipazione cultuale è un’esperienza intensamente personale. Di conseguenza la terapia deve essere intensa e personale. Il terapeuta, counselor, o pastore che sia, deve essere in grado di relazionarsi con i bisogni emotivi dell’utente ex membro di un culto e deve essere in grado di accettare, di considerare il suo senso di appartenenza, amicizia e amore. [23] Harold Busse’ll nota di non aver mai visto un evangelico che è entrato in un gruppo cultuale per motivi dottrinali. Tra le cose che descrive come fattori che rendono un gruppo interessante vi è l’accento della setta su principi quali “la condivisione di gruppo … l’esser parte di una comunità e il ricevere una cura …. “[24]

A questo proposito alcune note di cautela dovrebbe essere evidenziate quando si lavora con un ex membro.

Per cominciare, il metodo di confutazione degli insegnamenti del gruppo è solo uno dei numerosi elementi cruciali del recupero dell’ex membro. Oltre a disporre di una struttura  teologica e intellettuale, l’etica del gruppo (ad esempio, l’uso del denaro, i metodi di riforma del pensiero, e la pratica dell’inganno) deve essere accuratamente esaminata (2 Cor 4:2;. Ef. 5:11; Sal. 24:3-4)

Inoltre, l’etica e la teologia devono essere considerate nel contesto dei bisogni psicologici della persona (vale a dire, di cosa trattava l’insegnamento del gruppo perchè ha attirato lui o lei in esso?). Durante il recupero dalla vita cultuale, il problema che richiede più tempo da risolvere è in genere la ricerca dell’amore, dell’amicizia, e della cura, sperimentate mentre si era nel gruppo.
E ‘estremamente importante che venga stabilito un rapporto di fiducia. Il figurante deve lavorare sodo per raggiungere questo obiettivo. Uno studio ha mostrato che solo la metà dei membri del culto che hanno cercato aiuto erano in grado di impegnarsi in un rapporto di successo con un consulente. [25]
Anche se il pastore consigliere e la chiesa devono fornire calore e cura all’ex, non devono cercare di diventare un sostituto o una imitazione della intensa esperienza vissuta nel gruppo cultuale.
L’enorme investimento nello studio e il calore che l’ex-membro anelava sono spesso  “molto artificiali“. “Sì, sentivo molto grande la mia esperienza di gruppo, ma era radicata nella verità? È stata sempre prodotta dallo Spirito Santo, o potrebbe essere una euforia indotta a causa di un farmaco?” È vero, il tossicodipendente pensa che non esista una migliore sensazione del mondo. Ma guardate il risultato – una dipendenza più miserabile che porta a vivere da relitti, e spesso rovina la salute e le carriere.
Mentre il membro del gruppo era nella fase “alta”, egli poteva essere – allo stesso tempo – inconsapevolmente represso o dissociato dal dolore emotivo, dai dubbi e dai segni rivelatori che la sua salute era trascurata.
Tali “alti” (che non sono unici per gruppi dichiaratamente cristiani) sono psicologicamente e spiritualmente malsani. [26] L’esperienza per la maggior parte produce nei culti un forte senso di dipendenza dal gruppo e dai suoi leader. Di conseguenza, il consulente deve essere molto attento a non favorire la dipendenza verso di lui. I conflitti di dipendenza sono in genere una grande preoccupazione per l’ex-membro. Una corretta riabilitazione cercherà di evitare la dipendenza malsana fornendo un supporto sano di gruppo.

Fase tre: La maggior parte delle persone che entrano nelle sette hanno un desiderio potente e altamente encomiabile di servire Dio e il prossimo. Purtroppo, la mia esperienza mi ha portato a credere che i culti spesso ottengono la parte “migliore” della nostra gioventù. Il processo di recupero deve consentire a queste persone di vedere la possibilità di una vita di dedizione a Dio senza confini di culto. Le Chiese hanno bisogno di mostrare a queste persone che ci sono attività impegnative, emozionanti, e che soddisfano la possibilità di servire Dio in un modo non settario. Al momento opportuno nel processo del suo recupero i programmi estivi di missione offerti da diversi gruppi ecclesiali possono essere “solo una offerta” per l’ex membro.
Alcuni ex membri di sette, però, sono abbastanza “timidi” e possono reagire negativamente a qualsiasi programma nella chiesa che ricorda loro il far parte dei gruppi. Spesso queste persone fanno coraggiosi tentativi per rientrare in una chiesa, ma l’abbandonano perché i ricordi dolorosi sono troppo forti. Qui le chiese hanno potuto stabilire gruppi di sostegno al di fuori del chiesa stessa per ex membri di sette e hanno attivato per loro un ministero. In tale ministero può essere consigliabile che la partecipazione e il coinvolgimento nelle attività della chiesa non siano inizialmente raccomandate o incoraggiate. Queste persone hanno bisogno di rassicurazioni da parte del parroco e della comunità e hanno bisogno di non sentirsi in colpa se non frequentano il santuario.

Fase quattro: L’ex-membro di culto ha quasi sempre subìto una rottura nei rapporti familiari. Una consulenza familiare è essenziale per la realizzazione di un reinserimento sano. Le preoccupazioni tipiche degli altri membri della famiglia sono: la tensione tra il desiderio dell’ex membro per l’indipendenza (soprattutto se l’ex membro è tra i 18 ei 25 anni) e il desiderio dei genitori di proteggerlo; ottenere informazioni sul gruppo; come stabilire la comunicazione con l’ex-membro; la paura che il proprio familiare è grave e / o danneggiato in modo permanente dal suo coinvolgimento col culto; senso di colpa che in qualche modo i genitori sono responsabili per il fatto che il loro figlio sta entrando in una organizzazione estremista [27]
La natura della cura della famiglia suggerisce  al parroco e / o consulente l’importanza di fornire sia informazioni sia sostegno, e di prestare assistenza nella ricerca di altre famiglie con membri in gruppi settari.

Fase cinque: Nel tentativo di capire che cosa è successo all’ex-cultista è molto utile acquisire il modello della vittima della ex setta. Secondo questo modello la vittimizzazione e il conseguente disagio sono dovuti alla frantumazione di tre assunti di base che la vittima ha del mondo e di se stesso: “la fede in una personale invulnerabilità, la percezione del mondo come significativo, e la percezione di sé come positiva “. [28]
L’ex-cultista è stato traumatizzato, ingannato, truffato, usato, e spesso emotivamente e mentalmente abusato mentre è al servizio del gruppo e / o del leader del gruppo. Come altre vittime (ad esempio, di atti criminali, di atrocità della guerra, stupro, grave malattia, ecc), gli ex membri delle sette spesso rivivono i ricordi dolorosi del loro coinvolgimento nel gruppo.
Hanno anche perso interesse per il mondo esterno, per il sentire individuale, e possono mostrare emozioni controllate. [29] La terapia deve concentrarsi su come aiutare queste persone a ritrovare le percezioni del mondo e di se stesso, che non sia così inquietante.
L’esperienza cultuale si traduce spesso in una “crisi di fede“. Molti ex membri di sette si chiedono: “Come ha potuto Dio permettere che ciò succedesse a me? ” Spesso pensano: “Devo essere orribile da quando ho fallito con Dio e con il suo piano per la mia vita.” La convinzione dell’ex-cultista di un “mondo giusto” è in frantumi. Lui o lei non può più dire: “Non succederà a me.”

Il bisogno di significati tra queste persone è di primaria importanza. La vittima deve essere aiutata a ritrovare la fede in sé e ad accettare che il mondo lascia spazio anche alle “cose ​​cattive che accadono alle persone buone.
Lui o lei può anche aver bisogno di parlare per rivivere il trauma ancora e ancora, come le vittime di altri tipi di crisi. [30]

Purtroppo, il processo di parlare del trauma è a volte visto come “un corto circuito” da ben intenzionati consulenti che vedono la ruminazione come “poco edificante” o “un eccessivo concentrarsi sul passato.”

Una terapia efficace deve essere di grande aiuto e contribuire a ricostruire l’autostima.
Le vittime hanno bisogno di essere liberate dalla percezione di essere, in qualche modo, le uniche responsabili della loro condizione. Questo compito è particolarmente problematico per coloro che avevano fortemente creduto in una versione di insegnamento della “prosperità“.
Allo stesso modo anche la ricostruzione teologica è spesso utile. Per ristrutturare il senso della loro esperienza cultuale, le vittime devono  essere aiutate a percepire la figura di un Dio benevolo che li ama veramente. [31]
Anche se è la mia esperienza mi ha fatto comprendere che la maggior parte delle persone entrano e rimangono nei culti per motivi sinceri, la mia raccomandazione dell’uso del modello della vittima di un culto non significa negare che per gli altri le motivazioni del potere, l’orgoglio, l’avidità e il sesso possa essere stata la causa del sostegno e della partecipazione cultuale. In questi casi una riabilitazione efficace deve includere un riconoscimento onesto e l’abbandono di tali inclinazioni peccaminose.
Il cambiamento di comportamento è anche molto utile. I Pastori che lavorano con gli ex membri di sette dovrebbero sapere che le possibilità (e la velocità) di recupero dell’ex-membro può in parte dipendere dal fatto che la chiesa o lo stile del pastore sia simile o meno al gruppo estremista precedentemente frequentato. Se vi è una marcata somiglianza tra il primo gruppo e l’attuale chiesa, ci sarà una grande probabilità che l’impostazione della chiesa attiverà ricordi traumatici.
Di conseguenza, l’ex membro dovrebbe considerare seriamente l’acquisto di una diversa traduzione della Bibbia e trovare un pastore diverso dallo stile di personalità e di insegnamento del suo ex leader. Tenendo conto di questo, lui o lei farebbe bene a cercare una chiesa o un percorso di insegnamento che fornisce un gradito contrasto con l’ambiente cultuale.

Troppo spesso gli ex membri abbandonano le chiese perchè ricordano loro troppo il gruppo passato. È tragico che queste persone siano spesso viste più come “apostati” che come vittime.
Un gruppo di sostegno o una consulenza professionale possono percorrere un lungo cammino per aiutare l’ex-membro ad acquisire strategie che gli consentano di evitare il coinvolgimento futuro con persone manipolative. Questo permette alla vittima di recuperare un po’ il suo senso di forza e la propria l’autostima. Come nel caso di altre vittime, la ricerca e la condivisione con gli altri ex membri (preferibilmente dello stesso gruppo cultuale) è un passo essenziale per la ripresa. Spesso durante questo processo gli ex membri diventano amici intimi. Si tratta di un processo simile alla “guerra
di amici
” un fenomeno rappresentato dai gruppi di sostegno, che sono sorti negli ultimi anni per aiutare le persone che sono vittime di abusi di droga e alcol, del divorzio, del cancro, o simili.

Fase sei: i gruppi di istruzione e sostegno sono essenziali. Il processo di recupero richiede inevitabilmente tempo. Ma, anche se molti alla fine guariscono spontaneamente, non è saggio prolungare il processo. Credo che un’ora alla settimana con un pastore o un consulente non sia l’approccio migliore. L’ex membro di una setta ha così tanti problemi che necessita di un trattamento efficace.

Quello che ho scritto in questo articolo evidenzia la necessità di studiare programmi speciali per aiutare recuperare l’ex membro della setta.
Il Dr. Ronald Enroth ha sottolineato la necessità di fare questo un trattamento col supporto di centri di riabilitazione specifici. [32] Dopo centinaia di riabilitazioni di successo nel nostro Wellspring Retreat and Resource Center posso certamente testimoniare la necessità e l’efficacia di tali programmi. Ma per varie ragioni alcuni individui trovano  scomodo o impraticabile rivolgersi ad un Centro. Per chi non si rivolge ad un centro per la riabilitazione sarebbe utile un programma locale composto da istruzione, supporto di gruppo e una consulenza.

Fase sette: E’ essenziale per aiutare chi proviene da aberranti gruppi cristiani riscoprire il Vangelo. Secondo la mia esperienza tutti i gruppi settari o aberranti distorcono il Vangelo. Ciò che è particolarmente inquietante è che molti di questi gruppi potrebbero, con la coscienza pulita, sottoscrivere la dichiarazione più ortodossa, fondamentale, ed evangelica della fede.
Ma in pratica propongono una religione superficiale e letali opere, almeno per quanto riguarda la santificazione. Per questo motivo è molto liberatorio per gli ex membri poter studiare la lettera ai Galati in maniera graduale e il messaggio di San Paolo per capire le pratiche del loro gruppo.
Attraverso il Vangelo, il senso della vita viene ripristinato e l’autostima viene recuperata. Gli ex-membri di sette possono analizzare le gesta di Giuseppe, che “Dio ha considerato buono” (Genesi 50:20). Anche secondo l’esperienza di Harold Busse’ll una chiara comprensione del Vangelo è la questione più importante nel recupero di un cultista e la sua immunità futura da ulteriori coinvolgimento cultuale. [33]

In conclusione, il coinvolgimento cultuale comporta sicuramente aberrazioni teologiche. L’attuale ricerca pubblicata dimostra che si verificano anche danni psicologici e che i cristiani non sono immuni. E’ probabile che ci siano diverse centinaia di migliaia di persone nelle chiese di oggi, che una volta erano membri di sette o di organizzazioni estremiste. Questo può essere uno dei più grandi problemi non riconosciuti nella Chiesa di oggi. Si raccomanda l’uso di programmi specializzati che possono essere usati in modo più efficace per identificare e aiutare queste persone.

————————————————– ——————————
Paul R. Martin, Ph.D. (1946 – 2009) psicologo, è stato fondatore e direttore del Wellspring Retreat and Resource Center nei pressi di Albany, Ohio. La mission del Wellspring è quella di aiutare gli ex cultisti a superare i dannosi
effetti della loro esperienza.

Una versione di questo articolo è stato originariamente pubblicato nella Christian Research
Journal, nell’uscita inverno / primavera 1989.

Note:

1. Margaret Thaler Singer, Ph.D., “Coming Out of the Cults,” Psychology Today, January 1979, 72-82.

2. Saul V. Levine, “Radical Departures,” Psychology Today, August 1984, 27.

3. Ibid.

4. Francis A. Schaeffer, True Spirituality (Wheaton, IL: Tyndale House Publishers, 1971), 132-133. See all

of chapter 10, “Substantial Healing of Psychological Problems.”

5. Ronald M. Enroth, “The Power Abusers,” Eternity, October 1979; Enroth, The Lure of the Cults and

New Religions (Downers Grove, IL: InterVarsity Press,1987); Enroth, “Churches on the Fringe,” Eternity,

October 1986.

6. Flavil R. Yeakley, Jr., The Discipling Dilemma (Nashville: The Gospel Advocate Co., 1987), 23-28.

7. See also Flo Conway, James H. Siegelman, Carl W. Carmichael, and John Coggins, “Information

Disease: Effects of Covert Induction and Deprogramming (parts one and two),” Update 10 (June 1986):

45-57, and Update 10 (September 1986): 63-65.

8. Levine; Singer; Neil Maron, “Family Environment as a Factor in Vulnerability to Cult Involvement,” Cultic

Studies Journal 5, 1 (1988): 23-43; John G. Clark, M.D., “Cults,” Journal of the American Medical

Association 242, 3: 279-80; Lorna Goldberg and William Goldberg, “Group Work with Former Cultists,”

Social Work 27 (March 1982).

9. Singer; John G. Clark, M.D., Testimony to Vermont Senate on Cults (Pittsburgh: PAIF, 1979); Goldberg

and Goldberg.

10. Goldberg and Goldberg. 1982.

11. Augustine of Hippo, Sermons on the Old Testament, no. 46, “On Pastors,” excerpt entitled “Shepherds

Who Kill Their Sheep” reprinted in Pastoral Renewal, January/February 1989, 23-24.

12. See, for example, Dave Breese, “How to Spot a Religious Quack,” Moody Monthly, June 1975, 57-60;

J.L. Williams, Identifying and Dealing with the Cults (Burlington, NC: New Directions Evangelistic

Association), 2; Harold Busse’ll, “Why Evangelicals Are Attracted to the Cults,” Moody Monthly, March

1985, 111-113.

13. Ned Berube, “Burned Christians.” Pastoral Renewal, July/August 1987, 9-11.

14. Conway, Siegelman, Carmichael, and Coggins, 64.

15. Singer, 1979.

16. See Jerry Paul MacDonald, “‘Reject the Wicked Man’ – Coercive Persuasion and Deviance Production:

A Study of Conflict Management,” Cultic Studies Journal 5 (1988): 59-121.

17. See K. Shaver, An Introduction to Attribution Processes (Cambridge, MA: Winthrop, 1975).

18. A major component of thought reform is “loading the language.” This is a technique widely used by

those engaged in mind control to counter effectively thoughts contrary to the doctrines or “science” of the

group (see Robert Jay Lifton, Thought Reform and the Psychology of Totalism (New York: W.W. Norton,

1961; republished by University of North Carolina Press, 1989), 429-430. An extreme example of how

loaded language is used to “manage the conflict associated with grievances and non-conformity” within a

contemporary Christian extremist sect can be found in Jerry Paul MacDonald, ” ‘Reject the Wicked Man’ –

Coercive Persuasion and Deviance Production: A Study of Conflict Management,” Cultic Studies Journal,

5, 1, 1988, 59-121. In this article the author describes how a sect called OASIS (a pseudonym for Great

Commission International) utilized excommunication to maintain a rigid authority. In the course of his

research MacDonald studied 274 excommicants.

19. An excellent discussion of these issues can be found in Stephen M. Ash, Psy. D., “A Response to

Robbins’ Critique of My Extremist Cult Definition and View of Cult Induced Impairment,” Cultic Studies

Journal 1 (Fall/Winter 1984): 127-35. See also Steven Hassan, Combatting Cult Mind Control (Rochester,

VT: Park Street Press, 1988).

20. N. Brandon, Honoring the Self (New York: Bantam Books, 1983), cited in P.J. Watson, Ronald J.

Morris, and Ralph W. Hood, Jr., “Sin and Self-functioning, Part 2: Grace, Guilt, and Psychological

Adjustment,” Journal of Psychology and Theology 16 (Fall 1988): 270.

21. Brandon, The Psychology of Self-esteem (New York: Bantam Books, 1969), cited in Watson, et al.,

1988.

22. An excellent discussion of this issue can be found in Stephen M. Ash, “A Response to Robbins’

Critique of My Extremist Cult Definition and View of Cult Induced Impairment,” Cultic Studies Journal,

Volume 1, No.2, Fall/Winter 1984, 127-135. See also Singer, 1979; and Conway and Siegelman, 1982;

Conway et al., 1986; Goldberg and Goldberg, 1982; Steven Hassan, Combatting Cult Mind Control,

(Rochester, VT: Park Street Press, 1988); David A. Halperin, ed., Psycho-dynamic Perspectives on

Religion, Sect and Cult (Boston: John Wright – PSG, Inc., 1983) 295-382; M. HaLevi Spero, “Some Pre-

and Post-Treatment Characteristics of Cult Devotees,” Perceptual and Motor Skills, Vol. 58, 1984,

749-750; M. Addis, J. Schulman-Miller and M. Lightman, “The Cult Clinic Helps Families in Crisis,” Social

Casework, November 1984,515-522; J. Hochman, “Iatrogenic Symptoms Associated with a Therapy Cult:

Examination of an Extinct ‘New Psychotherapy’ with Respect to Psychiatric Deterioration and

‘Brainwashing,’ ” Psychiatry, Vol. 47, 1984, 366-377; Paul R. Martin, Cult Proofing Your Kids, (Grand

Rapids: Zondervan Publishing House, 1993), 13.

23. A. Ellis, Reason and Emotion in Psychotherapy (Secaucus, NJ: Lyle Stuart, 1962), cited in Watson, et

al., “Sin and Self-functioning, Part 1: Grace, Guilt, and Self-Consciousness,” Journal of Psychology and

Theology 16 (Fall 1988): 255.

24. Cultic involvement can produce serious psychological problems, though the problems of ex-cultists

may not all be cult-related. Pastors are well advised to seek mental health consultation if they desire to

treat these people.

25. Busse’ll.

26. See Ash.

27. Sullivan.

28. Ronnie Janoff-Bulman, “The Aftermath of Victimization: Rebuilding Shattered Assumptions,” in

Trauma and Its Wake: The Study and Treatment of Post-Traumatic Stress Disorder, ed. Charles R.

Figley, Ph.D. (New York: Brunner/Mazel Publishers, 1985).

29. Ibid.

30. M.J. Horowitz, “Psychological Response to Serious Life Events,” in Human Stress and Cognition, ed.

V. Hamilton and D. Warburton (New York: Wiley, 1980), cited in Janoff-Bulman, 23.

31. Research shows that non-teleological explanations (i.e., those which do not invoke some divine

purpose) can also be helpful. See Janoff-Bulman, 26.

32. Ronald M. Enroth and J. Gordon Melton, Why Cults Succeed Where the Church Fails (Elgin, IL:

Brethren Press, 1985), 98-99.

33. Harold Busse’ll, A Study on Justification, Christian Fullness, and Super Believers, unpublished paper;

see also Walter Martin, Essential Christianity (Ventura, CA: Regal Books, 1980), 71-81.

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

La persuasione coercitiva e i problemi degli ex membri di un culto

Intervista a Margaret Thaler Singer, Ph.D realizzata dal Dr. Klaus Karbe il 21 maggio 1978

 

 

Margaret Singer ha rilasciato questa intervista,  che è stata successivamente  ampliata e trasformata in una sua relazione presentata a Berkeley il 21 maggio 1978.  La relazione poi è stata anche  presentata  alla conferenza tecnica sulle nuove religioni giovanili ad Hannover nel mese di febbraio 1978 (Goettingen 1979), sebbene la  dottoressa Singer non abbia partecipato personalmente  a quella conferenza.  La  Dr.ssa Singer ha usato queste dichiarazioni per sviluppare un articolo che è stato inoltre pubblicato nella rivista di psicologia americana e nella rivista tedesca Psychologie Heute nel mese di agosto 1979.

Margaret Singer afferma:

Ho intervistato circa 300 ex membri facenti parte in primo luogo della Chiesa dell’Unificazione. Avevano tra i 16 ed i 42 anni, e alcuni di essi hanno fatto parte anche di una serie di altri culti.  Le appartenenze  erano a circa nove diverse varietà di culto: culti che si rifacevano al ​​cristianesimo, come la Chiesa dell’Unificazione e ai Bambini di Dio, culti basati sull’Induismo, culti che si avvicinano alle religioni cino-giapponesi, culti relativi al misticismo occulto o alla magia, e culti che si rifacevano agli estremismi della religione musulmana.

Insieme a questi vi erano il culto dei Dischi Volanti  e il culto dello Spazio Eterno, così come alcuni culti psicologici e politici, come quello Symbionese Liberation Army (Esercito di Liberazione Simbionese) (SLA), che aveva rapito Patricia Hearst. Vedete allora che esiste un numero infinito di culti. Probabilmente dovremmo parlare di culti o di culto così come di gruppi.

 

Un culto deve avere un leader auto-proclamato, una sorta di Messia o personaggio messianico che dice di ottenere il suo potere di dominazione da una fonte esterna all’umanità, da una fonte sovrumana, quindi. Oltre a ciò, egli deve essere una persona vivente. Le religioni principali, al contrario, non possiedono un messia autoproclamato vivente.

Il secondo criterio che caratterizza un culto è il grado della sua doppiezza etica o filosofia morale – da una parte c’è un’etica all’interno del gruppo che impone che non si deve mentire, non si deve rubare, all’interno del gruppo si dovrebbe sempre essere onesti, dall’altra vige  l’etica esterna al gruppo che dice che si può applicare un diverso grado dell’etica nel mondo esterno:  si può mentire, rubare, ingannare o comunque ingannare la gente che non appartiene al culto.

In terzo luogo,  tutti i culti sembrano occuparsi esclusivamente di reclutamento di nuovi soci e di ottenere del denaro – a differenza di altri gruppi religiosi, che svolgono il lavoro altruistico per l’umanità.
Molti culti non soddisfano pienamente questi tre criteri.  Nonostante tutto mi riferirò ad alcuni di questi gruppi col termine “culto”.

In generale, tuttavia, queste tre caratteristiche determinano l’esistenza di una setta o di un culto.

Gli stessi culti differiscono tra loro nella loro capacità e nel loro stile artificiosamente inventato  di reclutamento dei membri.

La Chiesa dell’Unificazione, per esempio,  ha ideato un singolare programma di indottrinamento.

 

Tecniche di reclutamento

Il materiale che sto analizzando in questo periodo arriva da un tribunale distrettuale degli Stati Uniti. Non ho avuto alcuna responsabilità legale o giudiziaria in questo procedimento. Le udienze nel processo per la tutela dei beni hanno rivelato che le tecniche di reclutamento dei Moonies sono molto “sofisticate”. Reclutano i loro membri in gruppo e anche con l’aiuto di persone del sesso opposto alla persona da reclutare, vale a dire che due donne possono avvicinare un uomo in strada in modo che possano guardarlo direttamente negli occhi, per attirare la sua attenzione. Poi si comincia con il  “love bombing” e un invito a casa per qualcosa da mangiare. E’ in questo modo che inducono la persona a credere che loro sono membri di un “Progetto per una Comunità Creativa” o di un “Nuovo Programma di Educazione allo Sviluppo” o anche di “Formazione per l’autocoscienza”, che  possono diventare CARP o dei membri HARP.

In altre parole hanno nomi diversi per molti dei loro gruppi, che alla fine sono tutti ramificazioni della Chiesa dell’Unificazione.

In ogni caso, quando i giovani sono invitati a pranzo, pensano che essi stiano familiarizzando con la vita di gruppo. Essi sono invitati in campagna, e se sono d’accordo, saranno guidati in un programma di tre giorni di formazione. Poi verrà chiesto loro di rimanere per una settimana per una ulteriore formazione, poi ancora per un programma di 21 giorni. Se effettivamente i nuovi arrivati restano così a lungo, sono già indottrinati a sufficienza per andare in strada a raccogliere denaro e reclutare nuovi membri. Dopo un mese o poco più di un mese riescono ad andare più lontano – grazie alle tecniche che ricordano le secolari manipolazioni che le persone hanno usato nei confronti di altri in tutta la storia dell’umanità, e che sono state molto perfezionate nel regime comunista cinese e nella Corea del Nord,  al fine di  effettuare cambiamenti comportamentali nelle persone singole o nei gruppi. Si tratta di secolari tecniche standard che non richiedono la presenza di  scienziati in camice bianco.

Il primo passo consiste nell’isolare le persone in modo che siano letteralmente trasportate in un edificio nel quale non hanno accesso ai loro legami sociali precedenti. Qui le persone sono spedite in Boonville, Camp Kay o nel sud della California dove i Moonies hanno un ranch in montagna. A New York e Pennsylvania, per esempio, sono portati a Tarrytown.

 

Il motivo per cui le persone vengono “trasportate al di fuori”

Quando qualcuno vuole modificare il comportamento e l’atteggiamento in fretta di qualcun altro, deve utilizzare un tipo di psicologia pratica. I soggetti devono essere separati  da ogni sostegno sociale, dalla loro estrazione sociale, dalle loro famiglie, dal loro ambiente familiare, i loro amici, il loro posto di lavoro, le loro scuole, ed essere introdotti in un nuovo ambiente. E poi devono essere messi in grado di gestire l’elaborazione dei nuovi comportamenti, per esempio in alcuni culti è importante  effettuare un controllo assoluto sulle informazioni che arrivano al neofita, cioè mediante il controllo della posta elettronica, delle chiamate telefoniche, dei programmi della radio e televisione, dei visitatori, ecc. Le persone che svolgono l’indottrinamento devono utilizzare questi modi per ottenere il controllo totale su tutte le possibili informazioni in entrata. Così facendo si avvalgono di un processo molto sottile. Se, per esempio, i giovani desiderano telefonare ai propri genitori o chiamare i loro amici, inseriscono le loro monete nei telefoni a pagamento, ma i dispositivi nel campo in cui risiedono sono sempre casualmente rotti. Ogni accesso ai legami del passato è quindi completamente reciso.

Dal momento che le persone vengono immediatamente sottoposte a un intenso programma di veglia, ben presto soffrono di un deficit di sonno che offusca la loro capacità critica di giudicare. Oltre a ciò, i nuovi arrivati ​​sono messi a dieta povera di proteine ​​che porta a disturbi digestivi in ​​modo che non si sentano bene. Gli viene detto, tuttavia, che questo senso di nausea è il risultato delle loro stesse esperienze negative e dell’esistenza del male satanico.

La maggior parte dei giovani non è informata sul fatto che una dieta povera di proteine ​​porta a queste reazioni.

Quando qualcuno diventa un vegetariano di sua spontanea volontà, prima di tutto solitamente raccoglie informazioni su come si può ottenere una quantità sufficiente di proteine. I veri vegetariani utilizzano abbastanza proteine ​​anche senza usare carne, pesce o pollame e non soffrono di queste difficoltà digestive.

I giovani che entrano in questi gruppi soffrono di  una mancanza di sonno e di proteine.

Quando uno viene prima invitato dai Moonies a pranzo (come riportato dai giovani che erano lì), uno dei  Moony è sempre seduto su entrambi i lati degli ospiti. Non si è mai soli e non si può parlare liberamente con le altre “nuove reclute”. Cominciano a impedire alla recluta di pensare a ciò che sta facendo e di quanto ha subìto durante il programma. Vogliono impedire a chiunque di avere dei dubbi  o atteggiamenti negativi e che i nuovi “candidati” possano avere qualsiasi perplessità. Quando le reclute arrivano nel campo dell’istruzione ogni sentimento negativo è stato soppresso. E’ stato spiegato loro da subito che la “negatività” non è espressa nei gruppi. Se hanno domande o impressioni negative , sanno che devono lavorare personalmente su questo per diventare persone  di livello superiore. In questo modo la recluta non scopre che anche altri hanno dubbi. Lui o lei guarda solo intorno alla cerchia di persone e  ha l’impressione che tutti sono a favore perché il gruppo dei Moonies ha soppresso ogni sentimento negativo nei confronti dei  suoi insegnamenti, attraverso il metodo con cui ha a che fare con le reclute e con gli altri membri.

Poi si cattura l’attenzione della recluta attraverso giochi, letture e canti. In altre parole essi coinvolgono persone così tanto che non hanno nemmeno il tempo di pensare a quello che stanno facendo. In questo modo si mettono le persone in una sorta di stato di trance. La maggior parte delle persone non sa nemmeno di poter essere ipnotizzati e messi in uno stato di trance con metodi molto semplici e sottili, senza bisogno di alcuna preparazione spettacolare come l’ipnotizzatore sul palco, che tira fuori il suo orologio, che oscilla in cerchio e chiede al suo pubblico di guardare molto da vicino.

Esistono diverse dinamiche sottili per catturare l’attenzione degli altri,  facendoli  fissare lo sguardo su qualcosa durante una conferenza o attraverso il  canto, per esempio. Attraverso la diretta azione proposta e ripetitiva la loro attenzione può essere fissata e tutte le associazioni casuali possono essere soppresse in modo che i giovani possano essere inseriti in una sorta di trance. In questo modo i giovani vengono messi in uno stato alterato di coscienza, in modo che i propri pensieri e le considerazioni personali sono via via sempre più limitate, questo significa che bisogna pensare di meno e meno di sé.
Il loro abbigliamento deve ancora essere menzionato. Se veramente si vuole cambiare qualcuno, l’aspetto esteriore deve essere cambiato. Pertanto essi incoraggiano i giovani a tagliarsi i capelli, gli danno nuovi vestiti e nomi nuovi, tutto ciò che è parte della loro nuova identità. Danno loro soprannomi. Lo fanno in modi molto sottili. Quando qualcuno viene e dice che il suo nome è Jonathan, egli inizia ad essere chiamato Geremia dai membri lì dentro. Se qualcuno si chiama Jeremy, poi è rinominato Joshua. A loro piace usare nomi biblici. Se qualcuno si chiama Norbert, per esempio, egli viene rinominato Noah, ove possibile. Se qualcuno si chiama Susan, il nome viene cambiato in Sarah. C’è uno spostamento verso altri nomi biblici, ma nella forma di un nickname e senza grandi cerimonie, come nei culti indù.

All’interno della Chiesa dell’Unificazione e in diverse altre sette viene fatto ampio uso di incidenti, di interpretazioni di una coincidenza dicendo che è accaduto perché la persona interessata era alla ricerca di un’esperienza religiosa o un significato più religioso nella sua vita. Che sarebbe stata una pura coincidenza è interpretato da questa setta come una speciale connessione con il divino o con una profezia. Usano tutti i possibili incidenti minori per dare l’impressione che il loro incontro è preordinato molto più di quanto forse sarebbe stato generalmente accettato.

Alla fine di questa esperienza tutti i vecchi legami sono descritti come satanici. I rapporti con genitori, amici, ecc sono rotti da quel momento in poi, perché essi rappresentano il male. Il risultato finale di questo trattamento è che la gente si sente molto in colpa a causa del proprio passato. Qualsiasi instabilità, ogni deviazione, come fumare marijuana o un viaggio con l’LSD occasionale, viene interpretato come il male assoluto. E poiché la maggior parte dei giovani non sa quello che tutti coloro che hanno fumato marijuana dice, ha la sensazione che il proprio ridotto uso di marijuana sia già un grave abuso di droga. Nel gruppo viene suggerito loro che nel passato hanno avuto una terribile esperienza di droga. I sentimenti di colpa sono prodotti in questo modo. Viene inoltre indotto un senso di colpa che se  lasciano il gruppo tutti i loro antenati e discendenti  per questo saranno dannati. Pertanto le reclute sviluppano sentimenti di paura e grandi sensi di colpa.

Nel gruppo i neofiti ottengono un sacco di affetto da parte degli altri membri. Si tratta di “amore assoluto” come lo chiamano i  Moonies. Viene spiegato loro che sono degni di amore. E questo è, naturalmente, molto efficace. La maggior parte dei giovani con cui ho parlato hanno aderito al gruppo in un momento della loro vita in cui erano molto scoraggiati e molto soli. Arrivano i Moonies, li  invitano a casa, offrono la loro stabilità, le coccole e l’amore. Questo dà loro la sensazione che essi (i Moonies) siano buoni. Allo stesso tempo, sentimenti di colpa e paura vengono indotti in loro e vengono  manipolati al fine di convincerli che possono essere salvati solo se entrano a far parte del gruppo.

Oltre ad essere depressi e scoraggiati, molti giovani hanno conflitti sessuali. Come per esempio problemi nella scelta del  partner o nell’avere rapporti sessuali e/o sposarsi. Quando entrano nel culto, ogni problematica relativa a questa sfera smette di esistere.

Tra i  Moonies, per esempio, c’è solo l’amore fraterno e di contatto. Se si viene considerati corretti dai Moonies al vertice  si avrà la possibilità di avere alla fine un matrimonio benedetto. Qui nella  zona  della California ci sono circa 300 Moonies, ma solo sei coppie di sposi. Le probabilità di sposarsi sono molto scarse. Diversi mesi fa 1.800 persone si sono sposate in Corea, alcune di loro per ottenere i passaporti. Secondo le informazioni che ho ricevuto da ex Moonies, molti sembrano tutt’altro che matrimoni “felici”.

Gli altri culti non sono così ben organizzati e non così “sofisticati”, ma lo stile totalitario è identico.

Ho parlato con persone di culti diversi in cui i leader del culto facevano ascoltare lezioni di indottrinamento ai loro fedeli mediante delle cuffie per molto tempo al giorno.  In altri culti  le persone dovevano andare a letto con le cuffie e ascoltare  per tutta la durata del sonno. Il contenuto dei messaggi varia ampiamente da culto a culto, tuttavia ci sono grandi somiglianze in tutti, in primo luogo l’uso della manipolazione psicologica, l’isolamento delle persone dal loro passato, il cambiamento del loro comportamento,  che porta gli adepti a dimenticare il proprio passato e a rimanere nel gruppo.
“Deprogrammazione”

Per quanto riguarda ora la riabilitazione, ho sentito da molte persone che appartenevano a un culto che non avrebbero potuto lasciarlo, anche se avessero voluto, a meno che qualcuno non fosse venuto a liberarli. Essi da soli non erano in grado di fuoruscire  a causa dei sensi di  colpa e perché erano completamente immersi nelle attività del culto. Negli Stati Uniti capita spesso che i genitori vadano  a parlare con i loro figli nei gruppi, cercando di portarli fuori di lì.

Per realizzare questo  i genitori  conotattano ex membri di sette e apprendono da loro informazioni sulla loro esperienza nel gruppo ed anche  su come avviene la modifica del comportamento ad opera delle azioni del culto. Si tratta di un tipo di “deprogrammazione” e comporta dapprima il recupero di informazioni sul leader del culto, come vengono utilizzati i soldi raccolti  e sulla modificazione del comportamento degli adepti. La riabilitazione e il ritorno alla vita normale avviene molto più facilmente se i giovani si incontrano con “deprogrammatori” o “consulenti per il rientro” e con delle persone che gli raccontano la loro esperienza nei culti e  offrono loro consigli utili su come tornare alla vita normale.

Senza queste informazioni è molto difficile evitare di rientrare nel culto, perché non si ha chiarezza su ciò che è realmente accaduto all’interno. Spesso i membri hanno allucinazioni uditive e odono messaggi che li invitano a restare nel gruppo, perché hanno sentito così spesso nel programma di indottrinamento messaggi costantemente ripetuti nel culto: “Resta qui, questo gruppo è il più onesto, giusto, il modo più retto per vivere, ecc.”

Credo  che coloro che accettano il colloquio con” deprogrammatori” o “consulenti di rientro” riescano a trovare più facilmente la strada per il ritorno ad una vita normale.  Ho l’impressione che la maggior parte dei giovani che lasciano un culto, di cui erano  membri da più di un anno, hanno bisogno di circa un mese solo per abituarsi a mangiare e dormire bene, ecc, e di avere bisogno di molto tempo per saperne di più sul culto e di sentirsi liberi e protetti tanto da non cedere nuovamente alla richiesta del gruppo di rientrare.  Dopo queste tre o quattro settimane di relax di nutrimento e informazione, ci vogliono dagli 8 ai 18 mesi per ritrovare il proprio equilibrio mentale. Con questo, però, non significa che queste persone siano malati mentali o qualcosa del genere. La maggior parte di loro sono normali secondo gli standard  psicologici e psichiatrici americani. Solo i genitori e gli amici intimi del membro del gruppo possono testimoniare quanto la personalità del proprio caro sia stata limitata dal gruppo.  La maggior parte dei fuorusciti durante i primi mesi, dopo aver lasciato il culto, cominciano a rendersi conto di quanto riescano a pensare per più tempo e a prendere in considerazione la realtà da soli.  Poi diventano consapevoli di come le loro menti fossero ottuse e inattive prima. Ho contatti con molti ex membri qui nella Bay Area. La cosa stupefacente, ancora oggi, è che molti di loro, uno o anche due anni dopo la loro fuoruscita, sono perplessi circa i progressi che hanno fatto nella loro vita, il loro spirito è ringiovanito e  ancora una volta hanno dei punti di riferimento nella vita. Ma ci vuole dagli 8 ai 18 mesi di tempo per essere in grado di usare la propria mente liberamente. Che, di per sé, è affascinante. Tanti giovani fuorusciti, sono venuti da me per ottenere consulenza, perché sono affetti da varie forme di solitudine e problemi molto diversi.

Uno dei gruppi dei genitori mi ha chiesto se potevo condurre una terapia di gruppo con un collega. Di conseguenza abbiamo sviluppato un lavoro di gruppo che noi chiamiamo “gruppi di discussione.” Ogni Venerdì sera ci incontriamo per due ore, dalle 7 alle 9 del pomeriggio. Il programma viene eseguito per tre settimane. Poi ci fermiamo per un venerdì e riprendiamo di nuovo per altre tre settimane, e per tre settimane dopo. Quindi ci riuniamo nove volte per avere l’opportunità di affrontare molti argomenti che derivano da problemi comuni nelle nostre discussioni e terapie individuali.
Le difficoltà incontrate dagli ex membri di una setta
Il primo problema dei giovani che hanno lasciato un culto o una setta hanno è la solitudine. Le loro giornate intere nella setta e quelli dei membri del culto loro compagni, erano piene; o erano fuori per  strada per raccogliere fondi o a reclutare nuovi membri.

Hanno una difficoltà tremenda a prendere le proprie decisioni, perché tutte le decisioni, quando appartenevano alla setta, erano prese per loro. Hanno anche bisogno di aiuto per le cose semplici come l’acquisto di una sveglia per svegliarsi in tempo al mattino.

Un altro problema è il disagio derivato dall’esperienza dell’alterazione di coscienza che hanno vissuto durante il loro tempo nel culto. Ho parlato con persone che appartenevano a sette dove si praticava molto esercizio di meditazione. Alcuni gruppi inducono i loro membri meditare 21 ore al giorno, 21 giorni di fila. Naturalmente tutto ciò ha un effetto terribile sul loro stato d’animo, perché devono sedersi lì e “svuotare” le loro menti, il tutto per escludere qualsiasi altro pensiero, per 21 ore al giorno, per 21 giorni.

Il quarto problema: la depressione. La loro vecchia depressione che avevano quando andavano al culto quasi certamente ritorna quando escono. Principalmente essa è dovuta alla perdita di amicizie che sono nate dentro il gruppo. Oltre a questo hanno la sensazione di aver perso la loro innocenza. Erano entrati in quel culto, pieni di meraviglia reverenziale, con gli occhi pieni di ingenuità, e poi hanno scoperto di essere stati ingannati e portati dentro. Così provano un sentimento di dolore, per aver perso la loro innocenza e per essere divenuti più scettici e cinico di quanto non fossero prima.

Inoltre questi giovani hanno sensi di colpa, perché la maggior parte dei culti li ha utilizzati per reclutare membri e raccogliere i soldi in modi non sempre onesti. Al fine di ricevere denaro o addirittura reclutare nuovi membri, hanno raccontato delle storie a delle persone che non sono sempre vere.

Il sesto problema: la paura del culto. Le Sette si differenziano per il grado di molestie o degli sforzi per convincere la gente a tornare indietro. Molti dei giovani erano in piccoli culti molto aggressivi e sono stati letteralmente spaventati. In alcune delle sette principali è stato detto che se la gente avesse lasciato il gruppo, Dio l’avrebbe punita con la morte o il culto l’avrebbe uccisa, ecc.

I fuorusciti si sentono in debito nei confronti di alcune  persone che hanno lasciato nel culto. In alcune sette, ad esempio, le persone entrano come  coppia sposata. Poi può succedere che la moglie, per esempio, può diventare sempre più consapevole di ciò che è realmente quel gruppo, vorrebbe andar via, ma lei ha ancora un marito e dei figli nella setta. D’altra parte si sente anche come se dovesse qualcosa ai membri che lei stessa ha reclutato e che ancora rimangono nel culto. Poi si interroga se poteva tornare indietro e anche sul come liberarsi di questa gente.

Nella nostra terapia di gruppo ci siamo continuamente chiesti cosa fare e dire quando si ha a che fare con  amici che sono ancora membri della setta.

Un altro problema: come si dovrebbe superare la costante vigilanza di genitori e amici. Chiamiamo questo l'”effetto acquario”, dove tutti guardano i pesci rossi che nuotano attorno. Molti ex membri di setta semplicemente possono avere la sensazione di essere costantemente osservati dalle loro famiglie che temono che  essi  potrebbero scappare e tornare alla setta. Questo io lo chiamo “effetto acquario”, perché il pesce in un acquario può essere osservato, non importa dove nuota.

Gli ex membri della setta vorrebbe parlare degli aspetti positivi della setta. Le loro famiglie e amici, tuttavia, non vogliono sapere nulla dei lati positivi. Nel nostro gruppo, io offro a queste persone la possibilità di parlarne. Scopro che può capitare che persone molto timide hanno imparato a stabilire relazioni con altre persone e amici proprio in queste sette. Naturalmente queste caratteristiche saranno valutate molto positivamente nel culto. Oppure si potrebbe desiderare di parlare di amore e attaccamento a una singola persona, incontrata nel culto. Come già  detto, tuttavia, le loro famiglie e gli amici non vogliono sentir parlare di questi aspetti. Quindi essi parlano di questo nei nostri gruppi.

Particolari difficoltà derivano dalla domanda: come si dovrebbe dire alla gente che hai incontrato da poco che sei stato in una setta? Come si può raccontare questo alle persone che non sono mai appartenuti a un culto senza rivelare i propri sentimenti più intimi? Capita spesso che la gente dice: “Come può una persona così intelligente far parte di un culto distruttivo?” Questo è un problema reale. Io dico a questi ex-membri che anche la giuria non riusciva a capire Patty Hearst durante il suo tempo nella SLA, anche se A. Bailey aveva provato ad usare tutta una serie di esperti per dimostrare, in breve, come la persuasione con la forza, che è così spesso chiamato “lavaggio del cervello”, funziona. Nella nostra terapia di gruppo si parla di come il “lavaggio del cervello” è un termine che lascia nelle persone più dubbi sul fatto che tale controllo su un’altra persona sia possibile. Poi ho spiegato loro come Bob Lifton ha dimostrato nel suo lavoro che il termine “lavaggio del cervello” è una sorta di cattiva traduzione delle parole cinesi di “riforma del pensiero”. “Pensiero” è stato tradotto come “cervello”, “riforma” come “lavaggio”. Pertanto termini come “controllo mentale” e “lavaggio del cervello” sono derisi perché la gente non può comprendere che qualcosa come la “persuasione coercitiva” è del tutto possibile nelle sette. Noi preferiamo chiamarla “persuasione coercitiva” perché tale denominazione è meno drammatica di “lavaggio del cervello” e quindi più credibile. Quando ho lavorato per l’esercito, i soldati hanno sempre pensato che le pallottole non li avrebbero colpiti, ma che, invece, avrebbero colpito altri. Allo stesso modo, le persone con cui ho parlato di “persuasione coercitiva” o “lavaggio del cervello” pensano che solo gli ingenui potrebbero cedere in quella rete, ma non loro. Ognuno si sente invulnerabile, ma siamo tutti vulnerabili e possono essere parlato in o costretti in qualcosa.

Le persone che lasciano una setta sono troppo consapevoli di tutti i peccati del mondo e di tutte le inadeguatezze delle loro famiglie e del mondo. Devono essere portate a rassegnarsi al fatto che né loro stessi, né ciascuno di noi è perfetto e che dobbiamo convivere con questo fatto.

Un altro problema? I giovani vorrebbero essere altruisti, vorrebbero essere in grado di aiutare l’umanità, senza essere ingannati da un altro culto. E non sanno come possono farlo.
Gli ex-membri sono arrabbiati con la setta. Dopo aver preso consapevolezza di ciò che è accaduto loro, la maggior parte di loro hanno la sensazione di essere stata abusata.
Spesso coloro che sono stati colpiti sono molto irritati per gli anni persi della loro vita che hanno dedicato al culto. Vi sono diversi casi tragici in cui alcune donne che abbiano partecipato ad un culto per anni si rendono  conto dopo la loro fuoruscita di aver praticamente sprecato la loro occasione di sposarsi e avere figli. Si potrebbero ancora sposare, se volessero, ma sono, a loro avviso, troppo vecchie per avere figli. Molte donne in questa situazione preferiscono rimanere nella setta perché è passato il momento giusto per sposarsi e avere figli. Esse non vedono altra possibilità per se stesse.
Molti i giovani che abbandonano una setta presentano difficoltà intime. Hanno bisogno di molto aiuto per risolvere i loro problemi personali. Di conseguenza, parlo con molti giovani e ai loro genitori per cercare di consigliarli per il lungo periodo di riabilitazione.

Quando si lascia una setta o un culto, uno non appartiene più al Chosen Few, all’élite, ma è semplicemente una persona tra tante. Questa, naturalmente, è una sensazione strana dopo essere stati un tempo parte del Chosen Few.
Uno dei maggiori problemi è la limitazione di attività mentali, lo sbarramento del pensiero, per così dire.

Mi è stato chiesto se molte persone lasciano il gruppo per libera scelta. Solo circa il 10 per cento dei 300 ex membri interpellati da me hanno lasciato di propria volontà. Erano per lo più persone che erano salite nella gerarchia e in questo modo erano venute a sapere dove stesse andando il denaro della setta. Quindi avevano sviluppato un tipo di cinismo, basato sulla conoscenza, che li ha aiutati a lasciare il culto. E’ estremamente importante che queste persone, che hanno lasciato di loro spontanea volontà, entrino in contatto con persone che, a loro volta, appartenevano ad una setta, per ottenere informazioni da loro per superare il loro passato e capire come funzionassero le cose. Coloro che sostengono di essere stati “deprogrammati”, ma poi ritornano alla setta, non hanno quasi mai completamente cancellato i programmi della setta, cioè, non hanno avuto abbastanza tempo per conservare le nuove informazioni, o il deprogrammatore non ha compreso che la persona pur mostrandosi molto amichevole non aveva ancora completamente rotto con il passato. Il deprogrammatore torna a casa sua, ma i giovani hanno ancora i loro problemi e le questioni e non sanno con chi possono parlarne. Così tornano al culto.

Quelli che rientrano sono solitamente i giovani che hanno avuto enormi problemi psicologici prima della loro adesione alla setta, e che hanno avuto una vita quasi insignificante nella società. Il culto, poi, dà loro una vita in società che non sono mai stati in grado di avere prima. Il culto conosce bene le caratteristiche di queste persone, che vengono lodate quando rientrano. Alcuni culti coinvolgono le persone con le lusinghe e lodandole per essere rientrati pur avendo avuto contatti con i deprogrammatori. Vi sono, di conseguenza, gruppi di persone molto infelici, psicologicamente disturbate che tornano al culto semplicemente per essere lodate. È molto interessante questo sottogruppo. Spesso li incontrano qui. Poi dicono agli altri ex-membri che avrebbero volentieri lasciato il gruppo, ma non hanno trovato nessun sostituto per quello che la setta aveva offerto loro.

E ‘difficile ottenere ampio materiale statistico sul numero di coloro che rietrano nel gruppo. Diversi osservatori stimano che solo il 5 per cento di chi fuoriesce, poi rientra.
Cause

Secondo le nostre osservazioni, dei 300 giovani  con cui ho parlato, solo un numero minimo di loro è rientrato nel culto, ma solo quando non ha trovato un buon supporto esterno, o magari non ha sviluppato un buon contatto con i deprogrammatori, che non erano molto calmi e amichevoli e non dedicavano loro abbastanza tempo. Io non credo assolutamente che i genitori possano essere biasimati, o che ci siano dei cattivi genitori per cui i figli debbano unirsi alle sette. I Moonies, per esempio, contattano le persone che appaiono belle, infatti istruiscono i propri membri a reclutare solo le persone buone, cioè, solo chi è buono come se stessi si percepiscono o forse anche meglio. Al contrario, essi non sono tenuti a portare le persone cattive con sé. Negli Stati Uniti sono soprattutto i giovani della classe media o alta ad essere reclutati. Solo pochissimi giovani della classe inferiore sono reclutati dalle sette perché sono, come si dice negli Stati Uniti, “street-smart”, che significa che sono mascalzoni intelligenti, che si sa benissimo che non hanno intenzione di essere invitati per mangiare, ragazzi da cui non si ottiene niente per niente, ma devono avere qualcosa in cambio. Tuttavia alcune sette stanno ora cercando di reclutare persone solitarie, donne anziane che potrebbero essere nere o appartenenti a un’altra minoranza. Vengono fatti sforzi, comunque, per reclutare persone anziane che sono sole e che possono portare una certa quantità di ricchezza alla setta. Ma nelle linee generali le sette sono interessate a reclutare giovani dai 18 ai 25 anni.

Per quanto riguarda l’obiezione secondo cui i genitori del giovane che si unisce ad un culto siano da biasimare, la mia risposta è che io assolutamente non sono d’accordo. Vi è, tuttavia, una certa percentuale di persone che si uniscono a sette perché hanno problemi mostruosi con i propro genitori. La stragrande maggioranza dei giovani che entrano nelle sette sono reclutati da “sofisticate” azioni dei membri. Sono soli, avevano storie d’amore finite o vivono relazioni difficili, si trovano in una fase transitoria – tra due amori, tra due luoghi di lavoro, tra scuola superiore e università, ecc.  Sono semplicemente in una fase di depressione, sono stati privati ​​di qualcosa nelle loro vite, quando la setta ha offerto loro una sorta di ready-made di amicizia e li ha separati dai loro genitori. I giovani stessi, tuttavia, non lasciano i loro genitori perché avevano orrendi conflitti con loro. Questo non è affatto il caso. Qui negli Stati Uniti, molti sostengono che i giovani non avrebbero seguito le sette se i loro genitori non fossero dei mostri. A questo posso solo rispondere che questo non è affatto il caso.

Per alcuni anni (dal dopo-guerra, credo) i genitori qui negli  Stati Uniti non hanno voluto raccontare ai loro figli il male nel mondo. Dopo la guerra avevano solo il desiderio di rendere felici i propri figli, di presentare loro un mondo migliore. I poveri hanno insegnato ai propri figli di non accettare denaro, vestiti, ecc da altre persone. I ricchi, a loro volta, dicono ai loro figli di proteggersi dai rapitori che vogliono prendere il loro denaro o distruggere le loro case. I genitori della classe media, al contrario, in primo luogo quelli del dopoguerra, non hanno detto ai loro figli che ci sono cose cattive del mondo, perché vogliono solo rendere i propri figli felici e mostrare loro un mondo migliore e più felice. Pertanto non hanno parlato ai loro figli sufficientemente. Qui a Berkeley, per esempio, ho detto ai miei figli che ci sono persone cattive per strada e devono stare attenti. Nonostante ciò, i miei figli sono molto felici. I miei genitori e quelli delle generazioni precedenti hanno generalmente avuto una vita molto felice con i loro figli, anche se i loro figli hanno detto che ci sono persone buone e cattive sulla terra, e che dovrebbe fare affidamento sul proprio giudizio. E’ successo qualcosa a loro  come nelle storie meravigliose che sono state dette.

 

 

Tradotto da Lorita Tinelli

 

Qui l’articolo in versione originale

https://culteducation.com/group/1153-margaret-thaler-singer-ph-d/19299-coercive-persuasion-and-the-problems-of-ex-cult-members.html

 

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

La storia degli attacchi alla credibilità degli ex membri

Il seguente documento è stato presentato al convegno della FECRIS a maggio del 2011, dal titolo “L’abuso sistematico nei culti: testimonianze e prove’. Maggiori informazioni sulla conferenza, così come su altri documenti lì presentati , si possono trovare sul sito della FECRIS.

 

LA STORIA DEGLI ATTACCHI ALLA CREDIBILITA DEGLI EX MEMBRI
DI Stephen A. Kent

 

Abstract

L’elevata presenza di ex membri di gruppi ad alto controllo ideologico si è dimostrata estremamente utile ai ricercatori nel campo delle informazioni sui culti. Fornendo informazioni documentate di prima mano e difficili da ottenere, gli ex membri si sono resi indispensabili in molti progetti di ricerca e di  formazione di  diverse organizzazioni antisettarie. Occasionalmente, tuttavia, notevoli problemi sono sorti circa l’affidabilità di alcuni di loro. Attingendo ai 35 anni della storia degli antisette in Nord America, vorrei  identificare e discutere brevemente di sette tipi di ex membri e dei presunti ex membri che hanno causato difficoltà a varie organizzazioni. Questi tipi sono: 1) i de-convertiti in maniera  forzata; 2) i rimpatriati; 3) i presunti ex membri deliranti, 4) gli artisti della truffa; 5) le  spie; 6) gli  ex membri con ‘storie;’ 7) il professionista  ex membro di antisette; 8 ) e gli  ex membri che diventano professionisti.

Concludo elogiando i contributi che gli ex membri apportano al movimento anti-sette, ma attenzione che per alcuni di loro, le cose differiscono dalle apparenze.

 

 

——————————

 

Alcuni scrittori accademici che criticano gli abusi delle sette oggi hanno beneficiato più  di me degli  ex membri di sette.

Io ho intervistato un numero incalcolabile di persone che sono fuoruscite da gruppi ad alto controllo; essi hanno controllato vari pezzi dattiloscritti della loro storia prima che fosse pubblicata e mi hanno fornito milioni di pagine di documenti. La mia carriera e la mia borsa di studio, sarebbero  stati notevolmente limitati senza di loro.

Per trent’anni ho utilizzato le intuizioni e materiali che mi sono stati forniti da ex membri, e ho guardato con un certo stupore chi si rifiutava di farlo. Alcuni problemi, invece, sono sorti con i critici dei culti durante il loro lavoro con alcuni degli ex membri, o almeno persone che sostenevano di aver lasciato i vari gruppi. Una breve storia di questi problemi, quindi, fornisce un insegnamento  che vale la pena raccontare in incontri di anticult e di critici. Questi problemi probabilmente si ripeteranno in Europa, se non sono apparsi già. In Nord America, questi problemi sono iniziati nei primi anni ‘70.

 

 

1) I de-convertiti in maniera forzata:

Nel Nord America  l’attenzione pubblica sui culti avvenne nei primi anni 70, con gruppi come gli Hare Krishna, la Christian Foundation di Tony e Susan Alamo, i Bambini di Dio e la Chiesa dell’Unificazione. Certamente gruppi controversi come Scientology esistevano prima di questo periodo, ma i primi anni ‘70 hanno visto numerosi pretendenti spirituali attrarre giovani che erano cresciuti in un periodo storico privo di valori sociali (si veda Kent, 2001).

I  giovani, aggregati in uno dei numerosi gruppi durante questo periodo, spesso tagliavano i legami con le loro famiglie e nei confronti delle proprie storie personali pregresse. I genitori temevano, spesso legittimamente (vedi Patrick con Dulack, 1976: 260-264), per la sicurezza dei loro cari.

Nel 1971 alcuni genitori nel Nord America si rivolsero ad un uomo, Ted Patrick, che sosteneva di poter deprogrammare (vedi Patrick con Dulack, 1976: 61) questi giovani e farli ritornare ad uno stato mentale sano. Non esistono dati su quante deprogrammazioni Patrick abbia effettuato nel corso degli anni, ma il loro numero, almeno nel settore si presume  superiore alle centinaia. Diversi di loro divennero deprogrammatori sia a tempo pieno sia  part-time (si veda Kent e Szimhart, 2002).

Il lavoro di Patrick su questi giovani provenienti da questi gruppi prese molte forme, dalla violenza (vedi Patrick con Dulack, 1976: 67, 100, 207-208) ad attività relativamente non coercitive. Egli  dopo aver ‘convinto’ il giovane a fuoruscire da un gruppo, utilizzava una sua strategia per cementare ulteriormente la rinuncia della persona ad appartenere a quel gruppo, ottenendo una dichiarazione scritta e firmata in cui lo stesso denunciava il gruppo (vedi Patrick e Dulack, 1976: 176; 230-230-236), e (se possibile) Patrick organizzava una conferenza stampa in cui il nuovo ‘de-programmato’ denunciava pubblicamente la sua esperienza settaria. Patrick era convinto che i giovani erano stati ingannati o manipolati per far parte del gruppo  e che avevano ricevuto notevoli  pressioni per rimanervi, e che nella storia recente del deprogrammato spesso si riproducevano tali dinamiche.

I sociologi hanno reagito ai racconti di esperienze negative e di manipolazione dei de-programmati in due modi.  Un modo ha avuto un impatto positivo sullo studio delle nuove religioni. I sociologi hanno sviluppato una serie di modelli di conversione, di cui solo uno prevede la coercizione e l’inganno. Tra i più popolari vi è stato un modello di sei punti di John Lofland e L. Norman Skonovd  in cui la conversione “coercitiva”  era solo uno delle loro previste tipologie (1981). Tutti gli altri cinque punti prevedevano una percorso di conversione con   vari gradi di coinvolgimento attivo. Questi nuovi modelli, quindi, rappresentavano  alcune delle complessità di tutto il processo di conversione, che non erano state evidenziate nella maggior parte delle storie dei de-programmati, mentre erano stati evidenziati da recenti deprogrammatori.

L’altra reazione di altri studiosi fu quella di soffermarsi nell’evidenziare il trauma del percorso di Patrick. Nel modello di Patrick, il proprio coinvolgimento in un gruppo ad alto controllo  era estremamente stressante e la deprogrammazione liberava la persona da questo ambiente stressante. Un paio di accademici, tuttavia, hanno sostenuto che è la stessa deprogrammazione una fonte di stress  nei confronti degli ex membri e non il coinvolgimento nei  gruppi stessi.  La deprogrammazione, dunque, e non i gruppi era  il problema. Le storie che si concentravano esclusivamente sugli aspetti negativi del loro gruppo precedente, di conseguenza, erano “storie di atrocità” che trascuravano completamente di discutere anche degli aspetti positivi dell’esperienza nel gruppo. Come le storie di parte, quindi, questi cosiddetti racconti di atrocità non erano accettabili come precisa rendicontazione dei fatti.

 

2) I rimpatriati:

La questione circa l’accuratezza di queste denunce pubbliche obbligatorie dopo la deprogrammazione divenne ancora più problematica.  Dopo che un paio di de-convertiti, che avevano criticato i loro gruppi di appartenenza e avevano ringraziato i deprogrammatori, si riunirono ai gruppi che avevano criticato (vedi Patrick con Dulack, 1976: 176 – 178). I difensori dei culti e altri osservatori hanno dovuto chiedersi: “Se le cose fossero state così negative all’interno dei gruppi come avevano riferito, allora perché sono tornati dentro?” L’ipotesi, dunque, era che i deprogrammati avevano fatto la loro denuncia iniziale sotto costrizione, e che il loro coinvolgimento ai gruppi di appartenenza aveva effettivamente avuto aspetti positivi.

Un primo drammatico esempio di una persona deprogrammata, ricongiunta successivamente al gruppo precedentemente denunciato, avvenne  a Toronto, in Canada, nel 1975 e 1976.  Nel marzo del 1975 i giornali canadesi pubblicarono storie su come Ted Patrick aveva lavorato con i genitori di una diciannovenne.
Linda Epstein fu fatta entrare in una stanza d’albergo con l’inganno, in modo che Patrick e i suoi collaboratori potessero deprogrammarla dall’influenza degli Hare Krishna.
Linda raccontò più tardi che suo padre non usò la forza per attirarla nella stanza: “‘Mio padre non mi spinse, lui mi prese per le spalle e mi portò nella stanza. Non c’era niente, solo due letti‘” (Epstein, citato in Blatchford, 1975: 1). Subito dopo, vide i deprogrammatori che ben presto cominciarono a lavorare con lei.

Dopo tre notti, firmò una dichiarazione preparata, che diceva (in parte):

 

Mi è stato insegnato ad odiare la mia chiesa e che l’educazione era il Diavolo e doveva essere disprezzata. Infatti, la mia mente era così controllata dal leader del movimento Hare Krishna che se mi avesse ordinato di uccidere i miei genitori, io l’avrei fatto. Sotto la loro pressione sono diventata totalmente incapace di razionalizzare‘ (citato in Schachter, 1975 [capitalo in originale]).

 

La dichiarazione preparata continuava:

Ora mi sento come un membro utile della società. Se, in ogni caso, il movimento Hare Krishna o qualsiasi altra setta o culto psicologicamente o fisicamente mi rapisce di nuovo, con la presente chiedo un intervento immediato da parte delle autorità, affinchè vengano a salvarmi, perché, in tal caso, indipendentemente da ciò che mi può dire o fare, al momento, non agirò sotto il mio libero arbitrio ‘(citato in Blatchford, 1975: 2).

Copie di questa dichiarazione furono inviate al Federal Bureau of Investigation americano e al Procuratore Generale del Dipartimento a Ottawa (Blatchford, 1975:1). Alla conferenza stampa successiva, il padre di Epstein e due dei soci di Patrick “si scagliarono contro il movimento” (Schachter, 1975).

 

Alla fine di dicembre 1975, tuttavia, Linda Epstein rientrava tra i  Krishna, dopo aver giurato  un affidavit che riportava la frase “‘attraverso la mia volontà’” (citato in Harpur, 1976). In una conferenza stampa all’inizio del 1976, raccontò che “non era mai stata felice a casa e che aveva voluto più di ogni altra cosa dedicare la sua vita alla ricerca di Dio” (Epstein, citato in Harpur, 1976). Riflettendo sulla denuncia del gruppo che aveva firmato, ora lei affermava di averla fatta  “‘sotto costrizione,'” e che “‘in nessun modo riflette i miei sentimenti veri’” (citato in Harpur Epstein, 1976).

In nessun modo il caso Epstein avrebbe dovuto essere preso come indicativo del fatto che tutte le dichiarazioni fatte dopo la deprogrammazione sono inaffidabili, ma certamente può dimostrare  come Epstein avrebbe potuto dire di aver dato la sua dichiarazione iniziale sotto coercizione. In ogni caso, intorno a quel periodo alcuni docenti universitari hanno iniziato a trattare tutte le dichiarazioni di ex membri come inaffidabili. E’ possibile notare questa posizione del mondo accademico di rifiuto a priori dei racconti di ex membri esaminando un articolo di James Lewis, seguito dal suo travisamento di esso.

L’articolo di James R. Lewis del 1989 su “Gli apostati e la legittimazione della repressione” è una rappresentazione di questo approccio. In uno studio su 154 ex membri di un certo numero di gruppi, ha testato i loro atteggiamenti verso i gruppi a cui era appartenuti. Lewis ha concluso:

Gli ex-membri che hanno sperimentato la deprogrammazione coercitiva tendevano ad esprimere atteggiamenti negativi stereotipati; i fuorusciti per loro stessa volontà, che non avevano legami con antisette, tendevano a sentirsi ambivalenti o positivi circa la loro esperienza di appartenenza e gli atteggiamenti degli intervistati che non erano stati rapiti, ma che avevano sperimentato una qualche forma di consulenza volontaria da parte del  movimento anti-sette,  tendevano a mentire e a mantenere una via di mezzo” (Lewis 1989: 390).

Lo studio non distingue le diverse esperienze tra i diversi gruppi, né evidenzia alcuni fattori  dei partecipanti quali  i livelli di coinvolgimento all’interno dei gruppi e le rispettive cariche gerarchie. Inoltre, non ha valutato i vari livelli di stress sperimentati nei diversi modi di allontanamento dai gruppi, né ha valutato le informazioni specifiche che le persone hanno ricevuto  durante la loro riconversione, indipendentemente da come l’hanno ottenuta. Tuttavia, Lewis è rimasto abbastanza convinto del carattere definitivo del suo studio che ha utilizzato per giustificare il supporto per bloccare la pubblicazione di un mio studio su I Bambini di Dio nel 1993.

Senza aver letto il mio articolo, aveva erroneamente assunto che avevo costruito il mio caso principalmente sui racconti degli  ex-membri (Lewis, 1993). Lewis ha scritto ad uno dei redattori della rivista che l’avrebbe pubblicato: “La ricerca sugli ex membri dei controversi gruppi religiosi (come evidenzia il mio ‘Apostati e la legittimazione della repressione,’ – analisi sociologica, inverno 1989), tuttavia ha dimostrato che questi sottocampioni sono limitati e non rappresentativi, e mettono in discussione l’oggettività dello studio intero dei gruppi“(Lewis, 1993).

Sorprendentemente, la sua propria sintesi dei risultati della ricerca aveva travisato il suo studio, dal momento che lo studio aveva concluso che solo la deprogrammazione e (in misura minore, una uscita con la consulenza) aveva influenzato il grado di negatività con cui la gente guardava indietro alla propria esperienza di appartenenza ai gruppi. Questo  intervento contro la pubblicazione del mio articolo suggerisce che nei primi anni 90 molti studiosi avevano concluso che le informazioni  riportate dagli ex membri, a prescindere da come queste persone avevano abbandonato il gruppo, erano da mettere in discussione. La fonte stessa delle informazioni, gli ex-membri, contaminava il contenuto.

Non sapremo mai se lo stimato sociologo della religione, Bryan Wilson (1926-2004) conosceva il caso Epstein o aveva letto l’articolo di Lewis quando scrisse il suo totale rifiuto nei confronti dell’uso dei racconti degli ex membri:

 

“Né il ricercatore sociologico obiettivo né il tribunale può facilmente considerare l’apostata come una fonte credibile o affidabile come prova. Egli deve sempre essere visto come uno la cui storia personale lo predispone a pregiudizi per quanto riguarda sia il suo impegno precedente e affiliazioni religiose, e deve far sorgere il sospetto che il suo comportamento dipenda da una motivazione personale di rivendicazione di se stesso o  per ritrovare la propria  autostima, mostrando se stesso prima come una vittima, e in seguito un crociato redento. Come vari casi hanno indicato, è probabile che sia suggestionabile e pronto per ingrandire o abbellire le sue lamentele, per soddisfare quella specie di giornalisti il cui interesse è più sensazionalistico che di  un racconto oggettivo della verità” (Wilson, 1994: 4 ).

Non sorprende che Scientology abbia pubblicato le dichiarazioni di Wilson e che le renda disponibili su Internet. Inoltre, Scientology continua ad utilizzarle per rispondere ad ogni critica degli ex membri.

Altri accademici oltre a Wilson hanno adottato una posizione simile, che conosco fin troppo bene. In un articolo pubblicato su una rivista dedicata allo studio delle nuove religioni chiamato Nova Religio e successivamente ristampato in un libro, il professore di studi religiosi canadese Irving Hexham e l’antropologa Karla Poewe mi ha etichettato tra gli accademici canadesi per la mia posizione presumibilmente critica verso “i culti”:

L’unica eccezione al tono generalmente neutro della maggior parte dei docenti universitari canadesi e al loro rifiuto della retorica anti-sette è Stephen Kent. Kent è stato schietto nella critica di molte nuove religioni, in particolare di Scientology, e lavora a stretto contatto con diversi gruppi anti-sette. Anche se le opinioni di Kent sono ampiamente conosciute, solo alcuni studiosi canadesi sono  d’accordo con le sue scoperte,  mentre la  maggior parte non lo sono in maniera forte a causa della sua tendenza ad usare la testimonianza di ex-membri” (Hexham e Poewe, 2004: 247).

Indubbiamente, gli altri all’interno della comunità accademica hanno condiviso questa critica, ma tale posizione non è universale. (vedi Ayella, 1993: 114).

 

3) Presunti ex membri deliranti:

L’analisi critica dei racconti degli ex membri, al contrario, non solo può aiutare la verifica dei documenti, ma può anche far scoprire ed evidenziare ricerche povere o fraudolente. Inoltre il problema della gente delirante che crede di aver fatto parte di un culto non si è verificato (per quanto possa ricordare) tra i movimenti antisette dell’America del Nord, ma in un sottogruppo controverso di tali movimenti, quelli anti-satanici.

Esistono alcuni casi documentati di persone che credono di essere stati abusati, di solito da bambini, in  gruppi satanici, quando in realtà sono da malattie mentali. Per esempio, ricordo vividamente due interviste relative ad abusi satanici che ho condotto con la polizia nei primi anni 90, i cui intervistati quasi certamente erano schizofrenici e  paranoici. Pochi anni prima di quelle interviste, i due autori avevano scritto libri sulle loro presunte esperienze, solo per rilevare in seguito di soffrire di problemi psicologici e / o psichiatrici.

Un libro fraudolento sul satanismo era il volume di Rebecca Brown (MD) del  1986, “He Came to Set the Captives Free”.  Esso racconta il referto di  una donna di una gerarchia satanica, come riportato da un medico (per esempio, Brown, nasce nel 1948 come Ruth Irene Bailey e ha cambiato nel 1986 il nome in Rebecca Brown) che presumibilmente la trattava. La donna, Elaine, era una paziente, Edna Elaine Mosè (nata Edna Elaine Knost), che Brown effettivamente trattatava. Il trattamento di Elaine, però, era talmente irresponsabile tanto che ha la Brown perse la sua licenza all’esercizio della professione, in quanto somministrava alte dosi di Demerol (di cui faceva ella stessa uso). Gli effetti collaterali di tale farmaco includono allucinazioni e comportamenti di tipo psicotico, e Brown si era convinta che i demoni satanici erano ovunque, e che era sua responsabilità combatterli. Il libro fantastico della Brown, dunque, è probabile che sia il risultato di usi di droghe, e allucinazioni paranoiche (Fisher, Blizard, e Goedelman, 1989).

Una seconda autrice fraudolenta è stata Lauren Stratford (nata nel 1941 come Laurel Wilson). Il suo libro del 1988, “Satana Metropolitana: la straordinaria storia di fuga di una donna”, era un racconto raccapricciante di abuso sessuale infantile, di pornografia adulta, sadomasochismo, il sacrificio di bambini, e il satanismo,  successivamente dimostrato essere stata la creazione di una mente molto travagliata (Passantino , Passantino, e Trott, 1999). Dopo che alcuni ricercatori scoprirono la frode, l’editore ha cessato la pubblicazione del libro, ma già 130.000 copie erano state vendute (Sidey, 1990: 34).

 

E’ istruttivo vedere come l’editore Harvest House abbia tratto in inganno, specie perché chi controlla le storie dei fuorusciti può fare degli errori.

Harvest House ha spiegato come aveva ritenuto affidabile la storia di Lauren. Aveva raccolto dati in tre momenti: (1) diversi membri dello staff avevano parlato con Laurel in tempi diversi e lei aveva raccontato sempre le stesse storie, tanto che tutti i membri dello staff erano stati colpiti dalla sua sincerità, (2) lo staff ha parlato con ‘esperti’ che hanno confermato che le cose raccontate da Lauren erano successe ad altri, e (3) infine lo staff aveva valutato referenze positive su Laurel da parte dei  suoi sostenitori (Passantino, Passantino, e Trott: 1990: 28).

 

I critici di questo lavoro hanno spiegato che è in grado di stabilire coerenza e plausibilità, ma non costituisce prova per accertare l’effettiva validità di eventi storici. (Passantino, Passantino, e Trott, 1990: 28). In breve, la coerenza per quanto riguarda la storia di un  coinvolgimento ad un culto e una personalità convincente non sono motivi sufficienti per giudicare se i racconti di ex membri sono veri e accurate.

 

Un insieme più complicato di esempi provengono da persone, soprattutto donne, che avevano recuperato i ricordi di coinvolgimento ad un culto satanico dopo aver subito la terapia. Un’ondata di opposizione è cresciuta tra la gente che ha sostenuto che i ricordi erano quelli cosiddetti “falsi”, impiantati da terapisti zelanti, ma scarsamente addestrati e che in realtà un tale coinvolgimento satanico non era avvenuto (ad esempio, Brainerd e Reyna, 2005). Nel 1990 furono iniziate una serie di azioni legali di ex clienti contro i terapisti, provocando il caos all’interno della comunità terapeutica (e causando grande preoccupazione tra coloro che hanno continuato a credere che i loro ricordi erano reali [vedi Pendergrast, 1995]). I dibattiti sui falsi ricordi suscitarono l’interesse di tutto il movimento anti-sette in Nord America, ma non divennero mai parte del suo lavoro principale. Le implicazioni di questo problema, tuttavia, sono state chiare: se i  terapeuti involontariamente potrebbero creare falsi ricordi di abusi rituali satanici, potrebbero farlo anche i deprogrammatori e gli exit-counselor, con l’impianto di ricordi negativi (o almeno interpretazioni) del proprio coinvolgimento nel culto precedente.

 

4) Gli artisti della truffa:

Le persone coinvolte nel dibattito dei falsi ricordi erano sinceri nelle loro accuse, anche se i ricordi non erano accurati. I truffatori, al contrario, affermano false storie in modo da accreditarsi denaro tra il loro pubblico. Questi ultimi condividono una caratteristica con gli ex membri deliranti: entrambi i gruppi menzionati sono costituiti da  “apostati che non sono mai stati tali”, quelli che dicono di esserlo (vedi Johnson, 1998). L’esempio molto ben documentato di un artista della truffa seguendo questo schema è stato quello di Michael Warnke, autore di “Il Venditore Satana” (Warnke con Balsiger e Jones, 1972), che era un libro best seller cristiano. Raccontava di sesso-spinto su un membro di un gruppo satanico, lo stesso Warnke, dedito alla droga durante la fine del 1960, prima della sua conversione al cristianesimo. Egli fondò un capitale sul suo passato, attraverso il suo ministero cristiano e (tra le altre attività) attraverso consulenze occasionali per la polizia (anche in Australia) sulle attività sataniche. Nel 1992, però, una lunga inchiesta, pubblicata in una rivista cristiana, Cornerstone, furono evidenziate diverse frodi nel suo ministero, tra cui la menzogna del suo ex passato satanico come sacerdote (Trott e Hertenstein, 1992; vedere Maxwell 1992). In termini semplici, Warnke era un artista della truffa.

Si noti che questi artisti della truffa mirano alle comunità cristiane, forse perché sapevano che i cristiani avrebbe donato soldi per combattere ciò che credevano di essere Satana.

In un altro caso, una ragazza aveva dichiarato di avere sedici anni e di essere fuggita dalla Chiesa dell’Unificazione e aveva vissuto con i cristiani per un mese, fino a quando questi hanno scoperto che lei aveva trent’anni e non era mai stata una seguace del reverendo Moon. Successivamente, è comparso su The Oprah Winfrey Show come una persona che soffriva del disturbo di personalità multipla e che tentava di convincere i cristiani che era un sopravvissuto di un abuso satanico (Passantino, Passantino, e Trott, 1999: 90 n. 68).

Il punto nevralgico di queste storie di artisti della truffa potrebbe essere che le persone di fede e buona volontà sono particolarmente sensibili ai truffatori, che affermano di aver fatto parte di gruppi sinistri cui molte persone si oppongono (per esempio, satanismo,
la chiesa Moonies / Unificazione, ecc.).

 

5) Le spie:

Di gran lunga il problema più grave che coinvolge i presunti ex membri è quello delle spie, che hanno molto in comune con gli artisti della truffa. I truffatori ingannano a proprio vantaggio, mentre le spie  ingannano per  agevolare un’organizzazione avversaria. Le spie sono ancora membri di un gruppo controverso, il cui gruppo li dirige a infiltrarsi in una organizzazione anti-cult o tra i critici dei culti (spesso essi stessi ex membri). Moltissimi critici di culti del Nord America come Kurt e Henrietta Crampton, Nan Mclean, Priscilla Coates, ecc hanno avuto a che fare con  spie che li hanno visitati raccontando loro storie false sulle loro defezioni e per chiedere il recupero dall’esperienza cultuale.

Naturalmente lo scopo evidente era quello di ottenere informazioni sugli avversari, cosa stessero  progettando, chi facesse parte delle loro reti, ecc Altri motivi sono stati più sinistri -per esempio hanno rubato documenti o ottenuto che il critico si impegnasse in qualche modo in attività illegali (ad esempio, l’intrappolamento). Due associazioni californiante anticult ormai chiuse, the Freedom counseling Center e il Spiritual Counterfeits Project ebbero a che fare con un marito e moglie di Scientology (Andrea e Ford Scwartz) che vi si erano infiltrati. Dopo che questa coppia ebbe disertato Scientology ha raccontato dei preparativi cui erano stati sottoposti prima della loro assegnazione al compito di infiltrati.

“Per prepararsi come un agente di controspionaggio per Scientology, Ford aveva ricevuto 400 ore di auditing e il compito di leggere informazioni su altre agenzie di spionaggio, come la CIA e il KGB. Aveva collaborato con enti nazionali e internazionali, ma aveva preso la maggior parte dei suoi ordini presso il Guardians Office a San Francisco. Ha incontrato il suo ‘operative’ almeno una volta alla settimana, nei bar,  nei ristoranti o in parcheggi per auto. Tutte le chiamate ai suoi ‘operativi’ sono state effettuate da telefoni pubblici.

Andrea è diventata anche un agente infiltrato in un culto di consapevolezza di Berkeley, gruppo chiamato Progetto Spirituale. ‘I nostri amici e parenti tutti credevano fossimo fuori di Scientology,’ dice. ‘Abbiamo cominciato a vivere la nostra copertura reale come abbiamo potuto, abbiamo dovuto ricordare che qualsiasi contatto con noi avrebbe potuto essere la copertura del nostro controllo’ (Wheeler, 1982).

Hanno mantenuto la loro identità da infiltrati nelle due organizzazioni per oltre un anno e sono riusciti a fornire utili informazioni a Scientology.

Il gruppo antisette più grande d’America, il Cult Awareness Network (CAN), ha avuto grossi problemi. Qualcuno ha lavorato al suo interno durante il periodo immediatamente precedente l’acquisizione da parte di Scientology del suo materiale, quando i funzionari del gruppo stavano elaborando delle strategie su come mantenere lontana Scientology dai propri file (senza successo) Presumibilmente l’impianto informativo è stato tenuto in piedi dai rappresentanti di Scientology, tanto che alla fine Scientology è riuscita ad ottenerlo attraverso il fallimento della CAN. Prima  del progetto di  Scientology, Garry Scharff si era infiltrato nel Cult Awareness Network per nove anni in un modo intelligente, affermando di essere stato un membro del Tempio del Popolo di Jim Jones  in modo che nessuno avrebbe potuto smentirlo, visto il suicidio di massa in Guyana (Scarff, 1992, p. 1). A quanto pare, egli ha lavorato a stretto contatto con uno studio legale di Scientology che stava già trovando il modo per distruggere il Cult Awareness Network (vedi Scarff, 1991: 3, 6), ma alla fine ha disertato da Scientology stessa e ha cominciato ad offrire informazioni per la Cult Awareness Network. Le informazioni che Scarff offriva alla Cult Awareness incluso accuse inquietanti riguardavano quella che gli avvocati di Scientology stessero tramando l’assassinio del direttore del Cult Awareness Network, Cynthia Kisser (vedi Scarff, [sd]). Soprattutto a causa di anni di inganno di Scarff la sua credibilità era ormai minata tanto che nessuno poteva o ha reagito alle accuse che aveva fatto.

Le spie  hanno  lavorato in modo efficace contro alcuni gruppi anti-sette in Nord America, e immagino che alcuni gruppi hanno tentato di usufruirne anche in Europa. Il controllo dei nuovi, anche se entusiasti, volontari nella fase iniziale è molto saggio, in quanto la scoperta di essere stati ingannati lascia tutti in un’organizzazione con un senso di violazione e di vulnerabilità. Se un gruppo scopre di avere in seno una spia, però,  sarebbe utile che gli togliesse i privilegi e la possibilità di accesso. Questo è utile  perché a volte le spie si rivoltano contro i loro gestori, e vedendo i loro precedenti obiettivi reagire con decenza dopo aver scoperto di loro potrebbe avere un certo impatto positivo.

 

6) Ex-Utenti con ‘Storie:’

I truffatori diventano portavoci di storie costruite su dichiarazioni fraudolente, ma non sono pochi gli ex membri che diventano portavoce contro i loro ex-gruppi in base alle rivendicazioni del tutto legittime. A volte questi erano gli ex membri di alto profilo, che compaiono sui media per dissipare informazioni negative sul gruppo e difendere la sua immagine. In altri casi, i membri disertori erano stati attivi nei loro rispettivi gruppi per un certo numero di anni. Queste persone sanno molto, ma come membri del gruppo avranno fatto cose che il gruppo può lanciare verso di loro come accuse. Le dichiarazioni pubbliche, ad esempio, possono ritorcersi contro questi fuorusciti. Essi possono essere coinvolti in testimonianze presso i tribunali che potrebbero coinvolgere le loro famiglie e le loro relazioni con altri membri del gruppo, facendo venir fuori di tutto, come strategia di difesa degli stessi gruppi di appartenenza.

I gruppi Antisette hanno l’obbligo di aiutare un membro fuoruscito o in crisi col gruppo a pesare tutti i pro e i contro associati al suo raccontare la sua storia pubblicamente. Un ruolo importante per le organizzazioni anti-sette  è l’assistenza agli ex-membri per aiutarli ad  integrarsi nella società tradizionale, e talvolta questa integrazione si realizza meglio con calma e fuori dai pubblici riflettori. Inoltre, in pochi anni queste persone possono essere in diverse condizioni sociali, legali e / o emozionali che consentono una presa di posizione più pubblica. A nessuno piace essere usato, è questo un pericolo che esiste tra i  gruppi anti-sette che,  possono utilizzare alcuni ex membri per aumentare le critiche di vari gruppi, ma a fare le spese sono gli ex membri.

 

7) Il Professionista Ex membro anti-sette:

Ciò che io chiamo professionista ex membro antisette è la persona che uscendo da un gruppo tenta di guadagnarsi da vivere combattendo altri gruppi simili. In passato queste persone sono diventate testimoni esperti, autori, deprogrammatori, consiglieri d’uscita, funzionari di organizzazioni anti-setta, ecc.  Questa strada, tuttavia, è dura. Molto poco denaro circola tra i  movimenti anticult e, infine, le poche informazioni (basata sulla propria esperienza in un gruppo) diventano datate per nuovi casi giudiziari. Di conseguenza, solo pochissime persone che siano uscite da culti sono state in grado di guadagnarsi da vivere e di combatterli. Uno dei pochi esempi di chi ha saputo fare è Michael Kropveld di Montreal in Canada con  Info-Setta / InfoCulte, e Ian Haworth del Centro di Culto del Regno Unito informazione. Altri hanno fallito. Per un certo numero di
anni, ad esempio, il giovane Stacey Brooks ha lavorato come consulente e poi come membro dello staff organizzativo in un gruppo anti-Scientology della Florida. A quanto pare, le pressioni per mantenere la vitalità della organizzazione per la quale ha lavorato l’ha portato a commettere uno spergiuro, distruggendo in tal modo la sua credibilità (vedi Brooks, 2002).

 

8) gli ex membri che diventano professionisti:

Gli ex membri più efficaci sono quelle persone che acquisiscono lauree specialistiche in molti campi (salute mentale, scienze sociali, diritto, medicina, ecc) e che poi parlano delle loro esperienze precedenti nei culti  e / o aiutano altre persone che hanno difficoltà con questi gruppi. Dopo aver seguito una formazione professionale tali persone non possono essere così facilmente liquidati come di parte o ex membri non-credibili. Essi scrivono e parlano con un’autorità che viene anche da un’esperienza in prima persona. Oggi esiste un crescente numero di persone con dottorato di ricerca e di formazione professionale in sociologia, psicologia, salute mentale, diritto, ecc.  Alcuni dei lavori che essi producono sulle sette è eccezionalmente buono, perché possono vedere facilmente le lacune o gli errori che esistono nella letteratura corrente . Hanno esperienze di culto e conoscono il linguaggio accademico e professionale e il  decoro da utilizzare quando si esprimono su quelle esperienze. Ahimè, l’istruzione superiore non è una necessaria garanzia che il titolare di una laurea scriverà in modo critico ed anche oggettivo (James R. Lewis, per esempio, era un membro del 3HO, ma ha una reputazione di minimizzare gli abusi in vari gruppi [Lewis 2010]). Comunque il numero di ex-membri diventati professionisti sta crescendo rapidamente.

 

 

Conclusione:

Il rifiuto totale delle  ‘testimonianze’ di ex membri non appartiene alla  scienza sociale, e le future generazioni di studiosi  guarderanno indietro a questo rifiuto con incredulità. La cosa che dovrebbe importare nelle scienze sociali è che i ricercatori ottengano informazioni accurate in modo  deontologicamente corretto.  Indipendentemente da chi le fornisce, gli scienziati sociali semplicemente devono  tentare di verificare il contenuto e confrontarlo con le informazioni che gli altri forniscono o che i ricercatori hanno ottenuto in altri modi, un processo chiamato triangolazione. Quanto più fonti indipendenti indicano gli stessi fatti, maggiore è la probabilità che i  fatti siano precisi. Rifiutando i racconti degli ex membri, quindi, senza verificarli è più di una semplice cattiva ricerca sociale, in realtà è l’ideologia. Si tratta di un rifiuto a mettere in discussione i propri assunti di base che privilegiano i gruppi, il controverso culto-sé. In questo modo si privilegiano questi gruppi escludendo categoricamente dalla ricerca la ricchezza di informazioni che le persone hanno che hanno visto dall’interno.

Scientology, quindi, ha pubblicato le  dichiarazione di Bryan Wilson, nel tentativo di screditare i racconti di ex membri  a proposito della vita all’interno di quel gruppo. E ‘sorprendente che vi siano così tanti  scienziati sociali che procedono acriticamente con tale  processo di esclusione.

Il mio obiettivo principale nella seguente relazione è stato quello di ricordare agli europei di vigilare in materia di acquisizione di informazioni  importanti. Indubbiamente gli ex membri di gruppi controversi vorranno aiutarvi in vari modi, e portano con sé una ricchezza di informazioni e materiale che è difficile da ottenere altrove. A causa delle  loro possibilità, tuttavia, i gruppi stessi possono sfruttare il  ruolo importante della creazione di anelli di spionaggio o di spie che sfruttano l’apostata. Inoltre, alcune persone possono lasciare i gruppi controversi solo per tornare indietro qualche tempo dopo, ed è almeno possibile che alcune persone potrebbero inventare storie di ex appartenenza al culto per ricevere materiale e attenzione emotiva. Per il loro bene a volte  gli ex membri dovrebbero concentrarsi sulla costruzione o ricostruzione della loro vita e non sottoporsi a contrattacchi da parte di persone (tra cui la famiglia), una volta riconsiderati amici.

Detto questo, gli ex membri continuano ad arricchire la nostra comprensione di molti gruppi controversi, e noi siamo saggi ad accoglierli in mezzo a noi e crescere in base alle informazioni che essi conferiscono.

 

BIBLIOGRAPHY

 

Ayella, Marybeth. 1993. “’They Must Be Crazy.’ Some of the difficulties in Researching Cults.”

 

American Behavioral Scientist 33: 562-577; Reprinted in Researching Sensitive Topics, Edited by Claire M. Renzetti and Raymond M. Lee. London: Sage, 1993: 108-124.

 

Brainerd, C. J.; and V. F. Reyna. 2005. The Science of False Memory. Oxford: oxford University Press.

 

Blatchford, Christie. 1975. “How Father Took Linda From Sect.” Globe and Mail (March 7): 1, 2.

 

Brooks, Stacy. 2002. “Affidavit Recanting Testimony of Stacy Brooks.” Church of Scientology, Flag Service Organization, Inc., vs. Dell Liebreich, Individually and as Personal Representative

of the Estate of Lisa McPherson, Robert Minton, and the Lisa McPherson Trust. Circuit Court of the Sixth Judicial Circuit in and for Pinellas County, Florida. Case No. 00-0027570-CI-20; Available on-line.

 

Fisher, G. Richard; Paul R. Blizard; and M. Kurt Goedelman. 1989. “Drugs, Demons, & Delusions: The ‘Amazing’ Saga of Rebecca and Elaine.” Quarterly Journal, Personal Freedom Outreach (October-December); Available On-line.

 

Hexham, Irving; and Karla Poewe. 2004. “New Religions and the Anticult Movement in Canada.” In New Religious Movements in the 21st Century. Edited by Phillip Charles Lucas and Thomas Robbins. London; Routledge: 241-250.

 

Harpur, Tom. 1976. “Forcibly ‘Rescued’ woman, 20, Rejoins Hare Krishna Sect.’ Toronto Star (January 6): B1.

 

Johnson, Daniel Carson. 1998. “Apostates Who Never Were: The social Construction of Absque Facto Apostate Narratives.”

 

In The Politics of Religious Apostasy: The Role of Apostates in the Transformation of Religious Movements. Edited by David Bromley. London: Praeger: 115-138.

 

Kent, Stephen A. 2001. From Slogans to Mantras: Social Protest and Religious Conversion in the Late Vietnam War Era. Syracuse: Syracuse University Press.

 

Kent, Stephen; and Joe Szimhart. 2002. “Exit Counseling and the Decline of Deprogramming.” Cultic Studies Review 1 No.3 (2002): 241-291.

 

Lewis, James R. 1993. “Letter to Monty L. Lynn.” (March 4): 1p.

——. 2010. “Autobiography of a Schism.” Marburg Journal of Religion 15; Available On-line.

 

Lofland, John; and L. Norman Skovovd. 1981. “Conversion Motifs.” Journal for the Scientific Study of Religion 20 No.4: 373-385.

 

Maxwell, Joe. 1992. “Religious Write.” Chicago Tribune (December 28): Section 2: 1, 7.

 

Patrick, Ted; with Tom Dulack. 1976. Let Our Children Go! New York: Ballantine Books.

 

Passantino, Gretchen; Bob Passantino; and Jon Trott. 1990. “Satan’s Sideshow.” Cornerstone 18 Issue 90: 24-28; Also Available On-line.

 

Scarff, Garry L. 1991. [“Letter] to Pastors.” (January 6): 9pp.

——. 1992. “Declaration of Garry Lynn Scarff.” County and State of Oklahoma. (July 27): 36pp.

——. [Undated]. “Criminal Activities Directed by or Discussed in the Presence of Attorneys From the Law Offices of Bowles & Moxon. [No Date or Location]: 235pp.

 

Pendergrast, Mark. 1995. Victims of Memory: Incest Accusations and Shattered Lives. Hinesburg, Vermont: Upper Access, Inc.

 

Schachter, Harvey. 1975. “Parents ‘Rescue’ Girl From Sect.” Toronto Star (March 7).

 

Sidey, Ken. 1990. “Publisher Withdraws Satanism Story.” Christianity Today (February 19): 34-35.

Stratford, Lauren. 1988. Satan’s Underground: The Extraordinary Story of One Woman’s Escape. Eugene, Oregon: Harvest House.

 

Trott, Jon; and Mike Hertenstein. 1992. “Selling Satan: The Tragic History of Mike Warnke.” Cornerstone 21 Issue 98; Available On-line.

 

Warnke, Mike; with Dave Balsiger and Les Jones. 1972. The Satan Seller. South Plainfield, New Jersey: Bridge Publishing.

 

Wheeler, Dennis. 1982. “Secret Agents for a Church.” News-Herald [Santa Rosa, California], (July 14-20).

 

Wilson, Bryan Ronald. 1994. “Apostates and New Religious Movements.” Los Angeles: Freedom Publication: 6pp; Available on-line.

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Nota: non essendo una traduttrice professionista, mi scuso per eventuali errori commessi nel portare questa relazione dall’inglese all’italiano.

 

———————————

Su Stephen A. Kent da http://en.wikipedia.org/wiki/Stephen_A._Kent

Stephen A. Kent

Kent in 2000
Residence Canada
Fields Sociology of religion, New religious movements
Institutions Professor of Sociology, University of Alberta
Alma mater University of Maryland, College Park, B.A. (1973)
American University, M.A. (1978)
McMaster University, Ph.D. (1984)
Known for From Slogans to Mantras
Notable awards Graduate Student Supervisor Award (2009)
Bill Meloff Memorial Teaching Award (2010)

La deprogrammazione dai culti: un esame della procedura di intervento

Convegno Internazionale di Shenzhen sugli Studi dei Culti 2010
Pubblicato dall’Istituto di Studi Religiosi dell’Accademia di Scienze Sociali di Shanghai
Autore: Rick Alan Ross

Ringraziamo Rick Alan Ross, che ci ha permesso di tradurre questo suo intervento:

You may translate my article regarding cult deprogramming. But full attribution and copyright notice must be posted. Copyright © 2010 Rick Ross”

L’originale è al seguente indirizzo

http://www.cultnews.com/?p=2421 (

© Traduzione in italiano a cura di Lidia De Stefanis, editing di Lorita Tinelli . CeSAP – 2011

 

Il mio lavoro sulla deprogrammazione dai culti ha avuto inizio nel 1982. A quell’epoca ero profondamente interessato ad un gruppo che si era infiltrato in una casa di cura dov’era ospite mia nonna ottantaduenne.

Il gruppo aveva chiesto espressamente ai suoi membri di cercare lavoro come professionisti retribuiti presso la casa di cura, con l’ulteriore intenzione di puntare ai residenti per l’assunzione.
Mia nonna mi informò di questa situazione. E lavorando con l’amministratore della casa di cura individuammo i membri del gruppo in organico, che successivamente vennero allontanati.
Questa esperienza personale mi ha introdotto nell’universo dei gruppi religiosi radicali e dei culti. Poi sono diventato attivista e organizzatore di comunità anti-culto.
In questo periodo sono stato nominato membro di due comitati nazionali e successivamente mi è stato chiesto di entrare a far parte dello staff di professionisti del dipartimento per i servizi sociali a Phoenix, in Arizona.
In tale ambito non era raro che i genitori portassero un figlio adulto, generalmente studente universitario, nel mio ufficio per consultarmi riguardo al coinvolgimento in un gruppo radicale o in un culto.
Solitamente lavoravo con le famiglie, spesso in sinergia con il nostro psicologo in organico e/o con gli assistenti sociali, nello sforzo di liberare l’individuo da ogni ulteriore coinvolgimento nel culto. Non sapevo, all’epoca, che questa procedura d’intervento fosse definita “deprogrammazione”.
Negli anni ’80 sono stato impegnato in circa 100 interventi riguardanti gruppi assimilabili ai culti.
Le famiglie solitamente arrivavano a me attraverso il dipartimento dei servizi sociali citato prima, un ufficio educativo di comunità che aveva assunto anche me, o venivano indicate dal clero locale, dagli educatori e dai leader di comunità.
In questo periodo ho lavorato principalmente nell’ambito della comunità ebraica, sebbene più che altro attraverso convegni sull’argomento e scambi professionali, e sono venuto a conoscenza di una rete di attivisti anti-culto e professionisti d’aiuto in tutti gli Stati Uniti.

La deprogrammazione dai culti: un esame della procedura d’intervento

Proprio attraverso la mia interazione con quanti essenzialmente facevano lo stesso lavoro ho poi imparato che il tipo d’intervento che stavo svolgendo veniva comunemente denominato “deprogrammazione”.
Margaret Singer, citata spesso come importante esperta sul lavaggio del cervello e sui culti, definiva la deprogrammazione come il “dare ai membri informazioni sul culto e mostrare loro come fossero stati privati del loro stesso potere decisionale ”.
Nel corso degli anni è stato continuamente affinato e migliorato il procedimento fondamentale del condividere l’informazione e del dimostrare ai membri dei culti come il potere di persuasione possa aver compromesso la loro facoltà di pensiero critico e autonomo. In realtà, il termine stesso “de- programmazione dai culti” è diventato in un certo senso inadeguato.
Oggi la maggior parte dei professionisti coinvolti nel lavoro d’intervento sui culti preferiscono altre “etichette” per descrivere il loro operato. Per esempio, “exit counseling” (o “assistenza di uscita”), “ consulenz a sulla riforma del pensiero ”, o “ terapia d’intervento strategico”.

Molti credono che il termine “deprogrammazione dai culti” possa essere applicato correttamente solo agli interventi senza il consenso degli interessati.
Comunque, la semplice definizione data dalla Singer resta la comprensione più saliente ed essenziale del procedimento di fuoriuscita delle persone dai culti distruttivi, attraverso un intervento mirato.

La deprogrammazione senza consenso sugli adulti non si pratica più negli Stati Uniti.

Gli unici interventi senza consenso che continuano, riguardo ai culti nel Nord America, si riferiscono ai minori, sotto la diretta supervisione del genitore affidatario. Legalmente non è consentito altro, anche se per un breve periodo di tempo, negli anni ’70, con una sentenza del Tribunale definita “conservatrice”, la deprogrammazione senza consenso fu invece praticata in soggetti adulti.

Nel 1986 ho cominciato a lavorare privatamente, vale a dire come consulente privato e specialista d’interventi sui culti. Negli ultimi 24 anni sono stato impegnato in centinaia di tentativi
d’intervento. Il mio lavoro mi ha portato in giro per gli Stati Uniti, in Canada, Italia, Svezia, Inghilterra, Irlanda e Israele.

Ho continuamente sviluppato e affinato il mio approccio all’intervento. L’elemento fondamentale, così come definito dalla Singer, rimane lo stesso, ma i dettagli di quel procedimento si sono evoluti, specialmente in considerazione del fatto che si sono resi disponibili i nuovi ritrovati della tecnologia informatica, come l’accesso alle informazioni via Internet.
Negli anni ’80 e agli inizi degli anni ’90 l’informazione veniva veicolata ai membri dei culti, durante gli interventi, tramite libri, video e l’interazione diretta con gli ex-membri.
Oggi il procedimento d’informazione è stato principalmente influenzato dall’avvento di Internet, dei video in streaming, delle teleconferenze, dei DVD ed altre tecnologie. Questi sviluppi hanno notevolmente facilitato la raccolta, l’organizzazione e la presentazione delle informazioni in vista di un intervento.
La mia preparazione, la presentazione e l’approccio comunicativo sono stati affinati e migliorati nel corso degli anni. La mia speranza, nel presentare questa relazione, è che io possa condividere con voi la struttura fondamentale e il contenuto del mio approccio in un linguaggio sintetico e chiaro. Attraverso la condivisione del mio approccio, probabilmente potremo capire meglio e accelerare lo sviluppo del lavoro d’intervento sui culti.

La preparazione
Il primo passo nel procedere a qualunque intervento è la preparazione.
Dopo che una famiglia, un coniuge o qualcuno che sia interessato, mi contatta richiedendomi un intervento, devo valutare la situazione ed elaborare una scheda.
Essa include un questionario preliminare composto da circa 50 domande, riferite specificatamente al background dei singoli membri dei culti, alla storia del loro coinvolgimento e alle preoccupazioni specifiche per la situazione immediata.
Inoltre, raccoglierò anche informazioni per la mia scheda, che è specifica sul gruppo e/o leader in questione.
Molto spesso seguirà una serie di colloqui telefonici.
Poi ci sarà un incontro in presenza, solitamente nel giorno che precede l’inizio dell’intervento.
In questo procedimento di preparazione, la famiglia individua chi sarebbe più adatto a partecipare all’intervento: cioè, quali familiari e/o amici hanno più rispetto, ammirazione e ascendente sul soggetto coinvolto nel culto.
Un risultato evidente del procedimento di preparazione è quello di determinare quali persone siano più adatte come membri della squadra d’intervento.

Dopo aver individuato e formato la squadra, ecco ciò che di solito si discute nell’incontro finale
di preparazione:
– Quali sono le regole dell’impegno?
– Quali sono i limiti e i parametri della partecipazione?
– Quale ruolo avrà ogni familiare o amico?
– Che cosa dovrebbero o non dovrebbero dire?
– Come inizierà, procederà e finirà l’intervento?
Il ruolo fondamentale di ciascun familiare e amico si può sinteticamente considerare focalizzato su due obiettivi primari.

Essi sono:
1. Essenzialmente ancorare il soggetto coinvolto nel culto, cioè trattenerlo contribuendo a creare un’atmosfera di sostegno basata sulla fiducia e la comprensione radicate nel tempo. Per dirla in maniera semplice, il membro del culto non si coinvolgerà nel procedimento d’intervento per fare un piacere a me, poiché io sono un perfetto sconosciuto. Ma il soggetto rimarrà per rispetto nei confronti dei suoi familiari, amici ed altri interessati. Questo è di vitale importanza, perché ogni intervento su un adulto è su base volontaria e quindi dipende dal suo consenso e dalla sua collaborazione continuativa. Nella fase di preparazione si discutono possibili scenari e/o potenziali situazioni. Per esempio, il soggetto può arrabbiarsi, alzarsi e tentare d’andarsene.
Come si dovrebbe far fronte a questo? Chi sarebbe più efficace nel convincerlo a non andare e a rimanere?
2. I familiari e gli amici sono lì anche per fornire una testimonianza diretta di prima mano; vale a dire, che cosa hanno visto e osservato di preoccupante riguardo al recente comportamento della persona coinvolta nel culto? In vari momenti nel corso di un intervento, un membro del culto può negare. Poiché io non ho assistito a quanto accaduto, faccio affidamento sui familiari
e gli amici lì presenti a condividere le loro esperienze, per contrastare ogni tentativo di oscurare o negare fatti concreti che fanno da contorno alla situazione.

Dobbiamo anche discutere e definire i nostri ruoli.

Qual è il ruolo dello specialista dell’intervento?
Quando è opportuno ed efficace che familiari e amici intervengano con le loro opinioni, testimonianze e preoccupazioni?
Normalmente consiglierò alla famiglia di concedermi di presentare il contenuto principale delle informazioni, conducendo e/o facilitando la discussione.

 

L’intervento
Un intervento relativo ai culti dura in media dai 3 ai 4 giorni, esclusi il viaggio e la preparazione.
Questo significa dalle 24 alle 32 ore circa di lavoro, spalmate su 8 ore al giorno escluse le pause.
Più tempo ho a disposizione, più aumentano le probabilità che il membro del culto lasci il gruppo.
Circa il 75% dei miei interventi si è concluso con un successo; cioè, il soggetto che era l’obiettivo dell’intervento ha deciso di lasciare il culto entro la conclusione della procedura d’intervento.

La maggior parte dei miei insuccessi è avvenuta nel primo giorno o comunque entro le prime 24 ore dell’intervento.
Pochissimi membri di culto con i quali ho lavorato per 3-4 giorni hanno scelto di continuare con il gruppo. In definitiva ciò significa che quanto maggiore è il tempo a mia disposizione, tanto maggiori sono le probabilità che l’intervento abbia successo.
Un intervento è un dialogo o discussione continuativa. Durante tale discussione tutti i presenti offrono le loro impressioni, osservazioni e opinioni. Il mio ruolo consiste nel condurre e facilitare la discussione in corso, spesso dirigendo e focalizzando l’attenzione su particolari punti.
Vi sono 4 blocchi o aree di discussione essenziali per il completamento di un intervento efficace e potenzialmente riuscito.
Questi blocchi di discussione preferibilmente possono essere sviluppati nell’ordine che segue, ma la sequenza può essere modificata durante l’intervento, a seconda dell’interesse e dell’attenzione del soggetto coinvolto nel culto.

I quattro blocchi di discussione sono:
1. Qual è la definizione di culto distruttivo?
2. Come funziona realmente il processo di persuasione coercitiva o riforma del
pensiero?
3. Qual è la storia del gruppo e/o leader che ha suscitato preoccupazione?
4. Quali sono le preoccupazioni della famiglia?

Primo blocco di discussione: definire un gruppo distruttivo
La discussione specifica sulla definizione di culto distruttivo è basata su una definizione fornita dallo psichiatra Robert Jay Lifton. Essa è precisa e obiettiva, basata sul comportamento del gruppo, anziché sulle sue credenze.
Lifton afferma che i culti sono caratterizzati da 3 elementi:
1. un leader carismatico che diventa sempre più oggetto di venerazione, mentre i princìpi
generali che possono aver originariamente permeato il gruppo perdono rilevanza;
2. un procedimento che io chiamo persuasione coercitiva o riforma del pensiero;
3. lo sfruttamento economico, sessuale o d’altro tipo dei membri del gruppo da parte del
leader e dalla ristretta cerchia dominante.

Il primo criterio è che il gruppo può essenzialmente essere visto come un’entità guidata dalla personalità di un capo vivente e totalitario. Egli / Ella è il perno del gruppo e la sua forza trainante. Tutto ciò che lui/lei definisce giusto è giusto, e tutto ciò che lui/lei ritiene sbagliato è sbagliato. I membri del gruppo, quindi, in definitiva abdicano alla loro facoltà di giudizio autonomo, come atto di deferenza nei confronti del leader.
Nell’ambito dell’intervento si forniscono esempi o profili di leader storici dei culti e del loro potere personale.
Per esempio, si possono citare figure note come Jim Jones, David Koresh, Shoko Asahara e Charles Manson. Lo scopo è quello di stabilire un filo conduttore e una base storica per la comprensione di ciò che caratterizza il leader di un culto distruttivo.
Si possono anche vedere dei documentari in DVD, che riportano la storia di particolari leader dei culti.
Poi argomento della conversazione è come quel particolare gruppo e/o leader su cui è incentrato l’intervento possa in un certo senso allinearsi alla definizione stabilita e agli esempi storici forniti.
La discussione potrebbe poi vertere sulla domanda se esista una significativa responsabilità che limiti o ponga fine al potere del leader.
Ci sono dei confini chiari riguardo alla sua influenza?
Il leader ha mai torto?
Può essere seriamente messo in discussione o contraddetto?
Se il leader può realmente essere messo in discussione, contraddetto o avere torto, quali sono gli esempi specifici?

A questo punto si potrebbe fare qualche semplice osservazione sull’argomento della riforma del pensiero quale modello di comportamento che dimostra una mancanza di pensiero autonomo e individuale.
Si potrebbe anche prospettare la considerazione che i membri del gruppo fanno cose che non sono nel loro miglior interesse, ma in quello del gruppo.
Il giudizio conclusivo è che il gruppo fa del male e quindi può essere considerato un culto distruttivo.

La natura distruttiva dei gruppi varia per grado a seconda del gruppo.
Alcuni gruppi possono essere più distruttivi di altri.
La discussione qui si sposta su quale danno specifico il gruppo in questione abbia cagionato.
A questo punto si può produrre la documentazione a conferma di una serie di lamentele e danni procurati nel corso del tempo, quali si evidenziano in notizie già pubblicate, documenti dei Tribunali e altre fonti.
Inoltre, i familiari e le altre persone interessate presenti all’intervento possono offrire i loro punti di vista.
Di nuovo, si possono tracciare punti di contatto tra i culti ormai saldamente radicati e il gruppo di cui si sta discutendo.

Secondo blocco di discussione: “Come funziona il processo di persuasione coercitiva o riforma del pensiero?”
La discussione sulla persuasione coercitiva e le tecniche di riforma del pensiero si basa sugli scritti di Robert Jay Lifton, della psicologa Margaret Singer, del sociologo Richard Ofshe e del docente di Psicologia Robert Cialdini.

Le opere di questi esperti formano una base per la discussione.
Nello scritto di Ofshe “La persuasione coercitiva e il cambiamento comportamentale” l’autore presenta 4 fattori chiave che distinguono la persuasione coercitiva dagli altri modelli di formazione e socializzazione.
1. Fare leva su un aggressivo attacco interpersonale e psicologico per destabilizzare l’autostima del soggetto e indurre accondiscendenza
2. L’uso di un gruppo di pari organizzato.
3. Esercitare pressione interpersonale per promuovere il conformismo.
4. La manipolazione di tutto l’ambiente sociale della persona per stabilizzarne il comportamento, una volta modificato.

Questi fondamentali fattori di gruppo si possono stratificare ed espandere nel corso della discussione.

Si esaminano anche gli otto criteri di Lifton, così come delineati nel suo libro “La riforma del pensiero e la Psicologia del Totalitarismo”, che sono usati per accertare la presenza di un programma di riforma del pensiero.
1. “Controllo dell’ambiente”, che Ofshe descrive come controllo dell’ambiente e della comunicazione.
2. “Manipolazione mistica”, che Ofshe spiega come manipolazione emotiva e comportamentale praticata sotto forma di credenze e pratiche del gruppo.
3. “Richiesta di purezza”, o quel che Ofshe descrive come richieste di assoluto conformismo al comportamento così come prescritto e derivato dall’ideologia del gruppo.
4. “Culto della confessione”, ciò che Ofshe vede come ossessive richieste di confessioni individuali e di gruppo, che in definitiva rendono i singoli soggetti completamente vulnerabili, trasparenti e senza il senso della riservatezza.
5. “La scienza sacra”, che Ofshe spiega come l’accordo sul fatto che l’ideologia del gruppo sia assolutamente perfetta, senza incrinature, o ciò che Lifton definisce la sua visione definitiva della struttura di tutta l’esistenza umana.
6. “Linguaggio manovrato”, spiegato da Ofshe come la manipolazione del linguaggio spesso caratterizzato da clichés dogmatici, che sostituiscono il pensiero critico e analitico.
7. “La dottrina al di sopra della persona”, ulteriormente descritto da Ofshe come la reinterpretazione dell’esperienza e delle emozioni umane visto attraverso la lente della dottrina del gruppo, in linea con i suoi dettami.
8. “Il classismo esistenziale”, che Ofshe vede come la classificazione di quanti non condividono le credenze del gruppo come esseri inferiori e indegni di rispetto.

Poi bisogna fare delle distinzioni tra il processo di persuasione coercitiva o riforma del pensiero e altre forme di persuasione come l’istruzione, la pubblicità, la propaganda e l’indottrinamento.
Margaret Singer ha elaborato una tabella in cui queste diverse forme di persuasione sono delineate ed espresse in categorie quali il punto centrale del corpus delle conoscenze, la direzione e il grado di scambio, la capacità di cambiare, la struttura della persuasione, il tipo di relazione, l’illusorietà, l’ampiezza dell’apprendimento, la tolleranza e la metodologia.
E’ importante discutere di queste distinzioni per chiarire che la riforma del pensiero è una categoria di persuasione unica e a sé stante che, a differenza delle altre forme di persuasione, può essere vista come coercitiva ed anche deliberatamente ingannevole.
Nel suo schema la Singer si è anche soffermata sui tre stadi della persuasione coercitiva, come sono stati definiti da Edgar Schein, autore ed esperto in tecniche di persuasione.

Schein,docente presso il MIT (Massachusets Institute of Technology, N.d.T.), ha individuato 3 semplici
livelli di persuasione coercitiva:
1. “Lo scongelamento”, o ciò che Singer descrive come “la destabilizzazione del senso di sé”. Questo processo include il “mantenere la persona nell’inconsapevolezza di ciò che sta accadendo e dei cambiamenti che stanno avvenendo. Controllare il tempo di una persona, e possibilmente il suo ambiente fisico. Creare un senso di impotente e segreta paura, nonché di dipendenza. E sopprimere gran parte del vecchio comportamento e delle abitudini della persona”.
2. “Il cambiamento”, o quel che Singer spiega come “condurre la persona a reinterpretare drasticamente la storia della sua vita e alterare radicalmente la sua visione del mondo, accettando una nuova versione della realtà e del nesso di causalità”.
3. “Ricongelamento”, o come dice la Singer “affermare un sistema di logica chiuso; non consentire alcun contributo reale o alcuna critica”. In definitiva questo culmina in ciò che Singer descrive come una persona ‘congelata’ o “dipendente totalmente dall’organizzazione, un militante”.
Si possono anche mostrare dei documentari in DVD in questo frangente della procedura d’intervento, per far vedere in azione queste tecniche specifiche di persuasione coercitiva.
Questi DVD potrebbero includere notizie riguardanti i culti distruttivi che riferiscano del loro comportamento interno. E anche delle ricerche sugli stati di suggestione che si possono raggiungere attraverso l’ipnosi, l’induzione in trance, la meditazione, lo yoga, il canto corale e la ripetizione di vari esercizi fisici.
Questi stati di suggestionabilità come possono essere manipolati attraverso l’uso di metafore guidate, ordini indiretti, pressione dei pari, comportamento modellante e manipolazione emotiva?
La discussione poi si focalizza su come questi criteri e tecniche di persuasione coercitiva siano espressi dal gruppo in questione.

I partecipanti all’intervento offrono le loro intuizioni e punti di vista su come il gruppo attui questi criteri.
Si passa in rassegna anche un riepilogo delle tecniche di condizionamento più in generale.
Questa discussione si basa sugli scritti di Robert Cialdini, autore del libro “Il condizionamento”.
In questo libro Cialdini, docente di Psicologia presso l’Università statale dell’Arizona, presenta quelli che definisce i “6 princìpi del condizionamento”.
Essi sono:
1. “La regola della reciprocità”, che richiede che una persona cerchi di ripagare ciò che ha ricevuto da un’altra. Singer spiega che questa regola può essere distorta dai culti. Vale a dire, il culto dà un senso di sicurezza, di salvezza, di benessere e di amore, ma si aspetta che i suoi devoti contraccambino con l’assoluta obbedienza e arrendevolezza.
2. “Impegno e coerenza”, che si esprime nel desiderio di apparire coerenti nelle parole, nelle credenze, negli atteggiamenti e nelle azioni: tutto ciò è apprezzato dalla società. Singer spiega che un culto può ribaltare questa regola e far sentire in colpa i membri ogni qual volta essi vengano meno allo svolgimento coerente dei doveri e degli obblighi negli impegni presi col gruppo.
3. “Approvazione sociale”, un mezzo usato per determinare ciò che è giusto osservando quel che gli altri intorno a noi ritengono tale. In un ambiente di culto Singer spiega che “se ti guardi intorno nel gruppo, vedrai persone che si comportano in un certo modo. Tu imiti ciò che vedi e presumi che tale comportamento sia adeguato, buono e atteso”. Singer inoltre chiarisce che questa regola può essere usata nell’ambiente del culto per stimolare l’accondiscendenza.
4. “Il gradimento”: le persone preferiscono dire sì ad individui che conoscono e che a loro piacciono. Ma la Singer spiega che i neofiti del culto possono essere fatti oggetto di amore apparentemente incondizionato, che viene frequentemente definito “love bombing” (“bombardamento d’amore”). Questo fa sentire i membri del gruppo desiderati e amati, e li spinge a simpatizzare con le persone nel gruppo. Essi poi sentono che, siccome nutrono simpatia o amore per queste persone, dovrebbero accondiscendere ai loro desideri e suggerimenti ed essere obbedienti.
5. “L’autorità”: c’è forte pressione nella società in favore dell’arrendevolezza nei confronti di una figura autoritaria. Singer spiega che questa tendenza a rispettare l’autorità può essere facilmente applicata al leader del culto che rivendica una conoscenza e un potere superiori, e una missione speciale. I membri accolgono il leader come suprema autorità.
6. “La mancanza”: le persone attribuiscono più valore alle opportunità se queste sembrano essere meno disponibili. Singer sostiene che se ai membri viene detto che senza il gruppo perderanno l’opportunità di vivere senza stress, di raggiungere la consapevolezza universale e la beatitudine, di cambiare il mondo, di avere la facoltà di tornare indietro nel tempo, tutto ciò che il gruppo offre è cucito su misura per apparire essenziale. Il gruppo può anche esemplificare questa regola rivendicando l’esclusività, cioè non esiste nessun altro gruppo che offra lo stesso e/o un equivalente percorso di appagamento.
La discussione ancora una volta s’incentra su come il culto in questione metta in atto questi princìpi o regole di condizionamento.
A questo punto si può dare una scorsa al materiale prodotto dal gruppo, che fornisca gli esempi.
I partecipanti all’intervento possono anche portare la loro esperienza di prima mano riguardo al gruppo e ai suoi leader, che esemplifichi questi punti.

Terzo blocco di discussione: “Qual è la storia specifica del gruppo o del leader?”
A questo punto viene esaminato il gruppo che ha suscitato preoccupazioni.
Qual è la sua storia unica e particolare?
Qual è il retroterra culturale e la storia personale del suo o dei suoi leader?
L’obiettivo in questo frangente della procedura d’intervento è rivedere la storia del gruppo, focalizzare l’attenzione e discutere su qualunque cosa possa essere stato nascosto ai membri dal gruppo e/o dal suo leader.
Quali eventi sono accaduti che possano essere stati falsamente interpretati o propagandati dal gruppo?
Questo processo è attualmente spesso facilitato dall’accessibilità delle informazioni attraverso Internet.
Qualunque documento sul gruppo e/o leader sia stato elaborato, ora verrà discusso.

A questo punto si possono rivedere vari ritagli di stampa, documenti storici o della magistratura, notiziari televisivi e/o documentari sul gruppo e/o leader.
La discussione, che si sviluppa spostandosi in avanti e all’indietro, si concentra sempre più su come la famiglia vede la storia del gruppo e il coinvolgimento specifico del soggetto in questione. I partecipanti all’intervento possono aggiungere importanti informazioni di prima mano su ciò che ritengono degno di nota, riguardo al gruppo.
Questo procedimento concede al membro del culto un’opportunità unica di valutare ed esaminare criticamente il gruppo stesso e la sua storia, all’esterno di ciò che molto probabilmente è un ambiente fortemente controllato. Forse per la prima volta il membro del
culto ha una cornice esterna di riferimento, e un riscontro da diverse angolazioni non controllate dal gruppo.
Quarto blocco di discussione: “Quali sono le specifiche preoccupazioni della famiglia?”
A questo punto i familiari e gli altri interessati esprimono perché ritengono importante attuare l’intervento e avere una discussione.
Essi spiegano in dettaglio, basandosi sulle loro osservazioni dirette, perché il coinvolgimento nel gruppo sembra loro problematico o perfino potenzialmente rischioso e/o pericoloso.
Per esempio, le aree di preoccupazione potrebbero includere le richieste finanziarie avanzate dal gruppo, la comunicazione carente e filtrata, il crescente isolamento, le condizioni di vita precarie, le mancate cure mediche, il comportamento illegale, l’abuso sessuale, l’abuso e l’incuria nei confronti dei bambini, la violenza attuale o potenziale e/o l’instabilità psicologica ed emotiva piuttosto evidente.
Ciascun partecipante all’intervento offre adesso il suo punto di vista personale.
Esempi ricchi di aneddoti spiegano come queste preoccupazioni siano diventate evidenti.
Questa è spesso la fase più incerta, difficile e coinvolgente nel corso dell’intervento.
Il mio ruolo in questo frangente è quello di attirare l’attenzione su come il gruppo possa aver causato e/o esacerbato i problemi e le situazioni personali.
Per esempio, l’intervento può essere stato sollecitato da una crisi particolare causata dal coinvolgimento nel culto. Si potrebbe trattare di una separazione o divorzio imminente, un tracollo economico, una malattia grave ma non curata e/o qualche tipo di azione legale incombente, o preannunciata, relativa al culto.

Esempi di casi

Di seguito indico alcuni esempi di specifici casi d’interventi recenti negli Stati Uniti e in Canada.
Sono inclusi due casi con esito positivo, uno con risultati parzialmente positivi, e un altro con esito decisamente negativo.

L’Istituto [T]
Sono stato consultato da un marito preoccupato per il coinvolgimento di sua moglie in un gruppo neo-orientale chiamato “Istituto [T]”, con sede a […], in California.
La coppia era sposata da più di 10 anni e aveva due figli, di 7 e 9 anni.
La moglie, trentanovenne, aveva fatto parte del gruppo per circa 2 anni. Era in possesso di Laurea di secondo livello e aveva lavorato nel settore privato come dirigente del settore marketing. Comunque, per dedicarsi ai loro due bambini, aveva rinunciato al lavoro per fare la casalinga a tempo pieno. Questo, in ultima analisi, aveva minato l’autostima della donna e scalfito il senso della sua identità di persona.
Inizialmente, incoraggiata da un’amica, aveva frequentato corsi di yoga all’Istituto [T]. La sua motivazione era la cura della forma fisica, attraverso un’attività regolare. In un primo tempo non capì che [T] era un gruppo religioso. Ma man mano che le lezioni continuavano, divenne chiaro che il gruppo non era semplicemente un luogo per l’esercizio fisico, ma piuttosto un gruppo con
un leader spirituale e un particolare sistema di credenze. I membri del gruppo mostravano un’estrema deferenza e devozione al loro guru [il sig. R.], noto anche come “[D.S.]”.

Il sig. R. aveva una struttura in Tailandia, oltre all’Istituto T in California.
Il coinvolgimento della moglie era costantemente aumentato, fino a causare conflitti all’interno della vita familiare.
I bambini venivano trascurati per colpa dei suoi impegni pressanti e crescenti in Istituto.
Alla fine, dopo molte discussioni accese, la coppia si è separata.
La moglie ha lasciato la casa coniugale e ha preso un appartamento in un palazzo occupato dai membri di [T].
Dopo aver assunto l’incarico per questo lavoro, ho consigliato al marito di smettere di litigare sul coinvolgimento della moglie nell’Istituto, di scusarsi per le discussioni alterate che potevano aver avuto e filtrare le sue conversazioni future, eliminando ogni elemento negativo.
Dopo aver fatto questo per settimane, la frizione è diminuita e il loro rapporto è diventato sempre più disteso.
La coppia è rimasta separata, ma ha voluto di comune accordo concedersi una vacanza familiare alle Hawaii per Natale.
Al ritorno dalle Hawaii, il marito mi ha chiesto urgentemente di volare in California e assumermi l’impegno dell’intervento.
Sua moglie lo aveva avvertito che il primo gennaio si sarebbe trasferita in un ambiente più controllato, nell’ambito dell’alloggio del gruppo.

Immediatamente volai in California per cominciare il mio lavoro.
Al mio arrivo mi sono incontrato con il marito e i familiari di sua moglie, inclusi nella squadra d’intervento. Questa includeva i genitori della moglie e suo fratello.
Ho indicato alla famiglia cosa dire e cosa non dire rispettando i parametri della loro partecipazione.
La famiglia è stata incoraggiata ad esprimere osservazioni dirette sulle sue preoccupazioni, ma senza essere litigiosa, accusatoria o inutilmente aggressiva.
Abbiamo anche discusso su chi aveva la migliore presa emotiva, che potesse trattenere la moglie dall’andarsene. Abbiamo ragionato e anche fatto le prove per vedere come far fronte ad ogni tentativo improvviso della moglie di interrompere bruscamente l’intervento e andarsene.
Ho anche rivisto con la famiglia le nostre aree di conversazione, che avremmo esplorato nei giorni a venire. Mi hanno posto domande sul nostro piano di lavoro, le pause, il cibo e su che cosa fare nelle serate tra un giorno e l’altro nel corso dell’intervento.
Abbiamo impiegato diverse ore per la procedura di preparazione, il giorno prima che l’intervento avesse inizio.
Si è elaborato un piano che prevedeva che il marito chiedesse alla moglie di andare nella loro casa per badare ai bambini, mentre lui era impegnato in un incontro di lavoro.
Ma quando lei è arrivata nella casa coniugale, i suoi genitori, il fratello ed io eravamo lì ad aspettarla, mentre i bambini venivano accuditi altrove da parenti.

Immediatamente la moglie capì che questo era un tipo d’intervento familiare. Reagì rabbiosamente e inizialmente rifiutò di partecipare, ritirandosi di corsa in garage. La moglie fu immediatamente seguita dai suoi genitori. Preparati dal giorno prima, la supplicarono di tornare e chiarire le cose. Dopo circa 30 minuti tornò.
A questo punto il marito mi presentò come consulente incaricato di facilitare l’incontro e offrire il parere di un esperto. La moglie mi pose domande sul mio background, la mia esperienza e lo scopo finale dell’incontro.
Ho spiegato che l’obiettivo dell’intervento era condividere le informazioni nel tentativo di presentare prospettive ed opinioni alternative e spiegare le preoccupazioni.
Fu sottolineato da tutti i presenti che la decisione finale di separarsi, divorziare e/o continuare con il gruppo spettava a lei. Abbiamo espresso la speranza che parte del suo processo decisionale tenesse anche in considerazione le ricerche rilevanti, e la nostra condivisione delle informazioni e della discussione.
Ho parlato della mia esperienza pluriennale nel trattare gruppi controversi e movimenti simili all’Istituto [T]. Ho evidenziato che avevo visionato materiale prodotto dall’Istituto e dal suo leader, in merito alla sua storia, alla struttura, alle pratiche e agli obiettivi. Ho concluso dicendo alla moglie che un’organizzazione che non abbia nulla da nascondere non ha motivo di temere
la valutazione altrui.
A questo punto la moglie acconsentì a rimanere e partecipare. Durante il primo giorno dell’intervento abbiamo discusso una serie di argomenti che includevano parti di ciascuno dei 4 blocchi di discussione individuati precedentemente.
Abbiamo toccato la definizione di culto, il processo di riforma del pensiero, abbiamo parlato della storia del gruppo e delle preoccupazioni della famiglia.

Abbiamo trascorso otto ore piene dedicate alla discussione e alla revisione, il primo giorno.
Alla fine del primo giorno ho chiesto alla moglie di incontrarci il giorno successivo. Le ho anche chiesto di astenersi dall’avere contatti di qualunque genere con gli associati all’Istituto [T].
Questo divieto includeva le e-mail, i messaggi telefonici, le telefonate e/o la comunicazione d’ogni altro tipo. Le ho spiegato che le sue molte ore di formazione all’Istituto non avevano mai subìto un’interruzione. Per una questione di equità, anche la nostra discussione non doveva essere interrotta da [T].
La famiglia esprimeva la preoccupazione che la sua reazione alle informazioni presentate fossero i suoi pensieri spontanei, senza tenere in alcun conto la guida o le indicazioni da parte del gruppo.
Ancora una volta ci fu un’esplosione emotiva. La moglie si arrabbiò e attaccò i genitori ed il marito, accusandoli di interferire nella sua vita e di tentare di controllarla.
In questo frangente il fratello si alzò ed espresse i suoi sentimenti. Affermava che questa situazione era così importante per lui, che aveva rinunciato a trascorrere del tempo con moglie e figli e si era sobbarcato a molte ore di viaggio in macchina per essere presente all’intervento.
Questo fece comprendere alla donna l’importanza, ancora una volta, delle preoccupazioni della famiglia.
Poi la donna ha deciso di continuare la discussione la mattina seguente, senza comunicazioni o interferenza da parte del gruppo e di trascorrere la notte nella casa coniugale.

Mentre il marito mi accompagnava in albergo, siamo ritornati sulle istruzioni date il giorno precedente: nessuno avrebbe dovuto parlare del gruppo e/o di argomenti ad esso collegati fino al nostro incontro del giorno successivo. Bisognava far questo per evitare il possibile scoppio diuna lite in mia assenza.
La mattina dopo abbiamo ripreso la nostra discussione. In questa giornata ci siamo dedicati alla definizione di culto molto di più ed in maniera approfondita. La nostra conversazione si soffermava spesso su esempi di comportamento, dinamiche e struttura assimilabili ai culti e sulle analogie con l’Istituto [T] e il suo leader, il sig. R. Basandoci su queste linee guida abbiamo rivisto anche il materiale reperito dal marito e pubblicato dal gruppo, e alcune comunicazioni via e-mail tra i membri.
Abbiamo guardato un documentario in DVD con uno spezzone storico su una serie di culti ben noti, che includeva il commento di ex seguaci.
Quanto sopra si è concluso il secondo giorno.
Alla fine del nostro secondo giorno la moglie sembrava curiosa, poneva domande e non era néarrabbiata, né litigiosa riguardo all’intervento.
Si è dichiarata d’accordo ad incontrarci di nuovo per il terzo giorno, senza alcuna difficoltà.
Il terzo giorno abbiamo discusso in profondità il processo di riforma del pensiero e la persuasione coercitiva.
Tale discussione includeva un esame del materiale di ricerca citato prima, scritto da Lifton, Singer, Ofshe, Schein e Cialdini, che serviva da spunto per la conversazione.

Di nuovo, sono stati fatti vari paragoni per evidenziare le affinità tra comportamento interno e pratiche dell’Istituto [T] e gli esempi delle tecniche prese in esame.
Verso la fine del terzo giorno abbiamo guardato un altro documentario in DVD, specificamente imperniato sulla manipolazione psicologica ed emotiva. Questo includeva l’induzione in trance e le tecniche di meditazione collegate, l’ipnosi e l’uso di ordini indiretti. Poiché gli stati alterati di coscienza sono un obiettivo primario dell’Istituto [T], abbiamo discusso della suggestionabilità e
della vulnerabilità degli individui che sperimentano tali stati d’alterazione.

Alla fine del terzo giorno la moglie, benché molto infastidita, sembrava molto interessata alle informazioni che avevamo trattato. Era molto più a suo agio con la sua famiglia ed in particolare con suo marito.
Non vi è stata alcuna esitazione nel concordare un incontro per il quarto giorno.

Il quarto giorno abbiamo discusso approfonditamente la storia dell’ Istituto [T] e del suo leader, il sig. R. Abbiamo passato in rassegna il materiale procurato dal marito: documenti societari, estratti conto, registrazioni immobiliari, e infine comunicazioni personali tramite e-mail tra il sig. R. e i suoi seguaci.
Cominciava ad emergere un quadro di sfruttamento.
L’organizzazione, a quel che si diceva, aveva uno scopo benefico e si supponeva cercasse di migliorare la condizione umana. Invece era evidente che il guru conduceva una vita tra agi e lusso, alle spalle dei suoi seguaci. Questo fu reso palese dalla documentazione, dalle sistemazioni nella struttura del gruppo in Tailandia e anche dalle insistenti richieste personali fatte dal sig. R. tramite e-mail. Tutto questo lasciava trapelare non certo un essere “altruista” o “illuminato”, bensì un approfittatore egoista.
Abbiamo guardato altri DVD che illustravano il comportamento di una serie di leader dei culti.
Ripetutamente la famiglia interveniva con osservazioni sul gruppo e la sua influenza sulla vita della donna.
Verso la conclusione del quarto giorno la donna era molto tranquilla e alla fine cominciò a piangere.
Chiese perdono ai familiari per la sua “stupidità”.
A questo punto sono intervenuto dicendo che sarebbe stato impossibile per lei valutare realisticamente il gruppo, dato il modo ingannevole con cui era stata reclutata e manipolata. E aggiunsi che tutta quella durezza nel giudicare sé stessa appariva esagerata.
Che dire del gruppo e del suo leader?
Quali responsabilità avevano in merito alle conseguenze negative del loro condizionamento?
Non meritavano di vedersi attribuita una parte – se non la maggior parte – della colpa?
Abbiamo poi discusso dell’assistenza successiva e delle varie risorse disponibili in California per proseguire la fase di recupero.

La conclusione fu emotivamente molto intensa, ma felice per tutti i presenti.
Marito e moglie si riappacificarono. La donna non ebbe più contatto o coinvolgimento con il gruppo, in alcun modo.
La moglie successivamente mi contattò per problemi con il gruppo che creavano preoccupazione a lei e/o alla sua famiglia.

 

[T] Il richiamo di Dio
Una trentenne operatrice di siti web, progettista, sposata e madre di 2 figli di 6 e 2 anni, è stata coinvolta in un gruppo religioso online noto come “[T] il richiamo di Dio”.
Il gruppo comprendeva circa 20 – 30 membri attivi collegati interamente tramite Internet.
Il leader del gruppo, S.T.R., sostiene di ricevere la rivelazione direttamente da Dio. Queste rivelazioni sono poi messe in forma di “lettere da Dio”, rese note e pubblicate dal sig. R.

Il gruppo comunica quasi esclusivamente online usando la teleconferenza, frequenti messaggi di posta elettronica e ritagli sui siti web.
I membri sono dislocati negli Stati Uniti, in Canada e in Australia.
Il sig. R in persona gestisce l’organizzazione da casa sua, nello stato di […].
I contributi al gruppo sono dati principalmente tramite Internet.
La giovane madre, che vive in Canada, era seguace già da due anni quando suo marito e i suoi familiari mi hanno contattato. In questo periodo aveva appena detto ai genitori e al fratello che non avrebbe più comunicato con loro, date le sue credenze.
Il suo matrimonio decennale cominciava ad accusare crescenti tensioni, sebbene lei convivesse ancora con suo marito.
Ho avuto dai suoi genitori l’incarico per l’intervento, che si giovava anche dell’appoggio del marito della giovane donna.
L’incontro del giorno di preparazione ha visto coinvolti tutti i familiari insieme. Proprio come nel caso precedente si è usata questa fase per spiegare e discutere i parametri dei nostri rispettivi ruoli e le ragionevoli aspettative.
Il giorno seguente, la giovane donna arrivò a casa dei genitori per una visita particolare, apparentemente per condividere le sue idee e chiarire il suo impegno.
La mia presenza fu, come al solito, un’assoluta sorpresa.

La donna non si aspettava neanche la presenza di suo fratello, di sua cognata e di suo marito.
Tutti i telefoni e gli accessi ad Internet in casa erano stati disattivati.
Dopo alcune ore di conversazione, la giovane donna si agitò visibilmente e protestò per questo “attacco” alle sue credenze. La rassicurai dicendole che nessuno dei presenti voleva criticare la sua fede cristiana, ma piuttosto il comportamento del gruppo e del suo leader.
La donna si calmò.
Al termine del primo giorno di lavoro, con circa 8 ore di discussione, la giovane donna acconsentì a pernottare nella casa della sua famiglia, a spegnere il cellulare e consegnarlo a sua madre. Le chiedemmo anche di non tentare di comunicare o di entrare in contatto con gli esponenti del gruppo. Accettò queste condizioni su pressione dei familiari e del marito.
Abbiamo trascorso una giornata intera a discutere sulla definizione di culto, sui culti storici e su quanti di essi si possano considerare “fondati sulla Bibbia”. Poi si sono individuati i parallelismi tra questi ultimi e il gruppo “[T] Il richiamo di Dio”.
Per esempio, si è discusso di David Koresh e i Davidiani Waco, poiché Koresh aveva storicamente rivendicato speciali rivelazioni da parte di Dio.
Jim Jones aveva un debole per la deformazione delle Scritture, usandole per manipolare i suoi seguaci. Abbiamo parlato, in maniera un po’ più dettagliata, di Jonestown e dei cosiddetti “Davidiani” che seguivano Koresh.
Il giorno successivo venne dedicato all’esame della riforma del pensiero e delle tecniche di persuasione coercitiva, ma in particolare del loro possibile uso nel contesto dei culti fondati sulla Bibbia.
Abbiamo guardato e discusso documentari in DVD sui Davidiani Waco e Jonestown.
Abbiamo anche ragionato su come la mancanza di trasparenza finanziaria e di affidabilità sia tipica all’interno di tali gruppi: vale a dire, come nessuno tranne il leader sappia realmente dove va a finire il denaro.
Poi abbiamo visionato la relazione di un investigatore privato ingaggiato dalla famiglia.
La relazione comprendeva un elenco delle proprietà immobiliari del sig. R., alcune registrazioni contabili societarie e la sua recente dichiarazione dei redditi, di notevole consistenza. Tutte queste informazioni contraddicevano palesemente ciò che il sig. R. aveva raccontato al gruppo e le sue ripetute affermazioni di non essere spinto dall’avidità.
Infine, l’ultimo giorno ciascun familiare condivise le sue particolari preoccupazioni riguardo al gruppo e alla sua influenza sul comportamento della giovane donna.
I genitori espressero il loro dolore per la sua recente decisione di interrompere la comunicazione con loro. Spiegarono che, indipendentemente dalle credenze della figlia, l’avrebbero sempre amata e non riuscivano a capire perché lei avesse deciso di troncare i rapporti.
Suo fratello parlò dei lunghi mesi senza contatti con lei e di come ne avesse sentito la mancanza.
In conclusione, il marito spiegò come l’impegno della moglie nel gruppo sembrasse preminente rispetto ad ogni altra considerazione pratica, compresi il matrimonio e la cura dei figli.

Negli ultimi due giorni la giovane donna ha posto sempre più domande critiche.
Il terzo giorno ha cominciato a divulgare informazioni rilevanti, riservate e sconosciute riguardo al gruppo. Ha parlato di altre persone con matrimoni in crisi e figli trascurati. La giovane donna spiegò anche che un seguace estremamente devoto era stato costretto alla bancarotta, e lei sospettava che questo fosse dovuto in parte agli eccessivi contributi in denaro elargiti al gruppo.
Queste rivelazioni costituivano la prova che l’influenza e il controllo del gruppo stavano svanendo.
Alla fine, la principale preoccupazione della donna fu quella di avvertire gli altri affinché non si lasciassero coinvolgere nel gruppo.
Abbiamo discusso della possibilità di condividere le informazioni attraverso la bacheca dell’Istituto Ross e di contattare altre persone nei primi stadi del coinvolgimento nel gruppo.
La giovane donna ha concluso definitivamente il suo impegno con “[T] Il richiamo di Dio”.

 

 

Falun Gong

Una donna di 36 anni, sposata e madre di 4 bambini tutti d’età inferiore ai 10 anni, si trovò coinvolta nel gruppo Falun Gong essendovi giunta tramite un’amica.
Inizialmente, vedeva il gruppo come un’opportunità di fare esercizio fisico e tenersi in forma.
Comunque, a poco a poco, l’organizzazione manipolò la sua mente e progressivamente condizionò le sue personali convinzioni religiose.
La giovane donna aveva un retroterra ebraico rigorosamente ortodosso. Tutta la sua famiglia era devota ad una nota setta ebraica cassidica. La loro osservanza prevedeva un severo regime alimentare, il rispetto del sabato ebraico, rigide direttive sull’abbigliamento e i rapporti tra uomini e donne.
Suo marito e i suoi familiari rimasero sconvolti quando scoprirono il suo impegno con Falun Gong, che essi giustamente vedevano come una contraddizione rispetto alle radicate tradizioni familiari e alle credenze religiose a loro care.

Arrivai all’incontro preliminare un giovedì mattina. L’incontro si svolse a casa di suo fratello, dove la famiglia aveva concordato di vedersi per la festività del sabato, che comincia al tramonto del venerdì e finisce al tramonto del giorno successivo.
Agli Ebrei ortodossi che osservano la festività del sabato è vietato usare apparecchi elettrici o dispositivi elettronici, durante il sabato stesso. Allo stesso modo, è vietato usare qualunque mezzo di trasporto. Avevamo concordato che il momento migliore per attuare l’intervento fosse il sabato, in una casa privata, sfruttando le rigide regole che avrebbero precluso ogni comunicazione esterna con i membri di Falun Gong.
All’incontro preparatorio erano presenti i genitori della giovane donna, suo marito e suo fratello. I genitori erano arrivati in aereo da […] e l’intervento ebbe luogo a […].

Tutti i presenti erano molto preoccupati che se il coinvolgimento della donna con Falun Gong fosse continuato, si sarebbe arrivati certamente al divorzio e ad una battaglia per l’affidamento dei bambini.
Il venerdì sono arrivato a casa del fratello poco prima del tramonto.
La famiglia mi ha presentato come esperto esterno e consulente. Ci siamo seduti tutti comodamente e abbiamo cominciato la discussione.
Ho dettagliato meglio il mio curriculum e l’obiettivo del nostro incontro.
Con tono dimesso la donna chiese ai familiari perché si rendesse necessario questo incontro, considerando che Falun Gong era un gruppo “innocuo” e “benigno”.
Ciascun familiare singolarmente spiegò le sue preoccupazioni.
I suoi genitori dissero che all’interno della famiglia c’era una tradizione di osservanza religiosa ebraico – ortodossa e non riuscivano a capire perché la figlia avesse apertamente rifiutato questo, abdicando al suo ruolo di madre ebraico – ortodossa.
Il fratello espresse un’analoga disapprovazione riguardo alle scelte della donna. Disse che per molti anni sua sorella era stata l’ispiratrice del suo coinvolgimento nel Giudaismo ortodosso.
Il marito fu il più pungente, affermando enfaticamente e chiaramente che si erano sposati con matrimonio ebraico, assumendo l’impegno reciproco di dar vita ad una famiglia ebraica e onorare i “Comandamenti di Dio”. Concluse che la moglie aveva infranto quei giuramenti e ignorato le sue promesse.

Ripetutamente la donna rassicurò i presenti che Falun Gong non era una scelta religiosa, ma piuttosto una pratica di esercizio fisico, che non contraddiceva le sue credenze religiose.
Affermò anche che c’erano sempre stati dei problemi nel suo matrimonio e poi scoppiò in lacrime.
I familiari contraddissero la sua affermazione e dissero che sebbene nessun matrimonio sia perfetto, il suo sembrava piuttosto soddisfacente, fino all’approfondirsi del suo coinvolgimento in Falun Gong.
[…]
In conclusione della prima serata concordammo l’incontro per il giorno seguente.
Non ci fu bisogno di sollecitare l’impegno di non comunicare con il gruppo, in virtù delle regole della festività del sabato riguardo ai telefoni e/o alla comunicazione elettronica. E tutto in casa era stato disattivato.
La mattina seguente la nostra discussione si concentrò sulla definizione di culto e fino a che punto Falun Gong rientrasse nei canoni.
Parlammo del ruolo del “Maestro Li”, le sue pretese soprannaturali e il modo in cui la sua personalità permeava il gruppo.

Discutemmo anche delle pratiche di meditazione di Falun Gong e del processo di induzione in trance.
Falun Gong incoraggiava, attraverso la suggestione, alterazioni dello stato di coscienza?
Alcuni degli esercizi del gruppo potevano essere considerati auto-ipnosi?
Come si potevano misurare oggettivamente i risultati soggettivi raggiunti attraverso Falun Gong?
Al di là degli aneddoti, c’erano dei risultati, prodotti da Falun Gong, che fossero scientificamente misurabili?
Come poteva Li Hongzhi giustificare le sue pretese soprannaturali?
Questi punti vennero discussi in tutta la mattinata e fino al pomeriggio.
All’avvicinarsi del tramonto, la giovane donna fece notare che, analogamente, neanche le rivendicazioni soprannaturali nel contesto del Giudaismo potevano essere provate.
I miracoli citati nella Bibbia accaddero realmente?
Mosè aprì il Mar Rosso?
E che dire dell’Arca di Noè?
Quali racconti della Bibbia furono eventi storici ed effettivamente provati?
Poi chiesi alla donna se intendesse dire che le pretese soprannaturali di Falun Gong dovessero essere interpretate come rivendicazioni religiose basate sulla fede.
Lei non rispose prontamente.
Insistendo sull’argomento, le chiesi precisamente se volesse dire che le rivendicazioni di Li Hongzhi fossero di tipo religioso. E se lo erano, allora come poteva lei aderire contemporaneamente a due diversi sistemi di credenze religiose?
Discutemmo anche le affermazioni razziste fatte dal sig. Li.
Parte della sua spiegazione in merito includeva una cosmologia con varie divinità assegnate alle varie razze.
Misi in evidenza il problema dell’adesione a due sistemi di credenze contemporaneamente, specialmente se in aperta contraddizione. Vale a dire: mentre il Giudaismo è monoteista, Falun Gong non lo è.
Come faceva lei a conciliare le due cose?
Le chiesi anche se era giusto che Falun Gong l’avesse deliberatamente ingannata nella procedura di reclutamento, nascondendo e/o camuffando il fatto che esso è un sistema religioso e non semplicemente una pratica di esercizio fisico. Non meritava di conoscere tutti i fatti prima di coinvolgersi sempre più nel gruppo?

Al tramonto sembrò trovarsi in imbarazzo.
La giovane donna insisteva nel sostenere che in qualche modo il suo impegno in Falun Gon fosse possibile senza alcun conflitto.
Poi promise al marito e ai familiari che i suoi figli sarebbero cresciuti in una “casa ebraica”.
Successivamente ho ribadito che il monoteismo era l’aspetto più importante nel Giudaismo e quindi era il fondamento di una “casa ebraica”. E come riusciva lei a conciliare questo con gli insegnamenti del Maestro Li?
Fu una specie di disastro.
A questo punto la giovane donna rifiutò di continuare a parlare e disse che la nostra discussione doveva essere conclusa.
Alla fine tutti concordarono nel rispettare i suoi desideri e terminare l’intervento, ma con l’intesa che la coppia avrebbe partecipato ad incontri con un consulente matrimoniale professionista.
La giovane donna acconsentì anche a concludere il suo impegno con Falun Gong e/o chiunque fosse associato al gruppo. Però, successivamente, le sue azioni sembravano indicare che questa promessa non fu completamente mantenuta.

 

Il centro della Kabbalah

Una famiglia ebrea […] decise, dopo molti anni di partecipazione attiva, di porre fine all’impegno in un gruppo controverso noto come “Il centro della Kabbalah”.
Questa organizzazione è guidata dal rabbino Philip Berg, da sua moglie Karen e dai loro figli Michael e Yehuda Berg.
Il Centro della Kabbalah non è ufficialmente riconosciuto dai leader della comunità ebraica organizzata, né è generalmente considerato molto credibile nella più ampia comunità di studiosi della Kabbala.
Invece, il Centro della Kabbala è stato spesso definito “culto”.
Il padre e la madre avevano allevato i figli all’interno del gruppo. Quando ne uscirono, i loro figli più giovani, adolescenti, prontamente lasciarono anch’essi il gruppo. Invece la loro figlia più grande rifiutò di andarsene. Insisteva nel dire che i suoi genitori avevano fatto un errore a separarsi dall’organizzazione.
Fui contattato per un intervento finalizzato a far uscire la figlia adulta dal gruppo.
Ci incontrammo diverse volte per la fase preparatoria.
Alla fine ci riunimmo per l’ultimo incontro di preparazione il giorno prima dell’intervento prestabilito. Erano presenti i genitori, una zia e uno zio ed un ex membro del Centro della Kabbala.
Nel nostro incontro prefigurammo che la figlia avrebbe avuto maggiore intesa con lo zio.

Entrambi i genitori avevano litigato varie volte con la figlia, per più di un anno, a causa del suo protratto coinvolgimento nel gruppo.
Ma suo zio non aveva mai criticato il Centro della Kabbala.
Discutemmo in particolare dell’importanza di bloccare la comunicazione con il gruppo e la sua conseguente influenza per il periodo di tempo in cui saremmo stati insieme, il che si era dimostrato un problema per il suo comportamento precedente.
Sperammo che la figlia condividesse una camera con sua zia nell’albergo in cui stava per svolgersi l’intervanto.
I suoi genitori sarebbero stati in una camera nello stesso piano.
Sùbito dopo l’inizio dell’intervento, la mattina seguente, la giovane donna ebbe una reazione rabbiosa. Era furiosa con i genitori perché non l’avevano avvertita dell’incontro in anticipo.
Spiegai che questa era stata una mia decisione, per le preoccupazioni sul perdurante condizionamento e sulla potenziale interferenza da parte del Centro della Kabbala.
Trovò questo molto difficile da accettare e si precipitò fuori dalla stanza.
Suo zio la seguì fin nella hall e alla fine la convinse a tornare in camera e sedersi.
Un’ ex seguace del Centro della Kabbala condivise le sue esperienze. Una volta faceva parte dello staff, sebbene la sua retribuzione comprendesse poco più che vitto e alloggio, senza altri vantaggi significativi, quali un’assicurazione per la copertura sanitaria.
L’ex seguace spiegò come i membri dello staff venissero sfruttati dai leader. Offrì anche una visione interna del duro trattamento spesso sopportato per lo stile estremamente autoritario dei Berg.
Discutemmo la definizione di culto e come il Centro della Kabbala sembrasse rientrare in quei canoni.
Invece, il Centro della Kabbala è stato spesso definito “culto”.
Il padre e la madre avevano allevato i figli all’interno del gruppo. Quando ne uscirono, i loro figli più giovani, adolescenti, prontamente lasciarono anch’essi il gruppo. Invece la loro figlia più  grande rifiutò di andarsene. Insisteva nel dire che i suoi genitori avevano fatto un errore a separarsi dall’organizzazione.
Fui contattato per un intervento finalizzato a far uscire la figlia adulta dal gruppo.
Ci incontrammo diverse volte per la fase preparatoria.
Alla fine ci riunimmo per l’ultimo incontro di preparazione il giorno prima dell’intervento prestabilito. Erano presenti i genitori, una zia e uno zio ed un ex membro del Centro della Kabbala.
Nel nostro incontro prefigurammo che la figlia avrebbe avuto maggiore intesa con lo zio.
Entrambi i genitori avevano litigato varie volte con la figlia, per più di un anno, a causa del suo protratto coinvolgimento nel gruppo.
Ma suo zio non aveva mai criticato il Centro della Kabbala.

Discutemmo in particolare dell’importanza di bloccare la comunicazione con il gruppo e la sua conseguente influenza per il periodo di tempo in cui saremmo stati insieme, il che si era dimostrato un problema per il suo comportamento precedente.
Sperammo che la figlia condividesse una camera con sua zia nell’albergo in cui stava per svolgersi l’intervanto.
I suoi genitori sarebbero stati in una camera nello stesso piano.
Sùbito dopo l’inizio dell’intervento, la mattina seguente, la giovane donna ebbe una reazione rabbiosa. Era furiosa con i genitori perché non l’avevano avvertita dell’incontro in anticipo. Spiegai che questa era stata una mia decisione, per le preoccupazioni sul perdurante condizionamento e sulla potenziale interferenza da parte del Centro della Kabbala.
Trovò questo molto difficile da accettare e si precipitò fuori dalla stanza.
Suo zio la seguì fin nella hall e alla fine la convinse a tornare in camera e sedersi.
Un’ ex seguace del Centro della Kabbala condivise le sue esperienze. Una volta faceva parte dello staff, sebbene la sua retribuzione comprendesse poco più che vitto e alloggio, senza altri vantaggi significativi, quali un’assicurazione per la copertura sanitaria.
L’ex seguace spiegò come i membri dello staff venissero sfruttati dai leader. Offrì anche una visione interna del duro trattamento spesso sopportato per lo stile estremamente autoritario dei Berg.
Discutemmo la definizione di culto e come il Centro della Kabbala sembrasse rientrare in quei canoni.

La discussione seguente fu incentrata sulla riforma del pensiero e sulle tecniche di persuasione coercitiva.
A turno sia i genitori, sia l’ex seguace esponevano i loro ricordi personali sul Centro della Kabbala e le loro specifiche esperienze, che io poi mettevo a confronto con le tecniche coercitive di persuasione.
Nel corso della giornata, man mano che la discussione continuava, c’erano periodiche esplosioni d’emotività, e la figlia lasciò nuovamente la stanza in preda all’ira.
Suo zio la seguì rapidamente, le parlò lungamente nella hall, e infine rientrarono in camera insieme.
Questo accadde per circa tre volte.
Infine, dopo 8 ore di discussione intervallate da queste periodiche esplosioni, concludemmo la prima giornata.
Ma la figlia rifiutò di stare con la zia o con chiunque altro in albergo.
Alla fine acconsentì a rimanere a casa dello zio a […].
Tutti concordammo di ricominciare la mattina seguente. E la figlia in particolare acconsentì a non comunicare in alcun modo con il Centro della Kabbala, nel frattempo.
Comunque, la mattina dopo se n’era andata.

Suo zio l’aveva lasciata sola in casa quando era andato ad accompagnare i suoi due figli a scuola.
Evidentemente, sùbito dopo che lui era uscito, la donna aveva contattato il Centro e poi era scappata via.
Successivamente, per diversi mesi, la figlia si allontanò dalla casa familiare, rifiutò di incontrare i genitori e invece andò a vivere con un seguace del Centro della Kabbala.
Oggi la figlia continua ad essere membro del Centro nonostante le preoccupazioni dei suoi familiari, anche se le comunicazioni con loro sono riprese e molto migliorate.

 

Conclusione
Spero che questa spiegazione essenziale del mio approccio d’intervento / deprogrammazione sia servita ad una migliore comprensione della procedura.

La deprogrammazione nelle sue varie forme è sostanzialmente durata più di 30 anni negli Stati Uniti, in quanto è l’unico approccio sistematico più efficace per interrompere il condizionamento strategico di un culto attraverso una procedura d’intervento.
Come avete potuto vedere dal breve profilo dei casi presentati, questo processo è difficile e non sempre ha buona riuscita.
E’ mia speranza che lavorando insieme, confrontando i vari approcci, condividendo le nostre conoscenze generali e le informazioni rilevanti, si possa rendere un servizio migliore alle molte persone e alle rispettive famiglie pesantemente condizionate dai culti distruttivi.
—————————————
Ringraziamo Rick Alan Ross, che ci ha permesso di tradurre questo suo intervento:
“You may translate my article regarding cult deprogramming. But full attribution and copyright
notice must be posted. Copyright © 2010 Rick Ross”
L’originale è al seguente indirizzo
http://www.cultnews.com/?p=2421 )
46 / 47
La deprogrammazione dai culti: un esame della procedura d’intervento
Giovedì 13 Gennaio 2011 16:44 –
© Traduzione in italiano a cura di Lidia De Stefanis –Editing di Lorita Tinelli – CeSAP, 2011