In che modo le persone “normali”, di successo e intelligenti finiscono per unirsi a una setta?

È facile liquidare i membri di una setta come creduloni o semplicemente stupidi. Tuttavia, questo non potrebbe essere più lontano dalla verità.

By Barbara Gurgel

Ho una brutta notizia per te. Se sei una persona felice e ben adattata, con una famiglia amorevole e una laurea, allora congratulazioni! Sei esattamente il tipo di persona che può essere reclutata in una setta.

Il termine “culto” evoca immagini di persone in piedi con cerchio di candele, o intere famiglie morte nei loro letti che indossano tute identiche. La dottoressa Janja Lalich, una sociologa ed emerita esperta di sette, afferma che è più probabile che una setta assomigli a un gruppo di auto-aiuto eccessivamente entusiasta che si occupa del tuo programma, o a una società di marketing multilivello che ti porta lontano dagli amici.

Ti è mai stato chiesto di ottenere una garanzia extra presso il concessionario di auto? Hai mai seguito la lezione di kickboxing gratuita di un amico e poi ti sei iscritto a un abbonamento di 18 mesi durante il tuo post-allenamento? Ti sei mai ritrovato ubriaco a pulire freneticamente una torta al cioccolato dal muro di un hotel, vomitato lì da tua sorella ubriaca e ti sei chiesto… come sono arrivato qui?

Nessuno si unisce a una setta di proposito, ma tutti sono vulnerabili all’essere manipolati da qualcuno che vuole farvi aderire.

I culti sanno esattamente cosa stanno facendo, secondo lo psicologo Steve Eichel.

In effetti, essi cercano specificamente persone idealistiche e ottimiste e uno studio del 2017 su ex membri di una setta ha rilevato che il 61% aveva più di 12 anni di istruzione.

I culti hanno bisogno di membri appassionati: di auto-miglioramento, del miglioramento dell’umanità, di vivere una vita più appagante. Non è quello per cui tutti ci sforziamo?

I sopravvissuti raccontano di essere stati accolti in modo schiacciante, e di essersi sentiti come se avessero trovato amicizia e accettazione immediata. Gli psicologi chiamano questo “bombardamento d’amore“. I culti ti fanno sentire speciale e tutti noi sospettiamo, nel profondo, di essere più speciali dei nostri coetanei.

I culti non iniziano col “prendere a calci a morte una prostituta in una foresta“. Iniziano come un gruppo normale e solo quando ti hanno fatto investire completamente le cose iniziano a degenerare. Ognuno ha una certa esperienza con ambienti di lavoro tossici, relazioni emotivamente abusanti o organizzazioni fraterne invadenti. Inizia così, con la familiarità.

Predano il tuo desiderio di essere la versione migliore di te stesso, convincendoti che il gruppo ti sta aiutando a ottenere tutto ciò che volevi. Ti hanno già dato amore e accettazione e credi di essere sulla buona strada per la libertà finanziaria, l’autoilluminazione o una vita con uno scopo. Ed è facile credere a queste cose, perché ci crediamo quando le dicono anche i nostri datori di lavoro, le nostre chiese e i nostri guru dell’auto-aiuto.

Ogni giorno “ci coinvolgiamo” in situazioni per cortesia o aspettative sociali. Queste cose sembrano innocue e le accettiamo con poco senso critico. Al lavoro diciamo di leggere tutte le email aziendali. Ascoltiamo e annuiamo quando il nostro amico dice che di essere un po’ sensitivo. Anche la chiesa richiede una certa sospensione dell’incredulità: quante persone vanno a messa senza credere che l’eucaristia si sia effettivamente trasformata in carne?

Dopo aver formato relazioni amorevoli e di fiducia all’interno del gruppo, le sette iniziano quindi a usare la pressione dei pari per coinvolgerti più profondamente, un’altra sensazione familiare. Ti diranno che puoi raggiungere tutti i tuoi obiettivi se lavori di più, se fai un corso in più, se recluti un amico in più. Il tuo fallimento diventa colpa tua e tu non vuoi essere la versione migliore di te stesso?

Deborah Layton, un ex membro del Tempio del Popolo e sopravvissuta al massacro di Jonestown, spiega che è come una relazione violenta. Questo sentimento è ripreso da molti altri ex membri del culto. Nessuno va al primo appuntamento e dice “ciao, sono un molestatore“, perché l’altro non rimarrebbe lì. Una volta che i membri iniziano a interrogarsi, diventa un circuito logico che si autoalimenta.

Solo le persone stupide si uniscono alle sette, e io non sono stupido, quindi questa non può essere una setta, vero?

Le persone che sono state deprogrammate dalle sette sono persone estremamente intelligenti e istruite, e ti diranno che le cose “folli” in cui credevano avevano perfettamente senso in quel momento.

I culti iniziano proprio come i gruppi con cui abbiamo già familiarità e con cui ci sentiamo a nostro agio.

Tra una setta e qualsiasi altro gruppo, la differenza è una questione di grado, non di tipo. Tutti indossano il merchandising aziendale al lavoro, o lasciano che qualcuno che amiamo se la cavi troppo, o investono troppo in un nuovo hobby che sfugge loro completamente di mano.

Tutti possiamo essere manipolati, soprattutto quando crediamo di non poterlo essere.

Fonte: https://www.thedailybeast.com/why-do-people-join-cults?source=email&via=desktop&fbclid=IwAR3iB7si_3jyvjdw1mxI0b–nO6rzsjO8wZVLdLQvBK_KyRKqJKEuWLF3fc

——————————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Sette, gruppi religiosi e guru “sfruttano” il coronavirus

“UN SEGNO” DELLA FINE DEL MONDO

 

Risultato immagini per fine del mondo

 

Gli esperti avvertono della diffusione di messaggi apocalittici sui social network per acquisire nuovi seguaci, recuperare i vecchi e creare acquiescenza in quelli attuali

Essi avvertono dell’ascesa di leader che seducono su Internet, come è successo alla giovane donna spagnola Patricia Aguilar sostenendo: “Resta a casa, ma stai attento a chi fai entrare

 

 

articolo di Vanesa Lozano Luis Rendueles

 

Come profetizzava la Bibbia, le epidemie sono una caratteristica degli ultimi giorni“. Questo è il messaggio che può essere letto in questi giorni sul sito ufficiale dei Testimoni di Geova. I suoi fedeli (circa 110.000 in Spagna) e chiunque cerchi risposte sulla loro pagina nei social media troverà un elenco con “i segni degli ultimi tempi“. Uno di quei segni, annunciano, è che ci saranno “terribili locuste, epidemie o malattie”.

Secondo gli esperti è solo una delle centinaia di proclami apocalittici che molti movimenti religiosi, guru e sette pubblicano su Internet dall’inizio della crisi del coronavirus. È così che entrano nelle case di tutti coloro che sono in quarantena che cercano rassicurazione nei tempi di paura dalla pandemia.

————–

Di fronte all’incertezza, si presentano come l’arca di Noè. Ti dicono: o con noi o con la morte“, ci racconta un esperto.

————–

 

Risultato immagini per i segni degli ultimi tempi

 

In Spagna ci sono circa 350 sette conosciute e circa 400.000 persone legate a questo tipo di gruppi. Senza dati ufficiali, queste sono le cifre che Luis Santamaría, membro della Rete Iberoamericana per lo Studio delle Sette, che ha trascorso più di vent’anni a ricercare e insegnare in corsi di formazione su questo argomento alle forze di polizia e insegnanti, è stato in grado di raccogliere. “La paura è l’arma più potente per i gruppi che predicono la fine del mondo da anni. Ora sfruttano questa pandemia per rafforzare le loro argomentazioni. Usano la manipolazione per attirare persone che attraversano un momento di vulnerabilità, ma ora, nel modo in cui stiamo vivendo, chi non è vulnerabile?” Questo esperto è chiaro: “Di fronte all’incertezza, questi gruppi si presentano come l’arca di Noè, solo con loro sei salvo. Ti dicono: o con noi o con la morte“, spiega Santamaría.

 

“La redenzione è vicina”
La Chiesa Avventista del settimo giorno, un movimento religioso nato negli Stati Uniti nel XIX secolo, sostiene l’imminenza della “seconda venuta di Cristo“. In questi giorni fa anche appello ai suoi fedeli in vari articoli pubblicati sul suo sito web sul Covid-19, una pandemia che interpretano come “un assaggio di ciò che verrà“: “Grazie all’esperienza del coronavirus, stiamo vedendo che gli ultimi eventi possono essere prossimi. Che quella che sembrava un’utopia può accadere rapidamente e che la nostra redenzione è davvero vicina. Possa tutto ciò farci cercare intensamente Dio”.

Questo movimento, che riunisce circa 16.000 fedeli nel nostro paese [Spagna] e, secondo la ricerca di Santamaría, ha un’importante rete di associazioni e organizzazioni nel campo della salute e dell’istruzione, interpretando in quel modo la crisi del coronavirus e lo stato di allarme dichiarato dal governo. “Le minacce biologiche, sociali, politiche, finanziarie, ecologiche e naturali stanno creando una coscienza psicotica sociale che ha bisogno di ordine in mezzo al caos. L’angoscia e l’ansia stanno conquistando i cuori,lasciando la porta aperta per un autoritarismo estremo in cui le libertà individuali saranno ridotte in nome dell’ordine generale” [affermazione di Satntamarìa ndt].

EL PERIÓDICO ha contattato la Chiesa Avventista, che fa parte del registro degli enti religiosi del Ministero di Giustizia in Spagna, per ottenere la sua versione. Il suo presidente in Spagna, Óscar López, riconosce che “all’interno della chiesa ci sono alcuni settori che tendono al sensazionalismo. La seconda venuta di Gesù fa parte del DNA avventista. Se credi che Cristo sta arrivando e vuoi che venga, perché lo capisci con il suo l’arrivo, la morte, la malattia … passerà, quando arriverà una crisi di questo tipo e colpisce la tua famiglia in qualche modo ti aggrappi di più alla promessa e speri che sia l’ultima crisi che devi vivere prima che Egli arrivi“.

Tuttavia, López assicura che la posizione espressa in alcuni degli articoli di opinione pubblicati sul suo sito web “non è espressione della maggioranza o del rappresentante della chiesa“, che “l’ultima cosa che pensa è quella di trarre vantaggio dal coronavirus, come si dice, soprattutto quando muoiono migliaia di persone, tra cui molti avventisti”. Insiste sul fatto che stanno facendo di tutto “che queste interpretazioni cospirative non influenzino le nostre persone più sensibili, come i nostri giovani e gli anziani. La crisi passerà e fino ad allora non vogliamo essere parte del problema, ma della soluzione“. E aggiunge: “Il controllo delle opinioni all’interno della nostra confessione sarebbe esattamente quello che dicono che siamo, una setta. Nella nostra chiesa chiunque entra e se ne va quando vuole e interpreta come vuole“.

Da parte sua, il portavoce dei Testimoni di Geova a Madrid, Aníbal Matos, prende le distanze dagli esperti che “approfittano del momento per additare la nostra confessione” e “ci accusano di  fregarci le mani in una situazione così sfortunata, pensando che questo sia la fine,  è un insulto all’intelligenza e alla morale dei cristiani“. Aggiunge che “l’articolo sul nostro sito Web ha a che fare con i segni della fine del sistema, non con il pianeta. E non abbiamo inventato nulla, è scritto nella Bibbia. L’articolo sul nostro sito Web ha a che fare con il capitolo 24 del Vangelo secondo Matteo sui segni della fine di cui parlava Gesù. Uno di questi è l’epidemia in generale, ma né Gesù né noi parliamo del coronavirus“.

Gli ex adepti, i più vulnerabili
Lo psicologo José Miguel Cuevas è stato il precursore del primo servizio di terapia pubblica per le vittime di sette in Spagna, in collaborazione con il comune di Marbella. È stato lì per diciassette anni a prendersi cura dei pazienti che fuggono da questo problema e delle famiglie che hanno un membro in un gruppo.

 

———————–

Gli psicologi avvertono: “Di fronte a crisi come quella del Covid-19, le persone che sono riuscite a uscire da una setta esitano e dicono: e se ciò che dicevano si sarebbe verificato?

———————-

Cuevas avverte che in una crisi come quella che comporta il coronavirus vi sono molti leader della “persuasione coercitiva” che attraggono nuovi seguaci, ma anche per trattenere le persone che sono già dentro o addirittura per recuperare quelle che sono riuscite a lasciare il gruppo: “Ho avuto pazienti che erano stati fuori dal gruppo per un po ‘di tempo, ma di fronte a catastrofi o crisi simili a questa, hanno dubitato ancora: e se ciò che dicevano fosse vero?

L’abuso psicologico usato dai leader settari è molto invasivo“, avverte lo psicologo. Oltre al primo, le persone con patologie precedenti che potrebbero temere particolarmente di contrarre Covid-19 o le persone che hanno un membro della famiglia infetto fanno parte del gruppo dei “più vulnerabili” ai messaggi che in questi giorni stanno diventando virali su Internet.

Cuevas ricorda come dopo gli attacchi dell’11 settembre negli Stati Uniti e gli attacchi dell’11 settembre in Spagna, molti ex tornarono da loro in cerca di un “luogo sicuro” dove affrontare la paura. Inoltre, alcuni dei suoi pazienti hanno visto i loro problemi aggravati nel 2012, quando la presunta profezia Maya che nel dicembre di quell’anno il mondo sarebbe giunto al termine si è diffusa: “Presumibilmente ci sarebbe stata un’era glaciale. Ricordo uno di quei seguaci, uno studente è andato a comprare vestiti caldi a metà agosto, altri sono andati a raccogliere batterie solari e cose del genere per fornire elettricità nel nuovo mondo“.

Sette 2.0
Gli esperti hanno avvertito per anni che non è più necessario “essere presenti” per “andare a fare proselitismo di seguaci o per controllarli“, perché le sette 2.0 si intrufolano a casa attraverso il computer, il cellulare o il tablet. Noelia Bru lo sa bene. Sua cugina, Patricia Aguilar, è stata catturata online dall’età di 16 anni e convinta dal suo guru, Félix Steven Manrique, ora condannato a 20 anni di prigione, a lasciare la sua famiglia a Elche (Alicante) e viaggiare con lui in Perù. Fu salvata dalla giungla un anno e mezzo dopo. Con lei c’era il bambino che aveva avuto con il capo setta.

 

Risultato immagini per patricia aguilar

 

Queste persone sono ovunque e questo è il momento perfetto per pescare, perché siamo tutti confinati a casa e connessi a Internet in cerca di risposte in modo permanente. E sì, devi restare a casa, ma fai attenzione a chi lasci entrare nel tuo computer. Sappiamo che questa crisi finirà e anche loro, non importa quanto vendano la fine del mondo, ma lungo la strada reclutano persone sconcertate“, avverte Bru.

Il gruppo “Pronostici di terremoti e tsunami in tutto il mondo“, con 554.923 follower su Facebook, ha recentemente pubblicato diversi video in cui presumibilmente i cittadini cinesi stanno urlando dai balconi delle loro case con il seguente messaggio: “Apocalisse a Wuhan. Di notte ci sono urla di persone incapaci di uscire di casa a causa del coronavirus. Lo stesso può accadere nei loro paesi“.

Ayahuasca e kambó contro il virus
Anche alcune aziende che vendono l’ayahuasca, una sostanza allucinogena e il cui pericolo per la salute hanno avvertito molti esperti, diffondono messaggi sul coronavirus: “Coronavirus, ti accetto. Sì, grazie, benvenuto!“. Questo è uno dei titoli che possono essere letti sul blog di Alberto Varela, ospitato sul sito web di Inner Mastery, un gruppo che “funziona internamente come una setta, secondo i loro ex seguaci“, spiega Luis Santamaría. Il blog raccomanda di prendere l’ayahuasca e altri rimedi naturali per “proteggere fisicamente noi stessi e aumentare la nostra immunità” contro il coronavirus, e afferma persino che il kambó (veleno di rospo) “sostiene il recupero, fornendo al corpo anticorpi migliori contro gli effetti e i sintomi del virus stesso“.

Noelia, la cugina di Patricia Aguilar aiuta l’associazione Redune per persone che, come sua cugina, sono riuscite a fuggire da una setta e anche le loro famiglie, alle quali offre consigli: “Non fidarti di te stesso pensando che da quando la persona è uscita dal gruppo, tutto è superato. In questi giorni, è consigliabile esserne molto consapevoli e promuovere conversazioni e chat che incoraggino il loro pensiero critico e razionale“. E conclude: “Nessuno è libero di cadere nelle reti settarie. Se metà della Spagna ha trascorso giorni a pensare che le persone infette da coronavirus possano peggiorare se assumono l’ibuprofene … possiamo finire per credere in qualcos altro“.

Fonte: https://www.elperiodico.com/es/sociedad/20200322/sectas-religion-gurus-aprovechan-coronavirus-7895498

————————————————–

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

In che modo MLM e le sette usano le stesse tecniche di controllo mentale?

Una fuoruscita da Mary Kay racconta come questa società di marketing multilivel l’ha trattenuta al suo interno, nonostante ella non apportasse dei guadagni alla struttura.

MLMs employ many of the same tactics as cults to recruit and motivate members.
Caitlin Ruiz, una trentenne residente a Tucson, in Arizona, è stata coinvolta per la prima volta in una società di marketing multilivello quando aveva 20 anni. Conosciute anche come MLM (Multilevel Marketing), aziende come Mary Kay, Tupperware, Amway, Arbonne, LuLaRoe, e una miriade di altre, impiegano consulenti che vendono prodotti direttamente al pubblico e reclutano nuovi membri.
La Ruiz frequentava la scuola e lavorava a tempo pieno, e come molti ventenni, era alla ricerca di una carriera appagante. Una collega la presentò a Mary Kay, una MLM che vende prodotti di bellezza e trucco, nel 2012. La collega aveva organizzato un incontro per il pranzo con la sua “upline”, la persona che l’aveva reclutata in azienda, per fare in modo che Ruiz si unisse a loro. “Diceva tante cose giuste”, riferisce Ruiz.
A Ruiz fu promessa la flessibilità, la capacità di stare a casa con i suoi futuri figli e l’opportunità di costruire un’azienda che le avrebbe permesso di smettere di lavorare completamente.
Ruiz aveva anche molti debiti studenteschi che voleva ripagare e la upline della sua collega le assicurò che avrebbe potuto spendere $ 400 o $ 500 al mese in più per i suoi debiti, lavorando per Mary Kay. “Ti promettono il mondo e tutta la flessibilità che desideri. Fanno intendere di possedere un  grande segreto che nessuno conosce“,  Ruiz “Io mi sono innamorata di questo“.
Le MLM catturano le persone con la promessa che diventeranno imprenditori indipendenti con un potenziale di guadagno illimitato. Ma per molti farsi coinvolgere in un MLM si rivela un incubo. Questo è particolarmente vero per le donne, che costituiscono la maggior parte dei consulenti per queste aziende.
Il modello di business di un MLM è progettato in modo tale che la maggior parte dei partecipanti non veda affatto modeste entrate (una forbice tra il 73% e il 99% non guadagna nulla). Alcuni selezionati nella parte superiore, tuttavia, godono di un grande successo finanziario, non perché sono geniali venditori, ma perché hanno accumulato enormi “downline” e raccolgono enormi commissioni e bonus in base alle loro vendite.
Quindi, in che modo anche le persone apparentemente intelligenti cadono nella rete dei MLM nonostante le prove schiaccianti che sono schemi a piramide sottilmente velati? Spesso la risposta sta nel fatto che vengono utilizzate tattiche di tipo settario per reclutare e motivare i partecipanti.
Usiamo il modello BITE per capire
Risultato immagini per modello bite hassan
Il confronto tra culti e MLM non è nuovo. L’Amway, uno dei più grandi MLM del mondo, è stata oggetto di numerosi libri che descrivono in dettaglio le strategie di culto della società, tra cui “Amway: The Cult of Free Enterprise”, scritto nel 1999 dall’ex distributore Stephen Butterfield.
Douglas M. Brooks, un avvocato specializzato nella rappresentazione di vittime di schemi piramidali, programmi ingannevoli di MLM e truffe di opportunità commerciali, ha convenuto che L’Amway è uno dei primi esempi di come i MLM rispecchiano i modelli settari.
Brooks ha recentemente presentato un documento di lavoro alla conferenza annuale dell’International Cultic Studies Association del 2019 intitolato “Tecniche coercitive nei culti di opportunità commerciali“. Nel documento, osserva che le esperienze di Butterfield con Amway, così come quelle di altri che hanno scritto del loro tempo con questo particolare MLM includeva “incontri di massa con distributori entusiasti che facevano standing ovation ai relatori di alto livello di Amway, terminologia misteriosa, incessante attenzione al reclutamento, pensiero positivo, elusione di qualsiasi interrogazione su Amway o sui suoi distributori di alto livello e tendenza dei distributori di Amway a dedicare sempre più tempo ed energie all’organizzazione, spesso a spese delle relazioni con amici e familiari, nonostante la mancanza di successo finanziario“.
Tutti questi fattori, ha riferito, sono coerenti con la percezione popolare di ciò che è un culto. Fino ad oggi, gli ex distributori continuano a fare il confronto. E Amway è solo uno dei tanti MLM che funzionano in questo modo.
Le organizzazioni MLM catturano le persone con la promessa di farle diventare imprenditori indipendenti con un potenziale di guadagno illimitato. Ma per molti, farsi coinvolgere in un MLM si rivela un incubo”.
Ma qual è la vera definizione di culto? Il termine potrebbe evocare immagini di uomini e donne vestiti con abiti lunghi e incappucciati, che cantano insieme e bevono alla ricerca dell’illuminazione. E questo è un esempio estremo di come potrebbe apparire un culto. Tuttavia, molti culti non sono così facili da individuare.Steven Hassan è fuggito dalla Chiesa dell’Unificazione (nota anche come “Moonies”) nel 1976 e da allora è diventato un consulente per la salute mentale e uno dei maggiori esperti di controllo mentale e di culti. Secondo Hassan, un culto è un’organizzazione che esercita un’indebita influenza sui suoi membri per renderli dipendenti e obbedienti. L’influenza indebita è definita come la persuasione che prende il sopravvento su ogni libero arbitrio o giudizio; come termine legale, si riferisce a una persona o un gruppo che sfrutta la propria posizione di potere sugli altri.
Nei culti e in altre organizzazioni che impiegano il controllo mentale, un’influenza indebita viene inizialmente imposta alle vittime, inondandole di lode e affetto e promettendo un mondo fantastico o uno status d’élite. Una volta agganciato un membro, l’organizzazione impiega un metodo sistematico di controllo per interrompere l’identità e la capacità di quella persona di pensare in modo indipendente e razionale.Quel processo di acquisizione di un’indebita influenza segue quello che Hassan chiama il modello BITE:
B (Behavior = Comportamento) Controllo del comportamento: questo tipo di controllo si basa sul dettare ciò che una persona deve fare oppure no. Il controllo del comportamento può includere la limitazione del tipo di cibo che una persona mangia, ciò che indossa, del sonno e di chi è autorizzato a frequentare. Anche lo sfruttamento finanziario, la manipolazione o la dipendenza sono spesso una componente chiave del controllo del comportamento. L’individualismo è scoraggiato mentre viene incoraggiato il pensiero di gruppo.
I (Information = Informazione) Controllo delle informazioni: per esercitare un’indebita influenza, i culti spesso trattengono o distorcono le informazioni per renderle più accettabili (o semplicemente mentono). Il controllo delle informazioni implica l’uso dell’inganno, lo scoraggiare l’accesso a fonti di informazione non del culto, l’incoraggiare la delazione reciproco e la produzione di propaganda attraverso newsletter, video su YouTube, film e altri media.
T (Thought = Pensiero) Controllo del pensiero: i culti cercheranno anche di controllare il modo in cui i membri devono pensare in modo che la dottrina del gruppo venga accettata come verità. Linguaggi caricati e cliché sono usati per fermare il pensiero critico e ridurre idee complesse in banalità e frasi fatte. Spesso sono ammessi solo pensieri positivi; critiche costruttive o domande vengono immediatamente chiuse.
E (Emotion = Emozione) Controllo delle emozioni: i membri dei culti sperimentano alti e bassi emotivi estremi; vengono inondati di lode un momento e poi fatti sentire colpevoli, impauriti e indegni il giorno successivo. Gli viene detto che qualsiasi problema che incontrano è colpa loro e mai quella del leader o del gruppo. Il culto infonde paure irrazionali nel lasciare o mettere in discussione l’autorità del leader.

Questi sono solo alcuni degli esempi di come i culti e le altre organizzazioni che controllano la mente soddisfano il modello BITE di indebita influenza. Probabilmente suonano molto familiari ai partecipanti attuali ed ex MLM.

Ecco alcuni dei più grandi modi in cui gli MLM rispecchiano i culti nelle loro tattiche.
MLM Tactic # 1: Love Bombing
Risultato immagini per love bombing
Uno dei motivi per cui le organizzazioni MLM riescono a reclutare nuovi membri è perché l’introduzione è fatta attraverso qualcuno che essi conoscono. Non viene da uno sconosciuto incontrato per strada.In genere, il primo passo che ricevi è da un amico o un familiare che ti invita a una riunione. Tuttavia, i dettagli di questo incontro sono volutamente mantenuti vaghi. Tutto quello che sai è che si tratta di un’opportunità finanziaria. “È tutto molto misterioso“, ha detto Brooks. “La chiave ti sta portando a quel primo incontro”.Una volta lì, il reclutatore usa una tecnica nota come “bombardamento d’amore“. Bomba d’amore è un termine inventato dalla Chiesa dell’Unificazione che si è evoluto oggi per indicare un tipo di affetto tossico e manipolativo.
Come
I membri di MLM riempiranno le potenziali reclute con calorosi saluti ed eccitazione, dicendo quanto è bello che siano venuti, che opportunità eccitante è e si congratulano con loro per essersi uniti. È quasi come se la recluta fosse sedotta: si sentono speciali, importanti e come se avessero scoperto un prezioso segreto che nessun altro conosce.L’incontro inizia quando qualcuno in alto nell’azienda inevitabilmente racconta la sua storia dagli stracci alla ricchezza. Spiegando come erano brutte le cose prima, come si era intrappolati dal debito e da un lavoro senza uscita. Ma vendendo prodotti per l’azienda, c’è stato il  cambiamento della propria vita. I partecipanti alla riunione sono incoraggiati a perseguire lo stesso lieto fine.

Le riunioni sono una parte importante della cultura MLM. “Tutto è progettato per portarti al punto in cui sei disposto a provare e iscriverti come distributore“, ha detto Brooks. “E, naturalmente, se ti occupi seriamente di questo business, devi continuare a venire alle riunioni per imparare come farlo“.

Sulle reclute viene esercitata molta pressione affinché vengano alle riunioni settimanali, così come a eventi speciali tipo feste e conferenze sui prodotti. Esse pagano di tasca propria per partecipare a questi eventi.Sperando di raggiungere lo stesso livello di successo dei portavoce di Mary Kay che ha incontrato durante le riunioni, Ruiz ha acquistato prodotti per un valore di circa $ 1.500 entro i primi due mesi dall’adesione. Frequentava spesso le riunioni, anche una o due volte alla settimana. Ha trascorso così tanto tempo a lavorare nella sua attività che alla fine ha iniziato a influenzare la sua relazione con il suo attuale marito.”Vogliono sempre che tu faccia cose per l’azienda“, ha detto. “Lavori dalle nove alle cinque, poi scendi alle cinque e vai alla riunione di Mary Kay fino alle nove al più presto“, ha detto. “Non lo vedevo più [ndt: il marito]”
Tattica # 2: L’arte dell’inganno
Risultato immagini per inganno
Le persone che si alzano sul palco per parlare dell’incredibile reddito che guadagnano e degli stili di vita lussuosi che vivono, non guadagnano soldi vendendo prodotti, ha affermato Brooks. Piuttosto, il reddito è generato da un’enorme downline ed è disponibile solo per una piccola parte del gruppo (quelli vicino alla cima della piramide).”La verità è che non sarai quella persona sul palco“, sostiene Brooks. “Quella persona ha un rapporto molto intimo con gli ufficiali dell’azienda. Oltre alle commissioni che vengono pagate in base alla loro downline, stanno ottenendo denaro dalla vendita di strumenti e sistemi di reclutamento e potrebbero anche ottenere un compenso aggiuntivo dalla società per apparire alle riunioni e parlare“.
Alla fine, il fascino dello stile di vita di Mary Kay svanì. Non impressionata dai suoi risultati e stanca di cacciare i suoi amici e familiari per fare vendite, Ruiz lasciò che abbandonò la sua attività alla Mary Kay. Un paio d’anni dopo, tuttavia, si innamorò di un altro MLM e si dilettò con Younique. A quel tempo, la compagnia di trucco era abbastanza nuova e pensava che sarebbe stata diversa. Ora, invece di partecipare alle riunioni a casa di qualcuno, doveva trascorrere ore online, guardando presentazioni live di Facebook e imparando come attirare nuovi clienti verso i prodotti Younique, attraverso messaggi freddi accuratamente realizzati.”Si sarebbero davvero irritati se le persone non partecipavano“, ha detto. “Tutto riguardava l’empowerment e la costruzione della vita che desideri, ma se non frequentassi questi gruppi … apparivano un po’ incazzati“.Ma Ruiz non ha creduto nei prodotti e ha trovato l’esperienza deludente. “Ci ho rimesso circa $ 500 e ho ricevuto forse cinque ordini. Due di loro erano mia madre“, ha detto. Quindi se n’è andata dopo pochi mesi.
Nel 2015, Ruiz è stata invitata ad un’altra festa deò Mary Kay e ha partecipato solo a uno spettacolo di supporto per la sua amica. Dopo aver partecipato, tuttavia, è stata nuovamente catturata da un’oratrice particolarmente affascinante che l’ha convinta di non aver intrapreso gli affari nel modo giusto prima. Questa donna ha prestato particolare attenzione e l’ha ascoltata mentre si lamentava di tutto, dai suoi problemi di pelle agli stress del suo prossimo matrimonio.”Ho deciso quella notte per quella sua fiducia, per la sua disponibilità a lavorare con me sulla mia pelle e perché mi sentivo come se avessi rinunciato a questo prodotto da cui non avrei mai dovuto andare via“, racconta Ruiz. “Ho pensato, questa volta ho intenzione di darci dentro. Soprattutto con questa signora“Da quel momento in poi, Ruiz è stata in costante comunicazione con la sua upline. Hanno partecipato insieme alle riunioni settimanali e si sono incontrate regolarmente a pranzo per discutere del business. Ruiz ricevette infiniti messaggi e telefonate dalla sua upline. La descrisse come una figura materna che usava tutto, dalle sue paure sul costo del suo matrimonio imminente alla sua brama di trascorrere più tempo per visitare i suoi genitori nel Michigan come carburante per mantenerla. “Ancora una volta, ho messo molti soldi nell’acquisto dei prodotti“, ha detto.
Tattica n. 3: sfruttamento finanziario
Risultato immagini per sfruttamento finanziario
Nonostante tutti i suoi sforzi, Ruiz non si è avvicinata al profitto. Ha detto che le maggiori vendite che abbia mai realizzato sono state di circa $ 200, anche se la maggior parte è stata tra $ 25 e $ 50. Considerando quanto ci si aspettava che i consulenti del prodotto avrebbero tenuto a portata di mano, “non stai facendo schifo“, si è detta.Se le MLM fossero aziende legittime, non ci sarebbe bisogno di porre così tanta enfasi sul reclutamento. Le vendite al dettaglio sosterrebbero il modello di business.Ma Brooks ha spiegato che la natura del marketing multilivello costringe queste aziende a essere macchine di reclutamento a causa del tasso di attrito. “L’unica cosa che non vedrai mai rivelare [in un MLM] se non hanno una pistola alla testa è quali sono i loro tassi di attrito“, ha detto. Più a lungo riescono a tenere a bordo i consulenti, migliore andrà bene  finanziariamente, soprattutto per quelli in cima alla piramide. Ma alla fine, se tutto ciò che stai facendo è acquistare e vendere prodotti, è quasi impossibile fare soldi.
In sostanza, hai un numero illimitato di recrutatori che vendono tutti le stesse cose agli stessi prezzi“, ha detto Brooks. “Se guardi cosa sta realmente succedendo, ci sono alcune vendite al dettaglio … ma non è un modo efficiente di vendere. Fare qualche soldo qui e non ce la faremo“Brooks ha aggiunto che quando si esaminano i piani di compensazione degli MLM, di solito c’è un obbligo di acquisto mensile, anche se queste aziende spesso negheranno che sia il caso e tenteranno di camuffare tale requisito come qualcos’altro.”Devi davvero entrare nelle erbacce del piano di compensazione con ogni azienda, ma alla fine, scopri che per partecipare davvero, devi comprare $ 100 o $ 500 di roba ogni mese“, ha detto. Spesso, non puoi raccogliere i vantaggi della downline che hai creato a meno che non soddisfi la qualifica di acquisto di inventario. In sostanza, anche i dipendenti delle MLM finiscono a diventare i loro maggiori clienti.
Secondo Brooks, un grosso problema con l’industria MLM è il fatto che queste società non sono vincolate dalla regola di franchising della Federal Trade Commission, poiché il buy-in iniziale è generalmente inferiore a $ 500. Ciò significa che gli MLM non devono divulgare informazioni importanti come i costi aziendali, i tassi di successo e di abbandono e altri dettagli finanziari per aiutare i consulenti a prendere una decisione informata prima di aderire.”Francamente, se lo sapessi e capissi e ci pensassi, non ti uniresti mai a un MLM“, ha detto. “Ho notato che anche con le aziende che forniscono alcune informazioni – e anche se tali informazioni sono imperfette – mostrano ancora che una piccola percentuale di persone che guadagnano … e tuttavia quelle aziende non sembrano avere problemi a reclutare persone“.Fu durante una riunione di pranzo con la sua upline che Ruiz si rese conto che i suoi affari non erano l’occasione affascinante che le era stato fatto credere. “Sono entrata in crisi“, ha detto Ruiz. È diventato chiaro che il modo per fare soldi non era vendendo prodotti, ma reclutando una downline che avrebbe fatto la vendita per lei.Dopo aver analizzato i numeri, Ruiz sapeva che le donne che raccontavano le loro storie di successo alle feste probabilmente non guadagnavano tanto quanto dicevano di fare.

L’altra cosa che mi è venuta in mente è stato che  questo in realtà è uno schema piramidale“, ha detto. “In quel momento ho capito che cosa ci voleva davvero per avere successo in quel tipo di attività e non mi piaceva. Quindi ho smesso di accettare le sue telefonate

Tattica # 4: colpa, vergogna, paura
Risultato immagini per senso di colpa
Quando si tratta di MLM, avere un lavoro da 9 a 5 regolare è considerato un fallimento. I membri hanno paura di rimanere bloccati nella corsa ai topi o di non riuscire a raggiungere tutti i loro obiettivi perché sono limitati dai loro stipendi. Gli MLM cavalcano questo desiderio di “possedere” un’azienda con orari flessibili e potenziale di guadagno illimitato.Ma quando i consulenti raggiungono i loro upline e si lamentano del fatto che la realtà non corrisponde a quanto promesso, la colpa viene sempre data a loro. “La prima cosa che ti dicono quando arrivi in quel luogo di scoraggiamento è che ‘tutto dipende da te’ “, ha spiegato Ruiz. Non importa se il mercato potrebbe essere saturo, i prodotti inferiori o limitata la rete di potenziali clienti stufi di sentirne parlare. “Se le cose non si muovono, è colpa tua”.
Brooks ha detto che essere coinvolti in una MLM spesso si traduce in una combinazione di colpa, vergogna e paura perché si tratta di un’azienda in cui non sei solo la vittima; sei anche il colpevole. “Non solo sei stato risucchiato; ma hai risucchiato altre persone“, ha detto Brooks. E per coloro che alla fine riconoscono di cosa si tratta in realtà, la consapevolezza di aver portato i propri cari nella stessa situazione è demoralizzante. “Sai che non funzionerà“, ha detto Ruiz. “Sai che sostanzialmente stai trasformando questa persona in un mezzo per il tuo fine. Non ci si sente bene“.In effetti, secondo Brooks, le vittime di schemi piramidali sono le meno probabili tra i consumatori che sono stati ingannati a denunciare. “Come parte del condizionamento cultuale che ha luogo, ciò che ti viene insegnato fin dall’inizio è che se fallisci, è colpa tua“, ha detto Brooks. “Il sistema è perfetto. Non l’hai seguito abbastanza bene, o non sei stato abbastanza a lungo impegnato“.
Tutti gli schemi del culto sono presenti nella piramide MLM? Forse no. Ma i numeri affermano in modo schiacciante che non c’è una buona ragione per esserne coinvolti e per scoprirlo dopo. “Le probabilità sono proprio così brutte“, ha detto Brooks, aggiungendo che faresti meglio a provare la lotteria, dove almeno tutti hanno la possibilità di vincere. “Con MLM, è come acquistare un biglietto per la lotteria della scorsa settimana“.

————————————————–

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Siamo tutti membri di un setta?

cult leaders, Adolf Hitler, David Koresh, Jim Jones, David Berg, Marshall Applewhite, Rev. Sun Myung Moon

 

Ogni giorno ci sono racconti su come le interazioni tra le persone siano diventate sempre più tribali, spingendo gli individui a spazzare via fatti, scienza e realtà oggettiva per mettersi al servizio di una causa o di un insieme di credenze fallaci.

È quasi come se la società fosse stata rilevata dai culti.

Nel podcast WhoWhatWhy di questa settimana, parliamo con la dott.ssa Janja Lalich, professore emerito di sociologia presso la Cal State University, Chico, e una delle principali autorità nazionali per i culti.

La Lalich parla del recente e drammatico aumento dei culti. Quali sono le caratteristiche che definiscono i culti? Quali sono gli usi della paranoia? Qual è il fascino del leader carismatico e altamente narcisista che esige la totale lealtà, promettendo un qualche tipo di salvezza, inquadrato in un messaggio “noi contro loro”?

Ella racconta in che modo i cittadini sono più sensibili ai culti, su larga scala, specie quando una nazione è in subbuglio e l’ideologia viene definita in modo netto, come è avvenuto storicamente da Hitler a Mao, così come col leader del culto religioso Jim Jones.

I culti di successo, ci dice la Lalich, creano un intero sistema di credenze, motivo per cui diviene così difficili uscirne: partire significa rinunciare a tutto ciò in cui si è sviluppata la fede.

Ella spiega che quando le persone cercano di lasciare le sette, hanno bisogno del sostegno e dell’intervento di familiari e amici che sono comprensivi, non giudicanti e che sappiano fornire un rifugio emotivo sicuro.

All’altra estremità dello spettro, per le grandi popolazioni o addirittura intere nazioni che sono state rilevate dai culti, il lavoro di deprogrammazione di milioni di persone richiede di solito una forza esterna significativa – qualcosa che può essere più pericoloso e destabilizzante del culto stesso.

Sfortunatamente, la legge fornisce pochissima protezione contro il potere dei culti, la maggior parte dei quali cresce con il passaparola in una sorta di schema ideologico piramidale. Basandosi sulla sua esperienza personale con le sette e anni di ricerca accademica, la Lalich fornisce un nuovo quadro per guardare al panorama politico attuale.

Trascrizione completa dell’intervista:

Come servizio ai nostri lettori, forniamo trascrizioni con i nostri podcast. Cerchiamo di garantire che queste trascrizioni non includano errori. Tuttavia, a causa dei vincoli temporali, non siamo sempre in grado di correggerli attentamente come vorremmo. In caso di errori, saremmo grati se ci avvisaste.

Jeff Schechtman: Benvenuti nel podcast WhoWhatWhy. Sono il vostro ospite Jeff Schechtman.

Come nazione abbiamo sicuramente attraversato momenti difficili, momenti che, come diceva Thomas Paine, provano le anime degli uomini. Siamo stati divisi come durante la guerra fredda e la guerra civile. Ma raramente siamo stati tribali come lo siamo oggi. Raramente siamo stati disposti a buttare via fatti, scienza e realtà, al servizio di una causa. È quasi come se avessimo unito tutti i culti. A poco a poco siamo stati incoraggiati a disperdere la nostra fiducia nelle istituzioni e a non credere a nulla, il che ci rende più vulnerabili nel credere a qualcosiasi cosa.

Mentre eliminiamo il pensiero critico, mentre cerchiamo l’ordine nel caos della distruzione creativa, mentre affrontiamo le conseguenze di un mondo in rapido cambiamento e sempre più tecnologico, mostriamo così tante caratteristiche tipiche di coloro che cadono nei culti. Questo è il nostro obiettivo oggi, assieme alla nostra ospite, la dottoressa Janja Lalich. È una ricercatrice, autrice ed educatrice specializzata in culti e gruppi estremisti con particolare attenzione alle relazioni carismatiche e ai movimenti politici e altri movimenti sociali. E’ stata una studiosa di Fulbright ed è professore emerito di sociologia alla Cal State University di Chico e fondatrice e direttrice del Center for Research on Influence and Control. È un piacere dare il benvenuto alla dott.ssa Janja Lalich nel podcast WhoWhatWhy.

Janja Lalich: Oh, grazie per avermi invitato, Jeff. Ne sono onorata.

Jeff Schechtman: Bene, è un piacere averti qui. Cosa definisce un culto? Esiste una sorta di definizione accettata di cosa sia un culto?

Janja Lalich: Sì, penso che la maggior parte delle persone sarebbe d’accordo sul fatto che un culto è un gruppo o un movimento sociale che ha un leader carismatico. Ha una qualche forma di programma di indottrinamento che richiede alla persona di, come dicevi prima, rinunciare al proprio pensiero critico ed essere un fedele, fedele credente. In genere sfrutta i membri in qualche modo, siano essi sfruttamenti finanziari, fisici o sessuali. Quindi penso che queste siano le caratteristiche principali.

Jeff Schechtman: Il culto deve avere una sorta di ideologia estrema per essere efficace?

Janja Lalich: Bene, non deve necessariamente essere estremo. Il leader carismatico prometterà qualche tipo di salvezza, sia essa finanziaria o spirituale, dirà di avere l’unica vera strada. Quindi potrebbe non essere necessariamente estremo, ma è tutto comprensivo ed è tutto compreso. Ti offre una risposta a tutto. Ti fa credere che se ti allontani da quella strada, perdi la tua possibilità di salvezza.

Jeff Schechtman: C’è un punto in cui i culti diventano ingombranti? Esiste un limite di dimensioni per il culto? Voglio dire, possono abbracciare grandi gruppi di persone o devono essere più limitati?

Janja Lalich: Beh no. Possono essere di qualsiasi dimensione. Voglio dire, se pensi a paesi come la Cina sotto il presidente Mao, che li guidava con quello che lui chiamava programmi di riforma del pensiero in tutto il paese, e l’intero paese era coinvolto sostanzialmente nel suo sistema di credenze, onorandolo. Quindi l’abbiamo visto su scala nazionale. Hitler è un altro esempio. Quindi i culti possono essere molto grandi come abbiamo visto, come con i gruppi nel corso degli anni, come l’organizzazione Moon, il gruppo del reverendo Moon a volte chiamato Moonies o Hare Krishna, alcuni di questi gruppi che sono diventati molto grandi. Come negli anni ’70 e ’80, i Bambini di Dio. Ma i gruppi possono anche essere molto piccoli. Voglio dire, in realtà puoi avere due o tre persone coinvolte in una relazione di culto. Quindi dipende davvero dal tipo di presa che il leader ha sui suoi seguaci.

Jeff Schechtman: Che ruolo gioca la segretezza in questo? Perché in particolare con quelli più grandi, sembra che ci sia meno segretezza, ma sono ancora altrettanto efficaci e altrettanto potenti.

Janja Lalich: Beh si. La segretezza è molto importante perché le persone vengono indotte a credere di far parte di un’élite speciale. E quindi ci sono cose che non sanno su cosa potrebbe succedere al massimo livello, ma poi ci sono anche cose che dovrebbero tenere segrete e non divulgare, e questo crea ciò che chiamiamo la mentalità del “noi contro loro”. Che, “Siamo speciali, siamo l’élite e tutti gli altri sono davvero stupidi e incasinati. O dobbiamo reclutarli in modo che possano vedere la luce o possiamo liberarcene, possiamo ignorarli o persino ucciderli”, come vediamo con alcuni dei gruppi estremisti.

Jeff Schechtman: Parlaci un po’ della tua esperienza, di come sei stata coinvolta in questa intera area di studio dei culti. In realtà è tutto è nato dalla tua esperienza personale.

Janja Lalich: Sì, è giusto. Mi sono unita a un culto politico a metà degli anni ’70. Avevo 30 anni. Mi ero già laureata. Avevo viaggiato in diversi paesi, vissuto in diversi paesi. Ma era il periodo della fine della guerra del Vietnam, e mi sono trasferita a San Francisco dove sono stata coinvolto nella politica di sinistra. Ho finito per unirmi a un gruppo. Ovviamente, non sapevo che fosse un culto, ma la storia era che avremmo prodotto cambiamenti in America, cambiamenti sociali, lotta contro il razzismo, lotta contro il sessismo, per avere giustizia sociale. Ma davvero, quello che vedo ora è che si trattava di  un culto politico.

Il capo era una donna e tutto ciò che facevamo era farla apparire come una grande persona. Abbiamo trascorso la maggior parte del nostro tempo a fare cose che l’hanno ingrandita e abbiamo lavorato lunghe ore, 20 ore al giorno, sette giorni alla settimana. Per lo più ci sedevamo in cerchio e ci criticavamo a vicenda in questi ambienti. Era un ambiente molto duro e alla fine non aveva nulla a che fare con il cambiamento sociale. Quindi quando ne sono uscita, e alla fine siamo usciti tutti, abbiamo finalmente avuto la nostra rivoluzione e abbiamo rovesciato il nostro leader, il che è molto insolito per quanto riguarda i culti.

E così quando sono uscita, mi sono trasferita a New York e ho riflettuto, cercando di capire cosa mi era successo, e ho trovato lavoro, ho lavorato, sono andata in terapia, sono guarita, per così dire. E poi ad un certo punto ho deciso di andare a scuola di specializzazione e ottenere il mio dottorato. È interessante notare che mentre frequentavo la scuola di specializzazione, sono avvenuti i suicidi di Heaven’s Gates, che la gente potrebbe ricordare a metà degli anni ’90, quel gruppo che si è suicidato nella dimora fuori San Diego.

Sapevo molto di quel gruppo e avevo lavorato con famiglie e alcuni ex membri. E così al momento il mio consulente per la mia tesi disse: “Beh, ovviamente questo l’argomento della tua tesi”. E poi quando mi sono laureata, ho ottenuto il lavoro presso lo Stato di Chico e ho insegnato regolarmente in corsi di sociologia. Ma ho anche scritto diversi libri sui culti. In un certo senso è diventato il lavoro della mia vita per, a mio modo di vedere, trasformare una brutta cosa in una cosa buona e cercare di educare la gente su questi gruppi e sui rischi.

Jeff Schechtman: Rispetto ai rischi. Una delle cose di cui parli è che ai culti non aderiscono solo persone ignoranti. Ma che a volte il migliore e il più brillante possono diventare membri dei culti.

Janja Lalich: Oh assolutamente. Assolutamente. I culti vogliono persone che possano esibirsi per loro, giusto? Vogliono persone in grado di gestire le loro attività, che possono guadagnare denaro, che hanno buoni collegamenti, che possono praticamente continuare a fare qualcosa. I leader della setta di solito sono piuttosto pigri e non fanno molto. Quindi sono proprio i loro luogotenenti e tutte le persone che li circondano a fare tutto. Quindi  … i culti non vogliono i pigri, non vogliono i malati, ma … Non sono lì per prendersi cura di te. Sei lì per prenderti cura del leader.

Quindi, come spesso diciamo,  il migliore è il più brillante. Penso che sia perché le persone con una certa esperienza e una certa intelligenza tendono ad essere più curiose e quindi tendono a controllare le cose o cercare soluzioni o vogliono contribuire in qualche modo. Questi culti presenteranno questa facciata che in realtà stai facendo qualcosa per il bene sociale. Quindi è facile farsi coinvolgere. E ovviamente i culti vogliono persone con soldi. Quindi anche le persone di famiglie benestanti vengono prese di mira.

Jeff Schechtman: Parla della natura delle cause attorno alle quali si formano i culti. Certamente la religione è importante. Molti culti hanno questa base religiosa. E la politica? Quali sono le altre cause che generalmente tengono insieme i culti?

Janja Lalich: Bene, può davvero essere qualsiasi causa. Voglio dire, la maggior parte delle persone pensa solo che i culti siano religiosi, ed è per questo che tendono a cavarsela in molti. Perché le persone non vogliono, specialmente i tribunali non vogliono avere problemi con la religione. Ma ci sono tutti i tipi di culti, giusto? Ci sono culti UFO e culti di terapia e culti di arti marziali. Dico sempre che probabilmente c’è un culto dei biscotti con scaglie di cioccolato, giusto?

Quindi possono davvero formarsi attorno a qualsiasi ideologia ed è fondamentale come quell’ideologia o quel sistema di credenze sono usati per ingannare le persone nel pensare che stanno facendo qualcosa per migliorare se stessi o migliorare il mondo o fare più soldi o qualunque cosa sia. E poi, una volta dentro, è troppo tardi. Non capisci di essere rimasto intrappolato in un’organizzazione di sfruttamento. Ci sono anche molti culti aziendali e molti di quelli che hanno programmi di formazione New Age che sono molto simili a quelli di una setta e usano le stesse tecniche. Sono ovunque nel mondo degli affari.

Jeff Schechtman: Parli di sistemi di controllo sia formali che informali all’interno dei culti. Dicci  un po’ di più su questo.

Janja Lalich: Mm-hmm (affermativo). Si. Quindi un culto deve avere una struttura, anche di grandi dimensioni. Quindi devono avere i metodi formali di controllo, che saranno le regole e i regolamenti, le cose molto ovvie come forse devi vestirti in un certo modo o forse devi mangiare in un certo modo o non in un certo modo. Oppure possono istruirti su quanti figli devi avere o non avere, o su come allevare i tuoi figli o come portarli via da te. Quindi ci sono queste ovvie regole e regolamenti, ma poi ci sono le influenze informali più sottili che sono davvero in un certo senso più efficaci nel tenere insieme il gruppo.

Queste sono cose che sono strumenti socio-psicologici comuni di tutti i giorni come colpa, vergogna, amore e paura, e certamente pressione reciproca. Penso che non si presti sufficiente attenzione alla pressione dei pari quando pensiamo ai culti. Poiché le persone dopo una certa età, tendiamo a prestare molta più attenzione e prestare attenzione a ciò che i nostri amici stanno facendo o a ciò che stanno facendo i nostri compagni. Quindi quando fai parte di un gruppo come quello, hai gli altri membri intorno a te e non vuoi deluderli e le persone si stanno riferendo a vicenda. E così tutti questi modi più sottili che ti fanno conformare e rispettare le regole e le norme del gruppo sono davvero molto efficaci.

Jeff Schechtman: Funziona anche per separare le persone tra loro, davvero per creare separazione. Raccontaci.

Janja Lalich: Si assolutamente. Voglio dire, i culti, come ho detto, ti faranno credere che tu fai parte di questo speciale aspirante gruppo e che i non credenti sono in un certo senso non meritevoli della tua attenzione. Ecco perché le persone tendono a essere separate dalle loro famiglie o separate dai loro amici che non sono in grado di reclutare. Quindi crea questo senso di superiorità e questo tipo di demonizzazione di tutti coloro che si trovano nel “mondo esterno”.

Soprattutto nei gruppi estremisti, ciò può creare molti problemi e lo vediamo con i gruppi suprematisti bianchi, giusto? Dove va bene bombardare cliniche per l’aborto o va bene attaccare bar gay o va bene uccidere qualcuno che è nero o marrone perché non ha importanza. Non sono davvero umani. Non sono come noi. I culti usano anche la paranoia come un altro modo per controllare le persone. Ti convinceranno che, o le autorità o il mondo esterno ci stanno perseguitando e stanno venendo a prenderci. E così le persone vivono in questo tipo di costante stato di ansia e paura. Questo è solo un altro modo per tenere sotto controllo le persone.

Jeff Schechtman: E c’è questa obbedienza. L’hai menzionata prima, l’obbedienza ai leader carismatici che tendono ad essere davvero narcisisti. Spiegaci.

Janja Lalich: Assolutamente. Sì. Bene, prima di tutto, il carisma è questo concetto incompreso. Le persone pensano al carisma come a questi tratti inerenti a un individuo, giusto? In realtà, il carisma è una relazione sociale. Il carisma riguarda il modo in cui rispondi a una persona. Quindi, per esempio, qualcuno potrebbe pensare al presidente Obama, come esempio. Qualcuno potrebbe pensare che il presidente Obama fosse incredibilmente carismatico, mentre altre persone ovviamente non vedevano nulla in lui o lo disprezzavano assolutamente. Oppure potresti andare a un evento con un amico e il guru si presenta e tutti trasudano e si sentono attratti dal guru, e stai seduto lì a pensare: “Che diamine? Questo ragazzo mi sembra un truffatore”.

Quindi il carisma è una relazione molto personale. Ma una volta che ti sei attaccato a quella che chiamo relazione carismatica, in pratica hai dato potere a quella persona. Quella persona ha quindi una presa su di te. E quella presa carismatica è molto difficile da spezzare, ed è molto impegnativa. Il leader carismatico esige ogni obbedienza, ogni devozione. E così rimani intrappolato in questa relazione in cui fondamentalmente, dopo del tempo di indottrinamento, impari a punirti in caso di dubbi o di certo non puoi mettere in discussione il leader. Non c’è dare e avere, non ci sono assegni e saldi. Quindi diventa una relazione unilaterale molto potente.

Jeff Schechtman: Parla un po’ del reclutamento, perché per molti versi è come uno schema piramidale.

Janja Lalich: Mm-hmm (affermativo). Sì. Quindi il reclutamento avviene in più fasi e, in modo interessante, gli studi hanno dimostrato che oltre i due terzi delle persone che partecipano a un culto sono reclutati da un amico, un familiare o un collega. Quindi questo è molto importante perché è difficile dire di no a qualcuno che conosci. Giusto? Quindi se il tuo collega continua a invitarti ad un seminario giorno dopo giorno, e alla fine ti scoccierai e dirai: “Va bene, andrò”. Solo perché non vuoi litigare con il tuo collega o tuo zio Charlie o tuo fratello o chiunque sia chi ti sta invitando a qualcosa.

Quindi le persone nei culti sono fondamentalmente addestrate su come reclutare. Quando ero nel mio culto, in realtà guidavo il reclutamento e consigliavo a tutti come fare le domande giuste per convincere qualcuno a voler essere coinvolto nel nostro gruppo. Quindi il reclutamento avviene in fasi, sarai invitato a qualcosa. Quando ci sei, sarai circondato da persone, ciò che chiamiamo bombardamento d’amore. Pensi di aver improvvisamente incontrato queste persone meravigliose. Ti chiederanno di tornare. Una volta tornato, hai fatto il primo passo, hai preso il primo impegno. Quindi è più facile farti assumere il prossimo impegno. Quindi il reclutamento è ovviamente una parte molto importante del processo.

Oggi a causa di Internet, le cose sono cambiate un po’, e le persone vengono reclutate su Internet, anche se generalmente a un certo punto richiede una sorta di connessione personale. Ti faranno venire da qualche parte e incontrare persone. Ma Internet è stato abbastanza efficace per alcuni gruppi per meglio reclutare. D’altra parte, Internet è stato molto importante perché ci sono così tante informazioni là fuori che se stai pensando di andare a qualcosa o qualcuno ti sta invitando a qualcosa, puoi andare su Internet e dare un’occhiata, vedere cosa dicono i critici, guarda cosa dicono gli ex membri. Consiglio sempre di essere un buon consumatore prima di lanciarti in qualcosa. Dai un’occhiata come faresti se stessi comprando una macchina.

Jeff Schechtman: Stiamo assistendo a un aumento del numero di culti in questi giorni?

Janja Lalich: Sì. Direi che oggi ci sono molti più culti che mai. Questo perché alcuni culti sono diventati molto grandi e le persone si sono interrotte e hanno iniziato le loro cose, a causa di ciò che hanno imparato da quel gruppo. A causa dell’influenza di quello che chiamiamo il movimento New Age degli anni ’70 e ’80, in cui tutti sono entrati in sedute con cristalli e hanno parlato con persone morte, esseri ascesi e canalizzazioni e tutto questo tipo di cose che sono diventate molto popolari attraverso il Movimento New Age. Questo è diventato un terreno molto fertile per artisti della truffa narcisisti e abili a fondare qualsiasi tipo di gruppo. Quindi stiamo sicuramente assistendo a un’impennata. E anche quando i tempi sono difficili, quando i paesi sono in subbuglio, è il momento in cui i culti possono reclutare con successo perché le persone sono in crisi, e cercano risposte e soluzioni.

Jeff Schechtman: C’è un ciclo, un ciclo di vita dei culti?

Janja Lalich: Bene, dipende davvero. Intendo i culti, ovviamente iniziano in piccolo. Hai questa sola persona, e tutto ciò che una persona deve fare è avere un’altra persona intorno a lui, e poi quella persona recluta un altro paio di persone. Quindi i culti cresceranno, attraverseranno diverse fasi. Alcuni culti non diventano troppo grandi, non vogliono diventare troppo grandi. Anche nel mio gruppo quando divenimmo troppo grandi, il nostro leader ordinava una depurazione per sbarazzarci di alcune persone. Perché penso che abbia capito che non poteva controllare più di un paio di centinaia di membri a tempo pieno.

Alcuni culti diventano molto grandi. E poi ciò che accadrà nel tempo è, se il leader muore, ciò può portare a una sorta di dissoluzione. Potrebbe esserci una lotta di potere tra alcuni dei migliori luogotenenti. I gruppi potrebbero dividersi. Alcuni gruppi potrebbero effettivamente dissolversi quando ciò accade. Quindi dipende dal tipo di struttura interna creata dal leader. Se il leader sta invecchiando e vuole preparare persone che possono sostanzialmente portare avanti il “carisma per procura”, il gruppo continuna dopo la sua morte. Quindi attraverseranno un ciclo di vita come qualunque altro. Ma certamente ci sono alcuni gruppi che sono in circolazione da decenni e decenni e diventano intergenerazionali.

Jeff Schechtman: Prima hai menzionato i suprematisti bianchi. Mentre guardi il panorama politico di oggi, vedi questo aspetto simile a una setta con un leader narcisista, con la mancanza di pensiero critico, con così tante delle qualità che abbiamo toccato qui?

Janja Lalich: Sì, penso che tu stia parlando del nostro attuale presidente.

Jeff Schechtman: si

Janja Lalich: Sì. Penso che ci sia sicuramente un’impennata cultuale che sta avvenendo con la virata a destra. Non tanto a sinistra. Sfortunatamente, suppongo che la sinistra non sia mai stata così organizzata. Non so se per fortuna o sfortunatamente. E certamente attorno al nostro presidente, al suo gabinetto e alla sua amministrazione. Ha creato questo ambiente dove non può fare nulla di male. Penso che vediamo questi esempi attuali con il pennarello sulla mappa di dove andrà l’uragano. È solo, si è sistemato. Voglio dire, si è persino definito una figura divina.

E poi abbiamo queste persone, diversi milioni di persone che hanno assoluta fiducia in lui. Non può sbagliare. Lo seguiranno fino alla fine. Come ha detto, potrebbe stare sulla Fifth Avenue e sparare a qualcuno e ai suoi seguaci non importa. Penso che abbiamo visto molti esempi di questo. E quindi, trovo che sia un momento molto preoccupante per il nostro paese.

Jeff Schechtman: Voglio dire, una delle cose che sentiamo più e più volte, ed è in qualche modo promettente. La gente dice: “Bene, alla fine la febbre si svanirà”. Ma non è così che accade normalmente con i culti.

Janja Lalich: No. Penso che quando si verifica qualcosa del genere su scala nazionale sia molto difficile capire  come affrontarla. Penso che l’abbiamo visto con la Germania nazista. Quindi ci vuole un movimento nazionale per affrontare un culto nazionale, per così dire. A questo punto il paese non è certamente organizzato in quel modo. I democratici al governo sembrano essere un po’ confusi su come procedere. Penso che sia abbastanza spaventoso perché ci sono molte persone che sono là fuori con loro, che sono in perdita su cosa fare. E ci sono molti amici e famiglie che hanno rinunciato a tentare persino di parlare con i loro amici o parenti che sono diventati Trumper, per così dire.

E quindi anche se il dialogo è probabilmente uno dei modi migliori per cercare di far vedere alle persone l’errore, non so se sia una parola, l’erroneità del loro pensiero o i pericoli del loro pensiero, ma questo non ha è successo a un livello troppo alto. C’è un libro meraviglioso intitolato Rising Out of Hatred, è la storia di un giovane che era il figlio del ragazzo che ha iniziato il Daily Stormer, che è questo enorme sito Web suprematista bianco. Ha finito per andare in un bel college liberale nel sud e ha incontrato molte persone simpatiche, e ha iniziato a frequentare una ragazza ebrea, i suoi amici erano molto pazienti con lui e alla fine ha rotto con suo padre e con l’intera ideologia suprematista bianca. È un libro incredibile. Quindi pensi a, se riusciamo a farlo uno per uno, ma quanto ci vorrebbe per essere in grado di provocare una certa influenza su ciò che sta accadendo in questo momento?

Jeff Schechtman: Giusto. Voglio dire, l’aspetto della programmazione profonda, l’aspetto di uscirne è la parte che è difficile da comprendere con una struttura così ampia. Quando hai parlato della tua esperienza personale, uscendo da essa e passando attraverso la terapia, eccetera, eccetera, è stata un’esperienza individuale. È difficile immaginare come si possano deprograre 30 milioni di persone.

Janja Lalich: Esattamente. Adesso mi stai deprimendo. No, è un enigma. Tutto ciò che possiamo fare è sperare che la situazione cambie e che si trasformi in un modo più democratico, e intendo dire che nel senso più ampio del termine, per il cambiamento più democratico serve sbarazzarsi di questo autoritarismo che sta conquistando il nostro Paese e il nostro Governo.

Jeff Schechtman: Cos’è, a volte, che allontana le persone, i membri di una setta da un leader? Cosa devono fare per alienare davvero i loro seguaci? Cosa ci dice la storia dei culti al riguardo?

Janja Lalich: Bene, a volte possono andare troppo lontano con qualcosa che può avere un effetto su alcuni dei membri. Quindi, ad esempio, negli anni ’70 e ’80, c’era un gruppo chiamato Figli di Dio, che era guidato da questo signore, David Moses Berg. Ha avuto molti problemi sessuali e ha iniziato ad avere più mogli, dicendo alle persone che potevano dormire tra loro, gli adulti potevano dormire con chiunque. E poi ha iniziato a dire che i bambini dovrevano fare sesso tra loro e gli adulti dovevano fare sesso con i bambini. E quanto successo … e  il gruppo  si è anche impegnato in quella che chiamiamo pesca amorosa.

Quindi le donne uscivano e in pratica seducevano uomini. Furono chiamate prostitute per Gesù. Incontravano uomini e facevano sesso con loro, presumibilmente per portarli a Gesù. Molte donne del gruppo sono state coinvolte in questo, ma quando è arrivato al punto in cui è stato loro detto: “Va bene fare sesso con i bambini”, per alcuni membri quella è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Alcuni membri hanno detto: “No, questo è troppo e me ne vado”. Quindi a volte il leader della setta può andare un po’ troppo lontano e perde alcuni membri, come è successo nel nostro caso, l’intero gruppo si è sciolto perché lei è diventata troppo fuori controllo.

Ma in realtà è una decisione individuale e ci vorrà qualcosa … e ancora, è così personale. Potrebbe essere, voglio dire, conosco una donna con cui ho lavorato anni fa che ha avuto il cancro. Era in un gruppo, ha avuto il cancro e un giorno si è seduta e ha pensato: “Non voglio morire in questo gruppo”. Ed è questo che le ha permesso di andarsene. A volte è un’età. Le persone raggiungono una certa età e dicono: “Che diavolo sto facendo della mia vita? Devo andarmene da qui”. Quindi l’importante è, se conosci qualcuno in un gruppo, se hai amici o familiari, è sempre importante cercare di rimanere in contatto con quella persona. È sempre importante far loro sapere che sei un rifugio sicuro. Che se mai vogliono andarsene, c’è un posto sicuro in cui possono arrivare, dove non saranno umiliati. Saranno solo in grado di rilassarsi e dormire e fare tutto ciò che devono fare.

Perché la cosa più difficile che qualcuno possa mai fare, è lasciare un culto. Perché stai praticamente buttando via un’intera visione del mondo, e significa ricominciare la tua vita da capo. E questo può essere incredibilmente spaventoso. Quindi ci vuole davvero una specie di momento in cui … dico sempre quando fai parte di un gruppo, anche se sei un vero credente come me, ci sono cose lungo la strada che ti disturbano. O cose a cui ti viene chiesto di partecipare, o cose che vedi accadere nel gruppo, e al momento non puoi farci nulla, a causa della disciplina e della struttura. Quindi tutte queste cose vengono spinte nella parte posteriore della testa. Sono seduti su una piccola mensola nella parte posteriore della testa.

E ad un certo punto, ci sarà una cosa in più e quella piattaforma si spezzerà. Questo è quando ti sveglierai e dirai: “Devo uscire di qui”. Ora, ciò non significa che tu possa uscire quel giorno. Di solito devi fare un piano. E sicuramente aiuta se hai ancora contatti all’esterno.

Jeff Schechtman: Infine, in che misura la legge è utile in tal senso? Quali meccanismi legali esistono per aiutare le persone che sono nei culti?

Janja Lalich: Non molti. È davvero un fenomeno difficile cui cercare di offrire un qualche tipo di giustizia. Voglio dire, sono stata testimone esperta in numerosi casi. È difficile perché, come ho detto prima, la maggior parte delle persone pensa che i culti siano religiosi e i tribunali non vogliono occuparsi di religione. Non vogliono toccarla affatto. Quindi è difficile in questo modo. Ma se si tratta di un gruppo religioso in cui hai un pastore o un guru o qualsiasi altra cosa, ci sono restrizioni contro i leader religiosi che sfruttano i loro seguaci. Quindi, se hai le prove per dimostrare il tipo di abuso sessuale o finanziario che può essersi verificato e se riesci a trovare un avvocato che è disposto a prendere il caso. Non ci sono molti avvocati che lo faranno, perché non sanno come affrontarlo o non pensano che che si avrà successo, quindi non accettano il caso.

Ma ci sono stati alcuni casi di successo. Intendo proprio ora, ad esempio, i Testimoni di Geova, ci sono un numero di casi sull’abuso sessuale di minori che si verificano in quel gruppo da decenni. Ci sono stati alcuni giudizi molto importanti contro l’organizzazione. Quindi non puoi andare in tribunale e dire: “Questo è un culto”. Non è illegale, per così dire, gestire un culto, ma devi trovare qualche tipo di altra attività illegale che puoi portare in qualche modo legale a giudizio.

Jeff Schechtman: Dott.ssa Janja Lalich, ti ringrazio tanto per aver trascorso del tempo con noi oggi.

Janja Lalich: Grazie. Grazie mille, Jeff.

Jeff Schechtman: E grazie per l’ascolto e per esservi uniti a noi qui alla radio WhoWhatWhy. Spero che ci seguirete la prossima settimana per un’altro podcast su WhoWhatWhy podcast? Sono Jeff Schechtman. Se ti è piaciuto questo podcast, sentiti libero di condividere e aiutare gli altri a trovarlo valutandolo e recensendolo su iTunes. Puoi anche supportare questo podcast e tutto il lavoro che facciamo andando su whowhatwhy.org/donate.

Fonte: https://whowhatwhy.org/2019/09/13/are-we-all-cult-members-now/?fbclid=IwAR0-3ZPNgl1RVKHt5yNhzUYBEZNUlbekTFCpf2QfoTONP9Ladr9fb-TazuI

 

————————————————–

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

La vita in una setta: “E’ una versione estrema della violenza domestica”

By Michele Weekes and Tim Fisher for Life Matters

 

A black and white photo of happy young people standing a long line with linked arms.

Foto Tore Klevjer (terza da sinistra) in un campo di addestramento iniziale dei Bambini di Dio, il ‘Babes Ranch’.

 

Dietro l’indottrinamento e il controllo, ai guru di Dio e ai “bombardamenti amorosi“, c’è una potente spiegazione psicologica sul perché le persone si uniscono alle sette e perché vi rimangono.

Ma cosa può definire un culto? Ed essi sono, per definizione, sempre “cattivi“?

Mary Garden, ha le qualifiche specifiche per rispondere, in quanto tempo fa è stata profondamente coinvolta in molti di essi.

Avendo scoperto lo yoga all’età di 16 anni, negli anni ’70 lasciò l’università e la sua vita in Nuova Zelanda per l’India, trascorrendo sette anni in vari culti.

Per lei, i pericoli derivavano in parte dall’ingenuità.

 

A black and white photo of a smiling Mary Garden on the day she left for India, in April 1973.

 

Devi capire che non ci sono stati segnalazioni o avvertimenti su questi gruppi“, dice.

Decine di migliaia di noi occidentali andarono in India sulle orme dei Beatles“.

 

“Penso che si sottovaluti il potere, i sentimenti che puoi ottenere con i mantra e i rituali. Era molto, molto ipnotico.”

 

Alla fine, la signora Garden si ritrovò incinta di uno yogi nella remota Himalaya.

Molti di noi occidentali sono rimaste incinte, io sono rimasta incinta due volte“, dice.

Inizialmente, non potendo vedere un medico, la signora Garden riuscì a scappare e fece un aborto immediatamente.

Sono scappata abbastanza spesso ma sarei comunque tornata indietro“, dice.

Ero completamente sotto l’incantesimo [del guru], cioè, pensavo che fosse una figura divina“.

C’è una pressione estrema per far credere a tutto ciò che dice e ad essergli devoto. Sono molto fortunata di essere riuscita a scappare“.

 

LE DINAMICHE CULTISTE POSSONO ESISTERE IN GRUPPI DI MEDITAZIONE E DI AUTO-AIUTO

 

Tore Klevjer è un consulente di Wollongong che aiuta gli ex membri di culti a reinserirsi e recuperarsi.

Avendo trascorso 11 anni tra i Bambini di Dio, un culto cristiano fondato negli Stati Uniti, è altamente qualificato per il lavoro.

Molte persone pensano che un culto sia solo una strana religione o una strana serie di sistemi di credenze, ma i fattori che lo definiscono sono più le dinamiche abusive“, dice.

I membri vengono sottratti dei diritti e della libertà, e poi viene indotto loro un estremismo e un senso dicotomico di pensiero che vede tutto in bianco e nero“.

Klevjer ci spiega che una setta non è necessariamente religiosa.

Le dinamiche del controllo e dell’abuso possono esistere nei gruppi di meditazione o nei gruppi di auto-aiuto“, dice.

 

Ciò che rende una persona vulnerabile può essere una credenza religiosa, e ciò che può rendere vulnerabile un’altra persona potrebbe essere il desiderio di miglioramento personale“.

 

Si dice spesso che nessuno decide di unirsi a una setta e il signor Klevjer è d’accordo con tale affermazione.

“La gente non fa una lista di culti conosciuti, ne sceglie uno e pensa: ‘Questa è la filosofia che mi si adatta meglio’“, dice.

La cosa fondamentale da ricordare è che non sanno a cosa si uniscono – è qui che entra in gioco la coercizione”.

Se la gente sapesse in anticipo quali sono le credenze del gruppo, probabilmente non vi si unirebbe mai, ma è un processo lento in cui la dottrina interna di un gruppo viene rilasciata nel tempo“.

Dopo aver trascorso diversi anni con diversi guru in India, la Garden può attestare questo approccio.

La maggior parte di coloro che entrano in questi gruppi, specialmente con un leader carismatico, è come se vivessero una storia d’amore“, dice.

Ci innamoriamo di loro, e siamo nella fase della luna di miele per molto tempo“.

E come lei spiega, se un guru diventa controllante o abusivo, il comportamento può essere razionalizzato.

È molto simile a una versione estrema della violenza domestica“, afferma la signora Garden.

Significa che il guru può cavarsela facendo qualcosa di offensivo, ed è razionalizzato come il suo ‘dramma’, o un gioco per svegliarci, quindi tutto ciò che accade e ciò che attraversiamo è colpa nostra“.

 

CONTROLLO E LOVE BOMBING

Klevjer sostiene che la maggior parte delle sette condivide modelli operativi, inclusa una tecnica di controllo comunemente nota come il “bombardamento amoroso“.

Lo descrive come una situazione in cui i nuovi membri sono fatti sentire dal gruppo al centro dell’universo.

 

Tore Klevjer smiling, standing between two men.

 

Hai incontrato questo meraviglioso gruppo di persone che vogliono essere il tuo migliore amico e tutti vogliono sapere tutto di te“, dice.

Un sacco di amore, un sacco di abbracci, un sacco di affermazioni e sembra davvero una specie di paradiso“.

È come, ‘Wow, ho trovato la famiglia che non ho mai avuto’.”

Klevjer spiega che nei Bambini di Dio, questo “amore” è diventato sempre più condizionato alla partecipazione di un membro e alla sua sottomissione a sistemi di credenze che sono stati rilasciati in modo graduale.

Se in qualsiasi momento tu metti in dubbio le credenze che ti presentano, loro tornano indietro e si giustificano, dicendo ‘Oh no no, non intendevamo davvero questo, non è che noi crediamo che sia il profeta di Dio al tempo della fine, è proprio come un ministro“, dice Klevjer.

Unendosi a 21 anni, il signor Klevjer ha ceduto il controllo delle sue finanze, ed è stato incoraggiato a scrivere lettere ai genitori per dire che aveva una nuova famiglia.

È uno dei miei più grandi rimpianti“, dice.

C’è questo processo di tagliare con la tua vecchia vita e abbracciare il nuovo e questo è riportato come un distintivo di fedeltà e un distintivo di coraggio“.

Tutta la tua vita sociale, i tuoi amici, il tuo lavoro, la tua visione per il futuro, è tutto ciò che ti vincola nel gruppo“.

 

LA VITA DOPO LA FUORUSCITA DA UN CULTO

 

Sia per il signor Klevjer che per la signora Garden, la fuoruscita è stata un processo lungo.

Essendo stato membro per oltre un decennio, quando Klevjer lasciò i Bambini di Dio, portò via la sua famiglia; una moglie e cinque figli.

C’era molta pressione sui bambini, cosa che ha avuto un impatto su mia moglie“, dice.

Non potevano assolutamente giocare fuori, le loro vite erano completamente coinvolte nel gruppo con la homeschooling, e mia moglie ha perso molte opportunità“.

Ma il vero punto di forza è stato quando ho iniziato, a causa della pressione, a mettere in discussione alcune delle dottrine del gruppo … cosa che semplicemente non era permessa“.

Siamo stati espulsi temporaneamente, sperando prima che ci pentissimo e che tornassimo più sottomessi, e quando non è successo, siamo partiti e siamo tornati in Australia“.

Una volta libero da una setta, anche trovare aiuto può essere una sfida.

Per molti anni, pochi professionisti della salute mentale hanno ricevuto la formazione necessaria per trattare in modo adeguato gli ex membri.

Ero ovviamente affetto da stress post-traumatico derivante dall’essere con quell’Himalaya Yogi che ha abusato di me fisicamente e mentalmente in modo piuttosto grave“, afferma la signora Garden.

Ricordo di aver telefonato a Lifeline, dicendo ‘Ho bisogno di aiuto, mi sento una potenziale suicida‘ “.

Quando sono andata a parlare con qualcuno, alla fine della sessione mi ha detto ‘Oh, è così affascinante. Che storia interessante’ “.

Sono andato da persone nel corso degli anni per cercare di ottenere aiuto e loro non hanno avuto alcuna comprensione“.

Come counselor ora specializzato nell’aiutare coloro che hanno vissuto nelle sette o che hanno subito abusi religiosi, Klevjer ritiene che molti counselor non riescono ad attribuire il danno che stanno vedendo nella vita di una persona a un culto.

Ci sono professionisti della salute mentale che stanno arrivando velocemente a questo, ma molti di loro non vogliono toccare l’argomento“, dice.

Non vedono l’ampiezza del danno che può essere causato quando le persone sono istituzionalizzate in questo modo“.

 

Fonte: http://mobile.abc.net.au/news/2018-04-12/life-in-a-cult-how-i-escaped/9641852?pfmredir=sm

—————————————–

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Il corso Genio21 e l’arte di manipolare le emozioni

NOTA: “Il seguente articolo è stato pubblicato sul sito EducaSectas. Ed è stato scritto dal Dr. Miguel Perlado, Psicologo, Psicoterapeuta. Uno dei massimi esperti di sette in Spagna. Egli lavora come exit counselor dal 1998 e gestisce il sito EducaSectas.  La sua MAIL: informacion@educasectas.org. Lo ringrazio per avermi dato il permesso di tradurre il suo articolo in Italiano”.

Pochi mesi fa, El Diario di Girona ha pubblicato un articolo che riguardava la società Genio, che offre corsi di memoria e di apprendimento veloce, per il quale ho ricevuto richieste di aiuto da parte di  famiglie e da ex collaboratori della società durante gli ultimi due anni

La società in questione (precedentemente nota come Your Trainer Group o Genio in 21 giorni), è nata in Italia, sul modello di altre esistenti. Il fondatore Luca Lorenzoni, – che di solito la presenta come modello di successo da seguire – sostiene: “La mia storia è molto semplice … ma affascinante. Ho studiato Economia a Venezia, dopo il primo anno di università ho scoperto tramite un amico l’esistenza di un corso sulle tecniche di lettura veloce e di apprendimento rapido, che assicuravano l’aumento dell’efficienza mentale … quando ho fatto il corso, ho capito che la mente potrebbe essere usata in un certo modo. Ho seguito questo corso e ho iniziato a collaborare con coloro che mi hanno offerto questo servizio. E sono diventato un istruttore. Ho aperto un ufficio a Torino … Ho dovuto fare tutto da solo … ma la mia passione e la continuità sono stati gli strumenti che mi ha portato tutto questo ai miei 33 anni”.

Da allora, la “compagnia di formazione personale” – come si designano – si è diffusa dall’Italia in Svizzera, negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Spagna; nel nostro paese, sono distribuiti su Barcellona, ​​Sant Cugat, Madrid, Valencia, Siviglia e Palma di Maiorca. La reclame iniziale: tecniche di memorizzazione e apprendimento rapido, con promesse di risultati a tutti i livelli (miglioramento delle prestazioni, miglioramento degli esami durante l’apprendimento di nuove lingue o anche per svolgere un’attività commerciale). Nei prossimi giorni, li possiamo trovare nella Teaching Room di Madrid, per poi passare attraverso il concorso di Barcellona e Pamplona. In questa occasione, i collaboratori di tutta la Spagna verranno a “promuovere” i corsi di memoria tra gli studenti che frequentano questi eventi, anche se è sorprendente che gli organizzatori della Teaching Room lo permettano, dato che di solito questi tendono a lasciare il loro stand per camminare attraverso la gente,  per fare le loro dimostrazioni di tecniche di memoria rapida, al fine di iscrivere più persone alle loro future presentazioni.

Ma come funziona questa azienda? Cosa offre esattamente? Perché le famiglie si preoccupano di questi corsi? E perché chiedono aiuto ad un esperto di sette?

A Barcellona, ​​è possibile trovarli spesso in Plaza Catalunya, così come a Madrid sono prevalentemente nella zona di Moncloa e Fuencarral, anche se ultimamente si sono inseriti anche in alcune scuole dove possono attrarre i genitori  per corsi giovanili di memorizzazione “per migliorare negli studi“. La maggior parte delle persone che si incontrano a “promuovere” i corsi sono giovani, preparati appositamente e si rivolgono ad altri giovani per convincerli con entusiasmo che “possono migliorare le loro prestazioni o i risultati” a tutti i livelli, attraverso  una serie di tecniche di memoria. In questo primo contatto, non spiegano nient’altro, “devi viverla“, “devi venire alla presentazione è libera, non c’è nessun compromesso” o “non posso spiegare in così poco tempo un’esperienza che certamente ti cambierà la vita“.

In che modo questo primo contatto funziona nella presentazione del corso? Nel primo incontro, l’istruttore mostra la prova di riuscire a memorizzare un numero molto lungo (“il numeraccio” come lo chiamano). I giovani sono abbagliati, e credono che così possono imparare qualcosa. Nonostante si pensi che la presentazione sia “una sessione libera“, dobbiamo chiarire che non è davvero una sessione libera, ma piuttosto una vendita di circa due ore e mezza, dove si è indotti a riflettere gli aspetti negativi che si hanno nella propria vita (“ancore“), pur insistendo su tutti quegli altri aspetti positivi che presumibilmente si otterranno una volta terminato il corso.

Nella stessa presentazione, molte famiglie e giovani presenti,  riferiscono di un un ambiente molto emotivo sovraccarico di informazioni,  che non lascia molto tempo per pensare e con una pressione a partecipare al corso, con il pretesto che “ci sono pochi posti” o anche “se ti iscrivi ora, non costerà € 2.260, ma solo € 1.490“. Anche se dobbiamo dire che la disperazione è così grande nell’arruolare nuovi partecipanti, che se qualcuno ci mette qualche giorno a pensarci e poi decide di farlo, gli danno comunque la possibilità del prezzo più basso, per fargli sentire che ti stanno offrendo loro qualcosa di speciale.

I vecchi collaboratori con cui ho avuto la possibilità di parlare, descrivono dinamiche di gruppo con forte pressione emotiva, dove l’insistenza è continuamente esercitata su conoscenti, parenti o amici, con argomenti dello stile “non c’è niente che non puoi fare“, “le persone intorno a te sono piene di energia negativa, puoi cambiarla” o “puoi fare del tuo meglio“. Da parte loro, i responsabili dell’organizzazione, di fronte alla critica che la richiesta iniziale di memorizzazione si trasforma in una sorta di corso di vendita, attraverso tecniche motivazionali ripetitive ed altamente emotive, affermano che la motivazione funziona molto perché senza un metodo di studio personalizzato, le tecniche di apprendimento non sono sufficienti“. Anche nell’articolo linkato all’inizio, uno dei suoi rappresentanti in Spagna ha fatto riferimento a sono insegnanti e li pago per fare corsi“, quando non ci sono insegnanti qualificati e non esiste neanche un contratto di lavoro.

Mentre affermano ripetutamente che “nessuno è obbligato a portare qualcuno“, questa affermazione contrasta con le numerose attività in cui chiaramente si incoraggiano ad iscrivere sempre più persone ai corsi. Di fatto, tutte le attività successive alla dimostrazione iniziale sono orientate a incoraggiare continuamente i collaboratori a “trovare la loro missione, concentrarsi sulla missione“, che non è altro che reclutare e reclutare più iscritti per i corsi.

Affermano di avere 5.000 studenti ogni anno, che in termini aritmetici forniscono cifre con molti zeri, un’economia non chiara e dove gran parte dei benefici va ai responsabili. Per sostenere la presunta bontà del sistema, si vantano di essere “in procinto di pubblicare un libro che conterrà più di 600 testimonianze positive“, che ci ricorda la risorsa utilizzata da molte organizzazioni di questo stile che si affidano continuamente alla sovrabbondanza di testimonianze positive e il silenziamento di quegli altri aspetti negativi, che è attribuito a “clienti scontenti“, “eventi specifici” o “incomprensioni“.

Tuttavia, nel mio lavoro con vecchi collaboratori di Spagna e Italia, evidenziamo una serie di costanti che si allontanano dai risultati che promettono e che li avvicinano al polo del settarirismo. Così, ad esempio, i cambiamenti di solito riferiti dai parenti delle persone che  iniziano a collaborare ufficialmente, sono compatibili con quelli osservati in altre dinamiche in cui vi è un forte onere indottrinante: fare sempre più attività (lasciando da parte altri interessi o attività), iniziare a ripetere il gergo e le parole chiave del gruppo (con le stesse parole, con espressioni e frasi, cliché del gruppo), seguire le linee guida dello stile di vita che offrono senza metterle in discussione (cosa fare durante la giornata ogni giorno, quanto tempo dedicare a ciascuna cosa, ecc.), un’attività quotidiana dedicata alla società che finisce per essere estenuante (senza contratto e con ore infinite) e persino trasferirsi a vivere con persone della stessa organizzazione (come un modo per rafforzare la coesione del gruppo e il controllo sui collaboratori).

Questo tipo di movimento si muove in un’area di intersezione tra seminari di vendita motivazionali, contesti di relazione settaria, new age, crescita personale e varie nozioni di PNL, così come dinamiche di gruppo caratterizzate dal “love bombing“. E un ambiente di gruppo molto carico emotivamente con attività di visualizzazione guidate. Sono laboratori in cui il lavoro di gruppo e l’uso di tecniche psicologiche (rilassamento, visualizzazione guidata, ecc.) che sono utilizzati per rafforzare l’effetto indottrinante, finalizzato all’installazione dell’idea essenziale del gruppo: registrare un numero maggiore di membri.

Anche se il primo movimento di attrazione passa attraverso “la presentazione“, cioè una vistosa dimostrazione di tecniche mnemoniche che funzionano efficacemente, in un secondo momento vengono introdotte un rilassamento profondo, procedure per modificare l’umore con rilassamento accompagnato da musica, una visualizzazione stimolante per immaginare l’obiettivo da raggiungere (iscrivere più persone) e per “ancorare” le emozioni con le parole chiave del gruppo. Il discorso è diretto alle emozioni: non è quello di registrarsi per guadagnare più soldi, ma è “tu sarai in grado di cambiare il tuo pezzo di mondo” (anche se implica finire di lavorare dalle otto del mattino alle dieci di sera, per finire il giorno cenando con tutti gli altri collaboratori, lasciando la persona senza una vita personale al di fuori del gruppo).

Finora, la struttura gerarchica di questa azienda contempla una serie di fasi da attraversare, che dipendono dalla misura in cui più persone vengono portate alle presentazioni: i “collaboratori” (che dovrebbero portare persone conosciute ai corsi), i “collaboratori ufficiali” (che hanno frequentato il corso Eagle e hanno iscritto 7 nuovi studenti), i “collaboratori professionisti” (che hanno iscritto circa 30 persone per i corsi) e possono poi proseguire la fase di “allenamento“, che è il modo per diventare un “istruttore“. Da quel momento, la persona diventa “potenziale“, quindi “assistente“, poi “capo centro“, poi “istruttori” e infine “affiliati” (nel nostro paese non abbiamo ancora questa cifra, al contrario dell’Italia, in cui è possibile accedere per chiunque abbia iscritto circa 1000 potenziali nei corsi).

Sebbene gli istruttori assicurino che i membri vivano con le loro famiglie, la verità è che in pratica un numero significativo di collaboratori va a vivere in appartamenti condivisi con altri membri dell’organizzazione (a Barcellona, ​​ad esempio, l’istruttore vive con loro allo stesso piano). Inoltre, ex collaboratori che erano sulla strada della formazione per diventare istruttori, riferiscono di aver lasciato i loro studi o carriere; in effetti, tra di loro non esiste una qualifica universitaria (tranne per coloro che sono entrati nella fase di formazione una volta completata l’università).

Gli ex partecipanti a questi “corsi di memoria” sottolineano che nessuno spiega il contenuto dei corsi, perché “ti dicono che è un’esperienza che cambierà la tua vita, non devi spiegarla: devi viverla“. L’atmosfera creata dai primi contatti è di alta intensità emotiva, al punto che affermano di essere una famiglia, “anche se non siamo i primi, siamo come una famiglia per te“, il che significa in pratica che “bisogna essere aperti a condividere“. Anche se si insiste sul fatto che i rapporti con la famiglia sono molto importanti, alla fine le attività sono così coinvolgenti che molti ex collaboratori descrivono un distanziamento e distorsione delle loro relazioni di prima dell’ingresso ai corsi.

Il corso della memoria

Il corso di memoria (o di base) è il primo passo per essere inseriti nel dispositivo Genio, dopo la presentazione iniziale. Funziona con i primi passi delle tecniche di memorizzazione. Nelle attività di gruppo, la “condivisione” è stimolata per essere eccitante prima di tutto, e si deve anche accettare che si possa fare un “giro di tavolo“, cioè tollerare di essere criticati dagli altri per non aver portato più  persone ai corsi, essendo interpretato questo come “non avvicini le persone ai corsi“, “non ti stai impegnando“, “stai trovando scuse” o “devi seguire i corsi per ciò che ti circonda“.

Alla fine del primo giorno del workshop, si parla dell’importanza di “dire buona notte“, cioè attraverso una storia che l’istruttore racconta,  insiste sull’importanza di dare la buonanotte ai genitori stessi, in un ambiente molto emotivo in cui l’istruttore stesso riferisce la propria esperienza, insieme alla musica di sottofondo che accompagna gli stati emotivi che si cercano di indurre nel laboratorio. Si presume che i partecipanti debbano smettere di essere bambini e diventare adulti facendo questo esercizio.

I partecipanti ricordano che durante tutto il corso di base, lo slogan di quanto sia importante il Corso ONE è ripetuto; ad esempio, attraverso una canzone di Naya Rivera in cui ONE, ONE viene ripetuto continuamente e anche attraverso altri riferimenti che appaiono in tutto il Basic. Infatti, in tutti i corsi che vengono promossi, sempre si insiste sul prossimo corso e l’importanza decisiva di farlo, in particolare con il corso Eagle, perché “questo corso sarà quello che cambierà la tua vita” o “questo farà la differenza“.

Durante lo stesso corso di basec’è  “il pendolo delle emozioni“, un’attività in cui si disegna un pendolo su una lavagna, e da una parte si mettono le emozioni negative dall’altra quelle positive; di solito si tende a riempire esageratamente il lato di emozioni negative e si sottolinea che nel cambiamento trasformazionale “dobbiamo smettere di essere un verme, che è l’unico essere vivente che striscia sul pavimento“. Tutte queste attività sono sempre accompagnate dalla musica e nei momenti di pausa i collaboratori vengono a parlare de “l’importanza della collaborazione per crescere“.

Si insiste anche sull’importanza di frequentare la cena e infatti molti inizieranno a essere collaboratori per l’ambiente divertente che viene stimolato negli incontri e nelle cene dei collaboratori.

La domenica mattina, a metà mattinata prima dell’intervallo, viene introdotta “la storia della pulce” o quella de “l’elefante Fufi” e si parla fondamentalmente di come addestrare una pulce a superare i suoi limiti. È una storia che incoraggia i partecipanti a “saltare i limiti“, “a lasciare la zona di comfort” e tra musica e pause scelte, si incoraggiano i partecipanti a “rompere i propri limiti“. Alla fine della domenica, viene realizzata una visualizzazione guidata con musica molto rumorosa, per poi stimolare a “condividere con gli altri“, nel momento dopo questo i collaboratori si avvicineranno di nuovo per chiedere chi dei presenti vuole diventare un collaboratore. Per questo, si fa riferimento alla “storia di Mattel“, che spiega che non aveva nulla e costruì un impero, alludendo al fatto che era un vagabondo che gli aprì la porta un giorno che cambiò la sua vita, senza che nessuno gli avesse chiesto nulla in cambio. Ci si aspetta che i partecipanti facciano questo vagabondo, per iscriversi come collaboratori senza chiedere nulla in cambio perché ciò porterà alla trasformazione.

La chiusura è sempre con applausi e gioia di chi decide di diventare un collaboratore. L’idea che viene sempre ripetuta è che “non vogliamo che tu sia un istruttore del Genio, quello che devi diventare è un istruttore della vita“.

Dal corso di memoria (di base), si apre la possibilità di fare altri corsi che non seguono necessariamente un ordine sequenziale, ma che di solito passano attraverso il corso ONE e il corso Eagle. Il Corso ONE costa circa € 1.500 per quattro giorni ed è accessibile a quasi tutti, dal momento che è necessario solo pagare, non reclutare altri iscritti. Ma il corso Eagle ha un valore maggiore all’interno dell’organizzazione e implica un minimo di persone registrate per poter seguire il corso. Oltre a questi corsi, ci sono anche i campi estivi, i campi invernali, gli eventi (come la cena di luglio, la cena di Natale) e la Convention.

Il corso di Eagle

In Spagna sino ad ora sono stati realizzati solo 5 corsi Eagle. Esso è organizzato fondamentalmente in due giorni e mezzo, in un hotel che non è noto fino all’ultimo momento, quindi l’aspettativa è molto alta. Ci sono persone che si aspettano molto dal frequentarlo perché ci devono essere un minimo di 18 persone che hanno raggiunto 7 punti per il corso, in modo che possa realizzarsi un Eagle.

Il corso Eagle è costantemente propagandato come il “fare la differenza“. Prima di farlo, viene inviato un questionario a coloro che si sono registrati, dove devono essere indicati i punti negativi e positivi. Anche se alla fine del corso il questionario viene bruciato davanti a tutti, durante il corso può essere una risorsa per tornare in pubblico se qualcuno esprime dubbi sul corso o non lo vede chiaramente, riferendosi all’istruttore per gli aspetti in esso contenuti da premere emotivamente in modo che si possano fare altri corsi.

Infatti, il corso Eagle si presenta come “l’unico posto in cui puoi davvero cambiare il significato della tua vita“. In questo stesso senso, qualche vecchio collaboratore ricorda anche che è stato detto chiaramente che “se lasci YourTrainers non sarai felice, solo qui siamo protetti“. Le serate di collaborazione parlano continuamente dell’Eagle e negli account Instagram dei collaboratori cui ci sono continui riferimenti a “Ti porterò lì“. Gli istruttori di Eagle mostrano un atteggiamento più conflittuale e mettono più pressione per far memorizzare tutto con maggiore precisione.

Tutti continuano a indossare abiti formali, “perché devi distinguerti, sentirti orgoglioso di far parte di un’azienda“. Si siedono a forma di ferro di cavallo, con una scenografia molto attenta e molte emozioni. I partecipanti vengono pressati, vengono messi in silenzio se è necessario affinché ascoltino gli slogan dell’Eagle. In questo corso, “gli istruttori non saranno più i tuoi istruttori, saranno gli istruttori dell’Eagle“.

I partecipanti all’Eagle descrivono un atteggiamento di una certa pressione emotiva sui corsisti se non sono riusciti a memorizzare tutto ciò che è stato loro richiesto. Alcune persone raccontano che ci sono minacce velate se non riesci a memorizzare tutto, in modo da poter espellere la persona dai corsi (“perdere la tua grande opportunità“) o viene fatta loro pressione per portare più persone ai corsi (se vuoi continuare a frequentare“). Altri ex collaboratori riferiscono di quando hanno dovuto mettersi avanti e parlare al mondo intero, “sei schiacciato verbalmentesei un figlio di merdami disgustiemotivamente ti distruggono come dicono e poi ti ricostruiscono per farti apparire a loro immagine e somiglianza … per diventare il tipo di persona che vuoi diventare“.

Durante i tre giorni del corso, i partecipanti devono lasciare in una scatola, prima di entrare nella stanza, i loro telefoni e orologi, “quindi non ci sarà nulla che possa sabotarti“, così che durante quei tre giorni l’isolamento dall’esterno sia abbastanza marcato. Non è consentito l’uso di stimolanti o alcool. Non è permesso parlare di ciò che succede dentro, nemmeno con il proprio coinquilino. Non è bello lasciare la stanza e quando esce per qualche motivo (ad esempio, andare in bagno), la persona deve essere accompagnata da un altro partner, affermando anche che “se esci è come se perdessi qualcosa che potrebbe cambiare la vita al tuo partner“, facendo sentire la persona colpevole di far perdere a chi lo accompagna “la sua grande opportunità di cambiamento“.

La prima parte dell’Eagle si basa sul fatto che tutti i partecipanti si presenteranno prima degli altri, verbalizzando pubblicamente perché vogliono seguire quel corso. I partecipanti descrivono atteggiamenti di pressione e critica, mentre allo stesso tempo, in alcune attività, le persone sono incoraggiate a dire agli altri ciò che pensano di lui o lei dalle cose che ha detto o da come si è comportato. Quando “il turno è fatto” se vi sono state lacrime di alcuni partecipanti o se qualcuno è crollato,  questi vengono rimproverati con “sei chiuso e non hai aperto, dovevi farlo in questo modo“.

Gli orari dell’Eagle sono infiniti, “devi essere sempre connesso alla tua missione“. Dormi poco per tutta l’intensità e perché finisce tardi e continua con la cena fino alle prime ore, così aumenta la fatica. Inoltre non si sa esattamente a che ora si mangia, viene distribuita solo acqua, “perché l’importante è essere presenti“.

Alla fine del secondo giorno “l’Eagle inizia“. Viene lanciato l’esercizio “Il mondo“, in cui i partecipanti vengono posizionati in un cerchio e i potenziali e gli istruttori sono posizionati dietro di loro. Ciascuno è incoraggiato a votare per la persona che ha lavorato meglio nell’Eagle, ma anche a votare per la persona che ha fatto il peggio. Successivamente, viene svolta un’attività in cui le persone sono incoraggiate a cercare un partner per lavorare con lui o lei, alla fine c’è sempre qualcuno che non è stato accettato nella proposta, che è criticato o chi può persino prendere in giro quella persona, per concludere che “in realtà, l’esercizio più importante dell’Eagle era questo“.

Durante questo giorno, si viene anche incoraggiati a scrivere la “Lista merda“, una lista in cui si dovrebbero scrivere “tutte le cose cattive“, dovendo fare la doccia in seguito come un rituale per “liberarsi di tutta quella negatività“; Prima di andare a dormire, devi fare la “Lista dolce” dove saranno inclusi tutti gli aspetti positivi appresi nel corso e poi andare a dormire.

L’ultimo giorno, gli istruttori incoraggiano a cantare insieme una canzone (ad esempio, La Macarena) per sollevare gli spiriti del pubblico e fare un workshop di chiusura Eagle. In quell’ultimo giorno i partecipanti sono sollecitati ad uscire e “condividere il bene che hanno preso dall’Eagle“. Suoneranno anche una canzone italiana che parla dell’importanza dei genitori e di come trattarli bene, con un tono molto emotivo. Successivamente, le “liste della merda” vengono prese e bruciate in un rituale di gruppo pubblico destinato a “eliminare la negatività“.

Questo ambiente regressivo ha il suo culmine nell’attività di “rinascita“, in cui le coperte sono collocate sul terreno, simulando l’utero materno. I partecipanti sono incoraggiati ad andare strisciando sul pavimento, di strisciare sotto le coperte e simulare il parto, in attesa di un altro partecipante verso l’altro lato che rappresenta il ruolo del padre o della madre, con l’indicazione “Vieni, vieni, si sta guardando in avanti“. L’attività si conclude con un abbraccio da parte della persona che è “rinata” con il suo “padre o madre“.

Al termine del corso Eagle, il giorno dopo, che di solito coincide con un Lunedi in tutti i centri Genio, coloro che hanno partecipato al workshop sono invitati ad andare lì, “per mostrare tutto il cambiamento che si è ottenuto nella vostra vita“, dando esempio e incoraggiamento in modo che altri collaboratori siano portati a proseguire oltre l’Eagle.

Il corso ONE

È un corso che viene promosso come “un’esperienza eccitante … che unisce le migliori tecniche di gestione dello stato emotivo e del benessere personale con indimenticabili esercizi pratici“. Allo stesso tempo, vendono il corso ONE come “il corso della felicità“.

In questa occasione, durante i quattro giorni, si lavorerà su ciò che verrà chiamato “La triade dell’eccellenza“, che ha a che fare con il comportamento fisico, il linguaggio e le convinzioni, assicurando che attraverso gli esercizi da svolgere “imparerai a gestire gli stati mental“, allo stesso tempo in cui sarà possibile “condizionare gli stati della mente attraverso l’uso del proprio corpo“, attraverso esercizi di visualizzazione guidata, firewalking e altre risorse che si suppone mirino alla crescita personale. Ma fondamentalmente sarà enfatizzata l’illusione delle credenze e di quelle “credenze limitanti” che non aiutano a “trasformare il mondo“.

Durante la seconda giornata del workshop, verrà posto l’accento sulla “psicologia del denaro e dell’abbondanza“, che si traduce nuovamente in strategie su come iscrivere più persone nei corsi Genio. È stato promesso che attraverso il corso “capirai come identificare e modificare il tuo modello di denaro e come portare ricchezza nella tua vita“. La questione del denaro è sempre coperta dall’argomento che “non sono i soldi, ma quanto sei disposto a dare per fare un cambiamento significativo“.

Il terzo giorno i contenuti del corso si concentrano su “credenze … lavorerai a un livello profondo … come cambiare le regole e i valori che ti impediscono di ottenere ciò che vuoi“. L’ultimo dei giorni si concentra sulla relazione della coppia “per trovare la tua missione … poiché alla fine del ONE avrai la possibilità di avere la tua missione chiara nella tua mente“. Durante il corso è stato promesso che “il meglio delle sessioni saranno anche test speciali“, che continuano ad essere esercizi progettati per garantire una maggiore aderenza al Genio, così come per portare più persone ai corsi di memoria perché è il modo di “trasformare la tua realtà“.

Per quanto riguarda la missione, tutte le attività sono finalizzate a mostrare al partecipante che la sua missione più trasformativa sarà quella di registrare nuove persone nei corsi Genio. Infatti, i messaggi che si ripetono continuamente ai collaboratori per focalizzarsi sul compito dell’azienda sono i seguenti: “Quando sono collegato a ciò che faccio, trasmetto molto e quindi mi connetto a più persone … e mi connetto con la mia missione, perché amo ciò che faccio“.

L’atteggiamento personale richiesto è che la persona “viva” il messaggio che desidera trasmettere, che è sempre quello di iscrivere altre persone a una presentazione, per la quale si viene incoraggiati a prendere i loro istruttori come esempio e “memorizzare la demo“, in modo da essere in grado di replicare le prestazioni dell’istruttore, sottolineando che i dubbi o il “pensiero negativo” devono essere tenuti sotto controllo (cioè, i dubbi su ciò che viene fatto). Nelle sue parole, “a volte la demo dà emozioni schifose, come la paura e l’insicurezza … che possono essere notate e quindi non si registrano … quando entri nella stanza, non recitare! … non devi ricordarlo, devi viverlo … perché costruisci il centro Genio grazie alla demo, è la cosa più importante che possiamo fare … è lo strumento con cui possiamo fare la differenza“.

E quando si tratta di replicare la demo e il collaboratore inizia a fare da solo, gli istruttori insistono sul fatto che “devi essere affamato di fare la demo, perché è lo strumento che ti aiuterà nel tuo lavoro … prima di entrare nella demo , Faccio il mio rituale … Non esisto per nessuno in quei minuti prima di entrare nella stanza … e mi collego mentalmente con le immagini che mi hanno aiutato nell’apprendimento, visualizzando i collaboratori ell’Eagle … e mi collego con il pensiero che sono sul  punto di cambiare la vita delle persone in quella presentazione“.

Durante i corsi per i collaboratori, così come nella Summer School e nella Winter School (altri corsi che sono intervallati in tutto questo processo a corsi continui) si insiste sul fatto che è necessario registrare le persone senza prendere in considerazione quelle che decidono di non iscriversi, poiché secondo Genio “i terrorizzati non hanno mai iniziato … qualcuno che si spaventa e non parte … sono vigliacchi, sì … non hanno mai iniziato … i deboli sono morti lungo la strada … ci sono persone che iniziano ma ci sono persone che non vogliono pagare il prezzo, suppogono tutto … e muoiono a proposito “.

Gli istruttori trasmettono che la persona che si iscrive è una persona coraggiosa, “perché vuole fare la differenza“, mentre allo stesso tempo stimolano l’esperienza di essere unici e speciali, come quando indicano che “siamo … ci sono molte persone che hanno avuto sogni, come essere un istruttore … ma hanno avuto paura, hanno avuto paura di promuovere … di pagare il prezzo … hanno avuto paura di mettersi alla prova … Ho detto agli insegnanti che questa è la nostra missione … molte volte mi guardo allo specchio e penso: ci siamo lasciati. Ma lo facciamo … chi lo farà? Questa è la domanda che spesso mi pongo quando le cose non stanno andando bene … e ci saranno momenti nella tua vita in cui le cose non saranno così facili … Suggerisco un pensiero … chiediti: <Voglio davvero morire lungo la strada perché sono debole … o voglio rischiare?> “.

Per affrontare questi dubbi o esitazioni del collaboratore, gli istruttori insistono ripetutamente che in realtà “col corso Eagle, diventare un istruttore è un obiettivo nella vita …La persona che diventi mentre sei lì … indicare qualcuno al corso significa per me dire <Ti amo> …È come dire “Voglio il tuo bene, avere un po ‘di felicità nella tua vita” … Se sarai con me a New York o Miami … il diritto è guadagnare… a fare la differenza, … quelli che vengono con me hanno mostrato di più”. Essere vicino all’istruttore, essere in grado di accompagnarlo nei suoi viaggi a New York o in Italia, diventa una grande opportunità riservata a pochi, “coloro che osano fare un salto e diventare ciò che vogliono veramente diventare“.

In tutti i corsi che fanno, c’è un  momento di visualizzazione guidata, come quella che usano al termine della fase di collaborazione, destinata a toccare tutte le fibre emozionali del collaboratore come nell’Eagle. Vediamo un esempio. A un certo punto del corso, a tutti i partecipanti viene chiesto di chiudere gli occhi, la musica di sottofondo è impostata e l’istruttore inizia a dirigere la visualizzazione come segue: “Ti parlo sempre, in questo momento … (musica in crescendo) … pensa un po’ a come eri, ricorda tutto ciò che hai vissuto qui … ricorda come eri, chi eri quando hai iniziato … a settembre … poi è arrivato ottobre, poi novembre e dicembre … cos’è successo? … come eri? … pensa a tutte le persone che hai incontrato … pensa a quali sono le persone più importanti della tua anima, chi sono? … (musica di sottofondo più eccitante) … come hai iniziato? … forse pensando <questo è il mio anno> … <quest’anno è diverso> … avevi ragione … è stato diverso (musica trionfante) … certo … perché ci siamo trovati quest’anno nel corso … forse volevi un cambiamento, per essere il cambiamento … (la musica cala) … pensa a come è andata e sicuramente è stato meglio dell’anno scorso e sarà più bello il prossimo … ma per farlo, per ottenere un anno più ricco, più bello, pieno di amore, pieno di crescita … devi fare qualcosa di diverso … pensa a tutto ciò che hai imparato, gli insegnamenti più importanti di quest’anno, in tutt i messaggi del corso che più ti hanno raggiunto … la buona notte, il bambino, il pendolo, la pulce o il piccolo elefante … hai imparato che colui che cade si rialza … usa le sue capacità per salire, è un leader (la musica) hai imparato con il pendolo che un vero uomo non ha paura della sofferenza! … di ricevere il colpo, forse cade ma continua a procedere! … ma vivere significa essere disposto a soffrire! … qui hai imparato la responsabilità (La musica e il tono della voce dell’istruttore salgono) … tutto dipende da te … potresti aver deciso di fare ed essere il cambiamento della tua vita, nella tua famiglia … hai imparato ad alzarti con il sorriso … alzati con la fame … (musica sempre più alta) … se tu fossi coerente con quello che hai imparato, come sarebbe il prossimo anno? …  (la musica cala) … pensa a tutti i messaggi, a tutti gli obiettivi che hai messo in testa … hai imparato il <nonostante tutto> … hai imparato a mettere il sorriso comunque per tutto … perchè l’insuccesso non esiste, il problema è che se cadi, dici di non valere, ma hai imparato ad alzarti … sai che vali molto, inizia con te, perché sei il primo a dire quanto vali ……mai … chi sei, ti chiedi, perché sei in questo mondo? … perché sei nato? se sei qui questa notte è perché vuoi essere la versione migliore di te stesso … sei nato per essere un esempio, l’esempio di gratitudine ed entusiasmo, per crescere sempre di più … lo farai o no? (carica la musica) ma … che cazzo stai facendo qui?! … (musica assordante) … sei qui e devi cambiare il mondo! … vuoi cambiare il mondo, perché puoi, ma devi amarlo, andiamo pazzi nel mondo! … (la musica cala) … Volevo questo totalmente … (voce molto dolce e suggestiva) … le persone sono andate diversamente dopo aver parlato con loro, quando inizi a credere in te e che sei una persona speciale … con ogni cellula del tuo corpo, molto forte, e inizi ad agire in modo coerente … hai una squadra che può farlo … la gente lo capirà (la musica dei violini sta salendo) … penseranno che sei pazzo, che sei ronzato … ma saprai qual è la tua missionese ci credi fortemente, la gente viene da te … facendo qualcosa che la maggior parte delle persone di solito non fa, sii la migliore versione di te … prova … puoi! … (musica trionfante) … promette davvero che tu sarai l’esempio … quest’anno come collaboratore, arriverai all’estate e avrai messo la base  così che il prossimo anno sia ancora meglio … mi dico, credo in tre valori: fede, amore e forza, … perché nella vita devi avere fiducia e fede e tutto accade per qualcosa … (silenzio) e tanta fiducia in te … che tutto accade per qualcosa, ma devi crederci molto forte … e poi amare … perché questo cambia le cose (cambio di musica, più morbida) … dobbiamo amare forte, ogni mattina … dire OK, oggi ho una giornata meravigliosa, amandoti vuoi il meglio e dona tanto amore, ricorda, sii caloroso con le persone … e la forza, perché è molto importante, ma non cambiamo nulla … mancanza di forza (musica) mostra le palle, affronta la paura, affronta le situazioni e le persone … un leader è questo: la fede, l’amore e la forza … e con questo ti auguro il meglio … Ripeto, sono molto grato di aver incrociato con te quest’anno, che è stato un anno incredibile … e lo sarò sempre, e io darò sempre di piùnessuno è perfetto, ma miglioreremo, più per me stesso, sempre di più … ora, le cose cambiano … per rendere la vita più grande, voglio davvero cambiare … quando questa visualizzazione è finita, puoi guardare dietro, di fronte e di lato e guardare negli occhi degli altri e vedere in in loro persone come te, con un cuore grande che ama la vita e se stessi e gli altri … e penso che siano persone su cui puoi contare e qui finisce, possiamo andare a bere qualcosa … grazie mille per tutto … (silenzio) per aver fiducia, per essere … e hai davvero tutto il mio rispetto e tutti i miei desideri … Dedico, dedico, ti dedico tutto il meglio di me … Te lo dedico perché tu sei la mia grande spinta per me … e poi ora sì, <ufficialmente ho finito> … puoi aprire gli occhi quando vuoi e dire <io ufficialmente finisco la collaborazione di quest’anno>“.

Insieme a questo tipo di induzione di stati d’animo per ancorarli all’idea-missione del gruppo (vendere corsi) e in altre attività, i partecipanti devono ripetere le frasi che l’istruttore sta dicendo, ripetutamente, in una sorta di recitazione collettiva dove si cantano espressioni che sembrano servire da mantra del tipo: “Mi prendo cura della mia vita … Credo nella mia vita … Credo nella mia vita … Sono una forza … Sono un leader … Prendo la mia vita ad un livello più alto … ora è il momento … ora è il momento … Amo la mia vita, amo la vita … ogni momento che passa sono molto felice, sono molto felice … Sono responsabile … la mia passione e il mio amore sono contagiosi “. È anche possibile osservare le espressioni che vengono utilizzate nel corso che i potenziali devono ripetere quando escono in futuro per essere iscritti ai corsi: “il mio visibile riflette il mio invisibile … Non scelgo quando non sto bene o quando non ottengo risultati … il mio istruttore ha sempre ragione … Non vado a casa insoddisfatto … quello che non riesco a gestire mi gestisce … l’umiltà durante la preparazione e l’arroganza durante la performance“.

Poiché lo scopo principale di questa azienda è quello di iscrivere più persone, durante i corsi non smettono di dare istruzioni precise su come promuovere i corsi: “devi guardare le persone, il look è una carezza … e la voce, salire o scendere per avere una risposta … dobbiamo guardare tutti, specialmente quelli che stanno dietro, chi sono quelli che possono diffidare … che iniziano la demo con il volto che vogliono, li trasformo … dopo cinque minuti devono sentirsi professionisti… la demo è una poesia, ma la prima parte deve essere memorizzata, come un pappagallo … parola per parola … devi <ancorare quelle parole e i movimenti bene …> Faccio una domanda, alzo il livello della voce e alzo un po‘ il corpo, così realizzo … la demo, due o tre voci sono usate … <la voce ha colori>  il verde, il giallo e il rosso … il verde è la voce elettrica, la voce del divertimento … del condividere qualcosa di divertente … la voce della spiegazione è gialla, quella della professionalità, tu spieghi la struttura del corso, tutto ciò … e la voce il rosso è ciò che devi imparare. È la voce di quando parli di qualcosa di importante, come prendere una decisione … e quella voce di cuore, per raggiungere le persone, quando puoi dirglielo, vuoi vivere senza tutto questo? … invece di raggiungere la mente, prova ad arrivare al cuoreguardare negli occhi e diventare profondo quando viene offerto il corso … quando puoi dire, ti do un consiglio, <iscriviti ora> … Ho difficoltà a dirti in così poco tempo che cos’è un corso … Ti consiglio di farlo e tu mi ringrazierai più tardi … quello che voglio sono le persone che hanno il coraggio e vogliono farlo ora … tu dai loro messaggi per iscriverti ora … per iscriverti al corso che inizia già, domani … anche se non lo è … ma devi darlo il messaggio“. In effetti, gli argomenti usati vanno sempre nella direzione di cambiare le cose in modo che non sembrino quello che sono, come ad esempio quando vengono a indicare che “le persone fanno il corso e poi vogliono condividere il corso con un fratello e mi chiamano se possono tornare a fare un corso col proprio fratelloNon ho intenzione di caricarlo! … ecco perché apriamo questa possibilità per portare qualcuno e loro possono fare di nuovo il corso … Sto dando un approccio interessante no? … e scrivo la prossima data disponibile, mancano tre o quattro posti … <Ti dico una cosa, prendi una decisione: si o no> … l’unica risposta che non voglio sentire è domani <si ti sto dicendo, ti chiamo> … se hai compreso il valore del corso, quindi registrati ora … domani mattina domani … che non diventerà mai … non vuoi farlo? Nessun problema, non vuoi ottenere risultati? Beh, non iscriverti … Sappiamo che è un perdente“.

Per “piazzare” il percorso, devi toccare tutte le molle secondo gli istruttori, specialmente quelle che hanno a che fare con le emozioni, “vendere è motivare bene, è far sì che le persone tocchino le emozioni … cosa hai intenzione di fare con questo ricordo? … vendere è toccare le leve positive e negative … molte persone si muovono con leve negative, per toccare cose come <cosa è successo che non hai finito tutto ciò che hai iniziato>o lasci nei tempi in cui ti senti sopraffatto … devi toccare le leve negative e le leve positive, quelle due leve … in quella parte della presentazione, devi capire le cose che più fottono le persone o quelle che più motivano le persone, che visualizzano, che lo vedono, che lo capiscono“.

L’anno scorso, durante il Summer Camp, alcuni dei partecipanti hanno sollevato la questione se il funzionamento di Genio fosse settario o meno, a cui gli istruttori hanno risposto che “questo argomento è super divertente! … un’altra scusa! , pero tu sai che non lo è, allora no! In Spagna, questo argomento è usato più che in ItaliaLe persone sanno che ti senti male quando lo dicono, che ti blocchi … se domani ti dico <sei un ladro>, ma sai che non lo sei … allora no. Non posso avere paura di qualcosa che non ho fatto!Puoi spiegare come posso saperlo?  Ho fatto il corso, ho parlato con le personeo sono un pazzo  o ho letto un commento o ho parlato con una persona … ma hai parlato con qualcuno del corso? Hai fatto il corso? Quindi, come puoi sapere? … se fossimo nella strada di El Timo nel Born, non mi iscriverei a quel corsoma siamo in Gran Via 690, dopo quattro anni che facciamo corsi di quasi 100 persone al mese, se lo fossimo Qualcosa di male qualcuno busserebbe alla porta giusto?Quando fai i corsi in un hotel ti dicono che è una setta per farlo in un hotel … quando sei in un ufficio dicono la stessa cosa … perché stanno cercando una scusaRicordo che una persona un sabato sera ha detto che non voleva continuare il corso e abbiamo restituito il denaro, quindi mi sono preparato a darle il foglio per la restitutuzione del denaro e quando me ne vado, scopro che trovo i Mossos de Esquadra (Polizia) … perché quest’uomo aveva creduto che non avrei restituito il denaro e in quel momento ha chiamato la polizia … incredibile … vero? … e se ne sono andati … I commenti che si trovano su Internet … beh, bene … a chi crederai?una persona che lavora nella sicurezza di la gente, credimi, sarebbe venuta a bussare alla mia porta. Ma loro non lo stanno facendo. Perché non hanno niente da dire. .” <È una setta perché si vestono bene>. …Tutta una scusa per non iscriversi ai corsiOppure  <hanno il logo che sembra una setta> … sono tutte scuse … sai, scuse per non iscriverti ai corsi“.

Un altro partecipante al campo estivo ha spiegato che quando è andato a iscriversi alcuni conoscenti, “mi dicevano che c’è una gerarchia, vari livelli, che sembra molto piramidale, come una settati dico: fate il corso e poi collaborazione e, naturalmente, abbiamo una relazione tra noi e quando raggiungete un certo livello, perché siamo già come una famiglia ed è naturale vivere insieme” … Quando l’istruttore ascolta questo, rivolgendosi direttamente a questo partecipante, dice con un tono molto deciso: “<Con chi hai parlato?> … devi concentrarti sulla vendita del corso, sulla promozione … non parlare di collaborazione con le personeSe domani promuoverò il ONE, parlerò del corso, niente di più … ma la gente sta guidando una storia … non parlare di cose che non conosci … <domande schifose, risposte di merda> … Sono andato a vivere con i collaboratori quando ho pensato che dovevo allenarmi … tu parli di una famiglia, è meglio dire che io e il mio collega siamo grandi amici … ma fai domande di cose che non saila gerarchia? Siamo molto simili a un franchising, parliamo di comunicazioneSe la gente chiede queste assurdità … è più facile chiedere se sei interessato alle tecniche o ai risultati … e se non sai cosa rispondere, meglio non rispondi a nulla … la differenza tra noi e le società piramidali come  tipo Amway o Herbalife … è che noi non o siamo, indichi che sei un contributore ufficiale, ottenendo la quota di € 44,25 … se non sei iscritto non ottieni nulla … ti fidi che almeno ti diciamo? la verità o no?

Per neutralizzare ogni dubbio, si fa riferimento alla stessa esperienza dell’ispettore per forzare un’identificazione con lo stesso, “le persone a volte diffidano perché sorridono tutti … come se fossero drogati … anche mia madre mi ha chiesto quando ho finito il corso. <Hai bevuto qualcosa> … ma sei nel mezzo e sai che tutte queste sono scuse per non iscriversi e fare la differenza. Devi essere chiaro: questo corso non è per tutti e non succede nulla … un potenziale punto per molti, perché molte persone muoiono lungo la strada, non possono puntare a tutto. Lo scopo dell’Eagle  è quello di raggiungere risultati nonostante le circostanze … Ho ricevuto domande su domandema queste sono seghe mentali che rallentano voi … una volta che fate l’Eagle, tutto cambia intorno a te e si sviluppa la felicità del sacrificio“.

Ecco un’altra visualizzazione guidata che chiude il campo estivo, diretto ancora una volta ad associare l’attività di iscriversi altri noti agli stati emotivi del sentire “speciale“, “scelto per una missione“, perché “questo display farà la differenza, sarà quello di cui hai bisogno per iniziare le azioni non solo nella collaborazione ma per tutta la vita … occhi chiusi, sempre, qualunque cosa accada … ispira e respira … (musica soft) inizia a pensare alle tre persone che hai sottolineato , chiediti perché dovresti iscriverti al corso … qual è la ragione per cui dovresti iscriverti al corso? … cercare qualcosa di pratico … (caricare un po’ di musica) immagina che tu la inviti e vedi che lei dice di sì, mi fido, sceglie di venire a vedere la presentazioneimmagina quel giorno, stai aspettando che arrivino … immagina che la presentazione finisca, ti dice che si fida di te e che si iscriverà al corsoispira … inizia a immaginare, il venerdì non vedere l’ora in cui arriveranno le quattro per riceverlo … immagina di essere durante l’accoglienza con i tuoi partner di collaborazione … sarà un weekend della vittoriainizia il corso con un buon pomeriggio detto due volte, scopri l’atteggiamento mentale positivo … poi arriva l’istruttore, fa l’attività del bambino … vedi che si diverte, è concentrato … e poi la buonanotte … immagina cosa potrebbe significare per lui … e che prima di partire ti cerca … e il il giorno dopo sa come applicare le tecniche, la mappa mentale … nel pomeriggio ascolta il messaggio del pendolo e capisce che non c’è nulla di più forte di una persona che si butta nella vita e dà tuttoe che ha scelto di condurre una vita livello più alto … e domenica ascolta il messaggio della pulce e capisce che vale la pena chiedere di più, che non ci sono limiti, sono solo mentali … (carica la musica) impara cosa significa la visualizzazione, immagina che la faccia anche lui … sembra aver capito il valore di tutto questo … e tu senti la gratitudine, la forza di essere su una buona strada, di fare del bene alla gente … ispira l’aria … e fuori l’ariae dopo questo capisci che hai lasciato il momento di scegliere che tipo di vita vuoi viverequanto vuoi essere grande, potente! … (cambio di musica con più forza) senti dentro di te una forza, un’emozione … tu dici che accetto le mie sfide, ora è il momento, ora è il momento di non arretrare! di continuare dritto … io sono uno strumento per le persone, io sono la forza del bene, io sono l’amore … e poiché ho molto amore, sono un vincitore … (più musica, qualche pianto) … immagina, ogni giorno della tua giornata, alzati e fai, alzati di nuovo. Perché ora sei diventato un grande, puoi fare la differenza nella vita delle persone. Sei un esempio per i tuoi amici e i tuoi genitori. E tu ti senti potente. E vedi il tuo modo di andare avanti … ti stai avvicinando sempre di più all’Eagle, alla persona che vuoi diventare … sei aumentato molto, ecco perché le persone si fidano di più … ricevi messaggi che sono cambiati, stai cambiando per diventare quello che vuoi essere … hai imparato un messaggio importante, che nella vita devi andare senza chiedere nulla in cambio. Ed è quello che i collaboratori fanno, danno e danno … hai scelto il percorso di sviluppo e cambiamento di verità … (musica diversa più misteriosa), hai scelto un livello più alto immagina di andare nella notte della collaborazione, chiunque, ma sai che è la tua notte … nessuno ti saluta, ti chiedi perché. Gli occhi trasmettono un’emozione fortissima … e vedi il tuo istruttore che si alza e con gli occhi luminosi guarda tutti i collaboratori e dice che un collaboratore ha scelto di portare il proprio livello ad un livello più alto .. tu hai tolto le ali, … ti guardano negli occhi … e ti dicono: sei un uomo, hai l’Eagle, perché te lo sei meritatoqualcosa che non dimenticherete mai, e ti abbraccia e senti la potenza … proprio ora fai parte della tua famiglia, del tuo gruppo, delle persone che hanno capito la differenza … il momento è adesso, e ti abbraccia e senti il ​​cuore a mille, perché quel momento non lo dimenticherò mai … e quando ti senti difficoltà nella vita ricordati che hai le ali per svegliarti … perché è così importante per voi (musica ad alto volume) si impara in questo mododentro l’aria e fuori l’aria … beh … e ora si sa , che ogni giorno … (musica dal vivo) sarà con la vostra famiglia, ma con una spilla sulla punta del tuo cuore … una spilla d’argento per tutti coloro che hanno scelto di portare la propria vita a un livello superiore ... ma non è più la sera partenariato equo, perché sei un partner ufficiale, sei un esempio da seguiree ora allungate le mani e prendere il vostro partner vicino … che tutti fate parte della stessa squadra …. lui ti ha aiutato, dentro di te … sai che non sarai mai lo stessotutto il team ha scelto di volare altro … si capisce che l’Eagle è solo l’inizio … di qualcosa di molto più importante (musica del cambiamento, sincopata) del dove vuoi volare, cosa vuoi fare … (musica che dice “questo è il tuo grande giorno, seguimi nella mia favola … non è stato facile“) … e ora apri gli occhi e guarda le persone di fronte a te (alcuni piangono) … guarda quanto ti guardano duramente … certo alcuni di loro stanno dicendo venite qui … scegliete davvero … per condividere … (finiscono tutti per cantare la canzone, … ora guardami negli occhi e vedrai … guardami negli occhi e saprai … volare molto lontano e volare molto in alto …) ”

Sebbene ci siano altri elementi che potremmo affrontare in un secondo momento, è consigliabile che i collaboratori si pongano una serie di domande per essere in grado di discriminare se le dinamiche relazionali in cui si trovano siano più vicine al polo del settarismo piuttosto che a una relazione non sfruttatrice:

1) esiste un’organizzazione piramidale con catena di comando e subordinazione?

2) Le ricompense o le punizioni emotive vengono date quando si tratta di soddisfare le aspettative dell’istruttore?

3) L’attività di gruppo occupa sempre più parte del giorno per più giorni?

4) L’istruttore si presenta come qualcuno di speciale da emulare?

5) Interviene su dettagli intimi?

6) L’intensità di ciò che è vissuto è molto alta?

7)Il cambiamento proposto è radicale?

8) I rapporti con le altre persone ruotano sempre più attorno alle persone legate al gruppo?

9) C’è ancora poco tempo per altre relazioni o per avere una relazione con la propria famiglia?

10) Insiste per iscrive conoscenti e parenti?

11) Ci sono cambiamenti radicali nelle amicizie, negli hobby o negli interessi nel processo di trasformazione?

12) Gli estranei osservano tuoi aspetti che irritano o infastidiscono?

13) L’attività proposta rappresenta una missione unica e praticamente trascendente?

14) nel gruppo c’è un messaggio di salvezza?

15) C’è molta attività di proselitismo?

16) Sei incoraggiato a fare proselitismo?

17) Ci sono frasi o espressioni che devono essere ripetute per mentalizzare?

18) C’è ancora poco tempo per riposare o fare altre attività di svago o studi?

19) C’è il controllo di ciò che viene detto all’interno del gruppo e cosa si può dire al di fuori?

20) vengono fatti  riferimenti alla sessualità?

21) Ci sono movimenti economici poco chiari?

Dr. Miguel Perlado

Fonte: https://educasectas.org/curso-genius-1/

Guarda anche qui

Si tratta di una inchiesta giornalistida di Patti Chiari, trasmissione svizzera molto interessante. Il video originale è ancora presente al seguente indirizzo, mentre quello caricato su youtube, stranamente, è stato fatto sparire

https://www.rsi.ch/play/tv/patti-chiari/video/genio-in-21-giorni?urn=urn:rsi:video:10435685&startTime=1.747993&station=rete-uno

e qui

e leggi anche questo

Esperienza di una ex collaboratrice

e questo

Inchiesta giornalistica del Corriere della Sera sul gruppo, con testimonianze e dichiarazioni di esperti

Interrogazione parlamentare sul gruppo con risposta

ma anche questo

——————————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Prospettive sui casi giuridici inerenti i culti negli USA

Ringrazio la Dottoressa Janja Lalich per avermi concesso il permesso di tradurre la seguente relazione
Relazione presentata al convegno FECRIS, tenutosi a Marsiglia il 16 maggio 2015 da
Janja Lalich, Ph.D., Professore Emerito di Sociologia
Introduzione
A mio avviso, attualmente, sono quattro le  principali problematiche che riguardano i casi giudiziari legati ai culti negli Stati Uniti.
Esse sono:
(1) non vi sono sufficiente avvocati che trattano questi casi;
(2) non c’è un numero sufficiente di esperti qualificati per testimoniare a favore delle vittime;
(3) permane la mancanza di volontà dei tribunali di affrontare qualsiasi cosa che possa riguardare il tema della “religione” in linea con l’onnipotente principio del Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti (il cosiddetto diritto alla “la libertà di religione”);
e
(4) la confusione operata dagli apologeti dei culti – cioè, la confusione tra “sette” e “religione”, e la confusione sul libero arbitrio verso qualcosa che io chiamo “scelta limitata” [1] – che può anche essere considerata come una confusione sul lavaggio del cervello verso l’indottrinamento. Questi fattori possono coinvolgere  sia i casi penali che quelli civili, tra cui casi di divorzio e custodia dei minori e liquidazione.
1) Non vi sono abbastanza Avvocati disponibili
Molto semplicemente, gli avvocati americani non sono abbastanza disponibili ad assumere casi correlati con i culti. Essi possono sentirsi ostacolati dal problema; possono non comprendere chiaramente la questione dell’indebita influenza  o delle teorie correlate; possono non usufruire della conoscenza di esperti di culto per ideare strategie; possono non  vedere possibilità di vittoria. E, naturalmente, per molti avvocati, non vedere una vittoria impedisce loro di assumere la difesa un cliente. In molti casi, non vorranno nemmeno sentire il cliente.
Anche loro dovrebbero essere interessati al caso, non possono conoscere tutte le questioni legate ai culti perchè possono farsi guidare da alcuni degli stessi pregiudizi circa i culti come fa la maggior parte dell’opinione pubblica su questo dolorosamente incompreso problema sociale. Quest’ultimo punto può anche creare ostacoli durante la selezione della giuria.

Alcuni degli avvocati più anziani che si sono occupati di questi casi sono proprio questo: anziani, pensionati e deceduti. Purtroppo non si è formata una nuova generazione di avvocati interessati a casi legati ai culti. Ciò significa, naturalmente, che anche se un ex membro di setta o qualcuno, vittima di un culto, volesse presentare una querela o una citazione per la custodia dei propri figli, lui o lei dovrà faticare a trovare un avvocato disposto ad assumere il caso. Inutile dire che la maggior parte delle vittime/sopravvissuti non prenderà nemmeno in considerazione tale combinazione perché o sono a conoscenza di come farlo o semplicemente non sanno come andare avanti con la vita e non pensare più a quello. Allo stesso modo, i coniugi e / o genitori
tendono a trovare giudici non disposti ad affrontare le questioni, soprattutto se si tratta di un culto “religioso”.

 

Un esempio illustrativo sull’uso di esperti di culti e delle teorie della persuasione coercitiva è il caso di Lee Boyd Malvo, il giovane uomo accusato di essere un cecchino e di omicidi a Washington, DC nel 2002.

 

Malvo, 17 anni, in quel periodo era sotto l’influenza del suo “padre putativo”, più anziano (41 anni) ed estremamente prepotente, John Allen Muhammad. Nella speranza di evitare un verdetto di pena di morte, la difesa di Malvo utilizzò la consulenza psicologica del Dr. Paul Martin. Come riportato in TheBaltimore Sun:

 

“La testimonianza di Martin è la passerella per una serie di esperti della salute mentale che saranno chiamati al banco dei testimoni la prossima settimana, in un sforzo della difesa per cercare di convincere i giurati che Malvo era pazzo – e non colpevole – quando fu coinvolto negli attacchi. La difesa è iniziata con la presenza di Martin che ha spiegato come le persone possono essere costrette a modificare i propri sistemi di credenze e di comportamento. Lunedi, lo psicologo Dewey Cornell sarà chiamato a testimoniare che, sulla base delle sue 300 ore di analisi, egli ritiene che Malvo era “indottrinato” dal 42enne Muhammad.
L’ex soldato dell’esercito è stato condannato lo scorso mese per il suo ruolo negli attacchi; la giuria l’ha condannato a morte. La testimonianza di Cornell sarà seguita da altri esperti della difesa, che dimostreranno che, il lavaggio del cervello era stato tanto intenso al punto di travolgere il senso di giusto o di sbagliato di Malvo. [nonostante le obiezioni dell’accusa], la difesa sostiene che il lavaggio del cervello provocò in Malvo un “disordine dissociativo non altrimenti specificato” [2]”
(Diagnosi del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disordini Mentali dell’Associazione di Psichiatria Americana) [3].

In ultima analisi, a Malvo è stata risparmiata la pena di morte, ma “rimane incarcerato nel Red
Onion State Prison in Virginia, dove si trova in isolamento, senza la possibilità di alcun contatto umano”. [4]

John Allen Muhammad è stato giustiziato nel novembre 2009.

 

Allo stesso modo, nel 2013 nello Stato di Washington il Tribunale Superiore in una udienza di custodia, io sono stata in grado di spiegare al presidente il perché del possibile danno per il figlio di 5 anni di una coppia, se fosse stato esposto alle attenzioni di un culto in Colorado, dove il padre si era trasferito per frequentarlo. Il leader del culto, Lord Ra-El si era autoproclamato il Cristo ritornato e promuoveva l’attività sessuale tra adulti e minori, nonché cercava di prendere contatti con noti terroristi di alto profilo.
Il giudice ha stabilità l’interruzione dei contatti tra padre e figlio, sottoponendo il padre a visite di controllo specialistiche. Quando fossero completate in modo soddisfacente le disposizioni del giudice, ci sarebbero state eventuali visite tra padre e figlio monitorare da un valutatore professionista.

Io sostengo che quelli di noi che sono attivi in ​​questo settore debbono sviluppare strategie su come stimolare l’interesse degli avvocati e su come formarli circa il potenziale per il buon esito di questi casi.

 

 

2) Non vi sono sufficienti esperti preparati e qualificati

 

Essere un testimone esperto nel sistema legale americano non è come fare un pic-nic. Nemmeno gli si avvicina. E’ ancora meno nei casi legati ai culti. Esso è un lavoro a parte che vi porta da un’altra parte – è fatto nella deposizione ed è portato avanti in aula. Ci vuole una persona fiduciosa, con la pelle dura in grado di sopportare il tormento e  all’umiliazione e altro ancora.

 

Ma il nostro problema qui inizia con la realtà che non ci sono esperti di sette abbastanza qualificati – individui cioè che posseggono preferibilmente titoli di studio adeguati, che hanno o hanno avuto affiliazioni con l’università e che sono esperti su questo argomento – cioè, sui metodi e sulle conseguenze dell’indottrinamento di un culto e sulla facilità con cui i cittadini possono essere coinvolti dalle strategie di una setta. Negli Stati Uniti, purtroppo, vi sono molti apologeti dei culti e alcuni adepti frequentano molti programmi di studi religiosi e molti dipartimenti di Sociologia.

 

Gli studenti laureati ignari che possono mostrare un interesse verso le sette (o “nuovi movimenti religiosi”, questa è l’etichetta preferita dagli apologeti) vengono presi sotto le ali di questi oppositori e curati per “portare la torcia”. I pochi di noi in Sociologia – per esempio, il dottor
Benjamin Zablocki, ora in pensione presso la Rutgers; il Dr. Stephen Kent presso l’Università di
Alberta in Canada; ed io, da poco in pensione dalla California State University, Chico – hanno combattuto la buona battaglia, ma siamo schiacciati dolorosamente. E come si potrebbe sospettare, l’ICSA non è stata di alcun aiuto in questo senso, avendo portato sempre più credito agli apologeti, come Eileen Barker e company, sin da quando c’è stato il passaggio del brillante ed impavido presidente dell’ICSA di lunga data, l’avvocato Herbert Rosedale di New York.

Anche in questo caso, è mio desiderio che noi incoraggiamo lo studio sull’influenza sociale e sul controllo, con particolare attenzione ai gruppi e/o individui che sposano l’estremismo ideologico diqualsiasi tipo e la filosofia secondo cui il fine-giustifica-i mezzi. Ciò comprenderà anche le relazioni “personali” di tipo settario (one-to-one o di famiglia), imprese settarie, traffico di esseri umani, e vari gruppi New Age che utilizzano metodi simili o l’indebita e coercitiva influenza per corteggiare, conservare e controllare i propri seguaci. Questo significa che bisognerebbe pubblicare più articoli in riviste peer-reviewed,  libri con contratti accademici o con serie case editrici,  editoriali e notizie analizzate in concomitanza con l’attualità, e la creazione di intelligenti interviste con i media e conferenze stampa.
Siamo in un momento preoccupante, di sicuro, ma anche propizio per fare questo – momento in cui quelle attività terroristiche hanno riaperto la discussione pubblica sul “lavaggio del cervello”, dell’indottrinamento estremo.
Siamo dalla parte giusta della storia e dobbiamo prendere una posizione e dobbiamo coinvolgere giovani studiosi con noi.

 

3) Paura di offendere – L’ombra del Primo Emendamento

 

Il Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti afferma:
Il congresso non farà una legge per il riconoscimento ufficiale di una religione o che ne vieti il libero esercizio; o che limiti la libertà di parola o della stampa; o il diritto del popolo ad adunarsi pacificamente e presentare una petizione al Governo per la tutelarsi dalle ingiustizie.

 

E questa prima clausola implica altre cose:

 

  1. L’assistenza finanziaria a istituti legati alle chiese (quanti milioni di dollari andranno alle cosidette fedi in beneficienza negli Stati Uniti?)
  2. I tempi delle ferie nelle scuole pubbliche per le vacanze religiose
  3. L’esenzione fiscale sulla proprietà religiosa (quanta perdita del debito pubblico si potrebbe ottenere se Scientology, per esempio, pagasse le imposte?)
  4. Le leggi di chiusura per la domenica
  5. Le osservanze governative religiose e le manifestazioni religiose proprie del governo (dal Congresso degli Stati Uniti sino al locale Consiglio cittadino, ogni sessione inizia con una preghiera)
  6. L’esenzione delle organizzazioni religiose dall’ applicazione generale delle leggi (e avrete senza dubbio sentito parlare della clamore della torta nuziale dello stesso sesso?) [5]

 

Tuttavia, nelle sentenze del 1878 e del 1890, per quanto riguarda la poligamia, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha fatto una distinzione tra la libertà di credere e la libertà di agire [6].

Si auspicava che quella tradizione avrebbe continuato ad esistere. Ma non così non è stato.
Nel corso degli anni, sempre più ordinanze giuridiche hanno avuto la tendenza a offrire una notevole protezione alla religione. Nel 1940 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato la condanna di un Testimone di Geova e di due suoi figli per proselitismo, concludendo:

 

Nel regno della fede religiosa, e in quello delle credenze politiche, sorgono forti divergenze. In entrambi i campi i principi di un solo uomo possono mostrare un errore al suo prossimo. Per convincere gli altri del proprio punto di vista, il leader, come sappiamo, a volte, ricorre ad esagerazioni, alla denigrazione di uomini che sono stati, o sono, di primo piano nella chiesa o nello stato, e anche alle false dichiarazioni. Ma il popolo di questa nazione ha ordinato nella luce della storia, che, nonostante le probabilità di eccessi e gli abusi, queste libertà sono a lungo andare, essenziali per l’opinione illuminata e retta condotta da quella parte dei cittadini che sono nella democrazia”.[7]

 

Più tardi, nel 1963, il Giudice Brennan ha scritto che la sottile linea che separa la fede dall’azione era quella di determinare se una pratica religiosa specifica causasse “una minaccia sostanziale per la sicurezza pubblica, per la pace o per l’ordine pubblico” [8]

Così il gioco è fatto.
Una risorsa eccellente su questo argomento è offerta dall’esperto di Costituzione, Marci Hamilton. Nel suo libro God vs the Gavel: Religion and the Rule of Law egli documenta come quasi sia impossibile perseguire gli abusi sui minori da parte del clero, la negligenza medica da parte dei guaritori, e altri comportamenti intollerabili delle cosiddette pratiche religiose. Hamilton scrive nell’introduzione del libro:

C’è un pericoloso atteggiamento rilassato che gli americani assumono, secondo cui se l’argomento è religioso, il risultato è inevitabilmente buono. Si tratta di un controllo della realtà: enti religiosi danneggiano persone ogni giorno, e nonostante io sia un credente , lo dico con convinzione che è avventato consentire ai singoli e alle organizzazioni religiose di essere irresponsabili. La fiducia prevalente nelle organizzazioni e negli individui religiosi ha portato ad un mosaico di leggi che creano privilegi speciali per le entità religiose oltre le aspettative iniziali di ciascuno”. [9]

In effetti, mentre stavo scrivendo questa relazione, il 20 aprile 2015, la Corte d’Appello del Tribunale della California, esprimendosi in un altro caso inerente i Testimoni di Geova, ha rilevato che “la Chiesa non ha alcun obbligo di evitare che i suoi membri danneggino altri” (Conti vs. Watchtower Bible & Tract Society di New York, Inc.). [10] Questo giudizio ha invertito il precedente che aveva destinato un risarcimento di $ 8 milioni per danni. L’attrice aveva citato in giudizio il suo aggressore e la Torre di Guardia, sostenendo di essere stata molestata più volte per un periodo di due anni, da un membro della congregazione, durante le sue attività. Egli aveva ammesso quelle molestie ai suoi anziani, che però non avevano avvertito la polizia né la congregazione. Questo privilegiare confessioni penitenziali viene garantito dalla giurisprudenza costante dei tribunali della California. E lo schema si ripete in altri stati.

Un altro fattore problematico negli Stati Uniti è la facilità con cui un gruppo o organizzazione possono diventare una religione. Dato che la Costituzione mette in chiaro che il governo non può definire una chiesa, il risultato è stato che tutto è permesso. Solo questa settimana un club del sesso adulto in Nashville, Tennessee, si è dichiarato una religione e ha ottenuto l’approvazione della città di Nashville per aprire la sua nuova sede vicino ad una scuola elementare – nonostante ci sia una legge della città che vieta che vi siano sexy club privati entro 1.000 piedi dalle scuole, parchi, dai centri di assistenza diurna, e da luoghi di culto . I fondatori hanno cambiato il nome da The Social Club in The United Fellowship Center. Una stanza, una volta era denominata “prigione”, mentre ora è chiamata “Coro” e le 49 salette private sono ora “sale di preghiera”.[11]

 

 

 

 

4) La confusione creata dagli Apologisti dei Culti

 

Non è sconosciuto a questo pubblico che la stragrande maggioranza dei danni perpetrati dagli apologeti dei culti – di solito in nome della “libertà di religione” – provengono da una battaglia di lunga data, che, mi dispiace ammetterlo, si è evoluta a loro favore. Per anni essi sono riusciti a impedire alla stampa (almeno negli Stati Uniti) di scrivere negativamente sui culti; infatti, anche la parola “setta” è raramente usata dai media. Grazie ad alcuni documentaristi coraggiosi, che hanno parlato in modo eccellente di storie di culti e delle loro vittime (lode a HBO and Going Clear [12]e al canale Investigation Discovery con la serie Persuasioni pericolose), questo comincia a cambiare.

Oltre alla strategia di influenzare i media, gli apologeti hanno consciamente o inconsciamente, deliberatamente o senza mal intenzione, offuscato la reputazione di noti critici delle sette, tra i più ferocemente attaccati la Dr.ssa Margaret Singer della California e il dottor John Clark del Massachusetts (Clark era uno psichiatra alla Harvard Medical School, e fondatore della American Family Foundation, precursore dell’ICSA). Questo comportamento ha incoraggiato i culti nei loro progressi in questa arena. Per un certo tempo, ad esempio, e forse questo persiste ancora oggi, Scientology avrebbe prestato investigatori privati ​​e assistenza legale a tutti i casi di culto in cui erano coinvolti i loro nemici giurati o ideologici.

Le attività non etiche favoriscono infatti strane compagnie di letto. E molti degli apologeti sono stati utilizzati come esperti in casi legali – il più tristemente noto quale professionista apologista di culti, Dick Anthony, si dice guadagni $ 3.500 al giorno per testimoniare a favore dei culti. [13]

Non importa il caso, non importano le accuse, non importa l’evidenza, Dick Anthony è probabile che vada in aiuto di qualsiasi culto o di un gruppo chiuso, che sia stato citato in giudizio. [14]. Nel 2009 sono stata citata dall’ Agenzia del procuratore distrettuale di El Dorado County (CA) per testimoniare nel processo contro un leader di una setta poligama che era accusato di aver torturato e picchiato a morte il proprio figlio di 4 anni [15]. La difesa aveva ingaggiato Anthony per scrivere una mozione preliminare per escludere me quale testimone nel processo. Nonostante le false e fuorvianti proteste di Anthony, la Corte ha stabilito che la mia testimonianza era ammissibile.

Un’altra sentenza, tuttavia, ha escluso l’uso della parola “setta”. Nessun problema, ho detto. Ho istruito la giuria circa il potere di influenza sociale e di controllo in un ambiente chiuso, o quello che io chiamo un ambiente “a chiusura automatica”, dominato da una personalità carismatica e dalla creazione di una mentalità che io chiamo “la scelta limitata.” Si trattava di quel fenomeno che impediva alle donne di chiamare la polizia al momento dell’omicidio. Non c’è bisogno di parlare di culti o lavaggio del cervello. Il cittadino medio è perfettamente in grado di capire questo tipo di indebita influenza. Alla fine del processo, Ulisse Roberson è stato condannato in secondo grado per omicidio ed è stato condannato al carcere per 15 anni.

Due cose erano uniche in questo caso: (1) la scomparsa del bambino era avvenuta 24 anni prima, nel 1985 e, in quel momento, le “mogli” che avevano assistito al pestaggio e all’omicidio non avrebbero testimoniato in quanto erano ancora sotto l’influenza di Roberson; e (2) il corpo del ragazzo non è mai stato trovato. E’ estremamente raro, come probabilmente sapete, ottenere una condanna per l’accusa di omicidio senza un corpo. Tuttavia, in questo caso, l’accusa ha prevalso.

La confusione tra sette e religione è solo una importante tattica per la difesa legale dei culti e dei loro attori. Inutile dire che le calunnie espresse contro esperti di culto va ben oltre il dibattito scientifico, almeno nei tribunali americani. Potrei raccontarvi la causa contro i fondatori di quello che divenne un culto di business, in cui l’avvocato difensore ha insinuato che ero l’amante della Dottoressa Margaret Singer.

Poi ha cercato di dimostrare che ero prevenuta perché ero stata in una setta. Infine ha cercato di indurre nella giuria un senso di antipatia e di diffidenza perché io ero stata in un culto comunista (è il modo migliore per screditare qualcuno in America!). Tuttavia, ancora una volta, l’attore ha compreso come gli imputati avevano scelto di risolvere prima che il caso andasse in giuria.

In definitiva, è mia opinione che fino a quando gli apologeti cercheranno attivamente di
confondere giudici e giurie, è nostra responsabilità prendere in mano la questione e mettere su la migliore difesa contro le loro distorsioni e le loro false accuse. Facciamo questo nei nostri territori, in modo estremamente riflessivo e logico nelle nostre spiegazioni in aula durante la testimonianza, e sapendo che in effetti noi siamo dalla parte giusta della storia.

Bibiografia

 

[1] Lalich, J. (2004). Bounded choice: True believers and charismatic cults. Berkeley: University of

California Press.

[2] Siegel, A. F. (2003, December 6). Witness links Malvo profile, brainwashing, The Baltimore Sun.

[3] American Psychiatric Association. (1994). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (4th ed.).

Washington, DC: Author, pp. 490-91.

[4] Albarus, C. (2012). The making of Lee Boyd Malvo: The D.C. Sniper. NY: Columbia University Press, p.

10.

[5] Available: www.constitution.findlaw.com/amendment1.html.

[6] Reynolds v. United States, 98 U.S. 145(1878); Davis v. Beason, 133 U.S. 333 1890).

[7] Cantwell v. Connecticut, 310 U.S. 296 (1940).

[8] Available: www.constitution.findlaw.com/amendment1.html.

[9] Hamilton, M. (2005). God vs. the gavel: Religion and the rule of law. (NY: Cambridge University Press), p. xv.

[10] Available: www.jdsupra.com/legalnews/in-childhood-

sexual-abuse-case-californ-19456/

[11] Loller, T. (2015, April 25). Sex club seeks Nashville blessing by vowing to be a church. Associated Press.

[12] HBO (Producer), & Gibney, A. (Director). (2015). Going clear: Scientology and the Prison of Belief.

[13] Available: www.cultnews.com/?p=1482.

[14] For an excellent critique of Anthony’s thinking, see “Questions from the Balcony: A Critique of Dick Anthony” by Herbert L. Rosedale in Cults and Society, Vol.1, No. 1 (2001).

[15] People of the State of California v. Ulysses Roberson, No.S01CRF0236 (1985).

 

 

 

Fonte: http://fecris.org/wp-content/uploads/2015/05/Lalich_EN.pdf

 

Traduzione non professionale di Lorita Tinelli

————————————–

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

 

 

 

 

I risultati dell’estremismo ideologico violento: cosa abbiamo imparato da Jonestown?

by Janja Lalich, Ph.D.

La gente che mi conosce – e non quella che mi conosce personalmente – di me sa due cose: che ho un nome che a prima vista sembra difficile da pronunciare e che negli ultimi 20 anni ho studiato i culti. Spiego entrambe le cose.

Photo: Janja Lalich Dr.ssa Janja Lalich
Come figlia di immigrati serbi – questa è la prima spiegazione – non dovevo andare al college. Mio padre “di stampo antico” credeva che le ragazze fossero messe su questa terra per sposarsi e avere bambini serbi sani, preferibilmente maschietti. Ma io ho avuto un destino diverso e ho avuto la fortuna di crescere in un momento in cui il college era abbordabile e le borse di studio erano abbondanti. Ho frequentato la scuola e ho completato i miei studi con una laurea con lode presso l’Università del Wisconsin, seguita da una borsa di studio Fulbright presso l’Université d’Aix-en-Provence, nel sud della Francia. In seguito ho deciso di non proseguire gli studi universitari e sono andata a vivere e lavorare a New York, poi ho trascorso quattro anni circa  su un’isola spagnola, e alla fine mi sono stabilita a San Francisco. Era la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70,  ed io ero uno spirito libero, con le aspirazioni per tutta la vita di essere una scrittrice.

Perché dico tutto questo? Perché in quel momento sono entrata in un culto!

Nel 1974 nessuno avrebbe mai detto che un essere intelligente, indipendente, saggio e testa dura come me un giorno avrebbe avuto piacere a stare sotto il controllo di qualcuno, io  sicuramente avrei sorriso e avrei detto: “No, non me!“.  Ma sì, a me – e io porto questo background in parte per distruggere il mito duraturo che solo le persone fragili e stupide possono entrare in una setta.

Per 10 e più anni ho vissuto in un ambiente estremamente controllato e restrittivo, da vero credente con l’idea di aver trovato il mio destino e di lavorare per scopi positivi. Io, con i miei compagni, ma solo grazie al nostro leader, stavamo per cambiare il mondo – quando in realtà l’unica cosa che avevo ottenuto era il mio cambiamento. E non solo, mi era stato lavato il  cervello – una parola che uso volutamente e su cui tornerò più tardi – ma io ero una dei più lavati di cervello nel mio gruppo!

Quando mi viene chiesto se mi pento della mia esperienza di culto e se potrei farla di nuovo, io rispondo che sì, mi pento e no, io non lo farei di nuovo. Certo, ho incontrato alcune persone simpatiche e ho imparato alcune cose; posso anche dire che ho imparato molto – con l’avvertenza che avrei preferito imparare quelle cose in un altro modo.

Ma il gioco è fatto. Sono entrata in un culto. Ho passato più di 10 anni vincolata, confinata e spesso in conflitto. Questo fa parte del mio background – e quindi l’unica cosa sensata da fare, per quanto ho potuto dire, era quella di “trasformare una cosa cattiva in una buona cosa“.

Una volta fuori dal culto, dopo tanto tumulto interiore, insicurezza, ansia e timore, mi sono iscritta ad una scuola di specializzazione e ho ottenuto un dottorato di ricerca. Oggi faccio tutto quello che posso per contribuire a portare le persone della nostra società ad una migliore comprensione di quei gruppi controversi, che, alcuni di noi qualche volta identificano come culti. Spero anche di poter aiutare gli ex membri dei culti a capire meglio le proprie esperienze e come potrebbero venire a qualche soluzione personale con tutto questo.

Mi piacerebbe rivedere alcuni degli eventi rilevanti nei 30 anni dalle morti in Guyana, per ricordare e onorare alcune delle persone importanti nel nostro settore [1] e di suggerire come potremmo guardare al futuro. Incastrerò qui le varie tematiche che attraversano le mie idee.

Come meglio iniziare nel rispetto della mia cara vecchia amica e collega, la compianta Margaret Singer, che avrebbe detto: “Sì, Virginia, c’è qualcosa come un culto”.

E quando uso la parola culto, non sto parlando di religione o di sistema di credenze che “non mi piacciono“. Ad alcuni dei nostri detrattori piace parlare della storia ingiusta della persecuzione religiosa o i ministri tradizionali parlano di religioni minoritarie. Piuttosto, io sto parlando di rapporti di potere squilibrati e di sistemi sociali ultra-autoritari e di controllo.

Vorrei aggiungere che faremmo bene non solo a studiare i culti, ma anche a parlare delle conseguenze dell’appartenenza a tali gruppi e dei comportamenti controversi e talvolta dannosi del gruppo nel suo complesso.

Non nego che le esperienze positive possono verificarsi in un contesto di culto, ma ciò che è di interesse per me è la dinamica interazionale trovata nei culti che porta gli esseri umani a impegnarsi in comportamenti a volte insidiosi o umilianti moralmente, o a volte incomprensibili. Nel corso degli anni abbiamo assistito ad innumerevoli eruzioni violente – verso l’interno o verso l’esterno – relativi ad un culto o ad un altro.

Il 18 novembre del 1978 più di 900 seguaci del reverendo Jim Jones morirono al suo comando e per mano dei loro compagni, nella giungla remota della Guyana britannica, una piccola nazione sulla costa settentrionale del Sud America.

Questi veri credenti a Jonestown – tutti cittadini statunitensi – vivevano e lavorano in quella comunità isolata che avevano costruito da zero – mal nutriti, oberati di lavoro, credendo che stavano creando una società utopica, forgiata di profezie e fantasie di Jones.

Con quanta coercizione furono coinvolti? Con quanta doppiezza, manipolazione, intimidazione, minaccia?

Sappiamo che una volta lì, non potevano uscire senza la benedizione della leadership, in quanto ogni passaporto di ogni persona era trattenuto da lui.

Sappiamo che Jones impegnava la gente in esercitazioni di suicidio, chiamate White Nights – queste erano prove di fedeltà.

Jones non è stato il primo leader della setta a chiedere “Vuoi morire per me?“. Ma lui è stato certamente uno dei pochi ad aver portato a compimento quello su scala così massiccia.

Sappiamo che le famiglie e le coppie sono state separate le une dalle altre, fatte  vivere in quartieri separati, e che i bambini non venivano allevati dai loro genitori.

Sappiamo che i dissidenti venivano spesso sedati (pesantemente drogati contro la loro volontà) e limitati a una “ampia unità di cura“.

Sappiamo che i bambini, così come gli adulti maschi e le femmine, furono fisicamente o sessualmente abusati.

Sappiamo che Jones aveva un corpo di leadership altamente funzionante e un entourage medico che gli teneva il gioco e che sono stati strumentali nella gestione del veleno in quell’ultimo giorno, quelli che hanno effettuato l’ultima chiamata di Jones per quello che aveva etichettato come “suicidio rivoluzionario“.

Non c’era uscita per chi dubitava o sfidava le direttive. I residenti del comune di Jonestown erano condannati. Guardavano per prima i bambini cui era forzatamente iniettata  la miscela letale di cianuro e di succo di frutta, successivamente gli adulti stessi potevano “scegliere” di avvelenarsi. Qualora uno anche avesse avuto i mezzi per resistere, lui o lei sarebbe stato minacciato a mano armata da una squadra di sicurezza composta da parrocchiani. Questo incidente di ampia portata è un esempio orribile di quello cui mi riferisco come “scelta limitata“. [2]

Immagini orribili invasero le onde radio. Ricordo di averli visti in tv mentre io stessa ero in un culto. Una vera credente passionaria – me – vedeva la decomposizione dei centinaia di cadaveri  di altri veri credenti accatastati uno sopra l’altro. Fu scioccante.

La maggior parte di queste persone provenivano da San Francisco, dove vivevo all’epoca. L’edificio della chiesa del Tempio del Popolo era uno dei più importanti distretti in cui avevo camminato centinaia di volte per l’organizzazione e il reclutamento, vendendo il giornale del mio culto, facendo firmare petizioni e anche facendo raccolte fondi tra la povera gente che viveva in quel quartiere. Alcune di quelle stesse donne afro-americane cge avevano creato e donato  bei pezzi di lavoro con quilling  per i nostri cosiddetti sforzi politici avrebbero può benissimo essere andate a morire nella giungla della Guyana.

Mentre le immagini dei morti erano infinitamente visibili su TV, giornali e riviste, il giornale del mio culto gestiva un editoriale lungo in cui il nostro leader esaltava Jones, i suoi seguaci e la loro missione e la visione socialista. Abbiamo capito perché avevano fatto quello che hanno fatto, scriveva il mio capo. Anche noi vivevamo nel ventre della bestia e conoscevamo il desiderio di fuggire in una terra migliore. Naturalmente, quell’editoriale era superficiale, ed una istintiva analisi simpatizzante – un capo di culto che difende un’altro. E non per la prima volta. Nel corso degli anni abbiamo visto alcuni strani compagni di letto: vari gruppi lontani con opposte ideologie ed obiettivi che hanno unito le forze in campagne di pubbliche relazioni, battaglie legali, e così via.

Allora, cosa abbiamo imparato?

Alcuni culti inducono i loro membri a “suicidarsi“?

Sì, ma non sempre. Tuttavia, per quanto ne sappiamo  non tutti i culti fanno la fine di Jonestown, sappiamo anche che uno o due ne ha avuto volontà; infatti, ce ne sono stati nel frattempo uno o due o più.

Dovremmo considerare questi atti di suicidio indotti da un omicidio?

Sì, penso di sì.

In caso di dubbi circa i meccanismi di controllo in gioco, leggete questo brano di una lettera scritta a Jones da una delle sue infermiere del cerchio interno. Lei chiede come la fine avrà luogo:

Papà … Le stesse persone che resistono al Suicidio Rivoluzionario perché vogliono salvare i loro asini sarebbero eccellenti prigionieri per il nemico … Anche se il più forte si potrebbe uccidere prima di essere portati, i più deboli – non importa quello che potrebbero dire in incontri pubblici – non potrebbero uccidere se stessi e sarebbero i primi a parlare.

     Prepariamo la gente leggendo il sistema p.a.  con parole forti, assertive rivoluzionarie del passato che hanno determinato questa scelta … Ci si riunirà nel padiglione circondati con la sicurezza altamente affidabile armata di  pistole. I nomi saranno chiamati fuori a caso. Le persone saranno accompagnati nel luogo di morte da una forte personalità … che sarà amorevole, supportante [supporto] ma non simpatica. Essi saranno accompagnati da due forti uomini della sicurezza con le pistole. (Non mi fido di far organizzare la propria morte alle persone … ma [che] essa può essere organizzata da pressioni esterne e senza alternative lasciate aperte). Al posto di morte essi saranno colpiti alla testa e se Larry non crede che siano definitivamente morti, la loro gola verrà tagliato con un bisturi. Sarei disposta ad aiutare qui se è necessario. I corpi potrebbero essere gettati in un fosso. Potrebbe essere consigliabile bendare le persone prima che si rechino al posto di morte perchè il sangue e il corpo rimagono per terra potendo aumentare l’agitazione. [3]

Così, può il  narcisismo sfrenato di un leader di una setta portare ad atti di violenza – verso l’interno visto da fuori?

Sì. Ricordate, non solo Jones ed i suoi seguaci sono morti – tra cui 303 bambini innocenti che non hanno fatto questa scelta – ma anche un membro del Congresso degli Stati Uniti e quattro membri della stampa furono uccisi e altri feriti seriamente mentre cercavano di andarsene [4].

Ciascuno dei collettivi suicidi/omicidi di massa che sto per citare è incredibilmente complesso e garantisce un’ampia discussione. Li cito brevemente qui come alcuni degli altri incidenti da cui  possiamo imparare.

1993: In Texas 80 membri dei Davidiani, seguaci di David Koresh, tra cui 22 bambini, muoiono in un inferno ardente presso la zona Waco. Potremmo chiederci: Koresh avrebbe lasciato andar via la sua gente? [5]

1994 – 1997: Un totale di 74 persone, membri dell’Ordine del Tempio Solare in Canada, in Svizzera e in Francia morirono. Anche in questo caso vi erano neonati e bambini, morti in rituali brutali. Quanto è stata l’accondiscendenza? Quanti furono costretti? [6]

1997 “Suicidio collettivo”: a Rancho Santa Fe, California, 39 membri del culto Porta del Paradiso.  Altri due seguaci di Marshall Applewhite seguirono l’esempio nei sei mesi successivi – e forse  non abbiamo mai imparato a capirlo preventivamente. [7]

2000: In Uganda, più di 400 membri del Movimento per la Restaurazione dei 10 Comandamenti furono brutalmente assassinati e sepolti in fosse comuni segrete; altri 300 bruciati a morte nella chiesa chiusa. [8]

Questi sono fatti tragici, sì, non c’è che dire. Ma nella mia mente, ciò che è più importante a proposito del Tempio del Popolo e di  Jonestown, e ciò che è così importante circa altri culti, è quello che ci dicono circa i sistemi di influenza e di controllo che sono istituiti per trattenere i membri e garantire la loro lealtà in parole e fatti.

Quando sentiamo il termine “estremismo ideologico“, possiamo più immediatamente pensare a atti di violenza verso gli estranei, come stiamo vedendo in molte parti del mondo oggi. Tuttavia, ciò che non dobbiamo perdere di vista è che l’estremismo ideologico e la violenza che può derivarne non è solo quella di orchestrare suicidi collettivi o martiri, contaminare aerei o autobus affollati. Piuttosto, al suo interno, è la struttura sociale che viene impostata intorno a quella ideologia, la promessa di “salvezza” e la ricetta del leader di trasformazione che vi porterà lì, circa l’istituzione di sistemi di influenza e di controllo all’interno che la struttura sociale auto-sigillante ha per garantire obbedienza e di conformità  e circa i rapporti di potere e lo squilibrio di potere tra il leader carismatico e i seguaci.

In definitiva, se si crede che i membri del culto abbiano subìto il lavaggio del cervello, si tratta di considerare almeno una parte dei membri con stato sociale-psicologico ed emotivo di  “scelta limitata” [9]. Questa è la condizione normale, le persone intelligenti,  istruite che rinunciano per anni della loro vita – e talvolta alla loro stessa vita o prendendo la vita degli altri – a causa della profonda interiorizzazione dell’ideologia del gruppo e dei suoi obiettivi presunti. Di volta in volta, vediamo l’adulazione acritica di una figura autoritaria, combinata con sacrificio personale e perdita di potere da parte del seguace. Io sostengo che questo richiede quel complesso mix di elementi che  portano ad atti di violenza. Questi atti non sarebbero possibili, non sarebbero giunti a buon fine senza la manipolazione sociale-psicologica che va avanti, non vista e non riconosciuta dalla maggior parte delle persone all’esterno.

Ma ancora più importante, credo, è la comprensione e il riconoscimento che l’estremismo ideologico si manifesta più frequentemente, non in missioni suicide, ma piuttosto nella manipolazione quotidiana, nell’oppressione, nella sottomissione, nello sfruttamento e nella violenza verso i membri del culto e verso le loro famiglie all’interno della setta, compresi i bambini che sono nati e cresciuti in quell’ambiente. Se prendiamo una visione più ampia di estremismo ideologico e delle sue conseguenze, vediamo altre forme di esiti violenti, tra cui quella fisica, sessuale e gli abusi emotivi; sfruttamento; omicidio e caos. E non solo tra i gruppi religiosi o quasi-religiosi, ma tra i gruppi con una vasta gamma di sistemi di credenze.

Permettetemi di portare esempi:

 The Family di Manson nel 1969: nel sud della California, almeno otto persone furono uccise, quattro in carcere, oltre allo stesso Charles Manson. Nel frattempo Mansonite Leslie Van Houten, 58 anni, ha sprecato quasi il doppio degli anni di carcere, della sua vita al momento della sua condanna. Lei ha completamente rinunciato a Manson, fu una detenuta modello, ha completato un master, e così via – ma lei non sarà mai perdonata e mai rilasciata sulla parola [10].

  Esercito di Liberazione Simbionese nel 1974: il rapimento dell’ereditiera Patty Hearst da questo culto  politico, le cui attività includevano sparatorie della polizia, rapine in banca, attentati falliti, omicidio e la perdita della vita di un civile innocente, così come di diversi membri stessi SLA. [11]

Ecco un altro tipo di risultato.

L’Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna (ISKCON) è uno dei gruppi più noti e visibili venuto negli Stati Uniti nel 1965, meglio conosciuto come gli Hare Krishna. Nel 2000 una class-action fu depositata per presunti abusi sessuali di bambini cresciuti nei collegi ISKCON. Di interesse è il fatto che gli Hare Krishna è uno dei pochi gruppi controversi che producono giustificazioni e offrono indennizzi, si badi bene, con vincoli, che alcuni sentono inadeguati. [12]

I Figli di Dio dal 1968 al 1970: il gruppo di David Moses Berg fu costituito nel periodo di massimo splendore di attività del culto in America, poi si spostò in tutto il mondo. Nel 1974 questo gruppo (ora conosciuto come The Family) fu tristemente noto per le sue pratiche sessuali controverse, che per prime erano “condivise” tra i membri del gruppo, poi con gli estranei (la pratica nota come “pesca amorosa”), poi ampliato per includere i bambini, tra cui i propri figli! [13]

Nel 1984 il culto guidato dal guru indiano Bhagwan Shree Rajneesh mise i batteri della salmonella nelle insalate del  bar di una vicina città, sperando di influenzare le elezioni locali in favore della setta. La speranza del culto era che i cittadini non si recassero alle urne quel giorno [14]. Più di 700 persone stettero male. Questo fu il primo atto di una “guerra” biologica  – probabilmente meglio descritta come un crimine biologico – negli Stati Uniti

Nel 1992 il Consiglio Minnesota Patriots, un gruppo di miliziani anti-governativi, riuscì a produrre ricina, un veleno mortale derivato dai semi di ricino, ma non hanno mai capito che cosa fare con esso. [15]

Nel 1995 Aum Shinrikyo rilasciò sarin, un tipo di gas nervino, nella metropolitana di Tokyo, uccidendo 12 persone e causando più di 5.000 feriti. Si è trattato di  una “guerra” chimica  – e forse più giustamente definita guerra, perché il culto Aum era destinato a provocare la distruzione dell’umanità nella loro ricerca di Armageddon. [16]

È interessante il recente libro Bracing for Armageddon? del professore di immunologia della UCLA (University of California, Los Angeles) William Clark [17] che cita questi ultimi tre esempi, quelli orchestrati da gruppi settari, come tentativi di attacchi di bioterrorismo su larga scala.

Ma dovremmo essere preoccupati? Il dr. Clark non la pensa così. Secondo lui, l’esperienza combinata necessaria – in microbiologia, bioingegneria, meteorologia e in altre aree scientifiche – per avere successo nella creazione di un arma biologica è altamente improbabile che si verifichi, non tra i gruppi terroristici, non tra le nazioni. E così possiamo supporre, non tra i culti. [18]

Aum, per esempio, con tutti i suoi membri di alto livello addestrati scientificamente, ha speso milioni di dollari e quasi un decennio cercando di sviluppare armi biologiche e non ha avuto successo. Il dr. Clark crede che abbiamo molto di più di cui preoccuparcii dall’influenza aviaria o da qualche altro focolaio naturale.

Tuttavia, oggi siamo tutti preoccupati per il terrorismo e la sicurezza nazionale. Leggiamo ogni giorno di attività terroristiche, di  morti, lesioni, distruzione. Vediamo tante cose di seguito in TV o su Internet.

Nel corso degli anni, abbiamo letto articoli sulla stampa di tutto il mondo, sulle famiglie che hanno evidenziato come il proprio caro sia stato sedotto da un imam radicale, un compagno, qualcuno nella moschea, un collega, o un vicino di casa per diventare un martire rivoluzionario. Parole come “coercizione“, “lavaggio del cervello“, “reclutamento mirato” e “persuasione” tendono ad emergere in questi rapporti.

Purtroppo, un recente articolo della CNN riferito alla prevalenza delle donne che vengono utilizzate per missioni di bombardamento suicide riferisce: “L’Intelligence raccolta da detenuti indica che al Qaeda in Iraq è alla ricerca di donne con tre caratteristiche principali: coloro che sono analfabete, che sono profondamente religiose o che hanno problemi finanziari perché molto probabilmente hanno perso la presenza di un capofamiglia … Se lo stato psicologico della donna è ridotto male, essi cercano di attirarla con le illusioni che andrà in paradiso. Tutti loro provengono da famiglie di terroristi che vengono reclutati e messi sotto pressione” [19].

Non ho alcun dubbio che un certo numero di noi abbia molto da contribuire per una comprensione più completa del reclutamento e dell’indottrinamento di giovani uomini e donne in organizzazioni terroristiche. Sappiamo che non sono diventati tutti kamikaze. Per coloro che sono selezionati per queste missioni di martirio, l’indottrinamento non deve essere lungo, in quanto ci sono molti altri fattori geopolitici, storici, teologici e personali coinvolti che possono rendere un processo relativamente veloce. Ma il punto è: essi sono nel processo di indottrinamento – e questo è qualcosa che quelli di noi che studiano i culti conoscono. La stragrande maggioranza delle persone non sono nate per uccidere, tanto meno in questo modo. I kamikaze non sono psicopatici; sono vittime.

E’ ormai chiaro per me nella mia recensione della letteratura sul terrorismo che tanti – mi piacerebbe anche dire, la maggior parte – degli autori principali hanno una comprensione minima, nella migliore delle ipotesi [20], e di  grave malinteso, nel peggiore dei casi, dei processi di influenza di cui siamo così consapevoli e in sintonia e che sono certamente in gioco qui. Uno degli esperti di terrorismo più altamente considerato recentemente ha ripetuto quello che ha scritto in un libro precedente [21],  sostenendo che i  giovani musulmani non sono suscettibili di lavaggio del cervello [22] e, pertanto, che non c’è una spiegazione del perché essi vengono coinvolti in organizzazioni e attività terroristiche. Se Marc Sageman capisse cosa è il lavaggio del cervello, non potrebbe fare una tale affermazione di chiusura mentale.

Ironia della sorte, Sageman continua a descrivere il processo in quattro fasi secondo le quali i giovani si radicalizzano – un processo che, per lui, va un po’ magicamente dall’esperienza personale all’ideologia di una rete sociale in cui si chiacchiera di cose fino all’azione. Non una sola parola circa il processo di cambiamento di un individuo che deve passare attraverso un procedere dalle parole ai fatti, soprattutto quando si tratta di violenza, di azioni estremiste. Nessuna menzione degli elementi chiave dell’influenza (forse anche, oserei dire, di coercizione?)

Critica a tale processo.

Mentre il terrorismo è una questione importante, dobbiamo anche tenere a mente che una cultura della paura è stata generata – almeno negli Stati Uniti – tanto da considerare l’attività terroristica come una minaccia più grande di quella che è. Uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della Simon Fraser University indica che, se mettiamo da parte la guerra in Iraq, gli atti di terrorismo e le conseguenti perdite sono calati negli ultimi cinque anni – di oltre il 40% dal 2001 [23]. Inoltre c’è stato un calo del 54% tra il 1985 e il 2004 del numero dei gruppi in Medio Oriente e Nord Africa che agiscono con violenza. Una causa di questo, secondo lo studio, è l’enorme calo di sostegno alle organizzazioni terroristiche islamiste nel mondo musulmano. Prove storiche rivelano che una volta che perdono il sostegno pubblico le campagne terroristiche tendono ad essere abbandonate o sconfitte.

Abbiamo visto il fenomeno stesso qui negli Stati Uniti nel 1970, quando il Weather Underground, un gruppo di radicali estremisti di sinistra, si staccò dal gruppo pacifista più moderato, Studenti per una società democratica. I Weathermen, che fecero esplodere alcuni edifici – e se stessi – sono stati molto rapidamente isolati e divenuti ininfluenti. Così è stato per il gruppo radicale Earth First!, quando fissavano chiodi negli alberi e altri atti potenzialmente violenti per fermare il trasporto del legame. Molti persero interesse e sostennero i gruppi ambientalisti più moderati. Lo stesso effetto di contenimento ha avuto luogo quando estremisti spronati dall’Esercito di Dio e da diversi altri gruppi di odio incitavano l’omicidio dei medici abortisti. Almeno tre medici e quattro membri del personale della clinica furono uccisi. Le Cliniche furono bombardate e si verificarono atti vandalici; il personale e i volontari furono inseguiti e perseguitati. In definitiva, il risultato è stato di emarginare chi promuove l’estremismo ideologico e di isolarne i suoi autori.

Così, mentre noi certamente vogliamo mantenere la nostra attenzione sui gruppi terroristici che utilizzano le tecniche dei culti per reclutare e convertire i fedeli seguaci in agenti schierabili, non dobbiamo dimenticare quello che io ritengo essere la nostra prima priorità – tutti quei culti presenti in mezzo a noi.

* * *

Ho citato i gruppi politici e le organizzazioni terroristiche nella stessa frase in cui ho usato la parola “cult”. Voglio essere chiara su che cosa intendo quando uso la parola “cult”. Inoltre, vorrei affrontare la controversia in corso che la circonda, un dibattito che, purtroppo, ci affligge ancora e qualche volta ci distrae e ci distoglie dai nostri maggiori obiettivi.

In un recente pezzo del New York Times, gli autori sostengono che i terroristi amano essere chiamati jihadisti perché li associa ad un termine che ha connotazioni positive [24] così come alcuni culti sicuramente vorrebbe essere chiamati  “nuovi movimenti religiosi” (NRM), perché li mette in una luce positiva. (Tranne ovviamente un culto come quello in cui ero io, che era politico: “religioso” non è certo un identificatore appropriato per un tale gruppo, che è esattamente parte del problema con il termine NRM). Nel caso dei terroristi, una volta che si chiamano jihadisti, si inseriscono nel bel mezzo di un quadro religioso, trasformando la discussione verso la teologia e lontana dal terrorizzare e dall’intimidire il pubblico e dall’assassinio di innocenti. La Jihad ha grande onore; si devia dalla violenza illegale e dal disordine. Gli autori della pagina interna del giornale affermano: “L’etichetta può sembrare antica, ma il terrorismo è una parola riconosciuta a livello internazionale per un crimine riconosciuto a livello internazionale. Se vogliamo vincere la guerra delle parole, faremmo bene a scegliere quelle che usiamo con maggiore attenzione” [25].

Per quanto riguarda i NMR io sono a volte colpita dalla mancanza del pensiero complesso tra alcuni studiosi. Per primo, sembrano pensare che se si identifica un gruppo con un culto, allora si può anche dire che non è una religione, o una “nuova” religione, come se uno esclude necessariamente l’altra. Si danno una pacca sulla spalla e sostengono che  “le guerre ai culti” sono finite. Non così in fretta, mi dico.

Visto quello che sta accadendo in tutto il mondo di oggi, la loro posizione idiota e il loro incantesimo incessante che il lavaggio del cervello non esiste, mette loro stessi dalla parte sbagliata della storia.

E ora un dibattito tra di loro sembra essere incentrato su ciò che significa “nuovo”. Dopo quanti anni qualcosa non è più “nuova“? Penso che non sia questo il punto. Quali siano le caratteristiche di  interesse che spieghino cosa sia un culto, che ci fa capire questo termine – che si tratti di un NRM o vecchio RM, un club, un gruppo politico, una scuola di karate, un comune, una famiglia, un gruppo di psicoterapia , un gruppo UFO, e così via. A questo proposito, dobbiamo guardare i modelli di struttura, le relazioni sociali, le relazioni di potere e i  comportamenti che permettono di caratterizzare qualcosa come un culto.

Altrettanto importante, come accennato in precedenza, non avendo un indentificatore concordato comune e neutro – o interdisciplinare – ci ritroviamo con nessun linguaggio con cui parlare di quei gruppi che non sono basati su ideologie teologiche, come il mio vecchio gruppo e come molti altri. Così come il termine terrorismo è riconosciuto a livello internazionale, mi riferiscono che il termine “setta” ha una solida base: nelle scienze sociali, che sono la sociologia, l’antropologia, la criminologia, le scienze politiche, la psicologia sociale e la psicologia; nelle scienze umane, negli studi religiosi, nella storia e negli studi americani; così come nella teoria della struttura e dell’organizzazione. Non importa che alcuni accademici simpaticizzanti e portavoci delle sette vorrebbero farci credere – o ancora più importante, avrebbero il supporto, la professione legale e del pubblico in generale,  –  che non esiste una cosa come un culto e una cosa come il lavaggio del cervello.

In una sorta di fuorviante correttezza politica, gran parte dei media può aver fatto marcia indietro, scegliendo “setta” la maggior parte del tempo. E alcuni tribunali potrebbero essere stati ingannati dalle tattiche ingannevoli aggressive di alcuni cosiddetti esperti, anche se alcuni tribunali hanno compreso questo e hanno permesso testimonianze, per quanto riguarda l’influenza indebita del controllo cultuale. E posso dire che il pubblico non è così stupido. La gente capisce questi termini.

Ora io non intendo dire che sia così semplice, o che non ci sono alcune incomprensioni o istanze precipitose o mal classificate che possono andare avanti. Realisticamente, questo è il caso con qualsiasi cosa controversa.

Sì, culto è un concetto controverso [26]. Tuttavia questo non significa che dobbiamo gettare tale termine. Ha una buona base; è stato riconosciuto più volte; ed ha uno scopo.

Abbiamo bisogno di fare un lavoro migliore per spiegarlo? A volte, sì.

Abbiamo bisogno di parlare quando è utilizzato in modo improprio o troppo in fretta? Sì, naturalmente.

Il termine culto ha assunto una connotazione negativa? Sì, credo che questo sia valido per alcune persone in alcuni casi.

Alcuni culti, se non tutti, hanno la responsabilità di questo? Sì, credo che sia così.

I culti diventano disperati e talvolta agiscono sotto la minaccia di pressioni esterne o della percezione di sentirsi “perseguitati“? Sì, alcuni di loro lo fanno. Ma questo non significa che dobbiamo stare zitti e andare via, che dobbiamo interrompere il nostro studio su di loro o cessare di ritenerli responsabili rispetto ad un comportamento umano decente e alle leggi del paese. In realtà, si è visto che la pressione esterna ha portato talvolta un culto a cambiare o “ammorbidire” le sue pratiche, come il culto  poligamo FLDS che sta effettuanto sanzioni per i  matrimoni con minorenni. Il controllo pubblico a volte paga, e lo dico con la precisazione che non sto sostenendo l’intervento del governo ingiustificato o il passaggio di leggi che possano limitare le nostre libertà. Ma la libertà viene inoltre fornita con l’obbligo di agire in modo responsabile.

Abbiamo bisogno di migliorare e approfondire la nostra comprensione del fenomeno in tutte le sue manifestazioni? Sì, naturalmente. Questo è il motivo per cui la nostra ricerca in corso è così vitale. Perché dobbiamo sforzarci di pubblicare attraverso le discipline. Dobbiamo portare il nostro punto di vista là fuori  in seri, sostanziali, articoli e libri.

Dobbiamo continuare a lottare – strategicamente ed elegantemente – contro la lista nera accademica che Ben Zablocki ha scritto più di 10 anni fa [27]. E non solo la lista nera su ogni discussione di lavaggio del cervello, mentre scriveva in quel particolare articolo, ma anche noi dobbiamo lottare contro ed esporre la difficoltà di ottenere che tutto ciò che ha pubblicato presenta una prospettiva critica dei culti in generale o di un gruppo specifico – non importa quanto ben studiato e motivato può essere il lavoro.

E – estremamente importante – dobbiamo ancora lavorare per convincere la gente a capire meglio la complessità del coinvolgimento nel culto e di impegno, in modo che  la colpa non cada sulla vittima.

Come per ogni area di studio, dobbiamo definire il nostro argomento di interesse  o non saremo in grado di studiare, nè di parlarne. Francamente, credo che creiamo più confusione e problemi per noi stessi e deviamo dai nostri obiettivi didattici e di ricerca, quando usiamo un miscuglio di termini – totalitario, alto-demand, chiuso, autoritario, e così via. Questi sono cosa buona e giusta. Non ho niente contro di loro, davvero. In realtà, mi sono resa colpevole di questo esercizio di evitamento. Ma in realtà, non è vero che  stiamo solo esitando dal dire le cose come realmente stanno?

Ero molto rincuorata il mese scorso quando il Prosecution Service Corona britannico ha stabilito che la parola culto non era “abusiva o offensiva“.  Questo è stato scritto in una relazione della polizia di Londra rilasciata su un giovane uomo che faceva picchettaggio in una delle manifestazioni anonime di fronte a Scientology. La polizia ha insistito affinchè  il ragazzo togliesse dal suo cartello  la parola “culto“. Quando l’atto di citazione ha ottenuto il risultato, la madre ha detto che la decisione è stata “una vittoria per la libertà di espressione” [28] – e in effetti  lo è stata.

Che cosa ci riserva il futuro?

Come ho scritto nel mio libro  Bounded Choice, “La combinazione della leadership carismatica, un sistema di credenze trascendente, impegno personale e la pressione sociale e psicologica è la dinamica chiave” [29]. E’ la chiave per la trasformazione dell’individuo dal credente dedicato all’agente schierato e rappresenta il nucleo di ciò che dobbiamo cercare di trasmettere agli altri. Sottomettersi al dominio di un leader carismatico è un processo intimo e complesso; è unico per ogni capo e ogni devoto. Tuttavia, esaminando le somiglianze di influenza carismatica e di controllo nelle sue varie forme, ci troviamo ad acquisire una più profonda comprensione di questo fenomeno enigmatico. Diventiamo anche meglio attrezzati per condividere la nostra conoscenza con altri professionisti interessati e con il pubblico in generale.

Tanto sta accadendo nel mondo di oggi, dove possiamo contribuire. Una serie infinita di eventi ci chiama:

• La recente situazione con la Chiesa Fondamentalista di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (FLDS), comunità nel Texas.

• Il profeta/leader della FLDS, Warren Jeffs, condannato lo scorso anno di essere complice di stupro perchè responsabile di un matrimonio tra un giovane uomo e una ragazza di 14 anni, e di fronte, oltre ai diversi incarichi in Arizona. [30]

• Le proteste selvaggiamente creative degli Anonymous in tutto il mondo.

• Il flusso incessante di persone vulnerabili in organizzazioni terroristiche

E ci sono un sacco di altri incidenti:

• Tre grandi “dream homes” cui è stato appiccato il fuoco da eco-terroristi, il Fronte di Liberazione della Terra, un gruppo che. insieme con il Fronte di Liberazione Animale, ha commesso e rivendicato centinaia di attacchi criminali negli ultimi dieci anni. Questo ha fatto sette milioni di dollari di danni. [31]

• Un gruppo di seguaci (tra cui almeno quattro bambini) di un leader di una setta russa si sono barricati in una grotta a circa 400 km a sud est di Mosca, per più di sette mesi in attesa del giorno del giudizio. [32]

• Una intervista ad un leader di culto egocentrico che dichiara di essere il Messia, che ha ammesso nel video di aver “giaciuto nudo” con tre ragazze minorenni (uno di appena 12 anni), è stato arrestato e accusato di contatto sessuale criminale con un minore circa una settimana dopo che il programma fosse in onda sul canale National Geographic. [33]

Tutto questo e molto altro ci dice che l’estremismo ideologico è vivo e vegeto. I culti prosperano sull’estremismo ideologico. Attraverso meccanismi noti di influenza e di controllo – i modelli che abbiamo visto più volte in questi gruppi – le vite individuali diventano sempre più costrette, a volte gradualmente, a volte piuttosto rapidamente. Le menti sono modellate per rispondere nel modo approvato culto. Nel caso di coloro che sono nati o cresciuti in un culto, queste influenze di controllo sono ovunque intorno a voi, dalla nascita, fin dall’infanzia. Per chi è cresciuto in un ambiente del genere il gruppo può lasciare un’impronta ben oltre quello che molti di noi possono iniziare a comprendere.

Sono attualmente impegnata in un progetto di ricerca, intervistando persone che sono nate o cresciuti in un culto. Ciò che rende unica la popolazione che sto intervistando è che tutte queste persone hanno lasciato il culto per conto proprio, sia in adolescenza o nella prima età adulta. Sono così umiliata e intimorita dalle storie di vita che queste persone coraggiose stanno condividendo con me. E la buona notizia è che essi sopravvivono. Costruiscono vite, hanno relazioni, vanno a scuola, costruiscono le proprie carriere, e per capire le loro emozioni e ciò in cui credono, hanno coraggiosamente lottato con problemi di identità e di questioni di vita pratica, spesso senza una mano.

E’ stato chiaro da tempo che questa è la nuova popolazione che richiede la nostra attenzione. Le loro esperienze, le loro intuizioni sono l’aggiunta di una nuova dimensione alla nostra base di conoscenze. Grazie a loro, vorrei sostenere che la comprensione scientifica della “resilienza” sarà notevolmente ampliata. Anche loro sono i nostri eroi.

Ho letto qualcosa su Internet, l’altro giorno: un professore con dottorato di ricerca ha scritto, “I kamikaze sono determinati geneticamente a diventare assassini,” nel senso che sono nati in questo modo. Personalmente e professionalmente, non lo credo che per un minuto.

In realtà, la nuova ricerca sul cervello ci sta mostrando che gli anni dei “tradizionalisti cablati” sono finiti. Questa nuova area di studio, denominato neuroplasticità, valuta se o no il cervello è fisso o flessibile nella sua struttura e nelle capacità [34]. E da questa ricerca stiamo imparando che il cervello adulto può cambiare, che “il cervello umano è quasi infinitamente malleabile … qualcuno è abituato a pensare che il nostro reticolo mentale è stato in gran parte determinato dal tempo fin che abbiamo raggiunto l’età adulta. Ma i ricercatori del cervello hanno scoperto che questo non è così” [35]. Anche la mente degli adulti è molto plastica, ci dicono. E tali adattamenti si verificano anche a livello biologico. Se il cervello è in grado di riprogrammare se stesso “al volo”, come uno neuroscienziato ha riferito, [36] allora sicuramente il nostro cervello può anche essere manomesso da altri che hanno influenza su di noi. Questa nuova scienza ci serve in due modi:

In primo luogo, ci aiuterà a comprovare la nostra posizione che il lavaggio del cervello esiste. Che le persone possono cambiare grazie agli sforzi concertati dei sistemi cultuali di influenza e di controllo.

Quando ho scritto in una poesia, poco dopo aver lasciato il mio culto, “Hanno preso il mio cervello e mi hanno reso qualcosa di diverso da quella che volevo essere” [37] non avevo le parole scientifiche allora, ma sapevo che mi era stato fatto il lavaggio del cervello – e sapevo io l’avevo fatto ad altri.

In secondo luogo, la ricerca sulla neuroplasticità ci dà nuovi modi per capire e studiare il processo di recupero quando qualcuno lascia un culto.

Concludo con una sfida e una speranza. I culti sono disponibili in tutte le dimensioni e forme, con una varietà di credenze e pratiche. Ma in realtà non sono misteriosi come i media a volte ci riportano, lasciandoci con slogan sconcertanti piuttosto che esplorazioni sostanziali che fanno luce e portare chiarezza [sul fenomeno ndt]. Abbiamo alcune definizioni di lunga data e un insieme di caratteristiche che possono essere associate con questi gruppi. Andiamo al loro fianco. Usiamoli. Cerchiamo di essere noi a far luce. Se un ragazzo di 16 anni a Londra non è stato intimidito da tattiche intimidatorie, tu non sei uguale.

Non possiamo rifuggire dai nuovi sviluppi, come ad esempio nel campo delle neuroscienze, ma non dobbiamo dimenticare le opere fondamentali di Robert Jay Lifton, Edgar Schein, e Margaret Thaler Singer. Il lavoro di Bruce Perry [38] è degno della nostra attenzione. E, naturalmente, non dobbiamo ignorare le spiegazioni socio-psicologiche di base provenienti da Asch, Milgram, Janis, Goffman, Cialdini, Zablocki, me e  altri.

I culti in realtà non fanno nulla di nuovo o di diverso da ciò che è stato fatto per l’eternità. Sono solo molto bravi a confezionate l’influenza e il controllo in un modo molto deliberato. Credo che sia nostra responsabilità come movimento e di vitale importanza per la formazione,  formare una nuova generazione di studiosi e professionisti per affrontare questa sfida.

Notes

[1] This section of the presentation honoring people in the field of cultic studies has been deleted from this version of the Keynote Address.

[2] Lalich, Janja. Bounded Choice: True Believers and Charismatic Cults. Berkeley: University of California Press, 2004.

[3] Isaacson, Barry. “The secret letters of the Jonestown death cult.” The Spectator (UK), May 14, 2008.

[4] Singer, Margaret Thaler, with Janja Lalich. Cults in Our Midst. San Francisco, CA: Jossey-Bass, 1995.

[5] Lalich. Bounded Choice, p. 10.

[6] Mayer, Jean-Francois. “‘Our Terrestrial Journey Is Coming to an End’: The Last Voyage of the Solar Temple,” Nova Religio, 1999, 2(2), pp. 172-196.

[7] Lalich, Bounded Choice.

[8] Lalich, Bounded Choice, p. 12.

[9] Lalich, Bounded Choice

[10] Associated Press. “Manson follower Van Houten denied parole for 18th time.” Enterprise-Record (Chico, CA), August 30, 2007.

[11] Taylor, Michael. “SLA’s Legacy a Violent Void.” San Francisco Chronicle, November 11, 2002, pp. A1, A12.

[12] See http://www.surrealist.org for the perspective of former gurukulis.

[13] Williams, Miriam. Heaven’s Harlots: My Fifteen Years as a Sacred Prostitute in the Children of God Cult. New York: Eagle Brook/ Morrow, 1998. See also: Lattin, Don. Jesus Freaks: A True Story of Murder and Madness on the Evangelical Edges. San Francisco: HarperOne, 2007; and Jones, Kritina, Celeste Jones, & Juliana Buhring. Not Without My Sister: The True Story of Three Girls Violated and Betrayed. London: Harper Element, 2007.

[14] Lalich, Bounded Choice, p.10.

[15] Palmquist, Matt. “Bioterror in Context: How and Why the Threat of Bioterrorism Has Been So Greatly Exaggerated.” Miller-McCune, June-July 2008, pp. 72, 73-76.

[16] Lifton, Robert Jay. Destroying the World to Save It: Aum Shinrikyo, Apocalyptic Violence, and the New Global Terrorism. New York: Metropolitan Books, 1999.

[17] Clark, William R. Bracing for Armageddon?: The Science and Politics of Bioterrorism in America. New York: Oxford University Press, 2008.

[18] Palmquist, “Bioterror in Context.”

[19] Damon, Arwa. “Iraqi woman describes daughter’s descent into suicide bombing.” CNN.com, June 6, 2008.

[20] For an intelligent understanding of indoctrination of terrorists, see The Faces of Terrorism: Social and Psychological Dimensions by Neil J. Smelser (Princeton, NJ: Princeton University Press, 2007).

[21] Sageman, Marc. Understanding Terror Networks. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2004.

[22] Sageman, Marc. “Explaining Terror Networks in the 21st Century.” Footnotes (American Sociological Association), May/June 2008, p. 7.

[23] Zakaria, Fareed. “What’s really scary about terror statistics.” San Francisco Chronicle, May 27, 2008.

[24] Singer P.W., and Elina Noor. “What Do You Call a Terror(Jihad)ist?” New York Times, June 2, 2008.

[25] Singer and Noor. “What Do You Call a Terror(Jihad)ist?”

[26] Smelser. Faces of Terrorism, p. 239.

[27] Zablocki, Benjamin D. “The Blacklisting of a Concept: The Strange History of the Brainwashing Conjecture in the Sociology of Religion.” Nova Religio 1997, 1(1), pp. 96-121.

[28] Dawar, Anil. “Schoolboy avoids prosecution for branding Scientology a cult.” The Guardian (UK), May 23, 2008.

[29] Lalich. Bounded Choice, p. xvi.

[30] Dobner, Jennifer. “Jury reaches verdict at polygamist trial.” Associated Press, September 25, 2007.

[31] Gillespie, Elizabeth M. “Dream homes set afire, apparently by eco-radicals.” San Francisco Chronicle, March 4, 2008, p. A3.

[32] “Hope for end to Russia cave siege.” BBC News, March 29, 2008.

[33] “Inside a Cult,” first broadcast on the National Geographic Channel, April 23, 2008. See also: Baker, Deborah, “New Mexico sect leader accused anew of sex abuse.” Associated Press, May 20, 2008.

[34] Doidge, Norman. The Brain That Changes Itself. New York: Penguin, 2007. See also: Schwartz, Jeffrey M., and Sharon Begley. The Mind & The Brain: Neuroplasticity and the Power of Mental Force. New York: Harper Perennial, 2003.

[35] Carr, Nicholas. “Is Google Making Us Stupid?” The Atlantic, July/August 2008, pp. 56-63.

[36] Carr. “Is Google Making Us Stupid?”, p. 60.

[37] First published in Lalich, Janja. “The Cadre Ideal: Origins and Development of a Political Cult.” Cultic Studies Journal, 1992, 9(1), 1, pp. 66-67

[38] Perry, Bruce, & Maia Szalavitz. The Boy Who Was Raised as a Dog and Other Stories from a Child Psychiatrist’s Notebook: What Traumatized Children Can Teach Us About Loss, Love, and Healing. New York: Basic Books, 2006.

Fonte: http://jonestown.sdsu.edu/?page_id=31409
Un ringraziamento va a Janja Lalich che mi ha concesso di tradurre  in Italiano questo suo lavoro

———————————

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

Dei troll scientologist utilizzano internet per attaccare le persone e ‘rovinare le loro carriere”

Lo sostiene il regista Oscar  Paul Haggis, ex membro della Chiesa di Scientology

Paul Haggis scientology third person

Il regista premio Oscar  ed ex Scientologist Paul Haggis ha raccontato di come i seguaci della religione controversa utilizzino Internet per attaccare le persone e ‘rovinare le loro carriere‘.
In un’intervista al The Telegraph, il 61enne Haggis ha raccontato di come è stato trollato online da scientologist, dopo esser uscito ufficialmente dall’organizzazione nel 2009.
So quello che fanno online‘ ha riferito. ‘Ho visto attaccare gli altri sotto falso nome, cercare di screditarli, rovinare la loro carrieraE ho sentito parlare di due persone che lavorano nel seminterrato degli Affari Speciali e che sono on-line per tutto il giorno davanti al computer, seguendo vari blog, per commentare la vita delle persone e le cose che fanno
Il regista, che è l’unica persona al mondo ad aver vinto l’Oscar per il miglior film per due anni di fila, ha detto che questi troll lo hanno costretto a ignorare ciò che viene scritto on-line sui suoi film.
Parlando a Hermione Hoby del Telegraph, Haggis ha sottolineato che Wikipedia aveva vietato agli scientologist di commentare.
Così, quando si commenta me o miei film, sì, c’è una parte di me che pensa,’ Beh, questo potrebbe essere assolutamente valido o  potrebbe essere uno Scientologist,‘ ha riferito.
La filmografia di Haggis comprende Million Dollar Baby 2004, Casino Royale e il dramma della criminalità Crash, così come il suo prossimo thriller romantico Terza Persona.
Ma lui è diventato quasi più famoso per il suo addio esplosivo alla Chiesa di Scientology dopo 35 anni – poi denunciata come un ‘cult’, e la discussione aperta circa l’organizzazione in una intervista del 2011 su The New Yorker.
La sua lettera di dimissioni, che è stata diffusa dalla stampa, ha denunciato il sostegno della Chiesa per la Proposition 8, che ha vietato il matrimonio tra persone dello stesso sesso in California.
Secondo il rapporto, egli ha detto che non poteva più continuare a far parte ‘di una organizzazione in cui è stata tollerata l’omofobia‘.

La Chiesa di Scientology – che conta attori di Hollywood tra i suoi membri come Tom Cruise, John Travolta e Kirstie Alley  – è stata fondata dalla scrittore di fantascienza L. Ron Hubbard nel 1953.
La religione, che si basa sull’idea che gli esseri umani sono esseri immortali che hanno dimenticato la loro vera natura, è stata al centro di una serie di polemiche.
Essa è stata spesso bollata come una setta, anche se i leader della chiesa hanno ripetutamente negato di usare il lavaggio del cervello sugli aderenti.

Haggis ha riferito al New Yorker che pochi giorni dopo aver spedito la sua lettera di dimissioni, è tornato a casa dal lavoro dove ha trovato nove o dieci membri della chiesa nel suo giardino.
Nei giorni che sono seguiti, più membri e vari funzionari hanno visitato il suo ufficio, distraendo i suoi colleghi e diventando ‘più irosi e irrazionali’ quando egli rifiutava di cambiare idea.
Ma Haggis ha detto al Telegraph che egli non sente di aver avuto coraggio nel lasciare l’organizzazione notoriamente reticente e non ha rimpianti nell’aver lasciato Scientology, quando lo ha fatto.

Ha poi aggiunto: ‘Salvo aspettare così a lungo. Essendo così stupido per così tanto tempo. Ma essa è davvero insidiosa. Sono sempre stato un outsider  – un cinico, un solitario e un outsider – e vai a vedere per quale motivo ne sono stato interessato così a lungo! Devi essere veramente e volutamente cieco, devi scegliere di essere cieco, e questo è quello che stavo facendo, e questo è quello che tutti i miei amici stavano facendo‘.
La Chiesa di Scientology non ha risposto immediatamente alla richiesta di MailOnline per un commento.

Fonte: http://www.dailymail.co.uk/news/article-2828283/Scientologist-trolls-use-internet-attack-people-ruin-careers-says-Oscar-winning-director-ex-church-member-Paul-Haggis.html

 

____________________________________________

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte