L’intervista che non è piaciuta a qualcuno

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – George Orwell

“C’è chi recupera la propria reputazione, deturpando quella degli altri” (Cit.)

“NEMICO – ORDINE SP. Fair game. Può essere privato della proprietà o danneggiato con ogni mezzo da qualsiasi scientologist senza che lo scientologist venga disciplinato. Può essere imbrogliato, querelato, gli si può mentire, può essere distrutto” – HCO PL 18 Ott 67 Issue IV, Penalties for Lower Conditions

“«È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede. Devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte e riparati gli eventuali errori.” Art. 1 del codice deontologico del giornalista

————————————–

Ringrazio gli amici dell’AIVS per aver postato la mia intervista sul loro canale youtube. Di fronte alla censura con minacce di ricorrere a carte bollate, bisogna far fronte comune. La libertà di espressione è garantita ancora nella nostra nazione e mi piace ricordare in questa occasione l’Art. 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

E’ ovvio che libertà di espressione è diversa dalla libertà di attaccare personalmente qualcuno, di diffamarlo, di screditarne la sua credibilità andando a cercare col lanternino il posto delle virgole nei suoi scritti o una parola mal detta nei suoi discorsi.

Giungere a questi livelli da III anno della scuola dell’infanzia (con tutto il rispetto delle intelligenze di quei bambini) è davvero indicativo del valore morale delle persone che adottano certi metodi inutilmente censori e intimidatori, nonchè delle loro reali intenzioni. Ma tant’è.

Sono davvero pronta a discutere di questo e di altri argomenti similari, che ormai mi coinvolgono dal 2006, in tutte le sedi necessarie. Credo che i tempi siano sufficientemente maturi per scoperchiare le tante dinamiche agite nel “favore dell’ombra delle tenebre”.

Per il momento grazie a tutti coloro che mi sostengono.

Migliori la memoria o raggiungi la tranquillità?

 

 

NOTA: “Il seguente articolo è stato pubblicato sul sito EducaSectas. Ed è stato scritto dal Dr. Miguel Perlado, Psicologo, Psicoterapeuta. Uno dei massimi esperti di sette in Spagna. Egli lavora come exit counselor dal 1998 e gestisce il sito EducaSectas.  La sua MAIL: informacion@educasectas.org. Lo ringrazio per avermi dato il permesso di tradurre il suo articolo in Italiano

 

———————

Il 22 marzo 2018, un mese dopo aver pubblicato l’articolo sui corsi “Genio in 21 giorni”, [tradotto in italiano qui. ndt] ho ricevuto una email da un senior trainer di Genio 21, che mi rappresentava la sua sorpresa sostenendo che ciò che era descritto nell’articolo non corrispondeva alla sua esperienza e  aggiungendo che, tuttavia, avrebbe avviato “indagini” al riguardo, al fine di verificare le informazioni, nonché di intervenire “in caso di possibili errori“. Tra l’altro , paradossalmente, questa persona incaricata dei corsi Genio 21 affermava che, solo sei giorni prima di scrivermi quell’e-mail, aveva inviato a tutti i collaboratori, una lettera in cui informava che “[egli] avevo già avviato un processo di revisione organizzativa completa della nostra azienda, affinchè in futuro la relazione tra i nostri clienti e collaboratori sia stabilita su basi diverse“. In altre parole, se da un lato mi diceva che dubitava di ciò che avevo descritto, allo stesso tempo aveva riconosciuto di aver avviato un processo di riforma interna.

Da quel momento, Genius ha commissionato a un giornalista un rapporto sulla validità del marketing del corso,  e ha iniziato a cambiare alcune questioni relative alla retribuzione economica di alcuni collaboratori (fino ad allora inesistenti), ha istituito un “Comitato etico” e persino un “Comitato scientifico“.

Anche se più avanti entreremo più nel dettaglio, mi soffermo su un qualche punto per iniziare: il firmatario del rapporto privato su Genio 21 è un giornalista e anche se viene presentato come un dottore in psicologia, è importante chiarire che non è uno psicologo. Per quanto riguarda il comitato etico e quello scientifico del Genio 21: la verità è che non ho mai conosciuto un comitato etico o scientifico formato esclusivamente da una sola persona. Ora questo è sorprendente. Ma suona bene, sembra che stiamo parlando di un’organizzazione educativa o scientifica e che il firmatario del rapporto sia un dottore. Inoltre, se Genio 21 non ha nulla a che fare con la Psicologia o la Psicoterapia, poiché essi stessi non smettono di ripeterlo, perché quindi nominare uno psicologo con una formazione in psicoterapia per il Comitato Etico?

Infatti, sul loro sito web, e prendendo le espressioni testuali del rapporto completo del giornalista incaricato di sostenere le buone pratiche di Genius 21, riferiscono di essere “vittime di alcune campagne di […] attacchi di disinformazione e denigrazione reale […] notizie false […] di persone convinte che l’apprendimento e il sistema educativo non dovrebbero cambiare“. In particolare, non si capisce a quali attacchi si faccia riferimento, ma è importante non perdere di vista il fatto che stiamo parlando di formatori che non sono né educatori né insegnanti, anche se a volte si riferiscono al fatto che pagano i loro insegnanti; poiché se fossero professori, le proposte dovrebbero modificare quegli aspetti del sistema educativo che non erano adeguati, pertinenti o sufficientemente efficaci.

La narrazione di Genio 21 è quella di continuare a sostenere “di aver subito danni da alcuni gruppi anti-setta, nella loro ossessiva ricerca dello scoop e della persecuzione nel denunciare a tutti i costi fenomeni settari spesso inesistenti, nella premessa che “tutto è setta “. Questo modo di presentare il problema è sorprendente – insisto che questo pezzo deriva letteralmente dalla relazione del suddetto giornalista – e mediante allusioni, capisco che starebbero riferendosi alla mia persona, ciò è doppiamente interessante: primo, perché in più occasioni ho sottolineato che il mio lavoro è pro-persona e non anti-sette, ma soprattutto perché è stato suggerito che io ho descritto Genio 21 come una setta. Forse sarebbe stato importante che il giornalista avesse guardato i tag dell’articolo che ho scritto, dove non solo appariva l’etichetta Genio 21, ma anche la categoria dei corsi di trasformazione in un grande gruppo. Allora parleremo di questo punto.

La  compagnia del Gruppo Trainers | Training and Marketing, che opera anche sotto il nome di Genio 21, si presenta “come un corso di memoria senza precedenti […] un metodo di apprendimento che tutti dovrebbero conoscere è il corso che trasforma il tuo cervello da una Seat Panda a una Ferrari “. In breve, il corso di Genio 21 è più di un semplice corso di memoria: “è il corso della memoria che cambia la vita delle persone“. È un corso che cerca di trasformare la personalità. E la sua pubblicità, almeno, promette una completa trasformazione della persona che si percepisce mediocre (Seat Panda) per portarla all’eccellenza (Ferrari). Ma a quanto pare questo non ha nulla a che fare né con il campo dell’educazione né con quello della psicologia.

Il rapporto citato afferma che “in nessun caso si può affermare che il corso Genio 21 sia una specie di bacchetta magica che porta ad essere un genio“, anche se la stessa organizzazione sostiene con veemenza che “siamo tutti dei geni, dobbiamo solo allenare il cervello“. Perché da quanto sostengono, “Your Trainers Group è costituito da un team di professionisti qualificati che offrono opportunità reali per sperimentare la crescita personale. Essi si basano su 40 anni di esperienza combinata e di ricerca sul campo, per sviluppare un corso di memoria che garantisce di offrire gli strumenti necessari per essere felici e raggiungere la pace della mente“. Tuttavia, quanto riguarda l’esperienza quarantennale, è una dichiarazione alquanto scioccante, dato che Luca Lorenzoni ha lanciato il progetto Your Trainers Group nel 2008; tra l’altro  hanno anche indicato l’anno scorso che negli ultimi cinque anni si erano presi cura di circa 400.000 bambini. Ovviamente, con un campione così ampio, dovremmo già avere risultati di grande impatto sociale pubblicati dopo la loro pubblicità. E per quanto riguarda l’affermazione sul raggiungimento della pace della mente, è meglio lasciare l’approfondimento ad un’altra volta.

Dalla sua storia, e secondo lo stesso Lorenzoni in vari luoghi, sappiamo che a 19 anni (età in cui ha flirtato con gruppi di frangia politica estrema legati al calcio) ha frequentato un corso sulla memoria trovato attraverso la pubblicità per strada e da allora “la mia vita è cambiata definitivamente“, a partire dalla sua collaborazione con la compagnia che lo ha reclutato in quel percorso di memoria. La sua storia di vita viene proposta come un modello di successo da emulare e i corsi Genio 21 sono ciò che permetterà a tutti i sogni di materializzarsi. Anche se la sua storia ha anche variazioni interessanti, in alcuni posti sostiene di essere venuto a conoscenza di quei corsi a causa dei volantini pubblicitari che qualcuno gli ha dato per strada, mentre in altri luoghi riferisce di un amico che l’ha incoraggiato a frequentare un corso di memoria. Altri collaboratori vicini descrivono anche traiettorie di vita che portano alla scoperta trasformativa di Genio 21.

In ogni caso, il corso frequentato da Lorenzoni è indubbiamente il corso della memoria e del rapido apprendimento della società High Consulting, guidata da Maurizio Possenti. In questo video, Lorenzoni può essere visto aiutare una persona a cadere dal palco, mentre un po ‘più tardi parla dell’esperienza vissuta con la Life Academy e possiamo anche vedere Massimo De Donno tra il pubblico. Dopo aver attraversato la compagnia di crescita personale Life, Lorenzoni lancia il proprio modello di business attraverso Your Trainers Group, la cui operazione è identica a quella vista in Life (vedi ad esempio il seguente video e confronta con quello Life, per vedere se si trovano le differenze con quella dei tuoi allenatori).

Il gruppo di formatori | Genius 21 utilizza una metodologia che va al di là delle tecniche di memoria, anche se copiata interamente dai corsi Life, le cui pratiche attingono da Anthony Robbins e  da altri guru della nuova era della crescita personale. Ma le affermazioni di Genio 21 che non hanno nulla a che fare con la psicologia, che non usano la PNL, che non praticano psicoterapia, che non comportano alcuna pratica psicologica o psicoanalitica o addirittura che hanno con loro uno psicologo, se necessario, “per ricevere assistenza di altissimo livello“. Di nuovo, perché è necessario uno psicologo se questi corsi di memoria e apprendimento non hanno nulla a che fare con la psicologia? Francamente, il loro messaggio – lungi dall’essere chiaro e diafano, come dice il rapporto del giornalista – ha un impatto su aree che senza dubbio vanno oltre le mere risorse mnemoniche. Vedi, ad esempio, la seguente affermazione: “In One puoi lavorare con cura nelle relazioni, chiarire i tuoi obiettivi e i tuoi sogni, imparare a stabilire relazioni profonde, soddisfacenti e basate sull’amore“.

In effetti, nelle sue manifestazioni iniziali di Milano, dove si trova la sede della Scuola di Your Trainers Group, si è parlato di rinomati professionisti come gli psicologi italiani Giorgio Nardone  e Alessandro Bartoletti come “i membri del comitato scientifico per convalidare il corso di Genio 21“. Anche i loro propri istruttori, come si vede nel servizio televisivo del canale svizzero che ha affrontato la questione del Genio, hanno sostenuto che in realtà questi due professionisti di famahanno esaminato il corso e si sono vergognati di non essere in grado loro stessi di essere i certificatori, riconoscendo che le abilità che vengono insegnate in Genio sono molto alte“. Tuttavia, nel programma televisivo è diventato chiaro che tale affermazione non era vera. Nardone ha indicato, in tono tranquillo, di non aver mai partecipato a tale Comitato Scientifico o di aver mai preso parte a questo: “è semplicemente ridicolo“, ha detto. A sua difesa, lo stesso rappresentante del gruppo in Italia ha sostenuto che sono davvero riferimenti per Genio e che applicano solo i loro insegnamenti di apprendimento strategico.

Sorprendentemente, il rapporto del giornalista assunto da Genio categoricamente afferma che “i formatori del corso Genio devono passare attraverso un ciclo di formazione per almeno due anni, necessari per ottenere la certificazione presso l’università, che dichiara la sua qualità di esperto di apprendimento strategico … che è accreditato attraverso l’Università Popolare degli Studi di Milano“. Con questa spiegazione, il consumatore può essere avere l’impressione che stiamo parlando di professionisti che devono essere addestrati attentamente, ottenendo una certificazione universitaria. Niente è più lontano dalla realtà. Per meglio spiegare al lettore: le università popolari, almeno in Italia, sono solitamente associazioni private che occasionalmente possono avere qualche rapporto con le università statali per l’emissione di crediti formativi; ma solo le università statali possono assegnare titoli accademici. Le università popolari sono rivolte principalmente alla popolazione adulta, al gruppo di pensionati. Ma le università popolari, a differenza delle università statali, non possono rilasciare titoli accademici, né i loro certificati hanno alcun valore legale.

Ma c’è anche che la stessa famosa Università degli Studi di Milano è stata denunciata per aver rilasciato falsi titoli acacdemici. E non solo, la stessa Università Popolare di Milano è stata specificamente condannata per falsa pubblicità, essendo conosciuta oggi come “l’Università della pubblicità ingannevole”. Pertanto, questa formazione di due anni dei formatori di Genio 21 è più che dubbia, se viene presa come argomento che è inquadrato all’interno dell’Università Popolare di Milano.

Significativamente, quando il rapporto è stato trasmesso dalla televisione svizzera su Genius 21 lo scorso maggio 2018, proprio in quel momento è stato creato il Comitato scientifico del Genio 21, composto da una sola persona, uno psichiatra italiano. Di nuovo, se Genius 21 non ha nulla a che fare con la psicologia, perché includere uno psichiatra in un comitato scientifico (unipersonale)? Questo modo di lavorare è esattamente lo stesso che hanno applicato in Spagna, dove a seguito della mia pubblicazione su Genio è stato costituito un cosiddetto Comitato Scientifico e successivamente un Comitato Etico costituito da una sola persona (contemporaneamente anche un AMPA di Genius 21, che implica di nuovo che siamo in un campo educativo!).

L’azienda non smette mai di ripetere che il campo per cui lavorano è quello dell’apprendimento strategico. Ma è vero che le difficoltà di apprendimento hanno a che fare con un’area di intervento pedagogico e psicologico. E i contributi dell’apprendimento strategico di Nardone e Bartoletti sono direttamente inquadrati nel campo degli interventi professionali nel campo della psicologia. L’emergere di formatori non professionisti non è altro che l’interferenza in un campo in cui non sono qualificati. Per una maggiore abbondanza, il gruppo promuove che il metodo Genio può essere efficace anche per lavorare con la dislessia, che è senza dubbio un chiaro esempio di abuso professionale. Infatti, se visitiamo il sito web della promotrice, realizzeremo che il suo indirizzo di contatto è lo stesso di Genio a Barcellona.

La verità è che nel rapporto di cui sopra ci sono così tante genericità, che sarebbe infinito elencarle tutte. Ad esempio, per quanto riguarda la quinta conclusione, non esiste una base più ampia per la presunta orizzontalità dell’organizzazione, tenendo conto che stiamo parlando di una società registrata con meno di dieci lavoratori a cui senza dubbio il mantenimento di tali salari minimi non dovrebbe costituire un problema con il proprio fatturato annuale (se diamo credito a migliaia di studenti all’anno). Colpisce il fatto che l’autore del rapporto abbia affrontato la questione su diversi punti in termini che sarebbero senza dubbio degni di un’agenzia. Ma al di là di questi dati aneddotici, colpisce anche che tra il repertorio di strategie per raggiungere potenziali clienti alle presentazioni del corso, lo stesso giornalista non si riferisce in nessun momento all’accesso insistente nelle strade, più che evidente a Barcellona nella zona di Plaza Cataluña, come in altre province della Spagna. O anche, secondo la dinamica dei corsi di vendita, la tesi del giornalista che scrive il rapporto è che questa strategia “viene utilizzata in tutte le istituzioni educative“, ponendo lo stesso Genio 21 allo stesso livero di corsi post-laurea e master, seminari, simposi, congressi, ecc. Quando uno dei problemi è che Genio 21 non è un istituto di insegnamento, né è nemmeno collegato a un modello universitario come abbiamo visto.

Non conosciamo la metodologia di elaborazione del rapporto menzionato (a quanto pare, il suo autore ha ascoltato molte ore di registrazione); sorprendentemente, la sua versione completa è stata ritirata il giorno in cui è apparsa sulla stampa, lasciando solo le conclusioni nello spazio web dell’organizzazione. E sebbene io ne abbia richiesto direttamente una copia nella sua interezza, l’unica risposta ottenuta è che in ogni caso è l’organizzazione che dovrebbe fornirla. Questa è la trasparenza. In ogni caso, nelle conclusioni trovate sul loro sito web, ci sono alcuni elementi da salvare. Ad esempio, prima dell’inizio del corso, “il cliente deve completare il test Amos“, essendo questa una novità dal momento che fino ad ora non era richiesto un tale prerequisito. Ma, ancora una volta, stiamo parlando di una batteria psicologico-educativa che dovrebbe essere somministrata da professionisti nel campo dell’educazione o della psicologia, ma che è promossa da non professionisti in questi campi.

Il rapporto non cessa mai di ripetere che in nessun momento “si può presumere l’ignoranza o l’inganno di qualsiasi tipo“. Anche se fino ad ora, abbiamo visto una serie di irregolarità, come la pubblicità ingannevole, la mancanza di preparazione professionale per un compito che si propone cambiare la personalità dei partecipanti e le potenzialità, con invadenza in una zona educativo e / o psicologica.

Anche in questo caso, si sottolinea che “è altamente improbabile che un potenziale cliente del corso Genio venga portato ad acquistare ed effettuare servizi senza aver capito“, affermazione che si scontra con la natura poco chiara della stessa organizzazione e con lo scopo delle loro pratiche specifiche all’interno dei loro workshop.

Ma lo stesso rapporto – da cui non era assolutamente necessario rimuovere il mio nome incrociandolo in grassetto – si riferisce all’articolo che ho scritto in termini di “report”. Chiarisco che non ho scritto alcun rapporto. Ma in ogni caso, il mio articolo è descritto come “superficiale, prevenuto, con presunzioni e fabulazioni e in una prospettiva di settarismo globale“. Il giornalista si riferisce a me come un movimento anti-setta, per aver lavorato in passato in un’entità professionale che presumibilmente mi ha modellato in quel discorso. In ogni caso, possiamo dire che sono affermazioni personali gratuite, il risultato di un’assoluta ignoranza della mia carriera professionale. Contrariamente a quanto affermato da questo giornalista, l’articolo si basa proprio sulla mia pratica clinica professionale; cioè, si basa su informazioni tecniche basate su fatti.

Il rapporto [di nuovo, chiarisco che non ho scritto alcun rapporto] scritto dallo psicologo […] cerca di associare un elemento specifico ai circoli confessionali“. Affermazione certamente di una lettura inesatta e parziale del mio articolo, ma più interessante è sempre lo stesso firmatario che indica che “ogni partecipante a una presentazione del corso sa di essere in una sessione di vendite“. Allora: si riconosce che non solo non si parla di un corso di memoria, nemmeno di un corso accelerato di apprendimento, o anche di un percorso di crescita personale, ma di un vero e proprio corso di vendita. Pertanto, da quella presentazione apparentemente chiara e corretta dell’organizzazione (inizialmente, i corsi di memoria per un migliore apprendimento) abbiamo già iniziato a parlare di corsi di crescita personale e corsi di vendita. Almeno, ora il consumatore avrà già più chiaro la natura della compagnia dei corsi di memoria.

Ancora più incredibile è l’affermazione rispetto alla quale “non sono una religione ma un’attività commerciale“. Ma chi ha detto che stiamo parlando di una religione? Anche se sono descritto come “incongruente” in questo senso, non riesco a trovare da nessuna parte che io abbia sostenuto che stiamo parlando di una religione. Più sorprendente ancora sono le disquisizioni circa la mia incapacità di discriminare nella storia delle popolazioni colpite, cui non è nemmeno necessario rispondere, mentre mi viene attribuita “una specifica militanza” (anti-sette, si intende). Porto l’attenzione allo status di categoria, che è “comportamento irresponsabile … uno degli abusi classici commessi dal movimento anti-settario globale“. Commenti superficiali. Apparentemente, un giornalista ha più elementi per una corretta diagnosi differenziale in ambito clinico. La mia formazione deve essere insufficiente o dev’essere stata formata da enti professionali che il giornalista descrive come anti-sette. E faccio anche parte di un movimento anti-setta mondiale!

E’ dalla conclusione 33 che il firmatario della relazione di cui sopra prende tutta la sua analisi al campo della “culti distruttivi“, concludendo che “nell’entità del marketing […] del corso Genius in Spagna non sono rilevabili alcuno degli aspetti comportamentali tipici dei tipici processi manipolativi delle dinamiche settarie distruttive […]  che solo dall’ignoranza o dalla malafede può essere attribuito a questa entità l’etichetta di setta“. Questo è un punto interessante, perché è quello che afferma il giornalista stesso. Come sapete anche con le famiglie con cui ho lavorato, in nessun momento ho indicato che Genio 21  sia un culto distruttivo, ma ho messo in chiaro che le loro pratiche sono più vicine al polo del settarismo che ad una pratica trasparente. In realtà, le pratiche di questa azienda si muovono in una zona intermedia, una zona caratteristica della gruppi dal potenziale umano, certamente descrittivo,  un fenomeno che interseca certamente sette ma anche altri tipi di eventi di crescita personale, workshop, new age e corsi di vendita motivazionali.

In un altro luogo ho già parlato di questi grandi seminari di trasformazione di gruppo, nonché dei rischi inerenti per alcuni potenziali clienti. In quell’occasione è stato un gruppo con sede a Siviglia a promuovere presunti seminari di coaching – un termine che appare sorprendentemente anche nella relazione del giornalista – sebbene le sue dinamiche operative siano più vicine al polo delle operazioni settarie piuttosto che a quello di una società che offre servizi di coaching professionale. In tale occasione, la società ha intentato una causa per presunte diffamazioni, un reclamo legale che ha perso e in cui, inoltre, nella sentenza finale la pressione emotiva esercitata sui partecipanti era evidente, così come la possibilità di risposte iatrogene tra alcuni dei corsisti.

Questo tipo di workshop di trasformazione personale  forma una modalità operativa che negli ultimi anni ha iniziato a diffondersi nel nostro paese e davanti alla quale è conveniente che il consumatore sia informato della natura autentica di tali corsi, così come i criteri di indicazione o controindicazione per la partecipazione. In pratica, tutti questi workshop sono offerti da persone che possono utilizzare tecniche psicologiche, senza un’adeguata preparazione professionale, con l’idea che il corso è valido per tutti allo stesso modo, senza filtri adeguati, elementi di mescolanza di crescita personale con discorsi motivazionali, in atmosfere carichi di emotività, che cercano la trasformazione personale per la vendita, con una messa in scena dove ci sono importanti elementi di marketing e dove la bontà del sistema è sempre giustificata sulla base di numerose testimonianze positive.

Fonte: https://educasectas.org/curso-genius-2/

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

 

 

 

 

Chi manipola la nostra mente?

Abbiamo fatto un viaggio nel mondo opaco del “miglioramento di sè”. Corsi di potenziamento mentale e lezioni di autostima. Promettono la felicità, ma possono nascondere insidiosi (e costosi) tentativi di manipolazione. Ma ci si può difendere. Basta sapere quali trappole evitare

«Mi dicevano “non c’è niente che non puoi fare, se lo desideri. Dicevano che ero circondata da persone con energie negative, e dovevo imparare a scegliere. Mi sentivo accettata dalla nuova comunità, stimolata a dare il meglio. Davano risposte facili a domande difficili: vuoi essere felice? Fai così. Presto ho cominciato a parlare come gli altri del gruppo, usavo le stesse frasi, pianificavo di andare a vivere con loro. Seguivo le indicazioni sullo stile di vita: dormire sei ore a notte, fare sport, mangiare leggero. Mi ero impegnata a reclutare nuove persone per il “corso di memoria”, lo stesso che avevo seguito io. Dovevo distribuire volantini, chiamare le persone che conoscevo. I miei istruttori mi sgridavano perché non ne portavo abbastanza. Gli amici, fuori, dicevano che stavo cambiando. Nel frattempo avevo scucito altri 2mila euro per un nuovo corso, stavolta sull’autostima. Sono rimasta nel gruppo sei mesi». Silvia ha 24 anni, vive a Bologna, sta per laurearsi in Giurisprudenza. Per lei, come per altri protagonisti di questo racconto, abbiamo scelto di usare nomi di fantasia. Ne capirete il motivo. La storia di Silvia inizia con qualche esame universitario lasciato indietro. E un incontro: un ragazzo le allunga un volantino che promette “un metodo per studiare meglio”. Un corso di memoria, in sostanza. Tre giorni di immersione totale, mnemotecniche, lettura veloce, la promessa di “passare gli esami studiando un terzo del tempo”. Costo: 1.400 euro, “ma pensa se andrai fuori corso, quante tasse universitarie in più!”. Non faceva una piega. «Quando ho finalmente capito che l’associazione succhiava il mio tempo e le mie energie, e mi imponeva lavoro gratuito, mi sono sentita così stupida…». Anche questo, un classico. Chi passa per queste esperienze prova un senso di vergogna. E spesso teme ritorsioni.

Quando Silvia ha scritto a 7, abbiamo deciso di capirne di più. Perché è giusto essere cauti. I cosiddetti “movimenti del potenziale umano” sono tanti e diversi, da Scientology all’Ontopsicologia, da Soka Gakkai agli Umanisti. Noi abbiamo deciso di concentrarci sui gruppi che promettono, in poco tempo e a pagamento, potenziamento mentale e crescita personale: i più facili da confondere con normali corsi di automiglioramento. Perché non tutte le attività di questo tipo – sia chiaro – si basano su tecniche manipolatorie o hanno secondi fini. Silvia è un caso isolato? Pare di no. I “gruppi del miglioramento di sé”, secondo l’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, sono circa 50 sui 1.700 “culti abusanti” esistenti in Italia, che vanno dai santoni locali alle grandi organizzazioni internazionali. Il Centro Studi Abusi Psicologici ci spiega che metà delle duemila segnalazioni ricevute nel 2017 arrivano da corsi di autostima, lettura veloce, autoguarigione. Don Aldo Buonaiuto, dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, ha fondato insieme alla Polizia Postale il Numero Verde Anti-Sette (800.228866). La sua stima: un terzo delle 2.500 persone con cui è venuto in contatto lo scorso anno viene da esperienze di questo tipo. Di sicuro, il fenomeno è vasto. Sono in tanti a dirci: «Ehi, ma io conosco una ragazza che ha fatto parte di un gruppo così…», «Un’amica di mia mamma ha fatto un corso di rilassamento, ha tirato fuori un mucchio di soldi, è diventata strana…».

 

Parliamo con Giacomo, un ragazzo di Roma. Aveva 22 anni quando s’è iscritto a “un corso per superare gli esami in fretta” – lo stesso di Silvia. «Ne avevo bisogno, ero indietro con la tabella di marcia e rischiavo di dover restituire la borsa di studio». Costo: 2.600 euro per un weekend. «Sarebbero diventati 1.400 se mi fossi iscritto subito. Ho firmato. Per pagarmi il corso ho lasciato la mia stanza in affitto e sono tornato a Salerno, dai miei. Un tutor mi ha convinto a collaborare: potevo accedere così liberamente a incontri settimanali, ma dovevo reclutare altri clienti. Ognuno valeva “una stellina”: dieci stelline, cioè 14mila euro procurati all’azienda, mi avrebbero dato accesso a un corso superiore. Mi hanno convinto a volantinare anche con l’influenza o sotto la pioggia battente, ma non ho mai raggiunto l’obiettivo. Troppo timido». Martina, 25 anni, torinese, era una studentessa senza apparenti problemi. Se non quello, racconta, «di essere sempre per tutti quella carina, in una famiglia di geniacci. Così mi sono iscritta al corso. Dalle tecniche di apprendimento si è passati a quelli che poi, studiando psicologia, ho riconosciuto come metodi psicoterapeutici: rilassamento profondo cui seguivano colloqui con un tutor. E tecniche tipiche della programmazione neurolinguistica, come il cosiddetto ancoraggio: associare una parola a un ricordo emotivamente forte. Tutti mi trattavano come fossi la loro migliore amica. Anche questa è una tecnica, e si chiama love bombing. Chi è scettico sul nuovo percorso, presto, ti appare come un nemico. Dopo un po’ ho litigato con mia mamma. Mi trovava diversa e io le ho detto: “Sei una succhiatrice di energia!”. Un’espressione che avevo appreso durante il corso».

 

Foto di Eleanor’s Mannequin Art Foto di Eleanor’s Mannequin Art

Ci spiega Lorita Tinelli, una psicologa che nel 1999 ha fondato il già citato Centro Studi Abusi Psicologici: «Queste tecniche dovrebbero essere usate solo da professionisti. In questi gruppi invece diventano utili per convincere gli iscritti a fidarsi, offrire il proprio lavoro, reclutare altri membri paganti. Per il guadagno dei leader. Che è il vero scopo di queste associazioni». Tinelli è anche consulente della Associazione Italiana Vittime delle Sette. Creata nel 2016, è stata presentata in Senato il 21 giugno scorso. Quel giorno, a Roma, c’eravamo anche noi. Durante la tavola rotonda a Palazzo Madama è risultato subito chiaro che, alla radice del problema, c’è l’assenza di una legge. Il reato di plagio è stato abolito con una sentenza della Corte Costituzionale (9 aprile 1981, n. 96). «Il vuoto normativo è un ostacolo per avvocati e giudici», ha spiegato l’avvocato Annalisa Montanaro, consulente legale dell’associazione. Il confine tra la scelta consapevole di aderire a un gruppo e la coercizione psicologica, che può avvenire anche in un secondo momento, è infatti sottile.

Come capire la differenza tra un normale corso per il miglioramento personale e un gruppo che tende a manipolare gli iscritti? Qualche nome, in questa seconda categoria? Molti dei nostri interlocutori – stranamente – non intendono farne. «Non voglio segnalarvi alcuna associazione specifica», ci ferma don Aldo Buonaiuto . «Il nostro lavoro non è compiere vendette, ma alzare la consapevolezza. E aiutare le vittime, chiunque siano». Una psicoterapeuta si presenta su un forum come “esperta in exit counseling”: si propone d’aiutare, in sostanza, chi desidera uscire da un gruppo. Le abbiamo chiesto un’opinione su un gruppo particolare. Risponde via mail: «Sono in vacanza. E non parlo di questa associazione». Un nome, tuttavia, ritorna spesso nel forum, aperto a tutti, del Centro Studi sugli Abusi Psicologici (www.cesap.net/forum). Il nome è quello di Your Trainers Group, un’azienda che offre anche corsi di memoria e lettura veloce. Da qualche mese si chiama “Genio in 21 giorni”. Nel forum citato molti utenti – che si qualificano come ex allievi e familiari preoccupati – parlano di pressioni affinché facessero proselitismo; di tentativi di manipolazione; di difficoltà a recedere dall’iscrizione. Tra i creatori di “Genio in 21 giorni” c’è Massimo De Donno. Quando lo chiamiamo, risponde così.

Sul metodo dei corsi: «Lavoriamo molto sulla motivazione, oltre che sulle tecniche. Perché senza un metodo di studio personalizzato, le tecniche di apprendimento non bastano». Sul proselitismo: «Non siamo venditori di pentole. Nessuno è costretto a portare altri clienti, anzi non vogliamo che chi è scontento del corso ci rappresenti. Succede però spesso il contrario. Le persone che hanno frequentato il corso sono così contente che lo consigliano ai loro cari. Spontaneamente. Noi suggeriamo loro di farlo, ma niente di più». Sulla sensazione di essere stati manipolati. «Io non sono nella loro testa, non posso sapere perché si sentano così. Ma abbiamo 32 sedi in Italia e 5mila studenti all’anno. Come potremmo, se non ci occupassimo solo di ottenere i migliori risultati possibili? Solo pochi sono scontenti. Gli altri hanno giudizi positivi sull’esperienza, tanto che stiamo per pubblicare un libro che conterrà 613 testimonianze convinte ed entusiaste. Venite voi stesse a fare un corso, vedrete».

Noi, in realtà, ci siamo già iscritte: una lezione di prova nella sede di Milano. Per una sera, siamo Nicole e Alice, due impiegate che vogliono finalmente laurearsi, ma temono di non farcela. E non vogliono fare tanta fatica. I tutor sono gentilissimi, grandi sorrisi: vogliamo memorizzare una lista di 20 nomi in due minuti? Ecco, c’è un esercizio. «Non vogliamo dimostrare che si può imparare tutto a memoria» – il tutor anticipa le nostre obiezioni – «Ma studiando in modo diverso si stimolano aree del cervello nuove…». Tutto dipende dalla nostra motivazione, dalla nostra fiducia, dalla nostra disponibilità a imparare, ci spiega. E tanto basta. Quando, il giorno dopo, chiamiamo per dirgli che non ci iscriveremo, non insiste e ci augura buona fortuna. «L’eventuale aspetto manipolatorio dei gruppi di potenziamento personale o miglioramento professionale», ricorda la piscologa Tinelli, «può emergere gradualmente, man mano che si va avanti nei corsi». Lo schema dell’indottrinamento si ripete. La prima fase è quella, già descritta, del love bombing. Poi si instilla la convinzione che tutto quanto accade di positivo è da attribuire alle nuove pratiche, mentre il negativo è da imputare al vecchio stile di vita. «Può bastare un weekend», precisa Tinelli. «Ci sono tecniche immediate, che danno risultati già dopo una giornata. Nessuno punta pistole alla tempia. Per questo è così difficile difendersi». L’allarme arriva, di solito, da familiari, partner o amici. Come si può capire se una persona viene manipolata? Il primo indizio è il cambiamento improvviso e radicale: nel pensiero, nelle espressioni, nei modi. «Si adotta un linguaggio simile a quello dei propri maestri», spiega Tinelli, «Si usano termini tecnici, difficili da capire per chi è estraneo a certe pratiche. Spesso si arriva allo scontro, che poi giustifica l’uscita dalla famiglia, dalla coppia o dal gruppo di amici». Un consiglio per chi è vicino a qualcuno che appare in difficoltà? «Mettersi in ascolto. Non giudicare e non aggredire: potrebbe essere controproducente». Un ultimo consiglio: molte persone si sono liberate leggendo articoli come questo, dove si spiegano le tecniche utilizzate e si raccontano esperienze vissute. Il mondo della manipolazione mentale è opaco. Ma è possibile portare un po’ di luce. Noi, almeno, ci abbiamo provato.

Fonte: http://www.corriere.it/sette/17_luglio_13/chi-manipola-nostra-mente-1f55c278-6723-11e7-9cb7-9d56a32dcee8.shtml

La geografia del limite

SEGNALAZIONE

Carissimi colleghi,

ho trovato in internet una interrogazione dell’Onorevole Scilipoti, su sollecitazione di alcune associazioni di tutela dei consumatori, che punta il dito contro una organizzazione che promuove corsi di memoria, ma che in realtà pare fare tutt’altro. Secondo quanto scritto nell’interrogazione, i metodi su cui si basano gli organizzatori di tali corsi sono basati sulla PNL. Ma la cosa che più mi stupisce è leggere che “nessuno dei membri di questa società è laureato in psicologia, pedagogia, scienze della formazione e medicina (psichiatria), e quindi abuserebbe della professione”.

Ho trovato poi, sempre in internet, un filmato promozionale della stessa società e sono rimasta profondamente colpita da quanto ho visto.

Mi chiedo a questo punto come sia possibile tutelare sia noi psicologi professionisti abilitati ma soprattutto l’utenza dall’uso improprio di tecniche psicologiche da parte di persone non formate ad utilizzarle?

Lettera Firmata

LINK ORIGINALE

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=27280&stile=6& highLight=1

ALTRI LINK COLLEGATI

 

 

COMMENTO REDAZIONALE A CURA DELLA DR.SSA LORITA TINELLI

“Certo, non tutti gli specialisti di medicine parallele (o dolci) sono reclutatori al servizio delle sette, ma bisogna ammettere che la battaglia quotidiana che conducono contro la razionalità contribuisce ad allargare la breccia nel muro di dubbio che separa l’uomo sofferente dal credulone estatico, credente devoto nella rivelazione di guarigione che gli viene propinata”.

Jean-Marie Abrgrall – I ciarlatani della salute – Editori Riuniti.

Nel corso degli ultimi anni diverse associazioni, che promuovono la tutela dei diritti e della salute degli individui, hanno ricevuto un numero sempre più crescente di richieste di aiuto da parte di chi era rimasto danneggiato dopo aver sperimentato alcuni percorsi  di carattere psicologico.

L’enorme numero di utenti scontenti, dimostrato anche dai diversi forum tematici di discussione che ogni giorno si aprono nella rete informatica, evidenzia la presenza di un bisogno sempre più impellente dell’essere umano di percorrere corsi, seminari, incontri… finalizzati all’approfondimento di argomenti di carattere psicologico o al potenziamento di funzioni mentali (quali l’apprendimento, la memoria, la capacità attentiva) ma anche relazionali (per esempio la capacità seduttiva). Non solo. Dimostra anche che il mercato offre risposte sempre più variegate alla varie domande, che spesso prescindono da alcune norme di carattere legale.

Esistono per l’appunto corsi di seduzione, corsi che promettono di insegnare strategie per diventare milionari nel giro di pochi giorni, corsi che promettono percorsi che aiutano il raggiungimento di una maggiore consapevolezza e così via.

Come ha sottolineato l’Onorevole Scilipoti, primo firmatario dell’interrogazione presentata ai Ministeri della Giustizia, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sollecitata dal deputato Antonio Borghesi nel marzo 2011,  la preoccupazione è che tali percorsi sembrerebbero proposti ed esercitati da operatori che non hanno alcuna formazione in merito ad argomenti di carattere psicologico né possiedono l’abilitazione all’utilizzo di tecniche desunte dalla psicologia.

Entrambi i politici citati, partendo proprio dal risultato delle esperienze umane a loro riferite, affermano:  “In Italia vengono attivati corsi di memoria, lettura veloce e crescita personale, basati sulla programmazione neuro linguistica (PNL); si tratta di una tecnica psicologica, la cui valenza scientifica è ancora da assodare, che teorizza la possibilità di influire sugli schemi comportamentali di soggetti attraverso la manipolazione di processi neurologici messi in atto tramite l’uso del linguaggio (…)”.

La medesima preoccupazione è presentata in un’altra interrogazione del luglio 2010 dall’Onorevole Massimo Donadi il quale afferma: “Spesso tali personaggi non hanno nemmeno i titoli accademici atti all’esercizio di qualsiasi professione inerente la loro truffa; per convincere le vittime adotterebbero suggestioni di massa, ma ancora peggio la tecnica del PNL (programmazione neuro linguistica) …”.

Il  criminologo  francese Jean-Marie Abgrall afferma che talvolta tali operatori (definiti dallo stesso autore ‘ciarlatani della salute’) rischiano, con il loro operare, di distogliere la persona alla ricerca dall’unico cammino che potrebbe portarla al raggiungimento dei suoi equilibri o della sua ‘guarigione’.

Spesso i corsi proposti da operatori non formati né abilitati alla professione di psicologo, attingono a teorie ormai desuete della psicologia, che utilizzano un approccio ‘intuitivo’ fondato sul concetto che il corso proposto può fornire una conoscenza della causa dei problemi o dei bisogni dei propri iscritti.

Il fine ultimo non diventa più la crescita della persona, così come promosso in prima istanza, ma il suo assoggettamento. Difatti l’utente finisce per entrare in un vortice di corsi di primo, secondo, terzo, quarto … livello, quasi dovesse aprire una serie di scatole cinesi per acquisire particolari conoscenze, ai quali non riesce a sottrarsi, con grande aggravio in termini economici e spesse volte di danni alla salute psicofisica.

Certamente, come afferma Abgrall, non è il caso di fare di tutta l’erba un fascio. Ma è bene offrire al fruitore di ‘servizi psicologici’ tutte le informazioni necessarie per una scelta più oculata  che vada incontro ai suoi bisogni reali.

Documenti e libri consultati

http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=27280&stile=6& highLight=1

http://www.gris-imola.it/audio_video/Interrogazione%202010.pdf

http://www.gris-imola.it/audio_video/interrogazione%20Licastro.pdf

Jean-Marie Abgrall, Mécanique des sectes (Parigi, Payot 1996)

Jean-Marie Abgrall, I ciarlatani della salute (Editori riuniti, 1999)

 

PARERE DEL DR. MAURO GRIMOLDI

Quello dei contorni, dei confini di ogni cosa è sempre un tema ricco di fascino. L’Ulisse dantesco esorta i suoi compagni, giunti alle Colonne d’Ercole, finis terrae delle antiche carte geografiche a superare quel limite: “O frati, che per cento milia perigli siete giunti a l’Occidente, in questa tanto picciola vigilia dei nostri giorni, del domani non vogliate negare l’esperienza”. Oltre il quale, giova rammentare, appena intravista la montagna del purgatorio, troveranno la morte.

Nel caso della Psicologia il territorio è vasto, e la questione della geografia del limite non è indifferente alla funzione stessa di quel limite; tuttavia non meno pericoloso è il superamento dei confini. Il che non è affatto estraneo rispetto al tema dei corsi, dei venditori di illusioni roboanti scandite dagli applausi della setta che cancella l’arbitrio dell’individuo, degli artigiani delle passeggiate sui carboni ardenti e dell’empowerment dei dirigenti high-potential basato su tecniche, su prassi che coinvolgono il sistema psiche-soma in modi spesso drammatici e potentemente evocativi.

Il fatto è che la Psicologia nasce lontanissima da questo confine, allora imprevedibile.

Nasce, da un lato, dal magma primordiale della filosofia e della medicina, in accademia. Nelle Università del XIX secolo si cominciano ad effettuare misurazioni dei comportamenti e delle percezioni, a studiare il condizionamento. È il tempo di Wundt e di Skinner. Pochi anni più tardi il più coraggioso e geniale neurologo della storia inaugura una prassi che chiamerà psicoanalisi, prima o insieme ad una teoria dell’inconscio, e da lì inizia un dispositivo di cura non già del corpo, ma della mente. L’invenzione dell’inconscio è cioè coeva a quella di una terapia della psiche, di una clinica come pratica che, come efficacemente rilevava Valeria La Via, ha la stessa radice etimologica del clinamen di Lucrezio, e che qui indica un soggetto-paziente piegato, sdraiato.

Da questa posizione inclinata, sdraiata del paziente si individua una differenza di ruolo, di status e di potere essenziale ai fini della percezione sociale della psico-terapia. Una differenza di status e di distribuzione del potere, quella tra terapeuta e paziente, evidentemente non priva di qualche rischio. Anche se non così drammatica come nel caso del rapporto con il medico, rapporto in cui il corpo del paziente è totalmente affidato all’epistème, alla scienza e coscienza di un Altro, tuttavia già il ricordo degli esperimenti ipnotici di Mesmer e delle tinozze ipnotiche in cui galleggiavano i pazienti, non poteva non condizionare da subito la percezione della terapia come una prassi da tenere sotto attenta osservazione. La questione dell’asimmetria dei poteri avrebbe avuto buoni motivi di essere affrontata, non fosse stato che gli Psicologi si relegano da soli uno spazio preferenziale nei luoghi di cura della follia, nella istituzioni totali in cui rinchiudere era funzionale all’oblio sociale, a dimenticare l’esistenza della follia. Propongo l’esistenza di un legame consequenziale tra la legge 180 del 1978 e una seconda legge, la 56 del 1989 che, solo nove anni dopo stabilisce delle regole nelle professioni di cura della psiche umana. La rinnovata visibilità degli Psicologi e l’apertura degli ospedali psichiatrici, che ha “fatto uscire”, insieme a molti psicotici quasi altrettanti psicologi dalle mura contenitive degli ospedali psichiatrici ha prodotto un’esigenza sociale, non solo corporativa, l’esigenza di una legge, di una norma, di un contenitore.

Facciamo un balzo repentino in avanti. Lo scorso anno, nel 2010 due Carabinieri del comando dei NAS si presentano ad un Ordine degli Psicologi di una piccola regione italiana. Il quesito che pongono è preciso: “l’ipnosi è un atto che possono fare solo gli Psicologi?”. La domanda non aveva – e non ha – una risposta così certa e  univoca come i militari dell’Arma credevano. Già, perché proprio l’ipnosi, che ha accompagnato la storia della Psicologia fin dai suoi albori, mette in primo piano proprio la dimensione del potere, e, con essa, del pericolo che potenzialmente corre il paziente, se mal-trattato. L’ipnosi, esige, nell’immaginario collettivo, delle tutele. Mica possono farla tutti, sembrano dire i Carabinieri nel nostro esempio. È lo stato di debolezza, di totale affidamento di un paziente non nel pieno possesso delle sue capacità di intendere e, soprattutto di volere, a sconcertare.

Gli Psicologi sono i peggiori difensori di sé stessi e dei loro pazienti, in questi casi. Perché troppo spesso hanno la sensazione che la legge sia stata fatta a proprio beneficio. La potenzialità, l’illusione corporativa della legge li fa sentire responsabili, e forse perfino colpevoli. Non è così e non di rado il mondo sociale si aspetta una tutela più ferma e precisa della prassi psicologica e psicoterapeutica, ovvero di una prassi che è orientata al sociale e che il cliente-paziente vuole sia attentamente sorvegliata e tutelata. La legge 56 che ha strappato la Psicologia dai territori dell’approssimazione e delle competenze innate e spontanee, richiedendo un percorso preciso e normato dall’art. 33 della Costituzione, nasce per difendere gli utenti, i cittadini, e, solo incidentalmente, gli Psicologi.

Il movimento compiuto dalla Psicologia e dalla Psicoterapia è andato, in poco più di un secolo, in una direzione precisa. Oggi, dall’odiata ma precisa definizione di “medico dei matti” ha un ruolo ampio e diverso, quello di “professionista dalla salute psichica”. La “cura dei sani” è più adatta ai tempi, più breve, meno faticosa, e dà, complessivamente, migliori e più sicuri risultati. Così lo Psicologo oggi, chiusi i manicomi e spesso anche gli studi degli psicanalisti reclama sovente un posto nella scuola e in azienda, dove fa consulenze brevi ma anche orientamento e selezione del personale.

Questa smart-care, una vera clinica della salute psichica, potrà dare nel futuro ampi frutti. Al tempo stesso però ha reso la Psicologia sempre più una questione di interesse generalizzato. Sul piano tecnico ha prodotto o rilanciato esigenze diverse. Dalla cura della nevrosi al superamento dei propri limiti e al potenziamento delle risorse lavorative, personali, sociali. Nascono tecniche strategiche e paradossali, programmazione neurolinguistica, ipnosi. Mai come in questi casi si spingono a livelli estremi i meccanismi suggestivi e manipolativi, che il paziente-utente di un atto comunque etimologicamente clinico, subisce. E mai come in questi casi l’esigenza di tutela della pubblica fede, ovvero della fiducia del cittadino che si rivolge ad un professionista si fa imprescindibile. Sarebbe un grave errore se si usasse la novità degli strumenti per reclamarne una verginità epistemologica; ciò distruggerebbe in brevissimo tempo la fiducia dei cittadini, che non esitano di fronte a queste realtà, aspettandosi una tutela che può essere fornita solo da una ferra iscrizione delle nuove tecniche nell’orizzonte già sufficientemente ampio descritto dalle norme e dalle leggi.

 

Fonte: Osservatorio di Psicologia nei Media