Riparare l’anima dopo l’esperienza in una setta

di Janja Lalich, Ph.D

Foto di Janjia Lalich

 

Sono stata membro di un culto nel 1975, quando avevo 30 anni. L’anno precedente ero tornata negli Stati Uniti dopo aver trascorso quasi quattro anni all’estero, dove ho vissuto una vita serena su un’isola nel Mediterraneo, al largo delle coste della Spagna. Se qualcuno mi avesse detto che entro un anno sarei stata coinvolta e impegnata totalmente in un culto, avrei riso. Non io! Ero troppo indipendente, troppo testarda, amante del divertimento e della libertà.
Ma ci sono cascata al San Francisco Bay Area e in poco tempo sono stata abilmente reclutata in un gruppo che predicava marxismo e femminismo e la passione per la classe operaia.
Mi è stato detto che, a differenza di tutti gli altri gruppi di sinistra, noi eravamo guidati da donne e che il nostro capo era brillante e della classe operaia. Mi è stato detto che non avrebbe seguito la linea politica di qualsiasi altro paese, ma che avrebbe creato il nostro marchio del marxismo, la nostra rivoluzione proletaria femminista, non saremmo stati rigidi, dogmatici, sessisti e razzisti. Eravamo il  nuovo e diversi,  una forza d’elite. Stavamo andando a rendere il mondo un posto migliore per tutti.
La realtà, naturalmente, era che il nostro lavoro pratico ha avuto poco o nulla a che fare con gli ideali della classe operaia o con i suoi obiettivi. Il nostro leader era una persona incorreggibile, megalomane  e incontrollabile, era alcolizzata, arbitraria e quasi sempre arrabbiata. La nostra organizzazione, con la parola democrazia in evidenza nel suo nome non aveva molto a che fare; era ultra-autoritaria, completamente orientata dall’alto verso il basso, senza interessi verso una critica di alcun genere. Le nostre vite erano caratterizzate da 18 ore al giorno di lavoro commerciale  e sessioni di denuncia. Il nostro mondo è duro, sterile e non gratificante. Siamo stati impegnati e sognatori idealisti che sono stati ingannati a pensare che tali condizioni di costrizione sono necessarie per trasformarci in combattenti. Ci hanno insegnato che eravamo “impreparati” e che avremmo dovuto seguire tutte le direttive del nostro leader che sapeva tutto. Non abbiamo mai messo in discussione gli ordini o le contraddizioni del nostro leader. Ci è stato insegnato a temere il mondo esterno, che, ci hanno detto, voleva evitarci e punirci; piuttosto il rifiuto e la punizione erano più evidenti dentro il gruppo, ma noi accecati dalla nostra fede, dal nostro impegno e dalla fatica,coinvolti dalle tecniche di controllo, non vedevamo, ma ci adeguavamo rapidamente  alle pressioni e imparavamo  a razionalizzare dubbi o apprensioni.
Rimasi in quel gruppo per 10 anni.

 

Chi sono io?
Quando sono uscita dal culto, all’inizio del 1986, ho dovuto iniziare una nuova vita. Ero un decennio indietro in tutto. Entrambi i miei genitori erano morti  e avevo perso il contatto con vecchi amici. Ho dovuto ricominciare tutto da capo, per così dire, culturalmente, socialmente, economicamente, emotivamente e intellettualmente. Ma la cosa più importante di tutte, ho dovuto riparare la mia anima. Chi ero io? Come potevo aver commesso tanti atti cattivi, mentre ero nel gruppo? Qual era la mia appartenenza ora? Cosa credevo in  questo momento? Sarei mai riuscita a risanare la mia fiducia in me stessa e negli altri? Questi sono i tipi di domande e dilemmi che mi hanno turbato. Nel corso del tempo, e più di recente attraverso il mio contatto e lavoro con ex membri di molti tipi di culti, sono venuta a conoscenza che l’aspetto più comune di tutte le esperienze in un culto è quello dei danni alla psiche.

 

Creazione di una nuova personalità
Tutti i culti, non importa come siano organizzati, sono una variazione sul tema del loro comune denominatore, ovvero  l’uso di persuasione coercitiva e controllo del comportamento senza la conoscenza della persona che viene manipolata. Essi  vogliono gestire (ed eventualmente attaccare, smontare e riformulare secondo l’immagine desiderata dal culto), l’io più profondo di una persona. Portano via te e ti restituiscono una personalità del culto, una pseudo-personalità. Essi vi puniscono per trasformare il vecchio e vi premiano quando siete cambiati. Prima che tu te ne renda conto, non sai chi sei e come ci sei arrivato, si conosce solo (o ti hanno addestrato a credere) che si deve stare lì. In un culto totalitario vi è un solo modo di pensare, una strada di mattoni gialli per servire i  capricci del leader e i suoi desideri, siano essi il potere, il sesso, o il denaro.
Quando ero nel mio culto, ho così voluto disperatamente credere di aver trovato  finalmente la risposta alle mie domande. La vita nella nostra società di oggi può essere difficile, confusa, scoraggiante, avvilente, allarmante e spaventosa. Qualcuno con una lingua alternativa e un buon progetto può a volte sembrare offrire una soluzione. Nel mio caso mi è stata proposta una soluzione politica per realizzare il cambiamento sociale. Per qualcun altro, la messa a fuoco può essere sulla salute, una dieta, la consapevolezza psicologica, l’ambiente, le stelle, un essere spirituale, o anche la promessa di farlo diventare un uomo d’affari di maggior successo. Il punto cruciale è che i leader dei culti sono abili a convincerci che ciò che hanno da offrire è speciale, reale, unico nel suo genere e per sempre e che  l’adepto non sarebbe in grado di sopravvivere fuori dal culto.

Il senso della fede di una persona è così caro, così profondo e così potente, in ultima analisi, è la fede ad aiutare la persona a legarsi al culto. E’ la colla usata dal culto per creare la dipendenza. E’il nostro cuore, la stima  in noi stessi e il nostro impegno, è la nostra stessa fede nel genere umano e nel mondo che viene sfruttata e abusata e rivolta contro di noi dai culti.

 

Riparare l’Anima
Quando una persona interrompe, infine, un rapporto cultuale, è l’anima, allora, che ha più bisogno di riparazioni. Quando si scopre un giorno che il proprio guru è un ciarlatano, che i “miracoli” non sono altro che giochi di prestigio, che le vittorie del gruppo e le realizzazioni sono invenzioni di un sistema interno di relazioni pubbliche, che il proprio insegnante santone  rompe il celibato dichiarato con ogni giovane discepolo, che le connessioni del gruppo con i neofiti sono inesistenti, quando consapevolezze come queste vi saranno chiare, ci si trova di fronte a quello che molti hanno definito un “stupro spirituale”.  Sia che la vostra esperienza nel  culto sia di tipo  religioso o laico, la realizzazione dell’enorme perdita e del tradimento tende a causare un profondo dolore. Di conseguenza, successivamente, molte persone sono inclini a respingere tutte le forme di fede. In alcuni casi, può richiedere anni il superamento della delusione, e imparare non solo ad avere fiducia nel proprio sé interiore, ma anche a credere in qualcosa di nuovo.
C’è anche una difficoltà relativa alla fastidiosa e persistente sensazione di aver commesso un errore nel lasciare i gruppi, temendo  forse che gli insegnamenti siano veri e che il leader sia giusto. Forse la colpa è del fuoruscito che non è riuscito a capire. I culti sono così abili a manipolare certe emozioni e gli eventi, in particolare, la meraviglia, lo stupore, la trascendenza e il  mistero (questo è a volte chiamato “manipolazione mistica”) e per il desiderio umano di credere un ex membro del culto può in qualche modo continuare a credere a quanto ascoltato anche dopo aver lasciato il gruppo. Per questo motivo, molte persone oggi passano da un culto ad un altro, o entrano ed escono dallo stesso gruppo o relazione (fenomeno noto come il “salto nel culto”). Poiché ogni persona ha bisogno di qualcosa in cui credere,  in una filosofia di vita, un modo di essere, una religione organizzata, un impegno politico, o una combinazione di tutti questi fattori,  sistemare queste questioni di fede tende a divenire un grande sforzo dopo un’esperienza cultuale.

 

A cosa credere ora?
Dal momento che il  coinvolgimento in un culto è spesso uno sfortunato tentativo di vivere una qualche forma di credenza personale, il processo per capire a cosa credere una volta che si è i lasciato il culto può essere fornito da disquisizioni sul sistema ideologico del culto stesso. Si deve fare una valutazione della filosofia del gruppo, degli atteggiamenti e della sua visione del mondo; bisogna provare a produrre una propria definizione,  nella propria lingua e  non in quella del culto. Poi bisogna verificare  come questo si rapporta con la pratica quotidiana del culto o  con quello che ora sappiamo sul gruppo.

Per alcuni, potrebbe essere utile tornare indietro e ricercare il sistema spirituale o filosofico che è stato proposto prima del coinvolgimento totale nel culto. Attraverso questo processo si sarà in grado di valutare meglio ciò che è reale e ciò che non lo è, ciò che è utile e ciò che non lo è, ciò che è la distorsione e cosa non lo è. Avendo una base di confronto, si sarà in grado di mettere in discussione ed esplorare aree di conoscenza o le convinzioni che sono state senza dubbio sistematicamente rese inaccessibili  a voi, mentre eravate nel culto.

La maggior parte delle persone che vengono da una esperienza cultuale rifuggono dalla religione organizzata o da qualsiasi tipo di gruppo organizzato per qualche tempo. Io generalmente incoraggio le persone a prendersi del tempo prima di scegliere un’altra religione o un altro coinvolgimento in un  gruppo. Come in ogni relazione intima, la fiducia è reciproca e deve essere guadagnata.
Dopo un’esperienza di culto, quando ti svegli per affrontare il profondo vuoto, il più scuro buco, il più forte grido di terrore interno per l’inganno e il tradimento, io posso solo offrire speranza, dicendo che nel confronto con la perdita, si trova la realtà. E quando la tua anima è guarita, rinfrescata, e libera dalla schiavitù, dall’incubo delle bugie e dalle manipolazioni del culto, la realtà porta un nuovo percorso, un percorso valido di un cammino verso la libertà e l’integrità.

Janja Lalich è una esperta di  informazioni sui culti e consulente in Alameda, CA. E ‘co-autrice con Margaret Singer del libro Cults in Our Midst: La minaccia nascosta nella nostra vita quotidiana (Jossey-Bass, 1995). La signora Lalich è anche membro di comitati consultivi dell’AFF e membro  editore di The Cult Observer.

Questo  articolo, un po ‘modificato qui, fu pubblicato per la prima volta nel CSNetwork Magazine, primavera 1996, pp 30-33.

 

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte