Si chiude “Di storia in storia…”

gli alunni espongono i propri lavori in blbioteca

By on

NOCI – «Prendete un foglio bianco e coloratelo di sogni». È l’augurio che il dirigente scolastico Giuseppe D’Elia rivolge agli studenti della scuola Tinelli che venerdì 19 maggio hanno preso parte ad uno dei tre incontri conclusivi organizzati a chiusura del progetto “Di storia in storia… viaggio in Biblioteca”, promosso e realizzato dalle scuole dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo “S. M. Pascoli-1° Circolo” e dalla Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”.

Obiettivo del progetto, curato dall’insegnante Dora Villino in collaborazione con il direttore della biblioteca Giuseppe Basile, è quello di stimolare i ragazzi alla lettura e alla conoscenza della biblioteca. Il ciclo di incontri mette in correlazione il lavoro laboratoriale messo in atto dai piccoli alunni con le proprie famiglie all’interno del contenitore culturale cittadino per eccellenza quale la biblioteca comunale.

biblioteca-rappresentanti-istituzionali

Ad aprire il ciclo d’incontri mercoledì scorso sono stati gli alunni dei plessi “Lamadacqua” e “Guarella”. All’incontro di venerdì invece hanno preso parte anche il sindaco Domenico Nisi e l’assessore alla cultura e offerta formativa Lorita Tinelli. «Sono venuto semplicemente a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto, grazie alle insegnanti e al direttore per il lavoro che avete svolto», dice il primo cittadino che rivolgendosi ai ragazzi prosegue: «Grazie a questi incontri avete conosciuto uno tra i tanti pezzi, se non tra i più importanti, della città, fatene tesoro». Sulla scia dei ringraziamenti anche l’assessore Tinelli che rivolge un appello: «Volevo ricordare che anche quest’anno si rinnova l’invito a regalare i libri alla biblioteca così da poter dare ad altri bambini e ragazzi l’opportunità di poter leggere». Chiude il giro d’interventi il preside D’Elia: «il mondo è cambiato, internet fornisce notizie in tempi rapidissimi ma la carta stampata e l’odore dell’inchiostro nessun tipo di tecnologia lo può sostituire. Abituare i più piccoli a vivere la biblioteca come estensione della loro realtà è il primo passo per continuare ad avere un rapporto materiale con i libri e pertanto invito i genitori a non fargli mancare mai qualcosa da leggere».

Il ciclo di incontri conclusivi si chiuderà domani, lunedì 22 maggio, con la visita in biblioteca degli alunni del plesso Seveso.

Fonte: http://www.legginoci.it/2017/05/21/si-chiude-di-storia-in-storia-gli-alunni-espongono-i-propri-lavori-in-blbioteca/

LA BIBLIOTECA COMUNALE ADERISCE AL PROGETTO “LEGGERE FACILE, LEGGERE TUTTI”. Promosso dalla Biblioteca italiana per ipovedenti

Il Comune di Noci, per tramite della Biblioteca comunale di Noci (Bari) – Italy, ha aderito al progetto “Leggere facile, leggere tutti” promosso dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti – B.I.I. Onlus, per favorire presso la cittadinanza, e in particolare la potenziale utenza speciale, la promozione e la divulgazione del servizio di lettura facilitata.

Grazie alla donazione, da parte della B.I.I. ONLUS, la nostra biblioteca sarà dotata di libri a grandi caratteri per ipovedenti, per anziani con la vista e altri soggetti con minorazioni visive non classificabili legalmente. In questo modo sarà possibile arricchire il patrimonio librario specifico per una tipologia di utenza svantaggiata, qual è appunto quella delle persone ipovedenti e delle persone con disturbi visivi in genere.

«La nostra Biblioteca comunale cerca di mettere in pratica i princìpi espressi nel Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche, il quale prevede che i servizi offerti siano accessibili a tutti – ha ricordato l’Assessore alla Cultura, Lorita Tinelli. – L’istanza presentata dalla Biblioteca Italiana per Ipovedenti è risultata, dunque, perfettamente in linea con quei principi che già informano il servizio bibliotecario e non poteva che trovare da parte nostra piena e convinta accoglienza, anche nell’ottica di favorire l’inclusione sociale di categorie svantaggiate».

«La crescita di una comunità sana e civile passa per la formazione e l’informazione. Per questo le istituzioni devono facilitare in ogni modo possibile l’accesso all’istruzione, alla cultura e alla lettura – ha aggiunto il Sindaco, Domenico Nisi. – Aderendo a questo progetto, offriamo un servizio che credo pochissime biblioteche in piccoli comuni come il nostro sono in grado di offrire. Noci deve esserne fiera».

L'immagine può contenere: persone sedute, tabella e spazio al chiuso
Fonte: https://www.facebook.com/comunenociba/photos/a.993693154019519.1073741827.114549451933898/1285638938158271/?type=3&theater

“Di storia in storia…viaggio in Biblioteca”: il progetto al via per le scuole dell’Infanzia “Pascoli-Cappuccini”

“Di storia in storia…viaggio in Biblioteca”: il progetto al via per le scuole dell’Infanzia “Pascoli-Cappuccini”

03 02 progetto di storia in storia  NOCI (Bari) – Ha preso il via, mercoledì 1 marzo, il progetto “Di storia in storia… viaggio in Biblioteca”, predisposto dalle scuole dell’infanzia dell’Istituto comprensivo “S. M. Pascoli-1° Circolo” e dalla Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”.
L’attività, destinata alle alunne e agli alunni di quattro e cinque anni dei plessi di scuola dell’infanzia “Guarella”, Lamadacqua”, “Seveso” e “Tinelli”, ha lo scopo educativo e formativo di far conoscere ai più piccoli lo spazio della biblioteca e stimolare in loro un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il libro, ma anche di favorire la crescita affettiva-emotiva-cognitiva del bambino attraverso i libri e la lettura, promuovere il piacere della lettura fin dalla scuola dell’infanzia, educare al piacere della lettura “in famiglia” e sviluppare una corretta e consapevole educazione alla cittadinanza.

Il progetto, che si inserisce nell’ambito del percorso triennale “Cresco e divento cittadino consapevole”, coinvolgerà oltre 200 alunni suddivisi in undici gruppi di apprendimento. Ogni gruppo parteciperà a due incontri. Il primo denominato “Un viaggio in biblioteca”, prevede la visita del servizio bibliotecario alla scoperta di spazi, libri, arredi, funzionamento, storia… e la visione di filmati. Durante il successivo incontro, “La biblioteca… scrigno di emozioni”, i bambini faranno un viaggio alla scoperta di emozioni e affettività attraverso l’ascolto di storie e racconti adatti alla loro età. Ogni incontro sarà seguito, nella stessa biblioteca o in classe nei giorni successivi, da laboratori di disegno.

«È fondamentale porre in essere attività che educhino i bambini fin dalla tenera età ad avvicinarsi al libro e agli spazi della cultura – ha commentato l’Assessore alla Cultura e all’Offerta formativa, Lorita Tinelli. – In questo la nostra Biblioteca comunale, con il Direttore Giuseppe Basile, è sempre in prima linea. Progettualità e dialogo sinergico con le scuole sono le componenti fondamentali di un lavoro che sta portando i suoi frutti. Ma anche i dirigenti e gli insegnanti vanno elogiati perché si dimostrano sempre estremamente ricettivi verso questo tipo di attività, aprendo così ai bambini la possibilità di vivere il processo di apprendimento in modo dinamico e costruttivo. Avanti così».

Fonte: http://www.noci24.it/cultura/educazione/15144-di-storia-in-storia-viaggio-in-biblioteca-il-progetto-al-via-per-le-scuole-dell-infanzia-pascoli-cappuccini

“Stati Mentali”, le opere di Carlos II donate alla Biblioteca

“Stati Mentali”, le opere di Carlos II donate alla Biblioteca

NOCI – Continua l’opera meritoria di Carlo Vicenti, in arte Carlos II, verso la comunità. Dopo le opere della collezione neumi allocate presso gli uffici comunali di via Sansonetti, ora l’artista nocese dona alla biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli” parte della collezione “Stati Mentali”, già presentata a luglio scorso al Chiostro delle Clarisse.

Le circa 20 opere disposte in teche di vetro donate da Gabriele Ginevra, sono visibili all’interno della mediatecha. «Ci riempie di gioia la donazione di Carlo Vicenti – dice il direttore della biblioteca Giuseppe Basileperché arricchisce il patrimonio della comunità. Queste opere sono donate a tutti». Dello stesso avviso il donatore che secondo il motto da lui stesso coniato «l’arte non paga ma appaga», dice di sentirsi lusingato per l’opportunità concessa.

Nella sobria cerimonia di donazione alla presenza della stampa locale, il direttore Basile comunica che va a gonfie vele il progetto di donare un libro alla biblioteca. «Ci sono stati donati oltre 1400 volumi – spiega – di cui quasi mille sono già stati catalogati e quindi usufruibili da parte di tutti». Dall’altra parte Vicenti annuncia di aver quasi ultimato la sua nuova collezione intitolata “Corcoro”, per via dell’utilizzo principale della juta (la presentazione verrà annunciata a breve). Compiaciuti anche il sindaco Domenico Nisi e l’assessore Lorita Tinelli che ne ha curato la presentazione in catalogo.

Con questa nuova donazione, Vicenti aveva già donato alla biblioteca altre due opere, si conferma il legame che l’artista ha sia nei confronti delle istituzioni (è agente di Polizia Locale prossimo al pensionamento) che dell’intera comunità nocese.

Fonte: http://www.legginoci.it/2016/09/22/stati-mentali-le-opere-di-carlos-ii-donate-alla-biblioteca/

“Stati mentali” in Biblioteca

public/

 

Dopo la mostra del luglio scorso, all’interno del Chiostro delle Clarisse, la collezione scultorea “Stati mentali” dell’artista Carlo Vicenti approda in modo permanenete presso la Biblioteca comunale “Mons. Amatulli” di Noci.

Con una cerimonia ufficiale alla presenza del sindaco Domenico Nisi, dell’assessore alla Cultura Lorita Tinelli, del direttore della Biblioteca comunale Giuseppe Basile e di Gabriele Ginevra (responsabile Auto Ginevra, azienda che ha voluto donare le vetrinette che conterrano le opere nella sala Mediateca), oltre che della stampa locale, Vicenti ha voluto consegnare le sue opere nelle mani della città affinché la gente, a partire dai più giovani, possa avvicinarsi ed amare sempre più l’arte nelle sue diverse forme, in questo caso provando ad immedesimare le sculture con lo stato d’animo del momento.

Le opere, lo ricordiamo, sono realizzate con pietra e rame; vere emozioni e sentimenti quotidiani, sia sensoriali che mentali, che appartengono al quotidiano di ognuno di noi.

Nel salutare e ringraziare i presenti, Vicenti ha dichiarato che tra qualche mese presenterà la sua nuova produzione dal titolo “Corcoro”, nome dovuto al fatto che la lavorazione dell’artista sarà sviluppata su juta.

Fonte: http://www.nocigazzettino.it/2250/”Stati%C2%A0mentali”%C2%A0in%C2%A0Biblioteca.html

DONA UN LIBRO ALLA TUA BIBLIOTECA!

Il 23 aprile cerimonia di consegna in occasione della Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore

Sabato 23 aprile 2016, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, la Biblioteca comunale resterà aperta dalle ore 16.00 alle ore 20.00 per valutare i primi risultati della campagna di sensibilizzazione “Dona un libro alla tua Biblioteca!” che l’Amministrazione Comunale ha recentemente lanciato allo scopo di incrementare ed aggiornare il patrimonio librario della Sezione bambini e ragazzi della Biblioteca comunale di Noci (Bari) – Italy “Mons. Amatulli”, inaugurata lo scorso 13 febbraio in seguito alle donazioni di alcuni privati.

Saranno presenti alla cerimonia di consegna il Sindaco Domenico Nisi, l’Assessore alla Cultura Lorita Tinelli e il Direttore della Biblioteca Comunale Giuseppe Basile.

Per l’occasione sarà anche possibile partecipare a visite guidate o scoprire liberamente il patrimonio e i servizi offerti.
Tutti possono liberamente contribuire alla campagna, donando un libro nuovo o usato ma in ottimo stato di conservazione alla nostra Biblioteca comunale.

Le donazioni potranno essere fatte direttamente presso la Biblioteca comunale nei giorni e negli orari di apertura al pubblico. Scuole, associazioni, comitati e organismi vari potranno sostenere l’iniziativa organizzando la raccolta presso i propri aderenti e consegnando le pubblicazioni sabato 23 aprile 2016.
I libri donati saranno annotati nel Registro cronologico d’entrata, catalogati e messi in tempi brevi a disposizione degli utenti.
Su ogni volume verrà apposta la dicitura “Regala un libro alla tua Biblioteca 2016, donato da _______________ (nome e cognome del donatore)”.

***
Per informazioni:

Biblioteca comunale “Mons. A. Amatulli”
Via Cappuccini, 4 – 70015 NOCI (BA)
Tel: 0804977304
Fax: 0804942049
E-mail: biblionoci@libero.it
Facebook: www.facebook.com/BibliotecaNoci

foto di Comune di Noci.