Conferenza stampa alla Regione Puglia sul Festival della Parola

 

L’intervento dell’Assessore alla Cultura Lorita Tinelli alla conferenza stampa di presentazione del Piccolo festival della parola che si è svolta questa mattina a Bari presso la Sala Guaccero del Consiglio della Regione Puglia

QUI IL PROGRAMMA –> www.piccolofestivaldellaparola.it

Intervento Assessore Tinelli

“CORTILI APERTI” A NOCI IL 20 E 21 MAGGIO

Il Comune aderisce per il secondo anno all’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiana

Anche quest’anno il Comune di Noci aderisce all’iniziativa “Cortili Aperti”, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiana-Sezione Puglia, in programma per il 20 e 21 maggio 2017.

L’iniziativa, che lo scorso anno ha richiamato a Noci tante persone provenienti anche da fuori regione e dall’estero, si avvale dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni in tutta Italia, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle dimore storiche del territorio, sensibilizzare i cittadini alle tematiche della tutela del patrimonio architettonico e rilanciare le attività turistiche e culturali.

«L’adesione a questa iniziativa permette di inserire il Comune di Noci in un circolo virtuoso, utile a favorire la valorizzazione del proprio patrimonio storico e artistico – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Lorita Tinelli. – Quest’anno abbiamo individuato come dimore da aprire al pubblico, tra le altre, Villa Lenti, le masserie Murgia Albanese e Monitilli, Palazzo Pace. Non mancheranno, come già l’anno scorso, intrattenimento musicale e d’altro tipo. Il programma di dettaglio sarà reso noto prossimamente».

«Tenuto conto del successo che questa manifestazione ha riscosso lo scorso anno, abbiamo deciso di rinnovare la nostra adesione senza batter ciglio – ha aggiunto il Sindaco, Domenico Nisi. – Riteniamo di fondamentale importanza per la promozione del nostro patrimonio storico e architettonico rientrare in questi circuiti di eccellenza. Non faremo mancare ai visitatori che decideranno di visitare le nostre dimore storiche l’accoglienza che sempre ci contraddistingue. Ringrazio anticipatamente tutti proprietari delle dimore, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nell’aprire le loro proprietà al pubblico e tutti coloro che in vario modo contribuiranno alla riuscita di questa due giorni. Un ringraziamento particolare va, infine, all’avv. Piero Cassano, referente di zona per l’ADSI per essersi fatto promotore sin dallo scorso anno di questa iniziativa».

Mi illumino di meno

L'immagine può contenere: cielo, nuvola e spazio all'aperto

 

NOCI ADERISCE ALLA 13^ GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO. #CondiVivo: M’illumino di Meno 2017 è condivisione

Come ogni anno, il 24 febbraio è indetta la 13^ Giornata del Risparmio Energetico “M’ illumino di meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, tesa a sensibilizzare e promuovere la razionalizzazione dei consumi ed il risparmio energetico, specie elettrici, e ad investire nelle energie rinnovabili.

“M’illumino di meno” nasce il 16 febbraio 2005, in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e consiste nel coinvolgere, almeno per un giorno, il maggior numero di enti, aziende, negozianti, ristoranti, associazioni, cittadini privati, ecc… in pratiche di risparmio energetico mettendo in atto buone pratiche e attività utili che consentano un’effettiva riduzione dei propri consumi, in particolar modo quelli elettrici.

L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Parlamento Europeo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni, tra cui anche quello di Noci.

Quest’anno si è deciso di aderire a questo simbolico “silenzio energetico” in modo un po’ diverso, con un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse, grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione “Sport Togheter”. Venerdì 24 febbraio dalle 19:00 alle 21:00, per un paio d’ore spegniamo le auto e percorriamo le vie del centro in bici.

«Abbiamo pensato che lo spegnimento della pubblica illuminazione in alcune strade non fosse efficace a trasmettere ai cittadini il messaggio che questa iniziativa vuole sostenere – ha dichiarato l’Assessore con delega alla Città Sostenibile, Lucia Parchitelli. – Serviva un gesto di condivisione, in linea con lo slogan di questa tredicesima edizione della lodevole iniziativa che Caterpillar promuove ogni anno, che è #CondiVivo».

«Per questo abbiamo contattato le associazioni sportive: quale miglior segno di condivisione all’insegna del risparmio energetico, se non quello di lasciare per qualche ora spenti i motori delle nostre auto e muoverci su due ruote? – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura e allo Sport, Lorita Tinelli. – Il nostro ringraziamento va alle associazioni che hanno offerto la loro collaborazione, come sempre preziosa e fondamentale, con l’invito rivolto a tutta la cittadinanza a partecipare a questa piccola ma significativa manifestazione».

«Si tratta di un’occasione utile a promuovere la mobilità sostenibile, che coniuga l’esigenza di spostamento che i cittadini naturalmente hanno alla vivibilità dell’ambiente urbano, attraverso la riduzione della quantità di smog nell’aria e dell’inquinamento acustico – ha puntualizzato l’Assessore alla Mobilità, Antonio Locorotondo. – Abbiamo definito un circuito adatto anche a chi non è allenato, in odo tale da poter garantire la massima partecipazione».

«Noci aderisce ormai da alcuni anni a questa iniziativa. Siamo ben consci che trattasi di un gesto puramente simbolico e che gli obiettivi importanti si raggiungono con la pratica quotidiana. Ma, dal momento che il nostro Comune, dal punto di vista dell’efficientamento energetico, sta raggiungendo ottimi standard grazie ad una serie di interventi che siamo andati ad operare, penso che giornate simboliche come questa non siano per noi fini a sé stesse, ma possano contribuire a riflettere sui piccoli, semplici gesti quotidiani utili a rendere migliore questo nostro pianeta» ha concluso il Sindaco, Domenico Nisi.

Il raduno è previsto per le ore 19:00 in Piazza Garibaldi. Dopo un breve momento di saluto e riflessione sul tema della giornata, tutti insieme, percorreremo il circuito predisposto e messo in sicurezza con la supervisione del Comando di Polizia Municipale. Si consiglia di venire muniti di una bici propria e possibilmente dotata di luci o segnalatori luminosi; le associazioni metteranno comunque qualche bici a disposizione di chi non ne possiede una.

***

IL PERCORSO

Ore 19:00 – Raduno Piazza Garibaldi e intervento dell’Assessorre alla Mobilità Antonio Locorotondo

Ore 19:30 – Partenza. Si procederà per Via Porta Putignano – P.za Plebiscito – Via Porta Barsento – Via Principe Umberto – Via San Domenico – Via Cesare Battisti – Via G. Di Vittorio

Ore 20:00 – Sosta al Momento ai Ciclisti con intervento dell’Assessore allo Sport Lorita Tinelli per poi proseguire su Via G. Di Vittorio – Via T. Fiore – Via Repubblica – Via Cavour – C.so Vittorio Emanuele – Via Petrone – Via Manin – Via Cappuccini – Via T. Siciliani – Via fratelli Rosselli – Via T. Siciliani – Via Moro – P.za Garibaldi

Ore 20:30 – Interventi finali dell’Assessore alla Città Sostenibile Lucia Parchitelli e del Sindaco Domenico Nisi.

***

Al di là di questa iniziativa con la quale l’Amministrazione Comunale ha inteso aderire alla campagna di comunicazione di Caterpillar, si estende l’invito a tutte le aziende, i commercianti, i ristoranti, le associazioni e i cittadini privati a voler mettere in pratica un piccolo gesto e, a propria discrezione, a volerlo condividere con tutta la comunità postando una foto sulla pagina Facebook del “Comune di Noci” con gli hashtag #NociCondiVive #milluminodimeno.

 

Il Nodo Blu contro il bullismo: oggi la prima giornata nazionale di sensibilizzazione, Noci compresa

02 07 Un Nodo blu contro il Bullismo

 

NOCI (Bari) – Il 7 febbraio si celebrerà per la prima volta la “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, istituita lo scorso 17 ottobre 2016 all’interno del Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola 2016/2017, contestualmente alla firma di un protocollo tra Miur e Camera dei Deputati.
La giornata cade, non casualmente, in concomitanza con il Safer Internet Day indetto dalla Commissione Europea.
Il simbolo è un nodo blu contro il bullismo.
Per l’occasione, in molte scuole italiane sono stati organizzati momenti di informazione e approfondimento sul fenomeno. Anche le scuole di Noci, sempre sensibili e pronte a rispondere con grande capacità organizzativa a queste iniziative, hanno aderito.

In programma una serie di incontri già questa settimana, ai quali io stessa (l’assessore alla cultura, dott.ssa Lorita Tinelli, ndr) sono stata invitata a dare un contribuito. Invito che, da amministratore pubblico e professionista, ho accolto con grande favore poiché oggi è importante parlare ai ragazzi di bullismo e cyber-bullismo, fenomeni sempre più evidenti, i quali purtroppo fanno registrare casi anche nella nostra città. La scuola e la pubblica amministrazione non possono pertanto sottrarsi al compito di intraprendere delle azioni e delle politiche volte alla sensibilizzazione e all’educazione al rispetto e alla legalità.

Quale giorno fa, esattamente il 31 gennaio, è stato approvato quasi all’unanimità in Senato il disegno di legge per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, il quale prevede tutta una serie di misure di prevenzione e di educazione nelle scuole, sia per le vittime sia per i “bulli”, per contrastare il fenomeno. Si tratta di un disegno di legge che, a mio avviso, lascia scoperte una serie di questioni, ma che rappresenta certamente una conquista in tempi in cui il fenomeno sta conoscendo un netto incremento (dell’8% nell’ultimo anno in Italia!). Il testo approvato, innanzi tutto, definisce il fenomeno e la possibilità, riconosciuta anche al minore senza il supporto dei genitori, di richiedere al gestore di un sito web l’oscuramento o la rimozione di contenuti ritenuti aggressivi verso la propria persona. In caso di mancata rimozione da parte del gestore, il minore potrà quindi, col supporto di un genitore, rivolgersi al Garante per la privacy, il quale è tenuto ad intervenire entro 48 ore. Molto importante, dal mio punto di vista, l’introduzione dell’obbligo per le scuole a individuare un docente addetto proprio al contrasto e alla prevenzione del cyberbullismo, anche con il supporto delle forze di polizia. La legge, inoltre, istituisce un tavolo tecnico interministeriale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito di coordinare i vari interventi e di mettere a punto un Piano integrato contro il bullismo via web. Questi i punti salienti. Il provvedimento sarà ora esaminato nuovamente dalla Camera. La mia speranza e quella di tutta l’Amministrazione comunale è che il Parlamento sia in grado di licenziarlo in tempi brevissimi, poiché il nostro Paese, i nostri ragazzi, hanno bisogno di questa legge.

tinelli lorita cesapÈ sotto gli occhi di tutti la distorsione perversa che il linguaggio ha subito negli ultimi tempi, soprattutto sulle principali piattaforme social: insulti, vere e proprie aggressioni verbali, molestie, ricatti, diffamazioni, estrapolazione e manipolazione di contenuti a fini denigratori, furti d’identità e proliferare di identità false, diffusione di contenuti dannosi e ridicolizzanti. Si tratta ormai di fenomeni cui possiamo assistere quotidianamente, con gravissime conseguenze sulla vita delle persone adulte, figuriamoci dei nostri ragazzi!
Si tratta di comportamenti che vanno condannati sempre e senza remore. Purtroppo la tecnologia, gli schermi, sottraendoci dalla responsabilità della presenza fisica del nostro interlocutore, liberano i nostri istinti più oscuri, facendoci credere che tutto è lecito, tutto può essere detto e fatto. Ma dobbiamo sempre ricordare che dall’altra parte dei monitor c’è un’altra persona o – peggio – ci sono i nostri ragazzi. Ragazzi che osservano i nostri comportamenti e li emulano con (o contro!) i loro coetanei.

In occasione di questa giornata, rivolgo un invito soprattutto agli adulti: torniamo ad essere un esempio per i nostri giovani, a trasmettere loro comportamenti positivi. Alle scuole il mio ringraziamento per l’importante lavoro che svolgono e la rassicurazione di poter trovare in noi amministratori tutto il supporto necessario nella promozione di iniziative di informazione e prevenzione contro simili fenomeni. E ai più piccoli l’augurio che possano loro rendere questo nostro mondo migliore di quanto talvolta noi adulti lo rendiamo.

Info sulla pagina Facebook UN NODO BLU.

L’Assessore alla Cultura e all’Offerta formativa
Dott.ssa Lorita TINELLI

Fonte: http://www.noci24.it/politica/palazzo-di-citta/15002-il-nodo-blu-contro-il-bullismo-oggi-la-prima-giornata-nazionale-di-sensibilizzazione-noci-compresa

AL VIA I “CANTIERI DI CITTADINANZA”

Saranno sei i cittadini impegnati nelle attività predisposte del Comune e dal privato che ha aderito all’iniziativa

***

Al via domani, martedì 19 luglio, i “Cantieri di Cittadinanza”, misura della Regione Puglia che ha come finalità quelle di promuovere il sostegno economico, l’inclusione sociale e l’inserimento socio-lavorativo di soggetti disoccupati o in condizione di fragilità sociale. Al progetto, per tramite dell’Ambito territoriale di Putignano, ha aderito anche il Comune di Noci. Risale al 23 marzo 2015 la presentazione alla città al Chiostro delle clarisse.

Grazie ai “Cantieri di Cittadinanza”, come già illustrato allora, i Comuni associati in Ambiti Territoriali, Organismi di diritto pubblico e Soggetti privati del territorio possono attivare cantieri di inclusione attiva per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità a fronte di misure di sostegno per il contrasto della povertà.
Saranno 5 i cittadini nocesi coinvolti nel progetto, i quali saranno impegnati nelle attività che gli Uffici hanno predisposto: dal giardinaggio all’assistenza agli anziani ad attività amministrative di supporto agli uffici. Un’altra concittadina sarà inserita nell’Ambito della Soc. Coop. “Dimensione Famiglia” che ha attivato, come soggetto privato, un cantiere. Le loro competenze, insieme alle esigenze manifestate e alle figure professionali individuate dalla Regione, sono state valutate dal Centro per l’Impiego, che ne ha destinato ruoli e mansioni, in base alle esigenze manifestate dal Comune e dalla Cooperativa citata.

Come risulta dall’Avviso pubblicato dalla Regione Puglia, l’ammontare del beneficio economico è pari ad una indennità giornaliera di 23 euro per una giornata massimo di 5 ore e per un massimo di 130 giornate di attività.

«È fondamentale in un momento di grave crisi economica, come quella che viviamo, che i Comuni e soggetti privati e di diritto pubblico realizzino assieme alla Regione, una giusta e utile rete di collaborazione, una sorta di patto di ferro che porti al miglioramento della vita delle città coinvolte – ha dichiarato l’Assessore alla Socialità, Lorita Tinelli. – Venerdì mattina, alla presenza del Sindaco e della Responsabile del Settore Servizi Sociali, sono stati convocati i 6 cittadini che opereranno nei cantieri, cui sono state spiegate le prassi generali dell’attività e presentati i tutor di riferimento. A tutti loro va il nostro augurio di buon lavoro».

«Fin dall’inizio della mia amministrazione, ci siamo posti l’obiettivo di promuovere politiche a sostegno dei cittadini in difficoltà che mirassero non al puro assistenzialismo, ma al loro reinserimento attivo all’interno del contesto sociale della città – ha tenuto a specificare il Sindaco, Domenico Nisi. – Sotto questo profilo, abbiamo promosso diverse iniziative, pur nelle difficoltà oggettive di fronte a cui i Bilanci comunali ci pongono, grazie anche alla caparbietà e all’impegno di alcune persone che hanno condiviso con me questa ferma convinzione. Oggi, con orgoglio, torno a dire che si passa dalla parole ai fatti. Questa Amministrazione, checché se ne dica, non ha perso nessuna occasione per fare il bene di Noci e, anzi, posso dire a gran voce che, laddove le occasioni non si fossero presentate, le ha create di sana pianta, soprattutto per quanto riguarda il settore dei Servizi Sociali».

Fonte: https://www.facebook.com/comunenociba/posts/1069723136416520:0

Spazio alla Legalità -inaugurazione del Centro per la Legalità “Peppino Impastato” -interviste

Inaugurazione centro legalità Peppino Impastato

GIORNATE NAZIONALI DELL’ADSI

Il 21 e 22 Maggio a Noci visite guidate ed eventi

Con l’Alto Patronato della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sabato 21 e domenica 22 maggio 2016 si svolgerà la sesta edizione del Grand Tour delle dimore storiche in occasione delle Giornate Nazionali ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).

Anche quest’anno due giornate interamente dedicate alla scoperta dell’affascinante patrimonio storico-architettonico e paesaggistico delle Dimore Storiche italiane.

Anche il Comune di Noci quest’anno ha aderito all’iniziativa, grazie all’interessamento del delegato dell’ADSI Avv. Pietro Cassano, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e agli Eventi e con l’Assessorato alla Cultura. Nella due giorni sono previste visite guidate ed eventi presso il “Museo nella Strada” – con significative tappe al Chiostro delle Clarisse, alla Chiesa di Santo Stefano, alla Chiesa Madre e al Chiostro di San Domenico -, Villa Lenti, Masseria Mastro Marco, Masseria Montone e Abazia della Madonna della Scala.

Obiettivo della manifestazione, che coinvolge ogni anno decine di migliaia di visitatori in tutta Italia, è quello sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, che rappresentano una parte molto rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano la cui custodia e manutenzione è affidata a singoli proprietari.

L’edizione di quest’anno delle Giornate Nazionali offre la possibilità di un ideale “Grand Tour” attraverso le regioni italiane: i visitatori italiani e stranieri potranno infatti accedere gratuitamente ad incantevoli castelli, palazzi, ville, cortili e giardini, normalmente non aperti al pubblico, distribuiti in tutta Italia ed essere guidati dai proprietari alla scoperta di un patrimonio di storia, arte e cultura spesso ancora poco conosciuto.

«Esprimo a nome di tutta la città estrema soddisfazione per l’adesione del Comune di Noci alla manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane allo scopo di far conoscere alla cittadinanza ed ai visitatori e turisti l’immenso patrimonio storico e architettonico che questa comunità può vantare – ha dichiarato il Sindaco Domenico Nisi. – Ville, Palazzi, antiche Masserie: la nostra città conta innumerevoli luoghi spesso poco conosciuti anche a noi nocesi, e sarà questa giornata occasione utile per riscoprirli e conoscere tracce di una storia che è la nostra storia».

«L’inserimento del Comune di Noci all’interno del calendario di eventi di questa due giorni rappresenta per la nostra città una grande opportunità – ha commentato l’Assessore al Turismo e agli Eventi Vittorio Lippolis. – Sarà infatti occasione per aprire le porte delle nostre magnifiche masserie e abazie a quanti vorranno onorarci della loro presenza e promuovere così il nostro territorio, con la sua storia, il suo patrimonio storico e architettonico, i suoi abitanti, che con cura e dedizione si sono impegnati negli anni a custodire e conservare queste immense ricchezze».

«Saranno due giorni intensi, emozionanti. Grazie alle nostre associazioni e alle scuole, ai nostri storici e architetti, guide esperte e appassionate, saremo guidati in un percorso che viaggia sul filo rosso della conoscenza e della memoria – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Lorita Tinelli. – È importante partecipare perché solo riappropriandoci delle nostre radici potremo essere in grado di crescere come comunità consapevole e pronta ad affrontare le sfide che il futuro ci pone dinanzi».

Dovuti i ringraziamenti all’Associazione Pro Loco e a Puglia & Co., che durante la due giorni garantiranno il servizio informazioni; l’Associazione Culturale “Terra Nucum” con il prof. Pasquale Gentile e l’Arch. Ciccio Giacovelli che guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi interessati dall’iniziativa ed hanno curato i testi presenti nella brochure appositamente realizzata, il Settore Socio-Culturale del Comune di Noci per il supporto all’organizzazione, la Biblioteca Comunale “Mons. Amatulli” per alcuni altri testi presenti nella brochure, e l’Associazione “Centro Studi sui dialetti Appulo-Baresi”, l’Associazione musico-culturale “Aulos”, l’Associazione genitori e simpatizzanti Gallo-Positano di Noci APS e l’orchestra dell’Istituto 2° Comprensivo Gallo – 2° Circolo, che saranno protagoniste degli eventi previsti nella due giorni. In ultimo, ma non certo per importanza, si ringraziano i proprietari delle dimore, per aver acconsentito ad aprire le porte delle loro proprietà per la migliore realizzazione di queste giornate.

Per l’occasione sono state inserite sul sito istituzionale del Comune di Noci le schede delle dimore storiche visibili durante la due giorni e le tabelle del “Museo nella Strada”, grazie all’interessamento dell’Assessore alla Comunicazione istituzionale Antonio Locorotondo. In questo modo le informazioni relative al nostro patrimonio storico e architettonico saranno fruibili anche online.

***

Programma Iniziative ed Eventi

VISITE GUIDATE

9-12 e 16-19 – Masseria Mastro Marco (a cura dei proprietari)
9-12 – Abazia Madonna della Scala (a cura dei monaci benedettini)
11:30 – Chiostro di S. Domenico (a cura dell’Arch. Giacovelli)
17:00 – Villa Lenti (a cura dell’Arch. Giacovelli)
18:00 – Masseria Montone (a cura dell’Arch. Giacovelli)
18-21 – Museo nella Strada (a cura dell’Ass. “Terra Nucum”, partenza ogni ora dal Chiostro delle Clarisse)

EVENTI CULTURALI

Chiostro delle Clarisse – “Noci, il fantastico della pietra”
Mostra di pittura, fotografia e poesia a cura del Centro Studi sui dialetti Appulo-Baresi con proiezione del documentario “I péte di Nusce” ed esposizione di pietre naturali
(Orari apertura: 9:00-12:00 – 16:00-21:00)

Masseria Montone – Ore 18:30
“Il linguaggio delle fave” e “Il linguaggio del vino”
Convegno organizzato dal Centro Studi sui dialetti Appulo-Baresi. Intervento musicale Fransco S. Plazzi e Giuseppe Liuzzi

Chiesa di S. Stefano – Ore 18:30
Trio Nunzia Orlando (clirinetto), Letizia Cassone (chitarra), Serena Semeraro (pittrice)

Masseria Mastro Marco – Ore 18:30
“The Dreamers” in concerto

Villa Lenti – Ore 20:00
Esibizione Orchestra a cura dell’Istituto scolastico comprensivo Gallo 2° circolo

Qui il link per scaricare la brochure:
http://www.adsi.it/…/u…/2016/05/QUI-Il-Programma-di-Noci.pdf

***

L’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 5000 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.

L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.

Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.

 

 

 

 

 

CONSULTA ASSETTO DEL TERRITORIO E AMBIENTE: PUBBLICATO AVVISO PUBBLICO PER ESPERTI. LE CANDIDATURE DOVRANNO PERVENIRE ENTRO IL 10 GIUGNO 2016

L’Amministrazione Comunale continua ad dimostrare il suo impegno in termini di coinvolgimento della cittadinanza nell’attività amministrativa, anche e soprattutto attraverso un coerente e ordinato ricorso agli istituti di partecipazione previsti dallo Statuto Comunale.

A tal riguardo, l’Assessore all’Ambiente Lucia Parchitelli e l’Assessore alla Cittadinanza Attiva Lorita Tinelli, fanno sapere che è stato pubblicato all’Albo Pretorio del comune di Noci Avviso Pubblico rivolto ad esperti in materia ambientale che volessero far parte della costituenda Consulta in materia di Assetto del Territorio e problemi dell’Ambiente.

Lo scorso 21 marzo 2016, presso l’Ufficio del Sindaco, si è tenuto un primo incontro interlocutorio, alla presenza anche del Sindaco Domenico Nisi, con le associazioni, iscritte alla Consulta delle Associazioni del Comune, che in vario modo si occupano di ambiente e valorizzazione del territorio e che hanno risposto positivamente all’invito dell’Amministrazione: “In Rete”, “Murgiambiente” e “Terre delle Noci”.

In quell’occasione è stata data lettura del Regolamento per il funzionamento degli istituti di partecipazione previsti dallo Statuto del Comune di Noci, secondo il quale le Consulte tematiche devono essere formate da 7 membri indicati dalle associazioni e da esperti in materia, che hanno il compito di fornire pareri preventivi (anche se non vincolanti) sugli atti amministrativi, proporre l’adozione di provvedimenti e, in generale, svolgere attività consultiva di ausilio agli organi politici e amministrativi nello svolgimento delle loro funzioni.

Pertanto si invitano tutti i cittadini in vario modo esperti in materia di assetto del territorio e problemi dell’ambiente che abbiano, a far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Noci, entro le ore 12:00 del 10 giugno 2016, la propria candidatura, allegando un curriculum attestante l’idonea professionalità o esperienza in materia.