“Puliamo il Mondo 2016”: rispettare l’ambiente abbattendo i muri dell’indifferenza

By on

NOCI – Anche il comune di Noci ha aderito all’iniziativa “Puliamo il mondo 2016”, giunta alla sua 24esima edizione e organizzata da Legambiente in collaborazione con la RAI nel fine settimana appena trascorso, nei giorni di 23, 24 e 25 settembre. L’amministrazione comunale, nelle persone di Mariano lippolis, Lorita Tinelli, Lucia Parchitelli e Antonio Locorotondo, si è riunita sabato 24 nei giardinetti di via Tommaso Fiore e di Via Giuseppe Di Vittorio, insieme a 54 alunni delle classi quarte, sezioni C e D, della scuola elementare Giovanni XXIII, collaborando anche con otto extracomunitari dei centri di Putignano e Noci, i quali hanno aderito al progetto SPRAR, promosso dell’ARCI territoriale, dove ogni paese può ospitare fino a 15 rifugiati richiedenti asilo. Infatti l’edizione 2016 della manifestazione, come è possibile leggere dal sito ufficiale, “è dedicata all’integrazione e all’abbattimento delle barriere, perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce tutti insieme”.

È l’assessore Lucia Parchitelli a spiegare ai bambini presenti il perché della manifestazione e dell’importanza del rispetto dell’ambiente. «Un qualcosa quando appartiene al Comune significa che appartiene anche a tutti noi e pertanto dobbiamo trattarla come se fosse casa nostra. Le piazze, la villa e i giardini appartengono a tutti i cittadini di Noci. Oggi ci prenderemo cura di questo spazio e lo andremo a ripulire andando anche a differenziare quello che raccoglieremo».

Lorita Tinelli, invece, spiega il prezioso aiuto che anche i rifugiati possono dare. «Tutti quanti dobbiamo aiutare a prenderci cura del nostro paese, dal momento che tutti insieme occupiamo lo stesso territorio. A far questo ci aiuteranno alcuni amici che soggiornano a Noci e si prenderanno cura insieme a noi di questi luoghi. Alcuni provengono dalla Nigeria, dal Bangladesh, dall’Eritrea e dalla Somalia e sono qui per integrarsi con la nostra comunità».

Dopo aver spiegato i due concetti fondamentali di questa manifestazione, i bambini vengono divisi in due gruppi (pettorina e cappellino) e dopo aver indossato i quanti, coordinati da Mariano Lippolis, ricevono le istruzioni per differenziare: i sacchetti blu raccolgono la carta, quelli verdi il vetro e le lattine e quelli arancioni la plastica. Così si iniziano a ripulire i giardinetti al grido di «puliamo il mondo».

puliamo-mondo-pulizia

L’evento è stato un modo per i bambini per conoscere il rispetto per l’ambiente, l’essere civili e l’integrazione con gli altri, attraverso l’aiuto reciproco, unitamente al divertimento e ad una giornata all’aria aperta. Trasmettere i valori dell’iniziativa ai bambini è stato un modo per il nostro comune di far capire l’importanza che i piccoli gesti possono favorire il benessere di tutta la comunità. Proprio per questo il sindaco Domenico Nisi ha voluto ringraziare i bambini per il prezioso aiuto nel compiere un gesto che tutti dovrebbero adottare. «Oggi non solo abbiamo raccolto e ripulito questo spazio, ma abbiamo voluto dire che queste cose non vanno fatte. Abbiamo aiutato a mantenere pulita la nostra casa, il nostro paese, i nostri giardini; e questo obbligo, come quello di pulire casa, è qualcosa di cui non si può fare a meno».

Dopo aver apposto una targa come simbolo della giornata, l’amministrazione presente, buste alla mano, ha riposto negli appositi cassonetti quanto raccolto durante la giornata. Peccato però che già nel pomeriggio, i giardinetti presentavano carte e buste fuori dai bidoncini, segno che l’inciviltà è delle persone. Nonostante le iniziative intraprese dal comune, è più facile dare la colpa agli altri gridando che il paese fa schifo, anziché vivere tutti in un posto migliore cercando di non buttare per terra i propri rifiuti.

puliamo-mondo-gruppo

Fonte: http://www.legginoci.it/2016/09/26/puliamo-il-mondo-2016-rispettare-lambiente-abbattendo-i-muri-dellindifferenza/

GIORNATA DELLA LEGALITA’ 2016

’Amministrazione impegnata nella promozione della Cultura della Legalità

Ventiquattro anni fa, il 23 maggio 1992, il giudice Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo e tre degli agenti della loro scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro), persero la vita in un terribile attentato: l’autostrada che collega Palermo a Trapani saltò letteralmente in aria, all’altezza di Capaci, inaugurando così tutta una serie di attentati che colpirono il nostro Paese negli ’90, tra cui quella che il 19 luglio dello stesso anno uccise in via D’Amelio Paolo Borsellino.

Dal 2002 la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in collaborazione con il Miur, ha avviato percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale che culminano ogni anno nell’evento del 23 maggio, giorno dell’anniversario dell’attentato di Capaci. Dal 2015 la manifestazione, prima concentrata a Palermo, è stata estesa a tutto il Paese, e quest’anno si stanno tenendo manifestazioni i ben otto città italiane: Milano, Gattatico (RE), Firenze, Napoli, Roma, Pescara, Bari, Barile (PZ).

L’Amministrazione comunale di Noci si unisce al ricordo di questi tristi eventi, conscia che le istituzioni devono avere un ruolo centrale nel contrasto della criminalità e delle mafie, educando al rispetto delle regole e delle leggi. Nessuno può sottrarsi a quello che è un dovere civico, oltre che morale, perché, come diceva Giovanni Falcone, “la mafia non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, debitori di ogni tipo, grandi e piccoli maestri cantori, gente intimidita o ricattata che appartiene a tutti gli strati della società”.

Siamo convinti che l’impegno nell’educazione alla legalità debba essere intenso e costante, per inculcare, soprattutto nei più giovani, i valori del rispetto, della giustizia, dell’onestà e della democrazia. A breve a Noci inaugureremo il Centro per la Legalità presso l’ex Macello si via Gabrieli, recuperato grazie al PON Sicurezza Asse II Obiettivo 2.8 “Difendere la cultura della legalità”. E, proprio in virtù di questo impegno che l’Amministrazione comunale vuole assumere su di sé nell’educazione alla Legalità, sarà proprio questo spazio ad ospitare quest’anno la seconda edizione di #NOCICREATIVA, quest’anno incentrata sul tema “Creare opportunità di Lavoro per promuovere la Legalità”.

A breve saranno comunicati tutti i dettagli. Ma abbiamo voluto cogliere l’occasione oggi per pre-annunciare quanto messo in cantiere oltre che per ricordare fatti e figure che hanno fatto la storia di questo Paese, simboli dell’impegno e del sacrificio spesi proprio nella lotta contro ogni forma di illegalità.

La Giunta Comunale
Domenico Nisi
Giovanni Marino Gentile
Lorita Tinelli
Lucia Parchitelli
Vittorio Lippolis
Antonio Locorotondo

 

Noci: controlli periodici al servizio mensa scolastica

di Redazione GoValleDItria mercoledì, 18 novembre 2015 ore 07:44

La Giunta istituisce Commissione ad hoc

NOCI –  Ieri mattina (17 novembre), l’Assessore alle Politiche Sociali Lorita Tinelli, insieme alla responsabile del Settore, Dr.ssa Anna Maria Conte, e agli assessori Vittorio Lippolis e Antonio Locorotondo, si sono recati per lennesima volta presso alcune delle mense scolastiche, per controllare la qualità dei pasti offerti dal servizio mensa.

Abbiamo ascoltato i bambini, gli insegnanti e il personale – ha fatto sapere tramite il suo profilo Facebook l’assessore Lorita Tinelli. – Al momento non abbiamo rilevato alcuna irregolarità. Ne approfitto per ricordare che la Giunta ha deliberato per l’istituzione di una Commissione Mensa, che prevede la partecipazione attiva sia dei genitori che dei rappresentati dell’Amministrazione comunale e della scuola. Il tutto con l’obiettivo di promuovere una sinergia di azioni di verifica, controllo e propositività e al contempo di evitare il diffondersi di voci incontrollate che potrebbero rilevarsi infondate. Queste verifiche, da parte dell’Ente Comunale, saranno effettuate periodicamente per tutto l’anno scolastico, così come sarà mantenuta ua comunicazione partecipata con tutti gli attori, per il continuo miglioramento del servizio e della risoluzioni di eventuali problemi“.

La suddetta Commissione, istituita con Delibera di Giunta n. 114 del 2 novembre 2015, ha il compito di sovrintendere e monitorare la  gestione del servizio con azione di raccordo tra l’Amministrazione e gli utenti. Essa non ha poteri gestional né di controllo igienico-sanitari. Ogni riscontro eventualmente conseguente alle verifiche di controllo di sua competenza sarà prioritariamente segnalato all’ufficio Servizio Mense del Comune. Ne faranno parte 1 rappresentante dei genitori dei bambini che utilizzano il servizio mensa per ciascun plesso di scuola dell’infanzia, 2 rappresentanti dei genitori dei bambini  che utilizzano il servizio mensa per la scuola primaria, 1 rappresentante dei docenti per ciascun plesso di scuola dell’infanzia, 2 rappresentanti dei docenti per la scuola primaria; i Dirigenti scolastici o loro delegati, l’Assessore all’Offerta Formativa, che la presiede, o un suo delegato; il Responsabile del Settore Socio-Culturale o un suo delegato. La  Commissione ha durata corrispondente all’anno scolastico e comunque fino alla nomina dei nuovi componenti e non comporta alcun indennizzo

Fonte: http://govalleditria.it/notizie/noci/attualita/25121-noci-controlli-periodici-al-servizio-mensa-scolastica.html

Fonte: