“Una setta è un gruppo o movimento che presenta una grande o eccessiva devozione o dedizione a una persona, idea o cosa e impiega tecniche di manipolazione, di persuasione e di controllo non etiche (ad esempio, l’isolamento da vecchi amici e familiari, debilitazione, uso di metodi speciali per aumentare la suggestionabilità e servilismo, potenti pressioni del gruppo, gestione delle informazioni, la sospensione dellìindividualità o di giudizio critico, la promozione di dipendenza totale del gruppo e la paura di lasciarlo, ecc) con le quali si prefigge di promuovere gli obiettivi del leader del gruppo a danno reale o possibile dei soci, delle loro famiglie o della comunità. ” (West & Langone, 1986)
Quali sono alcune caratteristiche di una setta?
– Autoritarismo nella loro struttura di potere
– Totalitarismo attraverso il loro controllo del comportamento dei loro membri
– Struttura piramidale
– Uso premeditato di tecniche di riforma
– Isolamento dei membri (isolamento fisico e / o psicologico) dalla società
– Uso dell’inganno nel reclutamento e / o nella raccolta di fondi
– Promozione della dipendenza dei membri del gruppo
– Visione totalitaria del mondo
– Utilizza tecniche che alterano la mente (il canto, la meditazione, l’ipnosi e varie forme di azioni ripetitive) per interrompere il normale pensiero critico
– Appaiono esclusivi e innovativi
– Il Leader è carismatico o messianico ed è auto-nominato e ha una missione speciale nella vita
– Controlla il flusso di informazioni
– Induce ai membri la paura di lasciare il gruppo.
Organizzazione con caratteristiche settarie
I seguenti segni individualmente non implicano necessariamente che c’è un problema con una organizzazione, ma se molti sono evidenti nello tempo stesso possono indicare che un problema esiste.
· Vi è stata una forte pressione per me partecipare o rimanere?
· Sono pressato per reclutare altri?
· I miei dubbi e le domande sono scoraggiate, evitate o addirittura proibite?
· Se sono critica verso il gruppo, mi viene detto che c’è qualcosa di sbagliato in me?
· Non ho la possibilità di verificare le informazioni fornite dal gruppo?
· Devo rivelare paure e segreti?
· Il leader del gruppo mi dice come devo agire, pensare, o sentire?
· Non ho abbastanza sonno ora o voglio avere abbastanza tempo da dedicare ad attività esterne e responsabilità?
· Sento paura o senso di colpa quando non faccio esattamente come il mio capo o gli anziani del gruppo mi hanno detto?
· Ho perso i miei vecchi amici?
· Ho perso occasioni importanti della famiglia perché sono stata incoraggiato a stare con altri membri del gruppo al posto o in un compito urgente da completare?
· Vi è la convinzione che il leader ha poteri speciali?
· Mi sono state date promesse dal gruppo che devono ancora concretizzarsi?
· Mi è stato detto che far parte di questo gruppo è la mia unica strada verso la felicità, la pace, Dio, o anche la prosperità?
COME i culti religiosi differiscono dalle religioni tradizionali?
Differenza tra Culti e Religioni
Cults:
1. Si assicurano il rispetto
2. Enfatizzano i bisogni spirituali
3. Scoraggiano le domande e il pensiero critico indipendente
4. Inducono un pensiero dicotomico nei membri in “membro del culto buono” e ” uomo precedente cattivo”
5. La conversione al culto comporta una resa inconsapevole di forze esterne che si occupano poco dell’identità della persona
6. Visualizza il denaro come un fine o come un mezzo per raggiungere il potere o gli obiettivi dei leader
7. I membri sono soggetti a frequenti appetiti sessuali del leader o il culto regola il comportamento sessuale dei membri
8. Spesso intimidiscono i critici con minacce fisiche o giuridiche
9. Considerano la famiglia come un nemico
10. Incoraggiano decisioni rapide con poche informazioni
Religioni:
1. Rispettano l’autonomia individuale
2. Cercano di aiutare le persone a soddisfare le loro esigenze spirituali
3. Tollerano e incoraggiano domande e il pensiero critico indipendente
4. Incoraggiano l’integrazione psico-spirituale
5. La conversione alle religioni comporta un dispiegamento dei processi interni centrali a favore dell’identità della persona
6. Visualizzano il denaro come mezzo, soggetto a vincoli etici, verso il raggiungimento di fini nobili
7. Visualizzano il sesso tra clero e fedeli come immorale
8. Rispondono alle critiche e ne hanno rispetto
9. Custodiscono la famiglia
10.Incoraggiano un’attenta riflessione prima di impegnarsi a partecipare alle varie attività
Articolo: Quali messaggi vi sono dietro i culti di oggi? di Philip Zimbardo, Ph. D. da MAY APA Monitor.
Fonte: http://www.carolgiambalvo.com/what-is-a-cult.html
Traduzione di Lorita Tinelli
Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.
Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e che si specifichi la fonte