Il mio curriculum

Formato europeo per il curriculum vitae

Informazioni personali

Nome

TINELLI LORITA

Indirizzo

Via B. Croce, 49 – 70015 Noci (BA)

Telefono

3382396939

Fax

E-mail

dr.loritatinelli@gmail.com

Nazionalità

Italiana

Data di nascita

22/11/67

Sito web

http://www.loritatinelli.it

Partita IVA

5273530724

Iscrizione Albo Psicologi dal 1998

N. 1392

 

Iscrizione come Consulente e Perito presso il Tribunale di Bari dal 2000

N. 29

 

Membro del GRIS – Gruppo di Ricerca Socio-Religiosa riconosciuto dalla CEI

Dal 1997 al 2002

 

Consigliere Nazionale del GRIS – Gruppo di Ricerca Socio-Religiosa riconosciuto dalla CEI

Dal 1999 al 2001

 

Fondatrice del CeSAP – Centro Studi Abusi Psicologici (http://www.cesap.net)

Presidente dal 1999 al 2015 e Vice-Presidente dal 2015 ad oggi

 

Iscrizione ” elenco speciale”  dei Giornalisti, Ordine di Bari ex art. 28 l.3/2/63 n. 69

Dal  23 Febbraio 2000  al 30 Gennaio 2006

 

Membro dell’A.G.I. (Associazione Grafologi Italiani) con sede ad Ancona

Dal Gennaio 1999 al Dicembre 2005

 

Membro dell’A.N.C.G. (Associazione Nazionale Consulenti Grafologi) con sede a Roma

Dal Gennaio 1999 al Dicembre 2004

 

Socio fondatore e membro del Comitato Direttivo dell’Osservatorio di Psicologia nei media

Da Gennaio 2009 ad oggi

 

Membro simpatizzante dell’ICAA (International Crime Analysis Association)

Dal 2009 a al 2012

 

Albo degli Esperti presso il Dipartimento per le Pari Opportunità

Dal 2010 a tutt’oggi

 

Membro ONORARIO Associazione LaPEC (esame e contro esame) sezione Lecce – Presidente Nazionale Avv.  Ettore Randazzo

Dal 2010 a tutt’oggi

 

Membro Associazione Altra Psicologia

Dal 2007 a tutt’oggi

 

Co-fondatrice dello Studio Socio-Psico-Pedagogico Adelante

Dal giugno 2011 a tutt’oggi

 

Aderisce alla Carta dei Diritti del Consumatore

aderisce alla Convenzione con la Guardia di Finanza

aderisce alla Convenzione con i Consulenti del Lavoro

aderisce alla Convenzione con AssoMedico

aderisce alla Convenzione con la Polizia di Stato

aderisce alla Convenzione con il Dip.to Amm.ne Penitenziaria

aderisce alla Convenzione Fondo Sanitario Integrativo Dipendenti Enel

aderisce alla Convenzione L’Altra Metà della Divisa

aderisce alla Convenzione con il Corpo Forestale dello Stato

Dal 2010 a tutt’oggi

 

Affiliata APA American Psychologicla Association

Dal 2011 ad oggi

 

Membro della Società di Psicologia Giuridica

Dal 2014 ad oggi

 

Membro dell’Unità Prevenzione e Analisi Crimonilogica – Roma

Dal 2015

 

Membro del Comitato Scientifico dell’EDIMAST (http://www.edimast.it/scientific-commitee/)

Dal 2015

 

Assessore alle Politiche Sociali presso il Comune di Noci, con deleghe alla Cultura, Offerta formativa, Cittadinanza Attiva, Sport, Socialità Inclusione e Solidarietà, Politiche Giovanili, Trasparenza

Dal 28 Luglio 2015 al 20 Giugno 2018 (Termine naturale di mandato)

 

Consulente Psicologa presso l’AIVIS (Associazione Italiana Vittime di Sette)

Dal 21 Luglio 2017 ad oggi

 

Responsabile di Attività in Attività Assistite da Animali

Dal 2017 ad oggi

Responsabile di intervento in EAA (Attività Educative Assistite da Animali)

Dal 2017 ad oggi

Coadiutore del cane e degli animali d’affezione in IAA (TAA/EAA/AAA)

Dal 2017 ad oggi

Referente di intervento TAA/EAA

DAL 2017 ad oggi

Esperienza lavorativa

Date (da – a)

1 gennaio 1999 ad oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Lorita Tinelli via B. Croce, 49 – 70015 Noci (BA)

Tipo di azienda o settore

Studio di Psicologia Clinica e di Comunità – Consulente in ambito grafologico e forense

Tipo di impiego

Diagnosi, consulenze, colloqui clinici, colloqui di sostegno, perizie in ambito forense

Principali mansioni e responsabilità

Titolare di studio

Date (da – a)

 

Da Marzo 1996 a Marzo 1997

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

AUSL – Bari 5

Tipo di azienda o settore

 

SIM (Servizio di Igiene Mentale) – Putignano (BA) Tutor Dr.ssa Pasquina Lorusso

Tipo di impiego

 

Tirocinio post/laurea

Principali mansioni e responsabilità

 

Osservazione, somministrazione ed elaborazione di tests psicodiagnostici, conduzione colloqui, stesura relazioni psicologiche

Date (da – a)

 

Da Gennaio 1997 a Giugno 1998

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Consultorio Familiare Diocesano di Alberobello (BA)

Tipo di azienda o settore

 

Consultorio Familiare Diocesano di Alberobello

Tipo di impiego

 

Consulente di  Psicologia – Educatrice – Formatrice nei corsi Pre-matrimoniali

Principali mansioni e responsabilità

 

Consulenze all’utenza, educatrice, formatrice per i corsi organizzati dal Consultorio stesso

Date (da – a)

 

Dall’Ottobre 1998 all’anno 2008

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Istituto Superiore ‘Leonardo da Vinci’ di Noci

Tipo di azienda o settore

 

Liceo Scientifico con sezioni di Liceo Scienze Sociali e Istituto Professionale

Tipo di impiego

 

Psicologa

Principali mansioni e responsabilità

 

Ricevimento studenti per il CIC (centro di informazione e consulenza), attività di accoglienza e di formazione per ragazzi e docenti

Date (da – a)

 

Dal 1999 al 2005

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Comune di Noci (BA)

Tipo di azienda o settore

 

Servizi Sociali

Tipo di impiego

 

Coordinatrice progetto 285/97 – Psicologa

Principali mansioni e responsabilità

 

Coordinatrice del progetto sui minori, Progettista di interventi e Psicologa: attività di accoglienza di minori e famiglie, formazione per genitori

Date (da – a)

 

Dal Novembre 2001 a Gennaio 2002

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

IAL Puglia – Bari (Istituto per la Formazione Professionale

Tipo di azienda o settore

 

Corso di formazione per cucitrici

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Docenza sulle competenze relazionali

Date (da – a)

 

Dall’anno 2001 ad oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università degli Studi di Bari

Tipo di azienda o settore

 

Corso di Perfezionamento di Criminologia – Coordinatore Prof. Avv. Armando Saponaro

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Docenza in due moduli annuali sul controllo mentale e sui culti distruttivi

Date (da – a)

 

Dall’anno 2001 ad oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Pierino Murro

Tipo di azienda o settore

 

Scuola Professionale riconosciuta dalla Regione – Conversano (BA)

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Docenza nelle materie di Psicologia della Comunicazione ed Etica Professionale

Date (da – a)

 

anno 2001

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

COMUNE DI NOCI

Tipo di azienda o settore

 

Settore Servizi Sociali

Tipo di impiego

 

Attività di ricerca con pubblicazione: I giovani e lo sballo

Principali mansioni e responsabilità

 

Elaborazione questionario, somministrazione scuole superiori, elaborazione, pubblicazione dei risultati

Date (da – a)

 

anno 2001

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Associazione Aquilone Blu

Tipo di azienda o settore

 

Associazione ONLUS

Tipo di impiego

 

I bambini ed internet: pagina web  interattiva per la tutela dei minori dalla pedofilia

Principali mansioni e responsabilità

 

Consulenza scientifica per l’elaborazione della pagina internethttp://www.aquiloneblu.org/bambini_internet/frame.html

Date (da – a)

 

Marzo-Maggio 2003

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Dirigente Scuola Elementare ‘Positano’, Noci (BA)

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Corso di formazione per Docenti  e genitori– Progetto di Educazione relazionale: no al bullismo a scuola

Date (da – a)

 

Marzo-Maggio 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Dirigente Scuola Elementare ‘Positano’, Noci (BA)

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Corso di formazione per Docenti  – Il Disagio attraverso l’analisi dei disegni e degli scritti dei nostri alunni

Date (da – a)

 

Novembre-Dicembre 2003

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Dirigente Scuola Elementare ‘Giovanni XXIII’, Noci (BA)

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Corso di formazione per Docenti  e genitori– Il Disagio attraverso l’analisi dei disegni e degli scritti dei nostri alunni

Date (da – a)

 

Gennaio-Febbraio 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Dirigente Scuola Elementare ‘Giovanni XXIII’, Noci (BA)

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Corso di formazione per Docenti  e genitori – Educazione alimentare

Date (da – a)

 

Gennaio-Giugno 2004

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Dirigente Scuola Elementare ‘San Francesco”, Altamura (BA)

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Corso di formazione per Docenti  e genitori – Il disagio del minore e le strategie di risoluzione

Date (da – a)

 

Febbraio-Marzo 2007

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Centro Servizi di Volontariato Potenza

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Corso di formazione per Volontari dell’associazione Assotutor (www.assotutor.it) – Il controllo mentale e le organizzazioni devianti (18 ore)

Date (da – a)

 

Aprile-Maggio 2008

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

FEDERPARCHI (http://www.parks.it/)

Tipo di azienda o settore

 

Associazione di promozione sociale

Tipo di impiego

 

Consulenza Scientifica

Principali mansioni e responsabilità

 

Consulenza Scientifica – Elaborazione questionari per prevenzione abuso di sostanze.L’attività di somministrazione dei questionari  ha riguardato diversi parchi in tutta la Nazione Italiana

Date (da – a)

 

24 Febbraio 2011

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Liceo Scientifico e Liceo Scienze Sociali di Noci

Tipo di azienda o settore

 

Istituto Superiore

Tipo di impiego

 

Docenza

Principali mansioni e responsabilità

 

Lezione dal titolo “Le prigioni della mente”, all’interno di un progetto dal titolo “Educazione alla salute e Benessere a scuola”

Date (da – a)

Dal 14 ottobre 2014 al 19 dicembre 2014

Nome e indirizzo del datore di lavoro

ABAP Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (http://www.infoabap.it/)

Tipo di azienda o settore

Azienda di formatrice

Tipo di impiego

Tutor

Principali mansioni e responsabilità

Cordinamento del corso per Operatori di Agricoltura Sociale

Date (da – a)

Da Gennaio 2017 a Maggio 2017

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Willie.it Via Vassallo, 11 Bari

Tipo di azienda o settore

No Profit

Tipo di impiego

Tirocinante

Principali mansioni e responsabilità

Incontri di Pet Therapy: “Un animale per amico” c/o IPSSSS Severina De Lilla – Bari

Istruzione e formazione

Date

 

Anno accademico 1994/95

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”Facoltà di Psicologia

Qualifica conseguita

 

Laurea quinquennale in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Voto 102/110Tesi sperimentale in Psicologia della Religione “Mutamenti psicologici nel processo di affiliazione ad una setta” Prof. Mocciaro

Date

 

25 e 26 maggio 2017

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

ABAP – ASSOCIAZIONE BIOLOGI AMBIENTALISTI PUGLIESI via G. Petroni 15/F – 70124 Bari

Tipologia corso e principali materie

 

Patologie dell’età adulta, ICF per la valutazione dei risultati, IAA secondo il modello biopsicosociale, il CNR, deontologia professionale in ambito socio-sanitario, aspetti assicurativi, medico legali e gestionali in TAA

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione per Corso Integrativo per Coadiutore del cane e degli animali da affezione e Responsabili di progetto e Referenti di Interventi Assistiti dagli Animali

 

Date

Gennaio 2015 – Giugno 2016

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Associazione Willie.it Strada Vicinale Vassallo, 11 – 70125 Bari

Tipologia corso e principali materie

 

Comunicazione nella relazione d’aiuto, pedagogia dello sviluppo, patologie dell’età evolutiva, zooantropologia applicata, Natural Dog Training

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato per Operatore di Terapia e Attività Assistita dagli Animali “Carta Modena 2002”

Date

 

20 Dicembre  2010

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine psicologi regione Puglia

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione: “PSICOLOGIA FORENSE MEDOTOLOGIA PERITALE IN AMBITO PENALE”.

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione Con acquisizione di 5 crediti formativi certificati

Date

 

18 Ottobre 2007

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine psicologi regione Puglia

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione: “Il Mobbing: Diagnosi e valutazione del danno, Il contesto giuridico e l’intervento psicologico”.

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

6 e 7 Giugno 2007

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine psicologi regione Puglia

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione: “L’attaccamento: teoria e applicazione in ambito psicodiagnostica”.

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione Con acquisizione di 9 crediti formativi certificati

Date

 

25 Giugno 1999

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine psicologi regione Puglia

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione: “Le competenze dello psicologo e la giustizia minorile: la consulenza tecnica d’ufficio (CTU).

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

20 Maggio 1999

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine Psicologi Regione Puglia

Tipologia Corso

 

Corso di Formazione: Il Disagio nell’infanzia: prevenzione primaria e secondaria

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di Frequenza

Date

 

14 marzo 1997

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ospedale S. Maria degli Angeli, Putignano (BA)

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione tenuto dal Prof. Luigi Boscolo: La terapia sistemica con l’adolescente

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

26 Giugno 1996

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine degli Psicologi Regione Puglia

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione: La Perizia Psicologica

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

25 Maggio 1996

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ordine degli Psicologi Regione Puglia

Tipologia corso

 

Partecipazione corso di formazione: Genitori allo specchio: interventi psicologici e formazione + Lavoro di gruppo sul tema Genitorialità e disagio psichico

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

26 marzo 1996

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Ospedale S. Michele in Monte Laureto, Putignano (BA)

Tipologia del corso

 

Corso formativo: La valutazione dell’efficacia dei trattamenti nei D.D.S.S.M.M.: problemi metodologi e risultati della letteratura

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

23 Ottobre – 18 Dicembre 1995

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

CONSULTORIO FAMILARE ESAS di Alberobello (BA)

Qualifica conseguita

 

Partecipazione corso di formazione psicopedagogica: “Crescere con chi cresce”

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di partecipazione

Date

 

Anno accademico 1999/2000

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Università di Bari

Qualifica conseguita

 

Diploma Corso di Perfezionamento in Criminologia Giudiziaria e Penale

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Diploma

Date

 

Anno 1999

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

CRISI – BARI

Qualifica conseguita

 

Corso di sensibilizzazione alla mediazione familiare, sociale, penale

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Attestato di Frequenza

Date

 

Anno accademico 1996/98

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Università degli Studi di UrbinoCorso di Diploma Triennale di Grafologia

Qualifica conseguita

 

Diploma di Grafologia ad indirizzo di Età Evolutiva e Peritale, con indirizzo a scelta in Grafologia Peritale

Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

Voto 70/70 con dichiarazione di  lodeTesi sperimentale in Grafologia dell’età evolutiva “Il disagio nella pre-adolescenza: risultati di una sperimentazione”

Date

 

Anno scolastico 1985/86

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

 

Liceo Scientifico di Noci

Qualifica conseguita

 

Maturità scientifica

Esperienza Di Volontariato

Date (da – a)

 

Dal 1997 al 2002

Associazione di Volontariato

 

GRIS – Gruppo di Ricerca Socio-Religiosa con sede a Bologna

Tipo di attività

 

Dal 1997 al 2000 = membro associato; dal 2000 al 2002 Consigliere Nazionale

Principali mansioni e responsabilità

 

Studio e ricerca nell’ambito delle devianze religiose

Date (da – a)

 

Dal 1994 al 1999

Associazione di Volontariato

 

ARIS – Veneto (associazione ricerca e informazione sulle sette)

Tipo di attività

 

Volontariato

Principali mansioni e responsabilità

 

Socio

 

 

 

Date (da – a)

 

Dal 1999 ad oggi

Associazione di Volontariato

 

CeSAP – Centro Studi Abusi Psicologici

Principali mansioni e responsabilità

 

Socio Fondatore – Presidente Pro Tempore

 

 

 

Date (da – a)

 

Dal 2000 al 2004

Associazione di Volontariato

 

Famiglia per tutti ONLUS con sede in Bari

Principali mansioni e responsabilità

 

Socio Fondatore – Vice Presidente dal 2000 al 2004

 

 

 

Date (da – a)

 

Dal 2004 al 2007

Associazione di Volontariato

 

San Pio ONLUS (associazione di pronto soccorso)

Principali mansioni e responsabilità

 

Socio Fondatore

 

 

 

Date (da – a)

 

Dal 2009 ad oggi

Gruppo di Lavoro

 

Osservatorio Psicologia nei media (http://www.osservatoriopsicologia.it)

Principali mansioni e responsabilità

 

Socio Fondatore, Membro del Direttivo, Membro della Redazione, Membro del Comitato Scientifico

PARTECIPAZIONE A CORSI, CONVEGNI, SEMINARI

Nel Novembre del 2003 ha collaborato alla realizzazione della Mostra sulla Magia ed Esoterismo, ideata dal Dottor Maurizio Antonello (fondatore del CeSAP e suo vice-presidente sino alla sua prematura scomparsa nel 2003) e organizzata fattivamente dall’ARIS-Veneto. Al termine della Mostra ha assunto l’impegno di portare in itinere questa mostra, al fine di sensibilizzare quante più persone possibili sui pericoli della Magia commerciale. Nel febbraio 2005, difatti in collaborazione con la Curia di Modena, ha realizzato un’altra tappa della mostra

 

Ho partecipato il 7-8 Ottobre 1999 al Convegno dal titolo ‘Affiliazione e distacco dalle comunità settarie. Nel convegno organizzato da Psichiatria e Territorio con sede a Lucca, con il patrocinio del Comune di Lucca e del GRIS, in qualità di Presidente del CeSAP ho relazionato sul tema ‘L’affiliazione subita: le comunità settarie e di diritti dell’Infanzia’.

 

Il primo Novembre 1999, nella città di Noci, ha organizzato per conto del CeSAP un corso di sensibilizzazione dal titolo ‘Nuove religiosità alle soglie del Terzo Millennio,  con il patrocinio del Comune di NOCI e dell’IRRSAE-Puglia.

 

Il 7 Ottobre 2000 ha organizzato per conto del CeSAP a Firenze un convegno dal titolo ‘I mille volti della violenza, patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia e dal Comune di FIRENZE. Moderatore è stata la stessa dott.ssa Lorita Tinelli,  presidente del Ce.S.A.P. e psicologo clinico. Gli altri intervenuti sono stati il dott. Salvi (Istituto degli Innocenti), l’avv. Germano Randazzo, il prof. Alfredo Jacopozzi (Facoltà Teologica dell’Italia Centrale), il dott. Giampaolo la Malfa (Psichiatra, U.O. Psichiatrica di Careggi), il dottor Giuseppe Iraso per la “Associazione Crescere Insieme”.

 

Il 27 Ottobre del 2000, ha organizzato presso l’Università di Bari, il Convegno Nazionale dal tema ‘Esperienze inusuali definite parapsicologie’. Il Convegno fu organizzato con la collaborazione dell’ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti ) di Puglia e con il Dipartimento di Bioetica dell’Università di Bari. Ad esso hanno partecipato esperti di fama nazionale.

 

Il 30 Giugno 2006, ha organizzato un convegno presso l’Università di Bari con il patrocinio del Dipartimento di Bioetica e dal Titolo Manipolazione psicologica: reato possibile?. Relatori sono stati il prof. Armando Saponaro, Avvocato, Criminologo e Coordinatore del Corso di Alta Formazione; Maurizio Alessandrini, presidente FAVIS (Associazione Familiari Vittime Sette); Dr.ssa Simona Campanella, Ricercatrice CeSAP; Gabriella Monaco (Responsabile Coordinamento Familiari Vittime Psicosette), moderazione della Dottoressa Lorita Tinelli (Presidente CeSAP).

 

Il 18 Ottobre 2007, ha partecipato, in qualità di relatrice al Convegno Nazionale sul Mobbing, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.

Ha organizzato e coordinato il primo corso di Formazione per volontari, dal titolo ‘Corso di Formazione per volontari volto alla realizzazione di una rete sociale di tutela contro l’Abuso’, tenutosi dal 20 ottobre 2007 al 22 dicembre 2007, in Bari, per un totale di 32 ore. Tale corso è stato promosso dal Centro Servizi per il Volontariato ‘San Nicola’ di Bari.

Il 21 settembre 2007 ha partecipato alla presentazione del libro della giornalista Caterina Boschetti dal titolo “Il libro nero delle sette in Italia” presso la Camera dei Deputati a Roma, presentando una relazione sulla situazione delle vittime delle sette secondo i dati del CeSAP

L’11 Novembre 2007, ha presieduto, in qualità di Presidente del CeSAP, nonchè esperto in tematiche di Abuso, alla Tavola Rotonda dal Tema « Abusi », nell’ambito del secondo Meeting del Volontariato, organizzato a Bari dal Centro Servizi per il Volontariato ‘San Nicola’ – Presso La Fiera del Levante in Bari

 

Il 18 gennaio 2008 partecipa in qualità di relatrice  all’evento teatrale dal titolo ‘Il Tendone della Fantasia

Il 12 Aprile 2008 partecipa in qualità di Presidente del CeSAP al Congresso Internazionale della FECRIS (Fédération Européenne des Centres de Recherche et d’Information sur le Sectarisme) realizzato a Pisa con la relazione : Arkeon : un esempio di psicosetta italiana

Il 6 Giugno 2008 partecipa come relatrice al Meeting organizzato dall’Associazione di Volontariato «La Voce » ONLUS dal tema Io dipendo … Da cosa ? Perchè ? E’ possibile uscirne ? La relazione presentata ha avuto titolo « Le dipendenze relazionali ».

 

Il 30 Giugno 2008 partecipa come relatrice alla Tavola Rotonda sulla pedofilia, organizzata dall’Onorevole Luca  Barbareschi presso la Sala Tatarella – via Uffici del Vicario, Roma.

 

Il 24 Gennaio 2009 organizza l’APeritivo, un meeting per psicologi dal titolo “Lo Psicologo …. che non ti aspetti”,  presso il pub Norè in Noci

 

L’11 Giugno 2010 partecipa al progetto “Ciak … si parla“, organizzato dall’Associazione Petali di Psiche con una relazione dal titolo “Non è colpa mia!

 

Il 12 dicembre 2010 partecipa in qualità di relatrice al Congresso “Il Ruolo della Comunicazione” all’interno della seconda edizione della Fiera della Murgia, tenutasi in Noci

 

Il 26 Marzo 2011 partecipa in qualità di relatrice al convegno organizzato dal CeSAP e dall’associazione Favis dal titolo “Usi e abusi della libertà religiosa“, presso il Teatro Comunale di Città Sant’Angelo (Pescara)

 

Il 15 aprile 2011 partecipa in qualità di relatrice al Convegno dal tema “La Violenza sulla Donna” organizzato dal Comune di Noci, dall’Assessorato ai Servizi Sociali e dalla Commissione Pari Opportunità

 

Il 19 aprile 2011 partecipa in qualità di relatrice al 1° Laboratorio de La PEC Giusto processo, tenutosi in Lecce

Il 16 settembre 2011 partecipa in qualità di relatrice al Convegno dal tema ‘Culti distruttivi, nemici dell’individuo e della famiglia’, presso la libreria Il Cammello a Nichelino (To)

Il 17 settembre 2011 partecipa in qualità di relatrice al Convegno dal tema “Culti distruttivi, nemici dell’individuo e della famiglia, ad Aosta

Il 21 settembre 2011 viene ascoltata come esperta dalla Commissione di Giustizia del Senato, interessata ad un disegno di legge sulla manipolazione mentale

Il 27 settembre 2011 partecipa in qualità di relatrice al Convegno dal tema Crisi di identità sui social network e nella sessualità, tenutosi in Noci (Ba) e organizzato dalla Missione Giovani

L’8 ottobre 2011 partecipa, in qualità di relatrice al Convegno a Mestre,  dal tema Quando la libertà religiosa diventa una trappola,

Il 25 novembre 2011 organizza e partecipa, in qualità di relatrice, alla Tavola Rotonda dal tema: Elaborazione di un lutto, un processo possibile, presso il Chiostro di San Domenico in Noci (BA). Evento patrocinato dal CeSAP, Adelante e Comune di  Noci

Il 20 dicembre 2011 organizza e partecipa, in qualità di relatrice, alla Tavola Rotonda dal tema: “Stalking”: dalla persecuzione alla violenza, con la partecipazione della Dr.ssa Roberta Bruzzone, presso il Chiostro di San Domenico in Noci (BA). Evento patrocinato dal CeSAP, Adelante e Comune di  Noci

Nel mese di maggio 2012 organizza una serie di incontri su tema (balbuzie, comunicazione, genitorialità, nuove dipendenze) per il Maggio di Informazione Psicologica, del quale è referente generale per la Provincia di Bari

Il 19 e 21 giugno 2012 tiene un corso di formazione sull’attaccamento per insegnanti e genitori, organizzato dalla Scuola Primaria II circolo, Noci

Il 21 settembre 2012 partecipa in qualità di relatrice al Convegno dal titolo: Affido Condiviso, tra criticità e progetti di riforma,  organizzato dalle associazioni AMI, CESAP, FENBI, Rotary Club-Brindisi, Stati generali Giustizia Familiari e patrocinato dal Comune di Brindisi e dal CeSAP

Il 1 dicembre 2012 partecipa, in qualità di relatrice, ad un corso di formazione, organizzato dall’associazione Prometeo di lotta alla pedofilia, sulla tematica: Culti devianti e controllo mentale. Il corso era rivolto a rappresentanti delle Forze dell’Ordine ed è stato realizzato a Bergamo

Il 14 e 15 Novembre 2013 partecipa in qualità di relatrice alle Giornate Studio sull’Alienazione Genitoriale, organizzate presso l’Univerità Bicocca di Milano. Titolo della relazione: Tecniche di alienazione genitoriale in contesti settari.

Il’11 Gennaio 2014 partecipa, in qualità di relatrice, alla giornata studio, organizzata dall’Associazione Prometeo per le Forze dell’Ordine a Bergamo, su tema “I minori nei culti

Il 15 Gennaio 2014 partecipa come esperto all’Assemblea di Istituto del Polo liceale Majorana, per una giornata di riflessione sulla Criminologia, serial killer e omicidi avvenuti negli ultimi anni in Italia

Il 10 Aprile 2014 partecipa in qualità di relatore al Convegno: Affidamento condiviso. Realtà o Utopia?

Il 28 aprile 2014 partecipa in qualità di relatore al Convegno Il bene che ti voglio

Il 9 maggio 2014 organizza e partecipa come moderatore al Convegno dal tema: Cannabis, proibire, liberalizzare, legalizzare

Il 17 maggio 2014 organizza e partecipa come moderatore al Convegno dal tema: Il sostegno psicologico nelle malattie rare

Il 23 maggio 2014 organizza e partecipa come moderatore al Convegno dal tema: Sopravvivere ad una perdita

Il 27 marzo 2015 partecipa come relatrice al Convegno dal Tema: Minori e Web, organizzato dalla presidenza del Consiglio Comunale di Francavilla Fontana

L’8 Aprile 2015 interviene presso l’ITIS di Castellana Grotte, per un incontro con i ragazzi di prima sulle Nuove dipendenze e sui pericoli del Gioco D’Azzardo

Il 21 Giugno 2017 presenzia alla conferenza stampa per la presentazione dell’Associazione Italiana Vittime Sette (AIVS) al Senato, presentando una relazione sulle infiltrazione nella politica e nelle istituzioni italiane delle sette.

 

 

 

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI PROMOZIONE DELLA PROFESSIONE E DI SENSIBILIZZAZIONE

– anno 2009 partecipa in qualità di referente provinciale al MIP2 (Maggio di Informazione Psicologica) iniziativa nazionale organizzata da Psycommunity

– anno 2010 partecipa in qualità di referente provinciale al MIP3 (Maggio di Informazione Psicologica)

– anno 2011 partecipa alla settimana del Benessere Psicologico (aprile) organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Regionr Puglia

– anno 2011 partecipa in qualità di referente provinciale al MIP 4 (Maggio di Informazione Psicologica)

– anno 2012 partecipa in qualità di referente provinciale al MIP 5 (Maggio di Informazione Psicologica)

– nel Febbraio 2013  aderisce alla Carta di Civitanova che offre indirizzi giuridici per l’applicazione delle decisioni giudiziarie in tema di Tutela dei Diritti relazionali del Minore.

– anno 2014 partecipa in qualità di referente generale e provinciale al MIP 7 (Maggio di Informazione Psicologica)

 

 

 

PUBBLICAZIONI e STUDI

  1. La tossicodipendenza come reazione di conflitti generazionali (Dipartimento di Socializzazione dell’Università La Sapienza di Roma, 1989), – attività di ricerca finalizzata alla valutazione delle dinamiche alla base del percorso verso la tossicodipendenza. Attività facoltativa e propedeutica all’esame di Psicologia dell’Età Evolutiva – Prof. Gerard Lutte

  2. Sette religiose: l’altra faccia della luna FOGLI GIOVANI – Maggio 1994 – Giornalino di Informazione, Parrocchia di San Domenico – Noci (BA)

  3. Il disagio nella pre-adolescenza: risultati di una sperimentazione ( Tesi sperimentale discussa presso Istituto ‘Girolamo Moretti’, Urbino, 1999) – Un estratto della Tesi è stato pubblicato nel n. 115 della rivista specializzata “Scrittura” (anno 2000)

  4. Indagine conoscitiva della cultura dello sballo(promossa dall’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Noci, 1999. L’elaborato finale è depositato negli archivi del Comune di Noci).

  5. Recensionedel libro Il New Age fra secolarizzazione e nostalgia. Una ricerca sul senso religioso dei giovani.
    di  BARBARA RIVA Edito da: ‘Il Ponte Vecchio’, Cesena, 1997, pp.137, pubblicata su
    RELIGIONI e SETTE nel mondo, rivista trimestrale di cultura religiosa, n° 15, Anno 4 – Numero 3 – Settembre 1998, edita dal GRIS

  6. La diagnosi nell’età evolutiva, pro manoscripto 1998

  7. Ha pubblicato un articolo per Altra Psicologia dal titolo Come tutelare la professione di psicologo dai ciarlatani, marzo 2007

  8. Ha pubblicato un articolo per Altra Psicologia dal titolo I ciarlatani regolarmente iscritti all’Ordine, marzo 2007

  9. Ha realizzato per la Loffredo Editore un cdrom interattivo allegato al testo di Educazione alla Convivenza Civile, dal titolo Missione possibile, per le scuole medie (anno 2004), per la gestione dei conflitti tra i ragazzi e per il miglioramente delle loro relazioni nel sociale.

  10. Ha collaborato alla stesura del capitolo  9  ne Il libro nero dei bambini scomparsi di Caterina Boschetti, edito dalla Casa Editrice Newman, 2008

  11. Chiediamo scusa ai gay e alle loro famiglie, cofirmato con i dottori Piera Serra e Luigi D’Elia in http://www.osservatoriopsicologia.it/2009/03/04/chiediamo-scusa-ai-gay-e-alle-loro-famiglie-la-canzone-di-povia-luca-era-gay-riletta-da-psicologi/ (anno 2009)

  12. Grafologia: diagnosi prét à porter in http://www.osservatoriopsicologia.it/2010/07/24/grafologia-diagnosi-pret-a-porter/ (anno 2010)

  13. Chi manipola la tua mente? In http://www.osservatoriopsicologia.it/2010/09/25/chi-manipola-la-tua-mente/

  14. Studio sul Benessere Organizzativo – Notiziario dell’Ordine degli Psicologi – Dicembre 2010

  15. Prefazione al libro della giornalista Rossana Pessione, dal titolo “Grani di sale”, edito dalla Casa Editrice Nicola Calabria, anno 2011

  16. Articolo dal titolo Quando si diventa schiavi dei Santoni, pubblicato su Wemag-Taranto, 25 febbraio 2011

  17. Occulto Italia recensione in http://www.osservatoriopsicologia.it/2011/05/29/occulto-italia/

  18. Chiediamo scusa ai gay e alle loro famiglie. La canzone di Povia “Luca era gay” riletta dagli psicologi in http://www.osservatoriopsicologia.com/2009/03/04/chiediamo-scusa-ai-gay-e-alle-loro-famiglie-la-canzone-di-povia-luca-era-gay-riletta-da-psicologi/

  19. Psicoterapie folli, conoscerle per difendersi in http://www.osservatoriopsicologia.com/2009/03/12/psicoterapie-%E2%80%9Cfolli%E2%80%9D-conoscerle-e-difendersi/

  20. Le psicosette e l’illusione della felicità in http://www.osservatoriopsicologia.com/2010/0/22/titolo/

  21. Psicologi o abusologi in http://www.osservatoriopsicologia.com/2011/01/29/psicologi-o-abusologi/

  22. Abusi sessuali in psicoterapia in http://www.osservatoriopsicologia.com/2011/01/29/abusi-sessuali-in-psicoterapia/

  23. La geografia del limite in http://www.osservatoriopsicologia.com/2011/07/23/la-geografia-del-limite/

  24. Genitori ad ogni costo in http://www.osservatoriopsicologia.com/2012/01/28/genitori-ad-ogni-costo/

  25. Oltre il legame. Riflessioni sul bondage in http://www.osservatoriopsicologia.com/2012/07/31/genitori-ad-ogni-costo-2/

  26. Le prepotenze on line: il cyberbyllismo in http://www.osservatoriopsicologia.com/2013/03/03/le-prepotenze-on-line-il-cyberbullismo/

  27. A che ora è la fine del mondo in http://www.osservatoriopsicologia.com/2013/12/20/a-che-ora-e-la-fine-del-mondo/

  28. Siamo tutti diversi in http://www.osservatoriopsicologia.com/2014/03/03/siamo-tutti-diversi/

  29. La violenza nei media in Osservatorio di Psicologia nei Media del 4 luglio 2014 (http://www.osservatoriopsicologia.com/2014/06/04/la-violenza-dei-media/)

  30. Una giustizia a misura di bambino? In Osservatorio di Psicologia nei Media il 17 settembre 2014 (http://www.osservatoriopsicologia.com/2014/09/17/una-giustizia-a-misura-di-bambino/)

Studi e pubblicazioni sul controllo mentale

  1. Mutamenti psicologici nel processo di affiliazione ad una setta (Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e di socializzazione, Università La Sapienza di Roma, 1996 – Tesi di laurea).

  2. Tecniche di persuasione tra i Testimoni di Geova, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, 1998

  3. Il reato da controllo mentale: quando una setta diventa un’organizzazione criminale (Dipartimento di Criminologia Generale e Penitenziaria, Università di Bari, 2000)

  4. La verità che tu cerchi forse da me la puoi trovare (Lavoro pubblicato in occasione della Mostra itinerante sulla Magia ed Esoterismo, Mestre 2003)

  5. Presi per il collo da una catena (Lavoro pubblicato in occasione della Mostra itinerante sulla Magia ed Esoterismo, Mestre 2003

Scrive su quotidiani e periodici, è stata Direttore Responsabile di Labyris, notiziario di informazione del Ce.S.A.P. regolarmente registrato in Tribunale con n. 1456, dal 1999 al 2004, ed ha inoltre pubblicato:

Molti altri articoli sono presenti sui siti:

http://www.loritatinelli.it e http://www.cesap.net

Interviste rilasciate

Ha partecipato come esperta ad un serie di trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e private (‘Chi l’ha visto?’ – Rai 3; Rai 2; ‘Radio Anch’io’ – Radio Rai; Radio TAU; Radio Maria; La 7; Tele Capodistria; ‘Mi manda rai 3; Rai Utile; ‘Tutte le mattine’, ‘Terra’ – Canale 5)

Alcune delle interviste e degli studi che sono stati resi pubblici dalla stampa sono stati:

E diverse altre rilasciate, in qualità di esperta, presso i quotidiani quali: La Repubblica, Il Venerdì della Repubblica,  l’Avvenire, La Gazzetta del Mezzogiorno, FOCUS,  Cronaca Vera, Il Corriere, La Stampa.

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Madrelingua

Italiano

Altre lingua

Inglese

Capacità di lettura

buona

Capacità di scrittura

buona

Capacità di espressione orale

buona

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità di ascolto, mediazione e problem solvingForte predisposizione ai rapporti interpersonali, a lavorare in team, ad attività a contatto con il pubblico

Capacità e competenze organizzative

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Buona padronanza nell’uso del pc, del pacchetto office, nella navigazione in internet. Capacità di utilizzare batterie testistiche per la valutazione dell’intelligenza, della personalità e i test per la valutazione dei disturbi dell’apprendimento, acquisita  nel corso dei tirocini e dell’esperienza lavorativa

Capacità e competenze artistiche

Musica, scrittura, disegno ecc.

Suona il Pianoforte. Ha frequentato lezioni private dal 1972 al 1986Partecipazione a saggi canori e a concerti di beneficenza

Altre capacità e competenze

Competenze non precedentemente indicate.

Capacità di cooridnamento e di lavoro nei gruppi

Patente o patenti

Patente B, automunita

Ulteriori informazioni

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità.Ai sensi della Legge 196/03 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti all’art. 7 della medesima legge.

 

 

 

Noci, 10 Luglio 2018

 

 

 

Un pensiero su “Il mio curriculum

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *