Nella puntata del 18 dicembre affrontiamo il tema delle sette in Italia. Ne parliamo con Lorita Tinelli, psicologa forense e clinica nonché presidente del Cesap (Centro Studi Abusi Psicologici http://www.cesap.net/) dove quotidianamente oltre a studiare il fenomeno, si formano e istruiscono i consulenti ed esperti che offrono il loro sostegno alle vittime. La presidente oltre a fornire una spiegazione e un quadro di questa realtà aiuta a chiarire dubbi e perplessità di un fenomeno controverso a cui manca un riferimento giuridico. Per approfondire si può consultare l’intervista rilasciata dalla dssa Tinelli a La Vera Cronaca http://www.laveracronaca.com/intervis…
Archivio della categoria: Interviste alla radio
RADIO IES OUVERTURE – DAVID GRAMICCILI ED ELENA PARISI INTERVISTANO LORITA TINELLI
Suicidi millenaristici e dentisti scontati
Vi ricordate del reverendo Jones? Quello del suicidio collettivo nella Guyana nel novembre del 1978? Ci siamo chiesti: ma potrebbe succedere qualcosa di simile anche oggi? O dopo più di 30 anni è una possibilità remota? Serviva chi ne capisse. E l’abbiamo trovato nella dott.ssa Lorita Tinelli presidente del Cesap (Centro Studi sugli abusi psicologici) che non ci ha dato poi delle gran buone notizie. Ma è la dura realtà e qualcuno deve pur raccontarla proprio nell’anno di “Maremma Maya”.
E i dentisti ungheresi passino. E quelli romeni pure. E poi ci sono quelli del nord Africa, e va bene. Ma se ci si mettono anche i francesi a fare i dentisti low cost non se ne può proprio più. E noi in Italia? Cosa facciamo? Il Dott. Brunello Pollifrone, presidente dell’ordine dei medici odontoiatri di Roma è scettico. Ma la cosa, a dirla tutta, non ci ha stupito più di tanto.
Tutto questo se non l’hai sentito in diretta puoi godertelo in ASCOLTI E RIASCOLTI.
Fonte: Radiopopolare
Tornando a casa
Ascolta
LA MANIPOLAZIONE DELLA MENTE
In psicologia, la manipolazione è quel comportamento che tende a indurre una persona o un gruppo, a fare qualcosa indipendentemente dalla sua volontà.
La manipolazione, assai simile al plagio, è esistita da sempre. Nei rapporti interpersonali, nel lavoro, nella politica.
Ma oggi, in una società complessa dominata dalla comunicazione, i persuasori occulti utilizzano mezzi sempre più sofisticati, prendendo a prestito dalle scienze umane metodi e sistemi per condizionare atteggiamenti e valori del singolo o delle masse. Per controllarne comportamenti, pensieri, emozioni.
Ci può essere persuasione occulta nella pubblicità e nell’informazione.
In quanti modi dunque si può manipolare la mente di un altro o di un gruppo? In quali campi si diffonde maggiormente? Chi colpisce in particolare e come salvarsi?
Ne parleremo con la prof.ssa ANNA OLIVERIO FERRARIS, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università ” La Sapienza di Roma.. Ha di recente pubblicato “CHI MANIPOLA LA TUA MENTE – VECCHI E NUOVI PERSUASORI. RICONOSCERLI PER DIFENDERSI”( GIUNTI EDITORE); con la dott.ssa LORITA TINELLI, fondatrice e presidente del CESAP (Centro Studi sugli Abusi psicologici) e con ALBERTO LAGGIA, giornalista di Famiglia Cristiana e autore di “Il coraggio di parlare. Storie di fuorisciti da Scientology”( edizioni Paoline).
Con: Enrica Bonaccorti
un programma di Enrica Bonaccorti e Francesco Ventimiglia
In redazione Paola de Gaudio
collaborazione di Georgia Allegretti e Caterina Eleuteri
regia di Roberta Di Casimirro
http://www.radio.rai.it/radio1/tornandoacasa/view.cfm?Q_EV_ID=321403
QUANDO IL 'MOSTRO' E' IN CASA. Intervista Radio1 "la radio ne parla" del 09-05-2006
|
|
Intervista su radio24 il sole 24ore
Sette religiose e psicologia delle masse
600 sette in Italia, oltre 1 milione i coinvolti: il fenomeno delle sette religiose e’ riemerso in questi giorni nelle cronache per l’arresto di un “guru” che aveva abusato psicologicamente e fisicamente di persone deboli, oltre a essersi arricchito in modo rilevante alle loro spalle. In realta’, secondo gli esperti, non sono solo i deboli le possibili vittime di questi personaggi senza scrupoli, ognuno di noi, in un momento di particolare fragilita’, potrebbe cadere in mani sbagliate. Si tratta di un fenomeno particolarmente complesso da analizzare, soprattutto in considerazione del fatto che il reato di plagio e’ ormai stato abolito in quanto considerato inconstituzionale. Difficile e’ anche quantificare e distinguere questi fenomeni dal momento che anche all’interno della Chiesa cattolica ufficiale esistono “frange” di cui non sempre di distinguono esattamente i confini. Si apre oggi il primo processo di questo genere, in Italia, a Bari, per associazione per delinquere e altri capi d’imputazione rilevanti: ci si augura che possa essere il punto di partenza per una maggiore presa di consapeolezza della societa’ che troppo spesso liquida questi fatti con sufficienza.
.
Gli ospiti di oggi
.
Lorita Tinelli, psicologa, e’ presidente del Centro Studi sugli abusi psicologici CESAP
Maurizio Alessandrini, presidente del Favis, associazione nazionale familiari delle vittime delle sette
Paola Dallolio, autrice di Se un giorno dovessi sparire (La Tartaruga, 2010)
Raffaella Di Marzio, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Religione (SIPR) e autrice di Nuove religioni e sette. La psicologia di fronte alle nuove forme di culto (edizioni Ma. Gi.)
Piero Amerio, insegna psicologia sociale e psicologia di comunita’ all’ Universita’ di Torino, e’ autore di Problemi umani in comunita’ di massa. Una psicologia tra clinica e politica (Einaudi)
.
VOCI DALLA CITTA’ ( link, articoli, bibliografia, idee di oggi)
.
Intervista a Lorita Tinelli sulla Stampa
Problemi umani in comunita’ di massa
.
MUSICA DALLA CITTA’ ( ilbrano di oggi)
The Rolling Stones, Sympathy for the devil
Sette, aldilà della conoscenza (Il Comunicattivo – Radio 3, 20 aprile 2007)
Domenica 20 aprile alle 10.30
Sette, aldilà della conoscenza
Maria Pia Gardini, componente Associazione italiana per l’informazione sulle sette Aris-Toscana e autrice del volume “I miei anni in Scientology” (edizioni Paoline) Maurizio Alessandrini, presidente Associazione nazionale familiari vittime delle sette (Favis) e referente squadra antisette del ministero dell’Interno Lorita Tinelli, psicologa, criminologa e presidente del Centro studi abusi psicologici Cesap
Per ricevere la newsletter gratuita del programma inviare una e-mail a ilcomunicattivo@rai.it
Quel crimine che non va in vacanza del 11-07-2006 – Radio Rai 1
http://www.radio.rai.it/radio1/laradioneparla/view.cfm?DATATEMA=2006-07-11&NOTIZIA=183890
Il turismo sessuale
I dati di Ecpat Italia
Si tratta di dati non molto aggiornati. Le linee guida di Ecpat International, infatti, istruiscono le diverse sedi nazionali a non rilasciare dati numerici per due differenti ordini di motivi.
In primo luogo la difficoltà di rilevazione, da cui dipende l’oggettiva impossibilità di fornire dati o stime accurati e attendibili, vista la natura sommersa del fenomeno.
In secondo luogo, come associazione impegnata in una ormai più che decennale campagna di sensibilizzazione, abbiamo deciso di evidenziare maggiormente gli aspetti qualitativi del turismo sessuale che sono i più funzionali alla formazione di awareness nel grande pubblico.
Ci sono in merito tre punti fondamentali che ci preme sottolineare:
1. Il progressivo abbassamento dell’età del turista sessuale. Se fino a qualche anno fa il turista sessuale tipico era un uomo intorno ai 40 anni ora la soglia si è abbassata a 20 anni circa, grazie alla sempre maggiore possibilità di viaggiare in economia con i voli low cost.
2. Il cambiamento delle destinazioni del turismo sessuale a seguito di politiche restrittive o di esaurimento dell’offerta. Le nuove mete del turismo sessuale si sono spostate: da Cuba alla Colombia, dall’Albania all’Ukraina e alla Bulgaria.
L’impatto nuove tecnologie nell’ambito del turismo. Qualsiasi turista sessuale munito di cellulare con
foto/video camera può, in potenza, trasformarsi in un produttore di immagini e filmati pedopornografici.
Secondo l’Unicef sono 2 milioni i bambini vittima di turismo sessuale nel mondo, di cui ¼ in Sud Asia
TURISMO SESSUALE IN ASIA
SUD ASIA
Almeno mezzo milione di bambini sfruttati sessualmente (dati UNICEF 2004)
L’UNICEF denuncia l’effetto catalizzatore delle nuove tecnologie in particolare in Sud Asia: la pedopornografia online è cresciuta vertiginosamente!
BANGLADESH
Mezzo milione di donne e bambini sfruttati sessualmente sui mercati della prostituzione (dati UNICEF 2004)
NEPAL
200.000 donne e bambini sfruttati sessualmente (dati UNICEF 2004)
Il problema è prevalentemente interno all’Asia (la maggior parte degli abusatori e dei clienti sono cmq asiatici) ma ci sono molti pedofili occidentali (spec. in Sri Lanka) (dati UNICEF 2004)
Le reti criminali sono difficili da combattere e smantellate perché sono estremamente flessibili e mobili; la guerra costituisce un’aggravante (Afghanistan, Sri Lanka and Nepal) (dati UNICEF 2004) – (Dati ECPAT 2002)
![]() ![]() |
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
![]() ![]() |
||||||
|
||||||
|
||||||
|
||||||
|