Premio Presidi del Libro 2017: Rocco Roberto nella rosa dei 35 finalisti

By on

Premio Presidi del Libro 2017: Rocco Roberto nella rosa dei 35 finalisti

NOCI – All’interno dell’ottocentesco Palazzo Gabrieli, oggi hotel Dimora Intini, lo scorso lunedì 20 febbraio, attraverso una conferenza stampa a cura dell’associazione Presìdi del Libro di Noci, è stata presentata la candidatura come finalista di Rocco Roberto nella prima edizione del “Premio Presìdi del Libro 2017” organizzata dall’Associazione Presìdi del Libro in collaborazione con la Regione Puglia. Il concorso si pone l’obiettivo «di contribuire allo sviluppo regionale e nazionale della promozione della lettura e alla valorizzazione dei saperi di una nuova cultura letteraria, promuovendo attività legate alla divulgazione della conoscenza e favorendo il coinvolgimento dei lettori dal basso».

Come avevamo già avuto modo dire, tra i 35 autori in gara al concorso troviamo il nocese Rocco Roberto con il suo primo romanzo Quando eri qui con me, il quale dovrà vedersela con autori conosciuti e grandi case editrici, come Laterza e Feltrinelli. Ripercorrendo la storia del romanzo, risale a novembre 2015 la sua prima presentazione al pubblico nocese come libro digitale o ebook all’interno del salone di Palazzo Lenti e successivamente a luglio del 2016 a Largo Torre nella sua versione cartacea. E siccome non c’è due senza tre, il romanzo è stato inserito anche nella prima edizione del festival letterario Tra i Vicoli della Mente, organizzato a Noci lo scorso settembre.

Il libro in questi due anni ha ricevuto molti consensi dai vari lettori, sia amici nocesi che non, i quali ne hanno apprezzato la storia e ne hanno consigliato l’acquisto. Ora è tempo per tutti i lettori affezionati di sostenere la candidatura di Rocco al concorso. Presso la libreria Cartunia Store sarà allestito sabato 4 marzo, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00, e domenica 5 marzo, dalle 9.30 alle 12.00, un seggio elettorale dove si potrà esprimere la preferenza del libro di Rocco o di uno degli altri 34 libri in concorso. Inoltre, domenica 5 marzo, dalle 17.00 alle 20.00, nel chiostro delle Clarisse si potrà continuare a votare e sostenere il nostro concittadino.

La premiazione sarà la seconda settimana di maggio e vedrà due tipologie di premi. Uno come Libro dell’anno, attribuito all’autore con maggiori preferenze, e si compone sia in un week-end in una masseria pugliese, sia nella promozione dell’opera per tutto il 2017 in tutti i paesi della Puglia dove operano i Presìdi. Il secondo come Lettore dell’anno, attribuito alla recensione più bella e più significativa, e consistente nella vincita di tutte e 35 le opere, formando così una piccola libreria personale, e un soggiorno a Torino o Milano, le due città dove si svolgerà il prossimo Salone Internazionale del Libro.  «Una delle poche volte in cui si dà importanza anche al fruitore del libro, premiando il lettore e dando così valore sia a chi legge e sia a chi scrive» ha commentato Stefano Verdiani.

«Nonostante sia la tua prima esperienza, stai facendo anche questo percorso con nomi di tutti rispetto» ha commentato Lorita Tinelli, presente alla conferenza stampa. «Sono molto orgogliosa quando qualcuno del mio paese riesce a fare qualcosa di bello perché penso che a Noci ci siano delle teste importanti. Penso anche che un’amministrazione di tutto rispetto debba incentivare la cultura a livello generale, a chi scrive, a chi suona, a chi fa musica. La cultura è il futuro e un popolo senza cultura è un popolo ignorante che non è più in grado di ragionare con la propria testa».

Infine, l’instancabile autore dichiara di aver concluso la stesura del suo secondo romanzo, il quale sta viaggiando per le case editrici. Il terzo romanzo, invece, è in corso d’opera. «Penso che chi scrive non lo fa per pubblicare, ma perché scrive in continuazione». Infatti la passione di Rocco per la scrittura significa «dare voce a personaggi che mi urlavano dentro». Per quanto riguarda il concorso «è già un grande passo essere arrivato nella rosa di questi grandi scrittori e ritrovarmi a concorrere con autori che per me sono modelli, degli idoli. Prima fra tutti Chiara Gamberale. Penso che porterò e recensirò lei. Così magari non vinco il concorso da scrittore, ma lo vinco da lettore» dice scherzosamente. «È una prima esperienza che proprio non mi aspettavo».

Non ci resta che sostenere Rocco Roberto e il romanzo Quando eri qui con me, votandolo il 4 e il 5 marzo 2017, sia nella cartolibreria Cartunia Store, sia nel seggio elettorale allestito nel chiostro delle Clarisse.

Fonte: http://www.legginoci.it/2017/02/23/premio-presidi-del-libro-2017-rocco-roberto-nella-rosa-dei-35-finalisti/

 

Mi illumino di meno

L'immagine può contenere: cielo, nuvola e spazio all'aperto

 

NOCI ADERISCE ALLA 13^ GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO. #CondiVivo: M’illumino di Meno 2017 è condivisione

Come ogni anno, il 24 febbraio è indetta la 13^ Giornata del Risparmio Energetico “M’ illumino di meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, tesa a sensibilizzare e promuovere la razionalizzazione dei consumi ed il risparmio energetico, specie elettrici, e ad investire nelle energie rinnovabili.

“M’illumino di meno” nasce il 16 febbraio 2005, in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e consiste nel coinvolgere, almeno per un giorno, il maggior numero di enti, aziende, negozianti, ristoranti, associazioni, cittadini privati, ecc… in pratiche di risparmio energetico mettendo in atto buone pratiche e attività utili che consentano un’effettiva riduzione dei propri consumi, in particolar modo quelli elettrici.

L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del Patrocinio del Parlamento Europeo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni, tra cui anche quello di Noci.

Quest’anno si è deciso di aderire a questo simbolico “silenzio energetico” in modo un po’ diverso, con un gesto di condivisione contro lo spreco di risorse, grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione “Sport Togheter”. Venerdì 24 febbraio dalle 19:00 alle 21:00, per un paio d’ore spegniamo le auto e percorriamo le vie del centro in bici.

«Abbiamo pensato che lo spegnimento della pubblica illuminazione in alcune strade non fosse efficace a trasmettere ai cittadini il messaggio che questa iniziativa vuole sostenere – ha dichiarato l’Assessore con delega alla Città Sostenibile, Lucia Parchitelli. – Serviva un gesto di condivisione, in linea con lo slogan di questa tredicesima edizione della lodevole iniziativa che Caterpillar promuove ogni anno, che è #CondiVivo».

«Per questo abbiamo contattato le associazioni sportive: quale miglior segno di condivisione all’insegna del risparmio energetico, se non quello di lasciare per qualche ora spenti i motori delle nostre auto e muoverci su due ruote? – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura e allo Sport, Lorita Tinelli. – Il nostro ringraziamento va alle associazioni che hanno offerto la loro collaborazione, come sempre preziosa e fondamentale, con l’invito rivolto a tutta la cittadinanza a partecipare a questa piccola ma significativa manifestazione».

«Si tratta di un’occasione utile a promuovere la mobilità sostenibile, che coniuga l’esigenza di spostamento che i cittadini naturalmente hanno alla vivibilità dell’ambiente urbano, attraverso la riduzione della quantità di smog nell’aria e dell’inquinamento acustico – ha puntualizzato l’Assessore alla Mobilità, Antonio Locorotondo. – Abbiamo definito un circuito adatto anche a chi non è allenato, in odo tale da poter garantire la massima partecipazione».

«Noci aderisce ormai da alcuni anni a questa iniziativa. Siamo ben consci che trattasi di un gesto puramente simbolico e che gli obiettivi importanti si raggiungono con la pratica quotidiana. Ma, dal momento che il nostro Comune, dal punto di vista dell’efficientamento energetico, sta raggiungendo ottimi standard grazie ad una serie di interventi che siamo andati ad operare, penso che giornate simboliche come questa non siano per noi fini a sé stesse, ma possano contribuire a riflettere sui piccoli, semplici gesti quotidiani utili a rendere migliore questo nostro pianeta» ha concluso il Sindaco, Domenico Nisi.

Il raduno è previsto per le ore 19:00 in Piazza Garibaldi. Dopo un breve momento di saluto e riflessione sul tema della giornata, tutti insieme, percorreremo il circuito predisposto e messo in sicurezza con la supervisione del Comando di Polizia Municipale. Si consiglia di venire muniti di una bici propria e possibilmente dotata di luci o segnalatori luminosi; le associazioni metteranno comunque qualche bici a disposizione di chi non ne possiede una.

***

IL PERCORSO

Ore 19:00 – Raduno Piazza Garibaldi e intervento dell’Assessorre alla Mobilità Antonio Locorotondo

Ore 19:30 – Partenza. Si procederà per Via Porta Putignano – P.za Plebiscito – Via Porta Barsento – Via Principe Umberto – Via San Domenico – Via Cesare Battisti – Via G. Di Vittorio

Ore 20:00 – Sosta al Momento ai Ciclisti con intervento dell’Assessore allo Sport Lorita Tinelli per poi proseguire su Via G. Di Vittorio – Via T. Fiore – Via Repubblica – Via Cavour – C.so Vittorio Emanuele – Via Petrone – Via Manin – Via Cappuccini – Via T. Siciliani – Via fratelli Rosselli – Via T. Siciliani – Via Moro – P.za Garibaldi

Ore 20:30 – Interventi finali dell’Assessore alla Città Sostenibile Lucia Parchitelli e del Sindaco Domenico Nisi.

***

Al di là di questa iniziativa con la quale l’Amministrazione Comunale ha inteso aderire alla campagna di comunicazione di Caterpillar, si estende l’invito a tutte le aziende, i commercianti, i ristoranti, le associazioni e i cittadini privati a voler mettere in pratica un piccolo gesto e, a propria discrezione, a volerlo condividere con tutta la comunità postando una foto sulla pagina Facebook del “Comune di Noci” con gli hashtag #NociCondiVive #milluminodimeno.

 

Il Nodo Blu contro il bullismo: oggi la prima giornata nazionale di sensibilizzazione, Noci compresa

02 07 Un Nodo blu contro il Bullismo

 

NOCI (Bari) – Il 7 febbraio si celebrerà per la prima volta la “Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, istituita lo scorso 17 ottobre 2016 all’interno del Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyber-bullismo a scuola 2016/2017, contestualmente alla firma di un protocollo tra Miur e Camera dei Deputati.
La giornata cade, non casualmente, in concomitanza con il Safer Internet Day indetto dalla Commissione Europea.
Il simbolo è un nodo blu contro il bullismo.
Per l’occasione, in molte scuole italiane sono stati organizzati momenti di informazione e approfondimento sul fenomeno. Anche le scuole di Noci, sempre sensibili e pronte a rispondere con grande capacità organizzativa a queste iniziative, hanno aderito.

In programma una serie di incontri già questa settimana, ai quali io stessa (l’assessore alla cultura, dott.ssa Lorita Tinelli, ndr) sono stata invitata a dare un contribuito. Invito che, da amministratore pubblico e professionista, ho accolto con grande favore poiché oggi è importante parlare ai ragazzi di bullismo e cyber-bullismo, fenomeni sempre più evidenti, i quali purtroppo fanno registrare casi anche nella nostra città. La scuola e la pubblica amministrazione non possono pertanto sottrarsi al compito di intraprendere delle azioni e delle politiche volte alla sensibilizzazione e all’educazione al rispetto e alla legalità.

Quale giorno fa, esattamente il 31 gennaio, è stato approvato quasi all’unanimità in Senato il disegno di legge per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, il quale prevede tutta una serie di misure di prevenzione e di educazione nelle scuole, sia per le vittime sia per i “bulli”, per contrastare il fenomeno. Si tratta di un disegno di legge che, a mio avviso, lascia scoperte una serie di questioni, ma che rappresenta certamente una conquista in tempi in cui il fenomeno sta conoscendo un netto incremento (dell’8% nell’ultimo anno in Italia!). Il testo approvato, innanzi tutto, definisce il fenomeno e la possibilità, riconosciuta anche al minore senza il supporto dei genitori, di richiedere al gestore di un sito web l’oscuramento o la rimozione di contenuti ritenuti aggressivi verso la propria persona. In caso di mancata rimozione da parte del gestore, il minore potrà quindi, col supporto di un genitore, rivolgersi al Garante per la privacy, il quale è tenuto ad intervenire entro 48 ore. Molto importante, dal mio punto di vista, l’introduzione dell’obbligo per le scuole a individuare un docente addetto proprio al contrasto e alla prevenzione del cyberbullismo, anche con il supporto delle forze di polizia. La legge, inoltre, istituisce un tavolo tecnico interministeriale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito di coordinare i vari interventi e di mettere a punto un Piano integrato contro il bullismo via web. Questi i punti salienti. Il provvedimento sarà ora esaminato nuovamente dalla Camera. La mia speranza e quella di tutta l’Amministrazione comunale è che il Parlamento sia in grado di licenziarlo in tempi brevissimi, poiché il nostro Paese, i nostri ragazzi, hanno bisogno di questa legge.

tinelli lorita cesapÈ sotto gli occhi di tutti la distorsione perversa che il linguaggio ha subito negli ultimi tempi, soprattutto sulle principali piattaforme social: insulti, vere e proprie aggressioni verbali, molestie, ricatti, diffamazioni, estrapolazione e manipolazione di contenuti a fini denigratori, furti d’identità e proliferare di identità false, diffusione di contenuti dannosi e ridicolizzanti. Si tratta ormai di fenomeni cui possiamo assistere quotidianamente, con gravissime conseguenze sulla vita delle persone adulte, figuriamoci dei nostri ragazzi!
Si tratta di comportamenti che vanno condannati sempre e senza remore. Purtroppo la tecnologia, gli schermi, sottraendoci dalla responsabilità della presenza fisica del nostro interlocutore, liberano i nostri istinti più oscuri, facendoci credere che tutto è lecito, tutto può essere detto e fatto. Ma dobbiamo sempre ricordare che dall’altra parte dei monitor c’è un’altra persona o – peggio – ci sono i nostri ragazzi. Ragazzi che osservano i nostri comportamenti e li emulano con (o contro!) i loro coetanei.

In occasione di questa giornata, rivolgo un invito soprattutto agli adulti: torniamo ad essere un esempio per i nostri giovani, a trasmettere loro comportamenti positivi. Alle scuole il mio ringraziamento per l’importante lavoro che svolgono e la rassicurazione di poter trovare in noi amministratori tutto il supporto necessario nella promozione di iniziative di informazione e prevenzione contro simili fenomeni. E ai più piccoli l’augurio che possano loro rendere questo nostro mondo migliore di quanto talvolta noi adulti lo rendiamo.

Info sulla pagina Facebook UN NODO BLU.

L’Assessore alla Cultura e all’Offerta formativa
Dott.ssa Lorita TINELLI

Fonte: http://www.noci24.it/politica/palazzo-di-citta/15002-il-nodo-blu-contro-il-bullismo-oggi-la-prima-giornata-nazionale-di-sensibilizzazione-noci-compresa