IL COMUNE DI NOCI ADERISCE AL PROGETTO “UNA SCELTA IN COMUNE”

“UNA SCELTA IN COMUNE”
I cittadini potranno esprimere il proprio consenso alla donazione di organi al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità

***

È bello poter pensare che una parte di noi può continuare a vivere in un’altra persona quando non ci saremo più. Ed è un po’ questo il sentimento che anima i volontari dell’Aido – Associazione Italiana Donatori di Organi. Con la volontà di far proprio questo grande atto di solidarietà e amore verso il prossimo, l’Amministrazione comunale di Noci ha deciso di aderire al progetto, “Una scelta in Comune”, campagna di promozione per la donazione degli organi e dei tessuti lanciata dall’ANCI su sollecitazione del Ministero per la Salute.

Il progetto è stato presentato questa mattina, sabato 28 maggio 2016, in Aula consiliare, alla presenza di una folta delegazione di studenti dei vari istituti di Scuola secondaria, alla vigilia della Giornata Nazionale della Salute indetta dal Ministero per domenica 29 maggio 2016. Si è ritenuto importante coinvolgere i ragazzi sin dalla prima fase di presentazione del progetto, poiché il tema della donazione richiede quella sensibilità e quella capacità di trasmettere valori positivi che i più piccoli spesso meglio incarnano.

È stato il Presidente del Consiglio, Prof. Stanislao Morea, referente del progetto, a introdurre i lavori, salutando i presenti. «I Comuni sono Enti di maggiore prossimità per i cittadini – ha spiegato – ed è per questo che l’ANCI sta facendo da cassa di risonanza per questo progetti. In Italia i tempi medi di attesa per un trapianto di organi sono di circa tre anni. Spesso chi ha bisogno di un trapianto per sopravvivere, muore prima di ricevere la donazione. Per questo è importate che le istituzioni siano accanto ai volontari dell’AIDO e di tutte quelle associazioni che si occupano di trapianto di organi e di tessuti».

Anche il Sindaco, Dott. Domenico Nisi, ha tenuto a portare a tutti i suoi saluti, e soprattutto ai ragazzi, ai quali si è rivolto: «Dobbiamo cominciare a far maturare dentro di noi una volontà. E dobbiamo farlo qui, in Comune, che è la casa di tutti. L’Aula consiliare, dove siamo adesso, è il luogo dove emblematicamente maturano le volontà, le decisioni di chi è stato eletto. Oggi qui noi abbiamo la possibilità di essere informati e far maturare dentro di noi una volontà. La politica è anche immaginare di costruire qualcosa di utile per la comunità, poiché parole come ‘solidarietà’, ‘scelta’, ‘prossimo’, hanno un valore solo se sappiamo riempirle di contenuti. Il mio auspicio è che questi contenuti che oggi stiamo cercando di dare, possano portare qualcosa di nuovo e di positivo per Noci».

Presente la Sig.a Anna Intini, Presidente del Gruppo AIDO Noci, attivo da due anni, testimone ella stessa di quanto donare può essere importante. «In questi due anni siamo stati impegnati nel divulgare la cultura della donazione, perché donare può salvare e dare nuovo impulso alla vita».

«Il problema è culturale – ha aggiunto il Dott. Vincenzo Basile, medico referente Gruppo Aido Noci. – Si tratta innanzi tutto di accettare la morte di un proprio caro, cosa non affatto semplice per i parenti, anche quando il soggetto ha espresso in vita la volontà di donare. L’Italia è al terzo posto in Europa, dopo la Francia e la Spagna, per le donazioni. Ma spesso si è maggiormente sensibilizzati al tema quando ad avere bisogno di un organo è una persona a noi vicina». Il Dott. Basile si è quindi soffermato su quali organi è possibile donare e quali sono le casistiche in cui la donazione, invece, non può avvenire.

Si è rivolta ai ragazzi anche la Sig.a Gianna Pascali, referente AIDO provinciale di Bari: «Perché non pensare di donare la vita a qualcun altro quando noi non ci saremo più? A volte gli organi si ammalano, e per sopravvivere occorre sostituirli. Purtroppo le liste d’attesa sono lunghissime (sono 9.315 le persone in Italia che in questo momento sono in attesa di un trapianto). Grazie a questo progetto, dopo aver compiuto 18 è possibile recarsi presso l’Ufficio anagrafe del proprio Comune per esprimere il proprio consenso alla donazione degli organi. Il dato viene dunque trasmesso al registro nazionale e trasferito in tutte le rianimazioni».

Tutti hanno sottolineato l’importanza di parlare di questo tema, in famiglia o con gli amici. Perché tutto passa per la sensibilizzazione. A tal scopo, è stata certamente molto utile, oltre che emozionante, la testimonianza del giovane Pierpaolo Chiantera, che dieci anni fa, grazie ad un trapianto di cornea, ha potuto conservare la vista e realizzare i suoi sogni.

«L’AIDO non parla solo di donazione, ma anche di viver sano – ha aggiunto la Sig.a Pascali. – Pierpaolo era un ragazzo delle medie quando i suoi insegnanti si sono accorti che aveva delle difficoltà con la vista e ne ha parlato con i suoi genitori. È una cosa che può accadere a chiunque. Per cui il mio invito è, quando avete qualche problema, a parlarne. In ultimo, se qualcuno dovesse chiedervi qual è la posizione della religione rispetto a questo tema, vi basti sapere che Giovanni Poalo II ha definito la donazione un atto di eroismo quotidiano, e anche Papa Francesco si è espresso a favore. Ma quasi tutte le religioni, alcune con qualche limitazione, supportano la donazione di organi».

«Vedo qui tanti ragazzi – ha dichiarato l’Assessore alla Socialità, Dott.ssa Lorita Tinelli. – Questo è importante perché loro possono portare il buon esempio. Oggi, alla vigilia della Giornata nazionale per la Salute indetta dal Ministero, sono orgogliosa del fatto che il Comune di Noci si dimostri ancora una volta attento a questa tematica. Sensibilizzare è importante per consolidare e maturare determinati concetti, come quelli di cui abbiamo parlato qui oggi».

Ci vorrà qualche mese affinché il servizio sia attivo. L’Ufficio anagrafe del Comune di Noci è già al lavoro per questo. La Dott.ssa Margherita Liuzzi, a tal risguardo, si è soffermata su alcuni aspetti tecnici, rassicurando sulla massima disponibilità e condivisione dell’iniziativa. «Prenderemo subito accordi con la Sincon, che si occupa della gestione del software per i servizi demografici del nostro Comune, e faremo la dovuta formazione, per essere pronti, nel più breve tempo possibile, ad attivare il servizio».

Quest’Amministrazione ancora una volta si dimostra attenta al tema della salute e della prevenzione (ricordiamo l’adesione, proprio nei primi giorni di maggio, alla Rete delle “Città Sane”). A breve anche a Noci sarà dunque possibile dare ai cittadini la possibilità di comunicare al Centro Nazionale Trapianti il proprio assenso o diniego alla donazione di organi o tessuti attraverso l’Ufficio Anagrafe del Comune.

Fonte: https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1038616152860552&id=114549451933898

I testimoni di Geova e i casi di pedofilia non denunciati

Casi insabbiati ed espulsioni per chi non si allinea. Le inchieste in Australia e Stati Uniti e Gran Bretagna sollevano dubbi in Italia

 

«Sono un testimone di Geova battezzato da molti anni». Comincia così la lettera inviata da Raffaele Di Martino ai vertici della sua organizzazione religiosa. Una richiesta di informazioni, e al contempo un modo per prendere le distanze.

Il segno di una inquietitudine che accomuna il camionista 34enne di Ancona a molti altri «fratelli» in tutto il mondo dopo l’esplosione di un caso internazionale legato a episodi di pedofilia non denunciati. In Australia, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e a cascata in molti altri Paesi del mondo, sono spuntate storie di bambini abusati e di mancate denunce, se non proprio di vicende taciute alle autorità giudiziarie.

La questione è finita nelle aule dei tribunali. Ed è rimbalzata su forum, blog, profili Facebook di migliaia di fedeli che hanno cominciato a chiedersi se la naturale attitudine alla riservatezza di chi professa il credo di Charles Taze Russel non sia in passato degenerata nella sistematica copertura di pedofili e predatori sessuali….

CONTINUA LA LETTURA DELL’ARTICOLO E GUARDA LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA DA ANTONIO CASTALDO QUI:

http://www.corriere.it/video-articoli/2016/05/11/i-testimoni-geova-casi-pedofilia-non-denunciati/919c8e32-1794-11e6-aaf6-1f69bf4270d2.shtml

 

GIORNATA DELLA LEGALITA’ 2016

’Amministrazione impegnata nella promozione della Cultura della Legalità

Ventiquattro anni fa, il 23 maggio 1992, il giudice Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo e tre degli agenti della loro scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro), persero la vita in un terribile attentato: l’autostrada che collega Palermo a Trapani saltò letteralmente in aria, all’altezza di Capaci, inaugurando così tutta una serie di attentati che colpirono il nostro Paese negli ’90, tra cui quella che il 19 luglio dello stesso anno uccise in via D’Amelio Paolo Borsellino.

Dal 2002 la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone”, in collaborazione con il Miur, ha avviato percorsi di educazione alla legalità a livello nazionale che culminano ogni anno nell’evento del 23 maggio, giorno dell’anniversario dell’attentato di Capaci. Dal 2015 la manifestazione, prima concentrata a Palermo, è stata estesa a tutto il Paese, e quest’anno si stanno tenendo manifestazioni i ben otto città italiane: Milano, Gattatico (RE), Firenze, Napoli, Roma, Pescara, Bari, Barile (PZ).

L’Amministrazione comunale di Noci si unisce al ricordo di questi tristi eventi, conscia che le istituzioni devono avere un ruolo centrale nel contrasto della criminalità e delle mafie, educando al rispetto delle regole e delle leggi. Nessuno può sottrarsi a quello che è un dovere civico, oltre che morale, perché, come diceva Giovanni Falcone, “la mafia non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, debitori di ogni tipo, grandi e piccoli maestri cantori, gente intimidita o ricattata che appartiene a tutti gli strati della società”.

Siamo convinti che l’impegno nell’educazione alla legalità debba essere intenso e costante, per inculcare, soprattutto nei più giovani, i valori del rispetto, della giustizia, dell’onestà e della democrazia. A breve a Noci inaugureremo il Centro per la Legalità presso l’ex Macello si via Gabrieli, recuperato grazie al PON Sicurezza Asse II Obiettivo 2.8 “Difendere la cultura della legalità”. E, proprio in virtù di questo impegno che l’Amministrazione comunale vuole assumere su di sé nell’educazione alla Legalità, sarà proprio questo spazio ad ospitare quest’anno la seconda edizione di #NOCICREATIVA, quest’anno incentrata sul tema “Creare opportunità di Lavoro per promuovere la Legalità”.

A breve saranno comunicati tutti i dettagli. Ma abbiamo voluto cogliere l’occasione oggi per pre-annunciare quanto messo in cantiere oltre che per ricordare fatti e figure che hanno fatto la storia di questo Paese, simboli dell’impegno e del sacrificio spesi proprio nella lotta contro ogni forma di illegalità.

La Giunta Comunale
Domenico Nisi
Giovanni Marino Gentile
Lorita Tinelli
Lucia Parchitelli
Vittorio Lippolis
Antonio Locorotondo

 

Leggere oggi

Incontri culturali

Facendo leva sulle esperienze maturate nel corso delle cinque edizioni della rassegna di letteratura per ragazzi “Didiario – Suggeritori di Libri” e nel contesto delle attività rivolte alla promozione della lettura, l’a.p.s. che dalla manifestazione ha preso il nome intende dar luogo ad un ciclo di tavole rotonde sui temi del libro, della lettura e dei lettori. Perché?
Com’è noto, la Puglia è penultima nella classifica di lettori nel nostro Paese, nonostante vi siano ottime case editrici, vivacità culturale e istituti scolastici all’avanguardia. Ne discende come interrogarsi sul perché non si legga, o si legga poco, sia davvero doveroso. L’auspicio è che dai lavori possano scaturire elementi utili alla pianificazione, da parte degli organi preposti, di strategie utili ad invertire la tendenza.
Destinatari dell’incontro i rappresentanti del mondo della scuola, le istituzioni comunali e sovracomunali, le famiglie, gli addetti ai lavori e tutti quelli che abbiano a cuore la lettura e la sua diffusione.
I protagonisti del dibattito saranno autori di letteratura per l’infanzia, editori, librai, esponenti del mondo della cultura, dell’istruzione e della ricerca, studenti lettori e non lettori. Tre le date, patrocinate da Comuni di Turi, Castellana-Grotte, Noci, Regione Puglia, Sindacato Italiano Librai e Città Metropolitana di Bari.

Si inizierà il 30 maggio 2016 a Comune di Castellana-Grotte, seguirà il 31 maggio 2016 a Turi e, infine, si concluderà il I giugno a Noci, nel chiostro di San Domenico, a partire dalle ore 17:30, con la tavola rotonda “Leggere oggi”. Saranno presenti il sindaco di Noci Domenico Nisi, l’assessore alla cultura Lorita Tinelli, Angela D’Onghia, sottosegretario all’Istruzione, la presidente di “Didiario – Suggeritori di Libri” Alina Laruccia, le editor Alessandra Minervini e Cinzia Ponticelli, la docente Giovanna D’Onghia, Marta Dongiovanni – associazione Genitori e Simpatizzanti
Comprensivo Gallo – Positano di Noci a.p.s.
A moderare, Giuseppe Basile, direttore della biblioteca comunale monsignor Amatulli di Noci. Proprio la biblioteca di Noci, infine, vedrà l’autrice Giusi Quarenghi, a partire dalle ore 10:00 di mercoledì primo giugno, incontrare gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Gallo – Positano” II circolo.

Ogni particolare sugli eventi in programma verrà comunicato nel corso della conferenza stampa di presentazione che avrà luogo presso la Civica Biblioteca “Giacomo Tauro” di Castellana-Grotte alle ore 17:30 di giovedì 19 maggio.
Web: www.facebook.com/events/101…

Noci (Bari)
Chiostro di San Domenico
ore 17:30
ingresso libero
Info. 340 571 9126

Fonte: http://iltaccodibacco.it/puglia/eventi/154929.html

 

Il Comune di Noci aderisce al progetto “Una scelta in Comune”

Sabato 28 Maggio 2016 Conferenza Stampa di presentazione
NOCI – Il Comune di Noci ancora una volta si dimostra attento al tema della salute e della prevenzione. Accogliendo l’invito del Gruppo Comunale Aido di Noci, infatti, l’Amministrazione Comunale ha aderito al progetto “Una scelta in Comune”, campagna di promozione per la donazione degli organi e dei tessuti lanciata dall’ANCI su sollecitazione del Ministero per la Salute.
Con l’adesione a questo progetto, si dà al cittadino la possibilità di comunicare al Centro Nazionale Trapianti il proprio assenso o diniego alla donazione di organi o tessuti attraverso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
Il progetto sarà illustrato nel dettaglio in una Conferenza Stampa che si terrà sabato 28 maggio 2016, presso la Sala Consiliare, alle ore 11:00. La scelta della data non è casuale. Infatti, il 29 Maggio cade la Giornata Nazionale della Salute indetta dal Ministero, e sarà questo un modo per dare il giusto rilievo a questa ricorrenza.
Dopo i saluti del Dott. Domenico Nisi, Sindaco del Comune di Noci, interverranno il Prof. Stanislao Morea, Presidente del Consiglio Comunale e referente del progetto, la Dott.ssa Lorita Tinelli, Assessore alla Socialità, la Sig.a Gianna Pascali, Presidente AIDO provinciale di Bari, la Sig.a Anna Intini, Presidente Gruppo AIDO Noci, e il Dott. Vincenzo Basile, medico referente Gruppo AIDO Noci.
Alla Conferenza Stampa è prevista anche la partecipazione di una delegazione di studenti dei vari istituti di Scuola secondaria.

– Fonte: http://govalleditria.it/notizie/noci/attualita/26898-il-comune-di-noci-aderisce-al-progetto-una-scelta-in-comune.html#sthash.r8zlXf9N.dpuf

Presentate alla cittadinanza le scelte politiche del “Bilancio di previsione 2016”

 

NOCI (Bari) – Venerdì 20 aprile a partire dalle ore 20:30 al Chiostro delle clarisse l’amministrazione comunale ha presentato alla cittadinanza il bilancio di previsione 2016 che sarà discusso e votato nel prossimo consiglio comunale in programma giovedì 26 maggio. Al tavolo dei relatori era presente la Giunta comunale costituita dal Sindaco Domenico Nisi, dal vicesindaco Gentile  e dagli assessori Parchitelli, Locorotondo, Tinelli e Lippolis. Tra il pubblico invece erano presenti alcuni consiglieri comunali e alcuni esponenti dei partiti locali oltre ai cittadini.

Nell’indirizzo di saluto iniziale il Sindaco Nisi si è soffermato sulla novità portata da questa amministrazione: “In realtà oggi non faremo un bilancio partecipato visto che uno schema c’è già” ha detto il primo cittadino. “Il nostro obiettivo è attuare una fase di condivisione delle scelte e dei programmi per il 2016”. Subito dopo a prendere la parola è stato l’assessore al bilancio Vittorio Lippolis che, usufruendo di una presentazione proiettata al pubblico, ha spiegato cos’è un bilancio e quali sono le fasi di approvazione dello stesso. Infine Lippolis ha comunicato il valore del bilancio 2016, pari a  € 30.829.393,28. L’assessore ha voluto sottolineare che nel 2016 sono previste minori entrate per la TASI pari a 715mila euro e IMU pari a 25mila euro compensate in parte dal Fondo di Solidarietà Comunale e per la differenza con risparmi di gestione. Dal 2013 al 2016 il Comune di Noci ha avuto tagli sul Fondo di Solidarietà Comunale pari a 1 milione 700mila euro ma nonostante ciò per il 2016 l’amministrazione è riuscita a non inserire aumenti sulle aliquote fiscali. Successivamente ogni assessore ha presentato le spese di bilancio relative alle proprie deleghe. Le riportiamo di seguito soffermandoci su quelle più rilevanti:

–          Ass. Marino Gentile (Urbanistica e Protezione Civile)

Si darà avvio al percorso che porterà alla redazione del nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale). A tal proposito sono stati stanziati € 100.000 per l’avvio del procedimento di selezione della struttura per la redazione del nuovo strumento urbanistico e € 30.000 per l’adeguamento al PPTR del piano regolatore vigente. Nel 2016 è stato aggiornato il Piano di Protezione Civile e saranno fatti investimenti importanti per la prevenzione del rischio idrogeologico.

–          Ass. Lucia Parchitelli (Ambiente)

Per la raccolta e smaltimento rifiuti verranno spesi € 2.968.489, interamente coperti dalla Tari, le cui tariffe sono rimaste invariate. Verranno investiti € 52.500 per partecipare ad un bando indetto dalla CONAI per una campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata. E’ stato inoltre aperto il capitolo riguardo le premialità per l’uso dell’isola ecologica. Imponente l’investimento per la manutenzione straordinaria delle strade urbane e extraurbane, ammontante in € 950.000. Nel bilancio trovano spazio anche la manutenzione straordinaria della Villa Comunale e del Cimitero, a cui sono stati dedicati € 75.000.

–          Ass. Locorotondo (Mobilità)

Sono stati stanziati € 25.000 per la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile). Altri € 20.000 verranno impiegati per l’installazione di colonnine per ricarica delle automobili elettriche. A costo zero invece sarà il nuovo sistema di trasporto pubblico con l’installazione di circa cinquanta tra paline e pensiline che rappresenteranno le fermate del bus cittadino e la redazione di nuove corse ed orari. Infine € 35.000 verranno impegnati per il rifacimento della segnaletica stradale.

–          Ass. Lorita Tinelli (Servizi alla persona)

Spiccano i € 172.252,95 investiti per i servizi alla persona. Altri € 54.000 verranno impegnati per la costituzione di un Fondo Sociale di Sostegno alle Famiglie di cui € 24.000 saranno dedicati per la costituzione di un micro credito comunale per dare sostegno ai ragazzi che vogliono avviare una nuova azienda. Infine il Comune dedicherà € 50.000 per la realizzazione di eventi.

–          Ass. Vittorio Lippolis (Bilancio e Attività Produttive)

Nasce il brand Noci, il marchio comunale di qualità al quale verranno dedicati € 5.000. Altri € 10.000 dedicati all’attivazione di un incubatore d’impesa per agevolare i giovani che vogliono fare start up nel centro storico nocese.

–          Sindaco Nisi (Lavori Pubblici)

Saranno investiti circa € 188.000 per manutenzione e acquisto arredi delle scuole materne ed elementari nocesi. Altri € 680.000 provenienti da fondi statali saranno dedicati per la messa in sicurezza della scuola “Positano” ( i lavori partiranno al termine dell’anno scolastico). € 777.000 verranno spesi per l’efficientamento energetico delle scuole “Positano” e “Giovanni XXIII”. Per riqualificare l’area dell’ex piscina comunale verranno spesi € 648.000 provenienti da fondi regionali. Circa € 2.234.000,00 saranno impegnati per i lavori dell’ambito PIRP, cioè la realizzazione di circa 16 alloggi in edilizia convenzionata.

Al termine della presentazione il Sindaco Nisi ha chiesto al pubblico di intervenire per esprimere la propria opinione. Subito ha chiesto la parola il Presidente del Consiglio Comunale Stanislao Morea: “ Oggi voglio fare una considerazione politica visto che in consiglio cerco sempre di essere neutrale” ha esordito Morea. “Questo non è un bilancio tecnico come quello che realizzano i commissari prefettizi, questo è un bilancio fatto di scelte. Che danno valenza politica allo stesso. Il comune di Noci ha ricevuto circa € 1.700.000 in meno in questi ultimi anni ma nonostante ciò siamo riusciti a non alzare le imposte, fisse al 0.5% rispetto ad altri paesi limitrofi dove è al 0.8%. Questi sono dati oggettivi e verificabili, solo Castellana ha l’aliquota allo 0.4 % perché riesce a ricavare introiti dalle Grotte, vera attrazione turistica. In questo bilancio sono previsti interventi forti e importanti. Ci sono tutti gli elementi per dire che questo bilancio va votato!”.  Successivamente è intervenuto Vito Plantone, segretario cittadino del Partito Democratico: “Le parole del Presidente del Consiglio Morea sono condivisibili. Siamo stati bravi a non aumentare di un euro le aliquote. E questa è stata una scelta, perché sappiamo che le famiglie sono in difficoltà. Questo è il lavoro di una amministrazione attenta alle piccole e alle grandi cose. Volevo sottolinearlo perché viviamo quotidianamente sotto un continuo attacco mediatico”.

A sollevare dubbi e perplessità ci ha pensato il sig. Pietro Mezzapesa: “In questo bilancio non si è parlato di turismo. Mi piacerebbe sentir parlare di reti d’impresa. Di gemellaggi con altri paesi. Inoltre sono presenti già risorse e servizi che garantiscono altri enti. Esempio i 20 mila euro stanziati per le colonnine di ricarica elettrica per le vetture, prossimamente potremo sfruttarne 200 mila provenienti da fondi europei”.  Pronta la risposta del Sindaco che ha chiuso la serata: “Purtroppo siamo condannati ad inventarci qualcosa per il turismo. Ma voglio garantire che non siamo assenti ai tavoli che la Regione promuove. Le associazioni si stanno dando da fare per promuovere il territorio e noi stessi stiamo lavorando affinchè il nostro diventi un punto attrattivo”. Ora l’ultima parola spetterà al consiglio comunale per ratificare un bilancio che segna una “convergenza politica” a detta degli stessi amministratori fra le anime di centrodestra e centrosinistra che governano Noci.

Fonte: http://www.noci24.it/politica/giunta-comunale/13524-presentate-alla-cittadinanza-le-scelte-politiche-del-bilancio-di-previsione-2016

Il “Centro per la Legalità” sarà intitolato a Peppino Impastato

Il “Centro per la Legalità”  sarà intitolato a Peppino Impastato

 

NOCI – Lo scorso 9 maggio è stato pubblicato sulla pagina Facebook “Comune di Noci” un sondaggio per permettere ai cittadini di decidere a chi tra Aldo Moro, Peppino Impastato, Piersanti Mattarella, Antonio Caponnetto, Renata Fonte e Don Tonino Bello dovesse essere intitolato il nuovo “Centro per la Legalità” che sarà a breve inaugurato presso la struttura dell’ex Mattatoio comunale di via Gabrieli.

Su iniziativa dell’Assessore al Patrimonio Lucia Parchitelli e l’Assessore alla Cittadinanza Attiva e Trasparenza e alle Politiche Giovanili Lorita Tinelli, la decisione è stata lasciata ai cittadini, che hanno potuto votare fino alle 12:00 del 19 maggio, esprimendo la propria preferenza con un Like.

Ad ottenere maggiori preferenze è stato Peppino Impastato, nato a Cinisi (Pa) il 5 gennaio 1948, giornalista, attivista e poeta italiano. Figlio di mafiosi, si ribellò alla famiglia e ingaggiò un’intensa attività politico-culturale contro la mafia. Fondatore tra le altre cose, della famosa “Radio Aut”, attraverso la quale denunciava i delitti e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini, le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra gli costarono la vita. Fu, infatti, vittima di un attentato il 9 maggio 1978.

Questi i risultati del sondaggio:
Voti totali: 243
Peppino Impastato, 137 preferenze
Renata Fonte, 36 preferenze
Don Tonino Bello, 24 preferenze
Aldo Moro, 24 preferenze
Antonio Caponnetto, 6 preferenze
Piersanti Mattarella, 3 preferenze
Voti nulli: 13

L’intervento di recupero è stato reso possibile grazie al PON Sicurezza rivolto a “forme di recupero e riuso spazi pubblici, al fine di recuperare spazi alla criminalità e di restituirli alla cittadinanza, nonché ad altre iniziative mirate alla diffusione della legalità”. La struttura è stata recuperata e sarà presto restituita alla comunità, per ospitare un centro polifunzionale aggregativo giovanile dedicato ad attività di promozione della legalità.

Fonte: http://www.legginoci.it/2016/05/21/il-centro-per-la-legalita-sara-intitolato-a-peppino-impastato/

NOCI DICE NO ALL’OMOFOBIA

NOCI DICE NO ALL’OMOFOBIA
Consegnata questa mattina bandiera dall’ArciGay di Bari

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia, poiché in questa data, nel 1990, l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità. Questa giornata, celebrata dal 2004, è stata formalmente istituita dall’Unione Europea nel 2007.

Per questa occasione, come già avvenuto lo scorso, il Comune di Noci esporrà una bandiera consegnata questa mattina da Angela Colucci, consigliere dell’ Arcigay Bari, all’Assessore alla Inclusione e Solidarietà Lorita Tinelli. Presente anche alla consegna il Consigliere Comunale Mariano Lippolis.

«Domani ci sarà un corteo a Bari, che partirà da Piazza Umberto e percorrendo via Sparano giungerà in Piazza del Ferrarese – ha annunciato Angela Colucci. – Parleremo del senso di questa giornata e ci saranno anche delle testimonianze di persone che hanno subito violenza e omofobia. Sarà un ulteriore occasione per parlare di un problema che, nonostante l’approvazione della Legge sulle Unioni Civili, esiste e anzi, a nostro avviso, proprio a causa della Legge vedrà un incremento, a causa della grande esposizione mediatica che tutto il processo che ha portato alla sua approvazione ha provocato. Quello che occorre è una Legge che finalmente riconosca il reato di omofobia».

«Effettivamente senza una legge, diventa molto difficile difendersi – ha dichiarato l’Assessore Lorita Tinelli, riprendendo il discorso. – Questa Amministrazione è sempre stata molto attenta e sensibile al rispetto dei diritti civili. Con l’esposizione simbolica di una bandiera, come già fatto lo scorso anno, intendiamo dare un contributo all’informazione, per innescare un processo che porti a un cambio di mentalità»

«La mia posizione sulla legge appena approvata è molto critica – ha aggiunto il Consigliere Mariano Lippolis. – Nonostante questo, possiamo certamente registrare un passo in avanti verso il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali oltre che una vittoria delle tematiche LGBT nell’opinione pubblica, grazie soprattutto alla grande mobilitazione messa in campo dalle associazioni, come ArciGay, che ringraziamo per averci fatto dono di questa bandiera».

foto di Comune di Noci.
foto di Comune di Noci.
Fonte: https://www.facebook.com/Comune-di-Noci-114549451933898/

GIORNATE NAZIONALI DELL’ADSI

Il 21 e 22 Maggio a Noci visite guidate ed eventi

Con l’Alto Patronato della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sabato 21 e domenica 22 maggio 2016 si svolgerà la sesta edizione del Grand Tour delle dimore storiche in occasione delle Giornate Nazionali ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).

Anche quest’anno due giornate interamente dedicate alla scoperta dell’affascinante patrimonio storico-architettonico e paesaggistico delle Dimore Storiche italiane.

Anche il Comune di Noci quest’anno ha aderito all’iniziativa, grazie all’interessamento del delegato dell’ADSI Avv. Pietro Cassano, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e agli Eventi e con l’Assessorato alla Cultura. Nella due giorni sono previste visite guidate ed eventi presso il “Museo nella Strada” – con significative tappe al Chiostro delle Clarisse, alla Chiesa di Santo Stefano, alla Chiesa Madre e al Chiostro di San Domenico -, Villa Lenti, Masseria Mastro Marco, Masseria Montone e Abazia della Madonna della Scala.

Obiettivo della manifestazione, che coinvolge ogni anno decine di migliaia di visitatori in tutta Italia, è quello sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, che rappresentano una parte molto rilevante del patrimonio storico-architettonico italiano la cui custodia e manutenzione è affidata a singoli proprietari.

L’edizione di quest’anno delle Giornate Nazionali offre la possibilità di un ideale “Grand Tour” attraverso le regioni italiane: i visitatori italiani e stranieri potranno infatti accedere gratuitamente ad incantevoli castelli, palazzi, ville, cortili e giardini, normalmente non aperti al pubblico, distribuiti in tutta Italia ed essere guidati dai proprietari alla scoperta di un patrimonio di storia, arte e cultura spesso ancora poco conosciuto.

«Esprimo a nome di tutta la città estrema soddisfazione per l’adesione del Comune di Noci alla manifestazione promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane allo scopo di far conoscere alla cittadinanza ed ai visitatori e turisti l’immenso patrimonio storico e architettonico che questa comunità può vantare – ha dichiarato il Sindaco Domenico Nisi. – Ville, Palazzi, antiche Masserie: la nostra città conta innumerevoli luoghi spesso poco conosciuti anche a noi nocesi, e sarà questa giornata occasione utile per riscoprirli e conoscere tracce di una storia che è la nostra storia».

«L’inserimento del Comune di Noci all’interno del calendario di eventi di questa due giorni rappresenta per la nostra città una grande opportunità – ha commentato l’Assessore al Turismo e agli Eventi Vittorio Lippolis. – Sarà infatti occasione per aprire le porte delle nostre magnifiche masserie e abazie a quanti vorranno onorarci della loro presenza e promuovere così il nostro territorio, con la sua storia, il suo patrimonio storico e architettonico, i suoi abitanti, che con cura e dedizione si sono impegnati negli anni a custodire e conservare queste immense ricchezze».

«Saranno due giorni intensi, emozionanti. Grazie alle nostre associazioni e alle scuole, ai nostri storici e architetti, guide esperte e appassionate, saremo guidati in un percorso che viaggia sul filo rosso della conoscenza e della memoria – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura Lorita Tinelli. – È importante partecipare perché solo riappropriandoci delle nostre radici potremo essere in grado di crescere come comunità consapevole e pronta ad affrontare le sfide che il futuro ci pone dinanzi».

Dovuti i ringraziamenti all’Associazione Pro Loco e a Puglia & Co., che durante la due giorni garantiranno il servizio informazioni; l’Associazione Culturale “Terra Nucum” con il prof. Pasquale Gentile e l’Arch. Ciccio Giacovelli che guideranno i visitatori alla scoperta dei luoghi interessati dall’iniziativa ed hanno curato i testi presenti nella brochure appositamente realizzata, il Settore Socio-Culturale del Comune di Noci per il supporto all’organizzazione, la Biblioteca Comunale “Mons. Amatulli” per alcuni altri testi presenti nella brochure, e l’Associazione “Centro Studi sui dialetti Appulo-Baresi”, l’Associazione musico-culturale “Aulos”, l’Associazione genitori e simpatizzanti Gallo-Positano di Noci APS e l’orchestra dell’Istituto 2° Comprensivo Gallo – 2° Circolo, che saranno protagoniste degli eventi previsti nella due giorni. In ultimo, ma non certo per importanza, si ringraziano i proprietari delle dimore, per aver acconsentito ad aprire le porte delle loro proprietà per la migliore realizzazione di queste giornate.

Per l’occasione sono state inserite sul sito istituzionale del Comune di Noci le schede delle dimore storiche visibili durante la due giorni e le tabelle del “Museo nella Strada”, grazie all’interessamento dell’Assessore alla Comunicazione istituzionale Antonio Locorotondo. In questo modo le informazioni relative al nostro patrimonio storico e architettonico saranno fruibili anche online.

***

Programma Iniziative ed Eventi

VISITE GUIDATE

9-12 e 16-19 – Masseria Mastro Marco (a cura dei proprietari)
9-12 – Abazia Madonna della Scala (a cura dei monaci benedettini)
11:30 – Chiostro di S. Domenico (a cura dell’Arch. Giacovelli)
17:00 – Villa Lenti (a cura dell’Arch. Giacovelli)
18:00 – Masseria Montone (a cura dell’Arch. Giacovelli)
18-21 – Museo nella Strada (a cura dell’Ass. “Terra Nucum”, partenza ogni ora dal Chiostro delle Clarisse)

EVENTI CULTURALI

Chiostro delle Clarisse – “Noci, il fantastico della pietra”
Mostra di pittura, fotografia e poesia a cura del Centro Studi sui dialetti Appulo-Baresi con proiezione del documentario “I péte di Nusce” ed esposizione di pietre naturali
(Orari apertura: 9:00-12:00 – 16:00-21:00)

Masseria Montone – Ore 18:30
“Il linguaggio delle fave” e “Il linguaggio del vino”
Convegno organizzato dal Centro Studi sui dialetti Appulo-Baresi. Intervento musicale Fransco S. Plazzi e Giuseppe Liuzzi

Chiesa di S. Stefano – Ore 18:30
Trio Nunzia Orlando (clirinetto), Letizia Cassone (chitarra), Serena Semeraro (pittrice)

Masseria Mastro Marco – Ore 18:30
“The Dreamers” in concerto

Villa Lenti – Ore 20:00
Esibizione Orchestra a cura dell’Istituto scolastico comprensivo Gallo 2° circolo

Qui il link per scaricare la brochure:
http://www.adsi.it/…/u…/2016/05/QUI-Il-Programma-di-Noci.pdf

***

L’ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 5000 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese.

L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori.

Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.