La Costa del Sol è una “zona calda” per le sette, secondo uno psicologo

La Costa del Sol è considerata una “zona calda” per le sette, come  spiega lo psicologo José Miguel Cuevas, vice presidente AIIAP (Associazione Americana per la ricerca sugli Abusi Psicologici). Una ipotesi per spiegare questo fenomeno sostiene che ciò sia dovuto  al clima e alla qualità della vita che porta l’incremento su questa costa di molti stranieri, l’importazione quindi di eterogeneità e di diversità,  così come una maggiore sensibilità.

Questo incremento, secondo l’esperto, è ampiamente positivo e  porta anche a sostenere l’economia e, in passato, la ricchezza. Purtroppo c’è un aspetto negativo che consiste nell’attirare e importare esotiche credenze e derive settarie che finiscono per coesistere con altre del posto, altrettanto distruttive. Ci sono altre problematiche inerenti le situazioni settarie, quali  l’aumento di vulnerabilità personale, l’aumento di crisi in ambito sociale e familiare anche grazie ad una palese disuguaglianza sociale. Anche se nessuno è al sicuro dal cadere in un gruppo settario, le crisi e le situazioni di vulnerabilità personale o familiare sono un terreno fertile per la creazione o il “buon funzionamento” delle organizzazioni settarie.

Non bisogna dimenticare che le sette utilizzano una comunicazione molto vicina alla gente, con messaggi di speranza, di soluzioni rapide, di guarigione “magica” … che senza soluzioni reali ha permeato la disperazione e la sofferenza di molti che la ricevono.  Inoltre, questo messaggio è introdotto di nascosto, con l’inganno e la premeditazione, che  rendono la ricezione più pericolosa ed efficace. Nessun membro attivo di un gruppo settario crede di far parte di una organizzazione pericolosa, né si crede “vittima” di quella che viene considerata una “scelta” di  essersi sacrificato per il bene di tutti.

Questa conversione di singoli “membri della grande macchina“, che fa credere loro di essere parte di una “elite grande“, è il risultato dello sviluppo di un piano strutturato con inganno, come si fa una grande truffa … dove spesso i truffati credono di “sfruttare”  una grande opportunità. Ma con differenze: qui la “truffa” non finisce finché la persona non lascia il grande inganno e il gruppo settario.  Inoltre, a volte l’inganno  va ben oltre l’avidità o il desiderio di profitto, e di solito si propone di offrire speranze: la speranza di guarigione, di avere un lavoro, risolvere un problema serio, far sentire le persone bene insieme o semplicemente, il desiderio e la buona intenzione di voler costruire “un mondo migliore”.

Così, più di 100 possono essere le sette distruttive che attualmente operano nella provincia di Malaga, come ha riferito José Cuevas Miguel per l’agenzia di stampa Europa Press. Dato che ci sono “un sacco di gruppi piramidali  che perpetrano abusi nel settore della salute, di cui fanno parte falsi medici  e psicologi che esercitano in maniera non qualificata per curare malattie gravi, comprese quelle incurabili, promettendo  guarigioni, e gruppi settari di tipo  religioso, legati alla ‘New Age’, gruppi di tipo  sincretico,  culturali, sportivi, umanitari“.

Cuevas ha dichiarato che c’è un “grande difficoltà” nel valutare il concetto di culto, perché “non vi è alcuna demarcazione o consenso interdisciplinare sul significato del termine, e la grande difficoltà nella valutazione di alcune caratteristiche di che cosa è o non è ‘ settario ‘. La nostra associazione, ha connotato come gruppo settario quel gruppo avente la capacità distruttiva, la capacità di manipolazione e di abuso, la  tendenza abituale a sviluppare tecniche di manipolazione mentale “.

Lo psicologo di Malaga aggiunge “le sette generano problemi socio-sanitari, conflitti reali che vanno oltre l’interessato, che possono causare seri problemi nel suo ambiente: famiglia, amici, lavoro, e nell’ancora più ampio ambiente sociale,  diventando una seria minaccia. Inoltre, la prima legge importante è quella che garantisce  all’individuo il diritto alla libertà personale, ma dal momento che la vittima falsamente crede di esercitare una libertà, la sua libertà è in realtà pienamente vincolata  da  estranei.

Perché, continua, “il membro del culto ha una libertà limitata a quanto permettono i suoi superiori, percependo inalterata la  critica e il ragionamento. Questo limite non è sempre facile da valutare per i professionisti che non sanno o non sono specializzati in questo fenomeno, in quanto l’adepto solitamente assume un ruolo sociale di apparente  ‘normalità’.  Il problema è che questo ruolo di ‘apparente normalità’ è compatibile con uno stato di estrema schiavitù e di sottomissione al gruppo o al suo leader, e porta la vittima a subire gli atti abusanti e degradanti, come avviene nei casi di violenza contro le donne” .

Sciogliere un gruppo settario non è facile“, ha spiegato il professore di psicologia sociale presso l’Università di Malaga (UMA), che ha affermato che “una setta scompare raramente,  la morte del leader è di solito una soluzione, ma tale cambiamento  però non rappresenta necessariamente la soluzione migliore“.

Egli ha anche sottolineato che, sebbene la maggior parte dei nostri gruppi sociali siano positivi e contribuiscono a costruire la nostra personalità (gruppi sportivi, culturali, ecc), dobbiamo anche considerare che “qualsiasi gruppo può evolversi in un culto” e rileva quindi che sarebbe opportuno  esercitare un qualche tipo di ispezione e controllo delle organizzazioni o gruppi che presentano le caratteristiche  polemiche e “settarie”, così come chiedere la loro dissoluzione in presenza di reati che giustificano la  sistematica applicazione  di tecniche che modificano o controllano la personalità (citando l’articolo 515 del codice penale).

Ci possono essere anche gruppi che possono sviluppare  adeguate strategie di controllo e di  regolamento delle attività effettivamente esercitate. Nonostante queste evoluzioni positive non credo possa essere efficace solo se si basano su un controllo di tipo giuridico, sebbene questo possa servire per assistere e proteggere le vittime ora completamente impotenti“, ammette.

Alcune delle tecniche di reclutamento che sono ancora molto comuni, ha riferito  Cuevas  sono “corsi di particolari e seminari gratuiti che invitano il contatto diretto con il pubblico“.  Nella provincia di Malaga ha sottolineato che le sette di solito catturano adepti attraverso opuscoli e manifesti distribuiti in tutta la città, anche all’interno dell’università, che invitano gli studenti di giornalismo a far parte di una radio che rappresenta la “base” o il “gancio” di una setta.

Così, l’associazione (AIIAP) a cui appartiene esercita due chiari obiettivi nella società, “da un lato quello di diffondere informazioni sulle dinamiche di abuso settario e dall’altro quello di  favorire la prevenzione e la cura di un comportamento abusivo, compresa la formazione di professionisti e studenti “, ha detto lo psicologo e specialista in sette.

http://infocatolica.com/blog/infories.php/1301130900-la-costa-del-sol-es-una-zona

 

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

La data odierna ricorda il 20 °anniversario della strage della setta dei Davidiani a Waco (Texas)

 

Ieri, 18 aprile, alla vigilia del ventesimo anniversario del suicidio di massa dei ‘Davidiani’, il ranch di Waco è diventato la scena di un nuovo incendio mortale. Una devastante esplosione in uno stabilimento di fertilizzanti, situato nelle vicinanze della città del Texas, ha causato morti e un centinaio di feriti, secondo quanto riportato poche ore dopo dal quotidiano ABC.
Il 19 aprile 1993 quattro agenti federali e 82 seguaci di David Koresh, un fanatico religioso, morirono in un incendio nel ranch ‘Davidiani’ dove gli adepti si erano asserragliati per 51 giorni. Alcuni minuti dopo che la polizia ebbe fatto irruzione nel ranch, con elicotteri e mezzi blindati, i membri della setta dettero fuoco al ranch e lo resero un inferno. Tra le vittime vi erano donne e 17 bambini.
Il corpo di Koresh fu trovato con un foro di proiettile alla testa, ma non fu possibile confermare se egli si suicidò durante la tragedia o se uno dei suoi colleghi gli sparò.

Il gruppo dei “Davidiani” era stato bloccato dopo il 28 febbraio quando il Dipartimento di presenza illegale di alcool, tabacco e armi da fuoco ed esplosivi (ATF) decise di indagare sul gruppo. Il blitz provocò la morte di quattro federali e cinque Davidiani.


Un giornale del Texas riferì che David Koresh, un sostenitore della poligamia, aveva abusato dei bambini nel ranch Monte Carmelo, diventato un harem.

Vernon Howell aveva cambiato il suo nome in David Koresh due anni prima ed era riuscito a diventare il leader del gruppo, dopo una sparatoria con il figlio dell’ex leader della setta George Roden. Aveva 33 anni quando, circondato dalle sue mogli e col suo arsenale decise di premere il tasto dell’autodistruzione.

 

L’olocausto di Waco ha scioccato il mondo. L’allora Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, si assunse la responsabilità del disastro nella operazione di polizia progettato dall’FBI.

 

 

Dettagli dell’evento
Come leggiamo nei giornali, il gruppo settario, composto da 95 Davidiani, tra cui 17 bambini di età inferiore ai 10 anni, si asserragliarono per 51 giorni nel ranch. Koresh aveva minacciato l’FBI  che se i suoi agenti avessero cercato  di fare danni, sarebbero morti tutti “divorati dal fuoco“.  Così si compì la sua minaccia, anche se ci furono otto sopravvissuti. A quanto pare due di loro erano quelli che avevano dato inizio all’incendio, che fu un suicidio collettivo.
L’incendio inizò poco dopo mezzogiorno (ore 18:00 in Spagna). Sei ore prima, l’FBI aveva lanciato un’offensiva con bombe fumogene per cercare di forzare i Davidiani a lasciare la fortezza. Alle ore 5.55, dopo che i seguaci di Koresh rifiutano la resa, l’FBI mobilitò un F-728 per l’angolo sud-ovest del complesso. Il veicolo non rispose alle raffiche di mitra provenienti dal forte e scelse di praticare dei fori nel muro di uno degli edifici attraverso cui inserite gas lacrimogeni.
Dopo diverse ore si verificarono tre esplosioni seguite dell’incendio. Presto gli edifici furono  bruciati. Non potevano fare nulla per spegnere l’incendio perché le autorità per settimane avevano tagliato l’acqua per forzare i Davidiani ad uscire dal ranch.

 

 

Cronologia della tragedia

Il portale di notizie di Terra ha pubblicato la seguente cronologia di 20 anni fa:

– 28 febbraio: un centinaio di agenti del Dipartimento di indagine su Alcool, Tabacco da fiuto e Armi da fuoco (ATF, per il suo acronimo in inglese) tentarono l’assalto all’edificio occupato da un centinaio di discepoli dei “Davidiani” della Chiesa Avventista del Settimo Giorno giorno (Davidiani) e dal loro leader, David Koresh, in una fattoria nei pressi di Waco, per prendere le loro armi ed esplosivi. Si verificano due sparatorie. Il bilancio dell’incidente fu di quattro agenti ATF morti, sei morti e diversi feriti tra i membri della setta.

– 1 marzo: apertura dei negoziati. Dieci bambini vengono rilasciati. L’FBI arriva a rafforzare le fila degli assedianti con più di 500 poliziotti schierati intorno alla fattoria, sostenuti da mezzi blindati ed elicotteri. Koresh promette di consegnare tutti i suoi discepoli, se essi consentono di trasmettere un messaggio radio.

– 2 marzo: Koresh, 33 anni, cambiò idea, dopo aver lanciato il suo messaggio alla radio locale. Ma accettò di rilasciare altri sei bambini e due donne.

– 5 marzo: Koresh si dice per telefono in attesa “istruzioni da Dio” prima di decidere di arrendersi.

– 6 marzo: il Ministero della Giustizia pretende che l’FBI risolvi la situazione in modo “pacifico”.

– 8 marzo: Koresh afferma di essere “pronto per la guerra”.

– 19 Marzo: altri sette membri vengono rilasciati.

– 23 marzo: L’FBI diffonde canti tibetani da autoparlanti e proietta luci mediante riflettori sull’azienda per evitare che i Davidiani si addormentino.

– 7 aprile: i Davidiani celebrano la Pasqua. Le autorità prevedono di  risolvere la situazione alla fine di queste feste.

– 10 aprile: Koresh inviò una lettera all’FBI in cui sosteneva che un Dio vendicatore “aveva autorizzato il suo popolo eletto a punire gli infedeli”.

– 14 Aprile: Il capo dei Davidiani promette di consegnarsi alle autorità dopo aver finito di scrivere un libro sulla fine del mondo.

19 aprile: La polizia prosegue l’offensiva. Scoppia un incendio in azienda uccidendo più di 80 membri della setta, tra cui una dozzina di bambini.

 

di Luis Santamaría http://infocatolica.com/blog/infories.php/1304181007-se-cumplen-20-anos-de-la-masa

Traduzione di Lorita Tinelli

Avvertenza: Questa traduzione non è stata realizzata da traduttori professionisti, pertanto ci scusiamo per eventuali errori.

Gli articoli apparsi su questo blog possono essere riprodotti liberamente, sia in formato elettronico che su carta, a condizione che non si cambi nulla e  che si specifichi la fonte

Le sette in Italia: storia di una realtà scomoda

Quello delle sette è un fenomeno molto diffuso in Italia e carico di equivoci, fraintendimenti oltre che di errate interpretazioni; per tentare di far luce su un tema così ampio, e che in passato abbiamo trattato sulle pagine del nostro giornale, ci siamo rivolti alla d.ssa Lorita Tinelli, psicologa forense e clinica nonché presidente del Cesap (Centro Studi Abusi Psicologici http://www.cesap.net/) dove quotidianamente oltre a studiare il fenomeno, si formano e  istruiscono i consulenti ed esperti che offrono il loro sostegno alle vittime; esistono inoltre gruppi di auto-aiuto per le famiglie e i fuoriusciti. La presidente ha risposto alle nostre domande permettendoci di delineare i tratti salienti del fenomeno sette.


Iniziamo col dare una definizione di setta, cosa si intende con questo termine?
“Il termine setta deriva etimologicamente da due verbi latini: sequor (seguire) e secare (tagliare). Indica appunto il seguire una dottrina che si discosta dall’ideologia dominante. È dunque la capacità di un gruppo di aggregare e farsi seguire. Una setta sviluppa una mentalità dicotomica, vede il mondo in bianco e nero. Coloro che vi fanno parte sono i buoni e detentori della verità assoluta. Molti adepti raccontano di essere entrati e aver percepito la loro stessa vita come dicotomica, cioè prima dell’ingresso e dopo.”


Quando una setta diventa pericolosa?

“Setta è un termine di per sé neutro, esistono diversi gruppi definiti setta ma non tutti sono pericolosi. Lo diventano quando le leggi interne alla comunità portano i seguaci a commettere reati. A questo proposito ricordo il caso del reverendo Jones che nel 1978 indusse un centinaio di persone, tra cui anche bambini, al suicidio. Egli diede vita a un gruppo ‘Tempio del Popolo’ contro le leggi razziali, aggregando così molte persone di colore. Le caratteristiche di personalità del reverendo in questo caso portarono al grande suicidio di massa. Non dobbiamo arrivare a ciò, questo è un esempio limite. Quando gli aderenti ai gruppi, dipendenti dalla volontà dei leader, compiono azioni illecite, abbiamo un forte campanello d’allarme.”

 

Quali sono i soggetti che più facilmente possono essere coinvolti?
“Non è la cultura scolastica a fare la differenza. Vi sono alcuni gruppi che attraggono chi ha una cultura media, propongono percorsi elementari a chi non possiede nozioni ‘spirituali’ agganciandosi a discipline riconosciute come lo yoga. Altresì esistono gruppi dove il mondo interiore è più forte e attrae persone con abilità cognitive maggiori. Si tratta in ogni caso di relazioni dinamiche. Da una parte persone con problematiche esistenziali, dall’altra la proposta di percorsi interiori. È da tenere presente la fase di innamoramento nei confronti del gruppo, detentore della verità assoluta.”


Come avviene l’ingresso in queste sette?
“L’ingresso è determinato dal passaparola. Le prime ad essere invitate sono le persone care e le difese di chi si trova ad accettare sono basse proprio per la natura dell’invito che arriva da una persona di fiducia. L’invito è una parte delicatissima e rappresenta per l’adepto una prova di accettazione completa del gruppo. Se il ‘proselitismo’ non va a buon fine allora l’adepto sarà gradualmente allontanato dalla famiglia e concentrerà la sua attenzione sul gruppo grazie anche al fenomeno della love bombing, un costante bombardamento d’affetto e attenzioni che porta il nuovo membro a sentirsi accolto e coccolato. Chi non riesce a percepire questo messaggio può risultare pericoloso. La maggior parte delle persone non nota subito il cambiamento che si verifica in un  soggetto iniziato e familiari e amici possono trasformarsi in nemici. A volte l’allontanamento è dato dall’induzione di falsi ricordi, come ad esempio abusi sessuali perpetrati in epoca così remota da essere stati rimossi (espediente utilizzato dalla setta di Arkeon come abbiamo visto in un precedente articolo sul nostro giornale – Plagio: da Braibanti al caso Arkeon, il buco nero della legge).
Quali sono le conseguenze all’uscita da un gruppo/setta?
“Quando fanno parte del gruppo le persone investono tutto. Il gruppo stesso è tutto e le verità del gruppo sono le sue verità. Quando l’amore viene meno e l’adepto rivede l’esperienza in modo oggettivo egli si sente ingrato. Subentrano i sensi di colpa e si esce con grosse problematiche. Ci si rivolge a specialisti per depressione o altre difficoltà. Di certo non si esce indenni da una tale esperienza, che è totalmente coinvolgente. C’è anche il caso di chi esce da un gruppo per entrare in un altro e così via. Anche qui si tratta di un percorso lento e delicato.”

 


Perché queste sette prolificano così facilmente ottenendo consenso?
“Nei momenti di crisi come quello attuale l’essere umano ha bisogno di conferme e certezze. Negli ultimi anni sono aumentate le sette che parlano di psicologia, potere personale ecc… ricevendo il consenso proprio per la forte rassicurazione che offrono.”
Che ruolo ha la Chiesa in questo senso?
“La Chiesa non ha più quel potere che deteneva decenni fa. Non c’è più un rapporto diretto con la gente e le famiglie. Le persone hanno bisogno di sentirsi libere e di un contatto più vicino. I gruppi permettendo la doppia appartenenza, cioè alla fede cattolica e l’aderenza al gruppo stesso, non ‘sottraggono’ fedeli alla Chiesa. Dal canto suo tuttavia la Chiesa si è molto interessata a questa realtà dal punto di vista sociologico attraverso il GRIS (Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa http://www2.chiesacattolica.it/gris/chisiamo/index.html)”

 

Come si pone l’Italia rispetto all’Europa, che vede alcuni stati provvisti di una legislazione in merito?
“In Italia non esiste ancora una normativa in merito e il dibattito è aperto. Si è d’accordo sul fatto che esiste la manipolazione mentale ma non sulla punizione perché si privilegia la libertà di scelta.
Dal mio punto di vista c’è bisogno di una legge quadro che spieghi quali sono i risvolti da punire. Le vittime comunque ci sono e per la mancanza di una legge ci si riferisce a reati già presenti quali truffa, abuso di professione ecc… Una legge quadro sarebbe un’aggravante per i reati perpetrati. I giudici non capiscono la dinamica relazionale e non comprendono cosa è avvenuto.”
Possiamo provare a spiegarlo qui?
“Quando si è all’interno di una setta la gente sembra socialmente adattata. Esistono tante realtà settarie. Il legame col gruppo è evidente e gli adepti sono legati alle sue dinamiche. C’è una concezione sbagliata del considerare una setta come un mondo a parte dove si sta chiusi dentro. Invece chi ne fa parte partecipa a seminari, riunioni, incontri e aderisce a tutti i principi e li porta nella propria vita quotidiana. Gli adepti di vari gruppi ci sono vicini, parlano in un certo modo e portano i loro principi nella vita e nel lavoro.”
Tra gli obiettivi di una setta vi può essere la scalata al potere?
“Sì, certo. Sono molti i politici strumentalizzati contro la Squadra Anti Setta e la punibilità della manipolazione mentale; dietro c’è il dissenso di quelle realtà che si vedono minacciate. Finché ci saranno politici che si prestano a questo non si arriva da nessuna parte, oltre al fatto che questi gruppi hanno la capacità di coinvolgere e influenzare. Esistono molti gruppi che coinvolgono i rappresentanti politici per ottenere riconoscimenti. Purtroppo le vittime non hanno più nulla, nemmeno la dignità. I gruppi di deriva settaria rovinano l’individuo, la famiglia fino a raggiungere la distruzione di un popolo.”

 

Laura Fedel

Da La Vera Cronaca