600 sette in Italia, oltre 1 milione i coinvolti: il fenomeno delle sette religiose e’ riemerso in questi giorni nelle cronache per l’arresto di un “guru” che aveva abusato psicologicamente e fisicamente di persone deboli, oltre a essersi arricchito in modo rilevante alle loro spalle. In realta’, secondo gli esperti, non sono solo i deboli le possibili vittime di questi personaggi senza scrupoli, ognuno di noi, in un momento di particolare fragilita’, potrebbe cadere in mani sbagliate. Si tratta di un fenomeno particolarmente complesso da analizzare, soprattutto in considerazione del fatto che il reato di plagio e’ ormai stato abolito in quanto considerato inconstituzionale. Difficile e’ anche quantificare e distinguere questi fenomeni dal momento che anche all’interno della Chiesa cattolica ufficiale esistono “frange” di cui non sempre di distinguono esattamente i confini. Si apre oggi il primo processo di questo genere, in Italia, a Bari, per associazione per delinquere e altri capi d’imputazione rilevanti: ci si augura che possa essere il punto di partenza per una maggiore presa di consapeolezza della societa’ che troppo spesso liquida questi fatti con sufficienza.
.
Gli ospiti di oggi
.
Lorita Tinelli, psicologa, e’ presidente del Centro Studi sugli abusi psicologici CESAP
Maurizio Alessandrini, presidente del Favis, associazione nazionale familiari delle vittime delle sette
Paola Dallolio, autrice di Se un giorno dovessi sparire (La Tartaruga, 2010)
Raffaella Di Marzio, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Religione (SIPR) e autrice di Nuove religioni e sette. La psicologia di fronte alle nuove forme di culto (edizioni Ma. Gi.)
Piero Amerio, insegna psicologia sociale e psicologia di comunita’ all’ Universita’ di Torino, e’ autore di Problemi umani in comunita’ di massa. Una psicologia tra clinica e politica (Einaudi)
.
VOCI DALLA CITTA’ ( link, articoli, bibliografia, idee di oggi)
.
Intervista a Lorita Tinelli sulla Stampa
Problemi umani in comunita’ di massa
.
MUSICA DALLA CITTA’ ( ilbrano di oggi)
The Rolling Stones, Sympathy for the devil
n caso di persone cadute nella rete delle sette una task force interprofessionale made in Friuli (con riferimento al dr. Zucconi) ha elaborato un originale protocollo integrato di intervento psicologico legale d’urgenza (unico nel suo genere per l’Italia) in 10 progressivi steps consecutivi per uscire sani e ripagati in situazioni interpersonali estreme dove si richiedono particolari doti di coraggio ed intraprendenza da parte del team interdisciplinare operante per l’occasione. Il protocollo di intervento è mutuato da procedure già in uso negli Stati Uniti, per recuperare le persone e per smettere una dipendenza da persone prevede da una parte dopo il recupero fisico del plagiato con un blitz strutturato, il decondizionamento psicologico e per altro verso interventi legali d’urgenza per ottenere tutela per il plagiato e successivamente la richiesta di risarcimento danni con causa civile.
Dal punto di vista giuridico ci si avvale delle indagine difensive che, in base alla Legge N°397/2000, hanno integrato il Codice di procedura penale, inoltre si può anche avvalersi dell’istituto civilistico dell’inabilitazione del plagiato (art..414 e sg C.C.), sempre successivamente revocabile. Procedure tipicamente cliniche fanno invece riferimento al decondizionamento psicologico dal brain washing subito dalla vittima.