Io perseguitata e minacciata da Arkeon

Parla la psicologa che ha denunciato la psicosetta di Carlo Moccia, sotto processo a Bari
Bari – Lorita Tinelli è una psicologa iscritta all’ordine sin dal 1998 e si interessa di culti distruttivi, organizzazioni devianti e leader carismatici da oltre quindici anni, oltre ad essere stata anche consigliere nazionale del GRIS (Gruppo di ricerca socio religiosa, riconosciuto dalla CEI).  Nel 1999 fonda, assieme ad altri studiosi del fenomeno, il CeSAP, Centro studi per gli Abusi Psicologici, dal 2005 convenzionato anche con due Università italiane (Bari e Chieti). Nel suo percorso di studio e ricerca dei fenomeni da lei studiati, la dottoressa Tinelli è entrata in contatto con diverse persone che le chiedevano aiuto a causa dell’ingresso dei propri cari nel cosidetto ‘lavoro’ di Vito Carlo Moccia. Tutti, indistintamente, pur non conoscendosi tra di loro, riportavano le medesime esperienze di brusco allontanamento dei propri cari dopo aver frequentato alcuni seminari del Moccia. I genitori riferivano che tale allontanamento da parte dei figli era successivo alla loro disperata confessione di aver ricordato una esperienza di abuso durante l’infanzia, perpetrata da uno dei genitori o da altri parenti o amici col consenso di uno dei due genitori. Altri riferivano che il proprio compagno o compagna, o amico, dopo aver tentato un avvicinamento al gruppo del proprio partner, al chiaro rifiuto, interrompeva i rapporti, ritenuti inutili e un ostacolo nel percorrere “il Sentiero Sacro” proposto da Vito Carlo Moccia. Ed ora quest’ultimo è sotto processo col suo metodo ‘Arkeon’ a Bari e altre città proprio dopo le accuse e denunce di Lorita Tinelli.

Allora dottoressa quando inizia il caso “Arkeon”?
“Arkeon viene alla ribalta mediatica quando una delle vittime – che, oltre a riferire di aver subito una vera e propria violenza di gruppo, ci ha rimesso il progetto di vita familiare in Arkeon, in quanto il suo compagno fu indotto ad una ‘trasgressione creativa [i] ’ dal suo maestro di riferimento – raccontò la sua esperienza in TV nella nota trasmissione di Maurizio Costanzo, “Tutte le mattine”.

A gennaio di quattro anni or sono Maurizio Costanzo, interessato a questo fenomeno, dedicò tre puntate all’approfondimento, invitando anche la sottoscritta nell’ultima puntata, a riferire quanto conosceva in base alle storie raccolte e agli studi scientifici effettuati.

Ebbene un mese dopo la partecipazione televisiva, Moccia e i rappresentanti di alcune società e associazioni da lui stesso fondate e aventi prevalentemente sede legale in via Amendola, in Bari (Tribe Human Consulting, Tribe Human Communication, Terre d’Incontro, Kidokai), inviarono alla sottoscritta sia in qualità di professionista che in qualità di presidente del CeSAP e a soli due fuorusciti che avevano partecipato alla medesima trasmissione del Costanzo (malgrado anche altri presenti, incluso lo stesso Costanzo avessero espresso dei giudizi molto più forti dei nostri) un atto di citazione per diffamazione con richiesta di danni di oltre 4 milioni di euro.
Dopo circa un altro mese lo stesso Vito Carlo Moccia deposita una richiesta urgente per la chiusura del sito del CeSAP, dove diverse persone iniziavano ad avere il coraggio di raccontare la loro devastante esperienza nel percorso Arkeon. Nello stesso anno, nel mese di Aprile, un centinaio di membri di Arkeon a vario titolo, incluso Moccia, sottoscrivono un kit di denuncia, appositamente predisposto dagli avvocati del Moccia e ritrovato con gli allegati, durante le indagini. Insieme al kit è stata ritrovata anche una email dell’avvocato di Moccia che, incoraggiando a sottoscrivere tale denuncia in massa, si esprime in termini denigratori circa le affermazioni riportate dal CeSAP, palesando un atteggiamento probabilmente non in linea con la professionalità sancita dall’Ordine degli Avvocati. Tale denuncia è stata depositata da ogni adepto di Arkeon in ogni parte d’Italia, evidentemente per rendere ancora più dispendiosa e faticosa l’azione di difesa dei querelati”.

Cosa è accaduto dopo?
“Quest’evidente lite temeraria ha finito per suscitare un grande interesse presso la Procura di Bari, che ha effettuato le indagini che hanno portato ai risultati che oggi conosciamo, ovvero l’apertura di un procedimento penale nei confronti di 11 membri di Arkeon, incluso il fondatore e la sua stessa moglie. Tutti accusati a vario titolo di associazione a delinquere, abuso della professione medica e psicologica, incapacità derivata da violenza, maltrattamento di minori e calunnia. A Milano è stato stralciato il reato di violenza sessuale contestato ad uno degli 11 imputati presso il Tribunale di Bari, ma che avrebbe consumato il reato in Lombardia ”.

E a Bari, invece qual è stato l’esito dei contenzioni legali?
“A settembre 2006 il Giudice Michele Salvatore, del Tribunale Ordinario di Bari, ha deciso in merito al provvedimento urgente di chiusura del sito del CeSAP da parte di Moccia, sostenendo che in virtù della libertà di espressione ciò non potesse essere possibile. Lo stesso Giudice esprime un giudizio di merito riferendo che l’attività del CeSAP fosse meritoria nella tutela delle  vittime di false psicoterapie.
La causa civile promossa con la richiesta di oltre 4 milioni di euro è ancora in corso a Bari, con prossima udienza il 13 aprile, data in cui sarà interrogato lo stesso Vito Carlo Moccia.
Diverse procure d’Italia hanno archiviato le varie denunce penali depositate presso di loro dai vari membri di Arkeon e i primi 46 di loro sono indagati, presso la Procura di Bari, per concorso in calunnia, per aver cioè denunciato le solite tre persone (la sottoscritta e i due fuorusciti di Arkeon) sapendole innocenti”.

Scusi, dottoressa Tinelli, la in cosa consistono le minacce e molestie di Arkeon?
“Subito dopo le trasmissioni di Costanzo ci sono stati resi noti dei messaggi, firmati da membri di Arkeon, in cui si minacciavano azioni di militanza a difesa di Vito Carlo Moccia, contro i suoi critici.
Nell’Ottobre del 2007 la procura di Bari emette una ordinanza con richiesta di misure cautelari nei confronti dei primi 6 membri di Arkeon indagati, tra cui il Moccia. Oltre a questo sigilla i locali della sede legale di Arkeon e ne chiude tutti i siti, al fine di evitare che il gruppo continuasse le proprie attività nonché a promuoversi.
Nonostante le precise disposizioni della Procura, 80 membri di Arkeon organizzano a febbraio 2008 un incontro presso un hotel romano con una studiosa di religione, con richiesta di aiutarli a riabilitare la credibilità dello stesso Arkeon. In questo incontro, immortalato in alcuni filmati, la studiosa sembra offrire precise indicazioni al gruppo Arkeon su come raggirare le disposizioni della procura e su come riabilitare l’immagine di Arkeon al grande pubblico mediante siti creati ad hoc e migliori definizioni del percorso Arkeon. I poliziotti della Digos interrompono l’incontro, interrogano alcuni dei presenti, tra cui un sacerdote, una suora e un noto attore del piccolo schermo, e sequestra tutto il materiale presente. Nonostante questo, la studiosa interpellata da Arkeon apre un forum nel proprio sito e, come sostiene una relazione della stessa DIGOS presente negli atti del processo, permette ai membri di Arkeon di riorganizzarsi e di promuoversi, ma anche sembra indurre alcuni testimoni a ritrattare le dichiarazioni già rese durante le indagini alla DIGOS. Immediatamente il forum viene bloccato dalla Procura con una ordinanza di sequestro preventivo, visto l’ostacolo che tale situazione poteva provocare all’ indagine che intanto proseguiva. La studiosa di religioni viene indagata per abuso della professione e associazione a delinquere e la sua posizione è ancora pendente presso la Procura di Bari.
Beh da quel preciso istante, alcuni membri di Arkeon, insieme alla stessa studiosa e ad altre tre persone dello stesso entourage della studiosa hanno iniziato un sistematico progetto diffamatorio contro la sottoscritta e altri testimoni del processo, nonché vittime di Arkeon.
Insieme hanno creato una quindicina di blog a me dedicati in cui hanno tentato con ogni mezzo di minare la mia credibilità professionale. Mi hanno anche diffamata presso i miei contatti professionali e presso l’Ordine degli Psicologi, nonché presso associazioni italiane ed estere con cui ho collaborato per anni. E’ stato addirittura più volte contattato, per telefono e per lettera, il Ministero di Giustizia col quale il CeSAP ha collaborato in passato. E non è finita …”

Che altro è accaduto?
“Anche alcuni testimoni e vittime di Arkeon sono stati derisi e denigrati negli spazi virtuali appositamente creati e sono state condotte “indagini”, da parte del medesimo gruppo di militanti, anche nei confronti di alcuni collaboratori del CeSAP, nonché di prossimi testimoni al processo. Dai documenti processuali emerge che alcuni adepti di Arkeon avevano preparato persino un dossier sulla sottoscritta, poi sparito miracolosamente dal pc dell’autore.
Guardi io stessa vengo costantemente inseguita in ogni spazio della rete informatica cui ho accesso e le mie conversazioni ricopiate e inserite in altri contesti, al fine di offrire al pubblico una immagine deturpata della sottoscritta. E’ stata persino ritoccata e stravolta una mia fotografia al fine di deridermi personalmente e professionalmente. L’autrice di tale azione, di cui conosco nome e cognome, ha immesso tale foto nella rete, sbeffeggiandomi con testi offensivi e irriverenti, facendola rimbalzare di blog in blog, con l’appoggio dei membri di Arkeon.
L’estate dell’anno scorso un altro messaggio ‘anonimo’ avvertiva che si stava programmando una spedizione punitiva”.

Ma di cosa l’accusano gli adepti di questa psicosetta?
“La colpa principale che mi viene attribuita da questo gruppuscolo di militanti è l’aver manipolato la stampa e la magistratura. In realtà sono stata semplicemente una persona informata sui fatti e nel procedimento penale sarò una delle testimoni del PM, nonché parte lesa e parte civile per alcuni dei reati contestati agli imputati.
Le dirò: questa attività molesta protratta ormai da oltre due anni sta producendo dei seri effetti. Per quanto mi riguarda ho dovuto fare delle sostanziali modifiche nella mia vita per evitare, quanto possibile, gli effetti devastanti di qualche squilibrato esaltato. Anche i miei pazienti e gli utenti del CeSAP risentono di tale clima. Ma soprattutto le vittime di Arkeon che dovranno anche testimoniare nell’ambito del procedimento penale.

Già, il processo a Moccia riprende fra tre mesi a Bari …

“ Sì, ci sono stati un paio di rinvii, ma soprattutto già ci sono state defezioni nella prima fase del procedimento civile. Alcuni testimoni hanno parenti ancora vincolati a Moccia. Altri temono che prima o poi la macchina della ritorsione attraverso denunce e diffamazione possa travolgere anche loro e non possono permettersi di perdere lavori e di vivere ancora in uno stato di forte
stress, oltre a quello già vissuto. Altri ancora hanno ricevuto minacce.
Ricordo che alcune delle persone in prima linea nel progetto di diffamazione e di molestia sono indagate e agiscono noncuranti delle disposizioni della Magistratura”.

Il Caso
Se la giustizia abbandona chi denuncia
Da oltre due anni quindi la storia di molestie e stalking procede. Chi denuncia, chi ci mette la faccia alla fine ha la sensazione di essere lasciato solo dalla Giustizia e dalle Istituzioni. Solo a trovare strategie di difesa. E tale stato di lentezza è una cosa molto pericolosa perché alimenta la paura e l’omertà. C’è gente che dice ‘ho paura di essere presa di mira come Lorita Tinelli’. Ed è assurdo che in uno stato civile come il nostro a pagare duramente siano le persone che denunciano e le persone informate sui fatti e non chi commette i reati.

Il ritardo nell’intervento delle Forze dell’ordine e delle azioni della Magistratura ha purtroppo favorito l’azione indegna di persone senza scrupoli, che ha causato e continua a causare danni irreparabili alle vittime di Arkeon e a chi prova a sottrarsi e a denunciare, per il solo ‘crimine’ di aver collaborato con la Giustizia. E’ necessario invece che ci sia una maggiore tutela di chi collabora con la Giustizia, per evitare che quest’ultimo sia per questo ancora bersaglio di ritorsioni, molestie e minacce sia mediante l’uso strumentale della legge sia per mezzo dell’uso improprio della rete informatica, con il probabile scopo di intimorirlo e scoraggiarlo, in sede processuale, in vista della sua deposizione. Una deposizione testimoniale liberatoria che, invece, sembra non arrivare mai ….

Francesco De Martino
Il Quotidiano di Bari, 12 dicembre 2010, p.3
[i] La “trasgressione creativa” secondo un ex maestro di Arkeon.
Questa “meraviglia” l’ho vista applicare solo a donne che non avevano intenzione di “piegarsi”. Se la moglie oppone troppa resistenza al “passaggio”, salta fuori la mitica “trasgressione creativa ”, agita o solo minacciata, che è una delle più brutte e cattive violenze psicologiche che si possano fare ad una persona: bisogna assistere al tradimento del proprio partner che rivolge le sue attenzioni a una del gruppo che “ha fatto il passaggio” o comunque è “più affidata” stando zitte e accogliendo quella “punizione” perché non si è fatto il passaggio. Allora, o diventi come vuole il maestro e di conseguenza come vuole il gruppo pilotato dal maestro, o vieni lasciata da tuo marito per un’altra donna più docile e “allineata”. E con quale soddisfazione ho sentito il maestro raccontare come queste donne abbandonate passavano le loro giornate a piangere o urlare la loro impotente rabbia al telefono, con lui che non perdeva occasione di girare il coltello nella piaga. Credo che qui si possa ben parlare di sadismo allo stato puro, che viene mascherato da strumento di evoluzione. Questa situazione porta molto spesso una persona a dover sottostare ad umiliazioni e a prostituirsi, in senso psicologico, per non perdere la persona amata e che spesso è rimasta l’unico riferimento affettivo che ha nella vita. Ho anche sentito dire, da chi l’ha vissuto, che questo spesso porta anche a meditare il suicidio. Col nome di “ trasgression
creativa ” vengono definite anche altre “pratiche” che ho sentito il maestro consigliare alle persone di mettere in atto per trasformare o risolvere varie situazioni. Si andava dal consigliare a comunisti convinti di votare il buon Silvio, al mangiare cose che si avevano in odio, e chi più ne ha più ne metta. La teoria che sta alla base di queste “trasgressioni creative” è che facendo qualcosa che non si sarebbe mai fatto o voluto fare, si va a rompere uno “schema mentale” della persona che le impedisce di fare scelte diverse. Un po’ astrusa la scusa, mi sembra, ma questa è una mia opinione.
Tiresia

 

—————————————

Per unapprofondimento

«Io, vittima della setta e querelata 118 volte»

01 ottobre 2009 —   pagina 02   sezione: Pescara
PESCARA. «Mi hanno danneggiato più e più volte: ho perso il mio compagno, ho attraversato esperienze terribili, sono stata investita da denunce per calunnia a raffica, mi hanno chiesto un risarcimento di quattro milioni di euro. Ma non sono riusciti a farmi desistere».
Per gli adepti, i seguaci del movimento fondato dal barese Vito Carlo Moccia, quello di Arkeon era il sentiero sacro («The sacred path») verso la conoscenza. Per Anita, diventata una delle testimoni chiave nell’inchiesta sulla psico-setta, è stata una scorciatoia verso l’inferno.
LE ACCUSE DI CALUNNIA.
Il giorno dopo il rinvio a giudizio di dieci persone, indagate dalla procura di Bari con accuse pesantissime, la giovane donna di Pescara che assieme ad altre vittime ha dato il via alle indagini, si prepara ad affrontare le udienze come parte civile, ma anche a difendersi nelle decine e decine di processi intentati contro di lei a Roma, Bari, Genova, Torino, Latina, Ancona, Ferrara, Monza: «Nel gennaio del 2006, assieme a un ex maestro pentito e a Lorita Tinelli, una studiosa del Centro studi sugli abusi psicologici, partecipai a tre puntate di un programma di Maurizio Costanzo su Canale 5: nonostante non avessi fatto alcun nome, nonostante altri ospiti si fossero espressi in maniera feroce nei confronti del gruppo, solo tre persone furono denunciate per calunnia: io, l’ex maestro e Tinelli: per 118 volte. È stato un modo per mettermi in ginocchio dal punto di vista economico».
Anita, però, non ha mai fatto un passo indietro. Mai, da quando, nel gennaio del 2003, dopo aver partecipato a due seminari del gruppo ed essersi ribellata, il suo compagno decise di abbandonarla e lei decise di denunciare. «Il maestro gli aveva detto che non ero “illuminata”, che sarei stata sempre un problema e che con me non sarebbe mai stato “un guerriero”».
L’INIZIAZIONE NEL 2002.
Tutto comincia nell’estate del 2002 quando il compagno di Anita, che chiameremo Giovanni (entrambi i nomi sono di fantasia), comincia a frequentare il gruppo Arkeon a Milano, dove da Pescara va spesso per lavoro.
«Già dal primo incontro tornò profondamente cambiato: era diventato aggressivo, mostrava una certa misoginia, diceva che la madre aveva dei problemi e che tutte le donne rovinano i figli con atteggiamenti morbosi che nascono non da un amore materno, ma dal desiderio: la teoria della “madre perversa”. Tutto veniva ricondotto a distorsioni sessuali, legate ad attenzioni ricevute dai genitori o da altri familiari nell’infanzia. Questo, per far allontanare le persone dai propri cari».
IL SACRO CERCHIO.
L’uomo non vuole raccontare cosa accade durante i seminari, ma insiste con la compagna perché partecipi. «Diceva che non si poteva parlare al di fuori del cerchio sacro. Fino a quel momento eravamo stati felici. Dopo due mesi di frequenza era diventato uno straccio, era depresso, piangeva, vaneggiava. Manifestava una sudditanza assoluta verso il maestro». A metà dicembre Anita fa il suo ingresso in un seminario a Milano. «Ho assistito a una serie di esercizi di condizionamento che poi ho scoperto avere effetti devastanti sulle persone, ma soprattutto ho subito una aggressione fisica da parte del maestro e di altre tre persone perché, a loro dire, dovevo superare un trauma. Io ho scalciato, ho urlato, ho pianto, ma nessuno è intervenuto. Neppure il mio compagno». Nonostante questo, poco dopo Anita torna una seconda volta dentro «il cerchio»: «Capivo che stavo perdendo il mio compagno, volevo capire cosa stesse accadendo». Ma la seconda volta «fu peggiore della prima». «Il seminario durò cinque giorni e quattro notti, durante le quali facemmo esercizi deliranti mentre incensi e altre strane sostanze venivano bruciate nell’ambiente. Cercavano di farti crescere l’odio per la famiglia, urlando, con un frastuono di piatti, tamburi, per ore. Le persone venivano spinte a esplorarsi vicendevolmente, come successe a me, bendata, per fare emergere presunti abusi».
IL PUNTO DI NON RITORNO.
Per Anita è raggiunto il limite. Al loro ritorno, dopo un temporaneo riavvicinamento, il compagno lascia la loro casa per non farvi più ritorno: «Mi chiamò per dire che andava a Milano per lavoro. Non l’ho più visto».
Anita comincia a fare ricerche via Internet e approda al Cesap: «Mi risposero che conoscevano già Arkeon perché avevano già ricevuto altre segnalazioni». La donna si rivolge alla polizia, quindi viene ascoltata dalla Digos di Pescara. Il Cesap redige un dossier con numerose testimonianze che viene consegnato alla Digos di Bari: da qui parte l’indagine che due giorni fa approda al rinvio a giudizio. Si apre così il processo in cui le accuse contro Arkeon e le dichiarazioni dei testimoni come Anita dovranno essere provate.
Maria Rosa Tomasello

Fonte: Il Centro di Pescara

 

—————————————-

Nota: Ad oggi, 11 Aprile 2012 leggo su alcuni blog di membri di Arkeon e di sostenitori di Arkeon che io avrei denunciato la Dr.ssa Di Marzio all’autorità giudiziaria, per non ben precisati motivi, relativamente alla questione che nel 2008 la vide indagata per associazione a delinquere per fatti inerenti ad Arkeon e per abuso della professione. Tale affermazione è assolutamente calunniosa in quanto sulla questione specifica non solo non c’è alcuna denuncia a mio nome nel fascicolo riguardante il caso Raffaella Di Marzio e neppure esiste alcun  verbale di sommarie informazioni che mi riguardi in relazione al caso medesimo. Pertanto chiunque continua a generare e divulgare tale ricostruzione faziosa di quella circostanza non fa altro che contribuire a perpetrare  l’attività diffamatoria e persecutoria posta in essere sin dal 2006 a mio danno e a danno del CeSAP, come  riferito nella mia intervista al Quotidiano di Bari e negli atti depositati presso la Procura di Bari e di Lecce, e perdurante a tutt’oggi.

Dr.ssa Lorita Tinelli

 

La deprogrammazione dai culti: un esame della procedura di intervento

Convegno Internazionale di Shenzhen sugli Studi dei Culti 2010
Pubblicato dall’Istituto di Studi Religiosi dell’Accademia di Scienze Sociali di Shanghai
Autore: Rick Alan Ross

Ringraziamo Rick Alan Ross, che ci ha permesso di tradurre questo suo intervento:

You may translate my article regarding cult deprogramming. But full attribution and copyright notice must be posted. Copyright © 2010 Rick Ross”

L’originale è al seguente indirizzo

http://www.cultnews.com/?p=2421 (

© Traduzione in italiano a cura di Lidia De Stefanis, editing di Lorita Tinelli . CeSAP – 2011

 

Il mio lavoro sulla deprogrammazione dai culti ha avuto inizio nel 1982. A quell’epoca ero profondamente interessato ad un gruppo che si era infiltrato in una casa di cura dov’era ospite mia nonna ottantaduenne.

Il gruppo aveva chiesto espressamente ai suoi membri di cercare lavoro come professionisti retribuiti presso la casa di cura, con l’ulteriore intenzione di puntare ai residenti per l’assunzione.
Mia nonna mi informò di questa situazione. E lavorando con l’amministratore della casa di cura individuammo i membri del gruppo in organico, che successivamente vennero allontanati.
Questa esperienza personale mi ha introdotto nell’universo dei gruppi religiosi radicali e dei culti. Poi sono diventato attivista e organizzatore di comunità anti-culto.
In questo periodo sono stato nominato membro di due comitati nazionali e successivamente mi è stato chiesto di entrare a far parte dello staff di professionisti del dipartimento per i servizi sociali a Phoenix, in Arizona.
In tale ambito non era raro che i genitori portassero un figlio adulto, generalmente studente universitario, nel mio ufficio per consultarmi riguardo al coinvolgimento in un gruppo radicale o in un culto.
Solitamente lavoravo con le famiglie, spesso in sinergia con il nostro psicologo in organico e/o con gli assistenti sociali, nello sforzo di liberare l’individuo da ogni ulteriore coinvolgimento nel culto. Non sapevo, all’epoca, che questa procedura d’intervento fosse definita “deprogrammazione”.
Negli anni ’80 sono stato impegnato in circa 100 interventi riguardanti gruppi assimilabili ai culti.
Le famiglie solitamente arrivavano a me attraverso il dipartimento dei servizi sociali citato prima, un ufficio educativo di comunità che aveva assunto anche me, o venivano indicate dal clero locale, dagli educatori e dai leader di comunità.
In questo periodo ho lavorato principalmente nell’ambito della comunità ebraica, sebbene più che altro attraverso convegni sull’argomento e scambi professionali, e sono venuto a conoscenza di una rete di attivisti anti-culto e professionisti d’aiuto in tutti gli Stati Uniti.

La deprogrammazione dai culti: un esame della procedura d’intervento

Proprio attraverso la mia interazione con quanti essenzialmente facevano lo stesso lavoro ho poi imparato che il tipo d’intervento che stavo svolgendo veniva comunemente denominato “deprogrammazione”.
Margaret Singer, citata spesso come importante esperta sul lavaggio del cervello e sui culti, definiva la deprogrammazione come il “dare ai membri informazioni sul culto e mostrare loro come fossero stati privati del loro stesso potere decisionale ”.
Nel corso degli anni è stato continuamente affinato e migliorato il procedimento fondamentale del condividere l’informazione e del dimostrare ai membri dei culti come il potere di persuasione possa aver compromesso la loro facoltà di pensiero critico e autonomo. In realtà, il termine stesso “de- programmazione dai culti” è diventato in un certo senso inadeguato.
Oggi la maggior parte dei professionisti coinvolti nel lavoro d’intervento sui culti preferiscono altre “etichette” per descrivere il loro operato. Per esempio, “exit counseling” (o “assistenza di uscita”), “ consulenz a sulla riforma del pensiero ”, o “ terapia d’intervento strategico”.

Molti credono che il termine “deprogrammazione dai culti” possa essere applicato correttamente solo agli interventi senza il consenso degli interessati.
Comunque, la semplice definizione data dalla Singer resta la comprensione più saliente ed essenziale del procedimento di fuoriuscita delle persone dai culti distruttivi, attraverso un intervento mirato.

La deprogrammazione senza consenso sugli adulti non si pratica più negli Stati Uniti.

Gli unici interventi senza consenso che continuano, riguardo ai culti nel Nord America, si riferiscono ai minori, sotto la diretta supervisione del genitore affidatario. Legalmente non è consentito altro, anche se per un breve periodo di tempo, negli anni ’70, con una sentenza del Tribunale definita “conservatrice”, la deprogrammazione senza consenso fu invece praticata in soggetti adulti.

Nel 1986 ho cominciato a lavorare privatamente, vale a dire come consulente privato e specialista d’interventi sui culti. Negli ultimi 24 anni sono stato impegnato in centinaia di tentativi
d’intervento. Il mio lavoro mi ha portato in giro per gli Stati Uniti, in Canada, Italia, Svezia, Inghilterra, Irlanda e Israele.

Ho continuamente sviluppato e affinato il mio approccio all’intervento. L’elemento fondamentale, così come definito dalla Singer, rimane lo stesso, ma i dettagli di quel procedimento si sono evoluti, specialmente in considerazione del fatto che si sono resi disponibili i nuovi ritrovati della tecnologia informatica, come l’accesso alle informazioni via Internet.
Negli anni ’80 e agli inizi degli anni ’90 l’informazione veniva veicolata ai membri dei culti, durante gli interventi, tramite libri, video e l’interazione diretta con gli ex-membri.
Oggi il procedimento d’informazione è stato principalmente influenzato dall’avvento di Internet, dei video in streaming, delle teleconferenze, dei DVD ed altre tecnologie. Questi sviluppi hanno notevolmente facilitato la raccolta, l’organizzazione e la presentazione delle informazioni in vista di un intervento.
La mia preparazione, la presentazione e l’approccio comunicativo sono stati affinati e migliorati nel corso degli anni. La mia speranza, nel presentare questa relazione, è che io possa condividere con voi la struttura fondamentale e il contenuto del mio approccio in un linguaggio sintetico e chiaro. Attraverso la condivisione del mio approccio, probabilmente potremo capire meglio e accelerare lo sviluppo del lavoro d’intervento sui culti.

La preparazione
Il primo passo nel procedere a qualunque intervento è la preparazione.
Dopo che una famiglia, un coniuge o qualcuno che sia interessato, mi contatta richiedendomi un intervento, devo valutare la situazione ed elaborare una scheda.
Essa include un questionario preliminare composto da circa 50 domande, riferite specificatamente al background dei singoli membri dei culti, alla storia del loro coinvolgimento e alle preoccupazioni specifiche per la situazione immediata.
Inoltre, raccoglierò anche informazioni per la mia scheda, che è specifica sul gruppo e/o leader in questione.
Molto spesso seguirà una serie di colloqui telefonici.
Poi ci sarà un incontro in presenza, solitamente nel giorno che precede l’inizio dell’intervento.
In questo procedimento di preparazione, la famiglia individua chi sarebbe più adatto a partecipare all’intervento: cioè, quali familiari e/o amici hanno più rispetto, ammirazione e ascendente sul soggetto coinvolto nel culto.
Un risultato evidente del procedimento di preparazione è quello di determinare quali persone siano più adatte come membri della squadra d’intervento.

Dopo aver individuato e formato la squadra, ecco ciò che di solito si discute nell’incontro finale
di preparazione:
– Quali sono le regole dell’impegno?
– Quali sono i limiti e i parametri della partecipazione?
– Quale ruolo avrà ogni familiare o amico?
– Che cosa dovrebbero o non dovrebbero dire?
– Come inizierà, procederà e finirà l’intervento?
Il ruolo fondamentale di ciascun familiare e amico si può sinteticamente considerare focalizzato su due obiettivi primari.

Essi sono:
1. Essenzialmente ancorare il soggetto coinvolto nel culto, cioè trattenerlo contribuendo a creare un’atmosfera di sostegno basata sulla fiducia e la comprensione radicate nel tempo. Per dirla in maniera semplice, il membro del culto non si coinvolgerà nel procedimento d’intervento per fare un piacere a me, poiché io sono un perfetto sconosciuto. Ma il soggetto rimarrà per rispetto nei confronti dei suoi familiari, amici ed altri interessati. Questo è di vitale importanza, perché ogni intervento su un adulto è su base volontaria e quindi dipende dal suo consenso e dalla sua collaborazione continuativa. Nella fase di preparazione si discutono possibili scenari e/o potenziali situazioni. Per esempio, il soggetto può arrabbiarsi, alzarsi e tentare d’andarsene.
Come si dovrebbe far fronte a questo? Chi sarebbe più efficace nel convincerlo a non andare e a rimanere?
2. I familiari e gli amici sono lì anche per fornire una testimonianza diretta di prima mano; vale a dire, che cosa hanno visto e osservato di preoccupante riguardo al recente comportamento della persona coinvolta nel culto? In vari momenti nel corso di un intervento, un membro del culto può negare. Poiché io non ho assistito a quanto accaduto, faccio affidamento sui familiari
e gli amici lì presenti a condividere le loro esperienze, per contrastare ogni tentativo di oscurare o negare fatti concreti che fanno da contorno alla situazione.

Dobbiamo anche discutere e definire i nostri ruoli.

Qual è il ruolo dello specialista dell’intervento?
Quando è opportuno ed efficace che familiari e amici intervengano con le loro opinioni, testimonianze e preoccupazioni?
Normalmente consiglierò alla famiglia di concedermi di presentare il contenuto principale delle informazioni, conducendo e/o facilitando la discussione.

 

L’intervento
Un intervento relativo ai culti dura in media dai 3 ai 4 giorni, esclusi il viaggio e la preparazione.
Questo significa dalle 24 alle 32 ore circa di lavoro, spalmate su 8 ore al giorno escluse le pause.
Più tempo ho a disposizione, più aumentano le probabilità che il membro del culto lasci il gruppo.
Circa il 75% dei miei interventi si è concluso con un successo; cioè, il soggetto che era l’obiettivo dell’intervento ha deciso di lasciare il culto entro la conclusione della procedura d’intervento.

La maggior parte dei miei insuccessi è avvenuta nel primo giorno o comunque entro le prime 24 ore dell’intervento.
Pochissimi membri di culto con i quali ho lavorato per 3-4 giorni hanno scelto di continuare con il gruppo. In definitiva ciò significa che quanto maggiore è il tempo a mia disposizione, tanto maggiori sono le probabilità che l’intervento abbia successo.
Un intervento è un dialogo o discussione continuativa. Durante tale discussione tutti i presenti offrono le loro impressioni, osservazioni e opinioni. Il mio ruolo consiste nel condurre e facilitare la discussione in corso, spesso dirigendo e focalizzando l’attenzione su particolari punti.
Vi sono 4 blocchi o aree di discussione essenziali per il completamento di un intervento efficace e potenzialmente riuscito.
Questi blocchi di discussione preferibilmente possono essere sviluppati nell’ordine che segue, ma la sequenza può essere modificata durante l’intervento, a seconda dell’interesse e dell’attenzione del soggetto coinvolto nel culto.

I quattro blocchi di discussione sono:
1. Qual è la definizione di culto distruttivo?
2. Come funziona realmente il processo di persuasione coercitiva o riforma del
pensiero?
3. Qual è la storia del gruppo e/o leader che ha suscitato preoccupazione?
4. Quali sono le preoccupazioni della famiglia?

Primo blocco di discussione: definire un gruppo distruttivo
La discussione specifica sulla definizione di culto distruttivo è basata su una definizione fornita dallo psichiatra Robert Jay Lifton. Essa è precisa e obiettiva, basata sul comportamento del gruppo, anziché sulle sue credenze.
Lifton afferma che i culti sono caratterizzati da 3 elementi:
1. un leader carismatico che diventa sempre più oggetto di venerazione, mentre i princìpi
generali che possono aver originariamente permeato il gruppo perdono rilevanza;
2. un procedimento che io chiamo persuasione coercitiva o riforma del pensiero;
3. lo sfruttamento economico, sessuale o d’altro tipo dei membri del gruppo da parte del
leader e dalla ristretta cerchia dominante.

Il primo criterio è che il gruppo può essenzialmente essere visto come un’entità guidata dalla personalità di un capo vivente e totalitario. Egli / Ella è il perno del gruppo e la sua forza trainante. Tutto ciò che lui/lei definisce giusto è giusto, e tutto ciò che lui/lei ritiene sbagliato è sbagliato. I membri del gruppo, quindi, in definitiva abdicano alla loro facoltà di giudizio autonomo, come atto di deferenza nei confronti del leader.
Nell’ambito dell’intervento si forniscono esempi o profili di leader storici dei culti e del loro potere personale.
Per esempio, si possono citare figure note come Jim Jones, David Koresh, Shoko Asahara e Charles Manson. Lo scopo è quello di stabilire un filo conduttore e una base storica per la comprensione di ciò che caratterizza il leader di un culto distruttivo.
Si possono anche vedere dei documentari in DVD, che riportano la storia di particolari leader dei culti.
Poi argomento della conversazione è come quel particolare gruppo e/o leader su cui è incentrato l’intervento possa in un certo senso allinearsi alla definizione stabilita e agli esempi storici forniti.
La discussione potrebbe poi vertere sulla domanda se esista una significativa responsabilità che limiti o ponga fine al potere del leader.
Ci sono dei confini chiari riguardo alla sua influenza?
Il leader ha mai torto?
Può essere seriamente messo in discussione o contraddetto?
Se il leader può realmente essere messo in discussione, contraddetto o avere torto, quali sono gli esempi specifici?

A questo punto si potrebbe fare qualche semplice osservazione sull’argomento della riforma del pensiero quale modello di comportamento che dimostra una mancanza di pensiero autonomo e individuale.
Si potrebbe anche prospettare la considerazione che i membri del gruppo fanno cose che non sono nel loro miglior interesse, ma in quello del gruppo.
Il giudizio conclusivo è che il gruppo fa del male e quindi può essere considerato un culto distruttivo.

La natura distruttiva dei gruppi varia per grado a seconda del gruppo.
Alcuni gruppi possono essere più distruttivi di altri.
La discussione qui si sposta su quale danno specifico il gruppo in questione abbia cagionato.
A questo punto si può produrre la documentazione a conferma di una serie di lamentele e danni procurati nel corso del tempo, quali si evidenziano in notizie già pubblicate, documenti dei Tribunali e altre fonti.
Inoltre, i familiari e le altre persone interessate presenti all’intervento possono offrire i loro punti di vista.
Di nuovo, si possono tracciare punti di contatto tra i culti ormai saldamente radicati e il gruppo di cui si sta discutendo.

Secondo blocco di discussione: “Come funziona il processo di persuasione coercitiva o riforma del pensiero?”
La discussione sulla persuasione coercitiva e le tecniche di riforma del pensiero si basa sugli scritti di Robert Jay Lifton, della psicologa Margaret Singer, del sociologo Richard Ofshe e del docente di Psicologia Robert Cialdini.

Le opere di questi esperti formano una base per la discussione.
Nello scritto di Ofshe “La persuasione coercitiva e il cambiamento comportamentale” l’autore presenta 4 fattori chiave che distinguono la persuasione coercitiva dagli altri modelli di formazione e socializzazione.
1. Fare leva su un aggressivo attacco interpersonale e psicologico per destabilizzare l’autostima del soggetto e indurre accondiscendenza
2. L’uso di un gruppo di pari organizzato.
3. Esercitare pressione interpersonale per promuovere il conformismo.
4. La manipolazione di tutto l’ambiente sociale della persona per stabilizzarne il comportamento, una volta modificato.

Questi fondamentali fattori di gruppo si possono stratificare ed espandere nel corso della discussione.

Si esaminano anche gli otto criteri di Lifton, così come delineati nel suo libro “La riforma del pensiero e la Psicologia del Totalitarismo”, che sono usati per accertare la presenza di un programma di riforma del pensiero.
1. “Controllo dell’ambiente”, che Ofshe descrive come controllo dell’ambiente e della comunicazione.
2. “Manipolazione mistica”, che Ofshe spiega come manipolazione emotiva e comportamentale praticata sotto forma di credenze e pratiche del gruppo.
3. “Richiesta di purezza”, o quel che Ofshe descrive come richieste di assoluto conformismo al comportamento così come prescritto e derivato dall’ideologia del gruppo.
4. “Culto della confessione”, ciò che Ofshe vede come ossessive richieste di confessioni individuali e di gruppo, che in definitiva rendono i singoli soggetti completamente vulnerabili, trasparenti e senza il senso della riservatezza.
5. “La scienza sacra”, che Ofshe spiega come l’accordo sul fatto che l’ideologia del gruppo sia assolutamente perfetta, senza incrinature, o ciò che Lifton definisce la sua visione definitiva della struttura di tutta l’esistenza umana.
6. “Linguaggio manovrato”, spiegato da Ofshe come la manipolazione del linguaggio spesso caratterizzato da clichés dogmatici, che sostituiscono il pensiero critico e analitico.
7. “La dottrina al di sopra della persona”, ulteriormente descritto da Ofshe come la reinterpretazione dell’esperienza e delle emozioni umane visto attraverso la lente della dottrina del gruppo, in linea con i suoi dettami.
8. “Il classismo esistenziale”, che Ofshe vede come la classificazione di quanti non condividono le credenze del gruppo come esseri inferiori e indegni di rispetto.

Poi bisogna fare delle distinzioni tra il processo di persuasione coercitiva o riforma del pensiero e altre forme di persuasione come l’istruzione, la pubblicità, la propaganda e l’indottrinamento.
Margaret Singer ha elaborato una tabella in cui queste diverse forme di persuasione sono delineate ed espresse in categorie quali il punto centrale del corpus delle conoscenze, la direzione e il grado di scambio, la capacità di cambiare, la struttura della persuasione, il tipo di relazione, l’illusorietà, l’ampiezza dell’apprendimento, la tolleranza e la metodologia.
E’ importante discutere di queste distinzioni per chiarire che la riforma del pensiero è una categoria di persuasione unica e a sé stante che, a differenza delle altre forme di persuasione, può essere vista come coercitiva ed anche deliberatamente ingannevole.
Nel suo schema la Singer si è anche soffermata sui tre stadi della persuasione coercitiva, come sono stati definiti da Edgar Schein, autore ed esperto in tecniche di persuasione.

Schein,docente presso il MIT (Massachusets Institute of Technology, N.d.T.), ha individuato 3 semplici
livelli di persuasione coercitiva:
1. “Lo scongelamento”, o ciò che Singer descrive come “la destabilizzazione del senso di sé”. Questo processo include il “mantenere la persona nell’inconsapevolezza di ciò che sta accadendo e dei cambiamenti che stanno avvenendo. Controllare il tempo di una persona, e possibilmente il suo ambiente fisico. Creare un senso di impotente e segreta paura, nonché di dipendenza. E sopprimere gran parte del vecchio comportamento e delle abitudini della persona”.
2. “Il cambiamento”, o quel che Singer spiega come “condurre la persona a reinterpretare drasticamente la storia della sua vita e alterare radicalmente la sua visione del mondo, accettando una nuova versione della realtà e del nesso di causalità”.
3. “Ricongelamento”, o come dice la Singer “affermare un sistema di logica chiuso; non consentire alcun contributo reale o alcuna critica”. In definitiva questo culmina in ciò che Singer descrive come una persona ‘congelata’ o “dipendente totalmente dall’organizzazione, un militante”.
Si possono anche mostrare dei documentari in DVD in questo frangente della procedura d’intervento, per far vedere in azione queste tecniche specifiche di persuasione coercitiva.
Questi DVD potrebbero includere notizie riguardanti i culti distruttivi che riferiscano del loro comportamento interno. E anche delle ricerche sugli stati di suggestione che si possono raggiungere attraverso l’ipnosi, l’induzione in trance, la meditazione, lo yoga, il canto corale e la ripetizione di vari esercizi fisici.
Questi stati di suggestionabilità come possono essere manipolati attraverso l’uso di metafore guidate, ordini indiretti, pressione dei pari, comportamento modellante e manipolazione emotiva?
La discussione poi si focalizza su come questi criteri e tecniche di persuasione coercitiva siano espressi dal gruppo in questione.

I partecipanti all’intervento offrono le loro intuizioni e punti di vista su come il gruppo attui questi criteri.
Si passa in rassegna anche un riepilogo delle tecniche di condizionamento più in generale.
Questa discussione si basa sugli scritti di Robert Cialdini, autore del libro “Il condizionamento”.
In questo libro Cialdini, docente di Psicologia presso l’Università statale dell’Arizona, presenta quelli che definisce i “6 princìpi del condizionamento”.
Essi sono:
1. “La regola della reciprocità”, che richiede che una persona cerchi di ripagare ciò che ha ricevuto da un’altra. Singer spiega che questa regola può essere distorta dai culti. Vale a dire, il culto dà un senso di sicurezza, di salvezza, di benessere e di amore, ma si aspetta che i suoi devoti contraccambino con l’assoluta obbedienza e arrendevolezza.
2. “Impegno e coerenza”, che si esprime nel desiderio di apparire coerenti nelle parole, nelle credenze, negli atteggiamenti e nelle azioni: tutto ciò è apprezzato dalla società. Singer spiega che un culto può ribaltare questa regola e far sentire in colpa i membri ogni qual volta essi vengano meno allo svolgimento coerente dei doveri e degli obblighi negli impegni presi col gruppo.
3. “Approvazione sociale”, un mezzo usato per determinare ciò che è giusto osservando quel che gli altri intorno a noi ritengono tale. In un ambiente di culto Singer spiega che “se ti guardi intorno nel gruppo, vedrai persone che si comportano in un certo modo. Tu imiti ciò che vedi e presumi che tale comportamento sia adeguato, buono e atteso”. Singer inoltre chiarisce che questa regola può essere usata nell’ambiente del culto per stimolare l’accondiscendenza.
4. “Il gradimento”: le persone preferiscono dire sì ad individui che conoscono e che a loro piacciono. Ma la Singer spiega che i neofiti del culto possono essere fatti oggetto di amore apparentemente incondizionato, che viene frequentemente definito “love bombing” (“bombardamento d’amore”). Questo fa sentire i membri del gruppo desiderati e amati, e li spinge a simpatizzare con le persone nel gruppo. Essi poi sentono che, siccome nutrono simpatia o amore per queste persone, dovrebbero accondiscendere ai loro desideri e suggerimenti ed essere obbedienti.
5. “L’autorità”: c’è forte pressione nella società in favore dell’arrendevolezza nei confronti di una figura autoritaria. Singer spiega che questa tendenza a rispettare l’autorità può essere facilmente applicata al leader del culto che rivendica una conoscenza e un potere superiori, e una missione speciale. I membri accolgono il leader come suprema autorità.
6. “La mancanza”: le persone attribuiscono più valore alle opportunità se queste sembrano essere meno disponibili. Singer sostiene che se ai membri viene detto che senza il gruppo perderanno l’opportunità di vivere senza stress, di raggiungere la consapevolezza universale e la beatitudine, di cambiare il mondo, di avere la facoltà di tornare indietro nel tempo, tutto ciò che il gruppo offre è cucito su misura per apparire essenziale. Il gruppo può anche esemplificare questa regola rivendicando l’esclusività, cioè non esiste nessun altro gruppo che offra lo stesso e/o un equivalente percorso di appagamento.
La discussione ancora una volta s’incentra su come il culto in questione metta in atto questi princìpi o regole di condizionamento.
A questo punto si può dare una scorsa al materiale prodotto dal gruppo, che fornisca gli esempi.
I partecipanti all’intervento possono anche portare la loro esperienza di prima mano riguardo al gruppo e ai suoi leader, che esemplifichi questi punti.

Terzo blocco di discussione: “Qual è la storia specifica del gruppo o del leader?”
A questo punto viene esaminato il gruppo che ha suscitato preoccupazioni.
Qual è la sua storia unica e particolare?
Qual è il retroterra culturale e la storia personale del suo o dei suoi leader?
L’obiettivo in questo frangente della procedura d’intervento è rivedere la storia del gruppo, focalizzare l’attenzione e discutere su qualunque cosa possa essere stato nascosto ai membri dal gruppo e/o dal suo leader.
Quali eventi sono accaduti che possano essere stati falsamente interpretati o propagandati dal gruppo?
Questo processo è attualmente spesso facilitato dall’accessibilità delle informazioni attraverso Internet.
Qualunque documento sul gruppo e/o leader sia stato elaborato, ora verrà discusso.

A questo punto si possono rivedere vari ritagli di stampa, documenti storici o della magistratura, notiziari televisivi e/o documentari sul gruppo e/o leader.
La discussione, che si sviluppa spostandosi in avanti e all’indietro, si concentra sempre più su come la famiglia vede la storia del gruppo e il coinvolgimento specifico del soggetto in questione. I partecipanti all’intervento possono aggiungere importanti informazioni di prima mano su ciò che ritengono degno di nota, riguardo al gruppo.
Questo procedimento concede al membro del culto un’opportunità unica di valutare ed esaminare criticamente il gruppo stesso e la sua storia, all’esterno di ciò che molto probabilmente è un ambiente fortemente controllato. Forse per la prima volta il membro del
culto ha una cornice esterna di riferimento, e un riscontro da diverse angolazioni non controllate dal gruppo.
Quarto blocco di discussione: “Quali sono le specifiche preoccupazioni della famiglia?”
A questo punto i familiari e gli altri interessati esprimono perché ritengono importante attuare l’intervento e avere una discussione.
Essi spiegano in dettaglio, basandosi sulle loro osservazioni dirette, perché il coinvolgimento nel gruppo sembra loro problematico o perfino potenzialmente rischioso e/o pericoloso.
Per esempio, le aree di preoccupazione potrebbero includere le richieste finanziarie avanzate dal gruppo, la comunicazione carente e filtrata, il crescente isolamento, le condizioni di vita precarie, le mancate cure mediche, il comportamento illegale, l’abuso sessuale, l’abuso e l’incuria nei confronti dei bambini, la violenza attuale o potenziale e/o l’instabilità psicologica ed emotiva piuttosto evidente.
Ciascun partecipante all’intervento offre adesso il suo punto di vista personale.
Esempi ricchi di aneddoti spiegano come queste preoccupazioni siano diventate evidenti.
Questa è spesso la fase più incerta, difficile e coinvolgente nel corso dell’intervento.
Il mio ruolo in questo frangente è quello di attirare l’attenzione su come il gruppo possa aver causato e/o esacerbato i problemi e le situazioni personali.
Per esempio, l’intervento può essere stato sollecitato da una crisi particolare causata dal coinvolgimento nel culto. Si potrebbe trattare di una separazione o divorzio imminente, un tracollo economico, una malattia grave ma non curata e/o qualche tipo di azione legale incombente, o preannunciata, relativa al culto.

Esempi di casi

Di seguito indico alcuni esempi di specifici casi d’interventi recenti negli Stati Uniti e in Canada.
Sono inclusi due casi con esito positivo, uno con risultati parzialmente positivi, e un altro con esito decisamente negativo.

L’Istituto [T]
Sono stato consultato da un marito preoccupato per il coinvolgimento di sua moglie in un gruppo neo-orientale chiamato “Istituto [T]”, con sede a […], in California.
La coppia era sposata da più di 10 anni e aveva due figli, di 7 e 9 anni.
La moglie, trentanovenne, aveva fatto parte del gruppo per circa 2 anni. Era in possesso di Laurea di secondo livello e aveva lavorato nel settore privato come dirigente del settore marketing. Comunque, per dedicarsi ai loro due bambini, aveva rinunciato al lavoro per fare la casalinga a tempo pieno. Questo, in ultima analisi, aveva minato l’autostima della donna e scalfito il senso della sua identità di persona.
Inizialmente, incoraggiata da un’amica, aveva frequentato corsi di yoga all’Istituto [T]. La sua motivazione era la cura della forma fisica, attraverso un’attività regolare. In un primo tempo non capì che [T] era un gruppo religioso. Ma man mano che le lezioni continuavano, divenne chiaro che il gruppo non era semplicemente un luogo per l’esercizio fisico, ma piuttosto un gruppo con
un leader spirituale e un particolare sistema di credenze. I membri del gruppo mostravano un’estrema deferenza e devozione al loro guru [il sig. R.], noto anche come “[D.S.]”.

Il sig. R. aveva una struttura in Tailandia, oltre all’Istituto T in California.
Il coinvolgimento della moglie era costantemente aumentato, fino a causare conflitti all’interno della vita familiare.
I bambini venivano trascurati per colpa dei suoi impegni pressanti e crescenti in Istituto.
Alla fine, dopo molte discussioni accese, la coppia si è separata.
La moglie ha lasciato la casa coniugale e ha preso un appartamento in un palazzo occupato dai membri di [T].
Dopo aver assunto l’incarico per questo lavoro, ho consigliato al marito di smettere di litigare sul coinvolgimento della moglie nell’Istituto, di scusarsi per le discussioni alterate che potevano aver avuto e filtrare le sue conversazioni future, eliminando ogni elemento negativo.
Dopo aver fatto questo per settimane, la frizione è diminuita e il loro rapporto è diventato sempre più disteso.
La coppia è rimasta separata, ma ha voluto di comune accordo concedersi una vacanza familiare alle Hawaii per Natale.
Al ritorno dalle Hawaii, il marito mi ha chiesto urgentemente di volare in California e assumermi l’impegno dell’intervento.
Sua moglie lo aveva avvertito che il primo gennaio si sarebbe trasferita in un ambiente più controllato, nell’ambito dell’alloggio del gruppo.

Immediatamente volai in California per cominciare il mio lavoro.
Al mio arrivo mi sono incontrato con il marito e i familiari di sua moglie, inclusi nella squadra d’intervento. Questa includeva i genitori della moglie e suo fratello.
Ho indicato alla famiglia cosa dire e cosa non dire rispettando i parametri della loro partecipazione.
La famiglia è stata incoraggiata ad esprimere osservazioni dirette sulle sue preoccupazioni, ma senza essere litigiosa, accusatoria o inutilmente aggressiva.
Abbiamo anche discusso su chi aveva la migliore presa emotiva, che potesse trattenere la moglie dall’andarsene. Abbiamo ragionato e anche fatto le prove per vedere come far fronte ad ogni tentativo improvviso della moglie di interrompere bruscamente l’intervento e andarsene.
Ho anche rivisto con la famiglia le nostre aree di conversazione, che avremmo esplorato nei giorni a venire. Mi hanno posto domande sul nostro piano di lavoro, le pause, il cibo e su che cosa fare nelle serate tra un giorno e l’altro nel corso dell’intervento.
Abbiamo impiegato diverse ore per la procedura di preparazione, il giorno prima che l’intervento avesse inizio.
Si è elaborato un piano che prevedeva che il marito chiedesse alla moglie di andare nella loro casa per badare ai bambini, mentre lui era impegnato in un incontro di lavoro.
Ma quando lei è arrivata nella casa coniugale, i suoi genitori, il fratello ed io eravamo lì ad aspettarla, mentre i bambini venivano accuditi altrove da parenti.

Immediatamente la moglie capì che questo era un tipo d’intervento familiare. Reagì rabbiosamente e inizialmente rifiutò di partecipare, ritirandosi di corsa in garage. La moglie fu immediatamente seguita dai suoi genitori. Preparati dal giorno prima, la supplicarono di tornare e chiarire le cose. Dopo circa 30 minuti tornò.
A questo punto il marito mi presentò come consulente incaricato di facilitare l’incontro e offrire il parere di un esperto. La moglie mi pose domande sul mio background, la mia esperienza e lo scopo finale dell’incontro.
Ho spiegato che l’obiettivo dell’intervento era condividere le informazioni nel tentativo di presentare prospettive ed opinioni alternative e spiegare le preoccupazioni.
Fu sottolineato da tutti i presenti che la decisione finale di separarsi, divorziare e/o continuare con il gruppo spettava a lei. Abbiamo espresso la speranza che parte del suo processo decisionale tenesse anche in considerazione le ricerche rilevanti, e la nostra condivisione delle informazioni e della discussione.
Ho parlato della mia esperienza pluriennale nel trattare gruppi controversi e movimenti simili all’Istituto [T]. Ho evidenziato che avevo visionato materiale prodotto dall’Istituto e dal suo leader, in merito alla sua storia, alla struttura, alle pratiche e agli obiettivi. Ho concluso dicendo alla moglie che un’organizzazione che non abbia nulla da nascondere non ha motivo di temere
la valutazione altrui.
A questo punto la moglie acconsentì a rimanere e partecipare. Durante il primo giorno dell’intervento abbiamo discusso una serie di argomenti che includevano parti di ciascuno dei 4 blocchi di discussione individuati precedentemente.
Abbiamo toccato la definizione di culto, il processo di riforma del pensiero, abbiamo parlato della storia del gruppo e delle preoccupazioni della famiglia.

Abbiamo trascorso otto ore piene dedicate alla discussione e alla revisione, il primo giorno.
Alla fine del primo giorno ho chiesto alla moglie di incontrarci il giorno successivo. Le ho anche chiesto di astenersi dall’avere contatti di qualunque genere con gli associati all’Istituto [T].
Questo divieto includeva le e-mail, i messaggi telefonici, le telefonate e/o la comunicazione d’ogni altro tipo. Le ho spiegato che le sue molte ore di formazione all’Istituto non avevano mai subìto un’interruzione. Per una questione di equità, anche la nostra discussione non doveva essere interrotta da [T].
La famiglia esprimeva la preoccupazione che la sua reazione alle informazioni presentate fossero i suoi pensieri spontanei, senza tenere in alcun conto la guida o le indicazioni da parte del gruppo.
Ancora una volta ci fu un’esplosione emotiva. La moglie si arrabbiò e attaccò i genitori ed il marito, accusandoli di interferire nella sua vita e di tentare di controllarla.
In questo frangente il fratello si alzò ed espresse i suoi sentimenti. Affermava che questa situazione era così importante per lui, che aveva rinunciato a trascorrere del tempo con moglie e figli e si era sobbarcato a molte ore di viaggio in macchina per essere presente all’intervento.
Questo fece comprendere alla donna l’importanza, ancora una volta, delle preoccupazioni della famiglia.
Poi la donna ha deciso di continuare la discussione la mattina seguente, senza comunicazioni o interferenza da parte del gruppo e di trascorrere la notte nella casa coniugale.

Mentre il marito mi accompagnava in albergo, siamo ritornati sulle istruzioni date il giorno precedente: nessuno avrebbe dovuto parlare del gruppo e/o di argomenti ad esso collegati fino al nostro incontro del giorno successivo. Bisognava far questo per evitare il possibile scoppio diuna lite in mia assenza.
La mattina dopo abbiamo ripreso la nostra discussione. In questa giornata ci siamo dedicati alla definizione di culto molto di più ed in maniera approfondita. La nostra conversazione si soffermava spesso su esempi di comportamento, dinamiche e struttura assimilabili ai culti e sulle analogie con l’Istituto [T] e il suo leader, il sig. R. Basandoci su queste linee guida abbiamo rivisto anche il materiale reperito dal marito e pubblicato dal gruppo, e alcune comunicazioni via e-mail tra i membri.
Abbiamo guardato un documentario in DVD con uno spezzone storico su una serie di culti ben noti, che includeva il commento di ex seguaci.
Quanto sopra si è concluso il secondo giorno.
Alla fine del nostro secondo giorno la moglie sembrava curiosa, poneva domande e non era néarrabbiata, né litigiosa riguardo all’intervento.
Si è dichiarata d’accordo ad incontrarci di nuovo per il terzo giorno, senza alcuna difficoltà.
Il terzo giorno abbiamo discusso in profondità il processo di riforma del pensiero e la persuasione coercitiva.
Tale discussione includeva un esame del materiale di ricerca citato prima, scritto da Lifton, Singer, Ofshe, Schein e Cialdini, che serviva da spunto per la conversazione.

Di nuovo, sono stati fatti vari paragoni per evidenziare le affinità tra comportamento interno e pratiche dell’Istituto [T] e gli esempi delle tecniche prese in esame.
Verso la fine del terzo giorno abbiamo guardato un altro documentario in DVD, specificamente imperniato sulla manipolazione psicologica ed emotiva. Questo includeva l’induzione in trance e le tecniche di meditazione collegate, l’ipnosi e l’uso di ordini indiretti. Poiché gli stati alterati di coscienza sono un obiettivo primario dell’Istituto [T], abbiamo discusso della suggestionabilità e
della vulnerabilità degli individui che sperimentano tali stati d’alterazione.

Alla fine del terzo giorno la moglie, benché molto infastidita, sembrava molto interessata alle informazioni che avevamo trattato. Era molto più a suo agio con la sua famiglia ed in particolare con suo marito.
Non vi è stata alcuna esitazione nel concordare un incontro per il quarto giorno.

Il quarto giorno abbiamo discusso approfonditamente la storia dell’ Istituto [T] e del suo leader, il sig. R. Abbiamo passato in rassegna il materiale procurato dal marito: documenti societari, estratti conto, registrazioni immobiliari, e infine comunicazioni personali tramite e-mail tra il sig. R. e i suoi seguaci.
Cominciava ad emergere un quadro di sfruttamento.
L’organizzazione, a quel che si diceva, aveva uno scopo benefico e si supponeva cercasse di migliorare la condizione umana. Invece era evidente che il guru conduceva una vita tra agi e lusso, alle spalle dei suoi seguaci. Questo fu reso palese dalla documentazione, dalle sistemazioni nella struttura del gruppo in Tailandia e anche dalle insistenti richieste personali fatte dal sig. R. tramite e-mail. Tutto questo lasciava trapelare non certo un essere “altruista” o “illuminato”, bensì un approfittatore egoista.
Abbiamo guardato altri DVD che illustravano il comportamento di una serie di leader dei culti.
Ripetutamente la famiglia interveniva con osservazioni sul gruppo e la sua influenza sulla vita della donna.
Verso la conclusione del quarto giorno la donna era molto tranquilla e alla fine cominciò a piangere.
Chiese perdono ai familiari per la sua “stupidità”.
A questo punto sono intervenuto dicendo che sarebbe stato impossibile per lei valutare realisticamente il gruppo, dato il modo ingannevole con cui era stata reclutata e manipolata. E aggiunsi che tutta quella durezza nel giudicare sé stessa appariva esagerata.
Che dire del gruppo e del suo leader?
Quali responsabilità avevano in merito alle conseguenze negative del loro condizionamento?
Non meritavano di vedersi attribuita una parte – se non la maggior parte – della colpa?
Abbiamo poi discusso dell’assistenza successiva e delle varie risorse disponibili in California per proseguire la fase di recupero.

La conclusione fu emotivamente molto intensa, ma felice per tutti i presenti.
Marito e moglie si riappacificarono. La donna non ebbe più contatto o coinvolgimento con il gruppo, in alcun modo.
La moglie successivamente mi contattò per problemi con il gruppo che creavano preoccupazione a lei e/o alla sua famiglia.

 

[T] Il richiamo di Dio
Una trentenne operatrice di siti web, progettista, sposata e madre di 2 figli di 6 e 2 anni, è stata coinvolta in un gruppo religioso online noto come “[T] il richiamo di Dio”.
Il gruppo comprendeva circa 20 – 30 membri attivi collegati interamente tramite Internet.
Il leader del gruppo, S.T.R., sostiene di ricevere la rivelazione direttamente da Dio. Queste rivelazioni sono poi messe in forma di “lettere da Dio”, rese note e pubblicate dal sig. R.

Il gruppo comunica quasi esclusivamente online usando la teleconferenza, frequenti messaggi di posta elettronica e ritagli sui siti web.
I membri sono dislocati negli Stati Uniti, in Canada e in Australia.
Il sig. R in persona gestisce l’organizzazione da casa sua, nello stato di […].
I contributi al gruppo sono dati principalmente tramite Internet.
La giovane madre, che vive in Canada, era seguace già da due anni quando suo marito e i suoi familiari mi hanno contattato. In questo periodo aveva appena detto ai genitori e al fratello che non avrebbe più comunicato con loro, date le sue credenze.
Il suo matrimonio decennale cominciava ad accusare crescenti tensioni, sebbene lei convivesse ancora con suo marito.
Ho avuto dai suoi genitori l’incarico per l’intervento, che si giovava anche dell’appoggio del marito della giovane donna.
L’incontro del giorno di preparazione ha visto coinvolti tutti i familiari insieme. Proprio come nel caso precedente si è usata questa fase per spiegare e discutere i parametri dei nostri rispettivi ruoli e le ragionevoli aspettative.
Il giorno seguente, la giovane donna arrivò a casa dei genitori per una visita particolare, apparentemente per condividere le sue idee e chiarire il suo impegno.
La mia presenza fu, come al solito, un’assoluta sorpresa.

La donna non si aspettava neanche la presenza di suo fratello, di sua cognata e di suo marito.
Tutti i telefoni e gli accessi ad Internet in casa erano stati disattivati.
Dopo alcune ore di conversazione, la giovane donna si agitò visibilmente e protestò per questo “attacco” alle sue credenze. La rassicurai dicendole che nessuno dei presenti voleva criticare la sua fede cristiana, ma piuttosto il comportamento del gruppo e del suo leader.
La donna si calmò.
Al termine del primo giorno di lavoro, con circa 8 ore di discussione, la giovane donna acconsentì a pernottare nella casa della sua famiglia, a spegnere il cellulare e consegnarlo a sua madre. Le chiedemmo anche di non tentare di comunicare o di entrare in contatto con gli esponenti del gruppo. Accettò queste condizioni su pressione dei familiari e del marito.
Abbiamo trascorso una giornata intera a discutere sulla definizione di culto, sui culti storici e su quanti di essi si possano considerare “fondati sulla Bibbia”. Poi si sono individuati i parallelismi tra questi ultimi e il gruppo “[T] Il richiamo di Dio”.
Per esempio, si è discusso di David Koresh e i Davidiani Waco, poiché Koresh aveva storicamente rivendicato speciali rivelazioni da parte di Dio.
Jim Jones aveva un debole per la deformazione delle Scritture, usandole per manipolare i suoi seguaci. Abbiamo parlato, in maniera un po’ più dettagliata, di Jonestown e dei cosiddetti “Davidiani” che seguivano Koresh.
Il giorno successivo venne dedicato all’esame della riforma del pensiero e delle tecniche di persuasione coercitiva, ma in particolare del loro possibile uso nel contesto dei culti fondati sulla Bibbia.
Abbiamo guardato e discusso documentari in DVD sui Davidiani Waco e Jonestown.
Abbiamo anche ragionato su come la mancanza di trasparenza finanziaria e di affidabilità sia tipica all’interno di tali gruppi: vale a dire, come nessuno tranne il leader sappia realmente dove va a finire il denaro.
Poi abbiamo visionato la relazione di un investigatore privato ingaggiato dalla famiglia.
La relazione comprendeva un elenco delle proprietà immobiliari del sig. R., alcune registrazioni contabili societarie e la sua recente dichiarazione dei redditi, di notevole consistenza. Tutte queste informazioni contraddicevano palesemente ciò che il sig. R. aveva raccontato al gruppo e le sue ripetute affermazioni di non essere spinto dall’avidità.
Infine, l’ultimo giorno ciascun familiare condivise le sue particolari preoccupazioni riguardo al gruppo e alla sua influenza sul comportamento della giovane donna.
I genitori espressero il loro dolore per la sua recente decisione di interrompere la comunicazione con loro. Spiegarono che, indipendentemente dalle credenze della figlia, l’avrebbero sempre amata e non riuscivano a capire perché lei avesse deciso di troncare i rapporti.
Suo fratello parlò dei lunghi mesi senza contatti con lei e di come ne avesse sentito la mancanza.
In conclusione, il marito spiegò come l’impegno della moglie nel gruppo sembrasse preminente rispetto ad ogni altra considerazione pratica, compresi il matrimonio e la cura dei figli.

Negli ultimi due giorni la giovane donna ha posto sempre più domande critiche.
Il terzo giorno ha cominciato a divulgare informazioni rilevanti, riservate e sconosciute riguardo al gruppo. Ha parlato di altre persone con matrimoni in crisi e figli trascurati. La giovane donna spiegò anche che un seguace estremamente devoto era stato costretto alla bancarotta, e lei sospettava che questo fosse dovuto in parte agli eccessivi contributi in denaro elargiti al gruppo.
Queste rivelazioni costituivano la prova che l’influenza e il controllo del gruppo stavano svanendo.
Alla fine, la principale preoccupazione della donna fu quella di avvertire gli altri affinché non si lasciassero coinvolgere nel gruppo.
Abbiamo discusso della possibilità di condividere le informazioni attraverso la bacheca dell’Istituto Ross e di contattare altre persone nei primi stadi del coinvolgimento nel gruppo.
La giovane donna ha concluso definitivamente il suo impegno con “[T] Il richiamo di Dio”.

 

 

Falun Gong

Una donna di 36 anni, sposata e madre di 4 bambini tutti d’età inferiore ai 10 anni, si trovò coinvolta nel gruppo Falun Gong essendovi giunta tramite un’amica.
Inizialmente, vedeva il gruppo come un’opportunità di fare esercizio fisico e tenersi in forma.
Comunque, a poco a poco, l’organizzazione manipolò la sua mente e progressivamente condizionò le sue personali convinzioni religiose.
La giovane donna aveva un retroterra ebraico rigorosamente ortodosso. Tutta la sua famiglia era devota ad una nota setta ebraica cassidica. La loro osservanza prevedeva un severo regime alimentare, il rispetto del sabato ebraico, rigide direttive sull’abbigliamento e i rapporti tra uomini e donne.
Suo marito e i suoi familiari rimasero sconvolti quando scoprirono il suo impegno con Falun Gong, che essi giustamente vedevano come una contraddizione rispetto alle radicate tradizioni familiari e alle credenze religiose a loro care.

Arrivai all’incontro preliminare un giovedì mattina. L’incontro si svolse a casa di suo fratello, dove la famiglia aveva concordato di vedersi per la festività del sabato, che comincia al tramonto del venerdì e finisce al tramonto del giorno successivo.
Agli Ebrei ortodossi che osservano la festività del sabato è vietato usare apparecchi elettrici o dispositivi elettronici, durante il sabato stesso. Allo stesso modo, è vietato usare qualunque mezzo di trasporto. Avevamo concordato che il momento migliore per attuare l’intervento fosse il sabato, in una casa privata, sfruttando le rigide regole che avrebbero precluso ogni comunicazione esterna con i membri di Falun Gong.
All’incontro preparatorio erano presenti i genitori della giovane donna, suo marito e suo fratello. I genitori erano arrivati in aereo da […] e l’intervento ebbe luogo a […].

Tutti i presenti erano molto preoccupati che se il coinvolgimento della donna con Falun Gong fosse continuato, si sarebbe arrivati certamente al divorzio e ad una battaglia per l’affidamento dei bambini.
Il venerdì sono arrivato a casa del fratello poco prima del tramonto.
La famiglia mi ha presentato come esperto esterno e consulente. Ci siamo seduti tutti comodamente e abbiamo cominciato la discussione.
Ho dettagliato meglio il mio curriculum e l’obiettivo del nostro incontro.
Con tono dimesso la donna chiese ai familiari perché si rendesse necessario questo incontro, considerando che Falun Gong era un gruppo “innocuo” e “benigno”.
Ciascun familiare singolarmente spiegò le sue preoccupazioni.
I suoi genitori dissero che all’interno della famiglia c’era una tradizione di osservanza religiosa ebraico – ortodossa e non riuscivano a capire perché la figlia avesse apertamente rifiutato questo, abdicando al suo ruolo di madre ebraico – ortodossa.
Il fratello espresse un’analoga disapprovazione riguardo alle scelte della donna. Disse che per molti anni sua sorella era stata l’ispiratrice del suo coinvolgimento nel Giudaismo ortodosso.
Il marito fu il più pungente, affermando enfaticamente e chiaramente che si erano sposati con matrimonio ebraico, assumendo l’impegno reciproco di dar vita ad una famiglia ebraica e onorare i “Comandamenti di Dio”. Concluse che la moglie aveva infranto quei giuramenti e ignorato le sue promesse.

Ripetutamente la donna rassicurò i presenti che Falun Gong non era una scelta religiosa, ma piuttosto una pratica di esercizio fisico, che non contraddiceva le sue credenze religiose.
Affermò anche che c’erano sempre stati dei problemi nel suo matrimonio e poi scoppiò in lacrime.
I familiari contraddissero la sua affermazione e dissero che sebbene nessun matrimonio sia perfetto, il suo sembrava piuttosto soddisfacente, fino all’approfondirsi del suo coinvolgimento in Falun Gong.
[…]
In conclusione della prima serata concordammo l’incontro per il giorno seguente.
Non ci fu bisogno di sollecitare l’impegno di non comunicare con il gruppo, in virtù delle regole della festività del sabato riguardo ai telefoni e/o alla comunicazione elettronica. E tutto in casa era stato disattivato.
La mattina seguente la nostra discussione si concentrò sulla definizione di culto e fino a che punto Falun Gong rientrasse nei canoni.
Parlammo del ruolo del “Maestro Li”, le sue pretese soprannaturali e il modo in cui la sua personalità permeava il gruppo.

Discutemmo anche delle pratiche di meditazione di Falun Gong e del processo di induzione in trance.
Falun Gong incoraggiava, attraverso la suggestione, alterazioni dello stato di coscienza?
Alcuni degli esercizi del gruppo potevano essere considerati auto-ipnosi?
Come si potevano misurare oggettivamente i risultati soggettivi raggiunti attraverso Falun Gong?
Al di là degli aneddoti, c’erano dei risultati, prodotti da Falun Gong, che fossero scientificamente misurabili?
Come poteva Li Hongzhi giustificare le sue pretese soprannaturali?
Questi punti vennero discussi in tutta la mattinata e fino al pomeriggio.
All’avvicinarsi del tramonto, la giovane donna fece notare che, analogamente, neanche le rivendicazioni soprannaturali nel contesto del Giudaismo potevano essere provate.
I miracoli citati nella Bibbia accaddero realmente?
Mosè aprì il Mar Rosso?
E che dire dell’Arca di Noè?
Quali racconti della Bibbia furono eventi storici ed effettivamente provati?
Poi chiesi alla donna se intendesse dire che le pretese soprannaturali di Falun Gong dovessero essere interpretate come rivendicazioni religiose basate sulla fede.
Lei non rispose prontamente.
Insistendo sull’argomento, le chiesi precisamente se volesse dire che le rivendicazioni di Li Hongzhi fossero di tipo religioso. E se lo erano, allora come poteva lei aderire contemporaneamente a due diversi sistemi di credenze religiose?
Discutemmo anche le affermazioni razziste fatte dal sig. Li.
Parte della sua spiegazione in merito includeva una cosmologia con varie divinità assegnate alle varie razze.
Misi in evidenza il problema dell’adesione a due sistemi di credenze contemporaneamente, specialmente se in aperta contraddizione. Vale a dire: mentre il Giudaismo è monoteista, Falun Gong non lo è.
Come faceva lei a conciliare le due cose?
Le chiesi anche se era giusto che Falun Gong l’avesse deliberatamente ingannata nella procedura di reclutamento, nascondendo e/o camuffando il fatto che esso è un sistema religioso e non semplicemente una pratica di esercizio fisico. Non meritava di conoscere tutti i fatti prima di coinvolgersi sempre più nel gruppo?

Al tramonto sembrò trovarsi in imbarazzo.
La giovane donna insisteva nel sostenere che in qualche modo il suo impegno in Falun Gon fosse possibile senza alcun conflitto.
Poi promise al marito e ai familiari che i suoi figli sarebbero cresciuti in una “casa ebraica”.
Successivamente ho ribadito che il monoteismo era l’aspetto più importante nel Giudaismo e quindi era il fondamento di una “casa ebraica”. E come riusciva lei a conciliare questo con gli insegnamenti del Maestro Li?
Fu una specie di disastro.
A questo punto la giovane donna rifiutò di continuare a parlare e disse che la nostra discussione doveva essere conclusa.
Alla fine tutti concordarono nel rispettare i suoi desideri e terminare l’intervento, ma con l’intesa che la coppia avrebbe partecipato ad incontri con un consulente matrimoniale professionista.
La giovane donna acconsentì anche a concludere il suo impegno con Falun Gong e/o chiunque fosse associato al gruppo. Però, successivamente, le sue azioni sembravano indicare che questa promessa non fu completamente mantenuta.

 

Il centro della Kabbalah

Una famiglia ebrea […] decise, dopo molti anni di partecipazione attiva, di porre fine all’impegno in un gruppo controverso noto come “Il centro della Kabbalah”.
Questa organizzazione è guidata dal rabbino Philip Berg, da sua moglie Karen e dai loro figli Michael e Yehuda Berg.
Il Centro della Kabbalah non è ufficialmente riconosciuto dai leader della comunità ebraica organizzata, né è generalmente considerato molto credibile nella più ampia comunità di studiosi della Kabbala.
Invece, il Centro della Kabbala è stato spesso definito “culto”.
Il padre e la madre avevano allevato i figli all’interno del gruppo. Quando ne uscirono, i loro figli più giovani, adolescenti, prontamente lasciarono anch’essi il gruppo. Invece la loro figlia più grande rifiutò di andarsene. Insisteva nel dire che i suoi genitori avevano fatto un errore a separarsi dall’organizzazione.
Fui contattato per un intervento finalizzato a far uscire la figlia adulta dal gruppo.
Ci incontrammo diverse volte per la fase preparatoria.
Alla fine ci riunimmo per l’ultimo incontro di preparazione il giorno prima dell’intervento prestabilito. Erano presenti i genitori, una zia e uno zio ed un ex membro del Centro della Kabbala.
Nel nostro incontro prefigurammo che la figlia avrebbe avuto maggiore intesa con lo zio.

Entrambi i genitori avevano litigato varie volte con la figlia, per più di un anno, a causa del suo protratto coinvolgimento nel gruppo.
Ma suo zio non aveva mai criticato il Centro della Kabbala.
Discutemmo in particolare dell’importanza di bloccare la comunicazione con il gruppo e la sua conseguente influenza per il periodo di tempo in cui saremmo stati insieme, il che si era dimostrato un problema per il suo comportamento precedente.
Sperammo che la figlia condividesse una camera con sua zia nell’albergo in cui stava per svolgersi l’intervanto.
I suoi genitori sarebbero stati in una camera nello stesso piano.
Sùbito dopo l’inizio dell’intervento, la mattina seguente, la giovane donna ebbe una reazione rabbiosa. Era furiosa con i genitori perché non l’avevano avvertita dell’incontro in anticipo.
Spiegai che questa era stata una mia decisione, per le preoccupazioni sul perdurante condizionamento e sulla potenziale interferenza da parte del Centro della Kabbala.
Trovò questo molto difficile da accettare e si precipitò fuori dalla stanza.
Suo zio la seguì fin nella hall e alla fine la convinse a tornare in camera e sedersi.
Un’ ex seguace del Centro della Kabbala condivise le sue esperienze. Una volta faceva parte dello staff, sebbene la sua retribuzione comprendesse poco più che vitto e alloggio, senza altri vantaggi significativi, quali un’assicurazione per la copertura sanitaria.
L’ex seguace spiegò come i membri dello staff venissero sfruttati dai leader. Offrì anche una visione interna del duro trattamento spesso sopportato per lo stile estremamente autoritario dei Berg.
Discutemmo la definizione di culto e come il Centro della Kabbala sembrasse rientrare in quei canoni.
Invece, il Centro della Kabbala è stato spesso definito “culto”.
Il padre e la madre avevano allevato i figli all’interno del gruppo. Quando ne uscirono, i loro figli più giovani, adolescenti, prontamente lasciarono anch’essi il gruppo. Invece la loro figlia più  grande rifiutò di andarsene. Insisteva nel dire che i suoi genitori avevano fatto un errore a separarsi dall’organizzazione.
Fui contattato per un intervento finalizzato a far uscire la figlia adulta dal gruppo.
Ci incontrammo diverse volte per la fase preparatoria.
Alla fine ci riunimmo per l’ultimo incontro di preparazione il giorno prima dell’intervento prestabilito. Erano presenti i genitori, una zia e uno zio ed un ex membro del Centro della Kabbala.
Nel nostro incontro prefigurammo che la figlia avrebbe avuto maggiore intesa con lo zio.
Entrambi i genitori avevano litigato varie volte con la figlia, per più di un anno, a causa del suo protratto coinvolgimento nel gruppo.
Ma suo zio non aveva mai criticato il Centro della Kabbala.

Discutemmo in particolare dell’importanza di bloccare la comunicazione con il gruppo e la sua conseguente influenza per il periodo di tempo in cui saremmo stati insieme, il che si era dimostrato un problema per il suo comportamento precedente.
Sperammo che la figlia condividesse una camera con sua zia nell’albergo in cui stava per svolgersi l’intervanto.
I suoi genitori sarebbero stati in una camera nello stesso piano.
Sùbito dopo l’inizio dell’intervento, la mattina seguente, la giovane donna ebbe una reazione rabbiosa. Era furiosa con i genitori perché non l’avevano avvertita dell’incontro in anticipo. Spiegai che questa era stata una mia decisione, per le preoccupazioni sul perdurante condizionamento e sulla potenziale interferenza da parte del Centro della Kabbala.
Trovò questo molto difficile da accettare e si precipitò fuori dalla stanza.
Suo zio la seguì fin nella hall e alla fine la convinse a tornare in camera e sedersi.
Un’ ex seguace del Centro della Kabbala condivise le sue esperienze. Una volta faceva parte dello staff, sebbene la sua retribuzione comprendesse poco più che vitto e alloggio, senza altri vantaggi significativi, quali un’assicurazione per la copertura sanitaria.
L’ex seguace spiegò come i membri dello staff venissero sfruttati dai leader. Offrì anche una visione interna del duro trattamento spesso sopportato per lo stile estremamente autoritario dei Berg.
Discutemmo la definizione di culto e come il Centro della Kabbala sembrasse rientrare in quei canoni.

La discussione seguente fu incentrata sulla riforma del pensiero e sulle tecniche di persuasione coercitiva.
A turno sia i genitori, sia l’ex seguace esponevano i loro ricordi personali sul Centro della Kabbala e le loro specifiche esperienze, che io poi mettevo a confronto con le tecniche coercitive di persuasione.
Nel corso della giornata, man mano che la discussione continuava, c’erano periodiche esplosioni d’emotività, e la figlia lasciò nuovamente la stanza in preda all’ira.
Suo zio la seguì rapidamente, le parlò lungamente nella hall, e infine rientrarono in camera insieme.
Questo accadde per circa tre volte.
Infine, dopo 8 ore di discussione intervallate da queste periodiche esplosioni, concludemmo la prima giornata.
Ma la figlia rifiutò di stare con la zia o con chiunque altro in albergo.
Alla fine acconsentì a rimanere a casa dello zio a […].
Tutti concordammo di ricominciare la mattina seguente. E la figlia in particolare acconsentì a non comunicare in alcun modo con il Centro della Kabbala, nel frattempo.
Comunque, la mattina dopo se n’era andata.

Suo zio l’aveva lasciata sola in casa quando era andato ad accompagnare i suoi due figli a scuola.
Evidentemente, sùbito dopo che lui era uscito, la donna aveva contattato il Centro e poi era scappata via.
Successivamente, per diversi mesi, la figlia si allontanò dalla casa familiare, rifiutò di incontrare i genitori e invece andò a vivere con un seguace del Centro della Kabbala.
Oggi la figlia continua ad essere membro del Centro nonostante le preoccupazioni dei suoi familiari, anche se le comunicazioni con loro sono riprese e molto migliorate.

 

Conclusione
Spero che questa spiegazione essenziale del mio approccio d’intervento / deprogrammazione sia servita ad una migliore comprensione della procedura.

La deprogrammazione nelle sue varie forme è sostanzialmente durata più di 30 anni negli Stati Uniti, in quanto è l’unico approccio sistematico più efficace per interrompere il condizionamento strategico di un culto attraverso una procedura d’intervento.
Come avete potuto vedere dal breve profilo dei casi presentati, questo processo è difficile e non sempre ha buona riuscita.
E’ mia speranza che lavorando insieme, confrontando i vari approcci, condividendo le nostre conoscenze generali e le informazioni rilevanti, si possa rendere un servizio migliore alle molte persone e alle rispettive famiglie pesantemente condizionate dai culti distruttivi.
—————————————
Ringraziamo Rick Alan Ross, che ci ha permesso di tradurre questo suo intervento:
“You may translate my article regarding cult deprogramming. But full attribution and copyright
notice must be posted. Copyright © 2010 Rick Ross”
L’originale è al seguente indirizzo
http://www.cultnews.com/?p=2421 )
46 / 47
La deprogrammazione dai culti: un esame della procedura d’intervento
Giovedì 13 Gennaio 2011 16:44 –
© Traduzione in italiano a cura di Lidia De Stefanis –Editing di Lorita Tinelli – CeSAP, 2011

Tornando a casa

Ascolta

LA MANIPOLAZIONE DELLA MENTE

In psicologia, la manipolazione è quel comportamento che tende a indurre una persona o un gruppo, a fare qualcosa indipendentemente dalla sua volontà.
La manipolazione, assai simile al plagio, è esistita da sempre. Nei rapporti interpersonali, nel lavoro, nella politica.
Ma oggi, in una società complessa dominata dalla comunicazione, i persuasori occulti utilizzano mezzi sempre più sofisticati, prendendo a prestito dalle scienze umane metodi e sistemi per condizionare atteggiamenti e valori del singolo o delle masse. Per controllarne comportamenti, pensieri, emozioni.
Ci può essere persuasione occulta nella pubblicità e nell’informazione.
In quanti modi dunque si può manipolare la mente di un altro o di un gruppo? In quali campi si diffonde maggiormente? Chi colpisce in particolare e come salvarsi?
Ne parleremo con la prof.ssa ANNA OLIVERIO FERRARIS, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università ” La Sapienza di Roma.. Ha di recente pubblicato “CHI MANIPOLA LA TUA MENTE – VECCHI E NUOVI PERSUASORI. RICONOSCERLI PER DIFENDERSI”( GIUNTI EDITORE); con la dott.ssa LORITA TINELLI, fondatrice e presidente del CESAP (Centro Studi sugli Abusi psicologici) e con ALBERTO LAGGIA, giornalista di Famiglia Cristiana e autore di “Il coraggio di parlare. Storie di fuorisciti da Scientology”( edizioni Paoline).

Con: Enrica Bonaccorti

un programma di Enrica Bonaccorti e Francesco Ventimiglia
In redazione Paola de Gaudio
collaborazione di Georgia Allegretti e Caterina Eleuteri
regia di Roberta Di Casimirro

http://www.radio.rai.it/radio1/tornandoacasa/view.cfm?Q_EV_ID=321403

QUANDO IL 'MOSTRO' E' IN CASA. Intervista Radio1 "la radio ne parla" del 09-05-2006

A cura della Direzione del Giornale Radio Rai 

Conduce Ilaria Sotis

In redazione:
Francesca de Carolis
Alba Arcuri
Elena Paba
Luca Conti
Angela Bovi

QUANDO IL ‘MOSTRO’ E’ IN CASA del 09-05-2006 Ascolta
Dott. ssa Lorita Tinelli
Psicologa, Consulente tecnico del Tribunale per i minori di Bari e presidentessa del Centro studi sugli abusi psicologici 

Ci sono diversi sintomi rilevabili nel bambino abusato sessualmente che non necessariamente, però, sono identificabili come immediatamente legati all’abuso sessuale in sé. Sono, per così dire, aspecifici. Segnali questi, di cui è più facile si accorga un insegnante, perché l’abuso spesso accade in famiglia e fra conoscenti, persone di cui il bambino si fida, e che difficilmente sente di poter “tradire”. Perché l’abuso viene proposto e vissuto come gioco, come particolarità della relazione amicale o affettiva. Il bambino, dunque, si trova a vivere un’ambivalenza emotiva: sicuramente avverte un disagio nella relazione, ma sente anche che quella relazione affettiva si è consolidata nel tempo. Il pedofilo sa bene come irretire il piccolo: propone una simulazione di gioco, c’è il regalino compensatorio, c’è un contorno rassicurante e di affetto. Per questo il bambino cade nella rete, perché non riesce a comprendere la natura di quello che gli sta accadendo.
I segnali d’allarme
– Il bambino non parla più, oppure parla molto di sessualità o la disegna..
– Depressione. I bambini abusati tendono ad isolarsi, non riescono a comunicare, diventano passivi, iniziano a non fidarsi degli adulti in generale e hanno scarsa relazione con i coetanei. Evidenziano anche atteggiamenti aggressivi nei confronti dei loro compagni e spesso, con loro simulano quello che hanno vissuto con l’abusatore. Non partecipano ai giochi.
– Non vogliono essere toccati
– Possono avere atteggiamenti seduttivi nei confronti di adulti e coetanei. Comportamenti, questi, più frequenti nella pre-adoloscenza e più frequente fra le bambine.
– Calo del rendimento scolastico, insonnia, incubi, problemi dell’alimentazione.
– Rituali ossessivi, relativi alla pulizia personale.

Cosa fare
– Mettersi in ascolto del piccolo, fargli sentire che non è giudicato, né rifiutato.
– La persona che raccoglie i segnali deve denunciare ai servizi sociali. Questi provvedono a valutare il contesto familiare che non dovrebbe essere approcciato con aggressività e accuse.
– Accertato l’abuso il bambino viene allontanato temporaneamente dalla famiglia e affidato ad un’altra. Si lavora sull’una e sull’altra. Occorre far capire al bambino che l’affetto con una persona non deve passare attraverso questi comportamenti sessuali devianti. Poi occorre lavorare sul suo senso di colpa: se non elaborato può comportare, oltre ad atteggiamenti pedofili da adulto, anche a problematiche nella vita sessuale dell’individuo da adulto (impotenza, falsa omosessualità) o nella gestione di una relazione affettivo-amorosa.

E’ importantissimo per i servizi sociali capire se l’abuso si è verificato davvero sul bambino, o se questo è stato, ad esempio, strumentalizzato da uno dei genitori per colpire l’altro coniuge, nei casi di conflittualità interna alla famiglia. Anche in questo caso occorre agire con molta attenzione, perché il bambino è comunque vittima di un abuso psicologico.

Le figure più di riferimento in ogni caso sono: psicologi, psicoterapeuti, comunità specifiche, famiglie affidatarie. Sono previsti incontri periodici con la famiglia d’origine. La nuova legge sull’affidamento prevede il rientro all’interno della famiglia d’origine dopo due anni. Se la situazione di quest’ultima è così grave da non essere recuperabile, il bambino dovrebbe essere affidato ad una famiglia diversa ogni due anni. Di fatto questo non accade se viene individuata una famigli all’interno della quale il bambino ha trovato un suo equilibrio.
Alcuni pedofili hanno scritto al nostro centro studi, per chiedere aiuto. Soprattutto individui giovani (25- 28 anni). Noi li abbiamo indirizzati verso psicoterapeuti. Ma questi sono casi rarissimi, di persone lucide, consapevoli, coscienziose. In questi casi la prevenzione può essere efficace, ma non certa al 100%. Dipende dalle personalità del paziente e dalla qualità della terapia.

Al Telefono
Giuseppe
Ascoltatore da Perugia
D.ssa Francesca Ceroni
Giudice del Tribunale per i minori di Firenze
Prof. Cosimo Schinaia
Psicoanalista
Approfondimenti
Comprati come merce
Intervista di Paola Simonetti ad alcune mamme di un quartiere di Roma al centro di un grave caso di pedofilia
Operazione ‘Fiori nel fango’
Sgominata una rete di pedofili che negli anni ha abusato di oltre 200 piccole vittime
Pedofilia: abusa di due ragazzi 12enni, arrestato 70enne
Storia di pedofilia alle Case Minime, a Firenze. Un uomo di 70 anni aveva adescato due dodicenni del suo quartiere con la promessa di mostrare loro filmati pornografici.
Pedofilia, in arresto allenatore di volley
Avrebbe abusato di due bambine
Abusi sessuali sui minori
I dati della Polizia di Stato
I consigli ai genitori dalla Polizia di Stato
Pedofilia, si può curare?

Circ. 127 Al via le attività del progetto “Educazione alla salute” e “Ben…essere a scuola"

  1. Nell’ambito del  progetto “Educazione alla salute”, a partire dalla prossima settimana, sarà possibile fruire dello Sportello CIC grazie alla presenza della dott.ssa Iaia dell’ASL di  Putignano che opererà presso le due sezioni del Liceo secondo il calendario e gli orari di seguito indicati:
Giorno Ora Luogo dell’incontro
Mercoledì 9,00 –  12,00 Liceo delle Scienze Sociali
Venerdì 9.30 –  10.30 Liceo Scientifico
Martedì 15.30 – 16.30 Liceo Scientifico

Gli studenti potranno raggiungere direttamente  l’aula CIC chiedendo, in orario curriculare,  il normale permesso di uscita al docente presente in classe, senza specificare il motivo, a tutela della privacy.

  1. Il Dott. Dongiovanni, responsabile dell’U.O. Prevenzione ed Interventi Sociali, e gli esperti referenti per la  prevenzione del  Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL BA, svolgeranno una serie di incontri, nelle ore dedicate alle assemblee di classe mensili,  finalizzati all’approfondimento delle questioni relative alla prevenzione delle dipendenze

Gli obiettivi principali  del progetto sono i seguenti:

  • aumentare il livello di conoscenza dei giovani sull’uso e abuso di sostanze ed i rischi ad esse correlati;
  • modificare gli eventuali comportamenti a rischio fornendo loro gli strumenti per l’auto-attivazione;

Le tecniche utilizzate sono il role-playing, il brainstorming e i giochi interattivi; è inoltre  prevista  la proiezione del  film “ The Breakfast Club “ con relativo approfondimento e dibattito sulle tematiche che emergeranno.

Il calendario e gli orari  relativi saranno comunicati dalle docenti referenti del progetto, Proff. Mirizzi e Galiani, alle classi interessate, previa informazione all’Ufficio di presidenza.

  1. Il dott. Giandomenico D’Onghia, già primario ostetrico e ginecologo, in collaborazione con i docenti di Scienze dell’istituto , attuerà un approfondimento sulle tematiche relative all’educazione sessuale, con particolare riferimento all’anatomia e alla fisiologia dell’apparato riproduttore, nonché alle malattie sessualmente trasmesse. Le classi interessate concorderanno con i rispettivi docenti le date degli incontri che si svolgeranno durante le assemblee di classe mensili.
  2. Nell’ambito del progetto “Ben…essere a scuola” sono previsti , presso l’auditorium del Liceo Scientifico, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, cinque incontri pomeridiani con esperti, come da calendario allegato, per la trattazione delle tematiche individuate nell’ambito della Educazione alla salute e  destinati agli studenti, ai genitori e a tutto il personale scolastico.

 

data titolo relatore
Giovedì 20 Gennaio “ Alla ricerca della felicità” Dott. P. Annese
Mercoledì 16 Febbraio “ New Addictions: disagio sociale o stile di vita ? “ Dott. A.M. Trisolini
Giovedì 24 Febbraio “ Le prigioni della mente ” Dott.ssa L. Tinelli
Venerdì 18 Marzo “ Alimentiamo il benessere ” Dott. S. Chiarappa
Martedì 19 Aprile “ La malattia mentale:
-educare alla salute           -mirare al benessere
-sconfiggere il pregiudizio“
Dott.ssa Contegiacomo
Dott. Ferrante
Dott. Mongelli
Coord. R. Nisi

Il Prof. Pasquale Annese, docente di Filosofia e Storia,  tratterà il tema  “ Alla ricerca della felicità”, un percorso tra  filosofia, etologia e  psicologia che approfondirà il pensiero di alcuni dei principali  filosofi ( Eraclito, Spinoza, Kant) che hanno tematizzato la felicità, le sue  pre-condizioni biologico-etologiche ( Lorenz) , le sue  “ leggi “ psicologiche ( Freud) e  il loro essere disattese nella società del disagio.

Il  Dott. A. M. Trisolini, referente del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL BA,   tratterà la tematica delle dipendenze ( alcool, fumo, stupefacenti, sostanze dopanti) con particolare riferimento alle  dipendenze dalle nuove tecnologie ( cellulare, internet, social network, videogiochi).

La Dott.ssa Lorita Tinelli, presidente del CeSAP (Centro studi  abusi psicologici), che sta realizzando una ricerca sulle motivazioni che portano i giovani a ricorrere alle scienze occulte, tratterà la tematica  “ Le prigioni della mente” relativa all’abuso psicologico sull’individuo ad opera di organizzazioni o di singoli ed in qualsiasi contesto (domestico, lavorativo, sociale).

Il Dott. Saverio Chiarappa, Direttore dell’Unità Pediatrica dell’Ospedale di Putignano, e la dietista Dott.ssa Claudia Contegiacomo affronteranno  la tematica dell’alimentazione approfondendo gli argomenti relativi ai principi della  corretta alimentazione, delle abitudini alimentari e  dei disturbi del comportamento alimentare.

I dottori Ferrante, Mongelli e Nisi , in qualità di   referenti della  comunità “ Germoglio “ di Noci,  tratteranno il tema “La malattia mentale: educare alla salute, mirare al benessere,  sconfiggere il pregiudizio “. Gli obiettivi dell’incontro sono i seguenti:

  • facilitare una maggiore comprensione della malattia mentale e del disagio psichico al fine di superare preconcetti e pregiudizi rispetto a tali tematiche
  • aumentare la consapevolezza e la capacità di leggere, a livello personale ed interpersonale, segnali e sintomi di disagio per prevenire situazioni di rischio psico-relazionale
  • promuovere la cultura della inclusività e dell’integrazione  del contesto sociale di riferimento.

L’intervento  comprenderà  anche  le  testimonianze  dirette  di utenti psichiatrici ed educatori.

Gli  incontri relativi alle dipendenze, all’ alimentazione e agli abusi psicologici, saranno preceduti  dalla somministrazione di questionari rigorosamente  anonimi a tutela della privacy, relativi alla tematica trattata. L’analisi, l’elaborazione e l’interpretazione  dei dati relativi a ciascuna indagine, saranno presentati il giorno dell’incontro a cura degli alunni del Liceo delle Scienze Sociali.

La conclusione del progetto prevede un ulteriore ultimo incontro – dibattito conclusivo sulle tematiche trattate e la presentazione di  eventuali proposte e   iniziative che gli studenti e  i genitori vorranno organizzare per sollecitare e mantenere vivo il dialogo sull’educazione alla salute  all’interno della nostra comunità scolastica.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rosa ROBERTO

 

Le Docenti Referenti

Prof.ssa  Maria GALIANI

Prof.ssa Maria C. MIRIZZI

 

 

 

Chi manipola la tua mente?

A cura di Lorita Tinelli

Autrice: Anna Oliverio Ferraris

Titolo: Chi manipola la tua mente? Vecchi e nuovi persuasori: riconoscerli per difendersi

Casa editrice: Giunti

 

Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta, docente ordinario di Psicologia dello sviluppo presso l’Università “La Sapienza” di Roma, analizza in questo libro le varie strategie manipolative messe in atto da ‘persuasori occulti’. Questi manipolatori di professione, secondo l’autrice, prendono in prestito dalla psicologia più o meno ufficiale una serie di tecniche, che poi utilizzano a proprio piacimento per condizionare i comportamenti del singolo e delle masse.

Sono riconoscibili tecniche manipolatorie nella comunicazione mediatica, in quella politica, in alcuni sistemi totalitari, nel marketing. L’imitazione, la tecnica della “menzogna per omissione” (strategia che si pone l’obiettivo di ottenere una decisione svantaggiosa per il destinatario senza che questi se ne accorga), la strumentalizzazione delle emozioni, sono alcune delle “trappole” utilizzate ad arte per ottenere acquiescenza.

La medesima strategia, secondo l’autrice,  può servire a fini opposti: può abbindolare o aiutare, tutto dipende dalle intenzioni di chi la usa.

Nessuno è immune da tale dinamica, in quanto la manipolazione esiste ed è sempre esistita nei secoli, sin dalla retorica usata come “arma di difesa” dai sofisti, e agisce molto sottilmente.

In una società complessa come la nostra i professionisti della manipolazione ci inviano moltitudini di stimoli atti a “predisporre il nostro cervello” all’acquisto o alla condivisione del loro prodotto/messaggio.

Lo stesso Robert Cialdini[1] afferma che i vari stimoli ben organizzati e agiti, in maniera scientifica e sistematica, dai persuasori occulti sono efficaci per far attivare degli schemi istintivi in ciascuno di noi. Non è quindi necessario alcun atto di forza o di minaccia, conferma la Oliverio Ferraris, per portare il nostro interlocutore a fare quello che vogliamo.

Il libro presenta diversi esempi e diverse osservazioni su casi storici effettivamente accaduti, a dimostrazione della tesi della studiosa. Diversi anche i riferimenti della letteratura scientifica sull’argomento.

Anna Oliverio Ferraris ci svela il mondo delle sofisticate  armi della seduzione, della persuasione e della suggestione, perché solo così è possibile “riconoscere i manipolatori occulti e acquisire libertà di pensiero”.

 


 

[1] Cialdini R. Le armi della persuasione, Giunti, Firenze 2005

 

http://www.osservatoriopsicologia.it/2010/09/25/chi-manipola-la-tua-mente/

Psicoterapie “Folli” Conoscerle e difendersi

Psicoterapie “Folli” Conoscerle e difendersi


Di Margaret T. Singer e Janjia Lalich

Prefazione: Prof Paolo Michielin

Casa editrice Erickson

 

Recensione di Lorita Tinelli

Le autrici di questo libro, due psicologhe americane, hanno elencato ed analizzato alcune ‘psicoterapie’ proposte in anni recenti, in primis negli USA e poi anche nella nostra Europa, spesso fondate sulle intuizioni di un caposcuola o di un leader carismatico e mai supportate dalla Comunità Scientifica.

Si tratta di “psicoterapie” che pretendono di risolvere i problemi che il “cliente” porta in seduta, mediante ‘strani’ esercizi e strategie ‘psicoterapiche’ che alla fine presuppongono seri rischi per la sua salute mentale. Alcune di queste ‘terapie’ per esempio si basano sulla necessità di far rivivere al cliente una sua ‘rinascita’ e magari anche gli stati iniziali della sua vita attraverso l’allattamento con un biberon; oppure gli propongono l’esigenza di ricongiungerlo a vite precedenti, tramite forme di ipnosi regressiva o ancora passano ad ipotizzare la causa del suo disagio dovuta a rapimenti di non meglio identificati extraterrestri o spiriti maligni.

Tali terapie, considerate dalle stesse autrici ‘folli’, possono prevedere sessioni a base di sesso e di coccole tra terapeuta e suo paziente. Altre si avvalgono di tecniche apparentemente razionali e miracolose, come la comunicazione facilitata e la programmazione neurolinguistica, o anche sul concetto dello sfogo libero e incontrollabile, basato sulla teoria che ‘manifestare le proprie emozioni risolva molti problemi, sia intrapsichici che intrapersonali’.

Le teorie alla base delle terapie folli analizzate nel libro sono accomunate dall’approccio a ‘taglia unica’: ovvero i terapeuti adottano un atteggiamento per il quale operano come se ci fossero una sola causa e una sola risoluzione per tutti i problemi.

Altro assunto su cui si basano tali terapie è il potere narcisistico ed economico che il terapeuta stesso acquisisce nei confronti della propria utenza.

Le autrici ripercorrono ciascuno di questi nuovi interventi curativi pseudoscientifici, evidenziandone i limiti e i danni sull’utenza, anche attraverso racconti di esperienze dirette.

Il libro, con prefazione del Prof. Paolo Michielin è rivolto agli psicologi, agli psicoterapeuti, ai medici e a tutti gli operatori della salute in generale. Ma soprattutto, per la chiarezza espositiva circa i reali limiti tra terapie ‘scientificamente accettate’ e quelle ‘folli’ e tra i vari ruoli e competenze dei professionisti della salute mentale, si propone come ottimo strumento di conoscenza per tutti coloro che possono aver bisogno di un trattamento psicoterapico, al fine di meglio orientarsi nel ‘mercato’ degli approcci e delle tecniche proposte nei tempi odierni.

L’ultimo capitolo in particolare offre anche importanti strumenti su come valutare il servizio proposto dallo psicoterapeuta scelto ed anche a quali istituzioni rivolgersi per approfondire l’argomento, onde evitare di cadere in esperienze a rischio di delusione, se non di vera e propria truffa o raggiro.

http://www.osservatoriopsicologia.it/2009/03/12/psicoterapie-%E2%80%9Cfolli%E2%80%9D-conoscerle-e-difendersi/